Home Blog Pagina 41

BANDO PER LA SELEZIONE DI 62.549 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE

Nell’ambito del programma di intervento denominato “SOSTIENI” dell’Ente Provincia di Foggia. è stato approvato un Progetto di Servizio Civile Universale dell’ASP DR VINCENZO ZACCAGNINO.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2024.

Sul sito della Provincia di Foggia www.serviziocivile.provincia.foggia.it trovate tutte le informazioni necessarie per potervi iscrivere.

Vi aspettiamo per poter vivere una esperienza formativa umana, civile e di bellezza relazionale.

IL PRESIDENTE – AVV. PATRIZIA CAROLINA LUSI

“VIAGGIO TRA LE CANZONI PIU’ BELLE” CONCERTO DI NERI MARCORE’ PER GLI AMICI DELLA MUSICA

Giovedi 16 gennaio 2025, al Teatro Comunale “Verdi” di San Severo (sipario ore 21) è in programma lo spettacolo Musica maestro: viaggio tra le canzoni più belle degli autori del nostro tempo con Neri Marcorè. Ad accompagnarlo sul palcoscenico Raffaele Casarano al sax e Domenico Mariorenzi alle tastiere. L’evento rientra nella 56.ma Stagione Concertistica 2025 dell’Associazione Amici della Musica di San Severo guidata da Gabriella Orlando.

Un atteso arrivo, quello di Marcorè, apprezzato attore e cantante. In questo raffinatissimo spettacolo di musica e parole, l’artista interpreta con amorevole cura, e visibile diletto, alcune canzoni composte dai suoi amati cantautori Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori, Ivano Fossati e tanti altri. Un repertorio vario, importante, scelto con il cuore, che Neri, accompagnato sul palco dagli ottimi musicisti Raffaele Casarano e Domenico Mariorenzi, interpreta con affetto e personalità, senza far mancare al pubblico la sua ironia, il suo umorismo leggero ed elegante.

I primi passi mossi su un palco da Neri Marcorè molto prima di diventare attore e conduttore sono legati alla musica, una passione mai sopita che negli ultimi anni ha ripreso linfa e corpo. Produzioni teatrali come Un certo signor G, Beatles Submarine e Quello che non hom, concerti di varia natura e formazioni diverse lo hanno portato a frequentare con crescente assiduità il repertorio dei grandi cantautori e altri apprezzati artisti.

Senza far mancare al pubblico la sua ironia, è un concerto che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop, inanellando pezzi noti e meno noti che in qualche modo rappresentano la sua formazione musicale, legata a esperienze di vita personali o semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune. Il tutto in perfetto e magico equilibrio fra Arte ed Emozione. Quello sguardo irresistibilmente sornione, unito ad una travolgente simpatia, fanno di Neri Marcoré uno degli entertainer più amati dal pubblico italiano. Attore, imitatore, conduttore televisivo e radiofoniuco, regista.

I biglietti in vendita presso il Botteghino del Teatro possono essere prenotati ai numeri 3486628775, 329 1286673

COME SI RICONOSCE UN VERO AMICO

0

Ha sempre tempo e non giudica. Piuttosto ascolta. Conosce la fedeltà, ma non prova a manipolare. E più che a invidiare, tende a condividere.

Se dovessimo ragionare con il criterio contemporaneo della visibilità, dell’apparire, potremmo dire che l’amicizia è stata, da sempre, un sentimento oscurato dall’amore.  Con un punto di partenza che non condivido, ovvero che esiste davvero una differenza sostanziale tra i due sentimenti. Non è così. L’amicizia è un amore a tutto tondo, autentico, vero, capace di darci grandi energie e grandi dolori, e anche separato dal suo contrario, l’inimicizia, da un sottilissimo filo, come l’amore dall’odio. Forse l’equivoco, nel quale spesso cadiamo sprecando così il valore dell’amicizia, nasce dalla differenza con l’amore scolpita nelle pagine del filosofo Michel De Montaigne. Che cosa sosteneva? Nel dare più rilievo, quasi una superiorità, all’amicizia, De Montaigne ne marcava la differenza con l’amore sulla base di un elemento sessuale: ovvero la mancanza di attrazione fisica, tipica invece dell’amore. A parte che non mancano grandi amicizie, specie tra uomini e donne, che sconfinano anche nell’attrazione fisica, non riesco proprio a vedere, ma forse è un mio limite, la differenza con l’amore in base a un criterio di attrazione. Gli ingredienti sono quelli: l’affetto, il sentimento, la stima, la voglia di stare con l’altro.  Con l’aggiunta, semmai volessimo indicare una traccia di superiorità a favore dell’amicizia, del particolare che, come diceva Francesco Bacone, «l’amicizia raddoppia le gioie e divide le angosce a metà».

L’amicizia è ossigeno della vita

Se l’amicizia è comunque amore punto e a capo, allora, come nel caso dell’amore, non possiamo illuderci che viva di rendita. E si autoalimenti. L’amico va corteggiato, curato, non trascurato, coltivato. E non si tratta di sforzi o di regole di vita: al contrario, è puro piacere. Nella mia vita ho avuto la fortuna di avere tanti amici, alcuni più importanti (come nell’amore esiste sempre una gerarchia nei sentimenti…), altri meno; alcuni più antichi dal punto di vista anagrafico, altri più recenti. Ma per tutti e con tutti ho sempre seguito una mia semplice e istintiva modalità di comportamento, forse tratta da tante meravigliose pagine della letteratura che ho letto sull’amicizia. Ovvero, gli amici sono l’ossigeno della vita, ci danno aria, dalla testa al cuore. E come tali vanno preservati. Ma la continuità dell’amicizia, oltre al modo con il quale la coltiviamo, è molto legata ai segnali che contraddistinguono questo sentimento. Inequivocabili.

Un amico ha sempre tempo

L’amico non ci abbandona, anche se è abbastanza stufo dei nostri sfoghi, dei lamenti inutili, di quelle richieste implicite che sedimentano sempre dentro questo tipo di legami. L’amico non ha fretta, non è prigioniero del presentismo, sa ascoltare nei tempi e nei modi giusti. E non ci liquida dicendo: “Scusa, ma devo proprio andare…”.

Un amico ascolta

Non è scontato. Abituati come siamo a parlarci addosso, a sommare parole inutili, ad asciugare il discorso con una sequenza di battute, con un’attenzione media inferiore a quella dei pesci rossi, ascoltare l’altro è diventato sempre più difficile. Eppure un’amicizia non può reggere sul reciproco solipsismo o su un dialogo a senso unico (uno parla, l’altro ascolta): ha bisogno di una vitalità che va altre l’empatia e la cui sorgente è proprio nella capacità di assorbire ciò che ci viene raccontato. Anche quando ci sembra tanto distante dai nostri pensieri e dal nostro modo di vedere la vita.

Un amico conosce la fedeltà

Non come obbedienza o, peggio, parassitaria devozione, lungo il crinale dell’opportunismo. La fedeltà dell’amicizia è un patto di sangue, che si rinnova ogni giorno, anche senza la presenza fisica di chi lo stipula. Un esempio? Durante una cena maltrattano un vostro amico assente, ne parlano male, anche con argomenti che rasentano la falsità. Cosa fate? Tacete o intervenite? Vi tappate le orecchie o aprite la bocca? Sappiate che sono questi i momenti nei quali l’amico va protetto e tutelato, con una sorta di mozione di fiducia.

Un amico non giudica

Il giudizio facile e perentorio è in quanto tale un atteggiamento già insopportabile di suo. Diventa più grave se lo esercitiamo, con tanto di ditino puntato, nei confronti dell’amico. Non giudicateli è un comandamento universale che vale per tutti, credenti e agnostici. E vale in particolare in quei rapporti dove più stiamo investendo il nostro patrimonio di sentimenti.

Un amico non è invidioso

Premesso che l’invidia è un sentimento umanissimo che nessuna creatura umana può essere certa di scansare, nel caso dell’amicizia, proprio per il contatto più intimo e continuo tra le persone, il rischio di coltivarlo è molto alto. Un amico più fortunato di noi (la vita è fatta anche di combinazioni…), baciato dal successo, capace di trasformare in oro tutto ciò che tocca, diventa quasi naturalmente una fonte di invidia. Eppure dovrebbe essere il contrario: la gioia di un amico è la nostra, e più che invidiarla dobbiamo trovare il modo di condividerla. Con un autentico piacere.

Un amico non si prende à-la-carte

Altra premessa: tutti possiamo cambiare, e ciascuno ha la possibilità di migliorare le proprie qualità e depotenziare i propri difetti. Ma una persona alla quale vogliamo bene, un amico, va presa nella sua complessità, con luce e ombre, senza cullare l’illusione di poterla spacchettare, separando, secondo il nostro giudizio (qui ritorna il rischio di giudicare), il buono dal cattivo. In questo senso si può che un amico è un “prendere o lasciare”, tutto compreso.

Un amico non manipola

Il possesso è una deriva nell’amore, come sanno bene le donne che subiscono la violenza dell’uomo pronto a considerarle come una proprietà privata. Nell’amicizia il meccanismo del possesso è più sottile e passa attraverso la porta stressa della manipolazione. Vogliamo che l’altro sia nostro, solo nostro, e allora proviamo a manipolarlo, a infilarlo in una gabbia della quale solo noi abbiamo le chiave. Ma questa, cari amici, è semplicemente violenza. (nonsprecare)

GUARDIA DI FINANZA: CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 12 TENENTI IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO

0

Sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, in data 23 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 12 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnicologistico-amministrativo” del Corpo della Guardia di Finanza. Tali posti sono ripartiti tra le seguenti specialità:

a. n. 4 (quattro) per amministrazione;

b. n. 4 (quattro) per telematica;

c. n. 2 (due) per infrastrutture (in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione connessa al titolo di studio richiesto);

d. n. 2 (due) per sanità (iscritti all’albo dei medici-chirurghi).

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° dicembre 2024, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° dicembre 1992), e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, in discipline attinenti alla specialità per la quale concorrono.

La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 22 gennaio 2025, deve essere compilata esclusivamente in via telematica mediante la procedura guidata disponibile sul portale concorsi on line all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” – dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio – seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

I concorrenti, ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, devono munirsi di uno degli strumenti di autenticazione quali il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o, altresì, il Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta d’identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.

Ulteriori informazioni sul concorso e i relativi esiti potranno essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi” disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.

TORREMAGGIORE, CAMPAGNE SICURE: LA POLIZIA LOCALE RINVIENE MEZZI RUBATI E ABBANDONATI

Nella giornata di martedì 7 gennaio, durante un pattugliamento in una zona agricola di Torremaggiore, la Polizia Locale ha intercettato un’autovettura abbandonata, risultata di provenienza furtiva.

Grazie all’intervento tempestivo degli agenti, si è evitato che il veicolo venisse cannibalizzato e privato degli elementi elettronici e meccanici destinati alla vendita abusiva. L’auto è stata prontamente restituita al legittimo proprietario, il quale ha immediatamente sporto denuncia contro ignoti, consentendo così l’avvio di ulteriori indagini.

Negli ultimi mesi, l’incessante attività della Polizia Locale contro i reati ambientali, ha portato al rinvenimento di decine di mezzi rubati, spesso abbandonati e già cannibalizzati, con relative denunce contro ignoti presentate presso la Procura della Repubblica di Foggia. Si tratta di reati che non solo danneggiano i legittimi proprietari ma hanno anche un grave impatto ambientale.

Il controllo del territorio rappresenta una priorità per la sicurezza e la serenità della nostra comunità e la Polizia Locale si conferma un presidio fondamentale, capace di operare con efficacia anche nelle aree rurali.

L’impegno quotidiano della Polizia Locale, supportata da agenti specializzati e strumenti in dotazione di ultima generazione, garantisce azioni di prevenzione e repressione, consentendo così una maggiore vivibilità del territorio, un sensibile miglioramento della sicurezza e della qualità della vita per gli agricoltori e per tutti i cittadini di Torremaggiore.

Emilio Di Pumpo Sindaco di Torremaggiore

SAN NICANDRO GARGANICO, 7^ TOMBOLATA DI BENEFICENZA

Tombolata di beneficenza: 7° edizione per il tradizionale evento organizzato dal gruppo di preghiera Padre Pio di San Nicandro. Non una semplice Tombolata: solidarietà, spettacolo, divertimento e beneficenza in una serata presso la sala del ristorante “Datterino “.

Il gruppo di preghiera così come in passato devolverà il ricavato all’opera pia di Casa Sollievo della sofferenza.  Per l’ospedale di San Giovanni Rotondo interverranno la dott.ssa A. Maglione e il dott. A. Mondelli che hanno già  avuto  modo  di apprezzare altre iniziative simili  in favore dei reparti di ginecologia e neonatologia  ai quali  il gruppo di preghiera sannicandrese  lo scorso ottobre  dopo una lunga  raccolta  fondi  ha donato  un prestigioso e utile  ECOGRAFO.

Domenica 12 gennaio occasione per ricordare le numerose attività benefiche organizzate dai devoti del Santo di Pietrelcina.

Intrattenimento musicale e teatrale a cura di Emanuela Carnevale, Vincenzo Rendina e Camilla Mastrosimone

L’evento sarà  presentato e condotto  da Angelo Diana.

AL TEATRO VERDI DI SAN SEVERO “GIARDINO D’AUTUNNO”

0

Giardino d’autunno liberamente tratto dal libro della scrittrice e drammaturga argentina Diana Raznovich affronta, in modo leggero e soffermandosi sui dialoghi e sui personaggi, tematiche più che attuali quali le devianze dei nostri giorni, la solitudine e la difficoltà nelle relazioni umane, aspetti notevolmente sottolineati dai condizionamenti dei social e della tv generalista che spesso amplificano il vuoto esistenziale e confonde il reale con il virtuale. Lo spettacolo, in modo frenetico, racconta delle abitudini e la solitudine delle due coinquiline che, vivono nell’attesa di una soap opera (siamo negli anni 80) e delle performance del loro idolo Marcello.

Teatro Comunale Giuseppe Verdi – San Severo 20 febbraio 2025.

Prezzo: a partire da € 5

INFO E CONTATTI – Teatro Comunale Verdi cell 324/7829089

Interpreti   Paola Marino, Tonia Avellano, Antonio Raul Lannunziata

SUCCESSO PER “ED E’ NATALE A SAN GIOVANNI ROTONDO”

Con la “Cavalcata dei Re”, il cammino che ha portato i figuranti del Presepe Vivente sul Sagrato della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, si è concluso con grande successo ed entusiasmo, nella giornata di lunedì 6 gennaio, il calendario di eventi “Ed è Natale a San Giovanni Rotondo”, che ha animato il Natale 2024 nella città di San Pio: a dare il via è stata l’iniziativa congiunta, con il Comune di Pietrelcina, dell’accensione contemporanea degli Alberi di Natale, nelle rispettive piazze centrali, per lanciare un messaggio di pace e di speranza alla comunità di Betlemme, culla della cristianità, iniziativa che ha rafforzato ulteriormente il legame spirituale fra le due città che, più di ogni altra, simboleggiano il messaggio e le opere del Santo più conosciuto e amato dei tempi moderni.

«È stato un Natale ricco di emozioni e di partecipazione. Il successo di “Ed è Natale a San Giovanni Rotondo” testimonia la vitalità di San Giovanni Rotondo, nonché la straordinaria capacità di attrarre un numero considerevole di visitatori. Ringrazio tutte le associazioni che hanno risposto alla manifestazione di interesse, i cittadini, i turisti e gli operatori che hanno contribuito a rendere questo Natale così speciale. Guardiamo al futuro con ottimismo, certi di poter migliorare ulteriormente la nostra offerta culturale e turistica». Dichiara il sindaco Filippo Barbano.

Tra gli eventi di maggior successo, spiccano il Capodanno in Piazza, il suggestivo Borgo di Babbo Natale e l’emozionante Presepe Vivente, che hanno raccolto un grande consenso da parte dei cittadini e dei turisti, e che, per la loro rilevanza e partecipazione, simboleggiano il fiore all’occhiello di questo Natale 2024. San Giovanni Rotondo si conferma città dal grande potenziale attrattivo, capace di offrire eventi che valorizzano le antiche tradizioni natalizie e il suggestivo Borgo Antico, mescolando il valore della tradizione con un’offerta culturale innovativa e accattivante: la visione dell’amministrazione comunale è infatti quella di valorizzare il Centro Storico, con l’obiettivo di attrarre i turisti anche in città per scoprirne lo straordinario patrimonio culturale. Le luminarie allestite per le arterie principali della città, e, in particolare, le luminarie artistiche, nello stile tipico dell’artigianato pugliese e ispirati ai rosoni romanici, allestite permanentemente su Corso Regina Margherita, hanno offerto un volto nuovo a San Giovanni Rotondo, restituendo il meritato significato a una delle bellezze artistiche della città. Sono tante le iniziative in cantiere che, sulla scia del successo del calendario di eventi “Ed è Natale a San Giovanni Rotondo”, potranno valorizzare, ancora di più, il cuore pulsante della città. Purtroppo, a causa delle avverse condizioni meteorologiche registrate durante la settimana clou del Natale è stato rinviato il concerto di James Senese, un appuntamento molto atteso, che sarà però riproposto nel prossimo futuro.

«Il Borgo di Babbo Natale, il Presepe Vivente e il Capodanno in Piazza, e molti altri eventi di questo Natale, hanno rappresentato momenti di grande suggestione, in grado di esaltare la bellezza e la storia del Centro Storico. Riteniamo che la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini sia la chiave per costruire un Natale sempre più coinvolgente, attrattivo e magico, sull’onda di questo grande successo. Continueremo nei prossimi mesi il nostro lavoro per valorizzare il Borgo Antico», aggiunge l’assessore alla Cultura e Turismo, Gennaro Tedesco.

CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER PERSONE CON DISABILITA’

0

Le nuove linee guide della Regione Puglia.

MISS ITALIA. SELEZIONATE LE PRIME FINALISTE REGIONALI

0

Nel magico clima delle festività natalizie, il nuovo anno ha portato con sé anche l’inizio del tour 2025 di Miss Italia nella nostra regione. La prima selezione provinciale del concorso, di cui la Carmen Martorana Eventi è esclusivista per Puglia e Basilicata, si è tenuta domenica 5 gennaio nella lussuosa e romantica location di Regia Domus Borgo Sette Torri a Giovinazzo.

A vincere la selezione, condotta dal presentattore Christian Binetti, è stata Flavia Chiaromonte, 23enne di Bari, studentessa di economia internazionale. Premiata come Miss Rocchetta Bellezza Swami Raffaeli, 20enne di Brindisi, studentessa di un’Accademia di moda; Miss Framesi è Francesca Palmieri, 18enne di Bari, studentessa di un istituto tecnico economico. Quarta classificata Alessia Annese, 18enne di Orta Nova, studentessa di un istituto tecnico economico; quinta classificata Giorgia Dilillo, 18enne di Barletta, studentessa di un istituto biochimico sanitario; sesta Claudia Caputo, 18enne di Modugno, studentessa di un istituto tecnico indirizzo turistico.

A votarle una giuria presieduta da Maria Mazzilli, fiduciaria LILT per la provincia Bat, e composta da: Francesco De Gennaro, CEO di Regia Domus Borgo Sette Torri, di Via della Spiga Milano e di Moda Sposi Atelier, dalla senologa Daniela Erriquez e da Elena Sarcina, Miss Sport Givova 2023.

Nel corso della serata è stato anche presentato il Calendario Top Fashion Model 2025, iniziativa benefica in favore della Lega Italiana Lotta ai Tumori sez. Bat di cui è presidente Michele Ciniero.

Per lo shooting fotografico del calendario, realizzato proprio tra le stanze e i giardini di Regia Domus, l’organizzazione è stata curata dalla Carmen Martorana Eventi.

Si ringrazia L’arte del fiore per aver realizzato il bellissimo bouquet tricolore che il valletto Andrea Borgomastro ha donato alla vincitrice.

NATALE 2024, DOPO UNA LUNGA MARATONA I RINGRAZIAMENTI FINALI

È stata un’avventura a dir poco entusiasmante, una scommessa con noi stessi che crediamo di aver vinto!  In primis, il progetto Presepe Vivente  in Terra Vecchia, voluto fortemente dal Comitato Feste Patronali e condiviso dalle associazioni Affamati d’Allegria e Esperanza è risultato vincente; una sinergia perfetta tra le tre associazioni ! Siamo partiti ad inizio ottobre con la  preparazione delle postazioni per il Presepe e l’allestimento di tutto il centro storico, tra il freddo, la pioggia e tante problematiche, imprevisti ed intoppi che, di volta in volta si presentavano durante il montaggio. Alla fine, però, abbiamo offerto  a chi ci ha voluto onorare della sua presenza, una location da favola, che ha riempito di emozioni noi per primi, una  vera e propria magia natalizia!

Tanti gli eventi che si sono svolti  in Terra Vecchia dal 22 dicembre al 6 gennaio : cinque date del Presepe Vivente, 3  live nella piazzetta, una serata con gli artisti di strada e 3  spettacoli nella Chiesa San Giorgio . Il fiore all’occhiello è stato, ovviamente, il Presepe Vivente preparato con cura nei minimi dettagli, immerso in una cornice anch’essa incantevole e curata in ogni dettaglio . I tanti visitatori che sono passati (tantissimi i forestieri) sono rimasti letteralmente a bocca aperta, incantati dal risultato del nostro lavoro. Siamo riusciti a suscitare tante belle emozioni  in  ognuno di loro!

Una  bella cosa è stata vedere tantissimi giovani che hanno partecipato ai live e alla serata degli artisti di strada, hanno ballato e cantato divertedosi con i nostri ospiti : da Ciro Iannacone e Enzo Martini – Serata Italiana con Chic Gargano – L’Intruso

Abbiamo avuto modo di organizzare una serata per i bambini con gli Artisti di Strada, che alla fine ha divertito anche i più grandi !

Come ogni volta che si giunge al termine di un evento, scattano doverosi ringraziamenti… In questo caso sono desiderati e sentiti….

Grazie all’amministratore comunale per il supporto e la fiducia… Grazie Sindaco, grazie assessori !

Grazie alla Regione Puglia alla Provincia di Foggia all’Ente Parco al Teatro Pubblico Pugliese a Prospettive Artistiche e all’Istituto N. D’Apolito di Cagnano e al prof Enzo Martini

Un immenso e affettuoso grazie agli amici di Affamati d’Allegria, che già da un po’ si sono lasciati “contagiare” dalle nostre iniziative, e dai nuovi aggiunti, gli amici di Esperanza, che senza pregiudizi hanno accettato di avventurarsi in questo progetto con tutti noi e al Geometra Michele Frascaria per aver immediatamente condiviso il nostro progetto

Una citazione particolare per Matteo Frascaria e Michele Sassano che oltre alla loro prezioso lavoro ci hanno messo a disposizione i loro mezzi e i loro operai

Grazie ad Antonio Vocino, Grazie all’Atletica San Nicandro e Arte e Movimento per la collaborazione nella gara dei Babbi Natali , Grazie alla presenza immancabile e necessaria di tutte le forze dell’ordine del territorio, dei volontari di Avers e Croce Rossa, Grazie a tutti gli esercenti che hanno contribuito, anche con i premi per la lotteria. Grazie a tutti i cittadini che generosamente hanno accolto il nostro invito a donarci addobbi e luci per l’allestimento

Un grazie speciale a Don Matteo, che ci ha aperto le porte di San Giorgio, per gli spettacoli e per i tanti visitatori di passaggio…

Un ringraziamento d’onore agli abitanti della Terra Vecchia…ci sono stati di supporto e di compagnia, li portiamo tutti oramai nei nostri cuori!

Ringraziamo i cari e tanti amici che, pur non appartenendo a nessuna delle associazioni organizzatrici, hanno scelto e voluto partecipare a questa avventura, in calce al post proveremo ad elencarli tutti, sperando di non dimenticare nessuno.

Grazie a don Paolo che gentilmente ci ha messo a disposizione i braceri antichi…. Grazie ad Antonio Cruciano e Leo Giordano “Linea Verde”. Grazie a tutti i partecipanti alla II edizione del concorso ” Il presepe è l’albero di Natale più bello”, e grazie alle giurate del concorso, Enza Sticozzi e Annalucia Tirini, accompagnate e supportate da Rosapina Gualano, Marianna de Pilla e Laura Zaccagnino

Ora consentiteci un po’ di ringraziamenti “interni” : dietro le quinte, abbiamo un po’ di ragazzi che ci danno una mano, grazie a: Laura Zaccagnino, nostra reporter del cuore. Matteo Zaccagnino burocraticamente parlando, insostituibile braccio destro del Presidente. Simona d’Antuoni, la nostra grafica, Nazario Zaccagnino tecnico audio/suono< Studio legale Zaccagnino, di cui speriamo  non dover mai usufruire per atti o reati gravi-

E questi, gli amici del Presepe : Angelica e Michele Pagano, Anna D’andrea e Coco Enzo, Del Sambro Giuseppe e Anna Venditti, Giuseppe Milito, Vittoria e Costanza Solimando, Rossella Palma, Antonio D’andrea, Rosanna Iannacone, Luigi Cendamo, Lucia Montemitro, Patrizia D’Errico, Francesco Vaccarella, Michela Ferrandino Pietro Foschi.

I piccoli angioletti: Francesco e Emanuele Cruciano, Mattia Giagnorio, Miriam Foschi.

I bimbi del presepe: Perla Coco. Maria Adele Penna, Sara Di Giglio, Nicolò Milito. Gioia Frascaria, Riccardo Zuccaro. Ginevra Zuccaro, Speriamo di non aver dimenticato nessuno.

Infine permettetemi da Presidente di ringraziare il gruppo dell’Associazione Comitato Feste Patronali ancora una volta impeccabili in particolar modo le nostre ragazze.

Grazie a tutti ci rivediamo nei prossimi eventi.

VANDALISMO AD ORSARA, ABBATTUTE RECINZIONI, DANNEGGIATO PARCO GIOCO

0

“Oggi mi recherò dai Carabinieri per sporgere denuncia contro ignoti. Ai militari dell’Arma denuncerò i continui atti di vandalismo che, negli ultimi giorni così come nelle ultime settimane, hanno causato danni ingenti a strutture pubbliche”. È Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia, a denunciare pubblicamente quanto sta accadendo in paese da un po’ di tempo a questa parte con sempre maggiore frequenza. “C’è preoccupazione ma anche rabbia”, ha spiegato il primo cittadino. “L’ultimo atto vandalico in ordine di tempo riguarda una recinzione che è stata divelta e abbattuta. Prima ancora, sono stati infranti degli specchi stradali e ignoti si sono accaniti sui giochi di Parco San Mauro. Sono gesti che non possiamo minimizzare e derubricare come ragazzate perché, oltre a rivelare disprezzo per la cosa pubblica, arrecano danni i cui costi ricadono su tutta la comunità, senza considerare il rischio di certe azioni anche per l’incolumità di chi li compie e di tutti gli altri cittadini. Non siamo disposti a tollerare oltre questi atti da delinquentelli da quattro soldi. Crediamo sia necessaria una maggiore attenzione da parte di tutti verso questo fenomeno, a partire dall’Amministrazione comunale che farà tutto quanto è possibile per favorire l’individuazione dei responsabili. Chiediamo collaborazione anche alla cittadinanza, sia nel supportare l’azione delle forze dell’ordine sia nel far valere la funzione educativa laddove è più importante e necessario, cioè all’interno della famiglia”, ha concluso Mario Simonelli.

“ROMEO E GIULIETTA” PARLANO SANNICANDRESE

La tragedia shakespeariana messa in scena dai ragazzi di San Nicandro Garganico.

La notissima tragedia si sposta da Verona a San Nicandro e parla in dialetto sannicandrese. L’interessante progetto culturale ha come regista la prof.ssa Lucia Grana e si avvale della collaborazione degli intermezzi musicali a cura di “U’ Cunciurtin” e della prof.ssa Katia Palermo.

Una originale operazione culturale che coniuga il mondo del teatro con il territorio accumunati dalle dinamiche della tragedia shakespeariano con i personaggi della realtà locale.

La commedia verrà rappresentata a Palazzo Fioritto il 16 febbraio 2025 alle ore 18:00.

SAN NICANDRO, TOMBOLATA DI BENEFICENZA A CURA DEL GRUPPO DI PREGHIERA PADRE PIO 

Non sarà una semplice tombolata: solidarietà, spettacolo, divertimento e beneficenza in un’unica serata.

Questa l’iniziativa del Gruppo di Preghiera Padre Pio di San Nicandro Garganico che si terrà il 12 gennaio, alle ore 18:30 presso il Ristorante Pizzeria “Il Datterino” di San Nicandro Garganico. Previsto intrattenimento teatrale a cura di Emanuela Carnevale, Vincenzo Rendina e Camilla Mastrosimone.

Il Gruppo di Preghiera devolverà il ricavato all’ Ospedale Casa Sollievo.

Interverranno la dott.ssa Maglione e il Dott. Mondelli che hanno già avuto modo di apprezzare altre iniziative simili per reparti di Ginecologia e Neonatologia ai quali lo scorso ottobre abbiamo donato un ecografo

IL MIRACOLO DEL GARGANO

È ufficiale! Finalmente il GARGANO avrà un senso. Quel senso che in tanti anni ci ha visti attori unici o semplici comparse di un teatro incompreso, da oggi avrà un nobile proscenio.

RODI, PESCHICI, VICO DEL GARGANO, ISCHITELLA, CARPINO, SANNICANDRO GARGANICO, SAN MARCO IN LAMIS, RIGNANO GARGANICO, MONTE SANT’ANGELO, con l’ausilio di FERROVIE DEL GARGANO, MERIDIANA ORIENTALE PORTO TURISTICO DI RODI GARGANICO E MARINA DI PESCHICI, hanno unito le loro forze per la propria terra. È imminente l’atto sottoscrittorio affinché il Gargano abbia una sola voce. Sarà un vero e proprio patto di sangue dove i firmatari sottoscriveranno il loro impegno per il raggiungimento di un unico obiettivo: il GARGANO, LA NOSTRA GENTE.

Carmine d’Anelli, Luigi d’Arenzo, Lello Sciscio, Alessandro Nobiletti, Rocco di Brina, Matteo Vocale, Michele Merla, Luigi di Fiore, Pier Paolo Darienzo, Michele Bisceglia, Dottor Giuseppe Scarcia Germano (FERROVIE del Gargano) Dottor Marino Masiero (PORTO Turistico di Rodi Garganico)

Buon lavoro a tutti noi.

Carmine D’Anelli

FOGIA REGALIS: IMPERIALIS INCLITA SEDES FRIDERICI II – SECUNDA EDITIO

0

 L’evento che ha incantato Foggia ritorna!

Dopo il grande successo dello scorso 7 dicembre, che ha visto una partecipazione straordinaria e un entusiasmo travolgente, siamo lieti di annunciare la replica dell’evento “FOGIA REGALIS: IMPERIALIS INCLITA SEDES FRIDERICI II – SECUNDA EDITIO”, dedicato alla Foggia medievale e all’epoca di Federico II di Svevia.

L’evento si terrà sabato 11 gennaio 2025, con inizio anticipato alle ore 17:00, sempre presso la maestosa Cattedrale di Foggia.

Anche questa volta, i partecipanti potranno immergersi nella magnificenza del Duecento federiciano grazie a un programma unico:

•             Una visita guidata ai luoghi chiave della presenza di Federico II a Foggia, a cura della dott.ssa Valentina Talienti e dell’associazione Daunia in Italy APS.

•             Una suggestiva esperienza nella cripta della Cattedrale, arricchita da:

o             Una ricostruzione storica con personaggi in abiti d’epoca e oggetti ricreati con rigore storico da Gens Capitanatae APS, inclusa l’emozionante rievocazione dell’investitura di un cavaliere del XIII secolo.

o             Musica medievale dal vivo eseguita dall’Ensamble Bona Fides, che riporterà in vita i suoni del XIII e XIV secolo, compresa la celebre Cantiga 136, una composizione unica che parla proprio di Foggia e del miracolo avvenuto all’ombra della sua Cattedrale.

L’evento, a ingresso gratuito è con posti limitati per garantire un’esperienza di alta qualità e il rispetto dei luoghi sacri.

Per chi volesse farsi un’idea di ciò che gli aspetta consigliamo di guardare questo video a cura di Eugenio Montanello Fimmaker: https://youtu.be/KudSDm-6iwk?si=ALLOJhMIqnAqVdxv

Un’occasione imperdibile per rivivere la centralità di Foggia nell’età federiciana e lasciarsi trasportare in un viaggio nel tempo tra storia, musica e cultura.

INFO E CONTATTI

Per informazioni:

dauniainitaly@gmail.com

Vi aspettiamo per scoprire e valorizzare insieme la Foggia medievale!

TORREMAGGIORE: CON L’EPIFANIA SI CONCLUDE IL GRANDE SUCCESSO DEGLI EVENTI NATALIZI

La dichiarazione di Emilio Di Pumpo Sindaco di Torremaggiore

Abbiamo concluso oggi con grande orgoglio uno straordinario cartellone di eventi natalizi che ha visto il suo momento finale nel grande successo della “Befana del Vigile”.

L’entusiasmo di tantissime famiglie, bambini e migliaia di turisti e visitatori, giunti a Torremaggiore da tutta la provincia, ha reso queste festività indimenticabili, dimostrando ancora una volta il valore delle nostre tradizioni e della nostra capacità di fare comunità.

Il centro storico si è animato come mai prima, sin dall’8 dicembre, ravvivato dalla presenza di tanti giovani e di torremaggioresi fuori sede che, tornati in occasione delle feste, ci hanno arricchito con il loro affetto e la loro energia.

Un sentito ringraziamento va alla Pro Loco Torremaggiore “Peppino Barbieri”, a Puglia Culture, a tutte le attività commerciali, alle associazioni locali e ai tanti volontari che hanno reso possibile un programma così ricco e coinvolgente. Un grazie speciale anche alla Polizia Locale, ai Carabinieri, alla Confcommercio, al Comitato di San Severo-Torremaggiore della Croce Rossa Italiana, all’Associazione Madre della Carità della Casa di Riposo Sacro Cuore e agli artisti che hanno regalato gioia e momenti unici ai più piccoli e alle loro famiglie.

Torremaggiore ha dimostrato di essere una Città viva, accogliente e capace di attrarre persone e cultura. Proseguiamo con determinazione su questa strada, per valorizzare sempre di più la nostra comunità e il nostro territorio.

6° CAMPIONATO NAZIONALE “BEFANA AICS INDOOR”

La Direzione Nazionale AICS, Dipartimento Sport, indice ed organizza in collaborazione con il Comitato Regionale AICS Marche, il Comitato Provinciale AICS di Ancona, la C.T.N. di Atletica Leggera e con l’approvazione della FIDAL, la 6ª edizione del Campionato Nazionale di Atletica Leggera AICS Indoor e il 1° Campionato Nazionale Paralimpico AiCS Indoor.

La manifestazione si è svolta ad Ancona presso l’impianto PalaCasali, Via della Montagnola n. 72, nei giorni 4 e 5 gennaio 2025.

L’ASD Atletica San Nicandro inizia il 2025 con grandi successi.

L’Atletica San Nicandro si è distinta tra le società partecipanti con risultati straordinari. Gli atleti sannicandresi, guidati da talento e determinazione, hanno conquistato il podio e piazzamenti di rilievo, iniziando il nuovo anno sotto il segno del successo.

I protagonisti della gara

Tra le eccellenti prestazioni degli atleti dell’ASD Atletica San Nicandro, spiccano i risultati di tre runner che hanno fatto parlare di sé.

Caputo Libera Francesca: protagonista assoluta nei 3000 metri, ha ottenuto un meraviglioso secondo posto assoluto, dimostrando una grande forma fisica e una corsa fluida e incisiva che le ha permesso di salire sul podio in una gara combattuta.

Giagnorio Mauro: con una prestazione di grande consistenza, Mauro si è classificato sesto assoluto e ha ottenuto un prestigioso secondo posto di categoria SM50. La sua determinazione gli ha permesso di distinguersi in una competizione di altissimo livello tecnico.

Dell’Aquila Felice: non da meno, Felice ha tagliato il traguardo come settimo assoluto e primo nella categoria SM45, confermandosi come uno degli atleti più competitivi nella sua fascia d’età.

Un inizio promettente per il 2025

Questi risultati rappresentano solo l’inizio di un anno che si preannuncia ricco di soddisfazioni per l’ASD Atletica San Nicandro. Gli atleti hanno dimostrato che il duro lavoro, l’impegno quotidiano e il supporto reciproco possono portare a grandi traguardi.

Il presidente della società ha espresso entusiasmo e orgoglio per le prestazioni degli atleti: “Vedere i nostri portacolori brillare in un evento così importante ci riempie di gioia e ci motiva a continuare a investire nello sport e nei giovani. È stato un weekend indimenticabile per la nostra squadra e per tutta la comunità sannicandrese.”

Prossimi obiettivi

Con i Campionati Italiani AICS di Ancona alle spalle, l’ASD Atletica San Nicandro guarda già alle prossime sfide del calendario 2025, con l’obiettivo di continuare a crescere e portare in alto il nome della società e della città.

I riflettori ora sono puntati sulle prossime competizioni, dove gli atleti sannicandresi sono pronti a dare il massimo, forti della fiducia costruita con queste prime vittorie dell’anno.

Un grande in bocca al lupo a tutta l’ASD Atletica San Nicandro per un 2025 ricco di successi!

Consigliere ASD Atletica San Nicandro

Matteo Ciavarella

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 6 gennaio:

Ore 17:00 – Apertura casette mercatini di Natale

Ore 18:00 – Apertura “Locanda” gastronomica

Ore 18:30 – Serata live “Gli Intruso Band” in Largo Castello

Ore 17:30 – Letture ad alta voce di albi illustrati per bambine e bambini a cura delle lettrici volontarie Npl Biblioteca Petrucci

AD APRICENA POLIZIA LOCALE ANCHE DI NOTTE

0

Il sindaco di Apricena, Antonio Potenza, ha comunicato di aver attivato 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 per supportare 𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗲 garantire 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶, 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶.

𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗶 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶.

Nel contempo, il primo cittadino comunica che oggi, 𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟰𝟱 c’è l’appuntamento 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗕𝗲𝗳𝗮𝗻𝗮, 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 San 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼, 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗼, 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗮̀ 𝗱𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗶 𝗯𝗶𝗺𝗯𝗶.