SAN NICANDRO, INVITO ALL’ACQUISTO DI PRODOTTI DALLE NOSTRE ATTIVITA’ COMMERCIALI

0
1420

Stiamo vivendo un momento particolare della nostra storia con una emergenza sanitaria che è in frenata ma che durerà non si sa per quanto tempo ancora e che trascina con sé l’intera economia nazionale. Un momento storico che condizionerà inevitabilmente abitudini e scelte anche a livello locale.

Infatti, si parla sempre della economia locale di San Nicandro, delle sue reali possibilità di crescita per un territorio che non è capace di decollare nonostante sembra ci siano le reali condizioni per un cambio di tendenza. E’ evidente che l’obiettivo ha bisogno di un primo incontro tra l’imprenditoria locale e i consumatori e utilizzatori dei prodotti. Non c’è mercato e non esiste nessun tipo di economia se c’è l’assenza di una di queste due parti.

Intanto, i danni economici per San Nicandro sono evidenti e molte attività faranno fatica a riprendersi per un percorso di ripartenza. Tutti devono fare lo loro parte.

Un primo passo dovrebbe essere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica per l’acquisto di prodotti nelle attività commerciali della nostra cittadina. Un grande appello a tutti di acquistare in altre cittadine solo prodotti che non si trovano a San Nicandro. Insomma un ritorno al localismo sfrenato per far sì che per l’economia locale cominci un percorso che, sia pure con timidi passi, tolga San Nicandro dalla palude di una recessione cominciata da molti anni e che oggi, con l’effetto del Covid-19 è totalmente ferma. E non solo in questa fase di segregazione collettiva ma anche quando sarà possibile andare in altre cittadine con l’allentamento delle misure restrittive imposte dal governo.

Questo è il motivo economico di “consumare locale” ma c’è ancora un altro motivo per preferire questa scelta. Prima di tutto il vantaggio della conoscenza della ditta che vende il bene o lo produce. Insomma l’oggetto non è anonimo ma è la storia di una impresa che si incontra ogni giorno per strada. I prodotti locali si accompagnano sempre a colture e culture tradizionali della zona di San Nicandro e rappresentano un modo per proteggere la biodiversità oltre, naturalmente, gustare quel mondo di sapori che si sta pian piano dimenticando a cui è legato il senso della tradizione.

Questo per quanto riguarda l’agroalimentare, latticini, dolci tipici, ecc. Per il settore prevalentemente commerciale di altri generi (oggettistica, abbigliamento ed altro) vale il discorso di una scelta altrettanto conveniente e sicura sempre nell’ottica della conoscenza e fiducia del venditore.

Se ogni sannicandrese adottasse questo comportamento degli acquisti l’economia locale acquisirebbe un volume di affari importante con ricadute positive su tutti in quanto si avrebbero mezzi finanziari e risorse da utilizzare e impiegare ancora nel mercato locale in un ciclo continuo di impieghi e di investimenti con una graduale e sicura crescita.