Home Blog Pagina 302

A RODI L’ULTIMO APPUNTAMENTO “VIVA YATCHCLUB & SAVE’”

0

Come chiudere al meglio una stagione ricca di successi? Partendo da dove si è iniziato, ovviamente! Gli organizzatori del Savì Summerfest chiudono la stagione estiva con uno dei tanti trionfi che ha caratterizzato l’estate di Rodi Garganico, mai come quest’anno vero cuore pulsante della movida garganica. Il 18 settembre torna sul palco “vista mare” del porto turistico della Marina di Rodi Garganico il Samsara Tour con in consolle Max Baccano, Danilo Seclì, Cristina Oliveira e Domme. Il Samsara on tour nasce con lo scopo di raggiungere, direttamente nelle loro città, le migliaia di persone che d’estate scelgono il Samsara Beach come meta per le proprie vacanze. Il tour, che ogni anno incrementa i suoi numeri di successo, ha come protagonisti tutti gli artisti del Samsara e fa tappa nei migliori club d’Italia e d’Europa.

“Invertire la rotta del turismo a Rodi Garganico – assicura Giancarlo Vigilante, uno degli organizzatori – è possibile. I nostri eventi e le oltre 20mila presenze lo hanno dimostrato. Questo mi piace sottolinearlo. Non è mancato il sostegno delle autorità locali, dell’amministrazione comunale di Rodi Garganico e di Marino Masiero, che guida il porto turistico da alcuni anni. Noi abbiamo contribuito con la tenacia, il guizzo creativo e un pizzico di follia”.

Per l’occasione, Ferrovie del Gargano mette su binario un treno straordinario. Partenze da San Severo (16:10), Apricena (16:19), San Nicandro (16:34), Cagnano Varano (16:53) e Ischitella (17:15) per vivere la magia di una serata speciale e rientrare a casa (partenza da Rodi alle ore 23) senza lo stress e i pericoli dell’auto. Un’occasione unica per vivere questa serata speciale in piena sicurezza. Sul treno si sale solo se muniti di titolo di viaggio prodotto per l’evento e acquistato esclusivamente presso le biglietterie delle stazioni di Apricena e di San Nicandro G.co (info 0882228960).

Un’iniezione di energia al ritmo della musica per far ballare e divertire i tanti beach lovers che saranno presenti alla Marina di Rodi Garganico. Non resta che attendere questo finale di stagione targato Samsara. Giancarlo Vigilante rassicura le migliaia di persone che hanno preso parte agli eventi targati Viva Yatchclub e Savè, di essere già a lavoro con Vincenzo Di Noia per gli eventi della prossima stagione estiva.

SAN NICANDRO, LAVORI BITUMAZIONE VIA MARCONI E VIA DEL GARGANO

0

Finalmente, a partire da domattina, inizieranno i lavori di scarificazione e bitumazione dei tratti centrali di via Marconi e via del Gargano, dal “Ponte Corto” fino alla sinagoga ebraica.

Si tratta dell’annualità 2021 dei fondi ministeriali del ristoro TASI, per un importo complessivo di 90mila euro.

Ci scusiamo in anticipo per questi due/tre giorni di disagi che sono però necessari a beneficio di un’arteria tra le maggiori della nostra città.

L’impresa esecutrice ci ha garantito che lavorerà dalle 9:00 del mattino fino al primo pomeriggio, sospendendo nell’orario delle uscite scolastiche.

Un altro tassello del rifacimento strade, a cui seguirà il grande intervento del mese prossimo finanziato dalla Regione (StradaXStrada)

Il Sindaco

Matteo Vocale

QUANTI CONOSCONO QUALI SONO I BENI CULTURALI DI SAN NICANDRO? DA NON CREDERE!

Civico 93 ha sempre puntato molto sul valore della cultura e, da ricerche effettuate, possiamo pubblicare quali e quanti sono i beni Culturali della città di San Nicandro Garganico.

Si vuole solo ricordare che la cultura è ricchezza, turismo, curiosità, storia da cui può dipendere molto l’economia di una località e di una comunità. Basta solo crederci e programmare.

Ecco l’elenco completo:

Beni e complessi storici isolati: Masserie

Masseria Palmieri, Masseria di Posta San Nazario, Masseria Zaccagnino, Masseria Don Matteo

Beni e complessi storici isolati: Casini

Casino Feudo, Casino Santannea, Casino Ricci, Casino Palmieri, Casino Da Pote (forse D’Apote), Casino Caruso, Casino Pilarossa, Casino Scarpetta, Casino Pezzilli, Casino Palmieri, Casino del Principe, Casino Scarano, Casino San Leonardo, Casino Papa.

Beni e complessi storici isolati: Archeologia produttiva

Mulino Caldoli (produzione energia elettrica)

Beni e complessi storici isolati: Torri e fortificazioni

Torre Mileto, Ruderi di Torre di Lauro, Arco della Terra Vecchia al Largo Colonna, Torre di Calarossa e Torre del Principe.

Beni e complessi storici isolati: Castelli

Castello Largo Colonna, Castello di Largo colonna – Zona di rispetto

Beni e complessi storici isolati: Complessi civili e religiosi

Edificio Via XX Settembre e Vico Umberto I°, Edificio Corso Garibaldi 142

Beni e complessi storici isolati: Edifici religiosi ed Edicole

Chiesa di Santa Maria in d’Elio (località Monte d’Elio), Chiesa Santa Maria del Borgo, Chiesa del Buon Consiglio

Beni e complessi storici isolati: Beni archeologici segnalati e vincolati

Torre Mileto, Monte d’Elio (49001), Santannea Turchio (abitazione villa romana), Sant’Annea, San Nazario, Porto di Vico – Metilda, Sagri Tenuta Sansone, Monte d’Elio, Santannea Torchio, Torre Mileto (49044), Monte Devia (insediamento preistorico)

Beni e complessi storici isolati: Collocazione da verificare

Castello Baronale della Marra, Chiesa Matrice di Santa Maria del Borgo, Chiesa della Pietà o della Morte, Chiesa di Maria SS Addolorata, Chiesa di San Biagio, Chiesa di San Biagio, Chiesa di San Giorno o Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio o dei Morticelli, Chiesa di Santa Maria del Carmone o del SS Sacramento, Chiesa di Santa Maria delle Grazie o Sant’Antonio, Chiesa di Santa Maria di Devia, Edificio in Largo Incoronata 3, Edificio residenziale, Edificio residenziale, Loggia pensile coperta in Largo Colonna, Masseria Chirò, Masseria del Sergente, Masseria Don Matteo, Masseria Moia, Masseria Palmieri, Masseria Rifinzola, Ospizio S. Maria della Misericordia, Palazzata continua, Palazzetto borghese a loggia, Palazzetto borghese a loggia, Palazzetto residenziale borghese, Palazzo in Via Santa Maria 2, Palazzo in Via Santa Maria 3, Palazzo in Piazza Fioritto, Palazzo in Via XX Settembre 16 – 22, Palazzo in Via Zuppetta 10 – 12, Palazzo municipale già Zaccagnino, Palazzo residenziale borghese, Porte urbiche, Residenze contadine di Terravecchia.

“LA FESTA DELLA BIRRA”, IL NUOVO EVENTO AD APRICENA

0

L’estate 2022 porta ancora nella Città di Apricena tanti turisti e famiglie – anche a settembre – e questo ritmo non sembra placarsi!

È per questo che, con grande gioia, si ricorda uno degli eventi più esclusivi che animeranno il mese appena iniziato: il “September Beer Fest” del 23 e 24 settembre prossimi. Un evento del tutto nuovo per la Città di Apricena che ne ospita la prima edizione, organizzata insieme a ConfEventi, Amip e 3MG Eventi.

Saranno due serate aperte a tutti, giovani e famiglie e ad ingresso assolutamente gratuito! Oltre all’animazione per i più piccoli, con le giostre gonfiabili e tante altre sorprese, sarà assicurato tanto buono street food tipico per tutta la serata, tutto comodamente in Via San Nazario, nella zona giostre.

Da non dimenticare la serata musicale di sabato 24 settembre a tema “Nostalgia ‘90”!

La Città di Apricena aspetta tutti a braccia aperte!

PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE DI LESINA E FINANZA PER IL CONTROLLO ATTUAZIONE DEL PNRR

0

“Nell’attuare il dispositivo gli Stati membri, in qualità di beneficiari di fondi è previsto un sistema di controllo interno efficace ed efficiente per verificare regolarmente che i finanziamenti erogati siano stati utilizzati correttamente e che tutte le misure siano state attuate correttamente, in particolare per quanto riguarda la prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione e dei conflitti di interessi

Viene chiesto, insomma, di adottare misure adeguate per prevenire, individuare e risolvere le frodi, la corruzione e i conflitti di interessi e intraprendere azioni legali per recuperare i fondi che sono stati indebitamente assegnati nell’ambito del PNRR.

Per tale motivazione, il comune di Lesina ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Lesina ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia per la collaborazione e lo scambio di informazioni in relazione agli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) realizzati in ambito comunale vista anche la normativa che assegna alla Guardia di Finanza, tra l’altro, compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di uscite del bilancio dell’Unione europea, di risorse e mezzi finanziari pubblici impiegati a fronte di uscite del bilancio pubblico nonché di programmi pubblici di spesa e di ogni altro interesse economico- finanziario nazionale o dell’Unione europea.

 

A TORREMAGGIORE CONCLUSA LA SETTIMANA MEDIOEVALE NEL SEGNO DI FEDERICO II°

0

Si è conclusa domenica 11 settembre 2022 la Settimana Medievale, tenutasi dal 3 all’11 settembre 2022 a Torremaggiore. Numerosi gli eventi e le iniziative che hanno colorato e attraversato la cittadina dauna, all’insegna delle radici e della storia legata allo Stupor Mundi.

Si è iniziato il 3 con il teatro, quando nella scenografia naturale di Fiorentino è andato in scena lo spettacolo “FRIDERICUS APUD FLORENTINUM”, sulla fine di Federico II, genesi della cittadina di Torremaggiore. Testi di Ciro Panzone e regia di Daniela Ciavarella, ha visto impegnati gli attori del gruppo teatrale Ars Artis: Luigi Minischetti, Emilio Russo, Mario Di Pumpo, Alessio Cardillo, Giulia Celeste, Luigi Ciavarella e Marika Borelli.

Nel Parco Archeologico di Fiorentino anche accoglienza turistica, accampamento medieveale con dimostrazione di tiro con l’arco, visite guidate teatralizzate e Virtual Tour.

Di mercoledì 7 settembre il “Viaggio nel Castello per incontrare De Sangro dei Duchi di Torremaggiore”, alla scoperta della storia della casata e dello stesso castello.

Il 9 settembre Aspettando il Palio, con Messa del Palio e rimessa in gioco del Palio, seguiti dallo spettacolo “Intervista a Federico II” di Davide Dell’Oglio, affiancato da Luigi Minischetti

Del 10 settembre, la rievocazione storica dell’arrivo a Torremaggiore dei profughi di Fiorentino, a cui sono seguiti l’accampamento con tiro con l’arco, danze, giochi e gare del Palio delle Contrade e l’esibizione degli Sbandieratori e Musici “Florentinum”.

A chiudere la settimana medievale il Corteo Storico, che con l’Imperatore Federico II di Svevia in testa ha mosso dal Castello Ducale per le vie cittadine, con delegazioni delle città federiciane, fino a giungere al Campo Sportivo comunale per la Corsa equestre agli Anelli.

Sono seguite le esibizioni degli Sbandieratori e Musici “Fiorentinum” e del gruppo trampolieri e sputafuoco. Ha concluso la kermesse l’incendio artistico del Castello Ducale, a ricordo della disfatta di Fiorentino.

La settimana medievale è stata organizzata con il patrocinio della Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Torremaggiore – Assessorato alla Cultura, in sinergia con le associazioni: Centro Attività Culturali Don Tommaso Leccisotti, Sbandieratori e musici Florentinum, Arcieri Storici Turris Major, Insieme per Fiorentino.

VICO AL 14ESIMO FESTIVAL NAZIONALE DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

0

Vico del Gargano ha partecipato al 14esimo Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia che si è tenuto in Abruzzo, ad Abbateggio e poi a Caramanico Terme, dal 9 all’11 settembre 2022. In qualità di delegata comunale a ‘I Borghi più belli d’Italia’, l’associazione che unisce i 300 borghi italiani ai quali è stato riconosciuto l’importante marchio di qualità e interesse turistico-storico-ambientale, alla tre giorni dell’Italia delle eccellenze, in rappresentanza di Vico del Gargano era presente l’assessore Porzia Pinto. “Il Festival ha rappresentato l’occasione per confrontarsi col presidente Fiorello Primi e con i nostri colleghi amministratori di tutta Italia”, ha spiegato Porzia Pinto. “In molti si sono complimentati con Vico del Gargano per il quinto posto assoluto che il nostro paese, quest’anno, ha conseguito nel concorso nazionale tra i borghi più belli d’Italia”. “Oltre 1 milione di telespettatori, nella prima serata di Pasqua, hanno seguito in diretta la puntata speciale di Kilimangiaro, la trasmissione di RAI Tre che ha nuovamente promosso con immagini e interviste i luoghi che fanno di Vico del Gargano uno dei 5 paesi più belli d’Italia. Per oltre un mese, il fatto di essere arrivati in finale ci ha permesso di fare una straordinaria promozione del nostro paese e, con esso, del Gargano e di tutta la Puglia, mostrando il mare di San Menaio e Calenella, la montagna della Foresta Umbra, la bellezza del nostro centro storico e la eccezionale ricchezza del nostro patrimonio storico, architettonico e culturale”. In Puglia, sono 13 i comuni col marchio de “I Borghi più belli d’Italia”: Alberobello, Alberona, Bovino, Cisternino, Locorotondo, Maruggio, Monte Sant’Angelo, Otranto, Pietramontecorvino, Presicce-Acquarica, Roseto Valfortore, Specchia e Vico del Gargano.

“Per il nostro paese – ha aggiunto Porzia Pinto – far parte del circuito di promozione e iniziative attivato nell’ambito de I Borghi più belli d’Italia è molto importante. Anche questa estate, con l’evento organizzato durante la notte di San Lorenzo, abbiamo avuto modo di valorizzare il nostro centro storico, le nostre produzioni, il percorso degli innamorati, il patrimonio culturale, architettonico ed enogastronomico di Vico del Gargano. Al Festival che si è tenuto in Abruzzo, abbiamo portato la nostra esperienza e ci siamo confrontati con gli altri comuni. Si tratta di uno scambio che ci offre la possibilità di crescere e di continuare a lavorare in rete con tutta Italia”.

BUONI MENSA DELL’ASP ZACCAGNINO

Si comunica che, per andare incontro alle esigenze delle famiglie interessate a partecipare al bando dei buoni mensa a.s. 2022/2023, adottato dall’ASP Zaccagnino, nei giorni lunedì 19, mercoledì 21, lunedì 26 e mercoledì 28 settembre – dalle ore 9,00 alle ore 11,00 sarà presente presso i locali della Scuola sita in Piazza IV Novembre l’operatore della ASP, per la ricezione delle relative domande.

Tutti gli altri giorni le domande potranno essere consegnate presso gli uffici dell’ASP  in Località San Nazario.

 

ARRESTATO L’INCENDIARIO DELLE PINETE DI ASCOLI SATRIANO

0

Nella mattinata del 09.09.2022, i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Foggia, hanno dato esecuzione a ordinanza applicativa della misura coercitiva della custodia cautelare in carcere nei confronti di un 27enne pregiudicato, presunto responsabile di un incendio boschivo, quello  avvenuto in data  6 luglio 2022 in Ascoli Satriano  che aveva determinato la distruzione, per un totale di  40 ettari di superficie, della pineta  “Belvedere” e della pineta “Castello”.  L’incendio, oltre ad aver cagionato la distruzione di un’area boscata di particolare pregio paesaggistico e ambientale, aveva messo in pericolo gli edifici del centro abitato di Ascoli Satriano lambiti dal fuoco, pericolo scongiurato dal tempestivo intervento dei soccorsi, anche con mezzi aerei.   Il provvedimento é scaturito da serrate e prolungate indagini da parte dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Foggia ed in particolare del NIPAAF e della Stazione Carabinieri Forestale di Ascoli Satriano coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia.

Giova evidenziare come l’indagato non possa essere considerato colpevole fino all’eventuale sentenza definitiva di condanna.

ATLETICA SANNICANDRO, CAMPIONI REGIONALI

Tutto nasce da un sogno del presidente Luca Giagnorio partito due anni fa prima della pandemia. Purtroppo però in pochi mesi vediamo questo sogno infrangersi contro un nemico invisibile, nessuno di noi poteva difendersi. Non abbiamo mai smesso di crederci aspettando momenti migliori. Appena abbiamo avuto le possibilità di riprovare ci siamo buttati a capofitto con tutte le nostre forze, affinché riuscissimo a raggiungere quell’obiettivo.

Nonostante i mille no e tutte le restrizioni non abbiamo mollato.

Grazie al presidente Luca Giagnorio e il Direttivo dell’Atletica Sannicandro, con la collaborazione dell’allenatore Felice Dell’Aquila, prende di nuovo vita il progetto “Giovani” senza ambizioni.

Chiedevamo solo di far conoscere l’atletica leggera ai ragazzi, poi stabilite le basi, di puntare a qualche titolo. Ma la bravura e la caparbietà dei ragazzi e dell’allenatore ci hanno portato a questo meraviglioso risultato. Prima campioni provinciali a Monte Sant’Angelo con ben tre ragazzi e l’11 settembre 2022 siamo diventati Campioni Regionali grazie alla nostra campionessa Angelica Renzulli.

10 e 11 settembre si sono svolti a Molfetta i campionati regionali individuali categoria ragazzi/e e cadetti/e presso lo stadio Mario Saverio Cozzoli. L’Atletica Sannicandro partecipa con 10 atleti categoria ragazzi/e e cadetti/e impegnate nelle diverse discipline. Sabato 10 settembre ci sono ben 4 atlete categoria ragazze. La prima a partecipare alla gara 60 metri ostacoli è Sara Bandini di San Severo, l’emozione è tanta, ma comunque riesce a difendere il suo sesto posto in batteria, ma nel tempo complessivo chiude 14°. È la volta di Gaia De Cesari e Benedetta Stabilito di San Severo per la prova salto in lungo sfiorano il loro personale ed onorano la maglietta dell’Atletica con un bellissimo 11° e 13° posto. Poi tutte e tre più Irene Di Matteo partecipano alla 4 x 100 e chiudono con il personale di 1’02” si classificano al 5° posto. Domenica 11 settembre i ragazzi sono pronti, vengono spronati dall’ allenatore, sono li per non dimostrare niente a nessuno, sono bravi e noi lo sappiamo. Questa volta a rompere il ghiaccio tocca ad Andrea La Porta di Sannicandro Garganico categoria cadetto  impegnato nei 300 ostacoli fa il personale con 54″ classificandosi 4° posto. Dopo di lui Stefano Tortora di San Severo categoria ragazzi, 5° classificato nei 200 ostacoli con un personale di 33″.  Sara Bandini di San Severo categoria ragazze 200 ostacoli 10° classificata. Andrea Pertosa di Sannicandro categoria ragazzi nei 1000 metri 8° classificato con un personale 3’41”. Vito Luciano Ungaro di San Severo categoria ragazzi nei 1000 metri 10° classificato. Poi tocca ad Angelica Renzulli di San Severo categoria ragazze nei 1000 metri parte a canna e mantiene il ritmo, rimanendo sempre prima, ma quando stiamo per credere che la stavano riprendendo, riparte ancora più forte e va vincere il titolo di campionessa regionale. Per tutte le ragazze e i ragazzi dell’Atletica è un urlo di gioia. A chiudere Alice Maggio di San Severo categoria cadetta 1200 siepi si classifica 5°.

Ovviamente le novità, le gare, le sfide non finiscono qui: mercoledì 14 Settembre si terranno, a Foggia, le provinciali del “Trofeo Colella”, molto importante e sentito da tutta la provincia.

Rinnoviamo il nostro in bocca al lupo a tutti i ragazzi che parteciperanno.

Nel campo del podismo su strada, sempre durante la giornata dell’11 Settembre, ritroviamo anche la “corsa dei Santi”, svoltasi a Deliceto.

Si tratta di una gara dal valore molto importante per la provincia,

organizzata dalla Podistica di Capitanata e dall’amministrazione comunale.

In particolare, il Sindaco è stato il promotore principale della gara, che è stata organizzata nei minimi particolari con ricchi punti ristoro e premi importanti.

L’Atletica di San Nicandro era presente con l’atleta Bruno Solimando, che si è classificato 4º categoria M45.

Nella medesima giornata si è svolto in Abruzzo il 1º “ultra-trail della Maiella”, nel cosiddetto parco Nazionale della Maiella, una gara molto tortuosa tra le montagne, nata come una 45km, poi trasformati in 53km per motivi tecnici.

L’ultra-trail ha attraversato i comuni di: Manoppello, Roccamorice, Serramonacesca, Petroro, Rapino, Lettomanoppello, Caramanico-Terme, Abbataggio, Guardiagrele e Pennapiedimonte.

Presente all’appello è l’atleta Salvatore Tartaglione di Lesina, che ci racconta della difficoltà della gara, con 2500 mt di dislivello e i primi 20km in salita, ma con dei panorami mozzafiato.

Il nostro temerario Salvatore si classifica 7º di categoria.

Ma non era solo, ad accompagnarlo Costantino Scanzano di San Nicandro Garganico, nella 15km in cui si classifica 10º.

Un grande plauso a questi due forti atleti!

AVIS, APPELLO ALLA DONAZIONE SANGUE

0

Di sangue c’è sempre bisogno e l’Avis di San Nicandro Garganico vuole richiamare l’attenzione sulla necessità della donazione, soprattutto. La donazione va di pari passo con l’aumento della richiesta, soprattutto di globuli rossi concentrati, in relazione alla ripresa delle attività assistenziali in particolare in ambito chirurgico, e all’aumento dell’attività trapiantologica in tutta la regione.

L’appello è quindi a un ulteriore sforzo da parte dei donatori, una comunità generosa e altruista capace di esprimere la massima solidarietà soprattutto nei momenti di difficoltà.

L’appuntamento è sempre presso il Poliambulatorio di Via del Campo il 18 settembre prossimo, dalle ore 8:00.

LA STORIA D’AMORE DEL MANAGER E DELLA MAESTRA TEDESCHI E IL SOGNO DI TRASFERIRSI A VIESTE

0

Chiude la settimana in cui Vieste ha celebrato l’amore, la storia di Ralf e Metzger, i due tedeschi che rischiavano di non riuscire a realizzare il sogno d’amore a causa delle banche. Scoraggiati e quasi pronti ad arrendersi dopo averne girate alcune, sono entrati nella filiale di Vieste della BCC, dove hanno raccontato la loro storia e si è riaccesa la speranza di coronare il loro desiderio, quello di vendere casa nella loro città, a sessanta chilometri da Francoforte e venire a vivere nella loro casa di proprietà a Vieste, città che li ha visti innamorarsi per la seconda volta.

La coppia si innamora per la prima volta in Germania, a soli quattordici anni, ma forse per i due non era ancora il momento giusto. Si perdono di vista per trent’anni e sposano rispettivamente altre persone. Poi, circa dieci anni dopo, si ritrovano, si innamorano per la seconda volta e vengono sul Gargano a trovare dei parenti di lei. La magia della città del Pizzomunno li conquista e decidono di cambiare tutto nella loro vita e di venire qui a trascorrerla insieme. Lui, project manager di Procter e Gamble è già in pensione, lei maestra di scuola elementare ha ancora due anni fra i banchi di scuola. Per ora, scelgono di passare sei mesi a Vieste e sei mesi in Germania, di vendere la loro grande casa lì e di vivere qui. Così, con l’atto di proprietà di una abitazione in mano, entrano in diverse banche per aprire un conto, ma la difficoltà è quella di non avere un certificato di residenza in città. E loro, senza conto italiano, non possono allacciare utenze in casa e nemmeno iniziare i lavori di ristrutturazione della proprietà immobiliare. “Unfriendly”, definisce Ralf quegli incontri, e racconta di come stavano abbandonando l’idea di poter realizzare questo sogno, dopo che per tre volte sono stati invitati ad andar via, perché il loro problema non si poteva risolvere. Quando sono arrivati in BCC, il racconto della loro storia d’amore ha conquistato il gruppo di lavoro, che ha preso a cuore la vicenda e si è interessato a risolvere i problemi burocratici.

“Lovely bank”, sorride Ralf, che aspetta oggi il ritorno di Metzger, che in questi giorni è tornata a scuola in Germania per la ripresa dell’anno scolastico. “Vieste is in love and I’m not there”, scherza lei al telefono, salutando il direttore di filiale, Angelo Canistro e le due colleghe, Donatella Sciarra e Daniela Cisternino che si sono occupati di loro quando a giugno sono entrati in banca piuttosto delusi e amareggiati.

“E’ stato un lavoro impegnativo – spiega il direttore di filiale – soprattutto per reperire la documentazione necessaria e superare i limiti della lingua”.

Oggi la coppia ha un inbank che interagisce in tedesco oltre che in inglese, ha la stessa libertà di gestire risparmi, pensione e stipendio tanto in Italia quanto in Germania senza alcuna difficoltà. “Our love story is a really love story”, dice lei, in attesa di tornare a Vieste. Qui, raccontano di essersi innamorati della cordialità delle persone, del sole e del mare. Amano la pasta e anche passeggiare in spiaggia.

Non sono gli unici clienti stranieri che BCC ha seguito nell’apertura di un conto. A conferma del boom di stranieri che hanno scelto di acquistare casa sul Gargano. Fra gli altri clienti di filiale, c’è una professionista australiana, anche lei dipendente bancaria nel suo paese, che ha acquistato casa a Vieste e ora trascorre sei mesi dell’anno qui e sei mesi a Sidney. Lei nella sua città si occupa proprio delle pratiche di concessione mutui e sa molto bene quanto sia difficile gestire i clienti, ancor di più quando vivono fra due paesi. “E’ un impegno che richiede più attenzione e pazienza, ma traduce in maniera perfetta quello che è lo spirito di una banca del territorio come la nostra, spiega Canistro – dove un cliente non è né un numero né una pratica. Ci sono storie dietro i conti correnti, dietro i mutui, i prestiti, i risparmi di vite intere”.

CELLE SAN VITO E’ UFFICIALMENTE UNA “ECCELLENZA DI PUGLIA”

0

“Conferiamo al comune di Celle di San Vito il riconoscimento di Eccellenza di Puglia”. Con queste parole la giornalista e conduttrice televisiva, Alda D’Eusanio, ha premiato con una pergamena il comune cellese. La consegna è avvenuta venerdì 9 settembre, presso il Boomerang Club di Marina di Manduria, all’interno dell’evento “Nuovi Scenari e opportunità per una Italia icona di bellezza nel mondo” organizzato dall’Associazione Verapuglia nel Mondo. L’importante premio è stato consegnato nelle mani della responsabile del settore economico-finanziario del Comune di Celle di San Vito, Lucia Fiscante, delegata dalla sindaca del piccolo comune foggiano, Palma Maria Giannini. “Il riconoscimento premia non solo l’amministrazione comunale ma un’intera comunità – ha dichiarato il primo cittadino Giannini – questo risultato ci darà ancora più coraggio ed entusiasmo per affrontare le future sfide che ci attendono.” Il convegno, che ha avuto anche il supporto dell’Associazione Liber e della casa editrice RDE, ha visto gli interventi, fra gli altri, di Antonio Iazzi, professore di Marketing e Management strategico delle imprese turistiche dell’Università del Salento, di Carlo Maria Ferro, presidente dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane, di Maurizio Vallone, direttore generale della DIA (Direzione Investigativa Antimafia), Laura D’Aprile, capo dipartimento del Ministero della Transizione Ecologica, Barbara Lusi, vice segretario generale del Ministero dello Sviluppo Economico e Massimo Sessa, presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici.

Dal dibattito è scaturita la valenza del territorio, dei prodotti e della qualità imprenditoriale pugliese. Da qui, l’esigenza di creare una forte identità che rappresenti queste positività come strumento di vocazione per turisti e consumatori. E, per creare questa identità, è stato da tutti condivisa la necessità di fare aggregazione, fra enti e fra enti ed imprenditoria locale.

Oltre al comune di Celle di San Vito, è stato premiato come “Eccellenza di Puglia” anche il comune foggiano di Peschici.

Il riconoscimento di “Eccellenza di Puglia” segue il premio, già assegnato al comune di Celle di San Vito, di “Mete d’Italia” con il conseguente inserimento del comune cellese nel volume, a diffusione nazionale, “100 Mete d’Italia”, presentato presso il Senato della Repubblica a Roma.

VACCINAZIONE ANTI SARS-COV-2/COVID-19 CON I NUOVI VACCINI

0

L’accesso con prenotazione dell’appuntamento per la vaccinazione è disponibile per tutti gli appartenenti alle categorie target ed è effettuabile mediante gli sportelli CUP delle ASL; sul sito lapugliativaccina.regione.puglia.it e al numero verde 800713931

Il Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale della Regione Puglia ha impartito indicazioni operative alle Aziende Sanitarie della Puglia per assicurare, a partire da oggi lunedì 12 settembre, la somministrazione dei vaccini Pfizer e Moderna a m-RNA nella formulazione bivalente Original/Omicron BA.1.

Sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute, l’offerta dei nuovi vaccini è destinata quale dose di richiamo, nei soggetti di età superiore ai 12 anni, che abbiano completato almeno un ciclo primario di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, con la raccomandazione prioritaria in favore:

delle persone che non hanno ancora ricevuto la seconda dose di richiamo (second booster) inclusi gli operatori sanitari, gli operatori e gli ospiti delle strutture residenziali per anziani e le donne in gravidanza, con somministrazione del vaccino dopo almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo);

in favore delle persone di età uguale o superiore a 12 anni che non hanno ricevuto la prima dose di richiamo (booster), purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).

Si precisa che, in riferimento ai vaccini Comirnaty, Spikevax, Vaxzevria, Nuvaxovid il ciclo vaccinale completo prevede due dosi, somministrate con un intervallo di tempo che varia a seconda del tipo di vaccino che viene utilizzato. Per il vaccino Janssen, il ciclo vaccinale primario prevede la somministrazione di una singola dose.

Come specificato nelle circolari ministeriali e nelle indicazioni dell’Unità di Completamento Campagna vaccinale (ex-Struttura Commissariale), si ribadisce che la priorità assoluta delle attività vaccinale è quella di mettere in massima protezione tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di vaccinazione primaria, né la prima dose di richiamo (booster) e per i quali la stessa è già stata raccomandata.

L’offerta vaccinale è quella già attiva nella Regione Puglia costituita da circa 80 punti vaccinali territoriali e ospedalieri.

L’accesso con prenotazione dell’appuntamento per la vaccinazione anti SARS-CoV-2 è disponibile per tutti gli appartenenti alle categorie target ed è effettuabile mediante:

gli sportelli CUP delle Aziende Sanitarie Locali;

“on line” sul sito https://lapugliativaccina.regione.puglia.it/

numero verde 800713931, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00.

Presso la rete delle farmacie pubbliche e private di Puglia è possibile ricevere direttamente la somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 secondo l’organizzazione definita da ciascuna farmacia che offre il servizio.

Le Aziende Sanitarie hanno, inoltre, attivato Punti Vaccinali nei quali l’accesso è libero ossia senza prenotazione.

Per i soggetti in carico ai Nodi/Centri Specialistici delle Reti di Patologia e della Rete Malattie Rare, la vaccinazione sarà offerta direttamente presso tali Strutture a cura degli operatori sanitari.

Per i soggetti ricoverati nelle strutture di ricovero pubbliche o private accreditate e per le persone ospitate nelle strutture residenziali (RSA, RSSA), la vaccinazione sarà organizzata e assicurate dagli operatori sanitari e dalle Direzioni sanitarie delle rispettive strutture

CIA PUGLIA ALLE COALIZIONI: “MENO SLOGAN E PIU’ FATTI IN AGRICOLTURA”

“Un Governo stabile”, “cinque anni di azioni e programmazione per un Ministero dell’Agricoltura forte, autorevole, al quale siano affidati le risorse e la capacità d’intervento necessarie a realizzare una vera svolta”, nel segno di “una ritrovata centralità del comparto e una tutela reale delle aziende agricole, dei loro prodotti, della redditività, con un regime burocratico e di contribuzioni che permettano alle imprese di lavorare al meglio, di assumere e di fare innovazione, sostenibilità, alzando il livello di competitività nei confronti di chi, in Europa e nel resto del mondo, oggi è messo in condizioni molto migliori rispetto all’Italia di fare agricoltura”. Sono queste le principali indicazioni di CIA Agricoltori Italiani di Puglia alle coalizioni che, il prossimo 25 settembre, sono attese dall’importante tornata elettorale per il rinnovo del Parlamento italiano e la designazione di un nuovo governo.

Dopo i due incontri di venerdì con il Centrosinistra e con Italia sul Serio, oggi lunedì 12 settembre, nella sala convegni dell’Hotel Parco dei Principi a Bari, CIA Agricoltori Italiani si è confrontata prima col Centrodestra poi con il Movimento 5 Stelle e con Impegno Civico per illustrare il proprio documento politico di rilancio dell’agricoltura. Agli incontri sono Intervenuti Marcello Gemmato (Fratelli d’Italia), Mauro D’Attis (Forza Italia), Gianmauro Dell’Olio (Movimento 5 Stelle) e Giuseppe L’Abbate (Impegno Civico). “Il nostro documento”, ha spiegato Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, s’intitola significativamente ‘Tempo scaduto’. Di tempo gli agricoltori ne hanno aspettato fin troppo – ha aggiunto Sicolo -, perché quelle che un tempo potevamo chiamare ‘emergenze’ sono diventate ormai da anni una patologia endemica di un sistema da riformare completamente: la burocrazia ci ammazza, riduce la nostra competitività rispetto all’estero, rallenta l’erogazione di fondi stanziati da tempo e poi effettivamente distribuiti dopo anni, si pensi ad esempio ai ristori per le calamità naturali”.

Nel proprio documento politico sull’agricoltura, CIA Puglia indica le priorità su infrastrutture, ricerca, innovazione, sulla necessità di un quadro normativo e fiscale che faciliti le assunzioni di manodopera e la creazione di nuovi posti di lavoro a beneficio del comparto.

“Occorre tutelare davvero il made in Italy – ha dichiarato Sicolo -, assicurando meccanismi, norme e dinamiche che garantiscano il giusto valore economico ai nostri prodotti. Questo obiettivo va centrato seguendo due direttrici: la prima è quella di favorire le aggregazioni per accrescere il potere contrattuale dei produttori nei confronti di intermediari, parte industriale e GDO; la seconda è rappresentata dall’intervento del Governo nazionale e dell’Europa per assicurare norme che non penalizzino le nostre imprese e ci permettano di essere competitivi nei confronti di chi, oggi, opera in condizioni tali da farci una concorrenza sleale”. “La Puglia e l’Italia, in questo senso, sono in ritardo per quanto riguarda le infrastrutture, la ricerca per l’innovazione varietale, soluzioni più avanzate e meno dispendiose per quanto concerne il fabbisogno idrico-irriguo, la messa a punto di un quadro normativo che permetta alle aziende di assumere senza dissanguarsi per oneri contributivi e tassazioni oltremodo elevate e di gran lunga superiori a quelle che gravano sulle imprese di altri Paesi. La questione energetica, quella dei trasporti e la logistica sono altrettanti nodi sui quali intervenire con decisione, apportando cambiamenti e modernizzazione fondamentali per il comparto. Oggi fare agricoltura è diventata un’attività insostenibile per i costi energetici e delle materie prime, ma anche per la burocrazia cieca e pachidermica, per la mancanza di una visione di lungo periodo necessaria a intervenire su emergenze divenute ataviche e mai affrontate in modo strutturale”.

SUONI, SAPORI E COLOR DI TERRAVECCHIAI È PIÙ DI UNA GIORNATA AL MUSEO

0

A Pietramontecorvino la manifestazione Suoni Sapori e Colori di Terravecchia entra tra le GEP – Giornate Europee del Patrimonio 2022 (European Heritage Days) promosse dal Ministero della Cultura.

Sabato 24 e domenica 25 settembre il borgo antico di “Terravecchia” sarà protagonista della manifestazione Suoni Sapori e Colori, evento ormai annoverato tra i più caratterizzanti il comune di Pietramontecorvino.

La manifestazione, che si ripete ogni settembre da più di trent’anni, ha ottenuto per il 2022 il patrocinio del Ministero Della Cultura (MIC) rientrando nel calendario delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate a visite guidate ed iniziative speciali organizzate nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

“Il patrimonio storico-naturalistico di Pietramontecorvino merita di essere conosciuto e condiviso” – ha dichiarato il sindaco Raimondo Giallella – “e attraverso questo evento, assieme all’associazione ProLoco Pietramontecorvino APS, vogliamo fissare l’ambizioso obiettivo di costruire un percorso volto al Turismo della Memoria Storica, che proietti tutti i visitatori in una dimensione dall’elevato spessore culturale”.

La sostenibilità della manifestazione, che gode di una scenografia architettonica ben conservata, unita a costumi curati frutto di riciclo creativo, prodotti enogastronomici locali e intrattenimento live, garantisce ai visitatori due giornate ricche di appuntamenti. Laboratori didattici, visite guidate all’interno del borgo e presso la Torre Normanna a cura dell’Associazione Mira APS, un percorso enogastronomico dedicato, esposizioni diffuse e la rievocazione storica, che quest’anno interesserà il periodo compreso tra il 1268-1269, quando Pietramontecorvino e la Capitanata furono teatro di scontro nella lotta per la corona che interessò gli svevi e gli angioini.

Un appuntamento intenso, con programmazione diversificata ma concentrata nel borgo antico che per l’occasione diventa un vero e proprio museo a cielo aperto, per la promozione di un territorio che ha ancora molto da raccontare, tanto da mostrare e ancor più da scoprire. Tutte le informazioni utili e la programmazione sono reperibili sui canali social della ProLoco Pietramontecorvino APS ed anche sul sito musei.beniculturali.it, nell’apposita sezione dedicata alle giornate GEP 2022.

A TUTTI GLI STUDENTI BUON ANNO SCOLASTICO

0

Il primo giorno di scuola è sempre un giorno speciale, ricco di aspettative, curiosità e che porta con sé tanta emozione.  Anche questo nuovo anno inizia con le tante difficoltà della nostra economia nazionale e non è difficile comprendere l’esigenza dei sacrifici, ma la scuola deve essere e restare l’impegno centrale del Paese perché essa è l’anima di ogni progetto di crescita civile. È evidente che questo convincimento deve essere accompagnato da competenze professionali aggiornate e da una passione per l’istruzione e la scuola.

Un augurio di buon lavoro a ciascun studente e a tutte le famiglie chiamate anche loro a partecipare all’azione educativa. Un augurio a tutti i dirigenti scolastici delle scuole di San Nicandro, a tutti i docenti e a tutti collaboratori del settore affinché, tutti insieme, facciano un buon lavoro per realizzare un buon servizio.

Si auspica che l’Amministrazione Comunale e tutte le agenzie del sistema formativo presenti nel territorio si impegnino a potenziare, in sinergia e nel dialogo permanente, il profilo culturale dei nostri istituti, condizione essenziale per garantire alti livelli di efficacia ed efficienza della funzione educativa a vantaggio delle nuove generazioni.

Buon lavoro e Buon Anno Scolastico da tutto lo staff di Civico93.

 

SAN NICANDRO: “U BUONGIORN C’ VED’ DA LA MATINA”

Continua una nuova serie di articoli che parlano sui modi di dire e degli aforismi locali per capire e analizzare la quo ed offrire una visione chiara, lucida e trasparente della condizione umana in cui ognuno di noi può legittimamente dedurre o trarre da ciascuno di essi le considerazioni che gli sembrano più ovvie in riferimento ai tempi, alle usanze, ai problemi, ai comportamenti e agli altalenanti rivolgimenti che la società sta attualmente vivendo. Gli articoli sono tratti dal libro “Voci di Capitanata” di Donato D’Amico.

Il detto di oggi è: “U buongiorn c’ ved’ da la matina”, cioè “Il buongiorno si vede dal mattino”.

Sarà poi vero? Noi crediamo proprio di sì. Come il classico “buongiorno”, che è l‘auspicio per una buona giornata rende felici e disponibili fra loro gli occasionali interlocutori, parimenti la nuova giornata di lavoro ci sarà propizia e favorevole sempre che il nostro primo impatto con la nuova realtà quotidiana non ci riservi sorprese sgradevoli o vere e proprie amarezze che, solitamente, mal ci dispongono ad affrontare serenamente i quotidiani problemi della vita.

Naturalmente, al motto popolare noi potremmo anche dare un taglio pedagogico e scientifico, nel senso che potrebbe essere questa l‘occasione per parlar di “influenza ambientale” sul comportamento dell‘uomo, di condizionamento psicologico in riferimento al rendimento del soggetto agente e quant‘altro potrebbe negativamente influenzare la condotta dell‘uomo in rapporto alle sue quotidiane prestazioni, alla sua buona volontà, alla fermezza del suo carattere, all‘entusiasmo e all‘interesse che potrebbero o meno sollecitarlo ad operare.

Ora, siccome noi pensiamo che al lettore interessi non tanto la dimensione culturale del detto popolare, quanto il grado della sua attendibilità, ossia il suo valore di verità, allora noi prescindiamo da ogni impegno di natura culturale per attardarci, viceversa, in considerazioni più pertinenti alla significatività del motto popolare.

Sotto questo aspetto è stato unanime il coro dei nostri compaesani nel riconoscere, anche grazie alla loro esperienza, la veridicità sostanziale del proverbio. Il che significa che se mai qualcosa al mattino ci dovesse andare storto, allora noi dobbiamo afferrare la nostra giornata “con le pinze” ossia dobbiamo armarci di tutta la nostra buona volontà per evitare che essa ci sfugga di mano e i progetti possano essere compromessi e vanificati dalla nostra intemperanza. Siamo, dunque, prudenti e accorti. Non sottovalutiamo neppure il più piccolo indizio perché persino da esso (come dicono i vecchi) noi possiamo argomentare e dedurre se qualcosa è avvenuta o stia per accadere. Per certo possiamo dire che, a volte, basta un segnale più o meno apparente, il semplice fiuto per scoprire e indicare dove si nasconde l‘inghippo che potrebbe guastarci la giornata. Sovente, è anche questione di temperamento, di equilibrio, di padronanza di sé.

Allora, adoperiamoci e auguriamoci che l‘impatto con il nuovo giorno non sia sconvolgente per noi. Il turbamento che ne deriverebbe potrebbe provocarci anche un profondo trauma psichico dal quale, poi, non avrebbe facile uscire se è vero, come è vero che spesso in simili circostanze, si è persino gridato a presunte persecuzioni da parte di fattucchieri o a maledizioni di persone invidiose. Infatti, non di rado, ancora oggi sentiamo dire “è una giornata storta” volendo con ciò adombrare chissà quale sortilegio o incantesimo pronunziati a nostro danno. È un pregiudizio da sfatare ad ogni costo perché siamo noi gli unici artefici del nostro destino.

GAUDIANO IN CONCERTO A FOGGIA

0

Dopo la vittoria a Sanremo 2021, per la prima volta in concerto a Foggia, nella sua città torna GAUDIANO.

Il Concerto che si terrà il 24 settembre al Teatro Giordano, è promosso dall’Accademia nazionale Musical Art sempre pronta a credere e investire sui talenti locali.

Partner d’eccezione dell’evento: Comitato vola Gino Lisa, Gruppo Telesforo, Bio Gustiamo, Peperone in Città

Vincitore, nella sezione Nuove Proposte, della 71esima edizione del Festival di Sanremo, con il brano “Polvere da sparo” l’artista foggiano ritorna a casa, nella sua Foggia, come aveva promesso in una precedente intervista con Civico 93.

EDITORIALE DELLA DOMENICA. UNA SCELTA DIFFICILE

0

Tra due settimane l’Italia tornerà al voto per il rinnovo dei Parlamento e del Senato della Repubblica. E’ la notizia di prima pagina ogni giorno per i giornali e per le trasmissioni televisive. Questo perché ci sono due fatti eccezionali che si sono verificati contemporaneamente, il voto estivo che è stato un pò distratto dalle vacanze ed il brevissimo periodo di tempo per la campagna elettorale.

Anche quest’ultima sarà condizionata dalla legge elettorale che premia le coalizioni, tanto è vero che, da tutti i sondaggi, il centro destra sembra essere in vantaggio su tutti. Il centrosinistra, invece, che ha preferito non allearsi, occupa la seconda posizione.

Si assiste, intanto, ad una campagna elettorale che parla poco di programmi e si parla, da una parte, di una deriva istituzionale, mentre dall’altra, vengono evidenziati i tanti errori delle precedenti legislature.

A ridosso del centrodestra e centrosinistra c’è il terzo polo, il Movimento 5 Stelle ed, a seguire, altri con percentuali che, per qualcuno, potrebbe non raggiungere l’obiettivo dell’ingresso in Parlamento.

In tutto questo, la gente è distratta in quanto la crisi dell’invasione dell’Ucraina ha dato un forte scossone elle economie europee ed è preoccupata per i rincari, per le bollette dell’energia e per i prezzi dei generi alimentari.

Il nuovo Parlamento si troverà come tema principale ed urgente il reperimento di somme per gli aiuti alla popolazione. Aumenterà il debito che poi pagheranno i giovani? Quasi certamente perché dai fondi del bilancio statale non è possibile attingere nulla.

Però di cosa fare e come fare circa gli enormi e gravi problemi da affrontare la politica non dice niente o, per lo meno, solo proclami e parziale indicazione di una soluzione concreta. Senza poi parlare della pandemia Covid che, per tutti, sembra già superata tanto è vero che nessuno più ne parla mentre i problemi sanitari restano e, guarda caso, è già pronto l’ultimo dei vaccini per la prossima campagna.

Intanto si andrà al voto il 25 settembre e, oltre alla propria ideologia individuale, si dovrà tener conto del futuro economico dell’Italia. Qualunque coalizione vince quel problema sarà sempre lì per essere risolto. Ma si parla solo di derive ideologiche e di esperienze fallimentari pregresse mentre la gente è travolta da un insolito destino che la politica impone.

A chi credere?

Il Direttore