Home Blog Pagina 87

SAN NICANDRO, IL 3 SETTEMBRE CERIMONIA DI APERTURA DELLA PISCINA PROVINCIALE

Martedì 3 settembre avrà luogo la cerimonia di riapertura della piscina di San Nicandro Garganico.

È una bellissima notizia, per un giorno attesissimo da oltre quattro anni.

Un altro servizio che a grande richiesta ritorna nella nostra Città!

Nei giorni successivi partiranno le iscrizioni alla stagione 2024/2025 e, sempre entro settembre, avranno inizio corsi e attività sportive.

AL PARCO DEL GARGANO RICONOSCIMENTO DI LEGAMBIENTE “PARCHI A EMISSIONE ZERO”

0

Per la categoria gestione sostenibile delle foreste e delle filiere forestali, il Parco nazionale del Gargano si aggiudica il prestigioso riconoscimento per aver promosso l’associazione forestale #ForGargano  insieme al Consorzio di Bonifica montana del Gargano, cinque comuni della zona (Peschici, Rignano Garganico, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Cagnano Varano) e varie imprese e associazioni, allo scopo di promuovere una filiera locale certificata bosco-legno per la diffusione di buone pratiche agricole e #selvicolturali.

“Con i premi dedicati alle buone pratiche di sostenibilità e agli esempi di conservazione della biodiversità lanciamo un segnale a cittadini e istituzioni sull’importanza di puntare sulla valorizzazione dei territori protetti per rafforzare il percorso verso la transizione ecologica ed energetica”, il commento di Legambiente.

RIGNANO GARGANICO, UN PO’ DI STORIA

Rignano Garganico (fino al 1862 Rignano, Rignano in Puglia) è un comune italiano di 1.843 abitanti in provincia di Foggia in Puglia.

Le prime notizie documentate dalla città risalgono al 1029, tuttavia la sua annessione all’Abbazia di Montesacro risale all’anno 1158, fatto che effettivamente ha stabilito l’esistenza di Rignano Garganico. Tuttavia, la città ha origini molto più antiche, che risalgono alla preistoria, come dimostrano i ritrovamenti riscontrati negli insediamenti archeologici situati nei dintorni (Grotta Paglicci, Grotta Spagnoli e i dolmen di Lamasecca e la Piana della Madonna di Cristo). Nella vicina grotta di Paglicci sono stati trovati alcuni dipinti murali che hanno permesso agli studiosi di tracciare l’esatta posizione storica dei ritrovamenti, ovvero il Paleolitico superiore. Numerosi ritrovamenti, in una stessa grotta, risalenti al Paleolitico Medio e Inferiore. Vicino a Paglicci è stato trovato anche un dolmen, un esempio di struttura megalitica, il primo di questo tipo apparso in Capitanata.

Un tempo era una fattoria rocciosa del monastero benedettino di San Giovanni in Lamis (che poi divenne il santuario di San Matteo l’apostolo a San Marco in Lamis). I cinque sabati della Quaresima si celebra una romeria a piedi in cui i devoti scendono da Rignano lungo il sentiero dei muli cantando il Rosario in dialetto. La festa della Madre di Cristo (precedentemente chiamata “Madonna di Cristo”) si celebra martedì dopo Pasqua: in questa occasione la romeria si realizza portando in spalla la statua della Madre di Cristo, scendendo a piedi dalla chiesa di Rignano (dove è abitualmente conservata) fino al santuario dove termina la celebrazione con la concelebrazione eucaristica all’aperto e fuochi d’artificio.

Monumenti e attrazioni.

* Grotta Paglicci: sito archeologico.

* Dolina carstica di Dolina Cento Pozzi con diversi pozzi e animali domestici erranti, inclusa nel Parco Nazionale del Gargano, da cui partono diversi sentieri che attraversano la zona della foresta di Jancuglia.

* I Dolmen: antichi edifici trilitici in pietra nella zona tra Lamasecca e Madonna di Cristo.

* Il centro storico, situato in cima a una collina e caratterizzato da un tracciato urbano di vicoli e vicoli stretti.

* Il palazzo baroniale (e il giardino adiacente) costruito sulle fondamenta di un castello medievale, di cui sopravvivono una torre (delle cinque originali) e tracce delle antiche mura circostanti.

* Il belvedere (rinnovato nel 2007) che circonda gran parte del centro storico, da dove si può godere di un ampio panorama che va dal Molise (Larino, Guglionesi, ecc. ) fino alle montagne Daunia e Lucera (con la Maiella all’orizzonte) e alla zona di Foggia (San Severo, Foggia, Cerignola e paesi vicini), Manfredonia, il golfo delle saline, i paesi della provincia di Barletta e Castel Del Monte.

* La Croce è anche un luogo panoramico sulla montagna di Rignano, con vista sul Tavoliere delle Puglie, sul Golfo di Manfredonia, su Bari, sul Monte Vulture, sull’Appennino Dauno e sulle cime della Maiella in Abruzzo. Questa zona panoramica è situata a pochi passi dal centro della città e ospita un’antica pista fuori servizio per delta e parapendio, che già ospita varie esposizioni pubbliche di volo libero, facilitate dalla posizione elevata e panoramica del luogo di decollo, combinata con i venti che soffiano lì quasi tutto l’anno.

* L’ex caserma, un antico edificio situato tra il centro storico e la fila di edifici che confinano il Belvedere, ospitò i Carabinieri Reali dal 1904 ed è stato abbandonato negli anni ’60.

Salvatore Villani

MANFREDONIA, CONCERTO DI “DOLCENERA”

0

Per i festeggiamenti in onore di Maria SS di Siponto, la città di Manfredonia ospiterà un concerto dell’artista Dolcenera il 31 agosto in Piazza Giovanni XXIII, alle ore 22:00, dopo la processione della Madonna.

Un grande palcoscenico per una grande artista.

MISS ITALIA, NICOLE PETRELLI E’ MISS FARAGLIONI DI PUGLIA

0

Una fascia speciale per celebrare l’unicità dei faraglioni di Baia delle Zagare, ovvero lo scenario più celebre del Gargano, simbolo della bellezza della costa pugliese.

Il titolo di Miss Faraglioni di Puglia, assegnato nel corso della finale regionale di Miss Italia che si è tenuta venerdì 23 agosto sul Belvedere Monte Saraceno presso la Villa Comunale di Mattinata, è stato vinto da Nicole Pentrelli, 23enne di Toritto, studentessa dell’Accademia delle Belle Arti e di recitazione teatrale.

A premiarla il sindaco Michele Bisceglia e Francesca Bergesio, Miss Italia in carica e madrina della serata.

L’organizzazione è stata affidata alla Carmen Martorana Eventi, esclusivista interregionale di Miss Italia per Puglia e Basilicata, con il patrocinio del Comune di Mattinata.

A condurre la serata è stato Christian Binetti, apprezzato presentatore, tra le altre cose, del programma televisivo Miss Italia Puglia e Basilicata in onda su Antenna Sud.

Ospiti il dj e producer mattinatese Andy Lupoli, conosciuto ormai oltre i confini nazionali per la sua musica techno e per le importanti collaborazioni, che ha presentato il suo progetto dedicato ai giovani sul “divertimento consapevole” e, direttamente dalla trasmissione di Rai 2 “Made in Sud”, Tommy Terrafino, con le sue esilaranti incursioni.

L’hair style delle aspiranti miss è stato curato dai saloni Framesi, la multinazionale dell’hairbeauty professionale: Rosa Pupillo Hairconcept di Vico del Gargano e Acconciatori Italiani Società Cooperativa, ovvero Carnaby Street Parrucchieri di Cerignola e Infinity Hair Salon di Lavello.

Si ringrazia: LILT Lega Italiana Lotta ai Tumori sez. Bat, Corgom retreading & recycling, Domenico Buono Man Style Barletta.

LA TARANTELLA DI SAN NICANDRO APRE L’EVENTO DELLA “NOTTE DELLA TARANTA”

Ieri sera Rai 3 ha trasmesso in diretta lo spettacolo “La notta della Taranta” di Melpignano. La canzone che ha aperto la manifestazione è stata “La Tarantella di San Nicandro”, la conosciutissima “O Re Re” tanto cara ai sannicandresi, di grande riferimento dei paesi garganici, ripresa e rielaborata da diversi gruppi di riproposta.

Una eccellenza musicale sannicandrese che fa parte integrante di un patrimonio musicale garganico, pugliese e italiano.

La canzone cha ha aperto l’evento della taranta è uno dei pezzi musicali più belli e antichi del Sud dell’Italia ben sapendo che proprio la tarantella è la danza più famosa all’estero.

Fortunatamente il folk garganico non si ferma solo a Carpino, Monte Sant’Angelo, Rignano perché anche a San Nicandro esistono gruppi che quel genere di musica lo fanno da anni con notevole successo e che non hanno nulla da invidiare ai pur bravi gruppi di altre realtà. Si vuole ricordare la grandissima importanza che ha avuto San Nicandro nella storia della canzone e del ballo della tarantella e che ha i suoi continuatori di una tradizione che non è seconda a nessuna.

Sarebbe il momento di rivendicare il ruolo che San Nicandro merita all’interno della cultura garganica.

Il Direttore

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 25 agosto 2024.

Ore 19:00 – Atrio scuola Piazza 4 Novembre: 6° Torneo Volley San Nicandro- Anspi Volley Aics Final Oper Animatori e Misto

Ore 22:00 – “Fuori Rotta” Torre Mileto: Fuori Rotta Closing Party

VIESTE, TUTTO PRONTO PER L’8^ EDIZIONE DE “LA SETTIMANA DELL’OLIO”. ECCO IL PROGRAMMA

Vieste è pronta ad accogliere l’8^ edizione de “La Settimana dell’Olio” che dal 26 al 30 agosto 2024 proporrà workshop con degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini in piazze, agriturismi, frantoi, trabucchi e uliveti secolari.

L’evento – organizzato dal Comune di Vieste con il contributo della Regione Puglia attraverso il programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare promosso dal Dipartimento dell’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale – intende valorizzare e promuovere i prodotti agroalimentari regionali di qualità, con priorità per quanti aderiscono ad un sistema di qualità DOCG, DOP, IGP, IGT, DOC, biologici, tradizionali. La Regione Puglia, infatti, attraverso questo programma promuove la partecipazione dei produttori ai sistemi di qualità alimentare e punta a declinare, in maniera autentica, il messaggio della corretta e sana alimentazione, nonché il consumo di prodotti regionali a Km zero.

La Settimana dell’Olio è un evento pensato per i produttori e gli appassionati di olio ma aperto anche a tutti coloro – turisti, abitanti del luogo e curiosi – che vogliono fare un viaggio immersivo nel mondo dell’oro verde guidati da esperti del settore, come maestri olivicoltori e frantoiani, assaggiatori professionisti, sommelier dell’olio, chef, panificatori d’eccellenza e innovatori enogastronomici.

IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Si parte lunedì 26 agosto alle ore 9.30, presso l’azienda agricola Agalliu Eralda, con la passeggiata tra gli ulivi secolari e il workshop con degustazione di extra vergine da ulivi secolari Presidio Slow Food. Nel pomeriggio alle 18.00 appuntamento al Trabucco di San Francesco con “Pesca e Olio”, esperienza di pesca dal Trabucco e degustazione guidata di oli EVO, organizzata in collaborazione con l’associazione La Rinascita dei Trabucchi storici. Dalle 20.00 ci si sposta nella Piazza di Marina Piccola per “Gelato e Olio”, alla scoperta dell’abbinamento olio extra vergine di oliva e gelato artigianale con Iginio Ventura, il maestro artigiano della gelateria Pina Gel di Peschici considerato uno tra i migliori gelatieri in Italia, e Nerina Di Nunzio, esperta di enogastronomia che partecipa per la seconda volta alla Settimana dell’Olio.

Sveglia all’alba martedì 27 agosto per Yoga in oliveto e colazione oleocentrica con Kru Mary in programma alle ore 7.00 presso l’Oliveto Medina. Alle 10.30 al Ranch dell’Ambrenella ci aspetta “A tu per tu con il produttore”, storia e assaggi guidati di oli extra vergini di oliva dell’associazione Terre di Coratina. Nel pomeriggio alle ore 18.00 all’Agriturismo Le Fronde si va alla scoperta degli abbinamenti olio-cibo con Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia. Nicolangelo Marsicani e Michele Siniscalchi Montereale, tecnici esperti dell’associazione Oleum (che da 30 anni diffonde la cultura, la valorizzazione e la tutela del patrimonio dell’olio EVO), guideranno la Tasting experience “Ogliarola garganica vs Coratina” raccontando gli extra vergini monovarietali viestani. L’appuntamento è alle 20.00 a Marina Piccola.

Si apre all’insegna del benessere la giornata di mercoledì 28 agosto con la meditazione tra gli uliveti secolari dell’Oliveto Medina, in programma alle ore 8.00 e guidati dall’esperta di crescita personale Nerina Di Nunzio. A seguire (ore 10.30 presso Oleificio San Luca) “A tu per tu con il produttore”, storia e assaggi guidati di oli extra vergini di oliva di OL.MA. con il presidente Fabrizio Filippi (già presidente di Coldiretti Toscana e presidente del Consorzio di tutela dell’olio extravergine Igp Toscano). Imperdibile il concerto di musica classica tra gli ulivi secolari con il Quartetto Wolfgang in programma alle ore 17.00 presso l’Azienda Agricola Prencipe. Alle ore 20.00 a Marina Piccola andrà in scena lo Show cooking oliocentrico (in collaborazione con Slow Food Gargano) a cura degli chef Mario Falco, Presidente dell’Associazione Cuochi Gargano e Capitanata e Fabrizio Bertucci, fondatore di FoodBrothers.

Tre gli appuntamenti per giovedì 29 agosto. Si parte alle ore 10.30 presso Tenute il Mandrione con “A tu per tu con il produttore”, storia e assaggi guidati di oli extra vergini di oliva dell’azienda Marfuga. Alle 17.00 la Lega Navale di Vieste ospiterà la novità di questa edizione: il laboratorio di assaggio “L’olio dei bimbi” dedicato ai più piccoli. Alle ore 20.00 a Marina Piccola ci saranno gli assaggi guidati degli extra vergini del Gargano presenti nella guida Oli d’Italia 2024 del Gambero Rosso, a cura del giornalista e capo panel Indra Galbo.

Venerdì 30 agosto la Settimana dell’Olio incontra, alle ore 11.00 presso Tenuta Padre Pio, Grani Futuri con il panificatore Antonio Cera per parlare di “Pane e Olio”. “Pizza in Piazza”, alle ore 19.30 a Marina Piccola, vedrà l’abbinamento tra olio extravergine di oliva e pizza e la guida speciale del presidente dell’Associazione Pizzaioli Garganici Vincenzo D’Apote, la giornalista enogastronomica Luciana Squadrilli e il talentuoso pizzaiolo Luca Cornacchia. A chiudere la manifestazione sarà il talk “Olivo e olio: biodiversità, ricerca, mercato”, alle ore 21.00 a Marina Piccola, a cui prenderanno parte Barbara Alfei, capo panel ASSAM e tecnico del settore olivicoltura; Veronica Vizzarri, ricercatrice del CREA di Rende; Indra Galbo, capo panel guida oli Gambero Rosso; Giuseppe Maggi, direttore tecnico della Fondazione ITS Academy AgriPuglia e Sabrina Pupillo, tecnologa alimentare e direttrice organizzativa della settimana dell’Olio. A moderare il talk sarà Simona Cognoli, esperta di olio extravergine di oliva e membro del Comitato di assaggio della CCIAA di Roma.

La partecipazione a tutti gli appuntamenti in programma è ad ingresso libero ma i posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria al 320.3869243.

MERCATINI E MUSICA LIVE

Ogni sera durante la Settimana dell’Olio, a partire dalle 20.30, Marina Piccola ospiterà storie e sapori con il Mercatino dei Produttori: un’occasione imperdibile per assaporare gli oli extra vergine di oliva più pregiati del Gargano e scoprire i segreti dei produttori. Saranno dodici le casette che ospiteranno Agri-Costella, Olio della Valle, Le Fronde, Purofiore, Tenute Il Mandrione, Latorre Paolo, Valle degli Ulivi, Oliveto Medina, Primofiore, Antichi Ulivi, Fratelli Spina, I Tesori del Sud.

L’olio non è solo gusto ma anche divertimento e gioia di stare insieme: per questo ogni sera, a partire dalle ore 22.00 a Marina Piccola, ci sarà musica live: il 26 agosto I figli di Zocca (Vasco Rossi tribute band); il 27 agosto Jazzlag (Neo soul); il 28 agosto JustCool (funk-rock); il 29 agosto Nela (pop-rock) e il 30 agosto Il grande JukeBox (con Francesco Roccia e la sua band).

“La settimana dell’Olio” è organizzata dal Comune di Vieste con il contributo della Regione Puglia, con il patrocinio di Provincia di Foggia, Ente Parco Nazionale del Gargano, GAL Gargano, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, CNA, Slow Food Gargano e con la collaborazione di Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata, Associazione Pizzaioli Garganici.

Media partner dell’8^ edizione de “La Settimana dell’Olio” è FoodConfidential.

IN PUGLIA SUPERATE OLTRE LE 16 MILIONI DI PRESENZE NEL 2023

0

Sono i numeri relativi al turismo in Puglia, in costante crescita dal 2015 e che hanno portato la Regione a essere una meta turistica internazionale tra le più apprezzate.

“Quest’anno i primi sei mesi segnano un +11% che dimostrano che la tanto agognata destagionalizzazione è ormai realtà. Questo grazie alla crescita del turismo straniero che, per esempio, nella città di Bari è pari al 59% delle presenze con un dato superiore alla media nazionale, inimmaginabile solo pochi anni fa”, le parole di 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, l’agenzia regionale del turismo, rilasciate a Repubblica.

C’era una volta, agli albori del nuovo millennio, una giovane generazione di pugliesi che, con la mente colma di sogni e il cuore ardente di speranze, si avventurava per le strade d’Europa. Con accenti che tradivano le radici profonde di una terra antica, si trovavano spesso a dover spiegare agli increduli interlocutori dove si trovasse la loro amata regione, la Puglia. “Do you know Italy is like a boot?” era la domanda che rivolgevano, con un sorriso timido ma determinato, cercando nei volti degli altri un barlume di comprensione. E quando l’ovvietà della forma a stivale del nostro Paese appariva negli sguardi, aggiungevano: “Puglia is the heel of the boot.”

Eppure Bari, Lecce, Brindisi, Foggia, Taranto non evocavano altro che una terra remota, persino sconosciuta, nascosta nelle pieghe di un Sud spesso trascurato e dimenticato come “de finibus terrae”. Poi, però, a partire dal “Pensiero Meridiano” di Franco Cassano, prese forma una storia nuova. Nacque così la “Primavera Pugliese”, allora inaspettata e, un po’ per caso, un po’ per volontà, ci fu una generazione che si fece trovare pronta, sotto la guida di politici lungimiranti.

In pochi anni cambiò la percezione internazionale di Bari e della Puglia su un fattore chiave per l’attrattività. Negli anni dell’impegno politico e amministrativo nella città di Bari arrivò la novità del piano strategico metropolitano: la voglia, cioè, di guardare lontano e sognare in grande. Bari riuscì a innovare per oltre vent’anni, migliorando sempre un po’ alla volta, sempre di più. Contemporaneamente, in quegli anni, la Regione Puglia si dotò di strumenti innovativi nel campo del teatro, del cinema e del turismo, di un sistema di voli low cost, e tanti altri trenta-quarantenni super competenti e appassionati furono artefici del loro destino. E fu così che la Puglia non fu più una regione sconosciuta ai più, diventando una terra dove ogni anno si iniziarono a riversare milioni di turisti, attratti dalle spiagge bianche del Salento, dai centri storici di Bari e Trani, dai trulli di Alberobello e dalle grotte di Castellana, dal Gargano e dalla struggente Taranto, che avrebbe trovato nella decarbonizzazione dell’Ilva il mantra del suo sviluppo.

Ma non solo: la Puglia diventò via via la regione con il mare più pulito d’Italia, che abbatteva gli ecomostri, che bonificava l’ambiente; un crocevia di cultura, opere letterarie e cinematografiche, ospitando star internazionali, festival di fama mondiale e, più recentemente, il G7, segno indiscusso del prestigio raggiunto a livello globale. Tutto ciò è avvenuto grazie a politiche urbane e regionali virtuose, a imprenditori illuminati che hanno investito e riqualificato intere aree della Puglia, e all’opera instancabile di tanti giovani che, arricchiti dalle esperienze maturate all’estero, sono tornati per promuovere la regione del tacco d’Italia in tutte le principali fiere del turismo internazionali, nei festival del cinema, nell’internazionalizzazione delle imprese.

La Puglia è diventata in pochi anni sinonimo di autenticità, di bellezza senza tempo, di una terra che accoglie a braccia aperte, offrendo non solo panorami mozzafiato, ma anche un’esperienza di vita che rimane impressa nell’anima di chi la visita. Questi giovani, che un tempo dovevano spiegare con fatica dove si trovasse la loro regione, oggi vivono il successo di una Puglia rinata, fiera e conosciuta in ogni angolo del mondo. Tanti altri, che sono andati via, da lontano manifestano nelle città di tutto il globo l’orgoglio di essere “pugliesi nel mondo” e si fanno strumento di pacifica promozione della loro terra di provenienza, considerata ormai un contesto vibrante, creativo, contemporaneo, internazionale e aperto alle diversità di genere, anche con leggi avanzatissime sull’omotransfobia.

La storia di questi ultimi vent’anni è quella di uomini e donne e di una terra che, passo dopo passo, sono riusciti a risalire la china, dimostrando che i sogni possono davvero cambiare il destino di un popolo e di un luogo. E così, mentre milioni di turisti passeggiano ogni anno per i vicoli dei centri storici, tra il profumo dei sapori nostrani e l’eco lontana delle parole di un tempo, l’economia pugliese ha trovato circa 200 mila occupati, secondo Confcommercio, e una parte rilevante (il 13% secondo Bankitalia) del suo prodotto interno lordo. La Puglia, secondo le recenti analisi, ha sfondato quota 16 milioni di presenze nel 2023, battendo ogni anno, dal 2015 a oggi, i suoi record in termini di arrivi (al netto delle annate in pandemia).Evocare ancora la destagionalizzazione, come avveniva nel Piano Strategico del Turismo “Puglia365”, approvato dalla Giunta Regionale nel 2016, è ormai anacronistico perché tutto questo sta avvenendo, ben prima delle previsioni. Nei primi sei mesi del corrente anno, infatti, la crescita a doppia cifra degli stranieri consente di affermare ormai che più del 40% delle presenze si concentra nei “mesi spalla” rispetto agli storici mesi di luglio e agosto. E i forecast dell’Osservatorio Regionale del Turismo prevedono un settembre e un autunno ancora caldi per le nostre strutture. Tutto questo si tiene insieme: le presenze internazionali allungano naturalmente la stagione, come per esempio accade a Bari, dove gli stranieri rappresentano il 59% dei turisti nei primi sei mesi di quest’anno (dato superiore alla media nazionale e impensabile solo 5 anni fa). Ed era appunto questo esattamente la base della strategia turistica messa in campo nel 2016.

Ma se è dunque innegabile che gli impatti sul territorio sono enormemente positivi, bisogna sempre essere autocritici e pensare a migliorare. La fuga di cervelli, purtroppo, continua e le esternalità negative di questi fenomeni oggi ci portano a leggere la realtà attraverso i suoi lati oscuri, che pure ci sono. E, in effetti, il turismo, essendo materia complessa ed essendo una vera e propria industria fatta di cluster con reti lunghe e reti corte, ha impatti diversi e non sempre felici per le popolazioni residenti, come dimostrano le cronache recenti in ogni parte del mondo.

Che fare dunque? Certo, sarebbe delittuoso buttare via questa rivoluzione; bisognerebbe invece aggiustare il tiro e, se necessario, elaborare un approccio partecipato, coerente con la cifra politica di vent’anni di leggi sulla partecipazione, con la popolazione residente a partire dal capoluogo di regione. Avendo come visione il tema della sostenibilità, che non è solo ambientale, ma anche sociale ed economica, la Puglia saprà trovare la strada per il suo futuro. Bisognerà resistere al dramma della Xylella e trovare le formule per evitare la gentrificazione dei centri storici (che è cosa diversa dall’overtourism), con opportuni regolamenti di concerto con il Governo nazionale, che dovrà necessariamente intervenire. Allo stesso modo, le amministrazioni locali dovranno, con maggiore attenzione, garantire spiagge libere e accessibili; bisognerà ancora migliorare il sistema dei trasporti locali e nazionali, raffinare la formazione e stare attenti, infine, all’abbandono dei rifiuti urbani.

Ma non dobbiamo tornare indietro e guardare nello specchietto retrovisore: pensando a 25 anni fa, infatti, non troveremmo l’Eden, bensì vedremmo una terra che bisognava indicare sulla cartina geografica, con i contrabbandieri agli angoli delle strade e tutte le saracinesche abbassate nel mese di agosto.

Invece, la Puglia che un tempo doveva essere indicata sulla cartina geografica ed essere descritta con parole che faticavano a evocare immagini, oggi è il simbolo di un successo inarrestabile, che ha ridato vita e orgoglio a una regione un tempo dimenticata, ma ora al centro del mondo.

SAN GIOVANNI ROTONDO, ANTEPRIMA “GARGANO FILM FESTIVAL”

0

28 agosto, ore 21:00 Pirgiano Live (Borgo Antico) anteprima XVI^ Edizione GARGANO FILM FESTIVAL

a cura dell’Associazione Provo.Cult. Piazza de Mattias (Largo delle monache).

TRE SERATE DI GRANDE MUSICA PER ROCCHETTA SANT’ANTONIO

0

Tre serate di grande musica, a Rocchetta Sant’Antonio. Ieri, sul palco di Piazza Aldo Moro, ha preso il via il “Rocchetta Music Fest” con “Vissi d’Arte”, un omaggio al genio di Giacomo Puccini con la soprano Paola Fiudi, il tenore Stefano Sorrentino e l’Orchestra di Fiati Città di San Severo diretta dal Maestro Antonello Ciccone.

Domenica 25 agosto, il “Rocchetta Music Fest” proseguirà dalle ore 21.30 in Piazza Aldo Moro con “I migliori anni”, un omaggio alla canzone italiana d’autore con Veronica Liberati, Michele Bottalico e Groove Band. Lunedì 26 agosto, serata finale della Festa Patronale con il concerto di Danilo Sacco in Piazza Aldo Moro.

Danilo Sacco, nato ad Agliano Terme (Asti), ha festeggiato i suoi 59 anni lo scorso 6 giugno. Dopo aver militato in diverse band musicali proponendo musica rock e folk, nel 1993 entrò a far parte dello storico gruppo dei Nomadi al posto del carismatico fondatore e cantante Augusto Daolio. Numerose sono le firme di Danilo in brani quali “Una storia da raccontare”, “Se non ho te”, “Sangue al cuore”, “Salve sono la giustizia”, “Il nome che non hai”, “E di notte”, “In piedi”, “Stringi i pugni”, “Senza nome”, “Non so io ma tu”, ”Il ballo della sedia” e “Il nulla”. Nel 2006 Partecipa con i Nomadi a Sanremo con “Dove si va” il cui testo è scritto proprio da Danilo, vincendo la categoria gruppi con un bellissimo duetto con Roberto Vecchioni. Alla fine del 2011 si chiuse il sodalizio ventennale con i Nomadi e Danilo Sacco pubblicò il primo lavoro solista dal titolo “Un altro me”. Nel 2013 Francesco Guccini annunciò a Musicultura il suo ritiro dalle scene lasciando idealmente l’eredità delle sue canzoni proprio a Danilo che, con Juan Carlos “Flaco” Biondini, Vince Tempera, Antonio Marangolo, Pier Luigi Mingotti ed Ivano Zanotti, si esibì in una serie di concerti in tutta Italia proprio in omaggio al grande Maestro. Nel 2014 uscì il secondo lavoro da solista dal titolo “Minoranza rumorosa”. Nel novembre 2018 ecco il terzo album solista dal titolo “GARDÉ”. Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, nel 2022 Danilo Sacco tornò immediatamente live con il “Restart Tour”. Nel 2023 il quarto e nuovo album “COLPEVOLE” (edito da Rosso Blu, Nomadi e DM produzioni): undici brani inediti tra i quali “Finisce Qui” scritta per Danilo da Roberto Vecchioni. Attualmente è impegnato con il “Colpevole Tour” in giro per l’Italia

Il “Rocchetta Estate 2024” si inserisce nell’alveo del progetto di valorizzazione e promozione sociale, turistica e culturale finanziato dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europa nell’ambito del PNRR.

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 24 agosto 2024.

Ore 20:00 – Piazza 4 Novembre: Presentazione del libro “Il Grifone” del Procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Grattieri

DE GREGORI A PESCHICI

0

Domenica 25 agosto prossimo, presso l’arenile del porto di Peschici, il concerto di Francesco De Gregori. L’evento rientra nell’ambito della rassegna estiva della cittadina garganica “Note di mare”

SAN GIOVANNI ROTONDO, CENTRO STORICO: DISCIPLINA ZTL E AREE PEDONALI

0

L’amministrazione comunale invita, mercoledì 28 agosto, alle ore 18:00, presso il Chiostro Comunale, la cittadinanza tutta, e, in particolare, i residenti della Zona Traffico Limitato e delle Aree Pedonali, a un incontro pubblico di confronto, alla presenza del sindaco Filippo Barbano, l’assessore delegato alla Viabilità e Lavori Pubblici Maria Mangiacotti e al Comando della Polizia Locale.

In un’ottica sempre più mirata alla valorizzazione e vivibilità del Centro Storico, l’amministrazione intende illustrare le delimitazioni della Zona Traffico Limitato e delle Aree Pedonali ed il relativo disciplinare degli accessi e delle “brevi” soste dei veicoli nelle zone descritte.

L’amministrazione comunale ritiene di assoluta importanza coinvolgere i cittadini, le associazioni e i comitati locali, per il loro ruolo nell’ambito ambientale, culturale e sociale della nostra città.

A RODI GARGANICO “SINFONIE DA OSCAR”

0

Il 25 agosto alle 21.30 presso il porto turistico di Rodi Garganico l’Orchestra Sinfonica Pugliese diretta da Gianmichele D’Errico e con la voce solista di Rosangela Onorato eseguirà le pagine musicali di film indimenticabili scritte da Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, John Wiliams, Henry Mancini. Non potete mancare all’appuntamento con le colonne sonore delle emozioni della nostra vita.

Grazie alla generosità della Frattin Yachting potremo aiutare la Città della Speranza una onlus che crea il futuro di chi deve lottare per la vita. Marino Masiero ha realizzato un altro miracolo d’arte e cuore.

Poi non finisce qui… perché il 26 agosto potreste bissare presso la sala concerti dell’associazione Luigi Russo al Convento delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico alle ore 21 con un concerto del duo flauto e pianoforte “Aletheia”. Musica di donne compositrici di straordinaria bellezza, come le esecutrici.

E infine nella stessa sala concerti il 27 agosto sempre alle 21 due virtuosi come il sassofonista Manuel Padula e il pianista Nunzio Aprile regaleranno un’ora di puro incanto musicale tra romanticismo e novecento d’arte.

25 agosto al Porto Sinfonie da Oscar

26 e 27 agosto dalle Suore Discepole di Gesù Eucaristico per la grande musica da camera.

Grazie infinite all’amministrazione comunale di  Rodi Garganico, al sindaco Carmine d’Anelli, all’assessora Maria Soccio, al consigliere Domenico Trombetta e a tutta la loro formidabile squadra amministrativa.

Unico come sempre il lavoro di Nicola Pupillo e della meravigliosa Associazione Luigi Russo.

Rodi Garganico: Immergere nei Suoni un Cuore di Bellezza.

ALLE ISOLE TREMITI IN ELICOTTERO CON ALIDAUNIA

0

Volare e raggiungere la Riserva Marina Isole Tremiti con gli elicotteri di Alidaunia è comodo (solo 20′ di volo), anti stress e soprattutto ti permette di godere uno spettacolo unico con l’arcipelago visto dall’alto.

Alidaunia propone un servizio di linea giornaliero con elicottero sulla linea Foggia-Isole Tremiti. Durante il periodo estivo propone anche lo scalo a Vieste il lunedì, venerdì, sabato e domenica.

Info sui voli +39 0881.617961: prenotazioni +39.0881.619696

L’ESTATE CARPINESE GIUNGE AL TERMINE

0

Dopo i numerosi eventi della stazione estiva 2024, sabato 24 alle ore 21:00, in Piazza del Popolo “New Beat Different” live per un saluto all’estate carpinese.

SAN NICANDRO, DONAZIONE SANGUE AVIS

L’estate sta incidendo negativamente sulle raccolte di sangue. Per queste ragioni stiamo intensificando il lavoro soprattutto nell’aumentare le date in cui donare sangue.

Facciamo, allora, un appello affinché l’ultima donazione di agosto segni una ripresa significativa del numero di donazioni e di donatori, anche perché il ritorno alla normalità nei nostri ospedali sta richiedendo un maggiore apporto di sangue necessario alla ripresa degli interventi programmati nelle settimane scorse.

L’Avis vi aspetta sabato 24 agosto, alle ore 8:00, sempre al poliambulatorio.

SAN NICANDRO, IMMOBILE FATISCENTE: POSSIBILE ACQUISIZIONE DA PARTE DEL COMUNE

E’ stato pubblicato il seguente avviso pubblico da parte del IV Settore Territorio e Patrimonio del Comune di San Nicandro Garganico.

AVVISO PUBBLICO

Nel Comune di San Nicandro risulta un immobile in grave stato di fatiscenza ubicato al lº Vico Incoronata n. 9 angolo Via Vallone — individuato in catasto al foglio 54 p.11a 1272 sub. l e 2; il subalterno l risulta intestato al Sig. DE PILLA Michele (dati anagrafici omessi) ed alla Sig.ra GIORDANO Incoronata (dati anagrafici omessi); il subalterno 2 risulta intestato al Sig. ADROVER Alfio (dati anagrafici omessi).

Dalla relazione sullo stato dell’immobile a firma del personale del IV Settore del 31/01/2024, risulta una grave condizione di abbandono e degrado con crollo del solaio di copertura.

Dalla relazione della Polizia Locale del 19/02/2024 risulta l’effettivo abbandono ed inutilizzo dell’immobile.

Agli atti dei Servizi Demografici emerge che tutti e tre gli intestatari risultano deceduti e risultano irreperibili eredi o aventi titolo.

Richiamato il regolamento comunale per il recupero degli immobili fatiscenti del centro storico approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 27/11/2023,

AVVISA

tutti gli eredi ed eventuali aventi titolo che per l’immobile indicato in premessa si procederà ai sensi del vigente regolamento e quindi con l’avvio della procedura di messa in sicurezza ed eventuale successiva acquisizione dell’immobile al patrimonio dell’Ente; il tutto nel rispetto delle norme di legge e regolamentari.

Qualora vi fossero persone titolate, eredi o aventi titolo, sono invitate a presentarsi presso gli Uffici del IV Settore del Comune, nelle ore d’ufficio, o manifestare il loro interesse all’intervento di recupero dell’immobile, come previsto dall’art. 4 del più volte citato regolamento.

Il presente avviso costituisce in ogni caso, comunicazione di avvio del procedimento per le finalità indicate nel Regolamento e verrà pubblicato per la durata di giorni 15 all’Albo Pretorio del Comune, sul sito web dell’Ente e pubblicato in due siti informatici web locali, nonchè apposto sull’immobile stesso.

Responsabile del procedimento è l’Ing. Pietro VOCALE Resp. IV Sett. Territorio e Patrimonio