PERCHE’ HOMO MIGRANS
Non ho ancora conosciuto qualcuno che non abbia un parente o un amico emigrato in un’altra città, in un’altra regione o in un altro Paese del mondo. Noi stessi, nell’arco della nostra vita, siamo stati, o siamo ancora, emigranti.
Questo fenomeno, come ci raccontano anche gli studiosi del genoma umano, non è affatto nuovo: Homo Sapiens, la specie vivente a cui apparteniamo, è partito dall’Africa più di centomila anni fa per colonizzare l’intero pianeta. La spinta migratoria originaria non si è mai fermata ed è alimentata principalmente dalla necessità: raramente è frutto di scelta spontanea e quasi tutti preferirebbero rimanere nel luogo delle origini. Non è un caso che il luogo delle origini sia stato quasi sempre mitizzato e vissuto come il posto, reale o simbolico, in cui, prima o poi, ritornare.
Homo Sapiens è partito dall’Africa, appunto. Per buona pace dei suprematisti bianchi, l’origine di tutti gli uomini è africana e solo a causa delle migrazioni e solo in virtù dell’adattamento a climi e ambienti diversi, oggi ci sono uomini bianchi, gialli, rossi, con capelli e occhi di colori diversi, stature medie e corporature differenti, insomma, quelle che impropriamente qualcuno chiama ancora razze. Che razze non sono affatto, ma solo diverse popolazioni di una unica specie, quella umana.
Chi sostiene la superiorità genetica dei bianchi sui neri, o viceversa dei neri sui bianchi, semplicemente si sbaglia, perché non risulta esistere nessuna superiorità genetica. E neanche culturale. Ritenere la propria cultura superiore a quella degli altri è una tentazione di tutti: è una caratteristica delle comunità umane, piccole o grandi che siano, villaggi oppure nazioni, sentirsi al centro del mondo, anzi, il centro del mondo. Non esiste superiorità ma solo diversità culturale, che può essere vissuta come una ricchezza o come una minaccia. O come una minaccia strumentale, alimentata ad arte per assecondare paure, sulla quali speculare per accumulare potere.
Questa edizione di FestambienteSud, la numero XV, vuole raccontare il fenomeno della migrazione umana partendo dal nostro punto di osservazione, quello italiano del 2019 e quello indotto dalla emergenza climatica, destinata a crescere con l’aggravarsi di un problema che il mondo sembra non voler vedere e affrontare con decisione.
In Italia, ed in Europa, esistono oggi immigrati regolari o clandestini, rifugiati politici e climatici, migranti economici, che vengono dall’Africa, dall’Asia o dal Sud America. Essi contribuiscono a mutare il panorama etnico e culturale rispetto all’Italia della prima metà del ‘900.
Oggi in Italia c’è il mondo intero.
Poi esistono gli italiani nel mondo, emigrati a ondate diverse, dalla fine dell’800 fino a oggi: si calcola che attualmente sono più i giovani italiani che vanno via dall’Italia rispetto ai giovani immigrati che arrivano in Italia. Il risultato è una popolazione sempre più vecchia, che non trattiene i suoi giovani e si rifiuta di accogliere i nuovi giovani, negandogli persino lo jus soli. Di questo passo la prospettiva è il declino. Inoltre, la svolta nelle politiche di accoglienza, che non è fenomeno solo italiano, probabilmente colpirà pesantemente anche i nostri giovani emigrati.
Il mondo in Italia e gli Italiani nel mondo sono, insomma, due facce di uno stesso fenomeno antico e attuale, quello della migrazione costante di una specie vivente inquieta, molto flessibile e capace di adattarsi a situazioni molto diverse. Fenomeno che merita di essere dibattuto e non lasciato alla superficiale brutalità degli slogan.
Nel Festival ne parleremo nel corso dei numerosi incontri, ma anche con gli eventi di musica, teatro e arte, che, da diverse angolazioni, nei contenuti artistici o nella biografia degli autori e degli interpreti, raccontano i mille volti dell’irrefrenabile Homo Migrans.
Buon festival
Franco Salcuni, Legambiente
IL PROGRAMMA
FestambienteSud è il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia.
Sostenuto da:
REGIONE PUGLIA e FSC 2014-20, nell’ambito del programma triennale per lo spettacolo dal vivo, COMUNE DI VIESTE, PARCO NAZIONALE DEL GARGANO, COMUNE DI MONTE SANT’ANGELO. Del partenariato sociale fanno parte: Caritas Italiana con il progetto Presidio, Confcommercio Foggia, Gal Gargano, Ecogargano scrl, Andrea Pacilli Editore, Kosmonauts, Associazione culturale Insieme per Collateral, Retegargano.it, La rinascita dei trabucchi storici
25/07 MONTE SANT’ANGELO ore 19 / largo Tomba di Rotari
APERTURA DI FESTAMBIENTESUD con GIORGIO ZAMPETTI, Dir. Generale di Legambiente e i RAPPRESENTANTI DI ISTITUZIONI E PARTENARIATO SOCIALE.
PERCHE‘ HOMO MIGRANS relazione di apertura di FRANCO SALCUNI
Segue inaugurazione della mostra COSI’ LONTANO, COSI‘ VICINO con gli ideatori MARCO & ANDREA NASUTO e DON LUCIANO VERGURA
Progetto Presidio di Caritas Italiana
Ore 21 / piazza del Galganis
THE GREEN CAVE BROTHERS / ingresso libero
Segue SANDRO JOYEUX MIGRANT TOUR / ingresso libero
26/07 MONTE SANT’ANGELO ore 18 / largo Tomba di Rotari
INTRODUZIONE ALL’INCISIONE E ALLA STAMPA TIPOGRAFICA laboratorio con RAFFAELLO MARGHERI E MATTEO TOTARO Presso “Officina del giorno dopo”, la partecipazione è gratuita ma è consigliata la prenotazione al n. 388 1128992 ore 19 / largo Tomba di Rotari
MIGRANTI E TERRITORIO,
UNA RELAZIONE DA COSTRUIRE, UNA SFIDA DA VINCERE
Interventi: prefetto RAFFAELE GRASSI, STEFANO CAMPESE, CATERINA BOCA,
GIORGIO ZAMPETTI, ROCCO DI BRINA, DANIELE IACOVELLI,
CLAUDIO DE MARTINO. Modera il giornalista TONI MIRA
Progetto Presidio di Caritas Italiana ore 21 / auditorium del Santuario di San Michele
ENRICO RAVA in SPECIAL EDITION 80TH ANNIVERSARY
Ingresso con ticket: www.vivaticket.it / info 0884562299 nel corso dell’evento l’artista LUCA PUGLIESE donerà l’opera pittorica L’ARCANGELO MICHELE al Santuario.
0re 22.30 / piazza de Galganis
KALIFOO GROUND / ingresso libero
Progetto Presidio di Caritas Italiana
27/07 MONTE SANT’ANGELO ore 18 / largo Tomba di Rotari
INTRODUZIONE ALL’INCISIONE E ALLA STAMPA TIPOGRAFICA laboratorio con RAFFAELLO MARGHERI E MATTEO TOTARO
Presso “Officina del giorno dopo”, la partecipazione è gratuita ma è consigliata la prenotazione al n. 388 1128992 ore 19 / largo Tomba di Rotari presentazione del romanzo
QUALCOSA, LA’ FUORI
SEBASTIANO VENNERI dialoga con l’autore BRUNO ARPAIA
Ore 21 / auditorium del Santuario di San Michele
CHIARA CIVELLO con Mirko Signorile Trio
Ingresso con ticket: www.vivaticket.it / info 0884562299
Ore 22.30 / piazza de Galganis
QUINTORIGO / ingresso libero
28/07 CASTELLO DI MONTE SANT’ANGELO
Anteprima del Teatro Civile Festival tutti gli eventi sono a ingresso libero
La storia è ricca di viaggiatori e migranti. Soprattutto la storia italiana, che spesso viene narrata come un avvicendarsi di dominazioni straniere. Quelle “dominazioni” altro non erano che esperienze di migrazione. Il Sud ne ha conosciute tante, tra queste ne abbiamo scelte due: quella dei Normanni, che una certa tradizione storiografica li fa pellegrini al Santuario di San Michele nel momento in cui, a loro modo, “trovano lavoro” al Sud; quella degli Svevi, che intrecciarono le loro esistenze con il Mezzogiorno e con la Puglia in particolare. Entrambi questi popoli hanno a che fare con la storia del Castello di Monte Sant’Angelo.
Ore 20 / presentazione
ARTHUR E JIM A MONTE PER UN GIORNO
Una proposta di laboratorio teatrale a cura di Pierluigi Bevilacqua ore 20.30 / spettacolo teatrale
BALLATA PER I NORMANNI di Bottega degli Apocrifi
Ore 21.30 / spettacolo teatrale
HAREM, LE DONNE DI FEDERICO di Carla De Girolamo
29/07 VIESTE
0re 19 / tramonto alla ripa LUCA PUGLIESE partecipazione gratuita ma a numero limitato, necessaria la prenotazione tel. 379 117 5345
0re 21 / Marina Piccola breve confronto tra il presidente nazionale di Legambiente STEFANO CIAFANI e il sindaco di Vieste GIUSEPPE NOBILETTI. Segue accensione dell’istallazione
SIAMO NOI, SIAMO IN TANTI di LUCA PUGLIESE segue concerto
DANIELE SEPE feat. Hamid Drake in THE CAT WITH THE HAT
Ingresso libero
Segue official after party presso BOMA LIQUID BAR 2.0
30/07 VIESTE
Ore 19 / tramonto località Porticello
VINCE ABBRACIANTE & GRACE FALCONE
Partecipazione gratuita ma a numero limitato, necessaria la prenotazione tel. 379 117 5345
Ore 21 / Marina Piccola
FRANCESCO BEARZATTI tinissima 4th in X (SUITE FOR MALCOLM)
Ingresso libero
Segue official after party presso BLOCCO SETTE WINE BAR
31/07 VIESTE
Ore 6 / alba al Trabucco San Lorenzo
PASTA NERA JAZZ PROJECT in PASTA NERA
Partecipazione gratuita ma a numero limitato, necessaria la prenotazione tel. 379 117 5345
Ore 12 / Foresta Umbra – appuntamento località baracconi
GIULIANA DE DONNO arpa
Partecipazione gratuita ma a numero limitato, necessaria la prenotazione tel. 379 117 5345
Ore 19 / tramonto in piazzetta petrone
DANIELE DI BONAVENTURA bandoneon
Ingresso libero
Ore 21 / Marina Piccola
FELICE LIMOSANI video performace
Segue
PAOLO FRESU & DANIELE DI BONAVENTURA trio with JACQUES MORELEMBAUM
Ingresso libero
Segue official after party presso IL CAPRICCIO
FESTAMBIENTESUD
VIESTE LIVE
Progetto speciale
01/08 VIESTE
Ore / 21.30 marina piccola
MURUBUTU / ingresso libero in TENEBRA E’ LA NOTTE (open Totò Nasty & Untouch)
Segue official after party presso BOMA LIQUID BAR 2.0
02/08 VIESTE
Ore 21.30 / marina piccola (apertura porte ore 18.30)
GORAN BREGOVIC in THREE LETTERS FROM SARAJEVO
Ingresso con ticket – www.vivaticket.it – info 379 117 5345
Segue official after party in Marina Piccola con Frank Malosti
Ingresso libero
03/08 VIESTE
Ore 21.30 / Marina Piccola
ALBOROSIE in 25TH ANNIVERSARY TOUR (open Big Foot Sound)
Ingresso con ticket – www.vivaticket.it – info 379 117 5345
Segue in Marina Piccola dj set con Big Foot Sound / ingresso libero
Segue official after party presso ULTIMA SPIAGGIA
04/08 VIESTE
Ore 21.30 / Marina Piccola
ALESSANDRO QUARTA duo recital / ingresso libero with Giuseppe Magagnino in PIAZZOLLA & THE HISTORY OF JAZZ in partnership con Club per l’UNESCO di Foggia per raccolta fondi
Aula ascolto minori del Tribunale di Foggia
Segue official after party presso IL CAPRICCIO
LE INSTALLAZIONI ARTISTICHE DI FESTAMBIENTESUD XV
Urban installation
Dal 25 al 28/07 MONTE SANT’ANGELO
COSI’ LONTANO, COSI‘ VICINO
Ideata da MARCO & ANDREA NASUTO
Progetto Presidio di Caritas Italiana, inaugurazione 25/o7
Urban installation
Dal 29/07 al 04/08 VIESTE
SIAMO NOI, SIAMO IN TANTI
Ideata e realizzata da LUCA PUGLIESE
Inaugurazione 29/07
Organizzazione e direzione Legambiente FestambienteSud
Segreteria organizzativa Green Cave di FestambienteSud
via Garibaldi 27 – Monte Sant’Angelo (Fg)
tel. 379 117 5345
www.festambientesud.it