Domenica 5 ottobre, alle ore 16:00, il Teatro Comunale “Nino Saraceni” di Fossacesia ospiterà la settima edizione del “Premio Internazionale Adriatico – Un mare che unisce”, l’iniziativa promossa dal critico d’arte Massimo Pasqualone e dall’associazione Irdidestinazionearte di Francavilla al Mare (Chieti).
L’evento, che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze artistiche, culturali, sportive e professionali delle sette regioni italiane affacciate sull’Adriatico e dei Paesi della sponda opposta, vuole costruire un ponte tra culture e storie comuni. Tra le categorie premiate vi sono letteratura, giornalismo, musica, arte (pittura, danza, fotografia), cinema, sport, scienza, imprenditoria e memoria storica.
In passato il premio ha visto salire sul palco personalità di spicco come Gegè Telesforo, Red Canzian, Sara Simeoni e Mauro Corona. Quest’anno, dopo le tappe di Guardiagrele, Bucchianico, Termoli, Manfredonia, Pergola e Montegiorgio, l’evento arriva a Fossacesia con il sindaco Enrico Di Giuseppantonio come presidente onorario, Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione Pari Opportunità della regione Marche, come madrina, e Roberto Galanti, Console Onorario della Repubblica Moldova, come ospite d’onore.
Per la Puglia, la referente Elisabetta Grilli ha selezionato 12 personalità distintesi nei rispettivi settori: Emio Greco (arte-danza), Rosa Ricciotti (musica), Pasquale D’Apolito (fotografia), Antonio Tucci (formazione/educazione), Agorà Scienze Biomediche (scienza), Martina Criscio (sport), Barbara Prencipe (imprenditoria), Vito Ferri (giornalismo), Costantino Piemontese (letteratura), Giuseppe Calabrese (memoria), Anna Rita Caracciolo (cinema) e Beppe Convertini (carriera artistica).
“Questo premio è un riconoscimento all’identità territoriale della Puglia e ai modelli positivi di cui abbiamo bisogno – spiega Elisabetta Grilli –. I premiati rappresentano eccellenza, passione e impegno nella loro attività, contribuendo a dare lustro alla nostra regione in Italia e all’estero. È un onore premiare storie così straordinarie e di grande valore sociale e culturale”.
Il Premio Internazionale Adriatico 2025 si conferma quindi come un importante momento di celebrazione delle arti, della cultura e delle competenze che attraversano il mare Adriatico, unendo esperienze e territori in un unico grande racconto di eccellenza. (ilgiornaledipuglia)


