ONE DAY AGORÀ SCIENCE CONTEST, GARA TRA STUDENTI

0
665

One Day Agorà Science Contest è una gara di problem solving che vede giovani studenti sfidarsi e confrontarsi su diversi argomenti scientifici.

Finalità
One Day Agorà Science Contest si propone di:
· incentivare e premiare l’entusiasmo dei giovani verso la scienza;
· educare i giovani al lavoro di squadra;
· istituire un evento di calibro nazionale unico nel suo genere.

Destinatari
Il progetto è rivolto ai Licei Scientifici d’Italia. Il numero massimo di scuole partecipanti è 40. Ciascuna scuola è rappresentata da un gruppo di 4 studenti selezionati, con competenze diverse (oltre a quelle per l’ambito scientifico per il quale si partecipa, sono necessarie anche competenze nella comunicazione e nella grafica digitale).
Ambiti
Gli ambiti di partecipazione previsti sono 5: Astronomia, Biologia, Chimica, Fisica, Informatica. Ogni Scuola può partecipare per un solo ambito (sebbene venga chiesto, al momento dell’iscrizione, di esprimere 3 preferenze per gli ambiti di interesse). Le 40 scuole partecipanti al contest sono selezionate sulla base dell’ordine cronologico di iscrizione.
Ciascuna scuola individua un team di 4 studenti che, oltre a possedere competenze specifiche per l’ambito per il quale si partecipa, abbiano anche competenze nella comunicazione e nella grafica digitale). Il numero di gruppi previsti per ciascun ambito è 8.

Luogo
L’evento si svolge a San Severo (FG), nel Palazzetto dello sport “Falcone e Borsellino”.
Data dell’evento
Sabato 8 e domenica 9 febbraio 2020.

Caratteristiche distintive dell’evento
Esistono diverse manifestazioni e contest, nazionali e internazionali, improntate sulla Scienza. One Day Agorà Science Contest presenta, però, alcuni elementi distintivi che lo rendono unico e innovativo. Specificatamente,
· È una competizione multidisciplinare e non monotematica.
· Si partecipa in squadra e non singolarmente. Il successo della squadra è raggiungibile solo con la collaborazione dei concorrenti in quanto sono richieste abilità multiple e diversificate (cultura, intelligenza, creatività, ricerca di informazioni e fonti attendibili, illustrazione e presentazione al pubblico).
· È rivolta a ragazzi molto giovani (solitamente, i contest sono destinati a studenti universitari o a laureati).
· Il tema è a sorpresa, cioè non è noto prima della gara (solitamente i contest prevedono la conoscenza dell’argomento prima dell’espletamento della gara, per cui un supporto organizzativo-creativo esterno è possibile).
· L’evento ha una durata di 24 ore e si propone come una maratona per mettere alla prova non solo le capacità culturali ed intellettive ma anche quelle fisiche e psicologiche dei partecipanti (durante le 24 ore i partecipanti devono restare all’interno del Palasport, muniti di sacco a pelo).
· La competizione è organizzata in forma di show, coinvolgendo non solo i diretti partecipanti ma anche il grande pubblico (che parteciperà alla votazione finale).

Premi
Al gruppo vincitore della gara viene conferito un premio in denaro del valore di 10.000 euro (5.000 euro alla scuola e 5.000 euro al team dei 4 studenti). Inoltre, ai 5 gruppi finalisti e agli insegnanti accompagnatori vengono offerte la cena e il pernottamento del secondo giorno della manifestazione (domenica 9 febbraio).
Garanzie a corredo dell’evento
Un notaio (Dott. Lorenzo Cassano) farà da garante per la corretta selezione delle scuole partecipanti e per la votazione/selezione del gruppo vincitore.
Conduzione – Giudici di gara – Ospiti
La manifestazione sarà condotta da Paola Catapano, giornalista scientifico e conduttrice di programmi televisivi della RAI.
Presiederà la serata finale il prof. Silvio Garattini (direttore e fondatore dell’Istituto Mario Negri).
Gli scienziati che prenderanno parte, in qualità di giudici di gara, sono:
– Per la Chimica, il prof. Vincenzo Barone, (noto chimico e accademico italiano, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa fino a qualche mese fa).
– Per l’Informatica, il prof. Domenico Laforenza (informatico, direttore dell’Istit. di Informatica e Telematica del CNR, presidente dell’European Research Consortium for Informatics and Mathematics).
– Per la Fisica, il prof. Valerio Rossi Albertini, (docente di Fisica dell’Università Tor Vergata di Roma, noto personaggio televisivo nell’ambito della divulgazione scientifica e della Fisica in particolare).
– Per la Biologia, il dott. Francesco Colotta (direttore Generale della Ricerca dell’Istit. Humanitas di Milano).
– Per l’Astronomia, la prof.ssa Patrizia Caraveo, (direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, nonché divulgatrice scientifica).

Ospite del mondo dello spettacolo: Uccio De Santis.
Gruppo proponente e partner coinvolti

One Day Agorà Science Contest è un’idea che nasce nell’ambito dell’Associazione Agorà Scienze Biomediche, un’associazione di promozione sociale (APS) che da oltre 12 anni si occupa di formare giovani ricercatori caratterizzati da un elevato profilo non solo professionale ma anche umano e il cui obiettivo principale è quello di individuare e valorizzare le eccellenze, fornendo loro il contesto ambientale e gli strumenti per coltivare le proprie potenzialità. Il tutto all’insegna della gratuità (www.scienzebiomediche.it).

I soggetti coinvolti nell’iniziativa sono
· l’Associazione Agorà Scienze Biomediche,
· il Comune di San Severo,
· la Regione Puglia,
· l’Università di Foggia,
· una cordata di imprenditori della Capitanata,
· le istituzioni scolastiche,
· MIUR (in attesa di patrocinio),
· Giornali, media, new media etc.

Profitto previsto
Non è previsto alcun profitto. L’iniziativa viene condotta in regime di completa gratuità, senza perseguire fini di lucro.

Programma
Sabato 8 febbraio 2020
08:30 Arrivo dei gruppi al Palasport “Falcone-Borsellino” (Viale Castellana, 71016 San Severo – FG).
09:30 Saluto da parte degli organizzatori e delle autorità.
09:40 Spiegazione della gara.
10:00 Apertura delle buste contenenti il problema da risolvere e inizio della gara.
13:00 Nell’area ristoro viene offerto un servizio di catering per il pranzo (fino alle 14:30).
20:00 Nell’area ristoro viene offerto un servizio di catering per la cena. (fino alle 21:30).

Domenica 9 febbraio 2020
07:00 Nell’area ristoro viene offerto un servizio di catering per la colazione (fino alle 8:30).
10:00 Termine della gara. Ciascuno degli 8 gruppi partecipanti per ciascun ambito presenterà il proprio elaborato in forma di comunicazione orale di 5 minuti, accompagnata da presentazione videografica, al giudice di gara dell’ambito di appartenenza e consegnerà a questi la relazione in forma di documento Word.
11:00 I gruppi sono liberi di lasciare il Palasport. Nel frattempo, i giudici di gara, dopo aver ascoltato e visto la presentazione degli elaborati prodotti dai vari gruppi, analizzano anche le relazioni scritte e selezionano il gruppo finalista.
13:00 Nell’area ristoro del Palasport viene offerto un servizio di catering per il pranzo (fino alle 14:30).
20:00 Ha inizio l’evento finale. La serata viene condotta da Paola Catapano (giornalista scientifico nonché conduttrice di programmi televisivi della RAI).
Presiede l’evento l’illustre prof. Silvio Garattini (direttore e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”).
Vengono presentati i 5 giudici di gara
Vengono proclamati i 5 gruppi finalisti.
Proclamazione del gruppo vincitore e consegna del mega assegno da 10.000 Euro.
Allieta la serata Uccio De Santis (attore comico).
Chiusura dell’evento con uno spettacolo pirotecnico (caratteristico della città di San Severo).