POSSIBILI CONTRIBUTI DI DECINE DI MIGLIAIA DI EURO PER IL CARNEVALE DI SAN NICANDRO. CHE FARE?

0
2145
SONY DSC

Tra qualche giorno anche San Nicandro entrerà nel clima carnevalesco con la festa di Sant’Antonio Abate. All’amministrazione comunale si vuole fornire un timido consiglio per il prossimo anno. Non è un errore “per il prossimo anno” in quanto per quest’anno non è materialmente possibile.

C’è tantissima documentazione sul Carnevale di San Nicandro che è uno dei più antichi carnevali della nostra nazione. Proprio per questa sua identità, il nostro Carnevale ha diritto alla assegnazione delle risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS). Infatti, i carnevali storici sono entrati nel Fondo Unico per lo Spettacolo a partire dal 2018. Obiettivo è la valorizzazione della funzione da essi svolta per la conservazione e la trasmissione delle tradizioni storiche e popolari in relazione alla promozione dei territori.

Il decreto di assegnazione di tali risorse è triennale 2018-2020. Pertanto, per accedere ai contributi per il prossimo triennio, occorre presentare la documentazione necessaria in cui si evidenziano i requisiti necessari per essere considerati “storici” e, di conseguenza, occorre l’istanza che deve chiedere il riconoscimento. Questo è un compito che spetta esclusivamente all’ente comune.

Nella regione Puglia i carnevali inserito sono quello di Putignano, Massafra e Manfredonia con finanziamenti che variano da 60 a oltre 80 mila euro.

In conclusione, questo piccolo consiglio serve per la manifestazione del prossimo anno 2021 ma, al più presto, occorre provvedere a seguire l’iter per il riconoscimento del carnevalo storico di San Nicandro e per l’assegnazione dei contributi.