Home Blog Pagina 315

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 8 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 8 agosto 2022.

ore 19:00 – Chiesa Santa Maria delle Grazie: SPI CGIL “IN…CHIOSTRO”, MOSTRA PERSONALE DEL M° Dino Basile

ore 20:00 – 23:00 – Collettiva fotografia e poesia “Tra cielo e terra ho incontrato il mare” da una idea di Rosa D’Andrea.

ore 21:00 – Lungo il corso e le piazze “La Piazza dei Sapori Garganici”

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

POMODORI APPESI (NZERT D’ P’MM’DOR) NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA PUGLIA

0

Pomodori appesi vengono chiamati sul Gargano e a Foggia “nzert d’ pmmdor”

Descrizione sintetica del prodotto

Uno dei piatti poveri della cucina contadina pugliese, la bruschetta, si preparava prendendo un pomodoro “appeso”, spremendolo e strofinandolo sul pane o sulla “frisa” (un tarallo, con una faccia porosa e una compatta, di grano duro e/o orzo, cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e cotto di nuovo nel forno).

I pomodori appesi o, in italiano forbito, i pomodori da serbo, sono stati soppiantati dal pomodoro ciliegino e dalle colture in serra. In Puglia, però, resiste, soprattutto in alcuni areali in cui la tradizione contadina è ancora forte. Questa forma di conservazione del pomodoro si pratica in tutto il bacino del Mediterraneo legando fra di loro i pomodori.

Processo produttivo

Per conservare i “Pomodori appesi” i pomodorini vanno legando fra di loro unendo grappoli di pomodorini maturi, fino a formare un grande grappolo che viene poi sospeso in locali aerati, assicurando così l’ottimale conservazione del prezioso raccolto fino al termine dell’inverno. Però le “ramasole” di ‘Pomodoro Regina’ hanno una straordinaria particolarità: non si legano i grappoli ma le singole bacche, una ad una. Per legare i pomodori si usa una corda sottile o il ferro filato (non più il cotone). I locali per la conservazione dei “pomodori appesi” devono essere freschi, ventilati e asciutti

Storia e tradizione

La copertina del libro “Puglia” (AA.VV., 1974) mette in evidenza una serie di grappoli appesi di pomodori. Un altro libro “Puglia” (Merisio, 1977) – un’edizione speciale per la Banca Popolare di Bari – riporta pomodori appesi nelle foto di un interno di casa colonica di Manduria, di una famiglia contadina di Gravina e una composizione con bilancia.

A Lucera (FG) queste composizioni, in dialetto, vengono chiamate “‘n zert”, dall’italiano in *sèrto* s. m. [dal lat. *sertum* «corona», neutro sostantivato di *sertus*, part. pass. di *ser**ĕ**re* «intrecciare»], dicesi anche pomodoro “‘nzertat”.

Nel documentario storico tratto da RAI Storia intitolato “Linea contra linea – Sapore di Puglie” (1967) e reperibile tramite il canale YouTube, al minuto 6’05”, compaiono i pomodori appesi a far da sfondo nel ritratto della Puglia e dei suoi sapori tipici.

Nel 1960 la documentarista Cecilia Mangini firmò “Maria e i giorni”, che ha per protagonista l’anziana conduttrice di una masseria nelle campagne di Mola di Bari e che restituisce la quotidianità di un interno familiare contadino ritenuto già allora il retaggio di un passato arcaico: spazi, oggetti, abitudini, rapporti con familiari e animali, pratiche religiose al limite della superstizione.

Il documentario, riproposto in una trasmissione di Rai Storia, è disponibile su Youtube. Al minuto 10’08’’ si vedono chiaramente grappoli di pomodori appesi alla parete e al soffitto di un ambiente usato come rimessa per il carro e forse anche come stalla e al minuto 14’40’’ se ne vedono altri tenuti all’aperto.

PUGLIA, CURE ODONTOIATRICHE IN FAVORE DI MINORENNI IN CONDIZIONI DI DISAGIO

0

Quando partecipare: dal 05 agosto 2022 al 03 settembre 2022

Con determinazione dirigenziale 740 del 1.08.2022, è stato approvato l’Avviso pubblico “Concessione di contributi ad Organizzazioni di Volontariato e di Promozione Sociale per azioni di prevenzione e di cura odontoiatrica in favore di minorenni in condizioni di disagio socioeconomico seguiti dai servizi sociali e/o sottoposti a provvedimenti giudiziari di tutela con collocamento in strutture residenziali o in regime di affidamento familiare, in attuazione della DGR n. 950 del 04.07.2022”.

L’ Avviso intende contrastare la povertà socio-sanitaria dei bambini e dei ragazzi in condizioni di svantaggio sociale ed economico che impediscono l’accesso alle cure sanitarie non totalmente a carico del Sistema Sanitario Nazionale, così come previsto dall’art 18, comma 2 lett. d) della L.R. n. 19/2006, con cui si “promuove e finanzia lo sviluppo dei servizi, la tutela dei diritti sociali e la sperimentazione di interventi innovativi”.

L’Avviso si indirizza alle associazioni di volontariato o di promozione sociale per la selezione di una proposta progettuale finalizzata a potenziare azioni di prevenzione e di cura odontoiatrica in favore di minorenni e campagne informative e di sensibilizzazione sull’igiene e la cura orale. La proposta dovrà prevedere il coinvolgimento della rete dei servizi del territorio, delle scuole e il supporto volontario di operatori odontoiatrici e odontotecnici professionisti.

Destinatari delle azioni sono i minorenni in condizioni di disagio socio-economico seguiti dai servizi sociali e/o sottoposti a provvedimenti giudiziari di tutela con collocamento in struttura residenziale o affidamento familiare,:.

Le risorse sono pari a euro € 40.000,00.

Modalità e termini di presentazione delle istanze

La domanda deve essere presentata utilizzando il Modello A e corredata da un progetto redatto sulla base della scheda – Modello B.

La domanda dovrà essere firmata dal legale rappresentante del soggetto proponente/richiedente/capofila dell’ATS e inviata dalla PEC dello stesso soggetto

La documentazione dovrà pervenire:

dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul BURP, avvenuta in data 4.08.2022, ed entro 30 giorni dalla stessa data, il 3.09.2022.

esclusivamente via PEC all’indirizzo politichefamiliari.regionepuglia@pec.rupar.puglia.it  con indicazione nell’oggetto della seguente dicitura “AVVISO PUBBLICO “Concessione di contributi ad Organizzazioni di Volontariato e di Promozione Sociale per azioni di prevenzione e di cura odontoiatrica in favore di minorenni in condizioni di disagio socioeconomico seguiti dai servizi sociali e/o sottoposti a provvedimenti giudiziari di tutela con collocamento in strutture residenziali o in regime di affidamento familiare, in attuazione della DGR n. 950 del 04.07.2022”

L’inoltro della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del/della richiedente il contributo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione regionale ove, per disguidi tecnici o di altra natura, l’istanza non pervenga all’indirizzo di destinazione completo di tutta la documentazione allegata richiesta.

La struttura regionale competente realizzerà apposita attività di istruttoria formale per l’ammissibilità delle istanze presentate.

Saranno considerate inammissibili ed escluse le istanze:

  1. a) pervenute all’Amministrazione regionale al di fuori dei termini indicati nel presente articolo;
  2. b) presentate da soggetti diversi da quelli legittimati;
  3. c) prive della firma del soggetto richiedente, digitale o autografa;
  4. d) pervenute con modalità diverse e non rispondenti alle indicazioni di cui sopra;
  5. e) che richiedano un contributo pubblico che non rispetta i limiti previsti dal presente Avviso.

A pena di inammissibilità, deve essere presentata la seguente documentazione indispensabile per la valutazione delle istanze:

  1. a) Domanda – Modello A;
  2. b) Progetto redatto sulla base della scheda – Modello B
  3. c) Piano finanziario – Modello C;
  4. d) Copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore (legale rappresentante dell’ente richiedente o del capofila dell’ATS) solo nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta con firma digitale;
  5. e) Scheda anagrafica dei partner (se presenti) – Modello D ed D1;
  6. f) Copia dello Statuto del SOGGETTO PROPONENTE o, in caso di ATS, di tutti i componenti (qualora non già in possesso della Regione Puglia);
  7. g) Copia dell’ultimo Bilancio consuntivo approvato del Soggetto Proponente o, in caso di ATS, di tutti i componenti;
  8. h) estremi identificativi del conto corrente bancario/postale dedicato nel quale transiteranno tutti i movimenti finanziari relativi alla gestione delle attività previste dal progetto, delle generalità e del codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso.

 

COMUNICATO DELL’ON. NUNZIO ANGIOLA SULLA DECISIONE DI AZIONE DI ROMPERE L’ALLEANZA COL PD

0

Abbiamo inizialmente creduto nella possibilità di costruire un’agenda credibile, fatta di temi e argomenti che toccano la vita reale della gente, che danno risposte concrete e realizzabili, un’agenda che fosse condivisa e sostenuta in un’alleanza con il PD. Alla fine, abbiamo dovuto prendere atto che quella non era un’alleanza per affermare un’idea di politica e di società, ma soltanto un tentativo maldestro di sommare, in una coalizione piena di contradizioni, partiti con visioni e programmi diversi e contrastanti. Una vera e propria accozzaglia.

Hanno tentato di farci ritrovare, nonostante la nostra chiara e preliminare impostazione, con quelli che hanno votato contro l’allargamento della NATO a Svezia e Finlandia, che contrastano le iniziative di contenimento e abbattimento dell’inquinamento ambientale da discariche, che osteggiano una politica di approvvigionamento delle risorse energetiche che eviti, a partire dal prossimo autunno, di mettere in sofferenza il sistema produttivo e lasciare al freddo i cittadini; insomma con quelli che disconoscono l’agenda Draghi e che gli hanno votato un sacco di volte la sfiducia. Partiti che dicevano tutto e il contrario di tutto solo per guadagnare uno spazio di visibilità, contendendolo al populismo più sfrenato. Stavamo per trovarci, così, in una coalizione innaturale; non contro la destra, ma contro noi stessi liberaldemocratici.

Letta ha giocato con più mazzi di carte, ha generato confusione e disorientamento, ha strizzato l’occhio alla sinistra più radicale e all’ecologismo duro e puro, non ha saputo puntare ad una alleanza per vincere, ma, senza dare così un’idea chiara di quello che vuole proporre il PD al Paese, ha realizzato una coalizione perdente, impossibilitata a reggersi in piedi e soprattutto senza l’ambizione, politicamente necessaria, di governare il Paese.

Adesso noi di Azione ripartiamo da dove eravamo rimasti con il nostro programma, dalla nostra identità riformista e liberale e dai nostri ideali che gli italiani stavano apprezzando sempre di più. Noi non facciamo demagogia; faremo proposte concrete e realizzabili, faremo proposte serie. Non ci faremo trascinare nel burrone del bipopulismo di destra e di sinistra. Abbiamo fatto una scelta coraggiosa tirandoci fuori da una morsa che avrebbe soffocato la nostra spinta riformista e liberale, dimostrando che non ci interessano gli accordi spartitori.

Chiederemo agli italiani non un voto contro qualcuno, ma lo chiederemo per la realizzazione delle riforme previste dal PNRR, sempre ostacolate e sempre più insidiate dalla destra meloniana. Chiederemo il voto per Azione per rafforzare la credibilità dell’Italia che Draghi ha costruito e per ancorare saldamente l’Italia all’Europa e nell’alleanza atlantica, che con la destra euroscettica e dominata da pulsioni filo-putiniane si volevano indebolire. Con i nostri candidati seri e preparati, saremo la proposta politica più seria dell’attuale momento politico. Avanti tutta.

FANTASTICO, L’ATLETICA SANNICANDRO HA BEN TRE CAMPIONI PROVINCIALI

10^ CorriMonte “Memorial Vito Prezioso”. Gara podistica di km10 tra le vie della Citta’ Patrimonio UNESCO.

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA SU STRADA

Circuito Grand Prix Capitanata Terra dell’Atletica

La 10^ edizione della CorriMonte, ha assunto da anni una notevole importanza sia per lo spettacolo sportivo offerto ma soprattutto per l’eccellente vetrina che il paese è in grado di offrire.

La manifestazione prevede gare giovanili, gara competitiva km10 e gara non competitiva km10.

Una massiccia presenza di atleti alla gara, come ogni anno. Si presentano ben oltre 450 atleti provenienti da tutta Italia, un po gioca a favore la presenza di molti turisti che si trovano in zona per le vacanze estive.

Tale presenza di atleti porta un altrettanto folta di spettatori, tra cittadini del posto e accompagnatori è uno spettacolo vedere tanta gente tifare ed incitare gli atleti.

La manifestazione inizia con la gara dei più piccoli, emozionante vederli tutti in fila al nastro di partenza. Immancabilmente lo speaker incita e attira l’attenzione di tutti i presenti. Al primo sparo, per la gara dei più piccoli, inizia ufficialmente la manifestazione è un susseguirsi di emozioni, l’organizzazione è impeccabile. Noi dell’Atletica aspettiamo con fermentazione la gara dei nostri ragazzi finalmente siamo pronti:  il primo è Andrea Pertosa di Sannicandro Garganico presente al nastro di partenza nella sua batteria molto competitiva. Allo sparo si fa largo tra gli atleti e si mette subito tra le prime posizioni dietro a due atleti un po’ più grandi di lui alla fine arriva terzo,  ma subito ci confermano che é  campione provinciale della categoria ragazzi. Un’emozione per noi dell’Atletica e per i genitori e fratellini e sorelline presenti alla manifestazione.

Subito dopo tocca alla nostra campionessa Angelica Rezzulli. Già dai primi metri dalla partenza imposta subito il suo ritmo e taglia il nastro di arrivo per prima e diventa campionessa provinciale.

Poi tocca a Vito Ungaro categoria cadetto, gara tosta ma difende con i denti la sua posizione onorando la maglietta dell’Atletica con un bellissimo 5° posto.

Adesso in gara tocca ad Alessia Di maggio categoria cadette, non fatevi ingannare dall’aspetto un po’ timido, in gara dimostra tutta la sua grinta, infatti si piazza seconda diventando campionessa provinciale. Che spettacolo, che emozione, vedere questi ragazzi che meritano tutto il nostro supporto.

Un ringraziamento particolare va all’allenatore Felice Dell’Aquila che ha voluto fortemente la presenza dei nostri atleti a questa gara.

Nella categoria master dei 10 km a rappresentare l’Atletica è l’atleta Bruno Solimando nella categoria M 45 si piazza 51° assoluto e 10° di categoria.

Domenica 7 agosto a Portocannone nel Molise  si svolge la 6^ LART & POSHT organizzata dall’ A.S.D. Portorun. Gara competitiva di 9 km, non competitiva 6 km e camminata aperta a tutti 3 km. A rappresentare l’Atletica ci pensano i nostri due atleti Salvatore Tartaglione e Giovanni Demma.

DIRETTORE  TECNICO

Bruno Solimando

EDITORIALE DELLA DOMENICA, COME SARA’ SAN NICANDRO TRA QUALCHE ANNO?

0

Siamo nel clou dell’estate e a San Nicandro solito traffico interminabile con le attività commerciali in pieno ritmo. Un periodo da scolpire nella nostra mente perché già dalla fine del mese tutto tornerà nella sua triste normalità e si rimpiangeranno le lunghe file di macchine di Via Gramsci nonostante la nuova viabilità, i negozi affollati, gli eventi serali e la movida notturna. Si tornerà alla vita di sempre con i soliti problemi accontentandosi di quello che accade nella monotonia giornaliera.

Però tutto questo dovrebbe far riflettere i cittadini ma, soprattutto, le amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo e quella ora in carica per una seria programmazione nella nostra cittadina. Infatti, ogni amministrazione, oltre all’ordinario, deve essere in grado di studiare la progettualità futura della nostra economia, cioè, dopo i cinque anni, dovrà consegnare la strada scelta per un cambiamento radicale di San Nicandro. Se si vuole incentivar un settore guida e trainante per l’economia locale deve obbligatoriamente puntare sul turismo evidentemente diversificato da quello dei nostri paesi viciniori perché questo settore è da traino a tutti gli altri come l’agricoltura, il commercio, l’artigianato, l’edilizia e la cultura più in generale. Noi abbiamo le nostre eccellenze in tutti i settori ma sono stati lasciati nel dimenticatoio collettivo quando invece possono fare la differenza. Far diventare San Nicandro la città degli eventi importanti e continui per l’intero anno. Non limitiamoci a pensare in grande quando possiamo aver il meglio. San Nicandro deve costruire il suo brand con uno studio di fattibilità culturale che impegni associazioni e i cittadini, imprenditori e agricoltori, esercizi pubblici e ristorazione.

Se non si capisce che bisogna indirizzare il nostro territorio verso uno sviluppo possibile e sostenibile nel tempo, tutto continuerà come adesso con picchi di presenze qualche settimana di luglio o agosto per poi tornare a quella città senza nessuna identità che viene surclassata da amministrazioni lungimiranti che danno ai propri territori l’importanza e il futuro che meritano.

Non si vuole credere che il futuro di San Nicandro sia questo, quello che ogni giorno tocchiamo per mano. San Nicandro merita altro, merita attenzione e bisogna ascoltare i suoi problemi che riconducono tutti ad una economia stagnante che non riesce a sollevarsi. Il problema, però, non riguarda solo l’amministrazione comunale, ma interessa tutti noi nessuno escluso.

Alla ripresa lavorativa dopo le ferie, oltre ai classici problemi in agenda, anch’essi importanti per la nostra cittadina, si ritagli un po’ di tempo per porsi questa domanda: “Come vedo San Nicandro e come voglio San Nicandro tra qualche anno”. La risposta viene facile.

Il Direttore

 

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 7 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 7 agosto 2022.

ore 19:00 – Chiesa Santa Maria delle Grazie: SPI CGIL “IN…CHIOSTRO”, MOSTRA PERSONALE DEL M° Dino Basile

ore 19:00 – Piazza 4 Novembre: “Sanny Country”: convegni, concerti live, mercatini estivi e stand gastronomici a cura dell’associazione Comitato Feste Patronali e Affamati di Allegria.

ore 20:00 – 23:00 – Collettiva fotografia e poesia “Tra cielo e terra ho incontrato il mare” da una idea di Rosa D’Andrea.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

SAN NICANDRO CALCIO 2019, APERTE LE ISCRIZIONI SETTORE GIOVANILE

San Nicandro Calcio 2019 apre le iscrizioni per la stagione calcistica 2022/2023. Queste le categorie interessate: Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi.

L’associazione si avvale di tecnici qualificati della Fgci.

Per informazioni: Massimo Sannicandroweb e Sannicandrocalcio 2019@gmail.com

CALDO: I CINGHIALI SI TUFFANO NELLE CITTA’, SONO OLTRE 2 MILIONI

0

Il caldo opprimente e la siccità spingono i 2,3 milioni di cinghiali nelle città dove vanno in cerca di cibo nelle strade e di refrigerio nei corsi d’acqua metropolitani dopo aver fatto piazza pulita in campagna di quel che rimane delle coltivazioni decimate dalla mancanza di acqua e da temperature roventi e costretto gli allevatori ad abbattere migliaia di maiali per il rischio della peste suina. E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento al cinghiale che, arrivato nelle strade della movida cittadina alla Darsena di Milano, si è buttato nel Naviglio infilandosi poi in cunicolo con 4 squadre di pompieri mobilitate per recuperarlo con dispendio di mezzi e risorse.

Si tratta – spiega Coldiretti – di episodi purtroppo sempre più frequenti che mettono a rischio la sicurezza delle persone in città e campagne, portano malattie, razzolano fra i rifiuti, causano incidenti, spaventano le famiglie tanto che oltre otto italiani su 10 (81%), secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, soprattutto incaricando personale specializzato per ridurne il numero anche perché un italiano adulto su quattro (26%) si è trovato faccia a faccia con questi animali. I branchi – sottolinea Coldiretti – sono diventati anche il principale vettore della peste suina con gli allevatori dal Piemonte alla Liguria fino al Lazio che sono stati costretti ad abbattere migliaia di capi, mettendo a rischio la norcineria nazionale, un settore di punta dell’agroalimentare made in Italy grazie al lavoro di circa centomila persone tra allevamento, trasformazione, trasporto e distribuzione con un fatturato che vale 20 miliardi.

“Negli ultimi anni 800mila ettari di terreni fertili sono stati abbandonati in molti casi proprio a causa della proliferazione della fauna selvatica che danneggia le coltivazioni e la redditività degli agricoltori, terreni che oggi oltre a non essere più produttivi sono esposti all’erosione e al dissesto idrogeologico” ha dichiarato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “serve un decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo 19 della Legge 157 del 1992 per ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare la possibilità alle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette”.

I cinghiali causano incidenti con morti e feriti e sono un flagello per i campi e per le tavole con la siccità che – sostiene Coldiretti – ha ulteriormente ad aggravato il deficit alimentare dell’Italia che produce appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il 63% della carne di maiale e i salumi, il 49% della carne di capra e pecora mentre per latte e formaggi si arriva all’84% di autoapprovvigionamento. Mentre con le tensioni internazionali causate dalla guerra in Ucraina sono esplose – evidenzia Coldiretti – le spese degli agricoltori per energia e materie prime.

“È paradossale che con i costi fuori controllo noi dobbiamo spendere di più per coltivare e il raccolto ci vien distrutto dai selvatici – denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini –. Ma ci sono anche agricoltori che hanno addirittura perso la vita a causa dei cinghiali e in un Paese normale ciò non dovrebbe essere possibile”. Proprio per fermare l’invasione la Coldiretti ha promosso un’alleanza tra il mondo agricolo e il mondo venatorio e della gestione faunistica con il Comitato Nazionale Caccia e Natura (Cncn).

Si tratta di una grande rete di migliaia di aziende per il monitoraggio e la gestione del territorio nazionale con l’obiettivo di rappresentare un argine alla proliferazione indiscriminata di fauna selvatica che mette a rischio la vita dei cittadini sulle strade e le produzioni agroalimentari Made in Italy, a partire – conclude Coldiretti – dai suoi settori di punta, ma anche di tutelare l’ambiente, attraverso una presenza capillare in grado di prevenire gli incendi e i pericoli legati al dissesto idrogeologico e combattere il cambiamento climatico valorizzando il ruolo dei boschi di catturare Co2.

“DA LUCE TRAFITTO”, ALFREDO BORTOLUZZI E LA VIA CRUCIS DI VICO DEL GARGANO

CHIESA MADRE DI VICO DEL GARGANO, INAUGURAZIONE DOMENICA 7 AGOSTO 2022

Sarà la chiesa Madre di Vico del Gargano a ospitare la mostra “Da Luce Trafitto. Alfredo Bortoluzzi e la Via Crucis di Vico del Gargano” dal 7 al 21 agosto 2022.

Si tratta della stessa chiesa a cui il maestro Alfredo Bortoluzzi donò, circa quarant’anni fa, le tele raffiguranti una Via Crucis ambientata nel centro storico di Vico del Gargano.

Alfredo Bortoluzzi ha attraversato gli eventi più importanti del Novecento e ne è stato testimone con la sua vita. Pittore, coreografo e ballerino, frequenta l’Accademia di Karlsruhe e il Staatliches Bauhaus di Dessau.

Le opere di Alfredo Bortoluzzi sono state esposte al fianco di quelle di Paul Klee e Vasili Kandiskij e di altri autorevoli esponenti della pittura.

Ha conosciuto i campi di prigionia e con la sua danza ha calcato i palchi dei teatri più importanti d’Europa, fino ad arrivare sul Gargano, dove si stabilisce per il resto della sua vita.

Nella Via Crucis vichese – che precede di qualche anno quella realizzata per la chiesa di Sant’Elia di Peschici – le cucine monacesche, la cupola della chiesa Madre, i palazzi, le torri, diventano il luogo in cui si consuma la vicenda legata alle ultime ore della vita di Gesù Cristo.

La mostra Da luce trafitto, nata grazie ad un gruppo di amici, prova a raccontare, attraverso la Via Crucis vichese, un segmento piccolissimo della poliedrica vita di Alfredo Bortoluzzi, nel tentativo di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla sua conoscenza e allo studio della sua produzione artistica.

Nel percorso dell’allestimento si aggiungono ulteriori elementi che inducono la riflessione nel visitatore, come la particolare croce lignea realizzata dal Maestro Bortoluzzi e donata alla chiesa di San Nicola di Myra, e alcuni scatti fotografici del fotografo Pasquale D’Apolito.

Da luce trafitto ha ricevuto il patrocinio del Comune di Vico del Gargano, della Pro Loco di Vico del Gargano e di Settimana Santa in Puglia. La mostra è stata curata da Simone Fontana, don Gabriele Giordano, Pasquale D’Apolito, Francesco Pupillo e Francesco A.P. Saggese.

La mostra, di cui verrà pubblicato il catalogo, sarà inaugurata domenica 7 agosto 2022 alle ore 19:30 presso la chiesa Madre di Vico del Gargano.

Saranno presenti: Pasquale D’Apolito, Lorenzo Fecchio, Simone Fontana, don Gabriele Giordano, Gianfranco Piemontese, Francesco Pupillo, Teresa Maria Rauzino, Francesco A.P. Saggese, Maria Scistri.

ECCELLENZE SANNICANDRESI NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE

0

IL General Manager Matteo Manduzio alla guida del Ristorante da Alfiero Madonna di Campiglio, grazie alla sua professionalità, tenacia ed educazione porta al primo posto il Ristorante Alfiero su 74 Ristoranti come qualità e servizio.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 6 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 6 agosto 2022.

ore 19:00 – Chiesa Santa Maria delle Grazie: Spi Cgil “IN…CHIOSTRO”, mostra personale del M° Dino Basile

ore 19:00 – Piazza 4 Novembre: “Sanny Country”: convegni, concerti live, mercatini estivi e stand gastronomici a cura dell’associazione Comitato Feste Patronali e Affamati di Allegria.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

ROMA CHIAMA ZUCCARO

 

Ieri pomeriggio, presso la sede nazionale dell’Udc a Roma, si è tenuta una conferenza stampa durante la quale il segretario nazionale dell’Udc Lorenzo Cesa e il presidente di Coraggio Italia, Luigi Brugnaro, hanno illustrato alla stampa la lista e il simbolo con cui le due forze politiche si presenteranno alle elezioni politiche del 25 settembre, a sostegno della coalizione di centrodestra.

Tra le novità vi è la possibile candidatura in un collegio del Gargano del Consigliere Provinciale Antonio Zuccaro, persona stimata e con un ottimo curriculum politico, persona nota e sempre presente sul territorio, nonché a disposizione di tutti.

PANCOTTO (PAN’COTT) NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA REGIONE PUGLIA

Pancotto o come viene chiamato nei diversi dialetti pugliesi, Panecotte, Panicuetto, Péncutte, Pan’ cott

Nell’Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali di Puglia del 2022, troviamo, tra l’altro il pancotto (pan’cott) come viene chiamato nei diversi dialetti pugliesi, Panecotte, Panicuetto, Péncutte.

L’area di origine del prodotto riguarda l’intera regione. Periodo di produzione soprattutto in inverno e nella settimana Santa

Descrizione sintetica del prodotto

Pane raffermo cotto in acqua condito con olio, consumato tal quale, o con l’aggiunta di aglio e sale, o con verdure, o con legumi. Una delle più popolari varianti del pancotto è quella con i Foggj ammìskë (foglie miste).

Si mettono patate e alloro nell’acqua; poi si fa bollire e si aggiunge un misto di verdure ovvero: rucola selvatica, marasciuoli, borragine, crespino spinoso, bietola di campagna, cicoria selvatica, finocchietto selvatico, cimamarelle, aspraggine e grespino.

Processo produttivo

Il pancotto nella sua forma più semplice si prepara facendo cuocere del pane raffermo in acqua bollente.

È un piatto della cucina “povera” della Puglia e pertanto consta di numerose varianti alla ricetta base. Varianti che all’epoca erano dettate alla disponibilità economica delle famiglie.

Al pancotto si può aggiungere nell’acqua di cottura l’aglio e il sale e a crudo l’olio, in combinazione o singolarmente.

Inoltre può essere accompagnato da verdure, patate e legumi.

PASTORE E PACCHIANA – A SAN NICANDRO GARGANICO IL 9 E 10 AGOSTO DI SCENA LA TRADIZIONE

Si terrà il 9 e 10 agosto la terza edizione di PASTORE E PACCHIANA (Storia di una coppia), la due giorni organizzata dalle associazioni DALLA RADICE AL FIORE, presieduta da Alessandro Napolitano, e GRUPPO FOLK SANNICANDRESE, presieduta da Giuseppe Grana, che punta a rinnovare l’attenzione per una delle più antiche tradizioni della cittadina garganica.

In Largo Terravecchia, nel cuore antico di San Nicandro, si terrà il 9 agosto un Laboratorio sulla Vestizione della Pacchiana, pratica con precise regole e rituali, in cui si mostreranno i segreti e le tecniche della vestizione originale per tessuti e forme, a partire dalle ore 19,00. Un rito che si ripete da tempo immemore, attraversando il carnevale storico per giungere ad eventi di promozione culturale e turistica del Gargano.

Sempre all’ombra del Castello alle 21,30 concerto Musicisti di Barberia Sannicandrese (G.F.S.), in cui si riproporranno al pubblico storici brani del genere musicale.

Il repertorio musicale dei ballabili di barberia sarà invece oggetto del laboratorio che si terrà il 10 agosto nello stesso Largo, a partire dalle ore 19,00 – per il laboratorio è necessaria prenotazione, come da locandina.

Alle ore 21,30 seguirà il concerto del Duo Barbieria, di Ostuni.

VICO DEL GARGANO, IL BORGO DEI DESIDERI

Sotto le stelle del Gargano, a Vico, per non perdersi le iniziative, gli spettacoli e gli artisti di strada che il 10 agosto daranno atmosfera e magia a “Il Borgo dei desideri”. Dalle 19 e fino alla mezzanotte, nel centro storico di Vico del Gargano, si susseguiranno gli spettacoli itineranti degli artisti di strada. “Il Borgo dei desideri” è un’iniziativa del Comune di Vico del Gargano nell’ambito de “I Borghi più belli d’Italia”, il club dei paesi italiani che rappresentano l’eccellenza del patrimonio storico, architettonico, culturale e paesaggistico della Penisola.

ESPRIMI UN DESIDERIO, VINCI UN FINE SETTIMANA. Tra le tante iniziative che animeranno la serata, ce n’è una che offre un’opportunità: esprimendo il proprio desiderio nel Vicolo del Bacio, a Vico del Gargano, si potrà vincere una smart box per un fine settimana per due persone in uno dei Borghi più belli d’Italia.

L’appuntamento con “Il Borgo dei desideri” prenderà il via alle ore 21, si dipanerà attraverso vicoli, archi, larghi e piazze degli antichi quartieri di Vico del Gargano.

GLI ALTRI EVENTI. Sabato 6 agosto, “Un libro per amico” proseguirà in Piazza del Conte alle 21.30 con “Messaggi dal Paradiso”, un carosello di letture dal capolavoro di Dante. Protagonista della serata sarà Anna Maria Cotugno, docente di Storia e Critica della Letteratura italiana al Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Foggia. Nella stessa serata, alle 21.30, in Piazza Castello si terrà lo spettacolo musicale di Vito Sacco incentrato su “Le più belle canzoni degli anni Sessanta”. Il terzo appuntamento di sabato 6 agosto è quello che comincerà alle ore 21, in Piazza Misericordia, con la Sagra della Madonna della Neve a cura della Confraternita di San Pietro.

TEATRO POPOLARE. Domenica 7 agosto, dalle ore 21.30 nell’Anfiteatro Comunale, sarà protagonista il teatro popolare con “A band di lazzasciòv-t” che porterà in scena “Il Gallo del Cortile”. L’opera fu presentata in tv da Macario nel 1972. La traduzione e l’adattamento del testo in dialetto vichese sono stati curati da Nicola Angelicchio. Sul palco, a interpretare i personaggi e le trame della commedia, ci saranno Rosanna Zingarelli, Nicola Angelicchio, Maria Santina Cilenti, Luigi Tozzi, Francesco Virgilio, Rosetta Del Viscio, Angela Corleone, Barbara Massaroti, Angela Firma, Carlo Damato e Francesco Iervolino.

DAL POMODORO AI PRIMI FUNGHI, DALL’ANGURIA AI FICHI

0

Fresca, coloratissima, dissetante e golosa. La spesa di agosto è ricca di frutta e verdura dalle proprietà rimineralizzanti e depurative.

Contro il caldo e l’afa in questo periodo dell’anno arrivano sulle tavole ortaggi e frutti dalle proprietà dissetanti e soprattutto rinfrescanti. Sicuramente il pomodoro è da considerare il re delle tavole estive.

Rosso e quindi ricco di antiossidanti, si presta alle ricette più diverse, ma soprattutto grazie alle molteplici varietà presenti in natura, è possibile assaggiarlo fresco per condire bruschette, paste fredde o specialità al tonno; oppure, se passato in padella, specialmente quello di varietà datterino, diventa l’ingrediente sfizioso e fresco di diversi primi piatti che, proprio grazie al pomodoro acquistano una maggior creatività. Iniziano nel mese di agosto anche i prelibati funghi: specialmente chi passerà le ferie in montagna, non potrà non cedere alla tentazione di gustare un bel piatto di risotto con i funghi, oppure, di polenta con i funghi.

Agosto è comunque il mese della frutta: contro il caldo la Natura ha pensato bene di regalarci per questo periodo prelibatezze dalle proprietà dissetanti e rinfrescanti. A partire dal melone, poco calorico nonostante il suo sapore tipicamente zuccherino: un concentrato di energia, grazie al suo contenuto di vitamine e ferro, ma anche un alimento dall’azione diuretica e detossinante dovuta all’elevata quantità d’acqua e fibre che lo compongono. Poi troviamo l’anguria, che è il frutto più gettonato in questo periodo: pochissime calorie e tanta acqua, la rendono davvero la regina incontrastata delle tavole. Se avete il palato che ama i sapori decisamente dolci allora ad agosto potrete fare incetta di fichi: polposi e ricchi di zuccheri (74Kcal ogni 100gr.) questi frutti si sposano benissimo anche con il salato… lo sa bene chi è ghiotto della famosa combinazione pizza e fichi.

Tra le prelibatezze dell’estate ci sono anche i frutti di bosco, una salutare delizia per il palato dagli straordinari principi nutritivi: le vitamine A e C, quelle del gruppo B, il ferro e gli antociani (pigmenti dalla spiccata attività antiossidante) ne fanno un vero e proprio superfood, utilissimo per contrastare l’invecchiamento e la fragilità capillare.

Non solo frutta. Il carrello della spesa del mese estivo per eccellenza è carico di verdure, freschissime e saporite.

Vitamina C, ferro, potassio, magnesio e calcio, sono invece i nutrienti principali apportati dai peperoni: un toccasana per la pelle, grazie anche al betacarotene, dalle proprietà spiccatamente antiossidanti. Versatili e saporiti, sono perfetti disposti su crostoni di pane casereccio: passateli alla griglia e conditeli con un trito di aglio e prezzemolo, poco olio evo e qualche filetto d’acciuga.

Spazio anche alle melanzane, ingrediente incontrastato di un primo piatto che profuma d’estate: la pasta alla norma. Povere di grassi e ricche di fibre e acido folico, sono uno dei vegetali più apprezzati dell’estate, insieme alle zucchine, anch’esse alla base di moltissime preparazioni fredde e calde.

A completare la tavolozza di colori e sapori di agosto c’è la rucola o rughetta, un alimento che non deve mancare nella dieta delle donne in dolce attesa, poiché ricca di acido folico. Dalle virtù purificanti e digestive, è l’ideale accompagnamento per carpacci di carne o pesce, pizze e piadine, soprattutto in abbinamento a una generosa porzione di Squacquerone di Romagna Dop.

Assaggiare per credere!

CONTRASTO AI FURTI DA PARTE DEI CARABINIERI DURANTE I SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO

0

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di San Giovanni Rotondo, nel corso di opportuni servizi finalizzati alla prevenzione e repressione di reati in genere, in San Marco in Lamis hanno arrestato due giovani del luogo, responsabili di tentato furto in abitazione.

Mentre eseguivano un servizio di pattuglia i militari venivano informati di un furto in atto da parte dell’operatore di turno della Centrale Operativa a cui era giunta una segnalazione anonima annunciante che presso un’abitazione del centro storico di San Marco in Lamis si erano uditi dei rumori riconducibili alla forzatura di porte e finestre. Appresa tale notizia i militari raggiungevano velocemente l’obiettivo e qui, dopo aver circondato la casa oggetto di intervento, si introducevano all’interno di quell’abitazione, localizzando nella camera da letto due giovani sorpresi ad impossessarsi di ogni oggetto di valore presente. I due giovani, per entrare in casa, avevano forzato la serratura della porta di ingresso e rotto il vetro di una finestra che dava in una stradina laterale approfittando dell’assenza dei proprietari in vacanza fuori città. Gli arrestati venivano accompagnati presso le rispettive abitazioni in regime di arresti domiciliari. Gli arresti sono stati convalidati dal Giudice del Tribunale di Foggia.

A San Giovanni Rotondo i Carabinieri dell’Aliquota Operativa, nel corso di mirato servizio, hanno arrestato due soggetti del luogo, padre e figlio, poiché ritenuti responsabili di peculato. I fatti che hanno portato al loro arresto hanno inizio da quando il responsabile della società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti in San Giovanni Rotondo aveva segnalato un ammanco consistente di gasolio, che a suo dire veniva sottratto dai mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti, da parte dei due soggetti arrestati. In particolare, nel corso del tempo era stato riscontrato un consumo di carburante anomalo da parte dei mezzi assegnati ai medesimi. Il sistema GPS installato sui loro mezzi aveva altresì registrato delle soste non previste nei pressi della loro abitazione, ubicata su un percorso non oggetto di transito per ragioni di lavoro. I militari si posizionavano nei pressi di quell’abitazione ed avevano così modo di rilevare che i due, a bordo di un grosso mezzo per la raccolta dei rifiuti, dopo essere giunti nei pressi della stessa, varcato e richiuso il cancello di ingresso, posizionavano l’automezzo nei pressi di un piccolo locale adibito a deposito di carburante. L’intervento immediato dei Carabinieri faceva sì che l’azione delittuosa non si concretizzasse.

25 litri, già pieni di gasolio ed altri otto bidoni della stessa capacità ancora vuoti. I militari rinvenivano inoltre l’occorrente per il travaso del gasolio dal serbatoio del mezzo ai bidoni, consistente in una pompa elettrica collegata con due tubi in gomma trasparente. Tutto quanto rinvenuto veniva sottoposto a sequestro. Il trafugamento, con successivo impossessamento del gasolio appartenente alla società che gestisce un servizio pubblico qual è la raccolta dei rifiuti, per i due soggetti arrestati, configura il grave reato di peculato, rivestendo gli stessi la qualifica di incaricati di pubblico servizio. I due arrestati, dopo le formalità di rito, venivano accompagnati presso le rispettive abitazioni in regime di arresti domiciliari. Il GIP del Tribunale di Foggia nel convalidare l’arresto, ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari per il tentativo di peculato commesso nonché per il peculato accertato dalle indagini eseguite sul materiale depositato in sede di denuncia.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 5 AGOSTO 2022

0

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 5 agosto 2022.

ore 19:00 – Palazzo Zaccagnino: Il linguaggio di genere: La parità attraverso la lingua?”

ore 19:00 – Piazza 4 Novembre: “Sanny Country”: convegni, concerti live, mercatini estivi e stand gastronomici a cura dell’associazione Comitato Feste Patronali e Affamati di Allegria.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

AGOSTO CELLESE, IL PAESE A CENA IN STRADA PER LA “FESTA DEL VICINO”

0

Il 10 agosto accadrà una cosa particolare a Celle di San Vito, il paese più piccolo della Puglia con i suoi 140 abitanti: ogni cellese cucinerà per i propri vicini di casa e poi si mangerà in strada, tutti insieme. E’ la “Festa del Vicino”. Si tratta di uno degli eventi dell’Agosto Cellese, il programma di eventi agostani organizzati dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Info Point di Celle di San Vito e l’associazione Attivamente Insieme.

Il calendario di appuntamenti con musica, sagre e altre manifestazioni ora è ufficiale. Si comincerà l’8 agosto: alle 8.30, tutti in cammino lungo la via Francigena per raggiungere l’antico Santuario di San Vito, ad appena due chilometri da borgo; dopo la tradizionale messa, tutti i cellesi prenderanno parte alla consueta scampagnata in onore del santo. In agosto il paese si ripopola, grazie all’arrivo dal nord Italia e da tutto il mondo di tante famiglie di origini cellesi. Ci saranno molti bambini e, per loro, per i piccoli di Celle e quelli in arrivo da ogni dove, martedì 9 agosto si terrà “La giornata dei bambini”, con giochi, gonfiabili, musica e animazione a partire dalle ore 17.

E rieccoci al 10 agosto, con la Festa del Vicino. Le tavolate in strada nel giorno di San Lorenzo sono ormai diventate una tradizione. L’evento prenderà il via alle ore 20.30 e sarà accompagnato dalla musica e dalla voglia di stare insieme, sotto le stelle. In ogni piazza ci sarà una tavolata. Ognuno contribuisce ad allestire la cena portando qualcosa. Per viene da fuori, vale la regola di aggiungere un posto a tavola. La Festa del Vicino è una tradizione che ha preso piede negli ultimi 20 anni. Nacque come festa di quartiere, poi è arrivata a coinvolgere tutto il paese. Il 12 agosto, ci sarà anche Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, alla presentazione del libro autobiografico di Monsignor Michele Tangi, che si terrà alle ore 17. Alle ore 21, in piazza Magrone, concerto “Canta Napoli” con Micky Sepalone e Angela Piaf.

Sabato 13 agosto, i festeggiamenti in onore al Santo Patrono Vincenzo Ferrer cominceranno alle 8 con il giro della banda musicale per le vie del paese; alle 18.30 si terrà la processione; alle 21, spettacolo della cover Big Pupo con la partecipazione del comico Dado.

Serata speciale quella del 14 agosto: concerto in piazza, dalle ore 21, degli Equipe 84. La storica band di “Io ho in mente te”, “29 settembre”, “Tutta mia la città”, “Bang Bang”, “Un angelo blu”. Il 17 agosto, dalle ore 17, il sindaco e la Comunità del paese conferiranno la cittadinanza onoraria al bambino canadese a cui i genitori hanno dato il nome Celle. Il 18 agosto, dalle ore 21, Festa dei Sapori Francoprovenzali con i cicatelli e i piatti tipici della tradizione cellese. La festa sarà accompagnata dallo spettacolo musicale “Perché Sanremo è Sanremo” con Angela Piaf.

Agli eventi qui elencati, si aggiungeranno quelli programmati dall’Info Point Celle di San Vito, con visite guidate, escursioni, iniziative speciali che dai prossimi giorni – e per le settimane a seguire – coinvolgeranno i visitatori per scoprire il paese e il suo patrimonio paesaggistico-ambientale.