La tavola grafica, databile alla metΓ dellβOttocento, rappresenta oggi lβunica testimonianza iconografica nota dellβantica infrastruttura borbonica che collegava le isole di San Domino e San Nicola, costituendo pertanto una fonte di particolare rilevanza per la ricostruzione storica del manufatto. Il disegno illustra il progetto di rifacimento del ponte in legno, elaborato dal Capitano del Genio del Capo Circondario di Capitanata a seguito dei gravi danneggiamenti provocati dalle due violente tempeste che colpirono lβarcipelago nel 1850. Sebbene lβintervento proposto delineasse una soluzione organica per il ripristino del collegamento, il progetto non fu mai realizzato, ostacolato sia dalle difficoltΓ geomorfologiche dellβarea sia dalle limitate risorse economiche disponibili. Nel 1853 il ponte venne definitivamente smantellato, segnando la scomparsa materiale dellβopera borbonica.
La tavola del ponte delle Tremiti, riprodotta nel poster presentato al CIAC 25 di Bari, sarΓ pubblicata per la prima volta negli atti del Secondo Convegno Italiano di Archeologia dellβEtΓ Contemporanea, a conferma della sua rilevanza documentaria e del contributo che essa puΓ² offrire allo studio delle infrastrutture storiche insulari. Questo approfondimento si inserisce nel piΓΉ ampio lavoro di ricerca condotto da Luisa Pedico nellβambito della sua tesi di dottorato presso lβUniversitΓ di Foggia, finalizzato a ricostruire le dinamiche di popolamento e di trasformazione dellβarcipelago delle Isole Tremiti dallβantichitΓ allβetΓ contemporanea.


