26 novembre 2025 – Museo dei Frati Minori, San Marco in Lamis
Parteciperò con grande onore al convegno “Paesaggi, architettura e tutela: progettare in area Parco”, portando l’esperienza dell’ASP Zaccagnino e del progetto di valorizzazione di Selva della Rocca.
Nel mio intervento approfondirò tre temi che considero decisivi per il futuro delle nostre aree interne: Custodia e tutela dei paesaggi storici rurali
Siti come il Feudo del Belvedere e la Selva della Rocca non sono solo territori da proteggere, ma architetture viventi che raccontano identità, memoria e saperi. Preservarli significa dare continuità al nostro patrimonio più profondo.
Riconoscimento e sostegno alle pratiche agricole tradizionali
Nei paesaggi storici rurali l’agricoltura non è un accessorio: è la chiave della loro esistenza.
Coltivare con metodi antichi — rotazioni, gestione dei suoli, sistemazioni idrauliche, siepi, filari, drenaggi naturali — significa proteggere la biodiversità e anche ridurre il rischio di allagamenti e straripamenti.
Queste pratiche sono infrastrutture ecosistemiche, non nostalgie.
Paesaggi rurali come risposta ai cambiamenti climatici
La manutenzione del territorio è la prima forma di adattamento climatico.
Dove l’uomo coltiva in modo rispettoso, il territorio resiste.
Dove si abbandona, il rischio aumenta.
Ringrazio il Parco Nazionale del Gargano e l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri per questo spazio di confronto.
È tempo di un nuovo patto tra natura, storia e lavoro agricolo. Un patto che nasce proprio qui, nel cuore del Gargano.
Patrizia Carolina Lusi – Presidente – ASP “Vincenzo Zaccagnino”



