Home Blog Pagina 92

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 9 agosto 2024.

Ore 20:00 – Piazza 4 Novembre: 18^ edizione Piazza dei Sapori Garganici

Dall’8 all’11 agosto: Ore 21:00 Palazzo Zaccagnino – Collettiva fotografia – Poesia

Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.

 DAL 13 AGOSTO NIENTE ACQUA PER L’AGRICOLTURA

0

Dal 13 agosto, la diga di Occhito non avrà più la quantità d’acqua necessaria per soddisfare anche le esigenze irrigue della provincia di Foggia, oltre a quelle prioritarie dell’uso potabile per la popolazione che, con le risorse attuali, resta assicurata almeno per i prossimi 9 mesi. Ogni giorno, infatti, in assenza di piogge, la disponibilità dell’invaso posto al confine col Molise si riduce in media di circa 1.700.000 metri cubi d’acqua. Quando la disponibilità totale arriverà a 45milioni di metri cubi, lo stop all’uso irriguo sarà inevitabile. È quanto emerso mercoledì 7 agosto durante l’incontro tenutosi al Comune di Foggia tra la sindaca Maria Aida Episcopo, l’assessore Lorenzo Frattarolo, i rappresentanti provinciali delle organizzazioni agricole e la dirigenza del Consorzio di Bonifica della Capitanata. Alla riunione, convocata per discutere dell’emergenza idrica vissuta dalla città capoluogo e da tutta la Daunia, per CIA Agricoltori Italiani è intervenuto il presidente provinciale Angelo Miano. “Tra meno di una settimana, non ci sarà più acqua per l’agricoltura di Capitanata”, spiega Miano. “La siccità e l’inadeguatezza delle infrastrutture idrico-irrigue del territorio contribuiranno in modo determinante a ridurre del 40% i raccolti di pomodoro, con un danno enorme per gli agricoltori. La produzione di cereali è già crollata, ma le perdite sono e saranno pesanti nei prossimi mesi anche per i settori olivicolo, ortofrutticolo e zootecnico”, aggiunge il presidente di CIA Capitanata.

“La siccità è ormai un dato strutturale e tutto fa pensare che la situazione peggiorerà ancora nei prossimi anni, per questo motivo CIA Capitanata è tornata a proporre ciò che diciamo da anni: occorre lavorare subito al potenziamento delle infrastrutture da cui poter recuperare l’acqua che serve ad alimentare il sistema agricolo e a preservare migliaia di posti di lavoro”.

TRE GRANDI OPERE. Per CIA Agricoltori di Capitanata, è necessario lavorare immediatamente all’implementazione di tre grandi opere: la prima è rappresentata dalla costruzione di una condotta di soli 10 chilometri per far arrivare, fino al ripartitore di Finocchito, una parte dei 200 milioni di metri cubi d’acqua che – annualmente – confluiscono a mare dalla diga del Liscione, in Molise. “Si tratta di un’opera che potrebbe essere realizzata in tempi relativamente brevi”, aggiunge Miano. “Per realizzarla, occorre un accordo di programma tra la Regione Puglia e la Regione Molise”. La seconda grande opera essenziale per scongiurare la desertificazione dell’agricoltura di Capitanata nei prossimi anni è la realizzazione ex novo della diga di Palazzo d’Ascoli, un nuovo invaso che recupererebbe circa 72 milioni di metri cubi d’acqua. Il Governo ha stanziato 8 milioni di euro per il progetto. La terza grande opera di cui si parla da più di 20 anni è la realizzazione della diga di Piano dei Limiti, un invaso che sarebbe posto a valle della diga di Occhito così da recuperare almeno 42 milioni di metri cubi d’acqua. Quest’ultima è l’opera che necessita dell’investimento più ingente, costerebbe circa 400 milioni, ed è già pronto da anni il relativo progetto esecutivo.

DRAMMA SOCIALE ED ECONOMICO. “Quella di cui stiamo parlando non è l’emergenza di un settore, ma il dramma sociale ed economico di un territorio che, senza l’agricoltura, perderebbe migliaia di posti di lavoro”, afferma Miano, “e che negli ultimi 30 anni è stato caratterizzato da un progressivo spopolamento destinato ad aumentare ulteriormente qualora il comparto primario e le industrie di trasformazione dovessero continuare a fare i conti con decrementi a due cifre nelle rese dei raccolti. Occorre superare gli ostacoli burocratici e gli egoismi politici che, finora, hanno causato il congelamento di opere importantissime e della cui necessità si discute da decenni. Con oltre 500mila ettari di superficie agricola utilizzata, quello di Foggia è uno dei più distretti agricoli più vasti d’Europa. Per l’ulteriore sviluppo di alcune colture d’eccellenza, quella del pomodoro su tutte ma più in generale per tutto il settore dell’ortofrutta, potenziare la risorsa irrigua è fondamentale. Un potenziamento necessario anche se si vuole favorire la nascita di nuovi complessi industriali nel settore della trasformazione agroalimentare, decisivo per completare la filiera e incrementare il valore aggiunto delle produzioni.

SAN NICANDRO, AVIS DONAZIONE SANGUE

Sabato 11 agosto donazione sangue organizzata dall’Avis San Nicandro Garganico presso il Poliambulatorio sempre a partire dalle ore 8:00.

L’Avis invita sempre alla massima partecipazione perché donare significa amare per un semplicissimo gesto che può salvare una vita.

FESTIVAL CARPINO IN FOLK

0

Sul palco in piazza del Popolo si esibiranno I BOTTARI DI MACERATA CAMPANIA, ARNEO TAMBOURINE PROJECT e i QUARTAUMENTATA

Atmosfera sempre più “calda” per l’edizione 2024 del Festival Carpino in Folk. Il 9 agosto (ore 21.30, piazza del Popolo), la rassegna propone altri importanti momenti con artisti che stanno caratterizzando l’attuale momento della musica etno-folk e popolare. E per l’occasione il CARPINO IN FOLK torna in piazza del Popolo, nel cuore di Carpino, location per antonomasia della manifestazione che, anche per questo appuntamento, si prepara ad accogliere appassionati, ospiti e turisti in arrivo dalla costa garganica. Prevista l’esibizione di I BOTTARI DI MACERATA CAMPANIA, ARNEO TAMBOURINE PROJECT e i QUARTAUMENTATA. Tre occasioni per fare musica, conoscere il Territorio e i suoi Sapori.

BOTTARI DI MACERATA CAMPANIA – Il gruppo nasce nel 1999 con il nome “Le ombre colorate”. I continui apprezzamenti a opera dei suoi sostenitori, hanno dato al gruppo il “la” per evolversi, nel 2009, nei “Suoni Antichi”, associazione no profit che ha lo scopo di valorizzare e diffondere, in tutte le sue forme, l’arte, la cultura e la musica, senza dimenticare mai la provenienza da Terra di Lavoro.  A gennaio 2020 è uscito il primo album “Suoni Antichi”, completamente formato da pezzi originali del gruppo.

Impegnata anche nel sociale, l’Associazione da sei anni ha intrapreso un importante percorso in qualità di “musicoterapista” insegnando la musica dei Bottari agli ospiti di alcuni centri di igiene mentale attivissimi nel Casertano e presentando i progetti con loro in vari teatri della Campania.

ARNEO TAMBOURINE PROJECT – Nasce dalla passione di Giancarlo Paglialunga, inconfondibile voce e tamburo del panorama della musica popolare salentina. L’unione di nove tamburellisti, tra i quali le più rappresentative voci del Salento, da Rachele Andrioli a Francesco “FRANCHETTONE” Motolese che danno vita al tradizionale rito della Ronda. Attraverso l’antico e potente suono dei tamburelli e delle voci, il concerto diventa un viaggio introspettivo e ipnotizzante. Il gruppo è impreziosito dalla presenza sonora di due dei migliori mantici del panorama world attuale, Massimiliano Morabito e Rocco Nigro.

QUARTAUMENTATA – Nascel 1998 dall’incontro artistico di Paolo Sofia, Peppe Platani e Salvatore Gullace, musicisti calabresi che decidono di condividere le proprie esperienze artistiche provenienti da diversi mondi musicali (jazz, pop, classica). L’occasione dell’incontro è la stesura delle musiche del progetto teatrale “Gruppo Spontaneo”. Il nome della band trae origine dall’intervallo musicale di quarta aumentata, molto presente nella cultura musicale mediterranea e che caratterizza inconfondibilmente il loro sound.

Forti dell’esperienza teatrale, iniziano a comporre il loro primo album con l’obiettivo di riscoprire le tradizioni musicali calabresi, ma rielaborate e contaminate da melodie, atmosfere e ritmi della World Music. Già nel primo lavoro discografico, A notti e fatta dinnu (1999), si individuano i punti salienti del loro progetto culturale: trasformare il patrimonio musicale calabrese in un’entità viva, in cui riconoscere le proprie radici, e rendere questo messaggio musicale fruibile anche dalle nuove generazioni.

RODI GARGANICO, “SUONI ALL’ALBA”

0

Secondo appuntamento all’alba per la Stagione concertistica al Porto Turistico di Rodi Garganico. Dopo il successo di presenze del primo evento, è tutto pronto per “𝑺𝒖𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝑨𝒖𝒓𝒐𝒓𝒂 𝘐𝘐”.

Il concerto si terrà alle 𝟱.𝟰𝟱 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟬 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, nella Piazza della Marina del Porto di Rodi Garganico.

ACCADIA, RIQUALIFICAZIONE RIONE FOSSI

0

Il Rione Fossi di Accadia è un luogo dal fascino antico, scrigno di un immenso patrimonio storico e culturale. Abbandonato in seguito a forti terremoti, conserva le tracce della storia della città e delle epoche che lo hanno attraversato.

La Regione Puglia ha deciso di destinare i fondi di riqualificazione urbana del PNRR proprio a questo luogo, attraverso il progetto “Future in the past” che include la creazione di aree museali, il recupero dei palazzi storici, degli ipogei e delle unità abitative, ma anche iniziative legate all’arte e agli antichi mestieri. Un progetto che valorizzerà pienamente tutta la bellezza di questo borgo che, già negli ultimi anni, sta riscoprendo una nuova vita grazie a festival e iniziative sociali.

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 8 agosto 2024.

Ore 20:00 – Piazza 4 Novembre: 18^ edizione Piazza dei Sapori Garganici

Dall’8 all’11 agosto: Ore 21:00 Palazzo Zaccagnino – Collettiva fotografia – Poesia

Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.

SAN NICANDRO GARGANICO, CHIUSURA UFFICI COMUNALI PER IL GIORNO 16 AGOSTO 2024

E’ stata decretata la chiusura degli uffici comunali, nel giorno di venerdì 16 agosto 2024, ad eccezione degli

uffici di Polizia Locale e Cimitero, garantendo al contempo i servizi di reperibilità dei Servizi Demografici e del pronto intervento;

SAN MARCO IN LAMIS, 15^ EDIZIONE DI “CCHIU’ FA NOTTE E CCHIU’ FA FORT FESTIVAL”

Il programma della 15^ edizione di Cchiù fa Notte e Cchiù fa Forte Festival, il cui tema è la Pace. Laboratori, workshop, escursioni, enogastronomia, sport ma soprattutto talk e musica con gli attesissimi ospiti: Shade, Il Cremlino, Georgia Mos e Lazzaro. Mercoledì 14 agosto 2024 a San Marco in Lamis, sul Gargano.

È tutto pronto per la 15^ edizione di “Cchiù fa Notte e Cchiù fa Forte Festival” in programma mercoledì 14 agosto 2024 a San Marco in Lamis, organizzato dall’Arci Pablo Neruda in collaborazione e con il patrocinio del Comune di San Marco in Lamis.

Laboratori, workshop, escursioni, enogastronomia, sport ma soprattutto talk e musica con gli attesissimi ospiti Shade, Il Cremlino, Georgia Mos e Lazzaro che saranno al centro del festival il cui tema, quest’anno, è la Pace.

“Il simbolo riportato sulle t-shirt di questa edizione del Festival è veicolo di un messaggio specifico, per questa edizione la scelta è dovuta: non potevamo prescindere dalla tematica della Pace, più che mai attuale e di estrema necessità; la realtà dei giorni nostri si fa sempre più cupa, minando un’esistenza tranquilla cui eravamo ormai abituati”, sostengono gli organizzatori del “Cchiù fa Notte e Cchiù fa Forte Festival”.

“La pace dal punto di vista della guerra” è il titolo del talk, in programma alle ore 18.30 presso la Villetta Comunale, in cui si parlerà del tema centrale della 15^ edizione del Festival per riflettere sul senso di comunità, sull’attivismo sociale, sulla cooperazione.

Spazio alla musica live, a partire dalle ore 19.00 presso lo stadio comunale Tonino Parisi (ingresso via Amendola): si parte con la selezione musicale tra indie, pop, alternative e oldies a cura di Arci Radioattiva; a seguire Lazzaro e poi Il Cremlino, progetto musicale creato nel 2018 da Fabio D’Errico, artista originario del Gargano che ha partecipato a Rockin’1000 e a X-Factor. A infiammare le ore più piccole del Cchiù fa Notte e Cchiù fa Forte Festival sarà Georgia Mos, tra le dj più acclamate d’Italia che porterà sul palco del festival house, electro house e tribal house. Infine l’attesissimo Shade – cantante, freestyler e doppiatore torinese classe 1987, che si è già aggiudicato dodici dischi di platino e quattro dischi d’oro – porterà i suoi più grandi successi, dal vivo, sul Gargano.

Oltre al talk e ai concerti, sono tanti gli appuntamenti che animeranno la vigilia del ferragosto nella città garganica. Si parte dal mattino, alle 9.30 in Piazza Europa, con “Quattro passi nella storia di San Marco”, l’immancabile passeggiata a cura de La Valle degli Eremi alla scoperta del centro storico, tra scalinate, vie, chiese, piazze e angoli nascosti.

Alle 11.00 presso la Villetta Comunale è prevista l’inaugurazione di Galattica – Nodo di San Marco in Lamis: si tratta della nuova iniziativa della Regione Puglia (a cura della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) che la l’obiettivo di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali. All’inaugurazione interverranno il Sindaco di San Marco in Lamis Michele Merla, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di San Marco in Lamis Paolo Soccio e i referenti dell’ARCI Pablo Neruda.

Alle 11.45 si parlerà di autonomia differenziata, con l’intervento a cura del comitato cittadino “Una firma per l’Italia unita, libera e giusta”.

Seguirà l’opening party con Lazzaro showlive: il cantautore Leonardo Angelicchio darà un assaggio di musica accompagnato dall’aperitivo a cura del circolo ARCI “Pablo Neruda”, che quest’anno compie 40 anni.

La Scuola “San Giovanni Bosco” ospiterà i workshop, tutti gratuiti ma con prenotazione obbligatoria. Ha registrato già il sold out “Emozioni floreali: leggere l’anima attraverso la bellezza dei fiori” a cura di Arianna Cursio (dalle ore 16.00 alle 17.30, dai 15 anni in su, max 15 partecipanti, info al 3273631612). Due sono i turni, uno alle ore 16.00 e l’altro alle 17.00, per “A piccoli sorsi: degustazione vini” a cura del sommelier Angelo La Riccia (dai 18 anni in su, max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria al 3807897820). L’educatrice Emilia D’Amore con “RicicliAMO – Si può riutilizzare!” guiderà i bambini dai 6 ai 13 anni nello sviluppare la consapevolezza dell’arte del riciclo, scoprendo che le loro azioni possono avere un impatto positivo sull’ambiente (dalle ore 16.00 alle 18.00, max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria al 3280012341). Dalle ore 16.00 alle 18.00 si terrà anche “I corpi di carta – ideazione e creazione di marionette di carta” a cura dell’artista Debora Cicconetti (dai 15 anni in su, max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria al 3479397203). “Dalla terra al mare: abitanti sconosciuti…” è il laboratorio di zoologia a cura della biologa Antonella D’Amore rivolto a bambini dai 7 ai 14 anni per conoscere meglio la natura e rispettarla (ore 16.00, max 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria al 3293399154).

La palestra della scuola ospiterà, invece, il laboratorio di danza creativa per bambini “Dynamic Floorwork: forza ed energia in movimento” a cura di Arcy Radatti (ore 16.00, fascia d’età 7/11 anni, max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria al 334 744 1663).

La Villa Comunale Joseph Tusiani ospiterà, a partire dalle ore 10.00, gli appuntamenti dedicati allo sport: “E facciamo basket!” con l’associazione sportiva ASD VIGOR Basket; “Tutti pazzi per il corpo libero”, allenamento di Calisthenics di gruppo a cura di Bux Athletics ASD; “Hatha Yoga”, pratica di Asana ed esercizi di respirazione a cura di Antonella Contessa (è richiesto l’utilizzo di tappetino personale).

Alle 18.00 presso la Villa Comunale Joseph Tusiani andrà in scena l’anteprima del Premio Joseph Tusiani all’Emigrazione dedicato al poeta, scrittore e saggista italo-americano. Il Circolo APS Auser di San Marco in Lamis conferirà l’ambito riconoscimento alla docente universitaria Concetta Cavallini, originaria di San Marco in Lamis e barese di adozione, per i suoi meriti accademici e il suo contributo alla cultura.

È disponibile il parcheggio custodito a Frazione Borgo Celano (viale dei Dinosauri) e dalle ore 20.00 sarà attivo il servizio navetta no stop A/R.

TORRE MILETO, MONITORAGGIO ACQUE DI BALNEAZIONE LUGLIO 2024

Come ogni anno, l’Arpa Puglia, come stabilito dalla Direttive europea sulle acque di balneazione, ha monitorato nel mese di aprile appena passato le acque delle coste pugliesi con la determinazione di due parametri microbiologici: Escherichia coli e Enterococchi intestinali. Nel monitoraggio sono riportati la data di monitoraggio, i punti di campionamento e i risultati con indicazioni di eventuali superamenti rispetto ai limiti di legge (200 UFC – Unità Formanti Colonie – per gli Enterococchi intestinali e 500 UFC per Escherichia coli).

Ecco i dati del mese di luglio 2024.

Per il comune di Lesina: CANALE PUNTA PIETRE NERE (30 MT SINISTRA), CANALE PUNTA PIETRE NERE (30 MT DESTRA), LIDO SABBIA D’ORO, TORRE SCAMPAMORTE, FOCE SCHIAPPARO 30 MT, PENNACCHIO, SPEDALE, ZAPPINO, GRAVAGLIONE, S. ANDREA, CANTO, FOCE SCHIAPPARO 30 MT DX

Per Torre Mileto (San Nicandro): BAR RISTORANTE IL GIGANTE, HOTEL PERTOSA, S. PLACIDO, LA TORRE, OMBRELLO, TRA TORRE MILETO E TORRE CALA ROSSA, TORRE CALA ROSSA.

In nessuno dei punti di campionamento sono stati superati i limiti previsti dalla legge. Come dire, è possibile la balneazione. Il monitoraggio delle acque di balneazione ha lo scopo di garantire la sicurezza del cittadino bagnante.

FARI E TORRI DEL FUOCO SEGRETI: MOSTRA DEDICATA AI 6 SIMBOLI DELLA PUGLIA

0

Dal prossimo 2 agosto e fino al 22 settembre 2024, la Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare ospita la mostra “Fari e torri del fuoco segreto”.

Il progetto si è posto come obiettivo quello di ristrutturare e valorizzare tre fari e tre torri, per favorire la creazione di un nuovo itinerario costiero adriatico-ionico.

I luoghi del progetto, che hanno coinvolto altrettanti artisti, sono:

Torre San Felice a Vieste;

Torre Pietra a Margherita di Savoia;

Torre Calderina a Molfetta;

il Faro di San Cataldo di Bari;

il Faro di Punta Palascìa a Otranto;

la Torre-Faro Carlo V di Torre San Giovanni (Ugento).

Il nome dell’esposizione trae la sua origine dal Fuoco Segreto citato dell’autore britannico JRR Tolkien nelle sue opere: essenza divina da cui sono animate le creature della terra di Arda e in grado di generare pensieri, idee e sensazioni.

La mostra è promossa da Fondazione Pino Pascali e Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, realizzata nell’ambito del progetto CoHeN-Coastal Heritage Network, finanziato dal Programma Interreg Grecia-Italia 2014/2020.

CAGNANO VARANO, SAGRA DELLA CARNE

La Parrocchia San Francesco d’Assisi di Cagnano Varano organizza giovedì 8 agosto la “Sagra della Carne” (carne, porchetta, torcinelli e prodotti tipici) giunta alla sua 9^ edizione.

La location: Piazzetta Bellavista, inizio evento ore 20:00

AVVICENDAMENTO AL VERTICE DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI FOGGIA

0

Ieri, presso la caserma “Cap. M.A.V.M. Antonio Smalto”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, si è tenuta la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Provinciale tra il Col. t.SPEF Leonardo Ricci (cedente) e il Col. t.ST Carmine Loperfido (subentrante) alla presenza del Comandante Regionale Puglia, Generale di Divisione Fabrizio Toscano.

All’evento ha presenziato una folta rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri in servizio presso i Reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Foggia, oltre alla Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.

Il Colonnello Ricci, dopo due anni alla guida delle Fiamme Gialle Daune, andrà ad assumere l’incarico di Comandante di Gruppo presso il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma.

Il Colonnello Loperfido, proveniente dal I Gruppo Roma, ha precedentemente ricoperto incarichi di responsabilità a Caltagirone, Catania, Pontedera, Bologna e presso il Comando Generale del Corpo.

Il Generale di Divisione Toscano ha ringraziato il Colonnello Ricci per i brillanti risultati conseguiti in questa Provincia sul fronte del contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, della tutela della spesa pubblica nonché della lotta alla criminalità organizzata; ha rivolto, inoltre, al nuovo Comandante Provinciale un vivissimo augurio di “buon lavoro” nel nuovo prestigioso incarico, auspicando che possa cogliere ulteriori successi nell’interesse del Corpo e del Paese.

SAN NICANDRO, PRESENTAZIONE LIBRO

Mercoledì 7 agosto, alle ore 21:0, nel chiostro Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Piazza 4 Novembre, ci sarà la presentazione del libro “Scuola di santi” di Alessandro Galano. Dialoga con l’autore la dott.ssa Concetta Melchionda.

Intermezzo musicale di Dino Basile e degustazione (Traditional 365). Musica di sottofondo di Dino Basile.

FESTIVAL DEL TEATRO POPOLARE DEL GARGANO

I gruppi teatrali che vogliono partecipare alla prossima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che inizierà l’11 gennaio 2025, dovranno presentare domanda di partecipazione partecipando a un bando pubblico.  Il Festival Popolare del Gargano si terrà a Vico del Gargano nel periodo gennaio-marzo. L’evento, ideato dall’APS ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun” e istituzionalizzato dall’Amministrazione Comunale, che ne ha riconosciuto la valenza culturale, mira a valorizzare l’arte teatrale comico-brillante in tutte le sue forme, mettendo in risalto i territori marginali attraverso la produzione di opere culturali.

Quest’anno la direzione artistica ha istituito per la prima volta il “Premio Festival del Teatro Popolare del Gargano” che si terrà ogni sabato a partire dal 18 gennaio, per concludersi l’ 8 Febbraio 2025. A tale scopo saranno selezionate 4 compagnie che con i propri spettacoli si contenderanno il premio.

Le compagnie saranno selezionate a insindacabile giudizio dall’Associazione ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun. Possono partecipare tutti i gruppi teatrali residenti in Italia. Non sono ammessi spettacoli esclusivamente mimici e monologhi. Sono ammesse opere brillanti di autori italiani e stranieri, con copioni in italiano o dialettali comprensibili. Il tempo effettivo dello spettacolo deve essere tra 90 e 120 minuti.

La domanda di iscrizione deve essere inviata tramite email a: ncvocappansciaun@gmail.com entro e non oltre il 4 settembre 2024. Le selezioni saranno effettuate dall’organizzazione del Premio “Festival del Teatro Popolare del Gargano”. Entro il 10 settembre 2024 verrà comunicata l’ammissione delle compagnie selezionate.

Per informazioni e contatti: www.festivaldelteatropopolaregargano.info e pagina fb https://www.facebook.com/profile.php?id=61562288768089.

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 7 agosto 2024.

Ore 22:30 – Piazza 4 Novembre: “MercoleGIN”: Disco live in piazza – Calypso e il Chioschetto

Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.

A CAGNANO VARANO TORNA “CALICI NEL BORGO”

L’attesa è finita: è alle porte l’11^ edizione di CALICI NEL BORGO, Wine Fest di Cagnano Varano. Anche quest’anno l’evento, che si terrà l’ 11 agosto 2024 (start ore 21.30), trasformerà il centro storico di Cagnano Varano in un punto di riferimento per gli amanti del vino e della gastronomia. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Cuochi di Capitanata, vedrà la partecipazione delle più prestigiose cantine della Daunia, pronte a presentare i loro vini: per l’occasione sarà possibile degustare una selezione di prodotti tipici garganici, appositamente abbinati ai vini in esposizione.

Una festa dei sapori che celebra le eccellenze enogastronomiche del Territorio, offrendo un’esperienza unica tra tradizione e innovazione con particolare attenzione alla promozione. Il centro storico di Cagnano Varano, con la sua suggestiva atmosfera, farà da cornice a questo evento imperdibile destinato a richiamare in paese wine lover e anche turisti che affollano in questi giorni la costa garganica.

Non mancate all’appuntamento con il gusto e la tradizione: il Calici Nel Borgo Wine Fest di Cagnano Varano vi aspetta! E per chi intende lasciare l’auto a casa, nessun problema: all’appuntamento si potrà andare in treno con Ferrovie del Gargano. Partenze da Foggia, San Severo, Apricena e San Nicandro Garganico.

 LAVORO IN AGRICOLTURA, LE ORGANIZZAZIONI: “MODIFICARE LA LEGGE 81/2008”

Occorre modificare la legge 81/2008. È quanto hanno fatto presente, con una lettera ufficiale congiunta indirizzata all’onorevole Giandonato La Salandra, le declinazioni provinciali di Capitanata delle organizzazioni agricole CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Confcooperative. “Nello specifico”, si spiega nella missiva, “è stata riscontrata la quasi impossibilità da parte degli imprenditori del comparto primario di effettuare l’assunzione di operai agricoli sostitutivi nello stesso giorno di invio della comunicazione. Questo nel caso in cui il lavoratore non si presenti in azienda, oppure per improvvise esigenze di pianificazione delle operazioni colturali. Le organizzazioni agricole hanno spiegato all’onorevole La Salandra che l’esigenza è dettata dalla tipologia di lavoro, che si svolge quasi esclusivamente all’aperto ed è fortemente condizionato dagli eventi climatici. Inoltre, durante le grandi campagne con i mezzi di trasporto prenotati, la mancanza di uno o più operai regolarmente assunti crea un deficit delle operazioni lavorative (raccolta e carico), creando disagio all’imprenditore che potrebbe incorrere in sanzioni con probabile perdita dell’acquirente. È venuta meno, inoltre, la possibilità riservata al datore di lavoro di inviare comunicazione via fax, così come permane per l’azienda la non copertura nel caso di ispezioni di prima mattina in attesa dell’apertura degli uffici (consulente del lavoro, organizzazione agricola) preposti all’inoltro della variazione/assunzione. Occorre, dunque, rivedere la norma, prevedendo una semplificazione della stessa e che l’assunzione, per cause motivate, possa anche essere effettuata lo stesso giorno in cui si invia la comunicazione.

LE VISITE MEDICHE. Un’altra difficoltà è rappresentata dalle visite mediche preassunzione del lavoratore. In questo caso, c’è la necessità di modificare l’attuale normativa e permettere che la visita medica preassunzione sia svolta dall’ASL, per il tramite di medici competenti dello SPESAL, oppure, in subordine, che la visita medica sia svolta dal medico curante come avveniva in passato, poiché il medico curante conosce già il quadro clinico del proprio paziente, istituendo il tesserino sanitario.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. L’impresa agricola per sua natura è un’attività ciclica, ovvero modifica e sostituisce costantemente sia il fabbisogno lavorativo sia la tipologia di mansione. A tali specificità si aggiungono altre quali improvvisa assenza dell’operaio agricolo e la necessità di assunzioni per alcuni giorni. In tali situazioni, i lavoratori portano via i dispositivi di protezione individuali ricevuti e questo determina un aggravio di costi per il datore di lavoro.

Considerata la specificità del settore, a forte mobilità e variazione di datori, al fine di garantire l’igiene personale a tutela esclusiva del lavoratore, si propone la modifica della norma attualmente in vigore, sancendo che dei DPI, essendo uno strumento personale di lavoro, dovranno farsi carico gli stessi lavoratori e non il datore.

PAGAMENTI IN CONTANTI. L’attuale normativa impone il divieto di effettuare pagamenti in contanti anche per brevi rapporti di lavoro e/o con importo minimo da erogare pari a 500 euro.

Si chiede di modificare l’attuale norma, ripristinando il pagamento in contanti fino a un importo massimo di 500 euro complessivi annui per dipendente. In particolare, il ripristino consentirebbe di sopperire alle pressanti richieste di quegli operai (soprattutto extra comunitari) che dopo pochi giorni di lavoro vogliono essere pagati senza aspettare la fine del mese e l’emissione della busta paga. La missiva e la nota stampa congiunta sono firmate da Angelo Miano, Filippo Schiavone, Michele Palermo e Carla Calabrese, rispettivamente presidenti provinciali di CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Confcooperative.

IVAN CATTANEO A GRANI FUTURI

0

Nell’idilliaca Oasi di Stignano, a San Marco in Lamis, in una cornice di boschi dominata dall’auditorium di Grani Futuri, un altro evento imperdibile: Sabato 10 agosto, dalle ore 21:00, la Piazza di Grani Futuri si trasformerà in un palcoscenico vibrante, animato dalla musica travolgente di IVAN CATTANEO, affiancato da Amedeo The Legend e Mauro DJ.

Ivan Cattaneo è un cantautore e artista poliedrico, celebre per il suo stile eclettico che unisce musica e pittura, utilizza la creatività per esprimere emozioni e idee audaci. Con scelte provocatorie, sfida le convenzioni sociali, rendendo ogni sua esibizione un viaggio nell’arte. Per lui, Arte è sinonimo di autenticità, l’Arte è la strada da seguire per evadere dalla monotonia quotidiana.

I biglietti del concerto sono disponibili in prevendita al costo di €17, con consumazione alcolica o analcolica inclusa.

Come da tradizione, durante la serata, non mancheranno deliziose degustazioni a cura di Forno Sammarco, dello chef Luigi Nardella di Masseria Montaratro, con la partecipazione del doc-chef Tiziano Paragone e i vini di Cantine Menhir.

CARLANTINO, NOTTE DI STELLE, DI CANTI E DI MUSICA CON IL MURALES DJ SUMMER

0

La notte delle stelle, a Carlantino, sabato 10 agosto si festeggerà con la terza edizione del “Murales Dj Summer”: dalle ore 22, il Parco della Pace diventerà una discoteca all’aperto con la musica di Dj Harixed e la voce di Voice Imperiale. L’evento, che fa parte del cartellone “Agosto Carlantinese 2024”, è stato organizzato dall’ associazione APS Just Free Time. Si canterà e si ballerà all’ombra del grande murales realizzato nel 2022 da due artisti internazionali, Alaniz e Margot Calliadan. L’iniziativa è nata dalla sinergia del Comune di Carlantino con diverse realtà, come l’associazione “APS Just Free time” di Pietra Montecorvino, nell’ambito del progetto “Libri in Movimento” di Luoghi Comuni Puglia e ARTI, col patrocinio della Regione Puglia e la collaborazione della Pro Loco Carlantino.

Il murales rappresenta il racconto di un cammino. Un ponte e dei libri volanti, raffigurati nel disegno, danno modo ai giovani di scoprire la meraviglia del loro territorio, rappresentata nell’opera dal grande specchio d’acqua su cui affaccia il paese. Un’opera, dunque, che contiene elementi del presente e una strada per il futuro. Gli artisti che lo hanno realizzato avevano l’obiettivo di creare un nuovo punto di riferimento e spazio di aggregazione. “D’estate, sono molti i ragazzi e le famiglie che tornano a Carlantino dalle città in cui studiano e lavorano, il Murales Dj Summer è diventato un momento in cui ritrovarsi tutti insieme, sotto le stelle”, ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia.