In ieri si è tenuta presso i plessi scolastici di Via IV Novembre e di via Dei Sanniti, la celebrazione della giornata nazionale dell’albero, progetto nazionale “una albero per il futuro” con i Carabinieri della Stazione Parco di San Nicandro Garganico.
La “giornata nazionale dell’albero”, ricadente proprio il 21 novembre, è stata istituita nel 2013 dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ma già prevista fin dal 1923 quando un Regio Decreto istituì una giornata con analoghe finalità ovvero promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione degli alberi.
In particolare, la ricorrenza ha lo scopo di valorizzare e tutelare l’ambiente, di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, di prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana.
Quest’anno la giornata degli alberi assume un valore ancor più pregnante poiché il rispetto per l’ambiente viene coniugato al rispetto della legalità, arricchendo la ricorrenza con convergenti iniziative attuate nell’ambito dei progetti “un albero per il futuro” e “radici della legalità”, entrambi finalizzati a diffondere la cultura della legalità e, in particolare, il secondo, che ha assunto come simbolo “l’albero di falcone”, anche a onorare la memoria delle vittime della mafia, posto all’ingresso di quella che fu l’abitazione del magistrato Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo
Per celebrare l’importanza della natura, le scuole di San Nicandro Garganico, nell’ambito della propria autonomia didattica, hanno accolto l’invito dell’Arma della specialità ambientale e forestale, a organizzare l’evento, proprio assieme agli stessi Carabinieri e con la straordinaria partecipazione del sindaco Matteo VOCALE, con una lezione di educazione ambientale finalizzata alla promozione e la conoscenza dell’ecosistema, la tutela della biodiversità ai fini del mantenimento dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, promuovendo così l’adozione dei comportamenti quotidiani ecosostenibili.
Alla fine della lazione sono stati piantati due alberi, uno per ogni plesso scolastico, “simbolo di un ambiente che va giornalmente, coltivato protetto e tutelato”.
Ogni albero messo a dimora è stato georeferenziato sul sito www.unalberoperilfuturo.it