Home Blog Pagina 314

IL 18 AGOSTO FESTA IN PIAZZA PER I GIOVANI

0

Il grande successo riscosso fino ad ora dal cartellone degli eventi di “Restate Apricena 2022” sta rendendo tutti noi molto orgogliosi del lavoro fatto, come testimoniato dalla moltitudine di persone che hanno popolato le strade della Città di Apricena durante il Carnevale dell’Estate (5 e 6 agosto) e hanno affollato la piazza durante il concerto di Dj Albertino.

L’attenzione rivoltaci anche dai turisti che si trovano nel Gargano per le loro vacanze ci ha riempito il cuore.

Il 18 agosto si festeggerà ancora insieme a Piazza Giovanni Paolo II, alla presenza del rapper Boro Boro, che animerà una serata rivolta soprattutto ai giovani ma aperta anche alle famiglie e a tutti coloro che vorranno vivere un momento di spensieratezza, ascoltando buona musica!

L’impegno da parte dell’Amministrazione Comunale è come sempre rinnovato, con l’unica prospettiva di far vivere questi eventi con la consueta serenità e il doveroso divertimento.

Come per gli altri eventi del cartellone estivo “Restate Apricena”, anche per il concerto del 18 agosto sarà possibile raggiungere la Città di Apricena con il servizio dei TRENI DELLA NOTTE garantito da Ferrovie del Gargano.

SAN NICANDRO, DISPONIBILITÀ A SVOLGERE LA FUNZIONE DI SCRUTATORE PER LE ELEZIONI POLITICHE

0

Si RENDE NOTO che gli elettori iscritti all’Albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio possono presentare, dal 10 agosto 2022 e fino al 24 agosto 2022, disponibilità ad essere nominati scrutatori in occasione delle prossime elezioni politiche del 25 settembre 2022.

Si allega l’Avviso Pubblico e il Modello di dichiarazione

Elezioni politiche 2022_Avviso disponib. scrutatori (1) (1)

ELEZIONI (1)

INTENSIFICATI I CONTROLLI SUI SOGGETTI AGLI ARRESTI DOMICILIARI. NUMEROSI GLI ARRESTI PER EVASIONE

0

Continua l’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Foggia. In particolare, tra i numerosi servizi organizzati al fine di affermare ancora una volta la presenza costante delle Forze di Polizia sul territorio dauno, è stata svolta un’importante attività di controllo “a tappeto” dei soggetti sottoposti al regime degli arresti domiciliari o dei destinatari di misure alternative alla detenzione, finalizzata a contrastare il fenomeno del mancato rispetto delle misure restrittive a cui questi sono sottoposti.

In particolare:

I carabinieri della Stazione CC di Orta Nova hanno dato esecuzione all’ordinanza di aggravamento della misura cautelare della detenzione domiciliare con quella della custodia cautelare in carcere per il reato di evasione, emessa dal Tribunale di Foggia – Ufficio di Sorveglianza – nei confronti di un 26enne, già noto alle Forze dell’Ordine, che, in regime di detenzione domiciliare, si era allontanato arbitrariamente dalla propria abitazione. A fronte della violazione commessa e segnalata alla competente Autorità Giudiziaria, l’Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Foggia disponeva nei confronti del giovane l’immediata sospensione del beneficio ed il ripristino della detenzione in carcere. Lo stesso soggetto, già in due occasioni, era stato tratto in arresto in flagranza per il medesimo reato rispettivamente dai carabinieri della Compagnia d’Intervento Operativo dell’11° Reggimento CC “Puglia” e da personale della Stazione CC di Orta Nova che, nella circostanza, avevano intercettato il 26enne sulla pubblica via incurante della violazione commessa.

Le “gazzelle” del 112 hanno tratto in arresto un 40enne, originario del capoluogo dauno, in regime di detenzione domiciliare, allontanatosi arbitrariamente dalla propria abitazione rendendosi irreperibile e rintracciato successivamente nel quartiere “Candelaro”. Al termine delle formalità di rito l’uomo è stato tradotto presso la casa Circondariale di Foggia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Sempre i carabinieri del “Pronto Intervento” hanno dato esecuzione al decreto di sospensione della misura alternativa alla detenzione della semilibertà emesso dall’Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Foggia nei confronti di un 52enne, originario di San Severo e già noto alle Forze dell’Ordine. Il provvedimento scaturisce dal fatto che l’uomo, in regime di semilibertà con la possibilità di assentarsi dal carcere al fine di svolgere attività lavorativa, nel corso di un regolare controllo da parte dei militari dell’Arma, veniva trovato fuori dal luogo di lavoro e dal Comune di residenza, alla guida di un veicolo sprovvisto di patente di guida poiché revocata ed in compagnia di altro soggetto gravato da precedenti penali. Il 52enne, oltre ad essere sanzionato amministrativamente per le violazioni rilevate, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Foggia.

Si tiene ad evidenziare che al momento, in costanza di indagini preliminari e malgrado il pronunciamento da parte dell’Autorità Giudiziaria sulla base dei primi elementi d’indagine raccolti, gli indagati sono da ritenersi innocenti sino all’esito definitivo del processo a cui gli stessi saranno sottoposti.

FARO, IMPEGNO CIVICO: “SVINCOLO PER SAN NICANDRO, PRESTO LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI”

0

“Mi stava particolarmente a cuore, il progetto di svincolo stradale sulla Strada a scorrimento veloce del Gargano in località ‘Coppa di Fellonica’, all’ingresso di San Nicandro Garganico, necessario per rendere più fluido il traffico dell’area del Gargano nord interessata e dall’importante impatto sulla stessa economia di San Nicandro. Da anni era fermo sia negli uffici comunali, sia presso l’Amministrazione Provinciale di Foggia, una pratica che si era arenata sul nascere per la mancanza delle risorse finanziarie necessarie, 2 milioni 390mila euro, per la sua progettazione esecutiva: uno stallo che continuava a penalizzare la comunità di San Nicandro Garganico e le aziende del territorio.

La maggiore dotazione di risorse da parte del governo centrale alle amministrazioni provinciali, che ha determinato una significativa ricaduta sul nostro territorio, la nuova amministrazione comunale insediatasi e la mia proficua interlocuzione con Palazzo Dogana, hanno prodotto la svolta così importante e attesa. L’amministrazione provinciale, infatti, che aveva inserito nello scorso aprile il progetto nel programma triennale dei LL.PP. 2022-2024, sta per procedere con l’affidamento diretto per la progettazione esecutiva, necessaria per iniziare l’iter per l’avvio dei lavori.

L’intervento previsto sarebbe poi il volano ideale per lo sviluppo delle nostre aziende. Infatti per il partito che rappresento, Impegno civico forza politica guidata da Luigi Di Maio, l’ingrediente essenziale è uno: più sviluppo. Più sviluppo per sbloccare il Paese. Questo è un esempio di politica al servizio della comunità, attraverso una corretta collaborazione istituzionale, una progettazione oculata e l’utilizzo virtuoso delle risorse pubbliche”.

11 ARRESTI, DENUNCE A SEGUITO DEI SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DEI  CARABINIERI

0

Prosegue l’azione di contrasto ai fenomeni criminali in San Severo da parte dei Carabinieri della locale Compagnia. I militari nel corso di servizi straordinari di controllo del territorio eseguiti nell’ultimo mese hanno effettuato perquisizioni, ispezioni, rastrellamenti, posti di blocco e controlli ad esercizi commerciali supportati dalle varie componenti specializzate, quali le Squadre di Intervento Operativo, i Carabinieri Cacciatori e, infine, i Nuclei Cinofili addestrati alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti. Centinaia di persone e veicoli controllati, 11 persone arrestate, numerose le denunce in stato di libertà a cui si aggiunge il sequestro di un considerevole quantitativo di sostanza stupefacente nonché la chiusura di un locale ai sensi dell’art. 100 del TULPS.

In San Severo i Carabinieri della locale Stazione, unitamente a personale di supporto della Compagnia di Intervento Operativo del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”, hanno dato esecuzione ad un ordine di sostituzione della misura cautelare degli arresti domiciliari con la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 40 enne rumeno, resosi responsabile del reato di evasione dagli arresti domiciliari. Il soggetto, infine, veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Foggia. Il provvedimento è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Foggia.

In San Severo i Carabinieri della locale Stazione, unitamente a personale di supporto della Compagnia di Intervento Operativo del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”, hanno arrestato in flagranza di reato per maltrattamenti in famiglia un 20 enne del posto, già sottoposto alla misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare. In particolare, il soggetto dopo aver aggredito fisicamente il proprio padre e l’anziana nonna, veniva bloccato dai militari che scongiuravano, quindi, l’ulteriore protrarsi del reato. Il soggetto, infine, veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Foggia.

In San Severo i Carabinieri della locale Sezione Radiomobile hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di espiazione di pena residua di anni uno e mesi quattro in regime di reclusione per il reato di ricettazione nei confronti una 40 enne del posto. Il soggetto, infine, veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Foggia. Il provvedimento è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Foggia.

In San Severo i Carabinieri della locale Sezione Radiomobile hanno dato esecuzione ad un decreto del magistrato di sorveglianza di sospensione provvisoria dell’affidamento in prova al servizio sociale e conseguente carcerazione nei confronti di un 50 enne sanseverese, responsabile del reato di violenza sessuale, commesso a luglio di quest’anno. Il soggetto, infine, veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Foggia. Il provvedimento è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Foggia.

In San Severo i Carabinieri della locale Sezione Radiomobile, unitamente a personale di supporto della Compagnia di Intervento Operativo del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”, hanno arrestato in flagranza di reato un 40 enne sanseverese, colto, senza giustificato motivo, sulla pubblica via nonostante fosse sottoposto al regime degli arresti domiciliari. Il soggetto, infine, veniva nuovamente tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.

In San Severo i Carabinieri della locale Stazione, unitamente a personale di supporto della Compagnia di Intervento Operativo del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 30 enne del posto, il quale si era reso responsabile di sequestro di persona e maltrattamenti in famiglia. In particolare, il soggetto dopo aver appreso dalla propria compagna l’intenzione di voler interrompere la loro

In San Nicandro Garganico i Carabinieri della locale Stazione hanno dato esecuzione ad un ordine di sostituzione della misura cautelare degli arresti domiciliari con la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un 60 enne del posto, resosi responsabile del reato di evasione dagli arresti domiciliari. Il soggetto, infine, veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Foggia. Il provvedimento è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Foggia.

In Poggio Imperiale i Carabinieri della locale Stazione hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di esecuzione per espiazione pena detentiva in regime detenzione domiciliare di mesi 6 nei confronti

di un 45 enne sanseverese, resosi responsabile del reato di furto, commesso in Lesina a gennaio 2017 dagli arresti domiciliari. Il soggetto, infine, veniva tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari. Il provvedimento è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Foggia.

In Poggio Imperiale i Carabinieri della Stazione di Lesina hanno arrestato in flagranza di reato due soggetti cerignolani – padre e figlio – sorpresi mentre asportavano numerose pedane in legno all’interno di una fabbrica abbandonata e di proprietà dell’amministrazione regionale. Entrambi i soggetti, infine, venivano tradotti presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.

In Torremaggiore i Carabinieri della Sezione Radiomobile, unitamente a personale di supporto della Compagnia di Intervento Operativo del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”, hanno arrestato in flagranza di reato un 20 enne del posto, per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, il soggetto veniva colto all’interno della propria abitazione con un considerevole quantitativo di sostanza stupefacente del tipo marijuana e una notevole somma di denaro in contanti, oltre che materiale per il taglio e confezionamento. Il soggetto, infine, veniva tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.

In San Paolo di Civitate i Carabinieri della locale Stazione hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande ex art. 100 T.U.L.P.S., emesso dal Questore di Foggia su richiesta della Compagnia di San Severo, nei confronti di un bar del posto. 15 i giorni di sospensione comminati.

A corollario dell’attività sopra menzionata, i Carabinieri operanti su tutta la giurisdizione del Comune di San Severo e dei territori limitrofi, hanno provveduto a deferire molteplici soggetti che, all’atto dei vari controlli, sono stati trovati in possesso di armi bianche quali coltelli, pugnali e bastoni. Numerose, inoltre, le segnalazioni alla competente Prefettura di soggetti, prevalentemente giovani, quali assuntori di sostanze stupefacenti.

I procedimenti si trovano nella fase delle indagini preliminari. È doveroso, pertanto precisare che, al momento, a carico degli indagati arrestati sono stati acquisiti unicamente granitici indizi di colpevolezza, ritenuti di tale gravità da legittimare l’applicazione delle misure cautelari. La posizione delle persone arrestate è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e le stesse non possono essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronunzia di una sentenza di condanna definitiva

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 10 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 10 agosto 2022.

ore 20:00 – 23:00 – Collettiva fotografia e poesia “Tra cielo e terra ho incontrato il mare” da una idea di Rosa D’Andrea.

ore 21:30 – Terravecchia –  a cura delle associazioni “Dalla radice al fiore” e “Gruppo Folk Sannicandrese”) – Concerto live con “Duo Barbieria”

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

SAN NICANDRO, CENTRALINE PER IL MONITORAGGIO DELLE POLVERI SOTTILI NELL’ATMOSFERA

L’amministrazione comunale vuole fare prevenzione per il monitorare la qualità dell’aria ed, eventualmente della patologie ad essa connesse.

La premessa a questo problema fa riferimento agli studi epidemiologici, condotti in diverse città europee ed italiane nel corso degli anni che hanno dimostrato che esiste una notevole correlazione tra la presenza di polveri fini disperse nell’aria e del numero di patologie dell’apparato respiratorio, di malattie cardiovascolari e di episodi riscontrati in una determinata area geografica.

Si è reso, pertanto, opportuno predisporre l’adozione di provvedimenti finalizzati a monitorare localmente la presenza di polveri sottili nel territorio di San Nicandro Garganico ed è stato deliberato di provvedere dalla fornitura per l’installazione nel centro abitato del Comune di un numero adeguato di sensori dotati di dispositivi che misurano la presenza e la concentrazione di particolato atmosferico PM1, PM2.5, PM4 e PM10-

E’ stato anche stabilito che le misurazioni da effettuare con i suddetti dispositivi avranno la durata di tre anni al fine statistico di disporre del dato reale e giornaliero della qualità dell’aria del comune di San Nicandro

HAIDUCII IN TOUR: DOPPIA TAPPA IN PROVINCIA DI FOGGIA PER LA VIGILIA DI FERRAGOSTO

0

La star internazionale di Dragostea Din Tei si esibirà a Stornarella e a Rocchetta Sant’Antonio

C’è grande attesa per il ritorno della star internazionale della dance music Haiducii in Capitanata. Doppia tappa in provincia di Foggia per la famosa e popolare cantante in occasione della vigilia di Ferragosto. L’artista di Dragostea Din Tei e Nara nara na na si esibirà domenica prossima, 14 agosto 2022, prima a Stornarella e poi a Rocchetta Sant’Antonio per la gioia dei fan e degli appassionati della musica dance anni Novanta e Duemila. Notti Bianche a ritmo di musica dance nel Tavoliere delle Puglie.

Per la popolare e stimata cantante rumena naturalizzata italiana Paula Monica Mitrache, in arte Haiducii, si tratta della quinta tappa del suo tour 2022 estivo. La prima data zero dei suoi concerti live si è tenuta a Carbonia in Sardegna l’11 giugno scorso nel corso di un importante evento pubblico, a cui ha preso parte anche Valeria Marini, che è stato presentato dall’artista e musicista Giuliano Marongiu.

Il 25 giugno si è esibita per la prima tappa ufficiale del suo nuovo tour estivo presso la discoteca Il Trappeto a Monopoli, in Puglia, dove ha dato il via ai festeggiamenti per i 18 anni della sua hit internazionale evergreen Dragostea Din Tei. La seconda data si è tenuta il 2 luglio al Malè di Santa Cesarea Terme. Il 16 luglio si è scatenata sul palco dell’Oasi Byblos a Marina di Corsano in Puglia insieme con un’altra star della dance music, Carolina Marquez.

Dopo la doppia tappa in Capitanata il 14 agosto, Haiducii tornerà di nuovo in Sicilia il 26 e 27 agosto, rispettivamente a Punta Secca e a Cava d’Aliga. Il 4 settembre si esibirà sul palco de Il Foro Festival a Carmagnola in Piemonte. Le ultime tappe sparse per il Bel Paese sono in via di definizione in questi ultimissimi giorni.

 TORNA “ORSARA JAZZ”, IL FESTIVAL JAZZ PIU’ LONGEVO DI PUGLIA

0

Orsara Jazz Festival è nato nel 1990 e si è svolto tutti gli anni, senza interruzioni, fino al 2016, quando si svolse la sua ventiseiesima edizione. Quest’anno, l’OJF torna e si riprende anche il primato di festival jazz in attività più longevo della Puglia, uno dei più longevi d’Italia. In poco più di un quarto di secolo, è riuscito a portare in Largo San Michele oltre 100mila persone e più di 500 jazzisti da tutto il mondo, artisti di calibro internazionale (l’albo completo dei musicisti ospiti è consultabile al link http://www.orsaramusica.it/storiafestival.php).

Dal 2004 ha preso vita anche l’Orsara Jazz Summer Camp, ciclo di seminari residenziali internazionali di Musica Jazz diretti da Lucio Ferrara. Gli Internazionali di Orsara sono diventati in pochi anni un punto di riferimento per tanti musicisti e aspiranti tali, eccellenti dal punto di vista didattico ed esperienziale. Circa 1000 studenti provenienti da tutto il mondo, oltre 90 docenti da Stati Uniti, Portogallo, Olanda e altri paesi hanno partecipato ai Seminari Internazionali di musica jazz di Orsara. Da New York a Groningen, da Lagos a Boston, Winnipeg, Orsara esporta e importa progetti e collaborazioni che coinvolgono studenti, istituzioni, realtà locali.

IL 13 E IL 14 AGOSTO. L’Orsara Jazz Festival tornerà il 13 e 14 agosto. Sabato 13, se ne ripercorrerà la vicenda più che ventennale in occasione della conversazione sul libro intitolato “Quelli di Orsara Jazz, una storia pugliese”: l’incontro pubblico si terrà nell’aula consiliare di Orsara di Puglia, dalle ore 10.30. A condurre la conversazione sarà Fabio Ciminiera, sarà lui a intervistare gli autori Michele Ferrara e Sergio Pasquandrea, mentre le immagini che verranno proiettate sono di Maurizio Magnetta. Sempre sabato 13 agosto, ma dalle ore 21, il Cortile di Palazzo Baronale ospiterà dapprima la performance solo guitar di Michele Guidacci, poi il Pasquale Rinaldi Quartet con Pasquale Rinaldi al piano, Enrico Le Noci (guitar), Giulio Scianatico (bass) e Egidio Gentile (drums). Domenica 14 agosto, stessa location per Antonio Lambresa e Yuri Andrea Pippo Duo (ore 21) e, a seguire, la formazione composta da Lucio Ferrara, Greg Burk, Dario Deidda e Pasquale Fiore.

IT’S COMING HOME. “Mutuando un’espressione che ha dominato gli ultimi campionati europei di calcio vinti dall’Italia, si potrebbe dire che finalmente l’Orsara Jazz sta tornando a casa”, ha dichiarato il sindaco Mario Simonelli. “Questo paese è fortemente legato alla vicenda del suo Jazz Festival. Per più di un quarto di secolo, a partire dal 1990, Orsara di Puglia è cresciuta, si è evoluta ed è stata profondamente caratterizzata da tutto ciò che il centro propulsivo e l’agire generativo del Jazz Festival è riuscito a creare come interesse, promozione, scambio, conoscenza, perfino nascita o consolidamento di nuove attività. La scelta di tornare a puntare su di esso, dunque, ci è parsa quasi naturale. Più che un ritorno al passato, si tratta di un ritorno al futuro, se vogliamo prendere in prestito il titolo di un film di successo”, ha concluso Mario Simonelli.

LETTERE AL DIRETTORE

0

Egregio direttore,

sempre più gente arrabbiata per l’incuria del Comune di Lesina che, pur pretendendo il pagamento della TARI, lascia ogni genere di rifiuti in località Schiapparo.

Turisti, quei pochi che hanno ancora fiducia di voler trascorrere le vacanze a Torre Mileto e residenti, sono furenti per tanto abbandono e degrado.

Come è possibile pretendere dal cittadino rispetto e decoro se si lascia, abbandonato, ogni tipo di rifiuti pur con lauto pagamento della tassa sui rifiuti urbani.

L’incolpevole cittadino paga le conseguenze di una non coerente e corretta amministrazione del Comune di Lesina o di chi è preposto al servizio della raccolta e smaltimento rifiuti.

Gli appelli a trascorrere le vacanze a Torre Mileto e Lesina risultano pubblicità ingannevole.

Grazie per l’accoglienza.

Michele Russi

ATTIVO IL SERVIZIO DI TRASPORTO NOTTURNO SU GOMMA TRATTA VICO -SAN MENAIO-RODI

0

Come accaduto lo scorso anno, nell’ambito della proficua sinergia e della virtuosa collaborazione tra Provincia di Foggia e Cotrap, sarà attivato – su richiesta dell’Ente di Palazzo Dogana – il servizio di trasporto notturno su gomma nella tratta Vico del Gargano-San Menaio-Rodi Garganico, rivolto nelle ore serali a residenti e turisti.

Un servizio, come dimostrato dai numeri del 2021, notevolmente apprezzato e richiesto dalla platea di turisti e di cittadini residenti in questa parte del Gargano.

Il servizio di trasporto in autobus partirà domani, mercoledì 10 agosto, sarà attivo sino al 4 settembre e verrà effettuato, per conto del Consorzio Cotrap, dalla Consorziata Metaurobus Srl.

Quattro le corse previste all’andata, con partenza da Rodi Scalo alle 19.50, alle 22.10, alle 23.15 e alle 01.15. Le fermate previste sono quelle di San Menaio (alle 19.55, alle 22.15, alle 23.20, alle 01.20), Pineta Marzini (alle 20.00, alle 22.20, alle 23.25, alle 01.25), Vico del Gargano (alle 20.20, alle 22.40, alle 23.45, alle 01.45).

Le corse di ritorno, invece, partiranno da Vico del Gargano alle 20.20, alle 22.40 e alle 00.35. Le fermate previste sono quelle di Pineta Marzini (alle 20.40, alle 23.00, alle 00.55), di San Menaio (alle 20.45, alle 23.05, alle 01.00), Rodi Scalo (alle 20.50, alle 23.10, alle 01.05).

 

L’ON. FARO (IMPEGNO CIVICO) A SAN MARCO IN LAMIS PER LA RICORRENZA DELLA STRAGE

0

“Cinque anni fa, la feroce strage presso la stazione dismessa di San Marco in Lamis, l’agguato in cui hanno perso la vita i fratelli Aurelio e Luigi Luciani, insieme al boss manfredoniano Mario Luciano Romito e suo cognato Matteo De Palma, ha rappresentato un punto di non ritorno dell’escalation criminale in provincia di Foggia. Con colpevole ritardo, la ‘Quarta mafia’ ha conquistato l’attenzione delle cronache nazionali e dei vertici delle istituzioni, e da allora è cambiato finalmente tutto, dalla conoscenza di un fenomeno sempre più radicato e dilagante all’approccio investigativo, e numerose inchieste favorite dall’aumento delle risorse umane e materiali a disposizioni hanno permesso di ottenere significativi successi, ma non di eliminare una presenza soffocante e inquietante. Oggi essere a San Marco in Lamis per me era doveroso, e importante, come cittadina prima ancora che parlamentare. Per essere accanto ai familiari delle vittime e parte di una comunità ferita e tradita. Perché la memoria è preziosa e va conservata, protetta e tramandata, crea identità e appartenenza. Perché la cultura della legalità e della vita è fondamentale per costruire un modello sano di società, senza compromessi e senza condizionamenti. Perché il confronto con autorevoli personaggi istituzionali e figure esemplari come don Luigi Ciotti, anima infaticabile di ‘Libera’, rappresenta un costante arricchimento e uno stimolo continuo a impegnarsi sempre più, ad avere una visione d’insieme e non schiacciata unicamente sulla propria prospettiva. Perché l’orrore più grande, per essere sconfitto, non deve essere rimosso e cancellato, ma deve essere affrontato a viso aperto. E’ cambiato tanto, non è cambiato tutto, in questi cinque anni. La direzione intrapresa dallo Stato è quella giusta, occorre quindi continuare senza più esitazioni e ritardi, con ancora maggiore consapevolezza e determinazione; e ognuno di noi, nella sfera privata e collettiva, è chiamato a fare la propria parte per cambiare la realtà circostante, per preservare il futuro del nostro territorio e della nostra comunità. La trasparenza e il rigore nell’esercizio delle funzioni attribuitemi, l’osservanza di disciplina e onore nel ricoprire cariche elettive e nella gestione della cosa pubblica, la difesa del bene comune e non dei piccoli interessi personali, sono sempre stati e saranno sempre la mia cifra identitaria, valori imprescindibili e non negoziabili”.

SANNYCOUNTRY 2022, UN GRANDE SUCCESSO

Un grande successo grazie al lavoro faticoso, intenso  ma anche divertente delle due associazioni organizzatrici , L’Associazione Comitato Feste Patronali e L’Associazione Affamati d’Allegria portando come sempre novità ad ogni evento come in questo caso,

il Gargano Music Festival in collaborazione con Glass e Mamanì con l’esibizione dei ragazzi Dj Sannicandresi che hanno fatto divertire e ballare i tantissimi giovani e non solo presenti in piazza e gli Artisti di Strada difficile da reperire in questo periodo  non tanti ma bravissimi,  senza ovviamente dimenticare le grandi prestazioni dei tre gruppi musicali che si sono esibiti in piazza  New Beat Different – Onde Radio Italia e Lammuina !

Non può mancare una citazione per gli stand gastronomici con pietanze cucinate e servite dalle due associazioni con un ringraziamento particolare alle ragazze …  impeccabili come sempre.

Tantissima la partecipazione dei Sannicandresi e del turisti che hanno affollato i nostri corsi e la nostra piazza  … questo ci riempie di orgoglio

Concludiamo con i doverosi ringraziamenti all’Amministrazione Comunale  – le Forze dell’Ordine – l’AVERS – la C.R.I e tutti quelli che hanno contributo per la manifestazione !

#AssociazioneComitatoFestePatronali

#AffamatidAllegria

#SannyCountry2022

Grazie ancora  a tutti !

“IL BORGO DEI DESIDERI”, SERATA DI EVENTI SOTTO LE STELLE DI VICO

Nella notte di San Lorenzo, mercoledì 10 agosto, Vico del Gargano si trasformerà ne “Il Borgo dei desideri” con iniziative, percorso degli innamorati e gli spettacoli itineranti degli artisti di strada che si susseguiranno tra vie, larghi, archi e piazze dalle ore 19 e fino alla mezzanotte.

“Il Borgo dei desideri” è un’iniziativa del Comune di Vico del Gargano nell’ambito de “I Borghi più belli d’Italia”, il club dei paesi italiani che rappresentano l’eccellenza del patrimonio storico, architettonico, culturale e paesaggistico della Penisola.

Tra le tante iniziative che animeranno la serata, ce n’è una che offre un’opportunità: esprimendo il proprio desiderio recandosi nel Vicolo del Bacio, a Vico del Gargano, si potrà vincere una smart box per un fine settimana per due persone in uno dei Borghi più belli d’Italia. L’evento del 10 agosto sarà l’opportunità per ammirare gli allestimenti e i giochi di luce che rendono ancora più suggestivi i luoghi del centro storico vichese, con le splendide chiese, le caratteristiche viuzze che conducono agli antichi quartieri, il Castello e Palazzo della Bella. “Il Borgo dei desideri” è parte integrante dell’Estate Vichese, il calendario di eventi organizzati dall’Amministrazione comunale e dalle realtà associative di Vico che ha già offerto, finora, eventi come gli show di Panariello e Frassica. All’appuntamento del 10 agosto, seguiranno nelle serate a seguire incontri con l’autore, spettacoli musicali, la quarta edizione di Alimentart a cura della CNA. E poi, ancora, dal 14 al 21 agosto, “Antiquariando”, mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato nelle strade del centro storico.

Il 22 agosto, l’Anfiteatro comunale di via Mauro Rostagno ospiterà “Una serata tra amici”, lo spettacolo con il quale Christian De Sica si racconta e ripercorre quasi mezzo secolo di carriera artistica tra canzoni, musica, battute e interazione col pubblico.

TRA IL BORGO E SAN MENAIO. Nell’Estate Vichese anche la frazione balneare di San Menaio è protagonista. Il 14 agosto, a cura dell’associazione Proloco di Borgo Celano, a San Menaio sarà di scena “Gargano in Show”, uno spettacolo che metterà in evidenza gli artisti garganici con musica, danza e teatro. Il 20 agosto, Toka Animazione sarà protagonista con “La stazione dell’allegria”. Sempre a San Menaio, giovedì 1 settembre, sarà la volta di Max Paiella in “Storie di un cantastorie”. L’attore Rocco Papaleo, la tennista Flavia Pennetta, lo chef Carlo Cracco: saranno loro gli ospiti di Gargano Arte Festival, nel piazzale della stazione di San Menaio, il 3-4 e 5 settembre. La rassegna di incontri, con la direzione artistica di Stefano Meloccaro, è organizzata dalla Pro Loco San Menaio & Calenella con l’Amministrazione comunale di Vico del Gargano, e in collaborazione con Ferrovie del Gargano e SICME Energy e Gas. Sabato 3 settembre, la serata inaugurale del Gargano Arte Festival sarà tenuta a battesimo da Stefano Meloccaro che dialogherà con Rocco Papaleo. Anche questo appuntamento, come tutti gli altri, si terrà a partire dalle ore 21.30 nel piazzale della stazione di San Menaio. La sera dopo, quella del 4 settembre, grande protagonista sarà la tennista mondiale Flavia Pennetta, atleta e giocatrice capace di dominare i tornei internazionali, donna di coraggio e talento che si racconterà al pubblico di San Menaio. Gran finale il 5 settembre con Carlo Cracco che racconterà, tra le altre cose, il suo rapporto col Gargano e con la qualità straordinaria delle materie prime e delle tradizioni enogastronomiche dell’area garganica e della Puglia. Le modalità per l’ingresso relativo agli appuntamenti in programma a settembre saranno comunicate nei prossimi giorni.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 9 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 9 agosto 2022.

ore 20:00 – 23:00 – Collettiva fotografia e poesia “Tra cielo e terra ho incontrato il mare” da una idea di Rosa D’Andrea.

ore 22:00 – Palazzo Zaccagnino  “Tra il fico d’india e il Baobab”   a cura di Agostino Trombetta

ore 19:00 – Terravecchia – LABORATORIO SULLA VESTIZIONE DELLA PACCHIANA e ore 21.30 – CONCERTO MUSICALE SUL REPERTORIO DEI BALLABILI DI BARBERA  ( a cura delle associazioni “Dalla radice al fiore” e “Gruppo Folk Sannicandrese”)

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

SDEMANIALIZZAZIONE E LEGALIZZAZIONE IMMOBILI DELLO SCHIAPPARO

0

 Questa la lettera indirizzata al sindaco di Lesina e al sindaco di San Nicandro Garganico in merito alla “questione istmo Schiapparo”.

“Il sottoscritto, coordinatore del COSISSO (Comitato Salviamo Istmo Schiapparo) onde poter risolvere l’annoso problema degli immobili dello Schiapparo e sulla base di quanto avvenuto per le case abusive di Foce Varano, per l’Istmo/Schiapparo propone questa soluzione, ovvero:

1)   Sdemanializzare il territorio e legalizzare gli immobili esistenti;

2)    acquisto dalla Regione Puglia (o, dal Comune di Lesina), da parte dei possessori di case, del suolo su cui sono ubicate le case; e, qui, con la vendita dei terreni ai possessori ci sarebbe un introito ragguardevole per la stessa Regione e per il/i Comuni interessati;

3)   installare le opere di urbanizzazione primarie, cioè, impianti di Luce pubblica e privata, acqua potabile, fognatura, strada principale asfaltata, aree di sosta e parcheggio, farmacie, ecc.; quanto sopra per rendere abitabile quel luogo e fare in modo che, attraverso delle attività turistiche e balneari, questa località possa diventare un volano trainante dal punto di vista economico e occupazionale per i giovani e non solo.

Si fa presente, inoltre, che i predetti immobili sono stati costruiti con i risparmi ed il sudore dei nostri emigranti e con l’intento di costruirsi, dopo anni di fatiche, la casa al mare, pertanto, senza fini speculativi.

Inoltre, le stesse case sono state costruite con il tacito consenso/assenso delle Autorità preposte al controllo (Comune, Enti vari, ecc.).

Infine, le stesse, per la loro edificazione, hanno creato posti di lavoro e ingenti entrate per le attività commerciali (edilizia, ecc.) del posto.

Per quanto sopra, si chiede un incontro con le SS.LL. onde poter coordinare e dar luogo ad un inizio delle pratiche per ottenere, tramite la Regione Puglia, la regolarizzazione dei predetti immobili.

Cordialità.

F.to per il COSISSO

(Il Coord. Luigi GIORGIO)

A SAN NICANDRO LA 2^ EDIZIONE DI “SONGS FOR AFRICA”

Si avvicina l’appuntamento estivo del 22 agosto, alle ore 20:30, presso la Tenuta Iannone Masseria Don Luca che sarà la location di una iniziativa benefica organizzata dall’associazione Missione Africa Onlus. Il dott. Agostino Trombetta, illustrerà le finalità dell’iniziativa.

Ospiti della serata tre importanti esponenti della musica italiana: Sasà Calabrese, musicista, cantautore e autori di canzoni per altri artisti come Fiorella Mannoia, Gabriella Nava, Minghi ed altri e Chiara Raggi anch’essa cantautrice e Saverio Gerardi. I tre artisti presenteranno il meglio della musica d’autore italiana.

Per maggiori info e richiesta inviti contattare il dott. Agostino Trombetta (328 6715345) oppure Cinzia (327 2056780).

Il ricavato sarà devoluto per la costruzione di un collegio / casa famiglia / scuola elementare media e professionale per ragazze del nord del Benin, per lo più sfuggite ai matrimoni precoci.

GARGANO NORDIC WALKING ESCURSIONISMO AMBIENTE ORGANIZZA “CALAROSSA D’AMARE”, 2^ EDIZIONE

L’evento è programmato per il 12 agosto. Ecco il programma:

8:30 – Ritrovo a Torre Mileto, breve sosta e partenza in auto verso Calarossa

9:00 – Arrivo presso la Spiaggetta delle Conchiglie

9.30 – Escursione ecologica (in compagnia di un esperto affronteremo la complessa questione dei rifiuti costieri e del loro impatto sull’ecosistema locale. Seguirà la pulizia e la catalogazione quantitativa e qualitativa dei rifiuti

11.00 – Attività a contatto con il mare: in canoa alla scoperta delle meraviglie di questo tratto di costa in compagnia di guide

16.00 – Escursione ecologica in compagnia di un esperto: presentazione dei nomi assegnati alle cale e alle spiagge di Calarossa, ispirate alla storia tratta dal volume “Poma Santa Maria un naufragio del 1607 a Torre Mileto” di Russo Antonio, Edizionid el Rosone

19.30 – Yoga al tramonto (automuniti di stuole)

21.00 – Fine giornata

SANNYCOUNTRY 2022, ECCO I PREMI ESTRATTI

Si è tenuta l’estrazione dei Premi relativi alla lotteria di SannyCountry. Ecco i risultati.

  1. Pacchetto vacanza per due con pernotto (194)
  2. Prosciutto crudo (260)
  3. Caciocavallo (167)
  4. Buono centro estetico (1347)
  5. Buono acquisto abbigliamento sportivo (1237)
  6. Buono acquisto profumeria (1008)
  7. Buono acquisto cesto di frutta) (1698)
  8. Buono pizza per due (415)
  9. Buono piega capelli (622)
  10. Giro in banca sul lago di Lesina per due (1078)

SAN NICANDRO: “LA NOTT’ PORTA CUNSIGL’”

Continua una nuova serie di articoli che parlano sui modi di dire e degli aforismi locali per capire e analizzare la quo ed offrire una visione chiara, lucida e trasparente della condizione umana in cui ognuno di noi può legittimamente dedurre o trarre da ciascuno di essi le considerazioni che gli sembrano più ovvie in riferimento ai tempi, alle usanze, ai problemi, ai comportamenti e agli altalenanti rivolgimenti che la società sta attualmente vivendo. Gli articoli sono tratti dal libro “Voci di Capitanata” di Donato D’Amico.

Il detto di oggi è: “La nott’’ porta cunsigl’”, cioè “La notte porta consigli”.

Il proverbio sospinge a ponderare attentamente i termini e i dati di una qualunque situazione che si è determinata prima di procedere a interventi di qualsiasi natura. Si tratta di circostanze molto gravi e ingarbugliate per le quali occorre certamente una maggiore riflessione. Di qui, l’invito a rinviare quanto meno al giorno successivo eventuali nostri interventi.

Secondo i nostri antenati, questo accorgimento ci permetterà di rispondere più convenientemente ai problemi che hanno determinato la nostra preoccupazione.

Meglio accogliere l’invito dei nostri antenati, cioè a dormirci sopra, lasciare che la notte porti consiglio. E non c’ dubbio che è proprio così. Solitamente, il giorno dopo, le difficoltà che prima sembravano insormontabili poi ci appariranno come se qualcuno ce le avesse spianate per consentirci di superarle più facilmente. È tutto diventa effettivamente più facile.

Dunque, nessuna fretta. I problemi della nostra esistenza non è che una continua scommessa con i problematici della vita. Prima di decidere interventi di sorta, è sempre bene vedere e studiare attentamente i termini della questione, prevedere tutto ciò che è realmente possibile è opportuno eseguire o compiere e provvedere e predisporre l’intervento con cura e con la dovuta diligenza.