GLI STUDENTI DELL’IISS “DE ROGATIS-FIORITTO” INCONTRANO LO SCRITTORE GIUSEPPE SCAGLIONE

0
135

Il 20 febbraio l’autore dialogherà con loro nell’aula magna del De Rogatis Fioritto alle ore 10.30, nello stesso giorno presso l’aula consiliare Costantino Ciavarella del nostro Palazzo di Città alle ore 18.00.

“La linea del pudore” di Giuseppe Scaglione è un noir che attraverso un linguaggio realistico, ma illuminato da paesaggi d’anima che sanno descrivere la dimensione emozionale con delicata misura, intriga e ci fa entrare quasi presi con mano nella psiche dei personaggi che muovono la trama. Varcare la linea del pudore, entrare nell’abisso senza ritorno della corruzione è una realtà che deve farci riflettere. Il commissario Lamparelli resiste con il suo nichilismo attivo, entrando con un bisturi nelle cavità più oscure per portare alla luce la verità, quella verità che lo perseguita da sempre. Il suo professore in un passo emblematico del noir lo invita a seguire il suo talento più che la precisione, citando Baudelaire:

colui che lascia andare i suoi pensieri

come le lodolette verso i cieli,

nel mattino; colui che sulla vita

plana e, sicuro, intende la segreta

lingua dei fiori e delle cose mute.

Giuseppe Scaglione scrive recensioni e note critiche di arte, poesia e narrativa su varie testate. Dal 2016 ha un proprio sito, Correlazioni – pagine di cultura. È componente della commissione di valutazione per la narrativa edita del “Premio letterario internazionale Lucio Anneo Seneca” ed è presidente del “Premio letterario nazionale per inediti Fondazione Montanaro”. Ha pubblicato racconti nelle antologie Oltre il vetro (Les Flâneurs) e C’era una nota in Puglia (Besa). Ha pubblicato i romanzi La figlia, La verità del mare e La stanza di Osvaldo per Robin edizioni Torino e i romanzi L’ultima notte e La linea del pudore per Les Flâneurs