SAN NICANDRO GARGANICO, IISS “DE ROGATIS-FIORITTO”: PROGETTI E ATTIVITA’

0
300

Continuano i progetti e le attività presso l’IISS “De Rogatis-Fioritto”, alcuni dei quali finalizzati all’educazione stradale, all’educazione alla salute e alla sessualità. La nostra scuola ha aderito al progetto Icaro di educazione stradale, rivolto alle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi, che ha l’obiettivo di diffondere l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale e di educare gli alunni a diventare cittadini responsabili in modo da non essere un pericolo per se stessi e per gli altri. Un ringraziamento  particolare va alla Polizia Stradale di Vieste, al comandante Matteo Taronna e ai suoi collaboratori che, in  tre incontri, hanno coinvolto i nostri ragazzi con la proiezione di video e immagini toccanti tratti da fatti  realmente accaduti e con attività finalizzate a far capire quanto la distrazione, l’eccesso di velocità, l’uso del cellulare, il non rispetto delle regole stradali possano essere causa di incidenti. Si è parlato della capacità  multitasking del cervello dimostrando che l’uomo ha risorse attentive limitate e occuparsi di due o più compiti simultaneamente può compromettere la qualità della sua prestazione e incorrere in pericoli mentre si è alla guida.

L’ultimo incontro ha riguardato l’uso di droghe e alcool. I ragazzi sono stati informati sulle sanzioni in caso di positività e in alcuni di loro è stata anche dimostrata l’eventuale presenza di alcool con l’utilizzo dell’etilometro dopo aver mangiato una semplice brioche al liquore! Alla fine, hanno indossato  degli occhiali che simulavano l’effetto dell’alcool pari a 0,5 g/l e 0,8 g/l e hanno provato a camminare su un  percorso tracciato con dei birilli su un tappetino al fine di dimostrare quanto l’alcool possa alterare la  percezione della realtà e l’equilibrio. Tanti i birilli caduti!

“Tutto cio’- ha sottolineato più volte il comandante Taronna – è importante per evitare non solo le sanzioni  ma soprattutto gli incidenti per preservare la propria vita e quella degli altri!”

A seguire, incontri finalizzati all’educazione alla salute e alla sessualità presidiati dalla dottoressa, ginecologa, Sonia Marrocchella ed dal dottor, cardiologo, Carmine D’Antuono a cui va un prezioso  ringraziamento. Le tematiche affrontate hanno riguardato la  e i pilastri per un corretto stile di vita fondamentali per lo stato di benessere generale del nostro organismo e si è posta particolare attenzione agli affetti avversi causati dal fumo e dall’alcool tanto diffusi tra i giovani. L’incontro con la  dottoressa Marocchella , invece, ha avuto l’obiettivo di far aumentare la consapevolezza nei nostri alunni  relativa alla sfera sessuale correlata non solo alla conoscenza anatomica dell’apparato riproduttivo ma  anche alla conoscenza dei metodi contraccettivi per evitare le malattie sessualmente trasmesse. Si  ringraziano i docenti referenti prof. Conte Giovanni e prof.ssa Pertosa Maria Pia.

Lo scorso 01 Aprile 2025 le classi 4A e 5A dell’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale si sono  recate in visita presso le RSA “Angelo blu” e “Le camelie” di San Giovanni Rotondo. Gli alunni sono stati  accompagnati dai docenti Cursio, Di Perna, La Donna, Lerose, Frezza e dall’assistente tecnico La Riccia. La  visita, organizzata nell’ambito del PCTO, ha rappresentato per gli studenti un’opportunità fondamentale per entrare in contatto con il mondo del lavoro, conoscere diverse realtà professionali e sviluppare competenze pratiche utili per il loro futuro. Durante la visita i ragazzi hanno avuto la possibilità di osservare da vicino il  funzionamento delle residenze, assistere ad attività di supporto e assistenza, nonché interloquire con gli  ospiti e gli operatori delle strutture.

 “Questa esperienza- hanno commentato i docenti- non solo ha  permesso agli studenti di acquisire competenze specifiche, ma anche arricchito i loro bagaglio umano,  insegnando loro l’importanza del prendersi cura degli altri e di promuovere il benessere delle persone più  vulnerabili nella nostra società. In un mondo che cambia velocemente, esperienze come queste sono fondamentali per formare i cittadini consapevoli e sensibili alle problematiche sociali.” ​

Non sono mancate altre visite organizzate per l’orientamento in uscita delle classi quinte di tutti gli indirizzi  in data 28 marzo e 4 aprile presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara con la collaborazione

della prof.ssa Dora Guerrieri.

Ad aggiungersi vittorie nello sport! Ci siamo classificati secondi assoluti nella corsa campestre, categoria  “Juniores”, con Di Perna Marta e i primi a squadre nella corsa campestre con Di Perna Marta, Silvestri  Milena e Silvestri Aurora, alunne del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Linguistico di Cagnano Varano.  Arrivati in finale nel calcio a 5 femminile, categoria “Allieve” e in finale di pallavolo per la categoria “Allievi”

e “Allieve” di Sannicandro Garganico.

Un particolare ringraziamento va a tutti docenti di scienze motorie del nostro Istituto Conte Giovanni  Pertosa Luigia e Cocciardi Fausto.