AFFIDAMENTO DELLA TORRE DI MILETO AD UNA ASSOCIAZIONE PER VALORIZZARE L’AREA

0
591

Già da tempo si parlava della valorizzazione della torre di Mileto e di affidamento a qualche associazione di San Nicandro. Si faceva il nome dell’associazione “Coast to Coast” che era in pole position per l’affidamento. Nel frattempo, già dal 1° luglio, almeno da come è stato preventivato, la struttura dovrebbe ospitare il pronto soccorso estivo ed un presidio del corpo di Polizia locale. Però da lunedì prossimo inizia il mese di luglio e non vi è nessuna traccia di sistemazione parziale della Torre per approntare i locali da mettere a disposizione.

Siccome la notizia dell’eventuale affidamento dell’immobile ad una associazione locale e cioè alla “Coast to Coast” di Angelo Marinacci ha colto l’attenzione dei sannicandresi, Civico93, per completezza di informazione, traccia l’iter percorso fino ad oggi.

Nel 2017 veniva fatta formale istanza al comune di San Nicandro per la concessione della torre di Mileto da parte di quest’ultima associazione a condizioni migliorative a quelle fatte dalla precedente associazione che ne deteneva la custodia. Di detta istanza venina informato anche il Parco del Gargano.

Sempre nel 2017 la giunta comunale presieduta da Gualano deliberava la destinazione d’uso del locali della torre con le seguenti indicazioni: punto di informazioni turistiche territoriali, presidio estivo dell’ufficio della Polizia locale, presidio estivo di pronto soccorso, centro visite del Parco.

Nel febbraio 2018 l’associazione presentava ulteriore istanza di concessione degli ulteriori locali della torre in seguito alla delibera del “Programma di valorizzazione e destinazione d’uso” nel quale vengono stabilire le linee guida per eventuali affidamenti ad associazioni.

Nel luglio 2018 sempre l’associazione presentava al nuovo sindaco Costantino Ciavarella la richiesta di concessione dei restanti locali della torre aragonese.

Nell’agosto dello scorso anno viene presentata al sindaco una richiesta di sollecito risposta per l’affidamento insieme ad una richiesta di incontro per una soluzione circa la valorizzazione dell’immobile. Di detta istanza venina informato anche il Parco del Gargano”

Il 7 gennaio 2019 la “Coast to Coast” inoltrava altra richiesta di concessione locali della torre oltre al sindaco, anche al Parco del Gargano, al Ministero dell’Ambiente e al Mibact (Ministero Beni Attività Culturali e del Turismo).

A fine maggio 2019 si inviava al sindaco Ciavarella una bozza di contratto che era già nota al primo cittadino e all’assessore Ritoli ai quali era stata consegnata a mano. Nella nota si faceva rilevare di fare l’affidamento “solo e soltanto ai sensi delle vigenti leggi”. Stessa nota veniva inviata all’ente Parco.

Intanto veniva Presentata istanza di accesso agli atti e qualche giorno fa, non avendo ottenuta alcuna risposta formale, la “Coast to Coast” ha fatto richiesta di accesso agli atti relativi all’affitti degli immobili del comune. Della vicenda dell’accesso agli atti è stato interessato anche il Prefetto di Foggia.

Nella giornata di ieri veniva concessa l’autorizzazione agli atti circa gli immobili ed i parchi comunali.

Questa è la cronistoria di una vicenda che si trascina da due anni e della quale, ad oggi, non sembrano esserci soluzioni all’orizzonte. Tutto dipenderà da cosa vuol far l’amministrazione in merito all’affidamento. Senz’altro saranno interessate le associazioni in quanto pare inverosimile una gestione diretta dell’ente. Sarebbe auspicabile un’attenzione maggiore al problema per approntar sia una gara di affidamento, sia un progetto di sviluppo territoriale di quell’area da proiettarne l’operosità dello stesso già dall’inizio del prossimo anno.