Nella mattina di oggi, 𝟯𝟯° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶, il Sindaco Matteo Vocale ha inaugurato il 𝗺𝗼𝗻𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗮𝗹𝗰𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼, nella piazza omonima della Città.
Presenti alla cerimonia anche la Giunta municipale, con alcuni consiglieri comunali, il dirigente dell’IISS “De Rogatis-Fioritto” Francesco Donataccio e don Paolo Lombardi, parroco di S. Maria delle Grazie, oltre ai rappresentanti di molte associazioni della Città e ad una nutrita presenza di cittadini.
Il monumento è stato realizzato grazie ad un contributo ottenuto dall’Amministrazione comunale sul Fondo Nazionale per la Legalità e per la Tutela degli Amministratori locali vittime di atti intimidatori, con il quale il Comune ha finanziato l’allestimento dello spazio verde, con un ulivo secolare che richiama due alberi che si abbracciano, donato gratuitamente e la realizzazione del monumento in pietra di Apricena, frutto di un 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗲𝗲 dedicato ai ragazzi delle scuole superiori.
Sulle due idee partecipanti, entrambe di studentesse del 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 “𝗔. 𝗣𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮” 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗡𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼, delle quali ottenne il primo premio 𝗟𝘂𝗰𝗿𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲, è stata scelta l’idea di 𝗠𝗶𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗿𝘁𝗮, anche perché realizzabile con più facilità e in tempi brevi.
“Una esperienza bella e utile quella del concorso di idee, come bella è stata la cerimonia di oggi, che dona alla città un altro luogo di bellezza, di storia, di consapevolezza”, il commento del sindaco Vocale, che ha poi ringraziato l’I.I.S.S “De Rogatis-Fioritto” per aver aderito al progetto, con il dirigente prof. Donataccio e i docenti prof.ssa Russi e prof. Avezzano, l’Assessore all’Istruzione Arcangela Tardio e il personale del III Settore del Comune per aver strutturato e seguito l’iter, Miriana Perta per l’idea progettuale, ben motivata, l’impresa Michele Della Torre che ha eseguito l’opera.
Al termine della cerimonia, il primo cittadino ha deposto sul monumento una corona d’alloro in ricordo dei due Magistrati e delle vittime di Capaci.