Ieri un’altra serata all’insegna della cultura, ma variegata e gradevole nelle molteplici esibizioni artistiche, un mix di letteratura, musica, canti e balli, tutti finalizzati a supportare un unico tema dell’ultimo libro ” Acque del Gargano ” della serie ” Donne del Gargano in cammino” a cura di Leonarda Crisetti che le co-autrici, tra le quali alcune amiche unitrine, Grazia D’Evola, Presidente Onoraria e Teresa Scanzano ci hanno regalato inducendo a innumerevoli riflessioni su un elemento della natura di capitale importanza per la vita umana e vegetale…la serata è stata condotta dal nostro eclettico Peppino De Cato e arricchita da numerosi interventi che hanno analizzato l’argomento da diverse angolazioni, apportando ognuno il proprio contributo, con un diverso tassello, a creare una immagine articolata, chiara, poetica, scientifica, religiosa, ecologica e sociale dell’elemento protagonista del libro.
L’acqua e il suo modo di attingerla, ha suscitato una miriade di ricordi d’infanzia nell’intervento di Rosa Ricciotti, la nostra Presidente UNITRE, il cui patrocinio insieme all’ASD, ci rende orgogliosi delle numerose iniziative intraprese delle nostre Associazioni più vitali. Altro intervento significativo quello di Anna Rita Rosa, ministra dell’OFS, che ha commentato, con chiarezza e profondità di concetti, gli aggettivi con i quali S.Francesco nel suo ” Cantico delle Creature” definisce l’acqua, così pure Costantina Ciavarrella, Presidente della FIDAPA, ha sottolineato l’importanza e il rispetto che si deve a questo elemento, così come al genere femminile cui appartiene.
Infine Nazario Bizzarri della Legambiente ha sottolineato la preziosità di questo elemento e alla necessità di non sprecarlo per non destabilizzare l’equilibrio ecologico …..Tra i vari interventi hanno allietato la serata il gruppo ” Aria sonora” con le sue splendide ballerine che si sono esibite con danze ispirate al movimento dell’acqua e canti a tema, le nostre cantanti unitrine Rosanna Vinci, Carmela Giagnorio e Lucia Bonfitto accompagnate da Raffaele De Pasquale e Michele Ricciotti……..
…il tema è sempre quello, il piacere di stare a contatto con la natura e di godere delle acque del Gargano, questi tesori silenziosi del nostro patrimonio culturale..Ieri un’altra serata all’insegna della cultura, ma variegata e gradevole nelle molteplici esibizioni artistiche, un mix di letteratura, musica, canti e balli, tutti finalizzati a supportare un unico tema dell’ultimo libro “Acque del Gargano ” della serie ” Donne del Gargano in cammino” a cura di Leonarda Crisetti che le co-autrici, tra le quali alcune amiche unitrine, Grazia D’Evola, Presidente Onoraria e Teresa Scanzano ci hanno regalato inducendo a innumerevoli riflessioni su un elemento della natura di capitale importanza per la vita umana e vegetale.
La serata è stata condotta dal nostro eclettico Peppino De Cato e arricchita da numerosi interventi che hanno analizzato l’argomento da diverse angolazioni, apportando ognuno il proprio contributo, con un diverso tassello, a creare una immagine articolata, chiara, poetica, scientifica, religiosa, ecologica e sociale dell’elemento protagonista del libro.
L’acqua e il suo modo di attingerla, ha suscitato una miriade di ricordi d’infanzia nell’intervento di Rosa Ricciotti, la nostra Presidente UNITRE, il cui patrocinio insieme all’ASD, ci rende orgogliosi delle numerose iniziative intraprese delle nostre Associazioni più vitali. Altro intervento significativo quello di Anna Rita Rosa, ministra dell’OFS, che ha commentato, con chiarezza e profondità di concetti, gli aggettivi con i quali S. Francesco nel suo ” Cantico delle Creature” definisce l’acqua, così pure Costantina Ciavarrella, Presidente della FIDAPA, ha sottolineato l’importanza e il rispetto che si deve a questo elemento, così come al genere femminile cui appartiene.
Infine Nazario Bizzarri della Legambiente ha sottolineato la preziosità di questo elemento e alla necessità di non sprecarlo per non destabilizzare l’equilibrio ecologico …..Tra i vari interventi hanno allietato la serata il gruppo ” Aria sonora” con le sue splendide ballerine che si sono esibite con danze ispirate al movimento dell’acqua e canti a tema, le nostre cantanti unitrine Rosanna Vinci, Carmela Giagnorio e Lucia Bonfitto accompagnate da Raffaele De Pasquale e Michele Ricciotti……..
Il tema è sempre quello, il piacere di stare a contatto con la natura e di godere delle acque del Gargano, questi tesori silenziosi del nostro patrimonio culturale.
Lina Di Leo