Home Blog Pagina 479

EDITORIALE DELLA DOMENICA. COSA PUO’ (O DEVE) FARE CHI ORA AMMINISTRA SAN NICANDRO

Da domani 10 maggio la regione Puglia sarà in zona gialla. Una notizia che è accolta con favore da tutti ma non per questo deve essere la regola del “liberi tutti” per la quale tutto è concesso ritornando, come per incanto, alla vita dell‘estate del 2019. La medicina, anche se ci sono alcune interpretazioni e prese di posizioni diverse, concorda unanimemente sull‘osservanza dei comportamenti necessari per combattere il virus che sono quelle che tutti conoscono e cioè, mascherina (che non deve essere un accessorio optional appoggiata al braccio o fatta cadere sul collo), distanziamento e lavaggio delle mani più frequente. Con la zona gialla ci sarà la ripresa quasi totale di tutte le attività soprattutto in questo periodo in cui l’estate è alle porte e ci si giocherà parecchio sullo stato di salute dei singoli paesi e città.

In tutto questo, un ruolo importante dovrà averlo l‘amministrazione pubblica nel senso che deve favorire in ogni modo la ripresa delle economie locali. Le attività colpite dalla crisi del Covid devono essere aiutate economicamente non con contributi comunali a pioggia ma con la non riscossione di imposte o, almeno, dalla agevolazione massima delle stesse.

Agli esercizi pubblici occorre fornire spazi all‘aperto per la specifica attività da esercitare e soprattutto quelli della ristorazione e della cosiddetta movida senza alcuna pretesa del pagamento della tassa occupazione suolo. Tutte le attività connesse con gli eventi estivi devono avere il patrocinio dell‘ente pubblico oltre al pagamento di tutte quelle azioni pubblicitarie connesse e degli oneri relativi alla Siae. Pochi vincoli per il disbrigo delle pratiche che riguardano iniziative connesse alla visibilità del nostro comune legati alla valorizzazione del nostro territorio. Favorire la conoscenza del proprio territorio anche con l‘ausilio di guide turistiche locali. Amplificare il decoro urbano sia dal punto di vista della pulizia delle strade e parchi ma anche rendere la cittadina più accogliente con l‘invito sia ai cittadini di adornare i balconi con i fiori sia con il posizionamento di fioriere lungo le strade più importanti e di percorsi obbligati. Una campagna di sensibilizzazione per il contenimento della pandemia anche con un efficiente servizio di polizia locale coordinato con le altre forze dell‘ordine sia per la normale vigilanza sia per eventuali sanzioni dovute a comportamenti, soprattutto negli orari di apertura dei locali.

Se l‘amministrazione comunale di San Nicandro vorrà contribuire ad un primo risveglio economico e culturale della nostra cittadina, forse questa è l‘occasione migliore per dimostrarlo.

Il Direttore

LE CARTOLINE DI SAN NICANDRO

Continua la pubblicazione delle “100 cartoline di San Nicandro” del prof. Pasquale Colella che lo studioso Emanuele Petrucci ha messo gentilmente a disposizione di Civico 93. La 66^ cartolina porta la seguente didascalia: “Terravecchia”.

L’IMPORTANZA DELLA RICERCA SCIENTIFICA NEL CAMPO FARMACEUTICO

 

La ricerca, nel nostro tempo del Covid19, della Scienza farmaceutica, assume enorme e fondamentale importanza.

Le maggiori case farmaceutiche che ora producono il vaccino hanno investito e investono tutt’ora, enormi risorse finanziarie, e per garantirsele ricorrono alle entrate esclusive dei “Brevetti” ventennali.

Risorse private che a volte sostituiscono, come in Italia, l’intervento dello Stato carenti per la ricerca.

Il neopopulismo del Presidente degli Stati Uniti di abolire i Brevetti, contrasta con il ragionevole pensiero della Ankela Merkel della Germania.

I due concetti di statalismo e capitalismo devono confrontarsi, specie in questi tempi, con la realtà del campo sociale.

Capitale pubblico e privato devono fare corpo unico per salvare l’Umanità in tutte le sue accezioni.

L’assioma: “se ci vacciniamo in massa, non mi piace il termine “gregge”, ci salviamo tutti”, diventa realtà!

Michele Russi

SAN NICANDRO, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CHIUDE I PARCHI CITTADINI


L’Amministrazione Comunale c’è ed è affianco alle Forze dell’Ordine, alle quali rivolge piena solidarietà e vicinanza per i gravi ed incresciosi accadimenti avvenuti al Parco San Michele nella serata di ieri.
“Abbiamo il dovere, ciascuno per le proprie competenze, di agire immediatamente per ripristinare la pubblica sicurezza e garantire la legalità.
Condanniamo quanto accaduto:  le azioni incresciose ed illegali perpetrate dai ragazzi, che con il loro assembramento hanno messo a rischio la salute e l’incolumità pubblica;
il grave oltraggio ai pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni”, dichiara unanime l’Amministrazione Comunale.
Abbiamo pubblicato ordinanza sindacale con cui si prevede, da oggi sono al 16 maggio 2021:
– dalle ore 20,00 alle 6,00, il divieto d’uso di tutte le aree della Città ove insistono parco giochi per bambini;
– dalle ore 20,00 alle 6,00, il divieto d’uso del campo di calcetto di Via San Cristoforo, Parco San Michele, Parco di Piazza Aldo Moro, Parco della Rimembranza, Largo Castello, tratto di Villa Comunale antistante al Viale Papa Giovanni XXIII e tratto di Villa Comunale antistante l’edificio scolastico di Piazza IV novembre;
– il divieto al consumo, in luogo pubblico all’aperto su tutto il territorio comunale, di alimenti e bevande.
Nel contempo abbiamo richiesto, con urgenza, un tavolo tecnico per la pubblica sicurezza, invitando alla partecipazione il Prefetto, il Comandante dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale.
L’Amministrazione Comunale invoca la legalità ed il rispetto delle regole che sono alla base della societa’ civile.
Rivolgendoci alla cittadinanza, chiediamo di continuare a rispettare leggi e regole perché ognuno deve contribuire ad una Città nella quale prevalga una cultura di legalità e di sicurezza pubblica.

L’Amministrazione Comunale

Città di San Nicandro Garganico

RAZZO IN CADUTA LIBERA, ALLERTA PROTEZIONE CIVILE ANCHE IN PUGLIA

0

Anche in Puglia è stata diramata l’allerta della Protezione civile nazionale sul secondo stadio del vettore di una stazione spaziale cinese, della massa di circa 18 tonnellate, che decadrà in atmosfera nelle prossime ore. Secondo i calcoli dell’Agenzia spaziale italiana la caduta dei frammenti è al momento prevista nella notte tra oggi e domani in una fascia che ricomprende i territori di nove regioni del centro-sud Italia, tra le quali anche quello pugliese.
La Protezione civile ha quindi ritenuto utile fornire alcune indicazioni utili alla popolazione affinché siano adottati comportamenti di autoprotezione. In una nota diffusa dal Comune di Bari si evidenzia che è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che pertanto sono da considerarsi più sicuri, soprattutto i piani bassi, rispetto ai luoghi aperti. E si consiglia di stare lontani dalle finestre e porte vetrate. Alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero sopravvivere all’impatto e poiché potrebbero contenere sostanze altamente tossiche (idrazina), chiunque avvisti tali frammenti dovrà tenersi a distanza di almeno 20 metri e segnalare il fatto alle autorità competenti. (ANSA).

 

GIOVENTU’ NAZIONALE CONDANNA LA VIOLENZA VERSO LE FORZE DELL’ORDINE

In merito a quanto accaduto ieri sera a Parco San Michele, il coordinamento cittadino di Gioventù Nazionale intende condannare con fermezza gli episodi di violenza nei confronti delle Forze dell’Ordine. La violenza non è degna di un paese civile e non è mai giustificabile, in particolar modo se esercitata contro chi quotidianamente lavora per la nostra sicurezza. Comprendiamo il malcontento sociale che attanaglia i nostri coetanei per via di misure restrittive come il coprifuoco. Possiamo discutere sulla logicità di questa misura, alla luce del fatto che non è stata dimostrata la sua efficacia nel contenimento della diffusione del virus, ma le proteste vanno affermate in modi opportuni e sempre nel rispetto delle regole. Non bisogna mai dimenticare che siamo ancora in un’emergenza sanitaria e che episodi di disordine rischiano di vanificare il sacrificio fatto da tutti in questi mesi.

Gioventù Nazionale San Nicandro Garganico

IL PD: UN PLAUSO ALLA GUARDIA DI FINANZA E AI CARABINIERI

Il Partito Democratico sannicandrese condanna fermamente gli episodi accaduti nella serata di ieri al parco San Michele di Sannicandro Garganico.

Facciamo un plauso alla Guardia di Finanza ai Carabinieri e a tutte le forze dell’ordine che da sole stanno cercano di mantenere l’ordine in città. Gli episodi di ieri fanno capire come San Nicandro sia allo sbando più totale. Senza una guida forte e autorevole parte della cittadinanza si sente disorientata e compie azioni dissennate.

Vi è da sottolineare che la maggioranza dei sannicandresi non supporta queste azioni, perchè è ligia al proprio dovere e rispetta le regole dettate dal governo centrale al fine di contrastare la pandemia.

Il nostro Partito sarà sempre dalla parte dei lavoratori e delle lavoratrici che onestamente e quotidianamente si guadagnano il pane seguendo le regole democratiche. Per questo condanniamo l’attuale maggioranza, che nonostante ne abbia il potere, nulla ha fatto per evitare che si arrivasse al caos di ieri sera. Tutta la città sapeva della situazione quasi ingestibile che ogni sera le forze dell’ordine con ammirevole abnegazione si impegnano a gestire, nonostante la carenza di uomini e mezzi.

Anche la risposta del vicesindaco non è stata all’altezza della situazione. Non ci si può solo limitare a chiedere alla cittadinanza di osservare le regole anticovid. Bisogna invece mettere in campo azioni attive al fine di scongiurare gli assembramenti e la violazione del coprifuoco, ad esempio interdicendo l’accesso a Parco San Michele nelle ore notturne.

San Nicandro ha bisogno di altro, ha bisogno di una guida più sicura e più rispettosa di regole che mirano al bene di tutti. Un cambio anche culturale, per poter evolvere e diventare una città in grado di affrontare le nuove sfide che abbiamo davanti.

 

OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA, IL REPORT DEI RICOVERATI COVID

0

Si informa che il numero dei pazienti Covid-19 ricoverati presso il Policlinico Riuniti di Foggia aggiornato ad oggi, differenziato per reparto, con l’indicazione dell’età media e della percentuale di genere, è il seguente:

MALATTIE INFETTIVE 83

PNEUMOLOGIA 39

RIANIMAZIONE 32

MALATTIE INFETTIVE AD INDIRIZZO CHIRURGICO 8

MALATTIE INFETTIVE AD INDIRIZZO OSTETRICO – GINECOLOGICO 1

MALATTIE INFETTIVE AD INDIRIZZO NEFRO-UROLOGICO 12

MALATTIE INFETTIVE AD INDIRIZZO GASTROENTEROLOGICO 14

MALATTIE INFETTIVE AD INDIRIZZO PSICHIATRICO 2

TOTALE RICOVERATI 191

ETÀ MEDIA 66 anni %

M/F TOTALE M 54% F 46%

MEDICINA D’URGENZA – OBI COVID 2

TOT. POSITIVI COVID PRESENTI 193

L’AIRC DI SAN NICANDRO DOMANI PER “L’ALZALEA DELLA RICERCA”

I volontari dell’Airc vi aspettano numerosi domenica 9 maggio, festa della mamma, a partire dalle ore 8.30 presso Piazza IV novembre per l’iniziativa “L’azalea della ricerca”.

Con un piccolo contributo potrete portare a casa o regalare alla vostra mamma una bellissima pianta di azalea, aiutando così la ricerca scientifica oncologica a fare passi avanti nella sconfitta della malattia.

È sempre utile ricordare che in Italia oltre il 50% della ricerca oncologica è sostenuta da Airc attraverso le campagne e le iniziative come questa e che vedono protagonisti tutti i cittadini nell’offerta di contributi economici.

Allora, anche quest’anno, non fate mancare la vostra attenzione e il vostro sostegno ad una causa di straordinaria importanza perché la vittoria sul male non è lontana.

Insieme ce la faremo.

La delegazione AIRC

San Nicandro Garganico

 

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 8 MAGGIO 2021

0

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 8 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.543 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 979 casi positivi: 278 in provincia di Bari, 89 in provincia di Brindisi, 136 nella provincia BAT, 130 in provincia di Foggia, 202 in provincia di Lecce, 140 in provincia di Taranto, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 21 decessi: 11 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.308.883 test.

191.583 sono i pazienti guariti.

44.380 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 242.041 così suddivisi:

92.281 nella Provincia di Bari;

24.030 nella Provincia di Bat;

18.334 nella Provincia di Brindisi;

43.524 nella Provincia di Foggia;

24.717  nella Provincia di Lecce;

38.011 nella Provincia di Taranto;

772 attribuiti a residenti fuori regione;

372 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

 

COMUNICATO CONGIUNTO PD, M5S E CUORE PER SAN NICANDRO: AIUTO ALLE AZIENDE LOCALI


I gruppi consiliari Partito Democratico e Un Cuore per San Nicandro, su mandato dei rispettivi organi politici locali, insieme agli attivisti del Movimento 5 Stelle di San Nicandro Garganico, visto il palese immobilismo dell’amministrazione hanno deciso di ascoltare le richieste d’aiuto dei commercianti. Insieme, quindi, hanno cercato di dare una risposta concreta, concordando ed elaborando una richiesta da sottoporre al Consiglio comunale che propone degli aiuti economici alle attività commerciali che hanno sofferto a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

«Atteso lo stato di difficoltà delle molte attività economiche e commerciali, provocato dall’emergenza Covid-19, che ha colpito duramente il tessuto sociale ed economico anche del comune di San Nicandro Garganico, i gruppi consiliari PD, Un Cuore per San Nicandro e gli attivisti locali del M5S, hanno inteso tenere un confronto con le Organizzazioni di settore, al fine di valutare interventi per la mitigazione della crisi. Pertanto, visti anche i ritardi della giunta e, in generale, dell’Organo municipale, i suddetti
attori politici hanno elaborato una proposta di deliberazione del Consiglio comunale, che auspichiamo poter essere votata all’unanimità, al netto di eventuali modifiche e/o integrazioni, che ha come oggetto la
destinazione del contributo ai seguenti settori imprenditoriali: impianti sportivi (comprese le palestre), alberghi, ristoranti, trattorie, agriturismo, osterie, pizzerie, pub, mense, birrerie, bar, caffè, pasticceria, pizza al taglio, agenzie di viaggi, parrucchieri e barbieri, servizi estetici e servizi alla persona, studi fotografici, boutique e abbigliamento, fornitori dei suddetti servizi con decremento del fatturato non inferiore al 20%, tutti con sede nel territorio comunale.
Siamo fiduciosi nel riscontro positivo da parte della massima assise cittadina, composta dei rappresentanti eletti dalla comunità sannicandrese che li rappresenta, per l’accettazione della proposta».

Partito Democratico
Un Cuore per San Nicandro
Attivisti MoVimento 5 Stelle

CATALUDDI INTERVIENE SUGLI ASSEMBRAMENTI AL PARCO SAN MICHELE

Intervento di Carabinieri e Gdf al Parco San Michele ieri sera subito dopo le 22:00, a causa degli assembramenti che si sono venuti a creare. Decine di ragazzi raggruppati ben oltre il coprifuoco incuranti delle norme anticontagio, nessuna distanza di sicurezza, niente mascherine.

Con immenso dispiacere mi sento in obbligo di ricordare a tutti i cittadini che viviamo ancora in emergenza Covid e che abbassare la guardia in questo momento significa ricadere nuovamente nella situazione vissuta qualche mese fa.

L’invito che voglio rinnovare a tutti, specialmente ai più giovani, è il rispetto delle regole elementari come indossare la mascherina, osservare il distanziamento ed evitare in modo categorico gli assembramenti. Questo al sol fine della tutela della salute pubblica e per una più veloce possibilità di ripresa economica.

Sappiamo tutti quanto il rispetto delle regole sia oneroso da rispettare, ma ogni minimo cedimento potrebbe seriamente compromettere l’andamento della stagione estiva con ulteriori danni economici per tutte le attività. Si invitano pertanto tutti i cittadini a rispettare le regole e si ringraziano le forze dell’ordine per gli interventi volti ad arginare il manifestarsi di eventi in contrasto con le misure di prevenzione.

Il Sindaco F.F.

Carmela A. Cataluddi

FINANZA: CONTROLLI ANTI COVID. ASSEMBRAMENTI NOTTURNI NEL PARCO SAN MICHELE DI SAN NICANDRO

Nell’ambito di servizi di controllo del territorio per il rispetto della normativa anti-covid, pattuglia della Tenenza di San Nicandro Garganico è intervenuta, dopo le ore 22,00 del 7 maggio, presso il Parco San Michele dove erano assembrate diverse decine di ragazzi.

Nel tentativo di disperdere i presenti e di individuare ed identificare i più facinorosi, i militari intervenuti sono stati ostacolati, anche con spintoni, nella propria attività.

Nel corso delle operazioni sono prontamente intervenute, in supporto, una seconda pattuglia della Guardia di Finanza e una pattuglia della locale Stazione dei Carabinieri che hanno facilitato le operazioni per disperdere le numerose persone assembrate in violazione alle vigenti disposizioni di contrasto al Covid 19.

Due persone sono state identificate e verbalizzate amministrativamente mentre i più facinorosi che hanno rifiutato di dare le proprie generalità si sono dati alla fuga disperdendosi tra la folla. Gli stessi, noti alle Forze dell’ordine saranno segnalati all’Autorità Prefettizia e denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per violenza e oltraggio.

 

DA LUNEDI’ 10 MAGGIO LA PUGLIA IN ZONA GIALLA. COSA CAMBIA?

0

Da lunedì 10 maggio LA Puglia è in zona gialla e, quindi, nuove regole per spostamenti, attività, sport, commercio e scuola.

Sono sempre consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dal territorio; fino al 15 giugno, però, è possibile tra le 5 e le 22 un solo spostamento una volta al giorno verso un’abitazione privata, in un massimo di 4 persone oltre ai minorenni (fino a 18 anni) sui quali si esercita la responsabilità genitoriale.

Via libera anche a ristoranti bar, pub, gelaterie, pasticcerie con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, anche a cena nel rispetto degli orari del coprifuoco e dei protocolli di sicurezza.

Nessun limite d’orario per la ristorazione negli alberghi e nelle strutture ricettive. I centri commerciali resteranno chiusi nei weekend fino al 15 maggio. Inoltre sarà possibile assistere agli spettacoli in sale teatrali, sale da concerto, cinema, live club e in altri locali o spazi anche all’aperto. È obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere e il rispetto di un metro di distanza tra gli spettatori (ad eccezione dei conviventi). La capienza non può essere superiore al 50% di quella massima autorizzata e comunque non possono esserci più di mille spettatori all’aperto e 500 al chiuso.

È possibile praticare sport all’aperto, anche di squadra e di contatto, ma senza poter utilizzare gli spogliatoi. Per la riapertura delle piscine, all’aperto, bisognerà attendere il 15 maggio mentre per le palestre il 1° giugno.

Sono vietate le attività in sale da ballo, discoteche e le feste private. Dal 26 nuove regole anche per la scuola: infanzia, elementari e medie saranno in presenza al 100%, mentre per le superiori la percentuale minima di studenti in presenza è del 70%, fino al 100%. In presenza anche esami e tesi di laurea nelle università.

 

DAL 15 MAGGIO APERTURA DI STABILIMENTI BALNEARI E SPIAGGE LIBERE, QUESTE LE INDICAZIONI

Da sabato, 15 maggio, gli stabilimenti balneari possono riaprine per la stagione estiva 2021 con chiusura il 15 ottobre. A causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19 sono ancora in vigore le indicazioni impartite con l’ordinanza dello scorso anno 2020 per questo settore. Ecco cosa è previsto per la Regione Puglia.

■ Lo Stabilimento dovrà essere dotato di recinzione conforme alle disposizioni dell’Ordinanza Balneare e dovrà garantire un numero congruo di varchi di accesso controllati, tali da garantire il rispetto della distanza interpersonale ed evitare assembramenti, attraverso percorsi dedicati eventualmente distinti per ingresso e uscita. L’accesso degli ospiti allo stabilimento deve essere consentito solo dai punti di accesso previsti e tutti i servizi strettamente connessi alla balneazione, presenti nello stabilimento, sono ad uso esclusivo dei soli ospiti dello stesso.

■ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. Si promuove, a tal proposito, l’accompagnamento all’ombrellone da parte di personale dello stabilimento adeguatamente preparato (steward di spiaggia) che illustri ai clienti le misure di prevenzione da rispettare.

■ È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale in più punti dell’impianto

■ Privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 gg.

■ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura >37,5 °C. In alternativa è bene sia fornita l’informazione al cliente che, in caso di febbre e/o sintomi respiratori, sarà invitato a rivolgersi al proprio medico.

■ La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione.

■ Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso allo stabilimento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale; detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.

■ Assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone, indipendentemente dalla modalità di allestimento della Regione Puglia – Ordinanza n.237 Allegato 1 – Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive 3 spiaggia (per file orizzontali o a rombo). Devono essere predisposti passaggi che consentano di raggiungere la riva o i servizi comuni senza dover attraversare la superficie occupata da altri bagnanti.

■ Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1,5 m.

■ Evitare l’utilizzo di cabine e spogliatoi per le quali non sia possibile assicurare una disinfezione intermedia tra gli utilizzi promiscui.

■ Anche l’attività di balneazione deve rispettare le regole relative al distanziamento sociale senza mai derogare alle distanze consentite.

■ Nelle aree di accesso alle docce/fontanelle dovranno essere predisposti dispositivi o soluzioni che assicurino il regolare flusso dei bagnanti mantenendo le distanze di sicurezza, per cui possono essere previste segnaletiche (orizzontali e/o verticali) o barriere di protezione per regolamentare la fila di accesso al servizio e garantire la distanza interpersonale.

■ Regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni, spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, etc., comunque assicurata dopo la chiusura dell’impianto.

■ Le attrezzature come ad es. lettini, sedie a sdraio, ombrelloni, attrezzature galleggianti etc. vanno disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo famigliare. In ogni caso la sanificazione deve essere garantita ad ogni fine giornata.

■ Il personale deve essere dotato da parte dei gestori di DPI adeguati ed è obbligato all’adozione di DPI in caso di contatti ravvicinati con i bagnanti. Sarà obbligatoria l’integrazione del kit di emergenza dei bagnini attraverso la dotazione (aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dalla normativa vigente) di: a. una maschera facciale con respiratore da utilizzare in acqua; b. una visiera, mascherina FPP2 senza valvola filtro e guanti, da usare per gli interventi su terra ferma; c. pallone di rianimazione trasparente in silicone lavabile per attività di rianimazione cardio circolatoria.

Per quanto riguarda le spiagge libere, si ribadisce l’importanza dell’informazione e della responsabilizzazione individuale da parte degli avventori nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione. Al fine di assicurare il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza. Anche il posizionamento degli ombrelloni dovrà rispettare le indicazioni sopra riportate.

■ È da vietare la pratica di attività di animazione (feste, balli di gruppo, merende collettive, etc.) o ludico-sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti.

■ Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf) possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale. Diversamente, per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti.

■ Per le attività di ristorazione, si applica quanto previsto per il tipo di esercizio di somministrazione di pasti e bevande, quali ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, bar, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie (anche se collocati nell’ambito delle attività ricettive, all’interno di stabilimenti balneari e nei centri commerciali), nonché per l’attività di catering

 

L’ACCORATO APPELLO DI UN LETTORE PER IL FUTURO DI SAN NICANDRO

Caro direttore,

per l’ennesima volta faccio presente che questo paese San Nicandro va sempre più indietro, culturalmente ed economicamente. Leggo spesso che ci vorrebbe, si potrebbe fare forse questo e quello per la nostra comunità, ma di concreto non c’è mai niente.

Secondo il mio modesto parere, manca la concretezza, manca la programmazione, manca la visione di un futuro per la comunità. La politica dovrebbe essere la locomotiva, dovrebbe programmare il futuro, indicare la giusta direzione per un futuro migliore, dovrebbe presentare progetti perché solo con i progetti si ottengono i soldi. Invece i nostri governanti pensano solo alle loro poltrone, questo vale tanto per la maggioranza quanto per l’opposizione.

Sapete ho nostalgia dei due Nicandro, da all’ora si è fermato tutto. Non faccio distinzione politica, per me destra, sinistra o centro sono tutti uguali purché facciano il bene del paese. Da quegli anni abbiamo perso quasi un terzo della popolazione. A me resta poco tempo ancora perché ho già una certa età e prima o poi andrò a riposare. Vedo tutto nero per questo paese.

Svegliati popolo sannicandrese, svegliatevi giovani sannicandresi, non pensate solo ai cellulari, ai tablet e agli aperitivi. Il futuro è nelle vostre mani, non potete accontentarvi dei 50 euro della campagna elettorale e poi!!!!!

Se non pensate voi al futuro di questa comunità come i nostri nonni, i nostri padri lo hanno fatto per noi, la mia stessa generazione lo ha fatto per i propri figli, voi sarete la generazione di emigranti, si tornerebbe indietro di qualche secolo ai primi del 900.

Svegliati o popolo di San Nicandro

T.C

 

ADDOBBIAMO LA CITTA’ IN SEGNO DI FEDE, TRADIZIONE E DEVOZIONE VERSO LA VERGINE DEL SOCCORSO

0

L’Associazione Tradizione Fujente, in vista dei prossimi festeggiamenti patronali (15-16-17 maggio 2021) invita tutta la cittadinanza e le attività commerciali ed industriali della città di San Severo, ma anche i concittadini residenti fuori città che abbiano a cuore la Vergine del Soccorso, ad addobbare a festa le proprie abitazioni, i balconi, le vie, le piazze, i quartieri, i negozi, le ditte, in segno di fede, tradizione e devozione verso la patrona della città di San Severo, Maria SS del Soccorso.

Come Associazione lanciamo l’idea di usare “BATTERIE E ROTELLE PIROTECNICHE FINTE ” create per l’occasione dalla cittadinanza, che riconducano alla tradizione. Per fare ciò, si potrebbero creare batterie con carte colorate plastificate (per ovvie ragioni metereologiche), con cannucce biodegradabili colorate, con carta rivestita con scotch colorato, con bicchieri di plastica colorati, ecc… Insomma, in tempi di covid, per tramandare la tradizione, bisogna anche saperla inventare!

Questa idea potrebbe coinvolgere anche i bambini in quanto potrebbero aiutare i genitori a preparare la batteria, così da essere felici ed immaginare di essere piccoli pirotecnici per qualche ora!

Attenzione: in caso di addobbi con batterie, le stesse NON dovranno essere posizionate per strada (con picchetti e ad altezza uomo) ma sui balconi (singoli oppure da una parte all’altra della strada tenendo presente tutte le dovute precauzioni atte a non creare violazioni normative) ovvero nelle attività, per evitare che qualcuno pensi a veri e propri spettacoli di batterie alla sanseverese che creerebbero indubbiamente una infondata notizia attirante in loco diversa gente. E’ scontato che per il montaggio di queste finte batterie debba essere usato l’assoluto buon senso!

L’invito quindi, è rivolto a tutti al fine di addobbare come meglio si crede, l’intera città.

Questa Associazione sarà lieta di ricevere le foto degli addobbi al fine di creare un album fotografico che verrà pubblicato dopo la prossima Festa del Soccorso, sui propri social e sul proprio sito. Così facendo, questa iniziativa verrà archiviata negli annali della storia della Festa Patronale in Onore di Maria SS del Soccorso.

Le foto potranno essere inviate via telegram o whatsapp al numero 351.9286118 (Segreteria Associazione) oppure sulla pagina Facebook @tradizionefujente oppure via mail a tradizione.fujente@gmail.com entro lunedì 17 maggio 2021 per poi essere raccolte e pubblicate tutte assieme.

Sotto vi mostriamo alcune foto già arrivate in sede. (Tradizione fujente)

 

MAGGIO, DEPURIAMOCI CON GUSTO DALLE TOSSINE DELL’INVERNO

 

Con l’arrivo della bella stagione, si iniziano a preferire piatti freddi a base di verdure fresche e soprattutto ricchi di vitamine e minerali

“Aprile fa i fiori e Maggio ne ha gli onori”, così recita un antico detto popolare, sottolineando l’abbondanza di frutta e verdura che l’orto ci regala durante questo mese. In questo periodo infatti i banchi dei mercati di Campagna Amica si riempiono di tante golose novità: oltre ai prodotti già presenti ad aprile, iniziano a fare capolino anche altre delizie più estive, come zucchine, ideali per realizzare secondi piatti e contorni all’insegna della freschezza e del benessere, grazie al prezioso contenuto di vitamine e minerali. Sono poco caloriche e quindi adatti ai regimi dietetici ipocalorici. Mentre alla fine del mese di maggio potremmo trovare anche i primi pomodori, freschi e salutari.

Sui banchi dei nostri mercati trovano posto anche insalate a foglia verderadicchio, spinaci, finocchi e ricola, insieme alle fave che abbiamo iniziato ad assaporale già nel mese di aprile.

Una menzione speciale meritano anche gli asparagi, specialità pregiatissima del nostro territorio, che annovera anche alcune varietà IGP, come l’Asparago Verde di Altedo e quello Bianco di Cimadolmo. Caratterizzato da un sapore delicato, simile a quello del carciofo, aggiunge un tocco gourmand a qualsiasi piatto: cimentatevi con la preparazione di un’insolita carbonara, rosolandoli – dopo averli puliti bene – in una padella con aglio e olio e utilizzandoli per condire gli spaghetti insieme a uova sbattute, pecorino grattugiato, sale e pepe.

Tra le verdure di stagione troviamo ancora agretti, carote, cipolle, ravanelli e insalate varie

Non solo verdure e legumi. Il mese di maggio inaugura il periodo delle tanto attese ciliegie, un’autentica gioia per gli occhi ma soprattutto per il palato. Buonissime se consumate al naturale, possono essere aggiunte a macedonie, budini o gelati senza sensi di colpa: l’apporto calorico per 100 grammi di parte edibile è infatti pari a 38 calorie. Come le fragole, anche le ciliegie si sposano benissimo con preparazioni salate, dall’antipasto ai ravioli. Servitele su crostini a base di robiola o ricotta e utilizzatene il succo per dare più sapore alle marinature per il pesce.

 

CHIUSURA DEL PLESSO SCOLASTICO DI “PIAZZA IV NOVEMBRE” PER SEGNALAZIONE DI UN CASO COVID19

Il Dirigente Scolastico dell’I.C. “D’Alessandro Vocino” di San Nicandro Garganico ha richiesto per l’intera giornata dell’8 maggio 2021 la chiusura de Plesso di Piazza IV Novembre per sanificazione locali in seguito alla segnalazione di un genitore circa la positività del proprio figlio al tampone per l’individuazione della SARS-COV2.

E’ stato quindi emanata l’ordinanza di chiusura del plesso di Piazza IV Novembre per giorni uno, l’8 maggio 2021, e la inibizione, presso detto luogo, di qualsivoglia attività per le operazioni di sanificazione.

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 7 MAGGIO 2021

0

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 7 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.686 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 870 casi positivi: 221 in provincia di Bari, 95 in provincia di Brindisi, 100 nella provincia BAT, 163 in provincia di Foggia, 172 in provincia di Lecce, 117 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 20 decessi: 4 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.297.340 test.

190.368 sono i pazienti guariti.

44.637 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 241.062 così suddivisi:

92.003 nella Provincia di Bari;

23.894 nella Provincia di Bat;

18.245 nella Provincia di Brindisi;

43.394 nella Provincia di Foggia;

24.515 nella Provincia di Lecce;

37.871 nella Provincia di Taranto;

772 attribuiti a residenti fuori regione;

368 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.