Nei giorni scorsi sono stati messi in liquidazione i compensi ai consiglieri comunali di San Nicandro Garganico per la partecipazione delle presenze alle sedute del consiglio comunale nel periodo 1° gennaio 2020 -31 dicembre 2020. E’ stata, quindi, disposta la liquidazione ai consiglieri dei gettoni di presenza per le sedute per l’ammontare complessivo di 1.959,02 euro.
Questo il costo totale dei consiglieri comunali in quanto le altre figure e cioè il Sindaco, il Presidente del consiglio e gli assessori sono retribuiti con uno stipendio mensile.
In verità sembra poca cosa per il compito e il ruolo che ha un consigliere comunale sia di maggioranza che di opposizione. La normativa gli consegna un rilievo importante all’interno della “macchina” comunale e le competenze sono tantissime. Sia va, infatti, dall’urbanistica alla manutenzione delle strade, al controllo rifiuti, alla tutela dell’ambiente, alla circolazione stradale, alla sanità, alle attività culturali, allo sviluppo economico delle attività produttive locali, turismo, imprenditoria, servizi sociali e assistenziali per i meno abbienti ed altro ancora.
Il ruolo di consigliere è come prima cosa fare gli interessi del Comune e dei cittadini e, con le procedure stabilite dal regolamento del Comune, ha diritto di esercitare l’iniziativa per tutti gli atti e provvedimenti rientranti nella competenza deliberativa del Consiglio comunale e di presentare interrogazioni, mozioni e proposte di risoluzioni agli assessori e al Sindaco per promuove argomenti di discussione e chiedere spiegazioni riguardo a determinati fatti.
Insomma primario nella gestione dell’ente comune anche con responsabilità personale.
In consiglio, il pubblico nota la votazione, cioè l’alzare della mano per approvare o non approvare, ma dietro questo cenno della mano del singolo consigliere dovrebbe essere un lavoro preventivo di discussione, di anali e di condivisione su quel singolo accapo dell’ordine del giorno. Tutto questo anche per il senso di responsabilità che si deve agli elettori che hanno contribuito alla sua elezione.
Questo è il ruolo del consigliere comunale per una cultura democratica che deve essere sempre presente e testimonianza di quanto, dal punto di vista amministrativo e politico, si produce.
Il Direttore