Home Blog Pagina 313

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 13 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 13 agosto 2022.

ore 21:00 – Palazzo Fioritto – Presentazione del libro di Antonio Scalzi “Meraviglioso Euripide, un piacevole viaggio attraverso Jone e Baccanti” a cura della dott.ssa C. Melchionda. (Amici delle Arti).

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

IL CACIOCAVALLO PODOLICO DAUNO NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA REGIONE PUGLIA

0

Descrizione sintetica del prodotto

Il ‘caciocavallo podolico’ è un formaggio tipico prodotto nell’area del Gargano e del Subappennino Dauno da latte di vacche di razza Podolica e derivate, allevate al pascolo brado e semibrado. Si tratta di un formaggio a pasta semidura, con crosta sottile, liscia, di colore giallo alabastro e pasta friabile, scagliosa quando ben stagionato, a volte porosa e di colore giallo intenso. Ha la forma di pera con testina e un peso medio di 2-3 kg, ma anche più, a seconda della zona di produzione. È un formaggio molto sapido e può essere anche semipiccante.

I prodotti presentano il marchio a fuoco, apposto dall’azienda produttrice, che certifica la conformità ed indica il tempo minimo di stagionatura. Lo stesso marchio è presente anche nei prodotti venduti in porzioni. La composizione chimica varia considerevolmente in relazione al grado di stagionatura.

Processo produttivo

Il latte crudo, opportunamente filtrato con telo di cotone o colino a rete fine (“culature”), viene riscaldato su fuoco a legna o a gas alla temperatura di 36-38 °C in una caldaia di rame. Viene utilizzato caglio di agnello o capretto oppure di bovino liquido (circa 25 ml/100 kg). La rottura della cagliata viene effettuata a mano mediante spini di legno fino ad ottenere granuli della grandezza di chicchi di riso. A questo punto, si aggiunge un siero innesto proveniente dalla lavorazione del giorno precedente (“cizza”). Eliminato il siero per la produzione della ricotta, la pasta viene messa a maturare in un tino di legno per 4-5 ore. Successivamente viene posta su un tavolo di legno dove viene tagliata. La filatura avviene in un tino di legno con aggiunta di acqua bollente. La cagliata viene modellata nella classica forma a pera con testina e poi legata con filo di nylon o fibra naturale. Una volta formato, il ‘caciocavallo’ viene immerso in acqua fredda per un tempo variabile in funzione delle dimensioni (non inferiore a 2-3 ore) fino al rassodamento. Successivamente, viene posto in salamoia per circa 8-9 ore/kg di prodotto. Dopo la salatura, i caciocavalli vengono lasciati ad asciugare per alcuni giorni e, quindi, sistemati in locali freschi e umidi, a cavallo di appositi bastoni di legno, per la stagionatura che dura, in genere, 2-12 mesi, ma può arrivare anche a diversi anni, arricchendosi di profumi e gusto intensi.

Storia e tradizione

Il nome ‘caciocavallo’ ha origine proprio dalla modalità di stagionatura delle provole, che vengono legate insieme e poste “a cavallo” di un bastone di legno. La tradizionalità e storicità del caciocavallo dauno è attestata in numerosi documenti storici. Tra questi cui il più remoto è il libro di Galanti “Nuova descrizione del Regno di Napoli”, pubblicato nel 1771. Ulteriore documentazione storica è offerta nella raccolta “Reale Società economica di Capitanata”, pubblicata a Napoli nel 1874.Altri riferimenti bibliografici sono presenti nei volumi “Folklore Garganico” (Tancredi, 1938) e “Foggia mercantile e la sua Fiera” (Colapietra e Vitulli, 1989)

Iniziative di promozione

  • “Sagra della mucca Podolica e del caciocavallo podolico” a Rignano Garganico;
  • “Sagra della carne e del caciocavallo podolico” a Carpino;
  • “Sagra del caciocavallo, cicatijell e acc’” a Monteleone di Puglia (FG), celebrata tradizionalmente la seconda settimana di agosto;
  • Il ‘caciocavallo podolico Dauno’, al pari della razza ‘vacca Podolica del Gargano’, è stato inserito tra i Presidi Slow Food dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus;
  • Il ‘caciocavallo podolico Dauno’ sul sito dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR;
  • Il ‘caciocavallo podolico Dauno’ sul sito dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi (ONAF);
  • Il ‘caciocavallo podolico Dauno’ promosso dal GAL Gargano.

200 MILA EURO ALLE PRO LOCO DELLA REGIONE PUGLIA

0

Le associazioni turistiche pro loco sono destinatarie di 200.000 euro di contributi con la Determinazione del Dirigente della Sezione Turismo n. 152/2022, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 89 dell’11 agosto 2022.

La domanda può essere presentata da singole pro loco o da più pro loco in forma associata (aggregate con scrittura privata) con sede in Puglia e iscritte all’albo regionale.

Sono riconosciuti:

  • fino a 10.000 euro per i progetti delle aggregazioni di Pro-Loco
  • fino a 2.500 euro e fino a 5.000 euro per i progetti delle singole Pro-Loco, sulla base della popolazione e dei flussi turistici delle località in cui operano individuati nell’avviso

Le proposte, da inviare almeno 20 giorni prima rispetto alla data di avvio delle attività previste, possono riguardare una o più delle seguenti attività:

  • valorizzazione del patrimonio storico, culturale, naturalistico, ambientale, artistico ed enogastronomico
  • promozione del territorio, dei suoi prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia
  • organizzazione, anche in collaborazione con enti pubblici e/o privati, di iniziative quali servizi di accoglienza, assistenza e informazione turistica

Le proposte possono essere presentate fino a esaurimento fondi entro il 15 ottobre 2022.

Le proposte progettuali vanno inviate da ciascun soggetto richiedente alla Sezione Turismo e Internazionalizzazione, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo prolocopuglia@pec.rupar.puglia.it, indicando nell’oggetto della PEC “Avviso anno 2022 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco”, utilizzando la modulistica allegata al presente avviso, disponibile nel sito internet istituzionale della Regione Puglia sulla pagina Avviso anno 2022 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco.

Le proposte possono essere presentate fino a esaurimento fondi entro il 15 ottobre 2022.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti sulla procedura, i soggetti interessati posso inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica certificata prolocopuglia@pec.rupar.puglia.it, specificando in oggetto “Chiarimenti Avviso anno 2022 per la erogazione di contributi alle pro loco”.

 

A CELLE SA VITO LA STORIA DELLA MUSICA ITALIANA, L’EQUIPE 84 IN CONCERTO

0

E’ tutto pronto, a Celle di San Vito, per il concerto in piazza della Equipe 84, una band che ha fatto la storia della musica italiana. Per il loro concerto, che si terrà domenica 14 agosto a partire dalle 21.30, è annunciato l’arrivo di fan da tutta la Puglia che seguono da anni il gruppo reso celebre, tra la metà degli anni ’60 e il trentennio successivo, da canzoni senza tempo come “Tutta mia la città”, “29 settembre”, “Io ho in mente te”, “Un angelo blu” e molte altre.

L’Equipe 84 nasce dalla seconda metà degli anni 60. I fondatori storici furono Maurizio Vandelli, Franco Ceccarelli, Alfio Cantarella e Victor Sogliani. Il gruppo entra subito nelle classifiche con i primi successi come Io ho in mente te, Resta, Bang Bang. Il gruppo diventa un’icona della musica beat. Dal 1970 iniziano le metamorfosi che portarono la band a un graduale scioglimento. La ripresa delle attività in questi anni è stata caratterizzata dalla richiesta di migliaia di fan. Il gruppo oggi è costituito da Tony Mione (chitarra e voce), Giuliano De Leonardis (basso), Roberto De Vincentis (batteria) e Marco Di Marco (Tastiere e Voce).

Nella scaletta del loro concerto non ci sono soltanto i grandi successi della band, ma anche le canzoni di gruppi storici ‘amici’ e ‘rivali’ per decenni: Nomadi, Camaleonti, Rockes, New Trolls, Dik Dik e molti altri. Dalla scomparsa di Ceccarelli, la Band prende il nome di Equipe 84 “La storia”.

Il programma dell’Agosto Cellese 2022 continuerà il 17 agosto alle ore 17,00 con il conferimento della cittadinanza onoraria al piccolo bambino canadese di nome Celle e il 18 agosto con la Sagra dei Cicatelli (inizio ore 21) che terminerà con il concerto di Angela Piaf.

Il Comune di Celle di San Vito conferirà la cittadinanza onoraria al piccolo Celle Ren Melfi, il bambino canadese al quale i genitori hanno dato il nome del piccolo comune foggiano. Il papà del piccolo si chiama Josh Melfi. Il bisnonno del piccolo Celle, vale a dire il padre di Josh, si chiamava Leonardo Melfi e nacque a Celle di San Vito il 10 marzo del 1933. Si sposò nel 1957 con Lucia Patierno, nata a Castelluccio Valmaggiore nel 1938. Un anno dopo il matrimonio, Leonardo e Lucia si trasferirono in Canada e precisamente a Brantford, nel sud dell’Ontario. A circa 50 km da Brantford, nella città di Hamilton (sempre nell’Ontario) è nato il 21 dicembre scorso Celle Ren Melfi. I genitori del bambino stanno insieme da circa 10 anni e si sono sposati nel 2018. Le fedi nuziali sono state comprate, pochi mesi prima del matrimonio, a Castelluccio Valmaggiore, comune confinante con quello di Celle di San Vito.

“Abbiamo visitato per la prima volta il paese di Celle di San Vito nel 2014 – ha dichiarato la mamma di Celle, Marshneill Abraham – in quell’occasione abbiamo deciso che se avessimo avuto un bambino lo avremmo chiamato con il nome del paese. Celle di San Vito è un posto bellissimo con persone accoglienti e adorabili – ha concluso Marshneill – non potevamo immaginare un nome più adatto per il nostro bambino”.

SAN NICANDRO, “MADONNA DI LOURDES”: GIUDIZIO FAVOREVOLE PER L’ACCREDITAMENTO DEL CENTRO

0

Nella giornata di oggi, dopo un lungo iter durato oramai oltre tre anni il Centro Diurno per diversamente abili “Madonna di Lourdes”, in san Nicandro Garganico, a seguito dell’ultimo sopralluogo avuto nei giorni scorsi, ha ottenuto dal Nucleo di valutazione del Dipartimento di prevenzione della ASL BAT la certificazione del giudizio favorevole per il rilascio dell’Accreditamento del Centro. Ciò significa che quanto prima la Regione provvederà al rilascio dell’accreditamento che è propedeutico al convenzionamento con l’ASL.

È pertanto, con grande soddisfazione che comunichiamo l’ottenimento del PARERE FAVOREVOLE della nuova Struttura sanitaria che consentirà, dopo anni di lavoro e sacrifici, di poter accreditare il Centro per un numero di posti pari a 30 utenti.

“Esprimiamo la nostra soddisfazione per i risultati raggiunti” afferma il dott. Carlo Rubino, presidente del Consorzio OPUS, Ente gestore della Struttura. “Ciò è stato possibile grazie al lavoro e all’impegno di tutti i soci e amministratori della cooperativa. Un grazie ovviamente va ai nostri splenditi operatori.”

“E un grazie va anche all’amministrazione comunale ed in particolare al sindaco Matteo Vocale e all’assessore Daniela Carbonella che, soprattutto in questi ultimi mesi ci hanno supportato e sopportato per riuscire, insieme a raggiungere questo splendido traguardo per la città. Tale obiettivo è un punto di partenza, di svolta del nostro Centro che al momento è ancora privo di convenzione con l’ASL. Nei prossimi giorni incontreremo nuovamente l’amministrazione per una migliore valutazione degli impegni futuri che potrà consentire anche la dotazione di nuove figure professionali quali ad esempio la logopedista e la psicologa”. “Infine – continua il presidente Rubino – un ringraziamento particolare va alle famiglie che hanno scelto di fidarsi di noi affidandoci i propri figli e congiunti. Continuiamo a lavorare serenamente augurandoci di accogliere presto altri ragazzi e adulti.”

IL PREFETTO MAURIZIO VALIANTE IN VISITA AL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI FOGGIA

0

Questa mattina il Prefetto di Foggia, S.E. Dott. Maurizio Valiante, si è recato in visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello t. SPEF Leonardo Ricci.

L’occasione ha permesso di illustrare all’Autorità di Governo l’organizzazione della Guardia di Finanza nel territorio e l’azione di servizio quotidianamente svolta nell’ambito dei principali settori operativi in attuazione dei compiti di polizia economico-finanziaria attribuiti al Corpo.

Il Prefetto ha ringraziato tutti i Comandanti dei Reparti della Guardia di Finanza del territorio per l’azione svolta a tutela della legalità ed a contrasto delle infiltrazioni criminali nell’economia.

Il Comandante Provinciale ha ringraziato l’Autorità per la visita e per l’attenzione e la vicinanza manifestate.

ESTATE SANNICANDRESE, AGGIORNAMENTO DATE EVENTI DI OGGI 12 AGOSTO

0

Lo spettacolo teatrale “Giulietta e Romeo” si terrà normalmente, come programma, questa sera in Piazza IV Novembre.

Gli eventi previsti nel centro storico, organizzati da Oro tra le mani e dall’Associazione Pro Loco, vengono rimandati al 21, 22 e 23 agosto in quanto, causa maltempo, sono stati interrotti i lavori di allestimento.

 

CARABINIERI, CONTROLLO DEL TERRITORIO E 3 ARRESTI

0

A seguito degli episodi criminosi accaduti nel territorio di San Severo i militari della locale Compagnia Carabinieri, unitamente a reparti di supporto (Sio 10° Rgt Campania e Sat 11° Rgt Puglia) e ad unità cinofile addestrate per la ricerca di armi, esplosivi e sostanza stupefacente, hanno dato esecuzione ad un ampio servizio di controllo straordinario del territorio. Oltre 50 i militari impiegati. In particolare, nel pieno cuore del centro cittadino sono stati eseguiti posti di controllo e di blocco, perquisizioni personali e domiciliari.

L’attività, portata avanti fino a notte inoltrata, ha consentito il raggiungimento di importanti risultati: ben 42 veicoli e 78 persone controllate, di cui 3 arrestate in flagranza di reato. Tre persone tratte in arresto, due delle quali, 45enni sanseveresi, sono stati colti in possesso di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente, bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e taglio e di somme di denaro provento dell’illecita attività.

Nel primo caso, nel centro cittadino, nei pressi della zona che fu già oggetto dell’operazione antidroga “Fortino” della medesima Compagnia e con la quale fu colpito un sodalizio dedito al traffico di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente, i militari hanno accertato una proficua attività di spaccio all’interno di un’abitazione ove le difficoltà nell’esperire il controllo sono state notevolmente aumentate dalla presenza di numerosi cani, di proprietà dell’arrestato, liberi di girare all’interno dell’appartamento. Si riusciva così a smantellare un’insospettabile attività di spaccio che, nascosta dietro la normalità di una semplice abitazione, poteva offrire ai propri “clienti” sostanza stupefacente. In particolare, i militari, al momento del loro ingresso, trovavano sul tavolo della cucina materiale per il confezionamento delle dosi, bilancino di precisione, sostanza stupefacente tipo hashish e denaro contante.

Nel secondo caso il luogo di spaccio è stato ricavato all’interno di in un locale condominiale ove il soggetto arrestato si era organizzato per piccole riparazioni di auto svolgendo, contestualmente, l’attività di spaccio. I militari operanti, infatti, all’atto del loro ingresso scoprivano una vera e propria “saletta di spaccio” organizzata con un tavolino per la vendita attrezzato con materiale per il confezionamento, bilancino di precisione, sostanza da taglio e sostanza stupefacente suddivisa in dosi già pronte alla cessione. Nel complesso quindi, sono stati sequestrati circa 310 grammi di hashish, 21 di marjuana e 3 di eroina oltre alla somma contante di euro 425, verosimile provento pregressa attività di spaccio.

I militari operanti, infine, hanno arrestato un terzo soggetto, un 40 enne del posto, poiché venivano accertati due allacci abusivi: uno alla rete elettrica e uno alla fornitura del gas. In particolare, il soggetto veniva trovato in possesso di una banconota  falsa del valore di euro 100 e 11 dosi di eroina per un peso complessivo di grammi 3 circa di sostanza stupefacente. Lo stesso aveva provato a eludere il controllo declinando false generalità ai Carabinieri, i quali, insospettiti, hanno proceduto prima ad una perquisizione personale e poi domiciliare scoprendo la commissione dei reati sopra descritti.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 12 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 12 agosto 2022.

ore 21:00 – Terravecchia – “Sannicandro ‘nnammurat”, l’amore nel tempo a cura della Pro Loco e Oro tra le mani.

ore 21:00 – Piazza V Novembre – Musical “Romeo e Giulietta” a cura di M. Solimando, G. e A. Papa Di Tullio (Amici delle Arti).

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

PROBLEMA PARCHEGGIO A SAN NICANDRO. COME REGOLAMENTARLO?

Il problema del parcheggio a San Nicandro non è mai stato affrontato e la sua non regolamentazione ha fatto sì che ogni automobilista può fare quello che vuole. Durante questa stagione estiva si è notevolmente fatto sentire il disagio di quanti vorrebbero una soluzione che ancora tarda ad arrivare.

E’ sotto gli occhi di tutti che il problema esiste e che non va sottovalutato. Occorre porre mano ad un monitoraggio delle aree e strade ove regolamentare parcheggi liberi e quelli a pagamento. San Nicandro è forse una delle poche cittadine del circondario che ha sempre ignorato le richieste dei sannicandresi che vorrebbero più ordine per le strade.

Insomma un piano parcheggio è inevitabile se si vuole restare al passo con i tempi soprattutto al fine di dotare la cittadina di una nuova segnaletica che indichi luoghi, orari e tariffe orarie. Non è pensabile che in Corso Umberto debbano esserci tante macchine in sosta dal mattino fino al tardo pomeriggio. Piazza IV Novembre è diventato un grosso parcheggio a scapito della Piazza V. Zaccagnino il quale potrebbe essere libero mentre tutti gli altri a pagamento con tariffa oraria. Oltre ad una città più “ordinata”, l’altro vantaggio sarebbe dato dagli introiti relativi al pagamento della sosta.

Queste considerazioni sono frutto di segnalazioni e proteste estive da parte di residenti, ma anche di non residenti che sono venuti a San Nicandro ed hanno segnalato questo problema. Alcuni, ingenuamente, andavano in giro per comprare i “grattini” orario per il parcheggio non sapendo che a San Nicandro tutto è restato come decenni di anni fa. Con questa soluzione anche i controlli potrebbero essere molto più semplici.

 CINGHIALI E STORNI, FINALMENTE I PROVVEDIMENTI PER LA CACCIA DI SELEZIONE

0

La giunta regionale ha approvato l’altro ieri il disciplinare per la gestione della “caccia di selezione” al cinghiale in Puglia. “Un provvedimento atteso da tempo e chiesto a gran voce da CIA Puglia nell’ambito della mobilitazione, indetta da oltre due mesi, a livello regionale”, questo il commento del sindacato degli agricoltori in una nota.

Obiettivo del disciplinare è quello di garantire al mondo agricolo il massimo contenimento dei danni alle produzioni agricole, oltre che di garantire la sicurezza durante lo svolgimento delle attività di caccia di selezione. La presenza incontrollata sul territorio di fauna selvatica (cinghiali, lupi, cinghiali, storni), sta determinando annualmente milioni di euro di danni ad allevamenti e coltivazioni, sta mettendo in pericolo anche i residenti nelle campagne, i cittadini e gli automobilisti.

“È necessario procedere a un abbattimento selettivo e controllato dei cinghiali per riportare a livelli di sostenibilità ambientale la presenza di questi animali sul territorio – ha dichiarato il presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia Gennaro Sicolo -. Ben venga, dunque, l’approvazione, come da noi richiesto, del disciplinare per la gestione della caccia di selezione al cinghiale, superando anche posizioni a dir poco anacronistiche del mondo dell’ambientalismo. E’ grave che alla tutela della vita umana e alla salvaguardia di colture, produzioni e posti di lavoro si anteponga un approccio ideologico e contrario a priori a qualsiasi metodo per fermare la proliferazione senza controllo dei cinghiali”.

Il 3 agosto scorso, inoltre, la giunta regionale ha approvato la autorizzazione al prelievo in deroga dello storno nell’area “Piana olivetata litoranea tra le province di Bari e Brindisi”, e specificatamente nei comuni di Polignano a Mare, Castellana Grotte, Monopoli, Conversano, Alberobello, Locorotondo in provincia di Bari, e nei comuni di Fasano, Cisternino, Ostuni, Ceglie Messapica, Villa Castelli, Francavilla Fontana, San Michele Salentino, Latiano, Carovigno, San Vito dei Normanni, Mesagne e Brindisi in provincia di Brindisi, e nell’area “Fascia pedegarganica della provincia di Foggia”, e specificamente nei comuni di Manfredonia, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Rignano Garganico, Apricena, Poggio Imperiale, Lesina, Sannicandro Garganico e Cagnano Varano in provincia di Foggia.

“Sia la approvazione della caccia in deroga allo storno che l’approvazione del disciplinare per la gestione della “caccia di selezione” al cinghiale in Puglia sono il frutto di un lavoro quotidiano che abbiamo svolto a livello sindacale ed anche nell’ambito del Comitato Tecnico Regionale Faunistico Venatorio, all’interno del quale abbiamo chiesto e sostenuto con forza entrambi i provvedimenti – ha spiegato il vicepresidente vicario di CIA Puglia, Giannicola D’Amico -. Relativamente alla caccia di selezione al cinghiale, adesso si proceda speditamente con tutti gli altri adempimenti, soprattutto da parte degli ATC, per dare corso al prelievo selettivo dei capi. Riguardo lo storno, il prelievo in deroga sicuramente attenua il problema riducendo i danni alle coltivazioni agricole, sia olivicole che orticole, ma lo non risolve appieno in quanto è necessario un impegno a livello europeo e nazionale affinchè si modifichi la relativa norma comunitaria”.

In generale a riguardo della problematica relativa alla fauna selvatica, CIA Puglia ribadisce come sia necessario: riformare radicalmente la legge 157/1992; riconoscere risarcimenti veri e propri agli agricoltori danneggiati, superando il concetto di indennizzo attualmente in vigore; superare il regime del de minimis e i limiti da esso imposti; prevedere la sterilizzazione dei cinghiali che potrebbe servire a ridurre la presenza di esemplari in circolazione; prevedere la eventuale realizzazione della filiera della carne di cinghiale, previa autorizzazione della filiera corta della carne con la macellazione delocalizzata

 SUL GARGANO LIVELLI TOP NELLA SODDISFAZIONE DEI TURISTI

0

“Come si sta sul Gargano? Facciamolo dire ai turisti”. Detto-fatto. E Bruno Zangardi, presidente del Consorzio operatori turistici ‘Gargano ok’ mostra le recensioni pubblicate dagli ospiti di strutture ristorative, alberghi, ristoranti e villaggi turistici che hanno passato una o più settimane di vacanze a Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Mattinata, San Menaio, Lido del Sole, Torre Mileto, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo e Vico.

“Quelle che abbiamo mostrato sono una decina, a puro titolo esemplificativo, ma ne abbiamo ricevute e ne stiamo ricevendo molte di più”, ha spiegato Zangardi.

“Si leggono tante cose in giro, spesso non rendono giustizia al lavoro che sul Gargano viene svolto dalla stragrande maggioranza degli operatori turistici. L’area garganica sta accogliendo migliaia e migliaia di turisti. A due mesi e mezzo dall’inizio della stagione turistica, il bilancio inerente al livello di soddisfazione dei clienti è assolutamente positivo, con punte di eccellenza”, ha aggiunto Zangardi. “Vanno fatti i complimenti innanzitutto a lavoratrici e lavoratori, addetti alla ricezione, cuochi, camerieri, personale delle pulizie, animatrici e animatori, bagnini, agli operatori di tutti i servizi offerti dalle strutture. Allo stesso modo, è giusto menzionare gli imprenditori del settore turistico e ricettivo che, pancia a terra, stanno lavorando da molto prima che cominciasse la stagione turistica per prepararla al meglio attraverso programmazione, investimenti, promozione, miglioramento delle strutture. Sono e siamo fieri di voi”, ha commentato con orgoglio Bruno Zangardi.  “Quando i clienti segnalano qualcosa che non va è giusto che le loro lamentele trovino spazio e che esse siano elemento di discussione per intervenire e rimediare. Sono convinto, tuttavia, che anche quando dai clienti arrivano attestati di apprezzamento e complimenti per l’eccellente lavoro svolto dagli operatori sia utile darne notizia. Ed è quello che vogliamo fare”.

L’ESTATE SUL GARGANO. Il presidente e gli operatori turistici di Gargano Ok ritengono molto positiva la prima parte della stagione turistica. Il “primo tempo” si sta concludendo con ottimi risultati di arrivi e presenze, e non solo. “I livelli di sicurezza e prevenzione sono altissimi, tanto è vero che non si è verificata alcuna emergenza per ciò che attiene agli allarmi e agli allarmismi in chiave Covid. Lo avevamo detto e si sta puntualmente verificando: fare una vacanza sul Gargano fa bene alla salute. I clienti ci stanno esprimendo apprezzamento anche per la qualità degli eventi di musica, animazione, sport e svago offerti dalle strutture”.

LA RICERCA. Il Consorzio degli operatori turistici sta lavorando a uno studio i cui risultati saranno resi noti a fine settembre. L’idea è quella di valutare approfonditamente i livelli di soddisfazione dei turisti che arrivano sul Gargano, mettendo in evidenza non solo gli aspetti positivi ma anche le criticità e facendo attenzione, soprattutto, ai ‘consigli’ che riguardano l’evoluzione di necessità, aspettative e desideri attorno al “prodotto vacanza”. “In realtà”, ha spiegato Zangardi, “si tratta di un’indagine che, singolarmente, e in modi differenti, ogni singolo operatore cerca di svolgere lungo tutto l’arco dell’anno. Per apportare ulteriori miglioramenti, però, è necessario agire e muoversi in un’ottica di sistema-turistico, che è quanto il Consorzio Gargano Ok sta facendo con risultati sempre migliori da quasi 15 anni.

PERCEZIONE E IMMAGINE. “Occorre un impegno da parte di tutti per evidenziare le mille esperienze d’eccellenza che il Gargano e la provincia di Foggia offrono e stanno offrendo da anni. L’impressione è che, a volte, sia dal nostro stesso territorio che partono le critiche più ingiuste e sommariamente distruttive sulla bontà del lavoro svolto da migliaia di persone nel settore turistico. Siamo una grande terra, meravigliosa e accogliente, è giusto dirlo a noi stessi e a chi ospitiamo”.

PIANA DELLA MACINA CON “NOTE DI GUSTO” PRESENTA DILETTA LONGHI

Oggi 12 Agosto “Note di Gusto” di Piana della Macina presenta “Note di gusto” con Diletta Longhi che intraprende un viaggio che attraversa diversi mondi e generi musicali, interpretando gli stessi nella dimensione acustica del duo chitarra e voce/basso e voce & loop station con un repertorio spazia dai più noti brani della tradizione soul, all’ r’n’b, dal pop-rock al reggae.

Come da tradizione, buon cibo ed ottima musica.

FINANZA, INTENSIFICATI I CONTROLLI NELLA PROVINCIA DI FOGGIA NEL PERIODO ESTIVO

0

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia ha intensificato l’attività di controllo del territorio nell’ambito della quotidiana azione di contrasto alle varie forme di illegalità economica.

119 sono stati i controlli, eseguiti dalle Fiamme Gialle della Provincia Dauna che hanno contestato 68 violazioni in materia di rilascio e trasmissione telematica delle ricevute e degli scontrini fiscali, 16 omessi versamenti del canone Rai.

Eseguiti, inoltre, numerosi controlli su strada in materia di circolazione dei beni viaggianti e di prodotti petroliferi, nonché in materia di indici di capacità contributiva e di possesso di beni di lusso, sui quali i finanzieri condurranno successivi approfondimenti investigativi.

E’ stato inoltre, intensificato il contrasto al “sommerso da lavoro” con l’individuazione di n. 7 lavoratori in nero e 11 irregolari.

In ambito sicurezza prodotti, sono stati eseguiti 4 controlli che hanno portato al sequestro amministrativo di 995 prodotti privi di marcatura CE ed altre indicazioni obbligatorie.

Accertate n. 3 violazioni di distributori stradali di carburante per l’omessa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati per le varie tipologie di carburante commercializzato.

Gli accertamenti effettuati, che proseguiranno per l’intera stagione estiva, in concomitanza con i notevoli flussi turistici registrati nella Provincia, garantiscono il costante presidio economico-finanziario della Guardia di Finanza di Foggia, a tutela degli operatori rispettosi delle regole e contribuiscono alle prospettive di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese.

OPERAZIONE ANTICRIMINE DEI MILITARI DELL’ARMA PER GARANTIRE UN “AGOSTO SICURO”. NUMEROSI ARRESTI

0

Prosegue senza sosta l’azione preventiva e – all’occorrenza – repressiva da parte dei Carabinieri della Compagnia di Cerignola, che sta incrementando il numero di pattuglie sul territorio di Cerignola e dei comuni dei cinque reali siti di competenza ovvero Stornara e Stornarella. Negli ultimi giorni, in particolare,  obiettivi operativi sia dal punto di vista preventivo che repressivo. Negli ultimi 10 giorni sono stati infatti complessivamente operati 7 arresti in flagranza per varie tipologie di reati ed anche su ordinanza custodiale emessa dall’A.G. di Foggia; maggiormente frequenti sono comunque stati gli arresti per violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

Nello specifico, la Stazione Carabinieri di Stornarella ha arrestato un soggetto di nazionalità straniera per resistenza a P.U.. Era pervenuta una richiesta al 112 da parte di alcuni vicini per delle urla provenienti  flagranza tale persona mentre aggrediva la moglie. Al sopraggiungere della pattuglia, l’uomo, ormai in preda all’ira e fuori controllo, con un bastone, si è scagliato subito contro i Carabinieri e ne ha colpito uno al braccio facendolo cadere rovinosamente a terra. Non riuscendo a riportarlo alla calma, i militari hanno dovuto inevitabilmente utilizzare lo spray in dotazione istituzionale e, nonostante tutto ciò, l’uomo, ancora furioso ed in pieno delirio, ha anche tirato un pugno al volto dell’altro militare. Finalmente bloccato è stato quindi fatto salire a bordo del mezzo militare e, dopo le formalità di rito, è stato associato alla casa Circondariale di Foggia (FG) su disposizione dell’Autorità Giudiziaria che, successivamente, ha convalidato l’arresto dei Carabinieri e confermato la custodia cautelare carcere. Fortunatamente le lesioni patite dai militari non sono state particolarmente gravi e si sono ripresi dopo alcuni giorni di malattia.

La pattuglia del Nucleo Radiomobile di Cerignola è intervenuta in via di Ponente, poiché un uomo stava brandendo un’ascia ed intimoriva i passanti impedendo loro di fatto l’ingresso negli esercizi commerciali presenti in quell’area. Sopraggiunti sul posto, i militari operanti disarmavano immediatamente l’uomo, riuscendo quindi ad evitare conseguenze ben più gravi. Dopo ciò, l’uomo ha cercato di darsi alla fuga a bordo di uno scooter, ma è stato subito dopo bloccato. Arrestato dopo le previste formalità di Legge, i militari dell’Arma lo hanno quindi condotto presso la Casa Circondariale di Foggia su disposizione dell’Autorità Giudiziaria che, alcuni giorni dopo, ne ha convalidato l’arresto e ne ha disposto la custodia cautelare in carcere.

Sempre a Cerignola, un sorvegliato speciale di pubblica sicurezza mentre era bordo di un’autovettura di sua proprietà, dopo aver incrociato la pattuglia dei Carabinieri, ha cercato di evitare il controllo dei militari, ponendo quindi in essere manovre spericolate e mettendo in pericolo l’incolumità degli altri utenti della strada oltre che dei militari. Un inseguimento, questo, durato qualche km, dove il soggetto in questione ha addirittura raggiunto pericolose ed elevate velocità, muovendosi anche a zig zag. Ad un certo punto, l’uomo ha anche cercato di abbandonare il mezzo tra le campagne e fuggire così a piedi, ma è stato raggiunto subito dopo e bloccato. È stato posto agli arresti domiciliari su disposizione dell’A.G. di Foggia che, il giorno dopo, ha convalidato la relativa misura precautelare.

Anche ad Ascoli Satriano, la pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Cerignola, insieme a Carabinieri della locale Stazione, hanno arrestato per resistenza a P.U. un uomo di 57 anni. Su segnalazione pervenuta presso la Centrale Operativa in tarda serata è stata denunciata la presenza di un uomo a petto nudo che stava brandendo un coltello e spaventava altresì gli avventori di un Bar della zona. La pattuglia della Stazione Carabinieri è intervenuta immediatamente sul posto e l’uomo ha cercato quindi, deliberatamente, di aggredirli con l’arma bianca in suo possesso.

Fortunatamente nessuno si è fatto male, ma si è reso comunque necessario l’intervento di una seconda pattuglia, poiché, nonostante i due militari a fatica fossero riusciti a disarmarlo, l’uomo continuava ad opporsi al relativo arresto. Soltanto con l’utilizzo dello spray in dotazione istituzionale si è finalmente riusciti a bloccarlo definitivamente e così ad arrestarlo. Sottoposto temporaneamente in regime degli arresti domiciliari, l’A.G. di Foggia, in sede di convalida, valutato complessivamente l’accaduto, ne ha disposto la traduzione in carcere dove tuttora si trova ristretto.

Proseguiranno per tutto Agosto i servizi straordinari di controllo del territorio da parte dei militari della Compagnia Carabinieri di Cerignola per poter così garantire – anche durante queste vacanze estive – la  necessaria sicurezza e legalità alla cittadinanza ed ai turisti presenti.

 

SIMONA FRASCARIA PREFINALISTA PER MISS ITALIA PUGLIA

Simona Frascaria, 20 anni, di San Nicandro Garganico, è prefinalista nazionale per l’edizione 2022 con il titolo di “Miss Miluna Puglia” per Miss Italia Puglia  Le selezioni si sono svolte a Ordona.

Simona ha ricevuto in regalo un bellissimo gioiello Miluna oltre ad aver indossato la corona da reginetta al momento della premiazione.

Un grande “in bocca al lupo” per Simona.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 11 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 11 agosto 2022.

ore 20:00 – 23:00 – Collettiva fotografia e poesia “Tra cielo e terra ho incontrato il mare” da una idea di Rosa D’Andrea.

ore 21:00 – Largo Terravecchia, “Ennio Morricone” Tribute, Michele Trematore (violino), Luca Calzolaio (violoncello), Michele Solimando (Pianoforte) e Salvatore Indino (voce recitante) a cura di Amici delle Arti.

ore 20:00 – V^ Vico Corso Garibaldi “Letture ad alta voce di albi illustrati per bambine e bambini” a cura delle lettrici volontarie di “Nate per leggere” – Biblioteca Alfredo Petrucci.

ore 21:00 – Corso Garibaldi, sede municipale, “Balconi d’amore”

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

SEI NUOVE CARTOLINE DI SAN NICANDRO GARGANICO

“Dopo aver pubblicato le 100 cartoline del pittore Pasquale Colella, ora vengono divulgate, per sei giovedì consecutivi, le splendide cartoline di un altro singolare pittore sannicandrese, singolare in quando si tratta di un pittore NAIF, che è tale di Pasquale Giagnorio che abitava nell’unico portone che ancora oggi si trova sotto la “lambja d’ Vurrèr” ed era uno dei figli di Cosimo che abitava proprio davanti alla porta principale della Chiesa Madre”.

Sono cartoline che sono state inserite nei volumi de “LE BELLEZZE DI SAN NICANDRO GARGANICO”. Emanuele Petrucci

DONAZIONE SANGUE AVIS SAN NICANDRO

Con l’estate aumentano le richieste di sangue da parte degli ospedali e luoghi di cura.

Sabato, 13 agosto, alle ore 16:00, vi aspettiamo presso il Lido Centrale di Torre Mileto per la consueta raccolta. Non mancate!

Vi aspettiamo.

La sez. Avis di San Nicandro Garganico.

“ACQUA PER TUTTI, TUTTI PER L’ACQUA”

0

“Acqua per tutti, tutti per l’acqua” è la nuova campagna di Acquedotto Pugliese per l’utilizzo responsabile della risorsa idrica: un patto con ogni cittadino.

La campagna si apre con un visual dal forte impatto visivo: 3 mani che sorreggono una bottiglia d’acqua che simboleggiano l’impegno comune nel custodire e preservare la nostra risorsa naturale più importante.

La mano di un uomo, di una donna e di un bambino rappresentano la trasversalità del tema. Sullo sfondo, un paesaggio estivo, arso dal sole che evidenzia quanto l’acqua sia importante non solo per gli esseri umani ma, anche per la Terra.

“Tutti per l’acqua” è una chiara richiesta di collaborazione che vuole richiamare l’attenzione e invitare ad agire nel rispetto e nell’utilizzo consapevole della nostra preziosa fonte di vita. Il messaggio verrà veicolato online e sui canali social di AQP invitando tutti i cittadini a condividere le loro buone norme utilizzando l’hashtag #tuttiperlacqua e taggando la pagina @acquedottopugliese con il fine di mettersi in gioco in prima persona in questa iniziativa volta al benessere di ognuno di noi.