Le scriviamo perché siamo in pensiero per le future generazioni di questa città, per la loro formazione e le loro opportunità cognitive finalizzate a potenziare la piena fioritura delle loro attitudini.
La nostra realtà storica come Istituto di Scuola Superiore ha avuto un valore prezioso nel nostro tessuto sociale, così difficile e martoriato, ma ci appartiene, è la nostra struggente bellezza e risorsa straordinaria. Il nostro Istituto per la vita dei nostri ragazzi ha avuto un ruolo fondamentale, l’obiettivo è sempre stato nutrire i loro rami verso la ricerca delle proprie potenzialità, la conoscenza di sé stessi per poi arrivare a diventare quello che si è. Sembra ovvio, ma non sempre si è pronti a conoscersi.
Con la perdita dell’Istituto Maria Immacolata di Cagnano noi rischiamo di perdere la nostra identità, di spazzare via con un colpo di spugna un pezzo di storia irripetibile della nostra città. Il provvedimento della Regione Puglia espletato il 30 dicembre 2024 ha diviso una realtà che osmoticamente era una cosa sola, è stata la nostra condanna a morte. Ma si è avuto a cuore l’esistenza futura dei nostri giovani o è solo un mero calcolo economico, magari politico che ha mosso tale decisione che a nostro avviso è stata poco attenta alla nostra identità storica?
Con osservanza
I docenti dell’IISS “De Rogatis Fioritto”