VIESTE, IL FARO E UNA MAPPA DEL ‘600 DELLE NAVI VENEZIANE A LARGO DEL GARGANO

0
585

Academia.edu è un’utile piattaforma dove appassionati e studiosi trovano materiale, anche molto aggiornato, sugli studi in corso.

Nel mio caso, il tema d’interesse è il Gargano e tra le ultime pubblicazioni interessanti caricate vi è “Vieste e il Faro di Sant’Eufemia“, tra gli output del progetto “Il cammino dei Fari dell’Adriatico”.

Il documento (scaricabile da academia.edu o sul blog) contiene i risultati delle più recenti ricerche sull’isolotto di Sant’Eufemia a largo di Vieste e le sue preziose testimonianze epigrafiche che ci parlano del culto di Venere Sosandra così come del passaggio del doge veneziano Orseolo II. Ve ne consiglio la lettura.

Ad attirare maggiormente la mia attenzione una carta del 1618 raffigurante la flotta veneziana a largo della Puglia. Sulla destra compare Vieste con il toponimo “Biestici”, variante del più usuale “Bestice” che sembra strizzare l’occhio alla vicina Peschici.

Non è un segreto che l’Adriatico fosse dominio della Repubblica Marinara di Venezia e che navi stazionassero spesso nelle acque garganiche così come intorno alle Isole Tremiti. Lo scopo era quello di difendere i mari dalle incursioni dei pirati, come quella che nel 1554 aveva visto proprio la cittadina di Vieste soccombere con centinaia di morti (il racconto della Chianca Amara esagera il numero a 5000 vittime).

Domenico Sergio Antonacci