Questa mattina gli operatori di Gial Ambiente hanno iniziato l’ennesima bonifica dei siti inquinati dai soliti balordi che si ostinano a buttare rifiuti in giro.
Nei prossimi giorni convocherò un briefing tra Amministrazione comunale, Polizia Locale e Carabinieri Forestali e Parco, per 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗮𝘀𝘀𝘂𝗿𝗱𝗼 (assurdo, perché il servizio prevede il ritiro dei rifiuti davanti alla porta di casa o il conferimento presso il Centro Comunale di Raccolta), che compromette la salute di tutti e imbratta il decoro del nostro bellissimo territorio.
Dalle multe comminate finora, emerge che 𝗰𝗵𝗶 𝗯𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗿𝗼 𝗹𝗼 𝗳𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲’ 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗮𝗴𝗮 𝗹𝗮 𝗧𝗔𝗥𝗜: tutte le persone multate che vengono individuate come evasori, riceveranno 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗲 𝗲 𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.
Un’altra percentuale minore lo fa per ignoranza o per altri ignoti motivi. Addirittura sono stati rilevati cittadini che buttano rifiuti domestici nei cassonetti del Cimitero, pur passando davanti al CCR situato 200 m prima!
Ancora poco tempo per mettersi a norma e richiedere le pattumelle, poi 𝗡𝗢𝗡 𝗙𝗔𝗥𝗘𝗠𝗢 𝗣𝗜𝗨’ 𝗦𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜 𝗔 𝗡𝗘𝗦𝗦𝗨𝗡𝗢!
𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: con l’entrata in vigore del Decreto Legge 116/2025 dell’8 agosto 2025, 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶, 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗲 per i privati e ampliando la responsabilità penale per le aziende, con un inasprimento delle pene per chi abbandona i rifiuti, soprattutto se da veicoli, con la possibilità di sanzioni fino a 18.000 euro e anche l’arresto nei casi più gravi.
Il decreto ha anche apportato modifiche al Codice Penale e al D.Lgs. 231/2001, introducendo sanzioni più dure e responsabilità più ampie per le imprese.
𝗟𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗶𝗳𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗮 𝟭.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗮 𝘀𝗮𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝟯.𝟬𝟬𝟬 𝗮 𝟲.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼, 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟭𝟴.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝗽𝗶𝘂’ 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶. In caso di abbandono di rifiuti mediante veicoli a motore, è prevista la 𝗟𝗲 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗶𝗳𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 di guida.
Sono previste più pesanti 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗼𝘇𝘇𝗶𝗰𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗴𝗮𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲, 𝗳𝗮𝘇𝘇𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗰𝗵𝗲𝘄𝗶𝗻𝗴 𝗴𝘂𝗺.
Per le imprese, invece, parliamo di reati penali più gravi: sono state introdotte fattispecie penali per la gestione illecita di rifiuti, con pene detentive che possono arrivare a diversi anni di reclusione a seconda della gravità e del tipo di rifiuto.
Il Sindaco Matteo Vocale