Un progetto ambizioso per costruire ponti accademici e corridoi umanitari con le università italiane
La solidarietà accademica si fa concreta. Martedì 5 agosto alle ore 10:00, nella sala stampa della Camera dei Deputati, verrà presentato alla stampa “Appello per Gaza, costruiamo ponti con le università italiane”, un progetto che punta a trasformare l’indignazione in azione attraverso borse di studio e corridoi umanitari per studenti e ricercatori palestinesi.
L’iniziativa, che vede protagonisti parlamentari, accademici di prestigio e personalità di rilievo internazionale, rappresenta una risposta concreta alla crisi umanitaria in corso, con l’obiettivo di “costruire ponti, non muri” attraverso la cooperazione universitaria.
Un panel di eccellenza per un appello urgente
La conferenza stampa vedrà la partecipazione di Hafez Haidar, candidato al Premio Nobel per la Pace, che porterà la sua testimonianza diretta sulla situazione a Gaza. Accanto a lui, i parlamentari del Movimento 5 Stelle Gilda Sportiello, Stefania Ascari e Antonio Caso illustreranno le proposte concrete per il coinvolgimento delle istituzioni italiane.
Il mondo accademico sarà rappresentato dalla Prof.ssa Fausta Scardigno dell’Università di Bari e dalla Prof.ssa Giusi Antonia Toto dell’Università di Foggia, che presenteranno le modalità operative per l’accoglienza di studenti e ricercatori palestinesi negli atenei italiani.
Completeranno il panel Tony la Piccirella, attivista per i diritti umani, l’avvocato Annalisa Nanna e l’editrice Anna Giada Altomare, portando le prospettive del mondo civile, legale e culturale.
Obiettivi concreti: dalle borse di studio ai corridoi umanitari
“Appello per Gaza” non si limita alla denuncia, ma propone soluzioni operative immediate. Il progetto prevede:
• Attivazione di borse di studio dedicate a studenti e ricercatori di Gaza presso le università italiane;
• Coinvolgimento del Ministero della Cultura e del Ministero degli Esteri per il supporto istituzionale;
• Creazione di corridoi umanitari per facilitare l’arrivo in Italia di giovani palestinesi;
• Costruzione di una rete accademica solidale che coinvolga gli atenei di tutta Italia.
“Non possiamo restare a guardare mentre si compie quello che consideriamo un genocidio”, spiegano i promotori dell’iniziativa. “Il nostro obiettivo è fare rete, creare opportunità concrete per non lasciare soli studenti e ricercatori che rappresentano il futuro della Palestina”.
Un appello che parte dalle istituzioni
La scelta della Camera dei Deputati come sede della presentazione sottolinea la volontà di dare all’iniziativa un carattere istituzionale forte. Il coinvolgimento di parlamentari del Movimento 5 Stelle evidenzia come la questione palestinese trovi spazio anche nell’agenda politica italiana, con proposte concrete che vanno oltre le dichiarazioni di principio.
La presenza di un candidato al Premio Nobel per la Pace conferisce all’evento una risonanza internazionale, mentre il coinvolgimento del mondo accademico garantisce la fattibilità operativa delle proposte.
INFORMAZIONI PRATICHE
Evento: Conferenza stampa “Appello per Gaza, costruiamo ponti con le università italiane”;
Data: Martedì 5 agosto 2024Orario: ore 10:00;
Luogo: Sala stampa della Camera dei Deputati, Roma
Partecipanti:
• Hafez Haidar, candidato Premio Nobel per la Pace
• On. Gilda Sportiello, parlamentare M5S
• Prof.ssa Giusi Antonia Toto, Università di Foggia
• Prof.ssa Fausta Scardigno, Università di Bari
• On. Stefania Ascari, parlamentare M5S
• On. Antonio Caso, parlamentare M5S
• Tony la Piccirella, attivista
• Avv. Annalisa Nanna
• Anna Giada Altomare, editrice