PERCHÉ SI DICE…

0
894

(carrellata di alcuni detti, che spesso citiamo senza sapere il perché)

 LA NOTTE PORTA CONSIGLIO 

La frase a buon intenditor poche parole allude al fatto che chi è competente in un certo settore non ha bisogno che gli vengano decantate le qualità del prodotto che è oggetto della disamina. Anzi, un’eccessiva prolissità da parte dell’interlocutore, evidentemente interessato a valorizzarne i pregi, può indurre il legittimo sospetto, da parte dell’intenditore, che si tratti di espressioni faziose e premeditate “intelligenti pauca”, cioè alle persone ingegnose bastano poche cose.

  I SOLDI MANDANO L’ACQUA AL’INSÙ 

L’acqua per la naturale forza di gravità è sempre andata verso la parte più bassa, e quindi d’ingiù e non d’insù. Ecco perché un altro detto afferma che “l’acqua va al mare”, magari per voler significare tutta un’altra cosa: cioè che il danaro corre dove c’è denaro. Ma con dei congegni meccanici, magari costosi, si può anche far salire l’acqua, così come le comuni pompe dell’Acquedotto Pugliese dal tavoliere fanno arrivare l’acqua a San Nicandro. Ciò detto risulta chiaro che il modo di dire è vero anche dal punto di vista della realtà; ma qui certamente, se l’immagine è stata tratta dai meccanismi cui si è fatto cenno, il significato allegorico è tutta un’altra cosa. Vuol dire che col danaro si aprono molte porte e si vincono molte resistenze, motivo per cui, spesso, chi ha la moneta ha anche ragione.