Si conclude con un grande evento la 56ª Stagione Concertistica dell’Associazione “Amici della Musica” di San Severo. Domenica 30 novembre 2025, al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di San Severo (sipario ore 20.30), sarà protagonista l’Orchestra Filarmonica Pugliese, diretta dal m° Antonio Cipriani, con la straordinaria partecipazione del violinista Giuseppe Gibboni.
Il programma della serata propone pagine di altissimo valore con musiche dal repertorio di Niccolò Paganini (concerto n. 1 per violino e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 6) e di Felix Mendelssohn-Bartholdy (sinfonia n. 4 in la maggiore “italiana”, op. 90). «Un grande evento per chiudere nel migliore dei modi questa entusiasmante stagione concertistica» – commenta la presidente Gabriella Orlando. «E’ il giusto coronamento di un percorso ricco di momenti significativi e, soprattutto, di tanta musica d’autore che ci ha permesso di ottenere ampi consensi a San Severo e nelle città limitrofe».
GIUSEPPE GIBBONI – Considerato uno dei talenti più straordinari della sua generazione, è rinomato per la sua tecnica prodigiosa, la profondità espressiva e la straordinaria maturità interpretativa. Nell’ottobre 2021, ha catturato l’attenzione internazionale vincendo il Primo Premio al 56° Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” di Genova, aggiudicandosi anche il premio del pubblico e due premi speciali per le migliori interpretazioni dei Capricci e del Concerto di Paganini. E’ stato il primo violinista italiano in 24 anni a vincere questo prestigioso concorso. Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino giovanissimo sotto la guida del padre, Daniele Gibboni. Si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno sotto la guida del Maestro Maurizio Aiello, distinguendosi rapidamente per il suo naturale virtuosismo. All’età di 14 anni è stato ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona, dove ha studiato con Salvatore Accardo, e in seguito ha proseguito la sua formazione presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove ha ricevuto il Diploma d’Onore. Ha inoltre completato gli studi di perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella con Pavel Berman e presso l’Università Mozarteum di Salisburgo con Pierre Amoyal.
Ha collaborato con alcune delle orchestre più prestigiose del mondo, tra cui l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Lorenzo Viotti, la Detroit Symphony Orchestra con Jader Bignamini, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con Zubin Mehta e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con quest’ultima, ha eseguito la prima italiana del Concerto per violino di Wynton Marsalis, lavorando a stretto contatto con il compositore sotto la direzione di John Axelrod. Il suo repertorio spazia dai grandi concerti romantici alle opere contemporanee, dimostrando sia la sua eccezionale versatilità che la sua profonda curiosità artistica. Nella stagione in corso, ha debuttato sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti nel concerto di apertura del Ravenna Festival. Altri impegni importanti includono debutti con l’Atlanta Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala diretta da Michele Mariotti, la Tokyo Philharmonic di Dubai, la Beijing Symphony Orchestra e il Seoul Arts Center. Ha eseguito il Concerto per violino di Busoni a Trieste in occasione del centenario della morte.
ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE (OFP) – Nata a Molfetta (Bari) nel 2013, patrocinata dalla Regione Puglia e dal Ministero della Cultura che nel 2025 l’ha promossa a Nuova Orchestra Territoriale (pre-ICO), si e esibita nei più importanti teatri e luoghi di interesse culturale d’Italia, (Teatro Argentina di Roma, al Teatro Greco, Teatro Torlonia ). Nel novembre 2023, il tour denominato Road to Salisburgo la porta a esibirsi presso il Teatro Maria Caniglia di Sulmona (orchestra in scena per la 37° edizione del Concorso Internazionale di Canto), presso il Petruzzelli di Bari e il Teatro Signorelli di Cortona, la Großer Saal Mozarteum di Salisburgo. Nell’agosto 2024, ha aperto ufficialmente la diciottesima edizione dell’Epidaurus Cavtat Festival, a Dubrovnik in Croazia, Nel dicembre dello stesso anno, e stata l’unica orchestra italiana nella Stagione dei Berliner Philharmoniker a esibirsi nella prestigiosa ed inimitabile Philharmonie di Berlino con un programma sinfonico. La compagine è stabilmente é presente nei cartelioni dei maggiori Enti e Fondazioni liriche, patrocinati dal Ministero della Cultura, dal Comitato Italiano Nazionale Musica e dal Puglia Culture. Ha trasmesso concerti in diretta per RAICinema e per listituto Italiano di Cultura di Amsterdam e ha ricevuto il patrocinio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il progetto Gran Gala Beethoven.
ANTONIO CIPRIANI – Inizia lo studio del violino a otto anni con Gabriel Dahrieh presso il Conservatorio “Antonio Lauro” nell’Orquesta Nacional Infantil y Juvenil de Venezuela creata da José Antonio Abreu per El Sistema. Nel 1983 ottiene il primo premio alla rassegna violinistica Giovani Talenti e, grazie a una borsa di studio, si trasferisce in Italia, dove si diploma in violino con Giovanni Leone nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e si perfeziona con Giuseppe Prencipe. Studia direzione d’orchestra con Pasquale Fortunato e successivamente all’Accademia Pescarese.
Come direttore ha diretto le seguenti Orchestre: Filarmonica dell’Arena di Verona, Orchestra “G. Verdi” di Milano, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Stabile di Bergamo “G. Donizetti”, Orchestra Internazionale d’Italia, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica di Pescara, Orchestra della Provincia di Catanzaro, Orchestra da Camera Fiorentina, Bangkok Symphony Orchestra, Orquesta Regional de Ciudad Bolívar, Orchestra Filarmonica di Stato di Cluj, Orchestra del Teatro Lirico di Arad, Orchestra Sinfonica di Tientsin, Orchestra del Teatro Lirico di Kharkov, Orchestra di Stato di Kiev, Bulgaria Classic
Orchestra. Ha partecipato a tournée e festival in Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Stati Uniti, Thailandia, Malesia, Cina, Corea del Sud, Brasile, Venezuela, Colombia, Cuba, Argentina, Ucraina, Ungheria, Croazia, Slovenia, Bulgaria, Grecia, Romania ed Egitto, collaborando con solisti e artisti di fama internazionale, tra cui Viktoria Mullova, Uto Ughi, Ivry Gitlis, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Massimo Quarta, Joshua Bell, Luis Bacalov, Ennio Morricone, e con numerosi interpreti del panorama
pop e teatrale. Ha fondato e diretto varie compagini orchestrali tra cui la prima Orchestra infantile di Salerno (1986) e l’Orchestra da Camera di Salerno (1989). Nel 1994 istituisce a Latina la prima Orchestra infantile e giovanile del Lazio, divenuta nel 2002 Orchestra da Camera “Tartini”.
Ingresso non abbonati € 10.
Info e prenotazione biglietti 3486628775 e 3291286673


