SCUOLA PUBBLICA 2025: TUTTE LE NOVITA’ IN ARRIVO A SETTEMBRE

0
326

Dal 2 settembre 2025, con l’avvio ufficiale del nuovo anno scolastico 2025/26 in molte regioni italiane, entrano in vigore diverse novità per la scuola pubblica, che riguardano docenti, studenti, personale ATA e dirigenti scolastici. Alcuni cambiamenti derivano da riforme già annunciate nei mesi precedenti, altri da circolari del MIM e norme pubblicate tra giugno e agosto 2025. Vediamo insieme cosa cambia nella scuola da settembre 2025 in modo semplice e chiaro.

Novità per i docenti: GPS, assunzioni e formazione obbligatoria

GPS e nomine supplenti 2025

Le nomine da GPS 2024–2026 sono in corso a fine agosto.

Introdotto un algoritmo aggiornato per le assegnazioni, con maggiore trasparenza e controllo delle precedenze.

Previsto il rinnovo annuale delle preferenze sedi su Istanze Online (finestra luglio 2025).

Assunzioni da GPS e concorsi

Ancora attiva la fase straordinaria di assunzioni da GPS I fascia sostegno.

Ruolo anche da concorsi PNRR (DDG 2575/2023) con decorrenza 1° settembre 2025.

Formazione obbligatoria e aggiornamento

Obbligatoria la formazione in servizio su:

Inclusione scolastica;

Didattica digitale e valutazione per competenze;

Educazione civica e intelligenza artificiale a scuola (sperimentazione 2025/26).

Novità per studenti: intelligenza artificiale, orientamento e nuove materie

Educazione all’intelligenza artificiale

Avvio sperimentale del modulo AI nelle scuole superiori in collaborazione con INDIRE e Università.

Obiettivo: sviluppare pensiero critico e uso etico dell’IA.

Orientamento rafforzato nelle superiori

Nuove linee guida MIM per il curricolo di orientamento nelle classi III, IV e V superiori.

Attività obbligatorie legate al mondo del lavoro, università e ITS.

Educazione civica potenziata

Almeno 33 ore l’anno obbligatorie, con focus su:

Costituzione;

Parità di genere;

Legalità digitale e sostenibilità ambientale.

Orario scolastico, calendario e flessibilità didattica

Calendari scolastici regionali

Avvio tra il 9 e il 16 settembre 2025 a seconda della regione.

Possibilità di flessibilità organizzativa per:

Giornate a tempo prolungato;

Rientri pomeridiani digitali;

Didattica in presenza + moduli online (solo superiori).

Classi numerose: prime applicazioni della riduzione

Avviato il piano triennale per il graduale abbassamento del numero di alunni per classe (max 22 alunni in presenza di BES/DSA).

Prima attuazione in scuole-pilota in 7 regioni (Lombardia, Lazio, Sicilia, Toscana, Campania, Emilia-Romagna, Veneto).

Personale ATA: digitalizzazione e formazione

Nuove funzioni digitali sul portale PA digitale 2026 per segreterie scolastiche.

Obbligo di formazione digitale base per DSGA e amministrativi entro dicembre 2025.

Avvio sperimentale di telelavoro flessibile per ATA tecnico (laboratori informatici, digital manager scolastici).

Alternanza scuola-lavoro e PCTO: nuovo quadro di sicurezza

In vigore da settembre il Protocollo di sicurezza PCTO 2025.

Maggiore controllo su enti ospitanti e tracciamento digitale delle ore svolte.

Obbligo di assicurazione integrativa.

(https://www.scuolainterpelli.it/)