Home Blog Pagina 705

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 20 agosto 2019.

  • Ore 21.00 – Palazzo Fioritto “…FOTOGRAFIE” M° Niccolò Pacca – Mostra Fotografica a cura dell’Associazione Unitre di Sannicandro Garganico con la Direzione Artistica del M° Rosa Ricciotti.

La mostra sarà aperta fino al 23 agosto prossimo, dalle ore 20:00 alle ore 23:00, e vi saranno esposte le immagini simbolo della sua pluridecennale carriera. Niccolò è un fotografo foggiano che inizia la sua carriera quasi per caso partendo da una grande passione per la pittura, così ben presto il pennello per dipingere si trasformerà in una macchina fotografica; in breve diventa uno dei più apprezzati e ricercati fotografi di capitanata e non solo. Le sue immagini hanno quel che di speciale che viene proprio dalla pittura. Ha tenuto per molti anni corsi di fotografia e ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale; nel 2016 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

  • NOTE SOTTO LE STELLE” Concerti d’Estate a cura di Unitre Sannicandro Garganico con la Direzione Artistica del M° Rosa Ricciotti. E’ un appuntamento impreziosito proprio dalla suggestiva cornice che vedrà impegnata proprio la Ricciotti che proporrà un viaggio nelle MELODIE DEL CUORE accompagnata al pianoforte dal giovanissimo Ivan Guerrieri.

TORRE MILETO SARA’ PROVVISTO DI ACQUA E FOGNA. MA QUANDO?

Il convegno tenuto nell’ambito della Festa dell’Unità di domenica scorsa ha posto in evidenza due argomenti importanti dei quali molti lettori hanno chiesto degli approfondimenti in merito. Il primo argomento riguarda la dichiarazione dell’on. Marialuisa Faro in merito al progetto di portare acque e fogna in località Torre Mileto.

Civico93, sempre nell’ottica di fornire informazioni utili per la cittadinanza e per tutti i suoi lettori ha chiesto alla Faro ulteriori notizie in merito.

Il tutto ha avuto inizio da un video postato da Napoleone Cera che dichiarava come nel Gargano, e quindi anche a Torre Mileto, sarebbero arrivati questi servizi di acqua e fogna addirittura prima dell’inizio di questa estate. La deputata del M5S ha voluto rendersi conto di questa affermazione anche perché dall’inizio dell’estate nulla di quanto promesso si è verificato facendo formale richiesta di notizie in merito all’acquedotto Pugliese. L’AQP rispondeva che non c’era nulla di pronto (si parla del mese di giugno) ma solo l’inizio di un progetto di fattibilità. In poche parole ancora nulla.

La Faro si è poi incontrata con il responsabile dell’ufficio dell’Autorità Idrica Pugliese prendendo visione della corrispondenza in merito al problema con il comune di San Nicandro dalla quale emergeva come, dopo una prima conferenza di servizi informale fatta circa 3/4 anni fa, tutto è stato bloccato.

Poi ci sono stati colloqui con il sindaco Ciavarella il quale assicurava che nel mese di settembre a Torre Mileto ci sarebbero stati finalmente i servizi di acqua e fogna. Successivamente la Faro ricontattava l’AQP che confermava l’esistenza di un progetto di pre-fattibilità che forse potrebbe essere completato a settembre per poi trovare i finanziamenti ma sui quali non ci dovrebbero essere problemi e quindi la possibilità di inizio dei lavori solo per l’acqua già a gennaio/febbraio 2020, se tutto procede correttamente.

Per il servizio fogna, PERò, tutto diventa più difficile e, solo dopo aver risolto il problema dell’allaccio, i relativi lavori potrebbero essere avviati “forse” dopo l’estate prossima.

Insomma, questo miraggio di avere acqua e fogna a Torre Mileto, potrebbe diventare realtà grazie, soprattutto, a Cagnano Varano che, negli anni scorsi, ha presentato un progetto in tal senso per Capojale, trovato i finanziamenti. Quindi, Torre Mileto potrebbe avvalersi della vasca di raccolta di Capojale per l’allacciamento fognante.

E’ evidente che, dopo l’ultimazione dell’opera, saranno i singoli cittadini a chiederne l’utenza.

FESTA DELL’UNITA’, UNA SERATA DI CONFRONTO PER LA GENTE CHE ASPETTA E SPERA

Egregio direttore,

le scrivo le mie impressioni ed opinioni molto “soggettive”, sotto il profilo politico ma deludenti sotto il profilo delle proposte e delle soluzioni per dare un flebile anelito di vita a questo mio paese, ormai, all’eutanasia socio-economico-culturale e sociale cercando di scriverle, in modo chiaro, quelle risposte che avrei voluto dare (tempo permettendo e io mi sono attenuto rigorosamente nei 5 minuti) e sentire dagli interlocutori politici presenti. Un confronto fra persone che si cimentano in politica (ognuno da un fronte differente ma, per alcuni di noi, politicamente ben delineato e costante nel tempo, perché, per altri, francamente non ho capito ancora la loro collocazione nel panorama di appartenenza nell’attuale panorama partitico locale e regionale-nazionale) e, quindi, non si hanno idee comuni ma mi aspettavo che, almeno ci fossero delle risposte convergenti sullo stato comatoso del nostro paese e di come cercare di risolvere, almeno in parte tale crisi, visto che in ogni campagna elettorale TUTTI HANNO LA SOLUZIONE IN TASCA E PRONTI A RISOLVERE I PROBLEMI DI TUTTI…O NO?

Mi è dispiaciuto che nessun rappresentante dell’attuale amministrazione fosse presente (perché so che erano stati invitati e gli assenti hanno sempre torto. Comunque noi del C.D.U. che li abbiamo votati e fatti votare, senza pretendere in cambio NIENTE…NIENTE, c’eravamo…e non abbiamo rinnegato ancora tale scelta, anche se ogni giorno che passa diventa sempre più difficile, ma sempre meglio aver votato questo sindaco che l’altra compagine della sinistra).

Comunque, per non essere trasportato nel magone del qualunquismo e della “chiacchiera” a tutti i costi, in una serata di mezza estate e per rispetto alla gente presente e ai tanti miei compaesani, voglio ritornare sugli argomenti da lei proposti a cui, francamente, alcuni dei presenti non hanno dato risposta alcuna parlando del “nulla mischiato col niente” e cercando, ormai da tempo, di scaricare su altri la loro inettitudine amministrativa. Però, prima di passare ad elencarle le domande da lei fatte e dare delle risposte (anche se non in ordine cronologico) voglio dare un pubblico ringraziamento all’ attuale segretario del PD locale, Antonio D’Apote, per averci invitato ad una pubblica conferenza per cercare di dare e ricevere un contributo di idee per cercare di far uscire il nostro paese dall’ isolamento ed esclusione territoriale in cui versa e dalla crisi socio-economica-culturale e sociale in cui è stato portato da governi “allegri, parolai ed inefficienti”, cosa che non era mai accaduta in “casa comunista, PDS e PD” fino ad oggi.

1° DISSESTO COMUNALE: Si è parlato per anni ed anni di tale annoso problema attribuendo al sottoscritto la causa principale di tale iattura comunale FALSO! Perché, c’è una delibera di consiglio comunale del 18 settembre 2018 ( he tutti conoscono ma di cui nessuno ne parla) redatta su una base della relazione degli ispettori nominati dalla prefettura e di altri organi di controllo ufficiali, nella quale si afferma che: I DEBITI CHE HANNO PORTATO AL DISSESTO (dichiarato dal sindaco Monte per inefficienza politico-amministrativa e per non coprire ancora le malefatte del PD che lo aveva pubblicamente appoggiato sui palchi) IL COMUNE DI S. NICANDRO SONO INIZIATI NEL 2008 CON L’AMMINISTRAZIONE SQUEO PER SCELTE “CLIENTELARI E SCELLERATE” E SONO CONTINUATI ED AGGRAVATISI, IN SEGUITO, PER ALTRETTANTE SCELTE INEFFICIENTI O SCELLERATE (ed uso un eufemismo). Il vero dissesto lo ha creato la precedente amministrazione perché ha acceso un mutuo di rimborso che va, solo come quota interessi da restituire, oltre gli introiti della spesa corrente. Comunque, noi del C.D.U. da OTTOBRE IN POI, NE FAREMO UNA BANDIERA IN PUBBLICHE CONFERENZE E SEMPRE CON ATTI ALLA MANO!

2° P.R.G. – P.U.G. (piano regolatore generale, poi detto piano urbanistico generale): l’iter di tale importante atto di cui è necessario per la vita di ogni comune, fu iniziato dallo scrivente nel 1998, con incarico concordato con tutte le forze politiche, dato all’architetto Renzulli. Ci furono cento e passa riunioni con tutti i rappresentanti di “ogni categoria” e di tutti i partiti presenti all’epoca nell’arco locale e nazionale, anche non presenti nel Consiglio Comunale e furono avviati gli iter. Quindi, cosa falsa detta ieri sera che NULLA ERA STATO FATTO IN MERITO…FORSE. IN SEGUITO, CERTAMENTE PREVALSERO GLI INTERESSI…E ALLORA TUTTO SI FERMO’ ED E’ ANCORA FERMO…O NO? Cosa succederà oggi in merito a tale importante strumento urbanistico che…ANCORA NON C’E’? Sarà rivisto sicuramente perché il ”papocchio” urbanistico, detto P.U.G. presentato, se dovesse restare tale, non solo non dava e non darà mai una sola possibilità di sviluppo all’economia locale, anzi, la imbavaglierà per molti anni portando “alla morte certa” quei residui di attività edili e le aziende che in esso operano. Noi del C.D.U. abbiamo detto in molte pubbliche conferenze cosa bisognava fare e siamo sempre pronti a lottare.

3° FONDI REGIONALI ED EUROPEI DEL P.S.R.: Non si potranno sfruttare dalle categorie nei settori agricoli e zootecnico, perché quando fu emanato il P.P.T.R. 2015 dall’assessore all’urbanistica della regione Puglia, tutti i comuni avrebbero dovuto fare delle osservazioni, altrimenti, il territorio sarebbe rimasto “imbalsamato” e NON SI SAREBBE PIU’ POTUTO FARE NUOVI INSEDIAMENTI AGRO-SILVO-PASTORALI DI NESSUN GENERE. In merito, egregio direttore, ne feci delle battaglie locali contro l’”immobilismo cronico” della giunta Gualano (ma pare che non gliene fregò poi, tanto, nè al sindaco, nè ai rappresentanti delle categorie interessate che, ancora oggi, non potranno ricevere fondi, solo perché tale amministrazione non si curò di apportare le dovute modifiche per non far morire il territorio agricolo…o no?). Quindi, tanti fondi europei, in tali settori non si potranno più avere per inedia ed inettitudine di tale giunta dell’epoca e non perché il nostro comune non si è ancora dotato del P.U.G. a meno che non si voleva accedere a fondi pubblici per creare strutture comunali, il che è ancora peggio… Noi del C.D.U. urlammo contro tale situazione di stallo nel non far sentire la propria voce istituzionale nelle sedi competenti e siamo pronti a rifarlo…Ma questo è un altro discorso!

4° SVILUPPO AREA TURISTICA “FAVARO”, COSTE E AREE ADIACENTI: Non è vero che non si presero mai provvedimenti in merito al tale area. Dopo “trasparenti” trattative e in presenza di tecnici qualificati (che se verrò smentito farò anche i nomi invitandoli per un pubblico confronto), i proprietari presentarono una lottizzazione che poi, in seguito fu ritirata. Vista la lentezza con cui si procedeva, lo scrivente fece approvare una delibera di Consiglio Comunale nell’ottobre 2004 redatta dal compianto assessore dell’epoca, l’amico Gino Bortone (e se le delibere non vengono revocate sono sempre valide), che ammetteva l’esproprio totale di tali terreni interessati per “PUBBLICA UTILITA’”. In quanto non si poteva restare imbavagliati nello sviluppo turistico-alberghiero per colpa del proprietario e, quindi, la legge ammetteva ed ammette tali espropri per il bene della collettività. Poi, non mi fu dato il tempo per “operare” e lasciare alla mia gente un patrimonio di incalcolabile valore. Però, in compenso, cominciammo a sviluppare l’area balneare di Torre Mileto e i siti viciniori predisponendo il “piano di sviluppo della costa comunale” solo agli inizi degli anni 2000 (circa 19 anni fa). Piano rimasto, fino ad oggi, inevaso e abbandonato. Quindi, noi del C.D.U. dettammo già dall’epoca le linee per uno sviluppo turistico-alberghiero eco compatibile ed eco sostenibile

(CONTINUA DOMANI)

On. Nino Marinacci

RITORNA A SETTEMBRE “TU SCI CHE VAL”, IL PALCOSCENICO DEI TALENTI

Ritorna a Peschici la quarta edizione di “Tu sci che val”, il palcoscenico dei talenti a cui potranno partecipare tutti: cantanti, imitatori. Comici, ballerini, attori. Insomma tutte le arti potranno essere presentate senza nessun limite di età per i concorrenti.

Previste novità per l’edizione di questo anno per un talent-show riserva sempre sorprese interessanti. Le iscrizioni nel prossimo mese di settembre.

 

FESTA DELL’UNITA’ 2019, I NUMERI VINCENTI DELLA LOTTERIA

L’organizzazione della Festa dell’Unità 2019 ha comunicato i numeri estratti della lotteria.

ALLEGATO

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 19 agosto 2019.

  • Ore 21.00 – Palazzo Fioritto “…FOTOGRAFIE” M° Niccolò Pacca – Mostra Fotografica a cura Dell’Associazione Unitre di Sannicandro Garganico con la Direzione Artistica del M° Rosa Ricciotti.

La mostra sarà aperta fino al 23 agosto prossimo.

Fuori cartellone del programma dell’Estate Sannicandrese:

  • Ore 22:00 – Piccola Panineria del Corso, “The Big Ball Band” in un concerto live rock italiano.

VI° EDIZIONE DEL “GARGANO COAST TO COAST: “SULLE ORME DI MATILDE DI CANOSSA”

Eccoci qua pronti a ripercorre, ancora una volta e sempre rigorosamente a piedi, dal lontano agosto 2017, il “nostro Gargano”. Questa volta partiremo dalle Isole Tremiti ed arrivare, dopo cinque giorni di marcia, a Siponto e concludere, come al solito, poi, una cena conviviale offerta dalla nostra azienda Montenero sita nel cuore del sopramonte garganico a quota 950 s.l.m.. Questa volta ripercorreremo le orme della gentildonna papalina di ferro, Matilde di Canossa, che si recò sul nostro Gargano sacro ed esoterico alla fine del XII° sec. d. C. per recarsi a venerare il “nostro caro Arcangelo Michele” nelle viscere della spelonca montanara che Egli (Quis ut Deus), nel V° secolo, d. C. scelse, su volere divino, come sua dimora terrena Lo faremo, ormai, come al solito( ma per questo acròcoro il solito non esiste, perché esso ti affascina in ogni stagione dandoci sempre emozioni diverse), con la nostra associazione “GARGANO COAST TO COAST”, SEMPRE ASSOLUTAMENTE SENZA FINI DI LUCRO, passeggiando attraverso itinerari meravigliosi e ancora semi sconosciuti ai tanti( soprattutto a noi garganici) che pensano al Gargano come terra di vacanze estive fatta di solo mare e non come monte solitario, messo lì, sbilanciato nel mare, con bellezze inenarrabili per vacanze programmate e fruibili tutto l’anno! Un Gargano interno e ancora segreto che ci rivelerà, passo dopo passo, i suoi segreti e tesori nascosti nelle marine, terre alte, nelle foreste e nei santuari rupestri nell’ interno del nostro sopramonte!

 Eccoci allora, ancora qua, con la nostra sfida iniziale che partì dalla lontana estate 2017 di passeggiare tra isole piene di storia e fascino ambientale, mare incontaminato e cristallino, laghi salmastri dall’habitat unico, monti erosi dai venti, assolati e solitari, foreste dove i raggi del sole si infiltrano a mal’appena, santuari rupestri, torri aragonesi che si affacciano civettuole nel mare nostrum, rocche solinghe abbandonate e dimenticate e valli meravigliose, dalla costa nord alla costa sud del “nostro Gargano” per divulgare, ancor di più, la nostra montagna del sole, sacra, del vento e del silenzio così benedetta da Dio, con il suo Arcangelo nostro protettore…un pò meno dagli uomini…e forse, non saputa difendere abbastanza anche da noi garganici veraci che in questo monte magico ed esoterico ci viviamo! Quest’anno i chilometri da percorrere sono circa 100, come da depliant illustrativo che le allego con piacere. In esso sono descritti giornalmente tappe e curiosità storiche ed eno-gastronomiche, perché noi dell’Associazione “Gargano Coast to Coast” non viviamo di solo pane e aria buona ma coltiviamo la mente, lo spirito e non disdegniamo mai la buona tavola tradizionale che sarà varia, a seconda dei luoghi dove faremo tappa la sera unitamente anche a ballate e canti nostrani sotto le stelle o al chiaro di luna.

Ogni anno gli iscritti, provenienti, non solo dal nostro Gargano, sono in aumento. Quest’anno, c’è stato anche un “boom” di iscrizioni con circa 50 iscritti provenienti da ogni parte d’Italia ma noi ne abbiamo selezionate solo e sempre 20, max 22 dando dei dinieghi dolorosi, anche perché, ribadisco il concetto, CON NOI TUTTO E’ GRATIS E SE SI PAGA…SI PAGA ALLA ROMANA! Forse ci saremo resi  anche immeritatamente “ antipatici” (ma solo per una questione organizzativa e logistica, perché nelle aree interne non ci sono grandi complessi ricettivi se non scrigni di masserie con ricettività molto limitata), però chi si vuole aggiungere a noi durante il tragitto lo potrà fare in libertà passeggiando a piedi, in bicicletta o altro mezzo non inquinante e fino alla cena potremo restare insieme ma per il pernotto NON CI POTREMO ASSUMERE RESPONSABILITA’ A MENO CHE TALI “FIANCHEGGIATORI”  NON SI MUNISCANO DI SACCHI A PELO E TENDE…ALLORA SARANNO SEMPRE BENVENUTI!  MANCANO INTANTO 370 GIORNI AL TREKKING PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA 2020.

  1. Nino Marinacci

AZIONI DI CONTRASTO ALL’ABBANDONO SCOLASTICO E AL DISAGIO SOCIALE

Nella Legge di Bilancio regionale 2019, c’è un articolo finalizzato al contrasto del fenomeno di abbandono scolastico e della valorizzazione a pieno degli spazi e delle strutture disponibili nelle scuole, favorendone l’interazione con il territorio. Con il termine dispersione scolastica si rappresenta il sintomo di un disagio sociale connesso al contesto scolastico, culturale, economico, familiare, che spesso presenta condizioni di rischio, emarginazione e devianza. La dispersione scolastica non ha ripercussioni immediate solo sul percorso formativo dello studente ma influenza anche l’evoluzione delle condizioni di vita future.

Per questa ragione, non può essere sufficiente attendere che il fenomeno si manifesti e tentare solo allora di recuperare situazioni compromesse, ma occorrerebbe intervenire in via prioritaria già nella scuola primaria e secondarie di primo grado per individuare i sintomi delle situazioni di rischio e lavorare affinché non si traducano in vera e propria dispersione scolastica.

In questo caso la Regione assegna un contributo straordinario agli istituti scolastici secondari di secondo grado per progetti di carattere culturale e sociale, da svolgersi nelle ore extracurricolari in collaborazione con le associazioni studentesche. Le risorse messe a disposizione sono pari a 200.000 euro. I progetti, presentati dalle Istituzioni Scolastiche, devono essere finalizzati al pieno utilizzo degli spazi scolastici, o di parte di essi, mediante lo svolgimento di attività aggiuntive da svolgersi in orario extracurriculare.

La durata di ciascun progetto non potrà essere inferiore ad 1 anno scolastico e superiore a 2 anni scolastici. Ad ogni progetto potrà essere assegnato un contributo straordinario a fondo perduto di max euro 10.000. La durata biennale del progetto consentirà di svolgere attività strutturate ed incisive, presupposto fondamentale per la buona riuscita dell’intervento. La possibilità di essere presenti nella stessa scuola e nelle stesse classi per almeno due anni consentirà di produrre un reale impatto nelle scelte quotidiane dei ragazzi coinvolti. I progetti dovranno avere come protagonista la popolazione studentesca, e potranno essere realizzati anche attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati esterni per l’esercizio di attività laboratoriali integrate con competenze, culture ed esperienze terze rispetto alla scuola.

ROCCO HUNT IN CONCERTO A CARPINO

Appuntamento imperdibile con la musica travolgente di Rocco Hunt. Il rapper partenopeo si esibirà in piazza del Popolo a Carpino oggi 19 agosto alle ore 21:00.

Il tour estivo anticipa il nuovo album di inediti “Libertà” (Sony Music), in uscita il 30 agosto, frutto di un lavoro in studio lungo tre anni, che segnerà una sorta di ritorno alle origini sulla scena dell’urban italiano.

Nuovo esponente del rap partenopeo, Rocco Hunt deve la sua popolarità al palco dell’Ariston, dove nel 2014 portò a casa la vittoria nella sezione “Nuove Proposte” del Festival con il brano “Nu juorno buono”, certificato disco di Platino. Originario di Salerno, il rapper ha saputo esprimere la sua attitudine al flusso partenopeo, strizzando l’occhio anche alle sonorità tipicamente pop. Tra i suoi brani più famosi: Nu juorno buono (2014), Ngopp’ A Luna (2019), Se mi chiami (feat. Neffa) (2015), Niente da bere (2017), Fammi scendere (2018) e Cuore Rotto (feat. Gemitaiz) (2019).

Il suo bagaglio discografico, invece, conta tre album: Poeta Urbano (2013), ‘A verità (2014) e SignorHunt (2015). Ha collaborato con diverti artisti del panorama musicale italiano come Clementino e Don Joe

IL 21 AGOSTO VA IN SCENA LA “NOTTE AZZURRA”

Ha il colore del cielo agostano e del mare garganico l’ultima scommessa di promozione e valorizzazione della Farfalla Bianca del Gargano targata Circolo Ricreativo OASIS.

Dopo il successo, sia in termini di presenze che di risonanza mediatica del Festival dei Colori, che si svolge a Mattinata nel periodo estivo, è in programma il 21 agosto la NOTTE AZZURRA: una serie di eventi e spettacoli che immergeranno turisti e visitatori in una piacevole atmosfera dipinta di blu.

A partire dalle ore 19.00 Mattinata si trasformerà in una scala cromatica dell’Azzurro. Per il Corso Matino e per altre vie, allestite ed addobbate a tema, sono previsti spettacoli, eventi enogastronomici, mostre, mercatini, concerti e tanto altro.

L’evento è ideato dal team del Circolo Ricreativo OASIS.

EDITORIALE DELLA DOMENICA, LA CULTURA DELLA OSPITALITA’ TURISTICA A SAN NICANDRO

Nonostante tutto, anche quest’anno San Nicandro ha avuto la sua parte di turismo composta da sannicandresi fuori sede, loro amici, emigranti e anche sparuti gruppi di stranieri. Nulla è cambiato nel confronto con gli anni precedenti mentre gli altri paesi del Gargano fanno a gara tra di loro per l’offerta turistica che si migliora sempre. D’altronde i cartelloni estivi parlano chiaramente.

Quello che fa la differenza sono due elementi: l’accoglienza turistica ed il territorio. Infatti tutto il turismo, ma soprattutto quello estivo, si sviluppa solo se la popolazione lo accetta e lo considera come una importante risorsa. Credo che, per il bene e l’interesse comune, ci sia la disponibilità dei residenti. Basta sensibilizzare ancora le famiglie, migliorare il decoro e la paesaggistica della propria abitazione per rendere un’immagine positiva della propria cittadina e proporre le migliori iniziative di accoglienza.

L’altro elemento importante è il territorio che, in effetti, è il vero prodotto turistico che è la dimensione di un luogo con solide radici storiche e culturali tali da offrire ai visitatori un’esperienza difficile da dimenticare.

Insomma occorre creare un sistema che leghi il turista al territorio il quale deve offrire servizi accoglienti ed ospitali sempre nell’ottica condizionata dall’economia e dalla cultura della comunità locale. Un sistema turistico che deve avere alcune caratteristiche indispensabili come la capacità di attrazione, la disponibilità di strutture ricettive diversificate a seconda delle esigenze dei clienti, l’organizzazione. Armonizzare, quindi, tante variabili fruibili quali: apertura libera dei negozi, delle chiese, dei musei (che attualmente sono completamente chiusi), luoghi di interesse culturale ed altro ancora ma visitabili in orari compatibili con quelli dei turisti-visitatori. Ed ancora, nel sistema entrano in gioco ancora la vivibilità della cittadina che deve essere pulita, sicura, con servizi pubblici che funzionano.

E’ San Nicandro che deve orientare il turista. Per fare ciò occorre che vengano valorizzati i luoghi di pregio, cioè i luoghi “turistici”, che spingono il turista a recarsi a San Nicandro.  L’operazione di valorizzazione è preliminare a tutto e consiste in una buona manutenzione, assenza di degrado e sporcizia che caratterizza da sempre alcuni luoghi, come le periferie. La criticità di San Nicandro è rappresentata dalla mancanza di informazioni.

Per iniziare ad intraprendere questo discorso turistico per San Nicandro occorre fissare dei requisiti minimi che possano arrivare al turista, alla sua percezione di buona accoglienza e alle iniziative ed eventi da mettere in atto durante la stagione estiva che devono essere già definiti in primavera.

In tutto questo entrano chiaramente in gioco e pure con una parte importantissima coloro che sul territorio già gestiscono l’offerta turistica che devono cercare stimoli e proposte nuove arricchendo le offerte con tutto ciò che può essere utile al turista.

Per concludere, occorre che si affermi a San Nicandro una cultura dell’ospitalità che parte sempre dagli operatori turistici ma che coinvolge oltre alle associazioni, commercianti ed altre categorie e, soprattutto, l’amministrazione comunale che deve avere la lungimiranza di uno sviluppo turistico che diventi motivo di convenienza economica per tutti.

Il Direttore

 

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI

0

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 18 agosto 2019.

  • Ore 21.00 – Palazzo Fioritto “…FOTOGRAFIE” M° Niccolò Pacca – Mostra Fotografica a cura Dell’Associazione Unitre di Sannicandro Garganico con la Direzione Artistica del M° Rosa Ricciotti.

La mostra sarà aperta fino al 23 agosto prossimo.

  • Ore 20.00 – 23.00 Atrio Palazzo Zaccagnino

L’ABITO TRADIZIONALE SANNICANDRESE “PACCHIANA E PASTORE”

Mostra fotografica a cura di Centro Studi Storici Demologici Etnografici e Gruppo Folk Sannicandrese

FESTA DELL’UNITA’ 2019

Ecco il programma di oggi, 18 agosto, organizzato per la Festa dell’Unità 2019.

  • Ore 20:00 – Piazza IV Novembre: “Sinergie e strategie per il rilancio di San Nicandro”

L’incontro si apre con i saluti del dott. Antonio D’Apote (segretario PD). Seguiranno gli interventi dell’avv. Piero Paolo Gualano, on. Nicandro Marinacci, sig.ra Antonietta Tiscia, dott. Fabrizio Tancredi, dott. Domenico Fallucchi, on. Marialuisa Faro, dott. Mario D’Ambrosio. Modera l’incontro Rino Manduzio di Civico 93.

  • Alle ore 22:00 musica in piazza con il gruppo musicale “A. Da Costa”, cantautore con repertorio Sud America e Sud Italia. Spettacolo con Mangiafuoco, Capoeira e Ballerine.

Previsti momenti di gastronomia, mostra tematica e estrazione lotteria con una bici elettrica Atala come primo premio.

APPELLO AI CITTADINI E AI COMUNI, MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PUGLIA

“Più informazione da parte delle amministrazioni comunali e più attenzione da parte dei cittadini”. E’ questo l’appello dell’assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Gianni Stea che sottolinea l’importanza di una corretta raccolta differenziata dell’organico.

“Purtroppo sempre più spesso ci troviamo in difficoltà sia per il trasferimento dei rifiuti fuori regione, sia per il conferimento nei centri pugliesi a causa di elevati livelli di impurità che annullano gli effetti della fondamentale raccolta differenziata. Al contempo però abbiamo notato anche una indubbia maggiore attenzione da parte degli utenti per quanto riguarda la differenziazione dei rifiuti. Accade però che questa sacrosanta attenzione alla tutela dell’ambiente e finalizzata ad un corretto ciclo conclusivo dei rifiuti, non porti ai risultati sperati proprio per la scarsa informazione che ancora vige in materia di differenziata. Con il risultato che l’organico che presenta elevate quantità di impurità non viene accettato dai centri di raccolta. Da qui – continua Stea – l’appello ai cittadini pugliesi e ai tanti turisti presenti sul territorio a una maggiore attenzione. Mentre chiedo alle amministrazioni comunali, che ringrazio per l’impegno mostrato finora, un ulteriore sforzo per meglio comunicare le corrette regole di conferimento”.

“FERRAGOSTO SICURO”: 14, 15 E 16 AGOSTO – CONTROLLO DEL TERRITORIO, I RISULTATI

La “tre giorni ferragostana” appena trascorsa, il periodo più “caldo”, in ogni senso, dell’estate, quest’anno è stata caratterizzata dalla praticamente totale assenza di gravi incidenti e turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Il dato, di non poco rilievo in una provincia tanto vasta e territorialmente diversificata, va senz’altro a merito di una sempre più sentita e diffusa educazione civica dei singoli, ma altrettanto all’impegno di chi, in silenzio e sempre con discrezione, ha trascorso il periodo normalmente dedicato a famiglia e relax a vegliare e controllare che nulla potesse rovinare la festa.

Uomini e donne dell’Arma foggiana, infatti, nei loro 58 presidi sul territorio, hanno vigilato sulla sicurezza stradale, lungo le vie urbane, le arterie principali e le stradine di campagna, sul regolare andamento della vita dei centri più popolosi e delle contrade più lontane, sul rispetto delle norme che tutelano la salute delle persone in ristoranti, lidi balneari e altri locali pubblici, sull’impossibilità di interferire negativamente con la serenità delle persone libere da parte dei numerosi soggetti sottoposti ai rigori della Legge, pur in forme detentive alternative alla reclusione carceraria.

Di giorno e di notte i Carabinieri hanno perlustrato, controllato, ispezionato, perquisito e sanzionato quanto in ogni altro periodo, ma con la consapevolezza di una maggiore responsabilità, derivante dal diffuso clima di spensieratezza che generalmente si impadronisce di chi gode di un periodo di festa in famiglia o con gli amici.

L’estate 2019 comunque, anche se ha da tempo effettuato il giro di boa, continua, e con essa anche l’impegno dei Carabinieri affinché nella memoria di residenti e turisti ne rimangano solo ricordi di gioia, serenità e sicurezza.

RIASSUNTO DATI STATISTICI DI PARTICOLARE INTERESSE:

             MILITARI IMPIEGATI: 785;

             PATTUGLIE/PERLUSTRAZIONI EFFETTUATE: 385;

             MEZZI CONTROLLATI: 1893;

             PERSONE IDENTIFICATE: 2747;

             CONTRAVVENZIONI AL C.D.S. ELEVATE: 383 (PER UN TOTALE DI 77774,10 EURO);

             CONTESTAZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA (ALCOLICA E DA STUPEFACENTI) EFFETTUATE: 6;

             PATENTI RITIRATE: 12;

             MEZZI SOTTOPOSTI A SEGUESTRO O FERMO: 92;

             ARRESTATI/DETENUTI DOMICILIARI CONTROLLATI: 1358;

             ATTIVITÀ RICETTIVE, DI RISTORAZIONE, INTRATTENIMENTO, ETC., CONTROLLATE: 215;

             CONTRAVVENZIONI NELLO SPECIFICO SETTORE ELEVATE: 16 (PER UN TOTALE DI 19738,00 EURO, 4 PROPOSTE DI SOSPENSIONE DELLE LICENZE);

             PERQUISIZIONI EFFETTUATE (PERSONALI E DOMICILIARI): 119;

             ARMI SEQUESTRATE: 5;

             STUPEFACENTI SEQUESTRATI: GR. 257,81;

             SEGNALAZIONI AMMINISTRATIVE DI TOSSICOMANI EFFETTUATE: 37;

             PERSONE ARRESTATE: 11;

             PERSONE DENUNCIATE A PIEDE LIBERO: 57.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi dell’Estate Sannicandrese programmati per oggi, 17 agosto.

  • Ore 20.00 – 23.00 Atrio Palazzo Zaccagnino

L’ABITO TRADIZIONALE SANNICANDRESE “PACCHIANA E PASTORE”

Mostra fotografica a cura di Centro Studi Storici Demologici Etnografici e Gruppo Folk Sannicandrese

  • Ore 21.00 Largo Castello – Terravecchia

PARAUL, Performance Teatrali itineranti di Gabriele Granito

FESTA DELL’UNITA’ 2019

Ritorna la Festa dell’Unità organizzata dal Partito Democratico di San Nicandro. Ecco il programma odierno.

Sabato 17 agosto, ore 20:00 – Piazza IV Novembre

“Non Chiamatelo amore – Stop al femminicidio”

Modera Celestina Russo (Direttivo PD). Interventi di Giada Potenza (studentessa), dott.ssa Fulvia Bozza (psicologa-psicoterapeuta), avv. Cristina De Meo (avvocato del Foro di Foggia). Le conclusioni sono affidate alla prof.ssa Loredana Olivieri (segreteria provinciale Cgil Foggia).

Alle ore 22:00 musica in piazza con “Le scie chimiche” (Antonio Torella, Federico Russo, Michele Torella, Lello Basile)

Previsti momenti di gastronomia.

IL DECRETO SICUREZZA DI SALVINI CI PREOCCUPA E NON POCO

Il Governo italiano è messo in discussione dagli Stati europei e da gran parte non solo dei cittadini italiani ma anche di Ministri e parlamentari.

Non si capisce come possiamo arginare l’indiscriminato e incontrollabile flusso di migranti, la maggior parte clandestini, che vorrebbero approdare, confondendosi coi rifugiati dalle guerre, sugli ottomila chilometri di coste italiane.

Senza il decreto Salvini, preciso non sono leghista, ci saremmo ritrovati con i centri di accoglienza sovraffollati, migranti a zonzo per le vie d’Italia e a rischio sicurezza.

Non possiamo ritornare ai tempi del vogliamo bene, siamo tutti figli del Signore. Impossibile ospitare sul suolo italiano centinaia di migliaia di persone sbandate in cerca di, non lo sanno neanche loro, attratti da miraggi di mercanti di carne umana che spesso muoiono in mare, senza scrupoli.

E i Paesi europei dell’Europa che tutti vogliamo per la nostra salvezza, ma che non riescono a dare risposte alle esigenze di chi cerca collaborazione come l’Italia.

A parte il colore politico: siamo in grado di farci rispettare e smetterla di fare dispetti fra un Ministro che vuole arginare la marea di profughi e un altro che non controfirma il decreto del divieto di sbarchi sulle coste italiane.

Siamo sconcertati dalla totale presa in giro di gran parte dei Paesi dell’EU e da gente del nostro Paese, che fa politica politicante, Pd, Lega, M5S, FI, FdI, senza contenuti di valori umani, non dico sociali?

Michele Russi

CAPOJALE, SAGRA DELLE COZZE 2019

La Proloco di Cagnano Varano, oggi 17 agosto, presenta la 18^ Sagra delle Cozze. Verrà presentata la “cozza” in tutte le sue vesti culinarie. Tanta musica ma soprattutto tante bontà da assaggiare. L’evento si svolgerà a Capojale sul Piazzale della Pesa. Questo il programma.

  • Ore 17:30 processione della Madonna delle Grazie in mare con visita guidata agli allevamenti delle cozze, benedizione degli impianti e dei natanti.
  • Ore 19:30 gara dei sandali
  • Ore 20:00 apertura stand gastronomici a base di cozze con piatti della tradizione culinaria garganica e live music.

“NOTE DI GUSTO” ALLA MASSERIA PIANA DELLA MACINA

Nella rassegna “Note di gusto” organizzata dalla Masseria Piana della Macina, ancora un importante evento musicale per domenica 18 agosto.

Ore 20:30, degustazione con aperitivo cenato più calice di vino

Ore 22:00, spettacolo con Nunzio Ferro & Casinò Babis (Gipsy)