A seguito di una attenta analisi del caso da parte del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale del Gruppo CC Forestale di Foggia e della Procura della Repubblica di Foggia che ha coordinato le attivita di Indagine anche con l’ausilio di CTU, si e proceduto al sequestro di un rilevante immobile in fase di completamento per la realizzazione di una struttura turistica –
ricettiva (hotel) di propriety di una Society del luogo..
La struttura realizzata in una zona di particolare pregio, mentre era incorso di realizzazione era stata segnalata per le sue difformita rispetto ai titoli autorizzativi ed alla normativa edilizia vigente tanto che le verifiche successive hanno permesso di rilevare significative difformita tanto, da portare all’emissione del provvedimento di sequestro..
Il sequestro dell’intera struttura, richiesta dal Sostituto Procuratore della Repubblica, Dott. Gambardella, titolare delle Indagini ed emesso dal G.I.P., di fatti blocca la prosecuzione dell’opera.
Sono stati deferiti a vario titolo 4 soggetti responsabili della realizzazione dell’opera per i reati di cui agli artt. 81 e 110 C.P. , D.P.R. 380/2001 ed art. 181 D.lgs 42/04.
L’auivita rientra tra le iniziative svolte dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Forestale Gruppo di Foggia coordinato dalla Procura della Repubblica di Foggia particolarmente attenta al perseguimento dei reati ambientali che deturpano la bellezza paesaggistica e naturalistica della Provincia di Foggia.