Dopo varie tappe dello spettacolo musical-gastronomico “L’Acquasala salverà il mondo” portato in scena da i Metano’s, ecco che tale esperienza si concretizza con un documentario podolico che dal prossimo gennaio sarà su You Tube.
L’idea è stata quella di un viaggio multisensoriale alla scoperta delle tipicità enogastronomiche della Puglia Garganica. Tra tutte, pane, olio extravergine d’oliva e verdure selvatiche, perfetto condimento per un intenso percorso mistico che, a partire dal Gargano, porta ad ammirare le sue strade sterrate, i suoi campanacci, i muggiti delle vacche podoliche e i belati delle capre. Il suono quasi ipnotico del campanaccio che riecheggia impetuosamente dalle valli del Gargano e il retrogusto unico del vino locale rende il tutto un’esperienza irripetibile e unica al mondo.
Attraverso un’esplosione di odori, colori, rumori e sapori di questa terra meravigliosa, gli spettacoli, seppur in modo insolito e stravagante, hanno avuto l’obiettivo di promuovere il territorio garganico e il suo patrimonio enogastronomico in tutto il Paese, coniugando cibo e cultura.
Il “Reverendo Metano’s” è stato il trascinatore in questo viaggio mistico che ha trovato il suo punto forte nella passione e nel profondo senso di appartenenza alla terra d’origine dei suoi pastori.
Questo progetto, avviato nel 2011, è il risultato dell’incontro di esperienze musicali ed artistiche differenti, accomunate da tre semplici elementi: in primis la saggezza dei sapienti custodi della tradizione, poi la follia di un “pastore di mandrie musicali”, nonché custode di “antiche tradizioni moderne” e, infine, il viaggio e la transumanza musicale, guidata da Luciano Castelluccia, direttore artistico del Carpino Folk Festival.