Home Blog Pagina 39

ORSARA FESTEGGIA FEDELE DEL SONNO CHE COMPIE 100 ANNI

0

Ogni giorno fa una bella passeggiata a piedi nel paese. Gli piace incontrare i vecchi amici in piazza, scambiare qualche chiacchiera, ricordare i tempi andati. Usa un bastone da passeggio, ma non ne avrebbe bisogno, è più un vezzo che una necessità. Lui si chiama Fedele Del Sonno e, martedì 14 gennaio, compirà 100 anni.  È gioviale, lucido, con lo sguardo vispo, sempre pronto a regalare un sorriso. È nato a Orsara di Puglia esattamente un secolo fa, il 14 gennaio 1925.

I suoi genitori, Antonio e Leonarda, erano contadini. Ha sempre lavorato come bracciante agricolo, svolgendo tutte le mansioni necessarie per la coltivazione dei campi. Per una vita intera ha zappato la terra, potato vigneti e uliveti, si è impegnato nella raccolta dell’uva e delle olive, ha utilizzato la falce per mietere il grano. Quando ha sposato Michelina Acquaviva, il 10 febbraio del 1951, aveva 26 anni. La coppia non ha avuto figli e Fedele è rimasto vedovo nel 2015, dopo 64 anni di matrimonio. Da allora, due signore del paese, che lui considera da tempo come persone di famiglia, gli hanno dato una mano con le faccende domestiche. Lo scorso 11 novembre 2024, Fedele ha partecipato alla festa per i 104 anni della sua amica Carmela Zullo, la più longeva del paese.

Martedì 14 gennaio, alle ore 11, nell’aula consiliare del Comune di Orsara di Puglia, Fedele riceverà gli auguri da parte del sindaco Mario Simonelli e di tutta la Comunità. La data del suo compleanno, il 14 gennaio, che è anche il giorno in cui nel 1919 è nato Giulio Andreotti,  ha sempre coinciso con eventi che, in qualche modo, hanno segnato un’epoca: nel 1954, mentre Fedele festeggiava i suoi 29 anni, Marilyn Monroe sposava Joe Di Maggio; nel 1966, il 14 gennaio David Bowie pubblicava il suo primo disco con il singolo “Can’t help thinking about me”; nel 1968, i tragici accadimenti del terremoto del Belice; nel 1994, il presidente americano Bill Clinton e quello russo Boris Yeltsin firmano gli accordi del Cremlino che fermano il puntamento programmato dei missili nucleari.

Fedele ha ricordi vividi della seconda guerra mondiale. Dopo un anno di servizio militare, prima che potessero mandarlo in guerra, scappò e si nascose nelle campagne con qualche altro ragazzo facendo perdere le sue tracce fino alla fine del conflitto. Quando gli chiedono quale sia il segreto della sua longevità, lui risponde che ha sempre mangiato un po’ di tutto, ha lavorato per una vita intera e gli piace camminare.

SAN GIOVANNI ROTONDO, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN MERITO ALL’ACCORPAMENTO DI DUE ISTITUTI

Come amministrazione comunale abbiamo sempre sostenuto, sin dal nostro insediamento, nelle sedi opportune e con gli interlocutori istituzionali, l’autonomia delle scuole, di ogni ordine e grado, riconoscendo, per ciascuna, il ruolo cruciale nel garantire un’offerta formativa di qualità e una connessione diretta con le esigenze educative.

Sebbene abbiamo accolto con favore la decisione di conservare l’autonomia del Liceo “Maria Immacolata”, esprimiamo grande costernazione per l’inaspettata e repentina decisione di accorpare l’I.C.  “Melchionda – De Bonis” all’I.C. “Pascoli – Forgione”. Questa scelta ci addolora, particolarmente in virtù del significato storico ed educativo che la scuola Melchionda rappresenta per San Giovanni Rotondo, un’istituzione e un punto di riferimento per l’intera comunità.

Circa le modalità con cui è stata presa questa decisione, non possiamo nascondere il nostro sconcerto: resi meri destinatari di un provvedimento, quando avremmo dovuto essere interlocutori principali. In questi mesi non sono mai stati convocati tavoli tecnici o momenti di confronto, sedi nelle quali avremmo potuto ribadire con forza la nostra determinazione a salvaguardare l’autonomia di tutti gli istituti scolastici cittadini, come già dimostrato nel caso del Liceo “Maria Immacolata”.

Ribadiamo che, sin dall’inizio dell’anno scolastico, abbiamo espresso chiaramente la nostra volontà di tutelare l’autonomia scolastica sul nostro territorio, consapevoli dell’importanza che ogni istituto riveste per il tessuto sociale ed educativo della nostra città.

L’amministrazione comunale

LA SALANDRA (FDI), CON “CONFRONTI” I TEMI DEL GOVERNO MELONI SUL TERRITORIO

0

Il format partirà dalla provincia di Foggia e si svilupperà in tutta la Puglia

“Insieme al coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Puglia Marcello Gemmato, all’eurodeputato Michele Picaro e alla senatrice Maria Nocco, abbiamo presentato a Bari il format #Confronti. Si tratta di panel tematici, da sviluppare nel 2025 in provincia di Foggia, con il supporto del gruppo parlamentare di FdI Camera e dell’ECR, per riportare sul territorio i temi centrali su cui stiamo lavorando, come Governo e come partito e per portare a Roma le necessità del territorio”, lo fa sapere in una nota l’ideatore dell’iniziativa, il deputato meloniano Giandonato La Salandra.

Plauso da parte del coordinatore regionale di FdI, il Sottosegretario Marcello Gemmato, che ha fatto suo proprio un modello di ascolto e dialogo che ha sempre caratterizzato l’azione politica di Giorgia Meloni e che ha commentato: “Si tratta di un modello che parte dalla Capitanata ma esportabile anche a livello pugliese e, perché no, nazionale perché sicuramente il tratto distintivo del Governo Meloni è quello di continuare ad ascoltare continuativamente il popolo italiano prima di prendere delle decisioni, utilizzando le articolazioni previste dalla Costituzione, che sono i partiti politici, restituendo dignità al partito proprio come camera di compensazione tra il popolo e le istituzioni, attraverso la partecipazione di ordini professionali, associazioni e mondo del volontariato”.

“L’idea – spiega l’on. La Salandra – nasce dall’evidenza che chi governa, soprattutto un esecutivo come quello guidato da Giorgia Meloni che nasce dalla volontà popolare nelle urne e non nelle stanze di palazzo, ha come prima responsabilità proprio il confronto con i territori. Ci muoviamo, infatti, a partire dai temi, con 10 incontri specifici che parlano di agricoltura, sanità, aree interne, famiglia, giustizia, sicurezza, turismo, economia, sport e terzo settore, per creare un confronto tra deputati, esponenti del governo, amministratori del territorio e stakeholder”.

Il format ideato dal deputato foggiano si avvale della collaborazione di un comitato politico – scientifico formato da Gianvito Casarella, Ercole Costa, Salvatore De Martino, Gianni Gliatta, Francesco La Salandra, Carmine La Torre, Fabrizio Laccetti, Anna Lops, Francesca Marino, Salvatore Palladino, Gianni Tucci, Gaetano Zaffarano e Antonella Zuppa. Primo appuntamento a Lucera la prima settimana di febbraio.

LA CONSIGLIERA COMUNALE ANTONIO KATIA STUCCILLI ADERISCE AL MOVIMENTO DI NOBILETTI “LA PROVINCIA SEI TU”

Così la dichiarazione della consigliera comunale di San Nicandro Garganico Katia Stuccilli.

“In questi anni ho avuto il privilegio di servire la nostra comunità come consigliera, e ho sempre creduto nell’importanza di un impegno politico che metta al centro le reali esigenze dei cittadini. Oggi con grande orgoglio annuncio la mia adesione al movimento “La Provincia Sei Tu”, guidato dal Presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti. La mia adesione a questo movimento è la continuazione del cammino già intrapreso dal consigliere Antonio Zuccaro, un percorso volto a riunire e ascoltare le diverse istanze del nostro splendido territorio. Il Presidente Nobiletti ha dimostrato un impegno costante e una visione chiara, e sono entusiasta di poter contribuire, con il mio lavoro e con le mie idee, a questo progetto ambizioso che mira a rendere la nostra provincia un luogo nel quale tutti possano sentirsi parte attiva della comunità”.

SAN NICANDRO, FERVONO I PREPARATIVI PER IL CARNEVALE

L’organizzazione del prossimo Carnevale si sta attivando da tempo per una festa che ha l’obiettivo di essere ancora più bella di quella dello scorso anno. Moltissime saranno pacchiane e pastori che parteciperanno alla manifestazione.

L’Associazione “Affamati d’allegria” ha già comunicato la presentazione “L’Italia in Maschera” invitando ni sannicandresi a dare il via alla fantasia con vestiti tradizionali, storici e moderni per il Carnevale 2025.

Questa prima anticipazione lascia intendere un Carnevale all’insegna del grande divertimento.

Un appello ai cittadini di aiutare e supportare queste associazioni e all’amministrazione comunale di sostenere queste ultime con un invito a tutti i sannicandresi di partecipare in massa alle tante iniziative in modo che non venga a perdersi la tradizione del carnevale sannicandrese attraverso l’impegno e la buona volontà di tanta gente.

REGIONE PUGLIA, CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, EVENTI E MANIFESTAZIONI

E’ stato approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per il sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi relativa al “Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare.

L’Avviso pubblicato con DDS n. 1 del 09.01.2025 prevede la concessione di contributi ai soggetti organizzatori, con procedura a sportello, quindi secondo l’ordine cronologico d’arrivo delle stesse e sino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili di cui all’art. 4, sulla base della verifica del possesso dei requisiti definiti.

Sono ammessi alla procedura enti pubblici e pubbliche amministrazioni, proloco, associazioni, fondazioni, consorzi di tutela (riconosciuti con decreto ministeriale), associazioni di categoria operanti nel settore agroalimentare e senza fini di lucro (evincibile dallo statuto o da altro atto assimilabile). Lo stesso soggetto può presentare un solo progetto per l’annualità in corso e non deve aver ottenuto nell’ambito dei bandi regionali contributi o aiuti per lo stesso evento.

È possibile inviare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2025, trasmettendo la richiesta, esclusivamente via pec, all’indirizzo: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto della pec la dicitura “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI, LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 1254 del 09/09/2024. 1° QUADRIMESTRE 2025”,,

e allegando la seguente documentazione:

a) Istanza di partecipazione – Allegato A (fac-simile) – in formato PDF/A (firmato digitalmente)

b) Proposta progettuale (non è previsto un fac-simile) – in formato PDF/A (firmato digitalmente)

Il budget totale, a disposizione per il quadrimestre in corso, per gli eventi che si realizzano entro il 30 aprile 2025, è pari a 130.000,00 €.

SAN NICANDRO GARGANICO, I TURNI NOTTURNI E DI SERVIZIO DELLE FARMACIE – ANNO 2025

Il turno si svolge dalla chiusura serale del venerdì per 7 giorni consecutivi

    DAL                  AL            FARMACIA

01/01/2025 03/01/2025 Marchesano

03/01/2025 10/01/2025 D’addetta

10/01/2025 17/01/2025 Palumbo

17/01/2025 24/01/2025 Gualano

24/01/2025 31/01/2025 Borrelli

31/01/2025 07/02/2025 Marchesano

07/02/2025 14/02/2025 D’addetta

14/02/2025 21/02/2025 Palumbo

21/02/2025 28/02/2025 Gualano

28/02/2025 07/03/2025 Borrelli

07/03/2025 14/03/2025 Marchesano

14/03/2025 21/03/2025 D’addetta

21/03/2025 28/03/2025 Palumbo

28/03/2025 04/04/2025 Gualano

04/04/2025 11/04/2025 Borrelli

11/04/2025 18/04/2025 Marchesano

18/04/2025 25/04/2025 D’addetta

25/04/2025 02/05/2025 Palumbo

02/05/2025 09/05/2025 Gualano

09/05/2025 16/05/2025 Borrelli

16/05/2025 23/05/2025 Marchesano

23/05/2025 30/05/2025 D’addetta

30/05/2025 06/06/2025 Palumbo

06/06/2025 13/06/2025 Gualano

13/06/2025 20/06/2025 Borrelli

20/06/2025 27/06/2025 Marchesano

27/06/2025 04/07/2025 D’addetta

04/07/2025 11/07/2025 Palumbo

11/07/2025 18/07/2025 Gualano

18/07/2025 25/07/2025 Borrelli

25/07/2025 01/08/2025 Marchesano

01/08/2025 08/08/2025 D’addetta

08/08/2025 15/08/2025 Palumbo

15/08/2025 22/08/2025 Gualano

22/08/2025 29/08/2025 Borrelli

29/08/2025 05/09/2025 Marchesano

05/09/2025 12/09/2025 D’addetta

12/09/2025 19/09/2025 Palumbo

19/09/2025 26/09/2025 Gualano

26/09/2025 03/10/2025 Borrelli

03/10/2025 10/10/2025 Marchesano

10/10/2025 17/10/2025 D’addetta

17/10/2025 24/10/2025 Palumbo

24/10/2025 31/10/2025 Gualano

31/10/2025 07/11/2025 Borrelli

07/11/2025 14/11/2025 Marchesano

14/11/2025 21/11/2025 D’addetta

21/11/2025 28/11/2025 Palumbo

28/11/2025 05/12/2025 Gualano

05/12/2025 12/12/2025 Borrelli

12/12/2025 19/12/2025 Marchesano

19/12/2025 26/12/2025 D’addetta

26/12/2025 02/01/2026 Palumbo

LEGA, JOSEPH SPLENDIDO E’ IL NUOVO COMMISSARIO PER LA PROVINCIA DI FOGGIA

0

Il nuovo commissario della Lega per la provincia di Foggia è Joseph Splendido. Questa la sua dichiarazione: “Ringrazio il sen. Roberto Marti che ha creduto nella mia persona e riaffermo la forte volontà di contribuire alla crescita della Lega nei territori. Un percorso non facile ma esaltante perché animati da passione e fede nei nostri valori”. Il segretario regionale della Lega Roberto Marti, dopo i ringraziamenti a Primiano Di Mauro “per il prezioso lavoro svolto durante il suo mandato da commissario provinciale, contribuendo con impegno e passione alla crescita del movimento sul territorio”, aggiunge che “si è certi che, con la nomina di Joseph Splendido quale nuovo commissario provinciale, si prosegua il cammino intrapreso con rinnovata energia e determinazione”.

PERCHE’ L’AMICIZIA TRA DONNE DURA DI PIU’

0

Sono più generose e resilenti. Sanno guardare più lontane. Cercano la complicità. Manca solo il passaggio successivo: fare lobby, e non schierarsi donne contro donne. Per la gioia del maschio

Buon per loro. La statistica dice che le amicizie tra donne, anche in tarda età, durano di più rispetto a quelle tra gli uomini. Tra maschi, infatti, l’amicizia cresce sulla base degli interessi comuni: lo studio, lo sport, il lavoro, le vacanze. Quando questi interessi vanno decrescendo, e magari qualcuno resta indietro, allora anche il rapporto affettivo, il vincolo della complicità amicale, si allenta. Le donne invece sono più resistenti, come in tutti i loro affetti. Hanno iniziato a scambiarsi confidenze sui primi amori, sono poi passate ai rimedi anti-coliche del neonato, ai disturbi della menopausa con i suoi cambiamenti ormonali, fino al nuovo ciclo dell’esistenza da nonne.

La longevità dell’amicizia tra donne è un’ottima notizia per loro. Se non altro perché, secondo gli ultimi studi scientifici, l’amicizia riesce perfino ad allungare la vita, facendone crescere di circa il 22 per cento l’aspettativa. Per non dire della tristezza che nasce dalla fine di un’amicizia tra due uomini quando sentono di non avere più nulla da dirsi e da condividere. Una vasta letteratura ha sempre accompagnato il fenomeno dell’amicizia declinata al femminile. Abbiamo letto straordinari romanzi che hanno raccontato le grandi gelosie, i latenti conflitti, le pause e le riprese, delle amicizie tra donne. Compresi i tradimenti che nella nostra vita in chiaroscuro non mancano mai, anche quando sentirete pronunciare i più sentiti giuramenti di fedeltà.

Ma perché le amicizie tra donne durano di più? C’è poco da scavare e contabilizzare: le donne sono più generose e sanno guardare più lontano, rispetto agli uomini sempre schiacciati sulle ansie e sulla fretta del presente. Le donne sanno ascoltare, nascono con il Dna dell’empatia, conoscono bene il piacere della compagnia e dell’intimità, non fanno fatica a custodire il segreto della discrezione, senza la quale ogni amicizia rischia di evaporare in tempi brevissimi.  Le donne ricercano una forma istintiva di complice autodifesa, anche rispetto alla frequente violenza del maschio, e sono allenate dall’esercizio quotidiano della tessitura dei rapporti umani nella doppia famiglia, quella di origine e la successiva. Purtroppo ciò che manca in questo puzzle da lunga vita, o da vita che si allunga, è quella complicità, quell’idea lobbystica dei rapporti umani, che gli uomini sanno difendere e le donne respingono. Spesso scivolando, mani e piedi, nella palude della donna contro donna. L’anticamera di qualsiasi sconfitta rispetto all’uomo. (nonsprecare)

EDITORIALE DELLA DOMENICA. PER IL 2025 RITORNERA’ A SAN NICANDRO IL RITO DEI FUOCHI?

0

È stato approvato l’elenco delle istanze ammesse a finanziamento nell’ambito del “Bando per l’erogazione dei contributi dei rituali festivi legati al fuoco anno 2024”.

La Sezione Turismo e Internazionalizzazione ha comunicato l’elenco e l’impegno di spesa di 170mila euro.

Per la provincia di Foggia sono stati ammessi a finanziamento 7 progetti presentati dai seguenti Comuni: Comune di Chieuti, Comune di Apricena, Comune Rocchetta Sant’Antonio, Comune Casalvecchio Di Puglia, Comune Accadia, Comune Orsara Di Puglia, Comune San Marco in Lamis.

La Puglia, infatti, tutela i rituali festivi legati al fuoco caratterizzate da particolare valore storico, religioso e culturale. Anche San Nicandro risulta iscritto nel registro regionale con decreto n. 2020/135/056 del 17/09/2020 con la dicitura: San Nicandro Garganico (FG) – Fuochi di Sant’Antonio Abate.

L’associazionismo di San Nicandro, anche per questo anno, ha perso l’occasione di organizzare eventi nonostante l’accesso di fatto ai contributi della Regione Puglia. Tali eventi non riguardano semplicemente l’accensione dei falò ma sono uniti anche a sagre, piatti tipici e momenti di unione popolare.

Si vuole ancora una volta ricordare di mettere in agenda per il prossimo anno la organizzazione a San Nicandro Garganico degli eventi legati ai riti del fuoco strettamente legati a riti propiziatori per l’arrivo della primavera o a riti sacri come i nostri e che ripropongono, esaltano e sponsorizzano usi, costumi e tradizioni proprie dell’immagine e della identità cittadina e che evidenziano la centralità del rituale del fuoco, caratterizzate da particolare valore storico, religioso e culturale.

Il Direttore

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 12 gennaio:

Ore 18:30 – 7^ Tombolata di beneficenza – Gruppo di Preghiera “Padre Pio”

IL GRUPPO FOLK SANNICANDRESE NEL CALENDARIO GIUBILEO 2025

Un viaggio unico attraverso le tradizioni e la religiosità popolare italiana, con un focus sui luoghi di culto che arricchiscono la nostra storia e cultura. Il 𝗖𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗶𝘂𝗯𝗶𝗹𝗲𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 della 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗣𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 celebra il folklore, la fede e le radici profonde delle nostre regioni.

Ecco i 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮:

𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗙𝗼𝗹𝗸 “𝗦𝗮𝗻𝗻𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗿𝗲𝘀𝗲” – San Nicandro Garganico (FG), 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗙𝗼𝗹𝗸𝗹𝗼𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 “𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼” – Palagianello (TA), 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗙𝗼𝗹𝗸𝗹𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 “𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗶 𝗢𝘀𝘁𝘂𝗻𝗶” – Ostuni (BR), 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗙𝗼𝗹𝗸𝗹𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 “𝗟𝗮 𝗭𝗶𝘁𝗲” – Gravina di Puglia (BA)

Un tributo alla fede, alla cultura e alle tradizioni che ci uniscono.

L’ENERGIA DI GIANNA NANNINI ARRIVA AD APRICENA

0

Gianna Nannini ad Apricena per un live che ti farà battere il cuore all’impazzata! Una notte magica nella spettacolare Cava dell’Erba, dove ogni nota diventerà emozione pura e ogni canzone un coro indimenticabile!

18 AGOSTO 2025 – Apricena (FG) – Suonincava – Cava dell’erba 🇮🇹

BIGLIETTI DISPONIBILI SU TICKETONE: Gianna Nannini – Biglietti TicketOne

https://www.ticketone.it/event/19134543

PUNTO VENDITA FISICO: Business Café – Viale Aldo Moro, 104 -Apricena

Un evento irripetibile per gridare insieme a Gianna “Sei nell’anima” sotto il cielo stellato della Puglia. Non lasciarti sfuggire questa occasione unica di vivere il rock al massimo!

SAN SEVERO: 4^ ESPOSIZIONE CINOFILA HOBBY DOG IN ONORE DI SANT’ANTONIO ABATE

0

Anche quest’anno tantissimi premi e ricca di emozioni.

Un evento molto atteso che vede la partecipazione di soggetti provenienti anche da altri paesi.

Sono aperte le iscrizioni!!!

Per info  Whatsapp 389 091 1449⁩ – o presso il negozio Hobby Dog San Severo  Via Corato 52

SAN NICANDRO GARGANICO. GRUPPO “APERTO”, RINCARO CANONE ANNUALE LAMPADE VOTIVE CIMITERO

Constatiamo che nemmeno l’arrivo dei Re Magi ha portato buoni doni per i cittadini sannicandresi.

Leggiamo sui social, che il servizio di riscossione delle lampade votive verrà svolto direttamente dal Comune di San Nicandro Garganico. Ciò non corrisponde al vero!!! Difatti, il servizio verrà gestito dalla SOGET SpA per 4 anni e per un importo di 46.848 euro, con ulteriori rincari a carico dei contribuenti, a seguito della Determinazione n. 212 del 31 luglio 2024, e non dagli Uffici comunali, come dichiarato.

Come mai nonostante nel programma elettorale presentato ai cittadini, nel 2021, si dichiarava che il servizio di riscossione dei Tributi comunali sarebbe stato internalizzato con risparmi economici per i contribuenti sannicandresi di centinaia di migliaia di euro, ma a distanza di oltre 3 anni tale promessa non è stata mantenuta? Non solo questo non è avvenuto, ma si procede nel senso opposto a quanto promesso ai nostri concittadini, anche per il servizio di riscossione del canone delle lampade votive.

Quindi, l’utente paga due volte il servizio affidato alla Soget SpA dapprima attraverso un pagamento a carico del bilancio comunale di 46.848 euro, e poi per l’aumento del canone.

Ricordiamo, a tutti i nostri concittadini, che il rincaro del canone, di circa il 27%, delle lampade votive è retroattivo a partire dall’anno appena trascorso. Infatti, la delibera di Giunta Comunale n. 126 del 6 settembre 2024 è chiara: le tariffe vengono aggiornate a partire dal 2024. E su tale vergognoso deliberato, ad oggi, da parte dell’intera Giunta Comunale, non vi sono stati ripensamenti.

Capogruppo Vincenzo Giagnorio, Consigliere comunale Grazia Pia Pallante

OLTRE 290 SEQUESTRI GRAZIE ALLE UNITÀ CINOFILE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI FOGGIA

0

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Foggia, con il supporto delle unità cinofile della Compagnia di Manfredonia, ha condotto – nell’anno appena trascorso – oltre 290 operazioni che hanno portato al sequestro di più di 160 chilogrammi di sostanze stupefacenti di vario tipo.

L’attività dei cani antidroga è stata intensificata lungo le principali arterie stradali e ferroviarie della provincia, oltre che nei luoghi di maggiore affluenza turistica e movida. Grazie a questo presidio, sono stati controllati centinaia di veicoli e persone in transito.

I risultati sono stati raggiunti grazie all’operato di Horst, Gerico, Jakson e Jim, i cani delle unità cinofile, affiancati dalla professionalità dei loro conduttori e del personale dei Baschi Verdi e delle Forze di Polizia dell’intera provincia. Le operazioni hanno portato a oltre 250 segnalazioni di assuntori alle prefetture competenti, oltre al deferimento all’Autorità Giudiziaria di 24 persone, 16 delle quali sono state sottoposte a misure cautelari, tra arresti in carcere e domiciliari.

Il contrasto al traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope si conferma un presidio indispensabile per garantire la sicurezza della collettività e contrastare le più insidiose forme di criminalità.

SAN NICANDRO GARGANICO, DIEGO DI LEO NEL CONSIGLIO NAZIONALE ANCI GIOVANI

Il Presidente del Consiglio comunale di San Nicandro Garganico, Diego Di Leo, è stato eletto nel Consiglio regionale pugliese di ANCI Giovani durante l’Assemblea tenutasi questa mattina a Bari.

Di Leo sarà uno dei quattro componenti che rappresenteranno i giovani amministratori della Capitanata in seno al coordinamento regionale under 35 dell’Associazione dei Comuni italiani.

Un riconoscimento lusinghiero per la nostra Città, impegnata da tre anni a riconquistare terreno e notorietà nel panorama politico e amministrativo provinciale e regionale.

Congratulazioni e auguri di buon lavoro.

SAN NICANDRO GARGANICO, OPEN DAY PRESSO L’IISS “DE ROGATIS-FIORITTO”

Orientamento in entrata – Open day – presso l’IISS “De Rogatis – Fioritto” di San Nicandro Garganico

L’Open Day è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di 1° grado per la presentazione dell’offerta formativa dell’Istituto che avverrà giovedì 16 gennaio 2015, alle ore 16.30.

La manifestazione è un momento importante per ragazzi e le famiglie interessate a frequentare la scuola con i suoi diversi indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Scienze Umane, Liceo Scientifico, Liceo Artistico (Arti figurative-plastico-pittorico, Ipsia (Servizi per la sanità e l’assistenza sociale).

GENNAIO, LA SPESA PER MANTENERSI IN SALUTE

0

Sulle nostre tavole arrivano porri, cavoli e broccoli. E si confermano protagonisti assoluti gli agrumi, gustosi e ricchi di vitamina C

Gennaio è simbolo di malanni e raffreddori ma la natura ci regala in questo periodo dell’anno prodotti che rafforzano le difese immunitarie e aiutano il corpo a mantenersi in salute.

Protagonisti assoluti sono gli agrumi, profumati, freschi e gustosi ma soprattutto ricchi di vitamina C. Sono ormai sulle nostre tavole da dicembre ma continuano a farsi strada nel vasto panorama della frutta fresca, confermandosi i preferiti assoluti degli italiani: dalle arance, fra cui spiccano i tarocchi siciliani, ai limoni, dai mandarini ai mandaranci. Gli amanti dei cachi, invece, dovranno dire addio al proprio frutto preferito, per il quale bisognerà attendere nuovamente la prossima stagione autunnale.

Per quanto riguarda le verdure di stagione, tra le proposte del mese troviamo i porri: parenti delle comunissime cipolle, hanno un gusto più dolce e delicato e sono indicati sia per condire a crudo insalate, che per insaporire stufati di carne.

Come gli agrumi, anche i porri sono una fonte importante di vitamina C, ma anche di ferro e fibre; notoriamente poveri di grassi, vengono utilizzati come ingrediente principale di gustose zuppe che aiutano a mantenere il peso-forma, regalando benessere.

Nei mercati di Campagna Amica possiamo trovare anche cavoli, broccoli e cavolfiori, da abbinare come contorno a secondi piatti più salati o, in alternativa, validi ingredienti per la preparazione di gustose minestre e sfiziosi primi piatti. Sono considerati fin dall’antichità dei veri toccasana per l’organismo con un elevato contenuto di zolfo, calcio, fosforo, rame e iodio, che conferisce loro virtù eupeptiche, rimineralizzanti e riequilibranti. Hanno inoltre proprietà anti-età dovute alla vitamina A, mentre le vitamine del gruppo B favoriscono il metabolismo dei glucidi. Per preservarne tutti i nutrienti è preferibile consumarli crudi: inseriteli tra gli ingredienti dei vostri centrifugati oppure aggiungeteli all’insalata, insaporendoli con olio evo, sale marino, limone, prezzemolo e aglio.

Abbonda a gennaio anche la rucola, il cui impiego in cucina è davvero molto vario: usata per condire a crudo focacce con olio e pomodorini, oppure per arricchire di gusto il carpaccio di carne con scaglie di grana e pinoli, viene impiegata anche per realizzare un gustoso pesto. Deliziose le orecchiette condite con rucola ripassata insieme a pomodorini, olive nere denocciolate e pinoli, un primo piatto colorato e ricco di gusto.

Infine, a completare il vasto panorama di ortaggi di stagione reperibili nei campi, troveremo carote, sedani, finocchi, ottimi per insaporire insalate o ricette di vario genere ma anche spinaci e bietole, e fra le verdure a foglia larga radicchi (nelle varietà tardive) e carciofi. Fra questi ultimi, in particolare, spicca il carciofo romanesco del Lazio Igp, la cui raccolta nei campi comincia nel mese di gennaio per poi proseguire sino ad aprile. Utilizzateli per realizzare un condimento originale e sfizioso per la pasta (meglio se integrale), spadellandoli con qualche cubetto di speck.

LA STORIA SOMMERSA, TUTTA LA STORIA DELLE TREMITI E’ SOTT’ACQUA

Tutta la storia delle Tremiti è costudita dal suo mare.

𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗢_𝗟𝗔𝗕 è l’evento ideale per approfondire la conoscenza e l’importanza delle Tremiti e del suo passato.

𝟮𝟱-𝟮𝟲-𝟮𝟳 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 appuntamento 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝘂𝗯 e occasione per conoscere:

I siti archeologici subacquei delle Isole Tremiti, La navigazione antica, Un popolo di navigatori: I Fenici, Carte per navigare, Anfore e ancore, Metodologia e tecnica di rilievo di siti archeologici subacquei, Le scoperte archeologiche alle Isole Tremiti, Come comportarsi se ci si imbatte in reperti archeologici, Cambiamenti climatici e corrosione delle parti metalliche, Archeometria: misurare ciò che antico