Dietro le due ore sul palco ci sono settimane di lavoro, decine di persone impegnate, (senza calcolare l’impegno gratuito di volontari e senza calcolare l’impiego delle forze dell’ordine) mezzi, strutture e un grande ritorno per tutta la comunità.
Con 50.000 € iva compresa (cioè bisogna detrarre l’imposta) investiti, si generano oltre 300.000 € di benefici per bar, ristoranti, B&B, mezzi di trasporto e negozi.
Più di 2.500 giornate di lavoro e un indotto che fa bene a tutto il territorio.
In foto c’è già la risposta a quanto ho scritto. La speranza è quella di bissare quella dello scorso anno dove il concerto si tenne nelle seconda delle settimane centrali di ferragosto. Questa settimana molteplici volte vedeva e segnava già da qualche giorno in una realtà come la nostra la fine dell’estate… sarà ancora così o avremmo trovato un motivo in più per far restare ancora qualche giorno qualche turista nella nostra Vico (area interna=collinare a 450 metri dal livello del mare, distante 8 km) attraverso questo evento calendarizzato? Sinceramente a me la foto del momento lascia il tempo che trova…sono fiducioso invece su eventuali presenze che almeno quest’anno il26 agosto, i corrispettivi delle attività commerciali sicuramente saranno in aumento rispetto al 26 agosto del 2024. Glielo auguriamo con tutto il cuore.
Il concerto è spettacolo, ma anche economia, lavoro e turismo.
