Home Blog Pagina 700

LESINA, INFO DAY “CATCH UP FISH” A CURA DEL IRBIM – CNR

0

Oggi 13 settembre a Lesina il primo info-day “Catch Up Fish” un progetto nato per introdurre nuove conoscenze e tecniche di cattura efficaci, mirate alla riduzione degli scarti da pesca, riducendo l’impatto delle attività di pesca sull’ambiente lagunare.

Il progetto sarà illustrato durante il forum scientifico dalla dott.ssa Lucrezia Cilenti, coordinatrice di Catch up fish e biologa marina del CNR-IRBIM di Lesina. Alla dott.ssa Antonietta Specchiulli, responsabile scientifico del progetto, spetterà il compito di presentare le attività del CNR-IRBIM di Lesina. Diversi gli interventi previsti: Giorgio Mancinelli dell’Università del Salento relazionerà sullo screening  della biodiversità ittica; Domenico Petruzzelli del Politecnico di Bari, parlerà di tecniche innovative di acquisizione di immagini e video per l’individuazione delle fasi di muta di invertebrati acquatici; Elena Manini del CNR – IRBIM si occuperà del monitoraggio del microbiota associato alle principali specie ittiche della laguna di Lesina; Tommaso Scirocco, altro ricercatore del CNR-IRBIM, relazionerà sul mantenimento in vivo del bycatch e del conseguente rilascio; Irene Prete dell’Università del Salento si occuperà delle ricadute economiche sul territorio e sulle imprese; Daniel Li Veli del CNR –IRBIM, ci farà conoscere gli attrezzi da pesca selettivi, Matteo Francavilla dell’Università degli Studi di Foggia spiegherà come avviene la bioraffineria per la valorizzazione del bycatch,mentre Loredana Alfarè (CNR-ISMAR), ci parlerà delle attività di disseminazione e il coinvolgimento degli stakeholders.

Il progetto Catch Up Fish intende introdurre nuove conoscenze e tecniche di cattura efficaci, mirate alla riduzione degli scarti da pesca, riducendo l’impatto delle attività di pesca sull’ambiente lagunare. L’altro importante obiettivo è quello di redigere una proposta di regolamento regionale della pesca nelle acque interne della laguna di Lesina per assicurare lo sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche vive. I lavori del convegno saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco di Lesina, Roberto Cristino, dal direttore del CNR IRBIM, Gian Marco Luna, e dai dirigenti della Regione Puglia, Aldo di Mola e Domenico Campanile.

Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine – IRBIM Lesina (FG)

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

(foto: Rocco Manduzio)

“PERIFERIE AL CENTRO”, SPETTACOLO DAL VIVO E PROGETTI ARTISTICO-CULTURALI

0

“Interessare e appassionare al teatro chi vive nelle periferie geografiche, sociali o culturali in modo che ne facciano un’esperienza diretta come spettatori o come attori”.

È la sintesi proposta dall’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese, di “Periferie al Centro”, l’avviso pubblico per raccogliere progetti artistico-culturali, elaborato e gestito dal Teatro Pubblico Pugliese e presentato stamattina alla Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia.

“Fortemente simbolica anche la stessa scelta di illustrare questo nuovo intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia nell’ex Biblioteca provinciale, ormai diventata regionale”, ha proseguito Piemontese riferendosi a “un luogo che, prima di passare nella proprietà e nel governo pieno della Regione, aveva suscitato grandi e diffuse preoccupazioni sul suo futuro e che, oggi, vive una grande fase di rinnovamento e valorizzazione, grazie a investimenti che hanno concretamente aumentato ore di lavoro dei dipendenti e dotazioni fisiche e tecnologiche”.

L’incontro, con la partecipazione del presidente e del direttore del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe D’Urso e Sante Levante, ospiti della direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia, Gabriella Berardi, oltre agli organi di informazione ha catalizzato l’attenzione di sindaci, amministratori, associazioni, operatori culturali e compagnie teatrali, coinvolti in questa corale costruzione di una programmazione di attività di spettacolo dal vivo e iniziative culturali collaterali, da realizzare in Puglia nel periodo compreso tra il mese di ottobre 2019 e giugno 2020, con il sostegno di un budget di circa 500 mila euro che è già prevedibile sarà incrementato, dato il vasto interesse suscitato nelle sei settimane trascorse dal lancio dell’iniziativa, avvenuto il 23 luglio scorso.

I progetti, da candidare entro le ore 13:00 di lunedì 23 settembre prossimo, dovranno essere elaborati pensando a rappresentazioni da realizzarsi all’interno di borghi o comuni con meno di 30 mila abitanti oppure in quartieri periferici di comuni con oltre 30 mila abitanti. Dovranno prevedere almeno due spettacoli dal vivo all’interno di un contenitore teatrale, almeno un laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi, un laboratorio di musica o teatro o danza o circo rivolto a maggiorenni under 35 anni, almeno un evento culturale diverso da laboratori e da spettacoli come, ad esempio, un percorso di promozione della lettura.

A eccezione delle due rappresentazioni da mettere in scena in un teatro, le altre attività dovranno svolgersi all’interno di contenitori e attrattori culturali, preferibilmente in luoghi non consueti di programmazione di spettacolo dal vivo.

“Ci siamo immaginati questa articolazione anche per mettere a valore in modo coinvolgente i diffusi investimenti che la Regione Puglia ha realizzato in questi anni in tutte le comunità pugliesi, nella cornice del Piano PiiilCulturainPugiia, il Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia 2017-2026, con un occhio particolare per quei quartieri, quei comuni o periferie urbane, nei quali non sempre c’è stata una programmazione teatrale strutturata”, ha osservato il presidente del TPP D’Urso.

CHIUSURA SCUOLA ELEMENTARE E DELLA “D’ALESSANDRO-VOCINO” DI SAN NICANDRO

In occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2019/20, si rende necessario effettuare un intervento urgente di disinfestazione e disinfezione nei plessi della Direzione Didattica Statale di piazza IV Novembre e viale V. Veneto, e della Scuola secondaria di 1° grado “D’Alessandro-Vocino” di via dei Sanniti, al fine di assicurare e garantire la salubrità e la perfetta fruibilità da parte degli studenti e del personale scolastico.

Per queste motivazioni si rende necessario ed opportuno disporre la chiusura dei plessi sopra riportati, nei giorni 13 e 14 settembre 2019 al fine di consentire l’intervento suddetto.

SAN NICANDRO, SEQUESTRATA PIANTAGIONE DI CANAPA INDIANA. DUE ARRESTI E UNA DENUNCIA

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, nell’ambito del dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti e del rafforzamento dei controlli per la stagione estiva, hanno, in due distinte operazioni, sottoposto a sequestro una piantagione di canapa indiana in località Costa dell’Arena, nell’agro di San Nicandro Garganico, e, nella stessa città garganica, tratto in arresto, in flagranza di reato, due presunti spacciatori mentre un terzo soggetto è stato denunciato a piede libero.

In particolare, i finanzieri della Tenenza della Tenenza di San Nicandro Garganico hanno individuato un appezzamento di terreno all’interno del quale era stata avviata una florida attività di coltivazione con l’impianto di oltre 140 piante di canapa indiana.

Sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro anche attrezzi e prodotti per la coltivazione che, se portata a termine, avrebbe consentito di ottenere e immettere sul mercato un significativo quantitativo di stupefacente che avrebbe fruttato svariate migliaia di euro.

Nel corso di attività parallela, le stesse Fiamme Gialle della Tenenza di San Nicandro sono riuscite ad individuare e ad arrestare in flagranza di reato due presunti spacciatori, trovati in possesso di nr. 16 dosi di cocaina e nr. 01 hashish, tutte destinate alla vendita.

Oltre ai due ventenni, all’A.G. è stato denunciato un terzo soggetto che, trovato in possesso di un coltello (illecitamente detenuto) e una dose di cocaina, tutto sottoposto a sequestro, ha opposto resistenza ai militari nel corso del controllo.

L’attività eseguita è frutto del costante ed efficace impegno del Corpo nella lotta alla criminalità in generale, tra cui il contrasto al traffico di sostanze stupefacenti.

IL DISAGIO DELL’UTENZA ALL’UFFICIO TRIBUTI DI SAN NICANDRO

Un problema che si rinvia e che ancora non trova soluzioni. Si tratta dell’utenza dell’ufficio tributi che, quotidianamente, si affolla nell’atrio di Palazzo di città. Una storia che si ripete e che evidenzia il disagio dei contribuenti costretti a stazionare in piedi vista anche la carenza di sedie a disposizione. La situazione, come nel passato, rischia di essere ancora più penalizzante con l’arrivo della stagione fredda e, soprattutto, nel mese di dicembre quando si intensifica ancora più le richieste di chiarimenti sulle comunicazioni dei tributi da pagare.

Sarebbe utile e importante affrontare il problema che investe tutti con il disagio maggiore per le persone più anziane che, a volte, sono costrette ad aspettare moltissimo tempo. Le competenze degli impiegati addetti è fuor di dubbio e quindi se l’attesa è lunga la motivazione non dipende da loro ma dalla complessità delle richieste di chiarimenti da fornire in tempo reale.

Un intervento per almeno limitare il disagio dell’utenza diventa un obbligo per l’ente sempre nell’ottica di una migliore qualità di vita per i cittadini.

TRA VENTI GIORNI LA FIERA D’OTTOBRE DEL GARGANO

Mentre gli uffici comunali sono intenti alla predisposizione della logistica relativa alla realizzazione della Fiera di Ottobre, non ancora è stato predisposto nessun atto di affidamento dell’evento. Due le richieste presentate, quelle dell’associazione Pro Loco e del Comitato Feste Patronali. La Pro loco aveva dato un termine per l’assegnazione della manifestazione per il 10 settembre scorso.

Da quanto è dato sapere, poiché a tutt’oggi non c’è nessun atto deliberativo in merito, si presume che l’affidamento per la organizzazione vada all’altra associazione.

In ogni caso la tempistica sembra molto stretta e, quindi, occorre mettersi all’opera immediatamente per tutte le iniziative al fine di fornire ai visitatori uno degli eventi che fa parte integrante della nostra tradizione.

Infatti, tra le tradizioni è da annoverare appunto la Fiera d’Ottobre, di cui studiosi locali hanno rintracciato l’atto di nascita risalente al 1842, quando un Decreto Reale, dato a Napoli il 23 marzo, autorizzava il “Comune di Sannicandro in Capitanata a celebrare un’annua fiera nei giorni 16, 17 e 18 di luglio, serbandosi la prescrizione contenuta nella sovrana risoluzione del primo giugno 1826” poi trasferita ad ottobre con ulteriore decreto.

IL TREKKING DELLA COSTA DEI TRABUCCHI

0

Matteo Falcone, Domenico Sergio Antonacci e Giovanni Luca Russo insieme per proporvi il trekking della costa dei trabucchi, zona nota per spiagge e ristoranti ma sconosciuta ai più per le suggestioni paesaggistiche, storiche e naturalistiche che offre l’antico sentiero costiero.
La data: 22 settembre 2019
Percorso affacciato sul mare, molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico, adatto a chi ama nutrire gli occhi di bellezza senza disdegnare un certo impegno fisico.
Con voi ci saranno una guida naturalista, un geologo e una guida turistica a raccontarvi la ricchezza e la varietà di questo pezzo di Gargano sconosciuto ai più, tra piante, rocce e tracce storico-archeologiche.
Torri costiere, falesie, siti archeologici e piante che ricordano influssi balcanici sono gli elementi che arricchiranno questa esperienza di trekking tra i trabucchi del Gargano.
Si tratta di un percorso trekking che richiede un certo impegno per cui è sconsigliato ai neofiti e a chi non ha l’adeguata attrezzatura da trekking.
INFORMAZIONI PERCORSO: Lunghezza: 18 km circa (distanza indicativa, il percorso potrebbe subire variazioni a seconda delle condizioni meteo e del livello di esperienza dei partecipanti)
Tempo di percorrenza: 6/8 ore
Dislivelli tot: +300mt / -300mt
Quota partecipazione 15 euro
INFORMAZIONI: tel. 3931753151
ISCRIZIONI
> https://forms.gle/NQNNJJ758WEV7Rh3A

MATTINATA IN FESTA PER LA PATRONA SANTA MARIA DELLA LUCE

0

Torna la festa patronale in onore della Madonna della Luce, dal 13 al 16 settembre, quattro giorni di festa. Complessi bandistici, concerti musicali, luminarie, scenografie patronali e spettacoli pirotecnici.

La festa inizierà il 13 settembre con l’accensione delle spettacolari luminarie della ditta Fratelli Carlone di Lucera e la solenne celebrazione eucaristica, in occasione dell’anniversario della dedicazione della chiesa. Dalle ore 17.30 workshop di manipolazione creativa a cura del Catp di Mattinata. In serata alle ore 20.30 in piazza Aldo Moro si esibiranno i Folk Project . Il 14 settembre alle ore 7.00 si aprirà ufficialmente la festa con lo sparo dei 21 colpi di cannone e il giro del gran concerto bandistico “Città di Manfredonia”, che alle ore 12.00 si esibirà in piazza Aldo Moro e alle 21.30 sempre nella stessa piazza terrà il Gran Concerto diretto dal M° Giovanni Esposto, mentre alle ore 22.00 in via Fischetti “Onde Radio Italia” offerto da Barboni di Lusso bar. Il 15 settembre, solennità della Madonna della Luce, la grande orchestra di fiati “Alta Irpinia”, sfilerà dalle ore 8.30 per le vie cittadine e alle ore 12.00 si esibirà in piazza Aldo Moro per il matinée della festa. Alle ore 19.00 avrà inizio la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Sua Ecc. Rev. Padre Franco Moscone Arcivescovo della diocesi. In serata nella splendida cornice di piazza Aldo Moro alle ore 21.30 avrà inizio il concerto lirico-sinfonico della grande orchestra di fiati “Alta Irpinia” diretta dal M° Carlo Luongo, con le più belle opere liriche, mentre alle ore 22.00 in corso Matino ” Rebetiko Trio, tributo a Capossela” offerto da Coppa di Cuoco Cafè. Il 16 settembre, ultimo giorno della festa, è ricco di appuntamenti.

Alle ore 8.30 il gran concerto bandistico “Città di San Severo” suonerà per le vie cittadine e alle ore 12.00 si esibirà nella piazza per il matinée. Alle ore 12.00, momento solenne per i devoti, presso la chiesa, ci sarà la cerimonia di discesa della sacra icona della “MATER VERAE LUCIS” che, alle 17.30, come da tradizione, sarà in processione per il paese. Per l’occasione sarà accesa la batteria pirotecnica offerta dal Supermercato Trotta e Ape Energia. Alle ore 20.30 circa, al rientro della processione, spettacolo pirotecnico, offerto da hotel Residence Il Porto e hotel Baia delle Zagare e Scenografie Patronali offerte e realizzate da Partylandia e Libo Grafica. Alle ore 21.30 il complesso bandistico “Città di San Severo” si esibirà con il coro e concerto lirico – sinfonico in piazza Aldo Moro diretto dal M° Antonello Ciccone, mentre presso la villa comunale inizierà lo spettacolo musicale UNA SERATA ZEROFOLLE con DANIELE SI NASCE la Cover Band del mitico RENATO ZERO.

Per concludere i festeggiamenti ci sarà il grandioso spettacolo pirotecnico fra i più seguiti dagli amanti della pirotecnica: tante le novità che lo caratterizzeranno, grazie alla bravura della Pirotecnica San Pio di Presutto e Florio di San Severo.

 

ECCO LA 4^ EDIZIONE DI “PERCHE’ E’ NORMALE ESSERE SPECIALI”

0

Gli organizzatori sono a lavoro per preparare la manifestazione dedicata all’inclusione delle persone con disabilità e alla promozione degli sport paralimpici.

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con “Perché è normale essere speciali”, l’evento inclusivo che si pone l’obiettivo di superare le barriere culturali ed ideologiche attraverso lo sport paralimpico e il divertimento.

La 4^ edizione della manifestazione si svolgerà domenica 29 settembre ad Orta Nova e sarà dedicata, come sempre, all’inclusione delle persone con disabilità e alla promozione dello sport.

L’evento è organizzato dall’Officina Staffiero in collaborazione con la Misericordia e la Pro Loco di Orta Nova, con il patrocinio dei Comuni di Orta Nova e Stornarella, CIP Puglia e AICS Foggia e con il supporto dei partner Kivi e Olmedo, specializzati nella trasformazione di veicoli ad uso privato e collettivo per il trasporto di persone con disabilità.

Protagonisti della giornata saranno tutti i ragazzi, con disabilità e normodotati, che insieme potranno divertirsi e avvicinarsi alle diverse discipline paralimpiche.

«Stiamo lavorando per organizzare tutto al meglio» – spiega Nicola Staffiero responsabile del settore Diverse Abilità per il Comitato Provinciale AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) Foggia, che aggiunge: «quest’anno abbiamo deciso di portare la manifestazione ad Orta Nova, cittadina in cui siamo attivi da oltre 50 anni, per coinvolgere un pubblico nuovo e sempre più ampio. A Foggia il tema dell’inclusione attraverso lo sport è stato già illustrato e praticato attivamente, non solo con le tre precedenti edizioni di “Perché è normale essere speciali”, ma anche con diversi progetti e con l’XI Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico svoltasi il 5 ottobre 2017 proprio nel capoluogo dauno. Ora è necessario muoversi sul territorio, coinvolgendo le periferie e sensibilizzando il maggior numero di persone. Perché attraverso lo sport davvero è possibile abbattere ogni barriera, fisica, mentale e culturale».

SAN NICANDRO, CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

E’ stato convocato il consiglio comunale di San Nicandro Garganico per il giorno 16 settembre prossimo alle ore 18:00 e, in seconda convocazione, alla stessa ora del giorno successivo per discutere i seguenti punti all’odg:

  1. Piano comunale del commercio aree pubbliche, medie strutture di vendita e delle strutture di interesse locale, centro storico: modifiche e integrazioni
  2. Convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi socio assistenziali – Piano Sociale di Zona 2018-2020 Ambito Territoriale sociale di San Marco in Lamis. Parziale modiche e integrazioni
  3. Interrogazioni e interpellanze

PATRIZIA LUSI NEL COLLEGIO DEGLI ESPERTI REGIONALI PER PROGETTI AGRICOLI E RURALI

La Presidente del Consiglio di Amministrazione della ASP dott. Vincenzo Zaccagnino, avv. Patrizia C. Lusi, ha ricevuto la nomina a componente del Collegio degli Esperti del Presidente della Regione Puglia per la materia di “gestione dei progetti in ambito agricolo e sviluppo rurale”.

Con decreto del 7 agosto scorso, il Presidente regionale Michele Emiliano ha infatti chiamato l’avv. Lusi a far parte dell’organismo istituito per il necessario ausilio alla presidenza della Regione “su particolari questioni che richiedono profonde competenze tecniche e/o amministrative e la conoscenza di buone prassi”, come prevede l’art.15 e s.m.i. del decreto che, nel 2016, istituiva il comitato nell’ambito del nuovo modello organizzativo regionale (denominato MAIA – Modello Ambidestro per l’Innovazione della macchina Amministrativa regionale).

Il Collegio degli esperti, presieduto dal Presidente della Regione, è chiamato ad affrontare temi di grande rilevanza per il miglior perseguimento dei fini istituzionali della Regione; ne fanno parte personalità di elevatissimo profilo, in possesso di specifiche e riconosciute professionalità, maturate nell’ambito di uno o più realtà pubbliche o private, anche su scala regionale. La struttura opera, ordinariamente, mediante la predisposizione di pareri su temi di carattere culturale, sociale ed economico ritenuti di particolare rilevanza, da rendere alla Presidenza della Regione.

Si tratta quindi, di un incarico di elevatissimo prestigio ed estrema delicatezza, che attesta l’alto grado di professionalità dell’avv. Patrizia Lusi e la valenza importantissima dell’esperienza nella specifica materia di progetti in ambito agricolo e di sviluppo rurale, maturata anche alla guida della ASP Zaccagnino e di altre ASP della Provincia, nelle quali ha avuto modo di dare un forte impulso all’evoluzione nell’organizzazione dell’attività agricola pubblica, introducendo varie sperimentazioni (dai contratti di filiera per le produzioni di grano duro ed orzo ai progetti di agricoltura sociale), aprendo alle collaborazioni con altri attori istituzionali (mediante specifici protocolli di intesa) per la salvaguardia del patrimonio pubblico e la valorizzazione del territorio e dei suoi beni ambientali e culturali (dall’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile con il Parco Nazionale del Gargano, alla valorizzazione dei paesaggi storici rurali mediante il partenariato con gli enti locali, l’Università di Foggia e lo stesso Parco del Gargano).

Si è certi che nello svolgimento di questo incarico, reso a titolo gratuito così come gratuitamente è rivestita la carica alla Presidenza dell’ASP Zaccagnino, l’avv. Patrizia Lusi avrà modo di garantire un apporto di idealità, professionalità e competenza a vantaggio del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e di tutta la comunità regionale.

SERVIZIO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO, ARRESTI E SEQUESTRO

0

Pur con la stagione estiva ormai agli sgoccioli il Comando Provinciale dei Carabinieri di Foggia non intende abbassare la guardia in nessuno dei settori operativi di interesse. Le vacanze sono ormai purtroppo un ricordo, i turisti sono rientrati nelle loro città e anche i residenti hanno ripreso la routine di tutti i giorni, compresi quelli che di delinquenza vivono. E i Carabinieri continuano a vigilare, come sempre.

I dati della stagione turistica possono dirsi confortanti, come anche quelli riguardanti la sicurezza, che ha visto i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia incessantemente impegnati per garantire un’estate serena a tutti.

L’impegno ora continua sullo stesso solco, anche dopo quella che ad inizio stagione era stata definita la “pacifica invasione dei turisti”.

E il servizio coordinato di ieri ne è un concreto segnale.

Per quasi ventiquattro ore consecutive i Comandi dell’Arma presenti sul territorio si sono contemporaneamente impegnati in un massiccio servizio di controllo straordinario del territorio, coordinati dal Comando Provinciale, dedicandosi ai controlli sulla circolazione stradale, sempre finalizzati alla sicurezza di chi viaggia e alla prevenzione dei reati, alla verifica del rispetto delle limitazioni imposte a chi è sottoposto alla detenzione o agli arresti domiciliari, oltre che alla sorveglianza speciale di PS, a mirate perquisizioni personali e immobiliari nei confronti di pregiudicati o persone sottoposte ad attenzioni investigative, e a molte altre attività di verifica e vigilanza.

Nel corso delle operazioni sono spiccate le seguenti attività:

  • arresto in flagranza, a Foggia, per detenzione abusiva di un’arma da fuoco clandestina di P., disoccupato 37enne del posto con precedenti di polizia, e BRUNO Giuseppina, incensurata 35enne, anch’essa di Foggia. Nel corso di una mirata perquisizione domiciliare nella loro casa è stata trovata, nascosta in fondo alla culla del loro figlio neonato, una pistola Beretta mod. 950-b, cal. 6,35, completa di caricatore contenente otto cartucce, con il numero di matricola punzonato. I due arrestati, al termine delle formalità di rito, sono stati tradotti presso la locale casa circondariale l’uomo, e presso l’abitazione la donna, in regime degli arresti domiciliari;
  • arresto in flagranza di reato, a San Giovanni Rotondo, di M., operaio 28enne del posto, con precedenti di polizia, attualmente sottoposto al regime degli arresti domiciliari per detenzione illegale di armi e stupefacenti, nuovamente sorpreso in possesso, ai fini di spaccio, di 63 grammi di marijuana e mezzo di cocaina;
  • arresto in flagranza di reato, a Cerignola, di A., 25enne pregiudicato del posto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, in quanto trovato in possesso di 237 grammi di hashish, quasi uno di cocaina e di tutto il necessario al taglio e al confezionamento degli stupefacenti. L’arrestato è stato poi condotto al carcere di Foggia, a disposizione della Procura della Repubblica;
  • arresto in flagranza, a Manfredonia, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti di M., 50enne inoccupato del posto, con precedenti di polizia, sorpreso in possesso di quasi sei grammi di cocaina, oltre a tutto il materiale da taglio e confezionamento. Al termine delle formalità di rito il F. è stato posto agli arresti domiciliari;
  • arresto, a Lucera, per resistenza a pubblico ufficiale di P. A., 45enne già gravato da precedenti di polizia per reati in materia di stupefacenti e armi. Il B., al momento in cui i Carabinieri lo stavano avvisando che avrebbero proceduto ad una perquisizione domiciliare in casa sua, gli si è scagliato contro nel tentativo di impedire le operazioni. Al termine delle formalità di rito è stato ristretto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari;
  • infine, a Cerignola, i Carabinieri del posto hanno denunciato in stato di irreperibilità per detenzione illegale di un’arma da fuoco clandestina un pregiudicato 48enne, che teneva ben nascosta in casa una pistola a salve cal. 8, abilmente modificata per poter sparare cartucce cal. 9 corto, con cinque cartucce dello stesso calibro nel caricatore, il tutto corredato anche da un silenziatore che rende ancora più micidiale e infida l’arma artigianalmente modificata. Sono immediatamente scattate le ricerche del pregiudicato per il suo arresto.

Quelli appena elencati rappresentano però solo l’aspetto più “mediaticamente remunerativo” dei servizi svolti dal personale del Comando Provinciale, che, anche ieri, come ogni giorno, dedicandosi a garantire la serena, pacifica e civile convivenza, nel rispetto degli altri, ha raccolto numerose testimonianze di apprezzamento e riconoscenza, segno sempre tangibile della richiesta di legalità che forte giunge dalla popolazione.

RIASSUNTO DATI STATISTICI DI PARTICOLARE INTERESSE:

 

  • MILITARI IMPIEGATI: 320 (su più turni);
  • PATTUGLIE/PERLUSTRAZIONI EFFETTUATE: 142;
  • MEZZI CONTROLLATI: 304;
  • PERSONE IDENTIFICATE: 937;
  • CONTRAVVENZIONI AL C.D.S. ELEVATE: 105 (PER UN TOTALE DI CIRCA 20430 EURO);
  • CONTESTAZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA (ALCOLICA E DA STUPEFACENTI) EFFETTUATE: 5;
  • PATENTI RITIRATE: 9;
  • MEZZI SOTTOPOSTI A SEGUESTRO O FERMO: 11;
  • ARRESTATI/DETENUTI DOMICILIARI CONTROLLATI: 296;
  • ATTIVITÀ RICETTIVE, DI RISTORAZIONE, INTRATTENIMENTO, ETC., CONTROLLATE: 24;
  • CONTRAVVENZIONI NELLO SPECIFICO SETTORE ELEVATE: 3 (PER UN TOTALE DI 7038.64 EURO, 1 PROPOSTA DI SOSPENSIONE DELLE LICENZE);
  • PERQUISIZIONI EFFETTUATE (PERSONALI E DOMICILIARI): 98;
  • ARMI SEQUESTRATE: 12 (2 da fuoco, 8 bianche, 2 improprie);
  • STUPEFACENTI SEQUESTRATI: GR. 1514,11;
  • SEGNALAZIONI AMMINISTRATIVE DI TOSSICOMANI EFFETTUATE: 14;
  • PERSONE ARRESTATE: 11;
  • PERSONE DENUNCIATE A PIEDE LIBERO: 21.

SAN NICANDRO, UN MERITATO CASTIGO DEL 1906

All’inizio del secolo scorso e precisamente nel 1906, a San Nicandro c’era un giornale locale con direzione e amministrazione presso il Circolo Cattolico. Il giornale era “Il Piccolo Zuavo”, un settimanale cattolico che era molto combattivo e trattava non solo di tutto quanto succedeva a San Nicandro, ma anche nel resto del Gargano, della Capitanata e della Nazione. Insomma un vero e proprio organo di informazione molto apprezzato e sul quale scrivevano anche personalità importanti della Chiesa.

Oggi vi proponiamo un brevissimo articolo del 29 luglio 1906 che si ritiene interessante anche per conoscere la cultura del tempo e, magari, fare un paragone sul senso di responsabilità dell’apparato pubblico. Ecco l’articolo intitolato “Un meritato castigo”: Gli impiegati Scocco e Foschi sono stati sospesi dall’Illustrissimo Signor Sindaco per aver fatto aspettare 5 minuti la levatrice condotta mentre stavano scrivendo atti di ufficio.

Facciamo plauso al doveroso provvedimento ed esortiamo la magnanima amministrazione di dare una lauta gratificazione alla levatrice che ha subito così grave affronto e danno. Non con le sole chiacchiere si deve esercitazione la protezione; ma anche con il denaro dei contribuenti.

E i signori dell’amministrazione sono maestri in ciò.

Ai lettori la valutazione dell’episodio.

SAN NICANDRO, PER LE CLASSI DELLA PRIMARIA E DELLA SECONDARIA 1°GRADO

0

Grandi novità quest’anno. UtopikaMente vi offre un’opportunità educativa in più nell’ambito della promozione alla lettura.

Le prime 30 classi (quinte primaria e tutte le classi della secondaria di I grado) che prenoteranno un’attività di educazione museale offerta in catalogo, avranno GRATUITAMENTE l’opportunità di svolgere presso il proprio istituto un INCONTRO/LABORATORIO sul libro “LEOPARDI… quando beltà splendea“

Autori: Francesco Vino e Antonella Santino

Casa Editrice: Progedit, Cri Cri classici illustrati per ragazzi.

Gli insegnanti che vogliono richiedere il nostro catalogo di educazione museale e didattica dell’arte, possono farlo scrivendo a: utopikamente@libero.it o possono inviarci un messaggio privato in Facebook.

IL 15 SETTEMBRE TORNA LA RASSEGNA MUSICALE “IN CONCERTO”

0

La Rassegna Musicale internazionale “IN CONCERTO” iniziata nel mese di maggio, a San Giovanni Rotondo, con ingresso alle ore 20,00 ed inizio alle 20,30, torna Domenica 15 Settembre, con un nuovo appuntamento.

Ad esibirsi sarà il Duo di Chitarre dell’800 (Francia/Russia), di Anastasia MAXIMKINA  e Philippe VILLA  presso il Circolo Sportivo “Valle Rossa”, dove a seguire, si potrà gustare un aperitivo buffet, offerto dallo stesso Circolo.

Questo è il programma dei brani del Duo Anastasia MAXIMKINA  e Philippe  VILLA:

SOLO
Napoléon  COSTE: Fantasia op 16

Giulio  REGONDI: Notturno op 19

Francisco  TARREGA: Gran Jota

DUO
Napoléon  COSTE (1805-1883)

GRAND  DUO                            (Allegro-Andante-Barcarolle-Final)

Isaac  ALBENIZ  (1860-1909)

Tango-Mallorca-Cordoba-Cadiz-Cataluna-Malaguena
Sergei  RUDNIEV:  4 pezzi russi

(Il duo Cantiga suonerà con corde Savarez  Corum  e Cantiga).

Tale rassegna, iniziata nel mese di Maggio di quest’anno, ha dato l’opportunità a numerosi artisti di fama internazionale di esibirsi, grazie soprattutto all’intraprendenza del Direttore Artistico Luciano POMPILIO, che è anche Direttore Artistico del Festival Internazionale di Chitarra “Città di Manfredonia”.
“Il concerto dal vivo rappresenta un momento unico e magico che proietta il nostro spirito a contemplare la bellezza. I paesaggi sonori, le suggestioni e le diverse tappe rinnovano l’irrinunciabile esperienza dell’ascolto dal vivo e dell’unicità di ogni concerto. È importante sottolineare il valore di questo progetto sempre più ricco ed interessante che propone incontri unici e passa attraverso artisti di livello internazionale. Questa Sedicesima edizione, un ennesimo viaggio musicale, prevede interpreti provenienti da diverse parti del mondo: Russia, Spagna, Francia, Macedonia; avremo l’occasione di ascoltare una grande varietà di musiche, con strumenti antichi originali e con artisti di cultura diversa dalla nostra”, dichiara il Maestro POMPILIO.
Ed ha puntualizzato che: “Anche quest’anno alcuni Concerti della Rassegna saranno accompagnati da degustazioni offerte da aziende del nostro territorio. Si tratta di un attesissimo momento del calendario culturale di San Giovanni Rotondo che deve il suo successo e ringrazia doverosamente: la Regione Puglia, Casa Sollievo della Sofferenza, il Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, tutti gli Sponsor ed i numerosi collaboratori che hanno reso possibile questa grande iniziativa ed opportunità, sia per i musicisti che per le aziende locali”.

In questa nuovissima rassegna dunque, i prodotti tipici potranno essere valorizzati, con un connubio eccellente di suoni e gusti.

Il Maestro Luciano POMPILIO, oltre ad aver ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, nella sua recente visita in Paraguay, (Luglio 2018), ha ricevuto dal Congreso Nacional del Paraguay, Direcìon de Cultura, il “PREMIO REPUBBLICA”, uno dei più prestigiosi riconoscimenti civili dell’America Latina come cultore e diffusore delle opere di Augustin Barrios Mangorè nel mondo ed è stato considerato tra i migliori interpreti della musica del leggendario compositore.

A Luciano è stata anche dedicata la copertina di una rivista importante come Guitart.
Informazioni sul Duo MAXIMKINA-VILLA (Anastasia MAXIMKINA-Philippe VILLA) Philippe VILLA, Vincitore dei premi internazionali quali “Paganini”, “Pujol”, “Taranto”, “Menuhin” è riconosciuto come «uno dei più originali talenti della sua generazione («Il Fronimo»). Ha fondato il duo Cantiga per suonare un largo repertorio del barocco nel periodo moderno, con predilezione per il repertorio romantico, suonato con strumenti storici (Coffe-goguette-Lacôte-Stauffer). Il Duo ha tenuto molti concerti in Europa. Il Duo Cantiga suona exclusivamente con corde «Savarez».

Ufficio Stampa “In Concerto”

dr.ssa Elisabetta Ciavarella

IL GARGANO FA SQUADRA CON I MAESTRI DELLA COMUNICAZIONE

0

Domenica 8 settembre si è conclusa la 1^ edizione – che ha visto protagonisti Giletti, Marcorè, Vissani, Sacchi e Veltroni – e già si pensa alla prossima.

«Sinergia è una parola che usiamo poco. Significa che un singolo si avvale della forza degli altri che sono in campo. Perché la squadra conta più dei singoli». L’affermazione di Arrigo Sacchi, riferita al calcio, ben si presta a quanto realizzato con la 1^ edizione del “Gargano Media Festival”, svoltasi dal 4 all’8 settembre a Peschici, San Menaio e Vico del Gargano.

L’evento – che ha proposto ragionamenti sui nuovi media e sul futuro della comunicazione – è stato realizzato grazie al gioco di squadra tra Comune di Vico del Gargano, Comune di Peschici e Pro Loco San Menaio & Calenella, con il sostegno di Regione Puglia e Ferrovie del Gargano.

«Sul nostro territorio sinergie di questo genere, in passato, non ci sono mai state», hanno affermato in coro Franco Tavaglione e Michele Sementino – rispettivamente sindaci di Peschici e Vico del Gargano – convinti che quella della collaborazione sia la strada giusta da seguire per promuovere il territorio.

Una strada calcata da Bruno Granieri, presidente della Pro Loco di San Menaio & Calenella, che ha sostenuto il progetto per regalare al Gargano un evento importante.

«Un evento capace di destagionalizzare il turismo e di parlare dei nostri luoghi oltre i confini regionali», ha ribadito l’assessore di Vico delegato alla Promozione del Territorio, avv. Raffaele Sciscio, che ha curato l’evento ed è stato l’anello di congiunzione tra le due amministrazioni.

Il filo conduttore della cinque giorni è stata la comunicazione, argomento vasto e quanto mai attuale, di cui si è discusso con alcuni tra i volti più noti di tv, cinema, sport, spettacolo e giornalismo del panorama nazionale.

Si è partiti il 4 settembre da Peschici con Massimo Giletti, che sul Gargano veniva da ragazzo a trascorrere le vacanze a casa della nonna di un suo compagno di scuola. Lo showman torinese, raccontando le sue esperienze e facendo un’analisi della situazione che vive il nostro Paese, ha sottolineato l’importanza di avere una stampa libera e, ancor più, degli editori liberi. «E non mi sembra che lo siano», ha affermato Giletti con preoccupazione, guardando anche al mondo della politica.

«La politica sarebbe una cosa molto alta e nobile, ma a volte trova interpreti non all’altezza della situazione» ha dichiarato Neri Marcorè, aggiungendo che questo accade in tutto il mondo e non solo in Italia.

Il noto attore ha emozionato il pubblico, presente a Peschici la sera del 5 settembre, con interpretazioni musicali, imitazioni e racconti. Non è mancato un messaggio rivolto ai giovani, che Marcorè ha invitato ad essere curiosi e a coltivare le proprie passioni, che spesso si trasformano in strumenti di lavoro, come è accaduto a lui.

A parlare ai giovani anche Arrigo Sacchi, che ha evidenziato quanto sia fondamentale allenare prima l’intelligenza. «La cultura e la conoscenza sono importantissime. Cercate sempre di manifestare la vostra bravura in modo corretto, siate onesti», ha detto “il Profeta di Fusignano” rivolgendosi ai ragazzi dell’Asd Gargano Academy (che raggruppa Cagnano Varano, Vico, Carpino, Ischitella e Rodi) presenti alla serata del 7 settembre a Vico del Gargano. Questo perché non basta vincere, bisogna avere dei valori.

«L’Italia, purtroppo, è un Paese che ha disconosciuto meriti e valori, un Paese in cui ci si accontenta e si usa la furbizia», ha ribadito Sacchi.

E a sottolineare l’importanza dei valori è stato anche Walter Veltroni, che domenica 8 settembre ha chiuso il “Gargano Media Festival” in piazza San Domenico a Vico. «La competenza, l’esperienza, la fatica sono un valore. E questo valore va messo al centro del villaggio», ha sostenuto Veltroni, che ha parlato di cinema, storia e politica. E a proposito di quest’ultima, ha messo in guardia tutti sulla mancanza di una visione futura, dovuta anche alla fretta dei tempi dettati dai social network. «Attenzione perché la bellezza della vita non è la velocità ma è la profondità», ha ricordato Walter.

Ed è la profondità che rivela chi siamo, perché «I media ci impongono di essere noi stessi, di essere veri», come ha detto Gianfranco Vissani, presente il 6 settembre a San Menaio, suggerendo la ricetta della buona comunicazione.

«Queste serate sul Gargano dimostrano che il mestiere di giornalista esiste ancora e che di giornalisti c’è sempre più bisogno», ha evidenziato il giornalista Stefano Meloccaro, direttore artistico dell’evento, che durante le serate ha intervistato gli ospiti.

A ciascuno di loro gli organizzatori hanno consegnato un ricordo, la Torre di Monte Pucci, ubicata a metà strada tra il territorio di Peschici e Vico del Gargano, una torre che è simbolo di divisione e di unione. Un’unione, quella intrapresa con la 1^ edizione del “Gargano Media Festival”, da continuare a giocare a tutto campo e a tutto tempo.

FONDO DI SOSTEGNO ALLA NATALITA’, COME FRUIRNE

0

E’ finalmente attivo il nuovo fondo di garanzia denominato “fondo di sostegno alla natalità” istituito dalla

Legge di Stabilità del 2017 per favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli nati o adottati a decorrere dal 1/1/2017. Per l’attivazione si sono dovuti aspettare, nell’ordine, un decreto attuativo, due protocolli di intesa Abi-PCM e il via vero e proprio da parte dell’ente gestore, la CONSAP, a seguito dell’adesione delle prime banche all’apposita piattaforma telematica.

Il fondo, che sostituisce il vecchio “fondo credito nuovi nati”, è stato finanziato in modo piuttosto sostanzioso, 14 milioni di euro per il 2017, 24 milioni di euro per il 2018, 23 milioni di euro per il 2019, 13 milioni di euro per il 2020 e 6 milioni di euro annui a decorrere dal 2021. Queste dotazioni sono utilizzabili dalle banche/finanziarie che aderiscono all’iniziativa per rilasciare garanzie dirette, anche fideiussorie, ai genitori che hanno i requisiti e fanno richiesta di credito.

FINANZIAMENTI E SOGGETTI COINVOLTI

Sono ammessi alla garanzia di Stato i finanziamenti a favore dei genitori di bambini nati od adottati a partire dal 1 Gennaio 2017 fino al compimento del terzo anno di età o entro tre anni dall’adozione.
Per i finanziamenti coinvolti -di ammontare non superiore ai 10.000 euro e durata fino a sette anni- le banche aderenti all’iniziativa si impegnano ad applicare un tasso effettivo globale (TAEG) non superiore a quello effettivo globale medio (TEGM) fissato trimestralmente dalla Banca d’Italia ed in vigore al momento del rilascio del prestito.

I soggetti beneficiari devono possedere dei requisiti:

– cittadinanza italiana oppure di uno Stato membro dell’UE oppure, se si tratta di un cittadino extracomunitario, il possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

– residenza in Italia.

Ai finanziamenti coinvolti le banche/finanziarie non possono applicare penali in caso di estinzione anticipata; non possono essere richieste, inoltre, garanzie aggiuntive oltre a quella del Fondo.

PRESENTAZIONE DOMANDA

Il genitore deve prima di tutto rivolgersi ad una delle banche/finanziarie che ha aderito all’iniziativa, presentando la domanda di concessione di un prestito/finanziamento col modulo predisposto e fornito dalla banca/finanziaria stessa insieme alla certificazione attestante la nascita o adozione. La domanda può essere presentata fino al compimento del terzo anno di età del figlio oppure entro tre anni dall’adozione.
Si fa presente che l’agevolazione facilita il rilascio del finanziamento ma non riguarda in alcun modo il pagamento delle rate, che deve avvenire regolarmente. Infatti in caso di morosità potrebbe intervenire il Fondo evitando alla banca azioni di recupero che però a quel punto verrebbero messe in atto dal gestore Consap. Si ricorda anche che le banche/finanziarie, pur facilitate grazie al Fondo, non sono obbligate a concedere il credito; se lo fanno, e se il cliente ha i requisiti giusti, devono però attenersi alle disposizioni di legge.
RILASCIO E INTERVENTO DELLA GARANZIA

La banca o finanziaria una volta ricevuta la domanda dal cliente la trasmette al gestore (Consap) che effettua le verifiche -anche relative alla disponibilità del fondo- e comunica poi l’esito dell’istruttoria. Il finanziatore poi deve comunicare al gestore l’eventuale perfezionamento o mancata erogazione del finanziamento. Al Gestore va comunicata anche l’eventuale estinzione anticipata del finanziamento. Al richiedente in ogni caso deve essere data subito l’eventuale notizia dell’indisponibilità dei fondi e quindi dell’esito negativo dell’istruttoria.
La garanzia è concessa nella misura del 50% del finanziamento, incondizionata e irrevocabile e permanente per tutta la durata del prestito. Il fondo copre la parte capitale del prestito e gli interessi contrattuali in misura non superiore a quelli legali. Sono esclusi anche gli interessi di mora.

In caso di mancato pagamento, anche parziale, di una o più rate di rimborso del finanziamento, la banca/finanziaria invia un sollecito formale per raccomandata a/r al cliente entro 90 giorni. Dopo 60 giorni dall’invio, se non avviene il pagamento, la banca/finanziaria invia al gestore richiesta di intervento del fondo, e avvia la procedura di riscossione della parte del credito eventualmente non coperta.
Una volta corrisposti gli importi il gestore (Consap) diventa titolare del credito e provvede direttamente alla riscossione coattiva per il recupero di quanto sborsato, con interessi legali e spese sostenute, anche tramite iscrizione a ruolo del credito (emissione di cartella esattoriale). (aduc.it)

NUOVO ANNO SCOLASTICO: GLI AUGURI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA NICOLA GATTA

0

In occasione del nuovo anno scolastico 2019/2020, il Presidente della Provincia, Nicola Gatta ha espresso il seguente messaggio augurale. “Con l’inizio del nuovo anno scolastico rivolgo, a nome mio e dell’intera Amministrazione Provinciale di Foggia, un augurio di proficuo lavoro alle componenti scolastiche, soprattutto, ai dirigenti, ai docenti, al personale non docente, ai genitori ed agli studenti. Nell’agire quotidiano si avverte la necessità di accompagnare i processi di crescita delle nuove generazioni con azioni educative che proprio la scuola può portare avanti in maniera coerente e corretta, in sinergia con tutte le altre istituzioni locali. Agli studenti deve essere garantita la migliore qualità dei servizi in strutture idonee e sicure. Sono fortemente convinto nella capacità della scuola di Capitanata di garantire ai nostri giovani le migliori opportunità di istruzione e di formazione culturale e professionale.

Buon anno scolastico a tutti”.

SAN NICANDRO, NUOVE DIVISE PER I NUOVI VIGILI PART TIME

Come è noto, è stata avviata la procedura per la selezione per l’assunzione a tempo determinato di 4 agenti di Polizia Locale con la durata del contratto di mesi tre, part time per 18 ore settimanali.

Per l’ente comune risulterebbe antieconomico per l’ente procedere alla fornitura di tutto il vestiario previsto dal regolamento. Pertanto, al fine di consentire il corretto espletamento del proprio ruolo e delle proprie funzioni, si è deciso di dotare detti Agenti di fratini di colore blu recanti la scritta “Polizia Locale”, oltre a berretti tipo “baseball”.

Nel caso qualche agente vorrebbe dotarsi della divisa conforme a quella già attualmente in uso, l’ente lascia la disponibilità al singolo Agente che la comprerà a proprie spese e, comunque, previa autorizzazione da parte del Comandante del Corpo di Polizia Locale.

COMITATO FESTE PATRONALI: “PER NATALE LA PISTA DI PATTINAGGIO”

Ecco la sorpresa del Comitato Feste Patronale per Natale 2019: la pista da pattinaggio. Una novità del San Nicandro che sicuramente sarà una delle attrazioni più forti dell’evento natalizio.

Intanto Il comitato ha comunicato di aver già presentato la richiesta su autorizzazione dell’eventi “Aspettando Natale e i Mercati di Natale”.

Nel programma (ancora da definire) il 6 dicembre è la data fissata per l’inizio dell’intera manifestazione con l’accensione dell’albero di Natale e l’inaugurazione dei mercatini con il termine il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia .

La pista di pattinaggio, della dimensione 12 x 7, occuperà Piazza IV Novembre per tutto il periodo della manifestazione.

Civico 93 comunicherà ulteriori aggiornamenti. (foto di repertorio)