Home Blog Pagina 6

NAPOLEONE CERA NOMINATO VICE COMMISSARIO REGIONALE DELLA LEGA PUGLIA

0

“Accolgo questa nomina con gratitudine, determinazione e uno spirito profondamente radicato nel mio amore per la Puglia. Ringrazio il Segretario Regionale, Senatore Roberto Marti, e il Segretario Federale della Lega, Ministro Matteo Salvini, per la fiducia che hanno voluto riporre in me. Sarò all’altezza di questa responsabilità, con la serietà di chi non ha mai smesso di credere nella buona politica.”

È con queste parole che Napoleone Cera, Consigliere regionale, commenta la sua nomina a Vice Commissario Regionale della Lega Puglia.

“Questa è una sfida che affronto con il cuore. Perché la politica, quella vera, è passione, ascolto, presenza. È camminare tra la gente, raccogliere speranze, affrontare delusioni, trasformare i problemi in proposte. È ciò che ho sempre fatto e che continuerò a fare, con ancora più forza.”

Una nomina che apre una nuova fase per la Lega in Puglia, puntando su un radicamento autentico nei territori e su una politica fatta di risposte concrete.

“Sarò un punto di riferimento per chi vuole crederci ancora. Per i giovani che non vogliono andare via, per le imprese che lottano, per le famiglie che cercano certezze. La nostra terra ha bisogno di chi ci mette la faccia e costruisce, giorno dopo giorno, un futuro possibile”.

ESTATE AD APRICENA BOOM CON TONY EFFE A “SUONINCAVA 2025”

0

Uno degli artisti più seguiti e amati della scena musicale italiana sarà protagonista di una serata destinata a restare nella storia.

Il 21 agosto 2025 Tony Effe sarà live nella Cava Dell’Erba. Un evento che raramente il nostro territorio ha avuto l’occasione di ospitare.

Un appuntamento che conferma quanto Suonincava sia diventato un punto di riferimento per l’estate musicale della Capitanata e non solo.

LA SETTIMANA SANTA A SAN NICANDRO GARGANICO

18 aprile – venerdì santo

Ore 9:30 – Chiesa della Pietà, traslazione del venerato simulacro della Vergine Addolorata nella Chiesa Madre.

Ore 19:00 – Partendo dalla Chiesa Madre solenne e suggestiva “Processione dei Misteri” accompagnata dai Cantori del Venerdì Santo.

REGIONE PUGLIA: I RITI DELLA SETTIMANA SANTA 2025 A SAN NICANDRO GARGANICO

La Settimana Santa di San Nicandro Garganico riporta tradizioni secolari, che incardinate nella liturgia cattolica antica rientrano nel panorama rappresentativo dei riti pugliesi, con evidenti elementi dell’ambito molisano-abruzzese importanti dai rapporti della transumanza.

L’Ufficio delle Tenebre, celebrato nelle chiese delle confraternite fino alla fine degli anni ’60 del secolo scorso e poi desueto, dal 1975 è stato sostituito nel Mercoledì Santo da una Via Crucis che percorre le principali strade cittadine con un seguito notevole di persone.

Particolare rilievo assumono gli allestimenti dei Sepolcri nel Giovedì Santo, gli altari adornati con una particolare solennità, eleganza e precisione che restano visitabili per tutta la notte e fino al mattino seguente, mentre le cinque confraternite girano, ognuna per conto proprio, le Sette Chiese in visita.

Momento centrale è la Processione dei Misteri nel Venerdì Santo: una lunghissima fila di gruppi ecclesiali, ordini e confraternite in variopinti abiti solenni, scorta le statue ottocentesche dei Misteri della Passione, a cui segue il Cristo Morto adornato di centinaia di rose offerte dai fedeli e la statua della Madonna Addolorata, ieratica e austera, a cui seguono i cantori, le autorità civiche e un fiume immenso di fedeli.

Tratto distintivo di questa processione del Venerdì Santo, che rappresenta il momento centrale dei riti pasquali per tutta la città, è il grande silenzio, interrotto soltanto dal Miserére e dai canti della Passione che, uditi dapprima in lontananza, aumentano di intensità anche emotiva man mano che si sentono avvicinare. A fare da cornice, l’ordine e la compostezza delle associazioni ecclesiali partecipanti. Il tutto in un’aura mesta, che dà il senso della tragedia nella morte di Cristo, quasi il più grave e solenne dei funerali dell’anno.

DESCRIZIONE SIMBOLICA

I riti pasquali di San Nicandro Garganico si inseriscono pienamente nella simbolicità popolare promossa dalla predicazione passionista sin dal Settecento, che narrava gli istanti ultimi della Redenzione operata dal Cristo sull’umanità esibendo simboli e immagini, spesso forti e tragiche, finalizzate ad imprimere in modo indelebile nelle persone la storia della salvezza raccontata dai vangeli e celebrata dal “vetus ordo” della liturgia cattolica. Elemento di rilievo è anche la professione di fede, intima e corale, che esibisce quei simboli quasi come trofeo e vanto di appartenere ad un credo salvifico.

STORICITÀ

Dal sec. XVIII-XIX

RILEVANZA IDENTITARIA

La partecipazione ai riti pasquali sannicandresi, particolarmente nella solenne processione del Venerdì Santo, ha sempre identificato un fatto di popolo assolutamente totalizzante. Il Venerdì Santo, specie in passato, è sempre stato al pari di una festa patronale per partecipazione e per valore identitario.

Il taglio quasi “esibizionista” di fede, si riverbera nell’ordine e in elementi come gli abiti delle confraternite, che rilevano un valore sartoriale non di poco conto, tipico della Puglia, con influenze che vanno dall’area abruzzese alle contaminazioni aragonesi.

La solennità, sia per l’approccio di chi organizza sia nella percezione dell’osservatore, è l’elemento principale, che nulla lascia al caso e che evidenzia un’attenzione per i particolari quale generosa esibizione di un modo di essere e di vivere, proiettato in questo caso tutto nella testimonianza di fede.

STRADE PROVINCIALI, ORDINANZA AI PROPRIETARI DEI TERRENI PULIZIA PIANTE E SIEPI SULL SULLA SEDE VIARIA

0

Lungo le strade provinciali che interessano i Comuni della Provincia di Foggia, a causa della mancata manutenzione da parte dei proprietari dei terreni confinanti, è in continua crescita il fenomeno di piante e siepi che sporgono con rami, foglie e fronde sulla sede viaria, causando ostruzioni e limitazioni sia del campo visivo che della segnaletica istallata.

Considerato che tali situazioni comportano seri rischi d’incendio nel periodo estivo si ordina ai proprietari e/o conduttori di immobili e terreni confinanti con le strade provinciali di provvedere alla potatura di siepi e piantagioni in modo da non restringere o danneggiare le strade, a tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il confine stradale e che potrebbero compromettere la leggibilità della segnaletica dalla distanza e dall’angolazione necessaria secondo le disposizioni e gli obblighi sanciti dal Codice della Strada, fino a cadere sul piano viabile.

In particolare, i proprietari dovranno provvedere a:

✓ Potare regolarmente le siepi ubicate sui propri fondi a confine con la sede viaria.

✓ Tagliare i rami che si protendono oltre il confine stradale e quelli che, crescendo, potrebbero nascondere e/o limitare la visibilità di segnali stradali, fino a causare il restringimento ed il danneggiamento della carreggiata riducendone la corretta fruibilità e funzionalità.

✓ Rimuovere immediatamente alberi, ramaglie, fogliame e terriccio provenienti dai loro terreni, qualora abbiano, per qualsivoglia motivo, occupato la sede stradale.

✓ Adottare tutte le precauzioni e gli accorgimenti mirati ad evitare qualsiasi interferenza che possa incidere negativamente sulla sicurezza e la corretta fruibilità delle strade confinanti con i propri fondi.

✓ Mantenere la vegetazione, di qualunque tipo essa sia, ad un’altezza non superiore ad un metro dal piano stradale, almeno 20 metri prima e 20 metri dopo le curve e gli incroci.

✓ Rimuovere completamente piante, alberi e arbusti collocati lungo i1 confine stradale in posizione non conforme con le disposizioni del Codice della Strada.

✓ Eseguire nuovi impianti nel pieno rispetto delle distanze previste dal Nuovo Codice della Strada.

✓ Assicurare la regolare manutenzione di fossi di scolo, rimuovendo ogni materiale che sia di ostacolo al regolare deflusso delle acque nei terreni sottostanti. Nel caso di terreni in pendenza, le cui acque meteoriche defluiscano su strade provinciali, i proprietari ed i conduttori sono obbligati, a predisporre tutti gli interventi per evitare l’allagamento della sede stradale in caso di precipitazioni meteoriche.

LESINA FUTURA: ASCOLTO, PROPOSTE E VISIONE PER IL FUTURO DEL TERRITORIO

0

Per il gruppo di “Lesina Futura” la campagna elettorale è entrata nel vivo con una fitta agenda di tavoli monotematici che hanno rappresentato non solo momenti di confronto, ma soprattutto occasioni concrete per costruire insieme una visione condivisa e realistica per il futuro del territorio. Una settimana intensa, iniziata il 7 aprile con un primo incontro dedicato a Marina di Lesina e al dialogo con le associazioni locali: un confronto profondo su bisogni, idee e soluzioni da mettere in campo per valorizzare la marina, che rappresenta una delle sfide più urgenti per il futuro di Lesina.

Il 9 aprile è stata la volta di un tavolo che ha visto coinvolti i gestori degli stabilimenti balneari, un’occasione preziosa per raccogliere proposte e condividere strategie per migliorare l’accoglienza partendo dal rafforzamento dei servizi e ponendo all’attenzione sul trasporto locale.

Il 10 aprile si è tenuto un tavolo dedicato al mondo dell’agricoltura, della caccia e della pesca: settori fondamentali per l’equilibrio e la sostenibilità della nostra terra e della nostra laguna, in questa sede si è evidenziato il valore culturale, ambientale ma soprattutto economico di queste attività, delle problematiche concrete che ne impediscono uno svolgimento sereno su cui intervenire tempestivamente. Queste attività sono, oltre e alla fonte di guadagno unica per molte famiglie, custodi della tradizione e della biodiversità del territorio. È stato un incontro delicato e diretto.

La giornata del 12 aprile ha visto un doppio appuntamento: l’incontro con i medici di base e gli operatori sanitari, per discutere degli scenari possibili in materia di presidi e servizi territoriali, nella convinzione che la salute debba essere un diritto tutelato anche nei piccoli comuni. Di seguito, il confronto con tecnici, progettisti e professionisti, che con le loro competenze rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per qualsiasi amministrazione che voglia programmare e costruire con visione e responsabilità.

Il 14 aprile, un importante confronto con il mondo produttivo, artigiani e commercianti. Dall’incontro è emerso un messaggio forte e chiaro: l’Amministrazione comunale deve essere al fianco di chi fa impresa, accompagnando e facilitando la nascita di nuove attività, sostenendo chi già opera sul territorio e valorizzando ogni potenziale di sviluppo, anche in chiave turistica.

Martedì 15 aprile confronto con le associazioni di volontariato, le ASD, quelle di promozione e quelle culturale, di estrazione laica e cattolica- realtà provenienti da mondi diversi, ma che si sono sedute tutte attorno a uno stesso tavolo. Nel corso dell’appuntamento sono stati affrontati argomenti sulle politiche giovanili, dell’infanzia, della famiglia, politiche per gli anziani, ambiente, con l’accoglimento di idee e proposte. Particolare importanza ha avuto la discussione sulla valorizzazione dello sport e il sostegno che le amministrazioni devono concedere a chi quotidianamente cura talenti del territorio. L’obiettivo più importante è stato raggiunto con la certezza di costituire la “Consulta delle Associazioni” e di costruire un bilancio partecipato, che dia alle associazioni, una vera comunità nella comunità, libertà di movimento e progettazione condivisa.

Ultimo appuntamento sarà martedì 22 Aprile, con i tavoli dedicati a Turismo e Cultura.

«In questi giorni ho toccato con mano la passione, la competenza e l’amore che tante persone mettono ogni giorno nel far vivere tutto il territorio di Lesina.» – dichiara la candidata Sindaco Alessandra Matarante – «Questo ascolto, attento e partecipato, è il cuore della nostra proposta: vogliamo costruire un’amministrazione capace di mettersi in ascolto, di progettare insieme e di agire con concretezza e mantenere viva l’attenzione verso i cittadini che con le loro storie restano il bene più prezioso da valorizzare. Grazie a chi ha deciso e a chi deciderà di condividere con noi la strada, fermamente convinti che la parola che apre le porte del futuro è la parola Insieme»

MARIA TERESA SASSANO ELETTA PRESIDENTE DELLA SEZIONE AGROALIMENTARE DI CONFINDUSTRIA FOGGIA

Con profondo orgoglio, il Sindaco Ing. Antonio Potenza e tutta l’Amministrazione Comunale si congratulano con Maria Teresa Sassano per la prestigiosa nomina a Presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Foggia.

Donna di grande esperienza, imprenditrice capace e voce autorevole del mondo agroalimentare, Maria Teresa rappresenta un punto di riferimento non solo per il settore agroalimentare ma per tutta la Capitanata. Il suo impegno nella promozione dell’agricoltura di qualità, dell’innovazione sostenibile e del ruolo delle donne nei ruoli decisionali è per noi motivo di profondo rispetto e ispirazione.

Apricena è fiera delle sue origini e del contributo che, attraverso figure come la sua, continua a offrire al futuro economico e produttivo della nostra provincia.

A Maria Teresa va il nostro più sentito augurio di buon lavoro, certi che saprà interpretare questa nuova responsabilità con la determinazione e la visione che da sempre la contraddistinguono.

FRU 2025 – IL FESTIVAL DELLE RADIO UNIVERSITARIE ILLUMINA FOGGIA E MANFREDONIA

0

Come si intrecciano la vivacità del mondo universitario, la potenza comunicativa della radio e la ricchezza culturale di un territorio? La risposta è FRU 2025, il Festival delle Radio Universitarie, un evento inedito che animerà Foggia e Manfredonia dal 7 al 9 maggio 2025.

Il Festival offrirà una serie di attività che spaziano dalla formazione professionale alla celebrazione della cultura radiofonica, contribuendo a rafforzare il ruolo delle radio universitarie nel panorama mediatico italiano. Tra gli obiettivi principali figurano la sensibilizzazione sull’importanza della radio, l’offerta di workshop di alta qualità, la creazione di opportunità di networking e la valorizzazione dei talenti emergenti.

Il FRU 2025 nasce come simbolo di collaborazione e impegno condiviso tra i principali attori del territorio, reso possibile grazie al sostegno di enti locali, comuni patrocinanti e della Regione Puglia, che sta contribuendo in maniera decisiva al finanziamento dell’iniziativa.

La prof.ssa Giusi Antonia Toto, vera anima dell’iniziativa coordinata dalla web radio Unifg, dichiara: “Il FRU 2025 è finalmente realtà, un laboratorio di idee e di esperienze che abbiamo immaginato come un ponte tra il mondo accademico, il territorio e le nuove generazioni. È emozionante vedere come la passione per la radio si traduca in opportunità concrete di apprendimento attivo e di partecipazione. Questo Festival è un inno alla creatività giovanile e al potere della comunicazione radiofonica come strumento di trasformazione sociale e di valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Ringrazio tutti coloro che stanno per rendere possibile questo sogno, dai partner istituzionali agli studenti, i veri protagonisti”.

Il prof. Luigi Traetta pone l’accento sull’importanza inclusiva dell’evento: “Inaugurare il FRU 2025 significa celebrare l’inclusività e il dialogo come pilastri fondamentali della nostra società. Questo Festival è stato concepito per essere accessibile a tutti, offrendo spazi di incontro e di scambio che valorizzino le diverse sensibilità e competenze. Crediamo fermamente nel ruolo della cultura e dell’educazione come strumenti privilegiati per costruire una comunità più equa e solidale. Il FRU è un’occasione preziosa per dimostrare come l’Università di Foggia sia attenta alle esigenze di tutti, promuovendo una partecipazione attiva e consapevole”.

Il FRU 2025 vanta il prestigioso patrocinio di RAI, oltre al sostegno di Regione Puglia, Puglia Promozione, ARTI, Comune di Foggia, Provincia di Foggia, Proloco Foggia, Comune di Manfredonia, Proloco Manfredonia, Consiglio Nazionale Giovani, Assessorato dello sviluppo economico della Regione Puglia/Politiche Giovanili regione puglia, Parlamento europeo, Fondazione Monti Uniti, Universo salute, ESN, Areanuova, e Link

Il ricco programma prevede la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo, tra cui Renzo Arbore, Savino Zaba, Radio Luoghi Comuni, Podcap 73010 + The square, Radio Bachi + Radio iNext, Mauro De Nigris, Antonino, Gaudiano, Gege Telesforo, Antonio De Ninno DJ, Cristina Giudici, Simone Zazzera, Filippo Gigante, Marco Troiano, Eugenio Granieri DJ, La notte della Taranta, Giordano Spadafora, la Professoressa Mihaela Gavrila (Sapienza Università di Roma) e con la partecipazione dei dj di RadioNorba.

Per ulteriori informazioni e accrediti stampa, è possibile scrivere a learningsciencesinstitute@unifg.it.

SAN NICANDRO GARGANICO: QUALE FUTURO SI PROSPETTA?

Da molti anni a questa parte, non posso fare a meno di esprimere la mia profonda preoccupazione per l’inerzia delle amministrazioni comunali che hanno gestito e gestiscono la nostra San Nicandro. Mi riferisco all’incapacità di utilizzare concretamente le straordinarie risorse presenti nel nostro territorio.

A San Nicandro, come in altri paesi della Capitanata, possediamo uno straordinario potenziale ecologico, agricolo e pastorale, oltre a paesaggi unici. Nonostante ciò, non siamo stati in grado di guardare oltre il nostro naso e di elaborare una visione strategica che trasformi le nostre risorse in opportunità lavorative per i nostri concittadini, in particolare per i giovani. Possiamo vantarci di avere quasi tutto, dalle colline alle pianure, senza dimenticare l’enorme bellezza e la ricchezza delle coltivazioni, dagli ortaggi tipici agli alberi d’olivo millenari. Eppure, tutto ciò si traduce in un deserto economico immane!

Basta pensare ad una start-up che superi i confini del semplice coltivatore. Ma perché non è possibile? Semplicemente perché manca una rete di trasformazione sul territorio, con percorsi di filiera corta in grado di trattenere il valore aggiunto in loco.

San Nicandro Garganico è l’esempio lampante delle potenzialità inesplorate della Capitanata! Parliamo di 425 imprese agricole attive e di una tradizione pastorale millenaria, per un comune che però non riesce a trasformare tutto ciò in concrete opportunità occupazionali.

Altrettanto significativa, per territorio e ambiente, è l’area costiera di Torre Mileto, con le sue dune incontaminate e la Torre Aragonese, che potrebbe diventare un’attrazione turistica di primo piano. La sua spiaggia dorata potrebbe essere un esempio di turismo sostenibile da molti anni. Al contrario, la costa non dispone di segnaletica, punti di ristoro stagionali e persino di servizi igienici.

I vasti tratti costieri si chiudono per la mancanza di beni e servizi di gestione, confermando la mancanza di un concetto unitario. Tuttavia, la spiaggia e la natura quasi incontaminata in sé attirano tantissimi visitatori. Dovremmo lavorare su eco-lodge, camping e percorsi guidati di birdwatching o snorkeling, puntando sulle offerte alimentari su prodotti locali. L’indotto turistico creerebbe opportunità per l’allungamento della stagione, puntando anche a collaborazioni proficue con artigiani, contadini e ristoratori.

Da non dimenticare la pastorizia: ancora oggi molti pastori praticano la transumanza, eredità di un sistema agro-zootecnico sostenibile che ha plasmato i paesaggi del Gargano sin dal Settecento. Notevole è la trasformazione del latte in formaggi DOP come il “Pecorino del Gargano”, ma la produzione è frammentata, spesso affidata a caseifici piccoli e privi di visibilità.

Creare un caseificio sociale condiviso, aperto a giovani allevatori, e promuovere percorsi esperienziali come fattorie didattiche e agricoltura sociale potrebbe generare posti di lavoro stabili e favorire il ricambio generazionale.

Un’altra problematica evidente è che la nostra San Nicandro gode, purtroppo, di un indice di vecchiaia tra i più alti dell’Area dei Laghi, tanto che si rischia lo spopolamento delle nuove generazioni. Solo un piano integrato che unisca agricoltura innovativa, pastorizia valorizzata e turismo green potrà invertire la tendenza, offrendo prospettive di lavoro concrete a chi oggi guarda altrove.

𝖦𝗂𝗈𝗏𝖺𝗇𝗇𝖺 𝖫𝖺 𝖯𝗂𝗌𝖼𝗈𝗉𝗂𝖺

LA SETTIMANA SANTA A SAN NICANDRO GARGANICO

17 aprile – giovedì santo

A partire dalle ore 21:00 per tutta la notte visita ai “Sepolcri” nelle sette chiese presso gli altari solennemente allestiti

I SIMBOLI DELLA “CROCE DELLA PASSIONE” ESPOSTA NELLE CHIESE DI SAN NICANDRO

Durante la settimana santa dei cristiani tutte le chiese di San Nicandro hanno esposto la “croce della passione” o “croce dei misteri”. Ma cosa rappresenta la croce per i credenti?

Secondo la religione cattolica la croce rappresenta la testimonianza del Signore Gesù che viene crocifisso sacrificandosi per redimere l’intera umanità dal peccato. Ovunque nel mondo, sia in città che nei villaggi, si possono vedere chiese con croci. La croce appare in diversi paesi e nazioni come segno che l’opera di redenzione del Signore Gesù si è diffusa fino ai confini della terra ed è nota a tutti.

Civico93 vuole ricordare i simboli della “croce della passione” in quanto non sempre ci si sofferma a capire perché sulla croce ci sono tanti oggetti. Essi non solo altro che la testimonianza dei fatti accaduti nelle ultime ore della vita del Cristo. Sulla Croce ci sono:

il “titulus crucis”, apposto sulla croce cioè l’iscrizione, riportata dai quattro vangeli canonici, che sarebbe stata apposta sopra la croce di Gesù quando fu crocifisso per indicare la motivazione della condanna;

la brocca che è stata usata da Ponzio Pilato per il lavaggio delle sue mani;

il calice dell’ultima cena utilizzata da Giuseppe d’Arimatea per raccogliere il sangue del Cristo durante la crocifissione;

i dadi dei soldati usati per la conquista della tunica del Cristo;

la corona di spine per il re dei giudei;

le fruste di saggina per colpire Gesù: il sudario con il volto del Signore;

la lancia del centurione che trafisse il corpo di Gesù;

il martello usato per picchiare i chiodi nelle mani e nei piedi di Gesù;

la tenaglia usata per rimuovere i chiodi;

pezzo di spugna imbevuta di aceto per far bere Gesù; il mantello rosso che poi è stato oggetto di partita coi dadi;

l’iscrizione sulla croce che era il motivo della condanna;

chiodi (tre) utilizzati per la crocifissione; martello per conficcare i chiodi e tenaglia;

le catene o le corde che cinsero Gesù durante la notte in prigione;

la mano o il guanto che colpì il volto di Gesù durante la derisione;

la canna come scettro di Gesù;

la scala usata per la deposizione di Gesù dalla croce;

il gallo per ricordare San Pietro che rinnegò per tre volte il suo Maestro; la scala con cui Gesù fu deposto;

la lanterna o le torce usate dai soldati che arrestarono Gesù nell’orto degli ulivi, oltre alle spade ed ai bastoni;

un sacco di monete del tradimento di Giuda;

il sole e la luna, rappresentanti l’eclissi che si verificò durante la passione di Cristo;

la sindone usata per avvolgere il corpo di Gesù durante la sepoltura.

REGIONE PUGLIA, STIPENDI PIU’ ALTI PER MEDICI E OPERATORI DI PRONTO SOCCORSO

0

𝗦𝘁𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗹𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼, 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 Regione Puglia: 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟴𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟭𝟴𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼

La firma di questo accordo non è solo un atto formale, ma un segnale concreto di attenzione verso i circa 3.500 professionisti che ogni giorno operano nei Pronto Soccorso dei nostri ospedali. Incentivare medici e operatori dell’emergenza-urgenza, spesso sottoposti a carichi di lavoro elevati in condizioni difficili, è oggi una priorità per garantire la tenuta del sistema di emergenza urgenza.

Lo dimostrano i dati che ripeto ogni volta che parliamo delle difficoltà nel Pronto Soccorso.

Nella scuola di specializzazione in Medicina d’Emergenza, lo scorso anno sono stati scelti solo 3 contratti su 10, con circa il 70% dei posti rimasti scoperti.

Pagare di più chi sceglie di lavorare in Pronto soccorso è una misura necessaria, che, insieme al rafforzamento della sicurezza nei luoghi di cura, può contribuire a rendere di nuovo attrattive queste posizioni fondamentali per la sanità pubblica.

Sono complessivamente 342 i dirigenti medici e 3.141 le unità di personale del comparto sanitario coinvolti nelle attività di Pronto Soccorso dall’accordo sindacale, secondo i dati relativi all’anno 2024.

Nel triennio 2022-2024, le risorse assegnate per i dirigenti medici ammontano a oltre 10 milioni di euro, mentre quelle destinate al personale del comparto superano i 22 milioni.

500 STUDENTI ALLA LEGIONE ALLIEVI DELLA GUARDIA DI FINANZA NELLA GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY

0

Martedì 15 aprile 2025, si è svolta la manifestazione che celebra la Giornata Nazionale del made in Italy voluta dalla Guardia di Finanza. Il Comando Generale ha infatti proposto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy la possibilità di organizzare presso la sede della Legione Allievi di Bari una “giornata a caserme aperte” a favore degli istituti scolastici di I e II grado della Puglia, iniziativa che ha trovato il pieno riscontro dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.

L’evento ha avuto inizio con la proiezione del video della campagna istituzionale promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Dopo i saluti istituzionali del Dott. Giuseppe Silipo, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e del Gen. B. Vincenzo Mangia, Capo di Stato Maggiore della Legione Allievi, gli studenti provenienti dalle provincie di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto, hanno potuto esprimere la loro creatività presentando le attività svolte all’interno degli istituti ove ricevono la necessaria formazione per essere i protagonisti delle filiere produttive italiane di domani. Inoltre, gli stessi hanno assistito, unitamente agli allievi finanzieri frequentatori del 23° corso “M.B.V. GF. Fin. Sc. Giuseppe Gardella”, a specifici interventi da parte di Ufficiali della Guardia di Finanza sul valore strategico che il Corpo attribuisce all’attività di contrasto alle condotte illecite del falso Made in Italy, che costituiscono un serio ostacolo allo sviluppo dell’economia italiana.

La manifestazione ha visto anche emozionanti esibizioni musicali degli studenti del Convitto Nazionale “D.

 Gli studenti dell’I.P.S.S.S. (Istituto professionale per i servizi socio sanitari) “Morvillo Falcone” di Brindisi, hanno presentato una sfilata di moda che ha visto come protagonisti abiti da loro ideati e realizzati durante le attività didattiche di cui, ogni creazione, è un tributo all’italian sounding, che caratterizza ogni prodotto Made in Italy.

L’I.I.S.S. Agrario Alberghiero “Basile Caramia – Gigante” di Locorotondo – Alberobello e l’I.I.S.S. De Nittis Pascali di Bari, hanno presentato le loro attività mediante emozionanti video ed anche i propri prodotti, dalla gastronomia all’artigianato, ai bozzetti grafici che caratterizzano le creazioni, a sottolineare la varietà e la ricchezza del nostro patrimonio produttivo e culturale. A completamento, sono stati esposti prodotti sequestrati dai Reparti del Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza in quanto falsamente etichettati come “Made in Italy”. Il personale del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti di Roma ha illustrato il ruolo speciale del Corpo nell’azione di contrasto al falso Made in Italy e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari ha presentato una operazione di servizio svolta dal II Gruppo Bari.

Il contrasto alle filiere illecite del falso made in Italy assume valore strategico e mira alla tutela delle produzioni nazionali che si contraddistinguono per i loro elevati standard qualitativi.

LA SETTIMANA SANTA DI SAN NICANDRO GARGANICO NEL CALENDARIO DELLA PUGLIA

La Settimana Santa di San Nicandro Garganico, con i suoi antichi riti, è stata inserita tra quelle dei trenta comuni riconosciuti dalla Regione Puglia nel palinsesto unico regionale, curato da Puglia Culture – Circuito Teatrale.

Un riconoscimento che ci fa orgogliosi di una delle nostre tradizioni più sentite e partecipate e che dà maggiore visibilità al nostro territorio e alla sua storia, con importanti prospettive per il futuro.

Il Sindaco Matteo Vocale

WEEK-END FANTASTICO PER L’ATLETICA LEGGERA DI SAN NICANDRO GARGANICO

Sabato 12 aprile 2025 si sono svolti i campionati provinciali di atletica leggera nelle discipline dei salti. Nel salto in lungo, Vincenzo Manduzio (categoria Cadetti) si è classificato vicecampione provinciale con la misura di 4,06 metri, nonostante non abbia trovato la sua prestazione migliore (personale 4,30). Bravissimo Vincenzo.

Domenica 13 aprile 2025, a San Benedetto del Tronto si sono svolti i campionati italiani di mezza maratona. I nostri due atleti top dell’Atletica San Nicandro si sono distinti con una prestazione superlativa, migliorando il proprio personale. Mauro Giagnorio ha chiuso in 1 ora e 20 minuti, miglior prestazione sannicandrese di sempre nella categoria M50. Non è da meno la sua compagna, Libera Caputo, che ha chiuso in 1 ora e 32, migliorando anch’essa la sua prestazione personale.

A Cagnano Varano, invece, si è svolta la seconda giornata del Gran Prix “Terre della Capitanata”. Sono stati presenti i master dell’Atletica San Nicandro Garganico, portando con onore la maglietta dell’Atletica e portando molti punti alla nostra associazione. Tra questi, Francesco Pio Manduzio, Michele Pio Di Leo, Antonio e Angelo Longo, Luca Giagnorio e Aldo Manduzio.

𝗠𝗘𝗥𝗖𝗢𝗟𝗘𝗗𝗜’ 𝗦𝗔𝗡𝗧𝗢: 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗥𝗖𝗢𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗗𝗔𝗟𝗘

In occasione della Via Crucis cittadina, che muoverà alle ore 20:30 dalla Chiesa Madre, con Ordinanza n. 11 del 10/04/2025, è disposto come di consueto il 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟯:𝟬𝟬 sulle seguenti strade:

via Chiesa Madre e Largo Colonna (Castello), via Magenta, via Mercato, via Giannone, via Roma, Largo De Pilla, via Coppa, via Puglia, via Marconi, piazza Dante (Brenna), via Leopardi, via Bainsizza, via Peluso, viale Vittorio Veneto, via G.B. Vico, via Matteotti, via Cadorna, via Catullo, II via Boschetto, via Orazio, via Brunelleschi, via Adriatico, via Salvemini/Valente, via Socrate, via Giustino Fortunato, via Paolo VI, piazza IV Novembre, corso Garibaldi, piazza Domenico Fioritto, via Giordano Bruno.

Si invita a 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗶 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶, per la migliore riuscita del sacro rito.

LA SETTIMANA SANTA A SAN NICANDRO GARGANICO

16 aprile – mercoledì santo

Ore 20:30: Via Crucis cittadina partendo dalla Chiesa Madre

2^ FESTA DEL CAMMINO SUL GARGANO 25-27 APRILE 2025

Mare, montagna e laghi, tra storia, enogastronomia e prodotti tipici, camminando tra le meraviglie del Gargano

Con la Festa del Cammino sul Gargano, che si terrà quest’anno dal 25 al 27 aprile 2025, desideriamo accompagnare camminatrici e camminatori provenienti da tutta Italia alla scoperta di un territorio di grande pregio naturalistico, ricco di storia, cultura e tipicità enogastronomiche.

Dalla collaborazione attiva tra diverse associazioni e guide escursionistiche locali nasce un ricchissimo calendario di escursioni: centri storici, laghi, mare, colline, monti e immensi boschi, passando per masserie, eremi, necropoli e monasteri, dove oltre a una natura sorprendente e rigogliosa è possibile incontrare la storia e le genti che abitano questi luoghi.

Cammineremo su antichi sentieri battuti da mandrie e greggi, ancora liberi di pascolare in terre che si estendono dal mare fino ai boschi più fitti, e faremo la conoscenza della sorprendente flora autoctona, che conta oltre 2000 specie botaniche, circa il 35% della varietà di flora esistente su tutto il territorio nazionale, tra cui spiccano, oltre ad alberi monumentali e faggete depresse ad appena 300 metri sul livello del mare, la presenza di circa 85 specie di orchidee selvatiche, regalando al Gargano il primato della più alta concentrazione di questi fiori in Europa.

Consulta il programma delle escursioni e prenota la tua escursione su https://lcircelc.wixsite.com/camminandosulgargano

Vi aspettiamo per camminare insieme sui sentieri del Gargano!

DOMANDA CARTA NUOVI NATI 2025: QUANDO E COME RICHIEDERLA. ECCO LE ISTRUZIONI

Nel 2025 è possibile presentare domanda per la Carta Nuovi Nati. Ecco le indicazioni INPS che illustrano a chi spetta e come richiederla

Parliamo del contributo economico di 1.000 euro che spetta alle famiglie con figli nati dal 1° Gennaio e a quelle che accolgono bambini tramite adozione o affidamento nel corso dell’anno, purché il loro reddito familiare non superi la soglia ISEE di 40.000 euro.

INPS con una Circolare ad hoc ha fornito le istruzioni per richiedere la misura.

QUANDO RICHIEDERE LA CARTA PER I NUOVI NATI NEL 2025

La domanda per richiedere la Carta per i nuovi nati deve essere inviata entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido del bambino. Ad esempio, nel caso in cui l’evento (nascita, affido preadottivo, adozione senza affido preadottivo) si sia verificato in data 16 Luglio 2025, il bonus può essere richiesto entro il 14 Settembre 2025. Per accedere al Bonus nuovi nati, il figlio deve essere nato o adottato dal 1° Gennaio 2025. Nel caso di adozioni, il contributo può essere richiesto esclusivamente per i figli minorenni.

A stabilirlo è stata la Circolare INPS n. 76 del 14-04-2025.

COME POSSO FARE DOMANDA PER LA CARTA NUOVI NATI

La domanda per ottenere il contributo economico di 1.000 euro previsto con la Card può essere fatta nelle seguenti modalità:

  • online tramite il portale INPS a questo indirizzo, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS;
  • utilizzando l’app INPS Mobile, selezionando la funzione “Bonus Nuovi Nati”;
  • tramite il Contact Center chiamando il numero 803164 da telefono fisso o il 06 164164 da cellulare;
  • rivolgendosi agli istituti di patronato.

La richiesta può essere effettuata dai genitori in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alla misura, come chiariti dalla Circolare INPS n. 76 del 14-04-2025. A presentare la domanda possono essere, in alternativa, uno dei due genitori. Ossia:

  • se i genitori non convivono, il bonus può essere richiesto da chi vive con il bambino;
  • se il genitore è incapace di agire o minorenne, la domanda deve essere presentata dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.

Per inviare la domanda, occorre avere un ISEE minorenni sotto i 40.000 euro o aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), in cui sia presente il figlio cui si riferisce il bonus. All’atto della domanda, è necessario indicare la modalità di pagamento scegliendo tra:

  • accredito su conto con IBAN, anche già registrato presso INPS;
  • bonifico domiciliato, se non si possiede un conto bancario. Se l’IBAN è di un conto area SEPA (extra Italia), occorre allegare il modulo di identificazione finanziaria MV70, disponibile nell’area riservata del sito INPS.

L’INPS eroga il contributo seguendo l’ordine cronologico delle domande ricevute e approvate, nei limiti delle risorse stanziate. Per maggiori dettagli, potete consultare la Circolare INPS n. 76 del 14-04-2025.

QUALI BONUS CI SONO PER I NUOVI NATI NEL 2025

Oltre alla Carta Nuovi Nati, le famiglie con figli possono accedere a diversi aiuti nel 2025. L’elenco dei bonus richiedibili per chi ha figli, ve lo illustriamo in questa guida. A tal proposito vi consigliamo di leggere anche il focus sui bonus famiglia attivi e che si possono richiedere o quello sui bonus mamme 2025 che si possono richiedere. (Ticonsiglio)