LA SCRITTRICE CHIARA GAMBERALE OSPITE DELLA RASSEGNA “LETTERATURA E TERRITORIO”

0
77

L’evento rientra tra le iniziative celebrative della Giornata Internazionale della Donna dell’Università di Foggia

“Sono molto felice di venire a Foggia per la rassegna “Letteratura e territorio”, le persone sono da sempre la cosa che più mi appassiona, con le loro storie, e i tessuti connettivi con il territorio. Grazie a Gargano Vita, mutua della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo che da sempre, proprio delle persone, si occupa da vicino”. Sarà la scrittrice e autrice Chiara Gamberale, con il suo ultimo libro “Dimmi di te”, la protagonista del sesto appuntamento della rassegna “Letteratura e territorio” promossa da Gargano Vita, mutua della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo. 

L’evento,  che rientra tra le iniziative celebrative della Giornata Internazionale della Donna dell’Università di Foggia si terrà domenica 9 marzo a partire dalle 19,00, con ingresso libero, e, si sposta dall’aula Magna di via Da Zara 11, nell’Aula Magna dell’Università di Foggia “Giovanni Cipriani”, in via Arpi 176, dove Chiara Gamberale presenterà  il suo romanzo, “Dimmi di te”, un viaggio fra passato, presente e futuro che affronta il tema della crescita, delle aspettative e quello del bilancio che ciascuno fa con sé stesso a un certo punto della sua vita.

“Siamo onorati di ospitare nella nostra Università, in occasione delle iniziative celebrative della giornata Internazionale della donna, un’autrice del calibro di Chiara Gamberale, il cui contributo alla letteratura contemporanea rappresenta un importante stimolo culturale per la nostra comunità accademica e per la cittadinanza. La Giornata Internazionale è un’occasione per riflettere su tematiche fondamentali, e la letteratura è uno strumento privilegiato per accendere il dibattito e la consapevolezza. Ringrazio la BCC di San Giovanni Rotondo per la preziosa sinergia che ha reso possibile l’organizzazione di questo evento. La sensibilità del Presidente Giuseppe Palladino e del Direttivo della BCC nei confronti della cultura e della formazione è un valore aggiunto per il nostro territorio, e siamo lieti di collaborare con una realtà che condivide il nostro impegno nella promozione della conoscenza e del dialogo”, le parole del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia Lorenzo Lo Muzio che interverrà all’evento.

A introdurre l’autrice, il Presidente di BCC San Giovanni Rotondo, Giuseppe Palladino. “La nostra non è una banca che si occupa solo di attività economiche, ma è molto vicina al sociale e la rassegna è stato un prezioso strumento per essere vicini ai nostri cittadini. Siamo agli ultimi appuntamenti di questa prima edizione, questo di Foggia e il prossimo a Manfredonia, ma già dall’estate ci rimettiamo al lavoro per una seconda edizione che ci terrà compagnia per i prossimi mesi e noi ne siamo davvero orgogliosi”.

Anche la Delegata rettorale alle Politiche di genere e inclusione, Prof.ssa Annamaria Petito, ha sottolineato il valore dell’incontro: “La narrativa di Chiara Gamberale offre spunti profondi sulla condizione umana e sulle dinamiche relazionali, con particolare attenzione alle tematiche di genere e alle sfide dell’identità. Siamo entusiasti di poter offrire alle nostre studentesse, ai nostri studenti e al pubblico un’occasione di confronto con un’autrice che sa dare voce alle emozioni e alle contraddizioni del nostro tempo. Ci auguriamo, dunque, una partecipazione numerosa per condividere insieme questa significativa esperienza culturale.”

Conclusioni finali, affidate al Presidente di Gargano Vita, Donato Antonacci: “Sono molto felice che la rassegna è cresciuta così tanto e che riscontra un consenso sempre crescente soprattutto fr ai giovani studenti del territorio. Saranno presenti a questo appuntamento infatti studenti e docenti di diverse scuole superiori del nostro territorio”.

Partner di questa iniziativa, oltre a Ubik Foggia, Provocult e Presidi del Libro di San Giovanni Rotondo, anche il Rotary Club Foggia: “Continua la partnership tra la BCC San Giovanni Rotondo e il Rotary Club Foggia. E questa volta per parlare di inclusione, parità di genere ed equità. Tutti temi sui quali e per i quali il Rotary si spende molto e da sempre, temi di grande attualità, ancor di più perché ripresi nella Giornata internazionale della donna, ricorrenza che sottolinea l’importanza della lotta per i diritti delle donne e ricorda le conquiste sociali, economiche e politiche, puntando l’attenzione su questioni come l’uguaglianza e la parità di genere, le discriminazioni e le violenze sulle donne”, spiega la presidente del Rotary Foggia e membro del Consiglio di Amministrazione di BCC, Monica Bonassisa.