Finalmente, dopo il lungo iter, sta per arrivare anche nel comune di San Nicandro l’emissione della carta di identità elettronica. Infatti gli uffici comunali sono già dotati di due postazioni di lavoro informatiche (corredate di personal computer, stampante multifunzione, scanner impronta, lettore codice a barre, lettore di smart card), attraverso le quali ci si potrà collegare al Portale del Ministero dell’Interno, CIE Online, per acquisire tutti i dati del cittadino e, tramite un canale sicuro, inviarli, per la certificazione, al Centro Nazionale dei Servizi Demografici (CSND) ubicato presso il Ministero degli Interni, che a sua volta li trasmetterà all’IPZS per la produzione, personalizzazione, stampa e consegna del documento elettronico all’indirizzo indicato dal richiedente. Resta solo da attivare il rilascio delle firme digitali ai propri dipendenti per la sottoscrizione degli atti digitali, cosa che avverrà quanto prima tramite l’acquisto del Kit di firma digitale.
Nell’attesa della fine di tutto il procedimento e della operatività delle postazioni di lavoro saranno acquistate 500 carte di identità da utilizzare per casi di documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Addio, quindi, alla carta di identità cartacea con il nostro comune che si adeguerà alla nuova normativa ministeriale. Il costo per il rilascio non è stato ancora quantificato ma si presume che la somma da pagare sarà compresa tra i 20 e i 25 euro. La durata della carta sarà sempre 10 anni per i maggiorenni, 5 anni per i minori di età compresi tra i 3 e i 18 anni e 3 anni per i minori di età interiore ai 3 anni.
Il cittadino dovrà recarsi al piano terra dal nostro Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.
Comunque, sarà poi compito degli uffici comunali informare i cittadini sulle modalità di procedura del rilascio e del costo di rilascio e dei diritti di segreteria.