GIANNI GRANA, UN GRANDE STUDIOSO SANNICANDRESE

0
251

Sempre alla ricerca di personaggi sannicandresi che hanno dato lustro alla nostra cittadina, Civico 93 ha individuato un grande studioso che ha ricoperto importanti incarichi ed ha scritto numerosissime monografie, libri e tanti articoli e saggi critici su riviste e giornali. Il suo nome è Gianni Grana.

E’ nato il 1° luglio 1924 a Sannicandro Garganico, è vissuto nell’infanzia a Firenze, pochi anni a Chieti e a Venezia e per oltre mezzo secolo a Roma e nei dintorni.

Laureato in lettere (1948) e in filosofia (1950) nell’università di Roma, insegnante di lettere nelle scuole medie (1948-51), dirigente statale per concorso pubblico nei Servizi editoriali e Informazioni della Presidenza del Consiglio (1951-73); libera docenza di letteratura italiana nell’università di Roma dal 1963, esercitata nell’istituto di filologia moderna diretto da Sapegno, fino al 1973.

Dimissionario da tutti gli uffici istituzionali e onorevolmente pre-pensionato, da allora si è ritirato a vivere, a studiare e a scrivere fuori dalla capitale, in una raccolta “villa A” a Tor Lupara di Mentana.

Ha raramente vinto qualche premio letterario a concorso. Cultore d’arte, tra il 1970 e il 1980 ha composto “immagini con cartoni e legni, metalli, vetri e altri materiali, sempre teso alla necessità labile del dire e del fare per resistere significando.”

Si è spento il 1°ottobre 2001 mentre stava lavorando alla stesura del volume quarto della sua ultima imponente opera.

OPERE: Oltre a una grande quantità di articoli e saggi critici sparsi su riviste e giornali, Grana ha pubblicato varie Lecturae Dantis (lette alla casa di Dante in Roma, a Firenze e a Ravenna, negli anni 50-60), edite dalla SEI e da Le Monnier.

Numerose e spesse monografie critiche, su Daniello Bartoli, Mazzini e la letteratura, Federico De Roberto, Giovanni Papini, Curzio Malaparte, Cesare Pavese, Adriano Tilgher critico, Mario Fubini, Emilio Villa, sono apparse nelle collane di letteratura italiana edite da Marzorati e dirette – con larghissima collaborazione di critici e storici della letteratura italiana – da Grana stesso: I contemporanei (6 volumi, 1963-74); I critici (5 volumi, 1969); Novecento (10 volumi, 1979; nuova edizione in 11 volumi, 1987-88).

Ha inoltre pubblicato i seguenti libri:

John Dewey e la metodologia americana, Roma, Libreria Editrice Ricerche, 1955

Curzio Malaparte, Milano, Marzorati 1961; n. ed. Firenze, La Nuova Italia, 1968

Profili e letture di contemporanei, Milano, Marzorati, 1962

Pietrobono e l’allegorismo dantesco, Torino, SEI, 1962

L’iper(dis)funzione critica. Letteratura (900) e poteri istituzionali, Milano, Marzorati, 1979

Diomorto (versi a-poetici), f.c., Roma, 1980

“I Viceré” e la patologia del reale, Milano, Marzorati, 1982

La “rivoluzione fascista”. Avanguardia e tradizione, la cultura e gli intellettuali nel fascismo, Milano, Marzorati, 1985

Novecento. Le avanguardie letterarie. Cultura e politica, scienza e arte della Scapigliatura alla Neo-avanguardia attraverso il Fascismo, 3 volumi, Milano, Marzorati, 1986; nuova edizione integrata, ivi, 1994

Frane e spirali del sapere. Scienze pseudo-scienze e arte di avanguardia, Milano, Marzorati, 1987

Malaparte scrittore d’Europa. Atti del convegno di Prato, coordinazione e testi di G. Grana, comune di Prato – Milano, Marzorati, 1991

Babele e il silenzio: genio “orfico” di Emilio Villa, Milano, Marzorati, 1991

Realismo e avanguardia dall’800 al 900, Milano, Marzorati, 1992

Novecento. Realismo e avanguardia, 1° “I Viceré” e la patologia del reale: l’eredità del romanzo italiano; 2° L’apoteosi europea da Mallarmé a Pound: il genio orfico di Emilio Villa, nuova edizione integrata di nuovi capitoli. Milano, Marzorati, 1993

Diomorto – uomovivo/uomosolo. (versi a-poematici), Roma, Setup edizioni, 1994

L’Invenzione di Dio – Opera in quattro volumi (il IV volume è rimasto purtroppo nel mondo delle idee e dei propositi, ma aveva già una sua precisa identità).

Frane e spirali del sapere Marzorati, 1987

Le avanguardie letterario (1-3) Marzorati, 1986

La rivoluzione fascista Marzorati, 1985

I vicerè e la patologia del reale Marzorati, 1982

Il Canto 14° del Purgatorio Edumond Le Monnier, 1968, 2ª ed.

L’Invenzione di Dio, vol. IV, Ed. Setup, Roma, 2002

Marsilio da Padova

Biografia – Le avanguardie letterarie – John Dewey e la metodologia americana – Diomorto (Autoreferenza critica) – La rivoluzione fascista – L’iper (dis) funzione critica – Malaparte scrittore d’Europa – Luigi Pietrobono e l’allegorismo – Realismo e Avanguardia dall’800 al 900 – Frane e spirali del sapere – Diomorto e Uomovivo/Uomosolo – I vicerè e la patologia del reale – Babele e il silenzio: genio “orfico” di Emilio Villa

(homolaicus.com)