Con l’arrivo dell’autunno, tornano gli attesi appuntamenti dell’Associazione Amici della Musica di San Severo, giunta alla sua 56ª Stagione Concertistica. Il primo evento della serie “I Melodrammi da Camera” è in programma venerdì 26 settembre 2025, alle ore 19.45, presso l’Auditorium della Sacra Famiglia di San Severo. Protagonista della serata sarà la musica di Giuseppe Verdi, proposta in un’originale trascrizione cameristica per violoncello e pianoforte. Le celebri arie tratte da capolavori come “La Traviata”, “Rigoletto”, “Il Trovatore” e “Aida” saranno interpretate da due musicisti d’eccezione come Vito Paternoster al violoncello e Pierluigi Camicia al pianoforte.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica lirica e della grande tradizione italiana, che inaugura una stagione ricca di emozioni e qualità artistica. “Un approccio ideale con la musica d’autore nel rispetto del nostro progetto culturale – commenta la prof.ssa Gabriella Orlando, presidente dell’Associazione “Amici della Musica” -. E per farlo abbiamo scelto due musicisti di spessore che daranno vita alle arie in programma”
VITO PATERNOSTER – Nato a Matera il giorno di Natale del l957, è oggi una delle figure italiane più apprezzate nei settori della direzione d’orchestra, della concertazione di opere, della prassi esecutiva filologica, del violoncello e della composizione. Intraprende lo studio del violoncello a Bari, presso il Conservatorio “Piccinni”. Il direttore Nino Rota, coltivandone il precoce talento, ne stimola il debutto a 15 anni in sale prestigiose – a Milano per la “Piccola Scala”; a Venezia per la Fondazione Levi; a Roma accompagnato dall’Orchestra “I Concerti dell’Arcadia” diretta da Riccardo Chailly – per poi affidarlo ad Amedeo Baldovino, sua guida fino al diploma conseguito con il massimo dei voti a Roma (Conservatorio di S. Cecilia). Suoi maestri sono stati anche Francesco D’Avalos per la composizione e Franco Ferrara per la direzione.
PIERLUIGI CAMICIA – Inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e con l’ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. itolare di cattedra al Conservatorio Nazionale “Piccinni” di Bari dal ’73 allaora diretto da Nino Rota, Pierluigi Camicia è maestro di una schiera di talenti già alla ribalta del concertismo internazionale. Ha inciso musiche di Chopin, Giuliani, Rota, Grieg, Brahms, Franck, Faurè e Van Westerhout per la Farelive, la Abegg e Bongiovanni. E’ direttore artistico dell’Associazione “Auditorium” di Castellana Grotte dalla sua Fondazione, nell’anno 1974, che produce e organizza concerti cameristici e sinfonici e opere liriche, anche in forma di Teatrodanza, operine per ragazzi, rappresentate in molti teatri italiani (Belli a Spoleto, Ragusa, Siracusa, Catania). Nel 2002 e 2003 dirige artisticamente il “Talos Jazz Festival” a Ruvo di Puglia, uno dei più importanti Festival Jazz Italiani, ospitando artisti quali Giorgio Gaslini, Uri Caine, John Taylor e altri famosi interpreti italiani e stranieri. Dal 2003 è Direttore Artistico della Camerata Musicale Salentina di Lecce, la più importante Associazione Musicale del Salento.
Ingresso peri non abbonati: 10,00 euro
Info e prenotazione biglietti 3486628775 e 3291286673