Ecco gli eventi del Carpino In folk per i giorni 8, 9 1 10 agosto.
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA
ll ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha firmato il decreto di nomina del presidente del Parco Nazionale del Gargano. Come già largamente scontato, la scelta è caduta su Pasquale Pazienza, docente di Economia dell’Università di Foggia. Il decreto di nomina deve passare alla Corte dei Conti per la registrazione e il presidente sarà operativa dall’inizio del mese di settembre.
È iniziata ieri in tarda sera con un sopralluogo al porto turistico di Rodi Garganico la tre giorni del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano sul Gargano, accompagnato dall’assessore al Bilancio Raffaele Piemontese. Queste giornate di agosto, infatti, sono l’occasione per effettuare una serie di sopralluoghi in città e strutture su tutto il territorio, al fine di verificare lo stato di attuazione degli interventi regionali e avere un contatto diretto con cittadini e amministratori locali.
La Regione Puglia, nel 2018 e 2019, ha finanziato due interventi di dragaggio in favore del porto turistico di Rodi Garganico per consentire nuovamente l’accesso delle imbarcazioni, che non potevano più accedere al porto a causa dell’insabbiamento. “Abbiamo destinato circa 900mila euro complessivi ed eseguito i lavori di dragaggio – spiega Emiliano – e abbiamo finalmente ridato vita a una infrastruttura che rischiava di restare chiusa e inutilizzata, d’intesa con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine D’Anelli”.
Emiliano e Piemontese questa mattina sono stati a Vieste, con il sindaco Giuseppe Nobiletti e il direttore generale della Asl di Foggia Vito Piazzolla, per visitare il punto di primo intervento territoriale della Asl: “In questo presidio vogliamo che resti attivo il laboratorio di analisi – ha annunciato il presidente – per questo chiederemo una deroga. Vieste è la capitale del turismo pugliese, con oltre 2 milioni di presenze l’anno. Anche per via della sua posizione geografica è importante che il laboratorio rimanga dov’è”.
A seguire hanno effettuato un sopralluogo sul cantiere per l’ampliamento del poliambulatorio, verificando lo stato di attuazione dei lavori, e alla elisuperficie che gestisce le emergenze. “L’elicottero per il soccorso è disponibile ogni giorno h24 d’estate – ha detto Emiliano – e siamo impegnati a confermare questo servizio per tutto l’anno per garantire ai cittadini viestani la massima copertura in caso di emergenza”.
Sempre a Vieste, Emiliano e Piemontese hanno visitato il centro socio sanitario della Fondazione Turati: un centro con 120 posti letto accreditati, di cui 60 nella riabilitazione ex art. 26 ortopedica e neurologica, 30 di residenza sociosanitaria per anziani e 30 per disabili.
“Ho potuto salutare i malati presenti nella struttura, gli anziani, i disabili e gli utenti della riabilitazione – ha detto Emiliano – e parlare con loro. Ho visto anche l’innovazione tecnologica acquistata dalla Fondazione Turati e visitato il cantiere del futuro Centro diurno per disabili che verrà inaugurato in autunno”.
Nel pomeriggio Emiliano andrà a San Marco in Lamis per incontrare le vedove dei fratelli Luciani, vittime innocenti di mafia, in occasione dell’anniversario dell’agguato che ricorre il 9 agosto. A seguire interverrà alla Festa dell’Unità di San Marco in Lamis con i sindaci del Gargano.
Domani invece il presidente della Regione sarà, come annunciato, alle ore 11 a Vico del Gargano per una visita al campo gemellato operativo di lotta all’antincendio boschivo presso la caserma aeronautica di Jacotenente.
Con la terza operazione “ad alto impatto” di stamattina, il Comando Provinciale Carabinieri di Foggia ha voluto rinnovare – con fermezza – un segnale di attenzione per la sicurezza della provincia di Foggia. Oltre ai tre interventi “muscolari” di San Severo, Cerignola e Foggia, diverse, durante questo periodo estivo, sono state comunque le attività istituzionali sviluppate dai militari dell’Arma a tutela della legalità a 360°. Con quest’ultima operazione su Foggia, tre sono stati gli arresti eseguiti dai Carabinieri (due su provvedimenti restrittivi della Magistratura in pendenza ed uno per resistenza a Pubblico Ufficiale).
I tre “maxi blitz” di queste ultime 72 ore sono inseriti in particolare in una strategia di sicurezza sistemica orientata a dare anche una risposta agli ultimi eventi delittuosi verificatisi su Foggia e Provincia (assalti ai bancomat, incendi, rapine, ecc.). Oltre a ciò, specifica e dedicata attenzione è stata rivolta anche alla sicurezza stradale, comminando infatti complessivamente oltre 100 verbali al CDS per violazioni aventi ricadute sugli utenti della strada e la loro incolumità (guida con il telefono cellulare, mancato uso delle cinture di sicurezza e del casco, ecc.). Ulteriori interventi sono stati poi sviluppati in sinergia con i Reparti Specializzati dell’Arma, NAS e NIL, per il controllo delle strutture ricettive e dei lidi, in questo ultimo caso per la sicurezza alimentare e la verifica del rispetto della normativa giuslavoristica. Si è poi continuato anche sul versante della “lotta” al c.d. fenomeno delittuoso del “caporalato” che, ad oggi, da inizio stagione, ha portato complessivamente a 4 arresti, 10 denunce a piede libero, contestazioni pecuniarie per migliaia di euro ed il sequestro di circa 50 automezzi utilizzati impropriamente come mezzi di trasporto.
Quasi 80 Carabinieri sono stati poi inviati dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in provincia di Foggia, nelle zone turistiche-balneari ma non solo, per incrementare le attività di controllo e sicurezza sul territorio per questo periodo estivo. Per tutta l’estate proseguiranno quindi con soluzione di continuità tali mirate operazioni di Polizia Giudiziaria e di sicurezza pubblica nell’ottica esclusiva di aumentare la percezione di sicurezza a favore della cittadinanza e prevenire qualsivoglia situazione di recrudescenza criminale. La guardia continuerà quindi ad essere alta
Un meritato riconoscimento per il gruppo AriaSonora di San Nicandro che, insieme al gruppo “ La Vestesène” di Vieste, è ospite della tappa itinerante di Ugento, in provincia di Lecce, per la “Notte della Taranta. I danzatori sannicandresi Antonio Russo e Simona Russo oggi, 7 agosto, rappresenteranno il nostro territorio, la nostra musica e la nostra tradizione.
Importante è la forte collaborazione tra i due gruppi che si ritroveranno insieme per il grande evento garganico della “Serenata alla Tarantella” che quest’anno giunge alla sua 4^ edizione.
Ecco gli eventi dell’Estate Sannicandrese programmati per oggi, 7 agosto.
Ore 20.30 Atrio Palazzo Zaccagnino
Serata di FOTOGRAFIA, CULTURA E MUSICA a cura di Roberto Di Tullio, Raffaele Sassano, Giuseppe Scanzano e Francesco Canestrale
0re 21.00 Piazza IV Novembre
SANNY COUNTRY 2019 con concerti live, mercatini estivi a cura di artigiani e commercianti locali e stand gastronomici a cura dell’Associazione Comitato Feste Patronali con la partecipazione dell’Associazione AGAPE. Questo il programma:
Apertura mercatini estivi: artigianato e prodotti locali
Degustazione sapori del territorio (primi piatti, fritture, grigliate e pettole)
Ore 22:00, “Live show” Alta tensione – Balera in Piazza
Previsti treni speciali per l’evento:
Il Gruppo Nautico Torre Mileto, unitamente con le associazioni locali, organizza la 1^ Festa del Mare “Gargano e mare nostrum” con un programma che passa dalla gastronomia tipica locale alla cultura garganica del territorio. Stand vari, spettacoli di musica tipica del Gargano e attività ludiche. L’evento, che avrà come location il lido di Torre Mileto il 10 agosto prossimo, si concluderà con uno spettacolo pirotecnico “Illuminiamo il mare” a cura dell’Amministrazione Comunale.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha adottato il provvedimento che assegna i contributi stanziati dal Decreto Crescita in favore dei Comuni, per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.
I contributi assegnati ai Comuni ammontano complessivamente a 500 milioni di euro e variano in funzione del numero dei residenti. Si va da un contributo di 50.000 euro per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti a un contributo di 250.000 euro per i Comuni che hanno più di 250.000 abitanti.
Ciascun Comune beneficiario dovrà avviare i progetti entro il 31 ottobre 2019, pena la decadenza del contributo.
I contributi sono destinati a opere di efficientamento energetico, quali interventi di illuminazione pubblica, di risparmio energetico degli edifici pubblici, di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, e di sviluppo territoriale sostenibile, quali interventi per la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, l’abbattimento delle barriere architettoniche
Un’altra opportunità per il comune di San Nicandro e la decisione spetta unicamente all’amministrazione comunale. Cosa fare? Dove intervenire? Gli amministratori devono decidere sul da farsi magari anche ricevendo proposte da parte dei sannicandresi o su proposte condivise con loro per un progetto di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. Il tempo a disposizione sembra essere tanto (tre mesi), ma sarebbe opportuno che al rientro delle ferie cominciasse l’iter per la predisposizione di una progettualità definita.
Sull’Albo Pretorio del Comune di San Severo – indirizzo sito del Comune: www.comune.san-severo.fg.it – è stato pubblicato il Bando di Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n.3 Agenti di Polizia Locale – Categoria “C” – Posizione economica C1 – CCNL Funzioni Locali.
Ogni candidato deve produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il format on line tramite il link: https://www.schemaprogetti.it/php/iscrizioni/index.php?ente=ssev.
La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 23.59 del 30 settembre 2019.
Il Bando completo del Concorso è disponibile sul sito internet del Comune di San Severo www.comune.san-severo.fg.it
Ormai è entrato in pieno regime il Reddito di Cittadinanza, bandiera del Movimento 5 Stelle. Legge da alcuni contestata, da altri avversata ma da molti auspicata. Sta di fatto che molti nuclei familiari ricevono quello di cui hanno bisogno e possono guardare all’immediato futuro con occhi peno preoccupati.
In tanti si saranno chiesti: “Ma quante famiglie del nostro territorio ne hanno usufruito?”. In verità, se lo è chiesto anche Civico93 che, per una corretta informazione, pubblica il totale dei nuclei familiari di ogni comune garganico e del capoluogo di provincia.
APRICENA 306, CAGNANO VARANO 133, CARPINO 42, FOGGIA 3361, ISCHITELLA 119, ISOLE TREMITI 13, LESINA 165, MANFREDONIA 1496, MATTINATA 108, MONTE SANT’ANGELO 287, PESCHICI 86, POGGIO IMPERIALE 51, RIGNANO GARGANICO 33, RODI GARGANICO 144, SAN GIOVANNI ROTONDO 591, SAN MARCO IN LAMIS 336, SAN NICANDRO GARGANICO 416, VICO DEL GARGANO 175, VIESTE 289.
«Questi dati ci permettono di capire quale sia il grado di difficoltà dei cittadini della Provincia di Foggia, possiamo dire che finalmente stiamo restituendo la dignità rubata con scelte politiche che hanno favorito solo la parte ricca del Paese. Il numero di richieste accolte dimostra anche che la macchina burocratica funziona e, sono certa, migliorerà nei prossimi mesi. Da settembre si chiuderà il cerchio quando verranno attivati anche i navigator potremmo finalmente far coincidere la domanda e l’offerta di lavoro. Aiutare le famiglie ad uscire dall’indigenza è un traguardo importante, una politica fortemente redistributiva che in Italia solo il Movimento 5 Stelle poteva fare». E’ il commento della deputata Marialuisa Faro del MoVimento 5 Stelle.
I Carabinieri del Comando Provinciale CC di Foggia, sin dalle prime ore dell’alba, ad oltranza, hanno riproposto un nuovo robusto ed importante servizio straordinario di controllo del territorio dedicando questa volta particolare attenzione operativa nell’ambito del Comune di Cerignola. Numerose le perquisizioni eseguite dai militari dell’Arma con il supporto altresì dei Reparti specializzati dell’Arma ed in particolare dei “Cacciatori di Puglia” presso le abitazioni di pregiudicati o nei riguardi di soggetti ristretti agli arresti domiciliari o sottoposti alla sorveglianza speciale. Diversi anche i posti di blocco e di controllo approntati dai Carabinieri sia nel centro storico che in periferia, arrivando addirittura a cinturare alcune aree sensibili di Cerignola.
Al termine delle attività istituzionali poste in essere sono stati conseguiti i seguenti risultati operativi:
Già “a stretto giro” sono previsti nuovamente altri controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale nell’ambito della provincia di Foggia, con il rinnovato obiettivo primario di contrastare la criminalità ad ogni livello e garantire la tutela della sicurezza pubblica, soprattutto in questo periodo estivo. La guardia resterà quindi particolarmente alta anche per le prossime giornate.
Ecco gli eventi programmati dall’Estate Sannicandrese per oggi 6 agosto:
Ore 21.00, Piazza IV Novembre
ESTATE 2019 A PASSO LATINO a cura di A.S.D. A Passo Latino
Quest’anno la processione in mare della Madonna di Monte D’Elio non ci sarà. Il 15 agosto non ci sarà la tradizionale sfilata delle barche accompagnate del Gruppo Nautico Torre Mileto e delle altre barche che sfilavano in religioso silenzio lungo il tratto di spiaggia di Torre Mileto per un evento che si era ormai consolidato del tempo e che era diventato appuntamento importante della nostra estate.
Insomma, un altro pezzo che era diventato già tradizione quest’anno è stato spazzato via da chissà quali motivi che, comunque, non possono giustificare la privazione di un momento che univa religiosità e ambiente, turismo e curiosità.
Il solo fatto di non essere stato inserito nel programma dell’Estate Sannicandrese 2019 già faceva intravedere che qualcosa non andava per il verso giusto. Nonostante tutto, si è cercato di fare ogni sforzo e ogni tentativo per portare avanti l’evento tanto atteso. Ma le ultime notizie hanno sancito che non era possibile proporre la processione.
Solo una considerazione. Mentre, sia pure a piccoli passi, si sta cercando la rivalutazione delle nostre tradizioni, c’è sempre qualche pezzo di noi e del nostro territorio che ci abbandona e la colpa è sempre di qualcuno perché qualsiasi decisione appartiene agli uomini e gli uomini siamo noi, i sannicandresi.
Il Direttore
Ieri, serata di presentazione del progetto socio-sportivo “Half Marathon” della società ASD Atletica San Nicandro Garganico. Tutto all’insegna dello sport, della cultura e del ricordo del personaggio a cui è dedicato l’evento sportivo, Leonardo Ciavarella.
Il filo della manifestazione è stato tracciato da Giovanni D’Emma che ha condotto la serata unendo l’aspetto sportivo dell’evento con la valorizzazione del territorio dal punto di vista ambientale e sociale facendo un excursus storico sull’ASD Atletica. Non a caso sono stati inseriti nel logo dell’evento la Torre di Mileto e la chiesa di Devia, testimonianze antiche di cultura di un territorio che vuole crescere e farsi conoscere.
Ecco che la mezza maratona si inserisce bene in questo progetto che unisce, oltr al comune di San Nicandro Garganico, anche il Parco Nazionale del Gargano, la Regione Puglia, il CSV di Foggia, l’associazione Avis di San Nicandro. Garganico, l’Avers, la Croce Rossa ed altre associazioni del territorio.
Insomma un evento che è stato sempre un auspicio e un sogno per Leonardo Ciaravella e che va oltre l’aspetto sportivo fino a confondersi con la storia di una cittadina.
Si puntualizza come non sia stato un caso che alla città di San Nicandro sia stata assegnata questa gara regionale. Il merito va, soprattutto, agli eccellenti risultati conseguiti dall’ASD Atletica nel corso degli anni e, in maniera specifico, lo scorso anno.
Tali considerazioni sono stati poi ripresi dagli altri interventi di esponenti sportivi regionali e provinciali oltre che dal sindaco Costantino Ciavarella, da Rocco Frascaria presidente dell’Avis e dall’on. Marialuisa Faro. E’ seguito il ringraziamento della famiglia di Leonardo Ciavarella per il 1° Memorial dedicato ad una persona che amava lo sport, lo praticava in quanto anche veicolo di socializzazione collettiva.
La serata di presentazione è stata chiusa con l’intervento del Presidente Luca Giagnorio che, oltre ai ringraziamenti, ha rivolto un appello al sindaco per un rifacimento della pista di atletica del campo sportivo comunale al fine di continuare il secondo anno della “scuola di atletica” in una struttura degna per i tanti ragazzi che voglio intraprendere questo bellissimo sport.
Venerdì 9 Agosto, a partire dalle ore 18.00, nel centro storico di Vico del Gargano si svolgerà la terza edizione di Alimentart, l’evento organizzato dalla CNA Confederazione Nazionale Artigianato Commercio PMI di Foggia per promuovere i prodotti tipici, l’arte e l’artigiano del territorio.
Imprese dell’artigianato alimentare e artistico della provincia di Foggia esporranno i loro prodotti in una mostra-mercato in Piazza Castello e Largo Fuoriporta.
Grande spazio sarà dedicato ai più piccoli con gli animali della fattoria, l’animazione a cura di bimbi party e il laboratorio di fumetti con mostra a cura dell’Istituto Comprensivo “M. Manicone – F.Fiorentino” coordinata dal fumettista Marco Lepore e dalla maestra Cristina Tavaglione.
Non mancheranno i laboratori didattici alimentari a cura dell’Azienda Agricola Vitillo e dell’Associazione Auser “Nuova Vita”; per l’occasione Piazza Castello sarà addobbata a festa e saranno aperti il Museo Trappeto Maratea, che ospiterà una mostra fotografica su uliveti e agrumeti storici del Gargano, e la Chiesa dell’Annunziata all’interno della quale sarà allestita una mostra fotografica su San Valentino e la Settimana Santa di Vico del Gargano con la possibilità per i visitatori di votare la foto preferita.
Inoltre vi saranno delle videoproiezioni di filmati del territorio e manifestazioni di Vico del Gargano, la visita degli sposi a San Valentino e numerose altre iniziative.
La serata sarà allietata dalla musica degli Absolute Band, Il Condominio e Michele Iacovone.
La manifestazione ha il patrocinio dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Puglia, del Comune di Vico del Gargano, del Parco Nazionale del Gargano, del Consorzio di tutela dell’Arancia del Gargano IGP e del Limone Femminello del Gargano IGP,della Pro Loco di Vico del Gargano, del GAL Gargano, della Camera di Commercio di Foggia, dell’ICS “M. Manicone – F. Fiorentino” e dei Borghi più Belli d’Italia.
È cominciata lunedì 29 luglio, ad Apricena, la campagna di scavi 2019 del giacimento paleolitico di Pirro Nord, il più antico sito preistorico di tutta l’Europa.
Anche quest’anno l’Università di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Apricena e con Franco e Gaetano dell’Erba ed in concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, effettuerà le attività di scavo, catalogazione e restauro dei reperti rinvenuti durante quattro settimane.
Nel sito, datato a circa un milione e mezzo di anni fa, sono stati fino ad oggi rinvenute numerose testimonianze della presenza dell’uomo preistorico costituite da industrie litiche (ciottoli di selce scheggiati con la finalità di ottenere margini taglienti) che venivano utilizzate dall’uomo preistorico per attività domestiche come il depezzamento delle carcasse animali e la lavorazione del legno.
Alle industrie litiche sono associati resti di animali oggi estinti quali, per esempio, elefanti, bisonti, cervi, megaceri, tigri dai denti a sciabola e roditori. Grazie alla presenza di questi animali è stato possibile ricostruire l’ambiente naturale presente nell’area 1,5 milioni di anni fa. Si trattava di un ambiente aperto con specchi d’acqua a carattere temporaneo e un clima simile a quello attuale.
Il sito di Pirro Nord rappresenta un unicum europeo in quanto ha permesso di retrodatare la data di arrivo dell’uomo preistorico in Europa e di definire in modo più chiaro il comportamento tecnico di queste popolazioni nomadi che si installavano in luoghi in cui ci fosse accesso all’acqua, diponibilità di materie prime e possibilità di cacciare diverse specie di animali.
Durante la campagna di scavi saranno presenti docenti e studiosi provenienti da diverse Istituzioni italiane e straniere, congiuntamente a studenti di differenti Atenei di Lauree triennali, Lauree magistrali e Dottorato che svolgono attività di stage e di approfondimento tematico degli aspetti relativi alla Preistoria.
Coloro che fossero interessati a vedere i materiali rinvenuti durante lo scavo possono contattare il numero 339 3371199. Potete seguire l’avanzamento dei lavori via sulla pagina facebook dedicata al sito. Per più informazioni riguardo all’occupazione della grotta potete visitare il sito internet
dedicato: https://sites.google.com/a/unife.it/pirro-nord/
Marta Arzarello
I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Cerignola hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto un 37enne cerignolano, incensurato, che ieri, in tarda serata, in via Terminillo, nei pressi della chiesa dello Spirito Santo, avrebbe tentato dapprima di approcciare fisicamente una minore che era intenta a passeggiare con sua madre e con la sorella. Dopo essere stato respinto dalla minore, l’uomo si è repentinamente avventato sulla madre di questa e, dopo averla immobilizzata, l’ha palpeggiata nelle parti intime, tentando di avere un rapporto sessuale con la stessa, che però è riuscita a svincolarsi e ad urlare aiuto, mettendolo così in fuga. I carabinieri, intervenuti prontamente su richiesta delle vittime, si sono messi immediatamente alla ricerca del soggetto, rintracciandolo e bloccandolo poco dopo. Gli accertamenti svolti nelle immediatezze hanno consentito di individuare nel 37enne l’uomo che aveva poco prima commessa la violenza. Condotto in caserma, è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto per violenza sessuale e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato associato alla casa circondariale di Foggia. La donna, per lo shock subito, è ricorsa alle cure del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cerignola, dove ha riportato alcuni giorni di prognosi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Manfredonia, unitamente a quelli della Compagnia di Intervento Operativo dell’11 Reggimento “Puglia” di Bari hanno arrestato in flagranza di reato, nella frazione di Borgo Mezzanone, un 19enne incensurato proveniente dal Gambia, senza fissa dimora ed irregolare sul territorio nazionale, per i contestati reati di resistenza a pubblico ufficiale, ma anche per essersi rifiutato di fornire le proprie generalità e per il porto in luogo pubblico di due coltelli da cucina senza giustificato motivo. In particolare, i militari dell’Arma sono intervenuti a seguito di alcune richieste di intervento e segnalazioni fatte al “112” della Centrale Operativa della Compagnia di Manfredonia da parte alcuni residenti della borgata, allarmati per la presenza di un uomo di colore per la strada che minacciava senza alcun motivo i passanti con due coltelli da cucina, che in quel momento il medesimo impugnava, cosa che – tra l’altro – aveva già fatto anche nei giorni scorsi, secondo appunto le dichiarazioni testimoniali raccolte dagli investigatori dell’Arma, senza però essere mai stato individuato sino a questo momento, in quanto, nonostante il tempestivo intervento dei Carabinieri, lo straniero era sempre comunque riuscito ad andarsene prima dell’arrivo delle Forze dell’Ordine.
Nell’ultima telefonata però fatta ai Carabinieri, due pattuglie della Compagnia CC di Manfredonia, già presenti nei pressi di tale area in quanto impegnate nello svolgimento di un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto all’insicurezza ed al degrado di quella frazione, sono riuscite a rintracciarlo. Giunti sul posto, i Carabinieri hanno quindi notato quell’uomo che si trovava, al loro arrivo, seduto su di una pietra ed in possesso di uno zainetto mono spalla. Alla richiesta dei militari di declinare le proprie generalità, l’uomo si rifiutava e gridava contro di essi, in italiano, di lasciarlo stare e di andarsene, per poi urlare contro i Carabinieri, con tono minaccioso, anche qualcosa in lingua straniera. A quel punto l’esagitato straniero tirava fuori dal suo zainetto un coltello da cucina e cercava così di scagliarsi contro i militari, che tuttavia nel frattempo si erano avvicinati al fine di immobilizzarlo, cosa che avveniva con non poche difficoltà pochi minuti dopo. Una volta perquisito, all’interno dello zaino in possesso, veniva rinvenuto anche un secondo coltello da cucina, che assieme all’altro venivano sequestrati, in quanto entrambi portati in luogo pubblico senza giustificato motivo dal 19enne. Condotto infine in Caserma, lo straniero, privo di documenti di identità e di soggiorno, si è poi convinto a declinare le proprie generalità, riferendo di essere senza fissa dimora e di pernottare in una baracca abusiva lungo l’ex pista adiacente il CARA di Borgo Mezzanone. Dopo le formalità di rito, su disposizione del PM di turno, il 19enne arrestato veniva quindi tradotto in carcere a Foggia. Nei prossimi giorni si svolgerà la relativa udienza di convalida davanti al GIP del Tribunale del capoluogo.
Un militare intervenuto ha riportato delle lesioni personali lievi guaribili in giorni tre, come difatti diagnosticato dai sanitari.
Ancora una volta, l’invito dei Carabinieri rivolto alla cittadinanza è quello di collaborare sempre, segnalando in particolare ogni situazione anomala o pericolosa al “112”, al fine di poter così dare sempre più sicurezza alla collettività, responsabilizzata a sua volta nell’ambito del c.d. approccio civico di “sicurezza partecipata”.
L’ Asd Atletica San Nicandro Garganico presenta l’evento sportivo “Half Marathon San Nicandro”, memorial “dr. Leonardo Ciavarella”, gara podistica sulla distanza di km 21,096 valevole come Campionato Regionale di ” Corri Puglia” e Campionato Provinciale di ” Corri Capitanata”.
La presentazione della manifestazione si svolgerà nell’atrio di Palazzo di Città di Corso Garibaldi alle ore 20:00.
La cittadinanza è invitata.
Ecco gli eventi dell’Estate Sannicandrese programmati per il 5 agosto 2019
Ore 21.30, Piazza IV Novembre
“LOIS MINIMAL DESIGN – L’ORIGINE” Sfilata di moda e spettacolo musicale a cura di Antonio Grana e dell’Associazione Solis Specimen di Jessica Canova