Home Blog Pagina 557

DIMINUISCE ANCORA LA POPOLAZIONE RESIDENTE A SAN NICANDRO GARGANICO

Continua il decremento della popolazione residente di San Nicandro. Al 1° gennaio 2020 la popolazione residente era pari a 14.780 unità, mentre la stessa al 31 dicembre 2020 si attestava a 14.604 unità con una differenza negativa di 174 persone.

Nella lettera dello scorso anno un nostro lettore così scriveva: “C’è da dire che il fenomeno dello spopolamento non ha colpito solo San Nicandro, ma tutto il territorio garganico. Dov’è la differenza? Che mentre altri comuni viciniori hanno tentato e tentano tutt’ora di reagire attraverso iniziative di valorizzazione dei propri territori nel campo del turismo, dell’agricoltura, della piccola economia locale, delle iniziative culturali, San Nicandro continua ad essere “fermo al palo”, in preda alle “scorribande” lotte individuali di potere a livello politico e amministrativo con la conseguenza di essere diventati il comune “zimbello” del Gargano quando noi, in altri tempi, ne eravamo protagonisti”.

Un trend che continua da anni al quale occorre mettere un freno e trovare soluzioni. Sempre il nostro lettore, così continuava: “C’è bisogno di un pò di fantasia in più e soprattutto sapersi inserire in tutti quei rivoli di finanziamenti a livello regionale, nazionale e, oggi, soprattutto comunitari che possono invertire le sorti di una comunità avviata verso la fine. C’è bisogno di una politica che si confronti su progetti veri e coraggiosi, che abbia la capacità di interloquire ai diversi livelli istituzionali con stile, garbo, decisione e chiarezza di idee.  La battaglia contro lo spopolamento può essere il vero tema del confronto a livello locale e territoriale e sulle scelte da compiersi per il futuro”.

MANCA IL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI DEL COMUNE DI SAN NICANDRO

I locali e gli uffici del comune di San Nicandro non vengono puliti da parecchi giorni con gravi disagi dei dipendenti comunali. Infatti, solo l’8 gennaio scorso c’è stata la determina dell’avvio del procedimento di affidamento diretto per l’espletamento del servizio di pulizia dei locali del comune: Patrimonio–Manutenzione nei seguenti plessi: Palazzo Zaccagnino – Corso Garibaldi Immobile di via Nino Rota – piano terra Palazzo Fioritto – Auditorium e Interventi occasionali di pulizia palestre in occasione di manifestazioni comunali.

Un disservizio che evidenzia anche un malcontento dei dipendenti comunali ma che è stato segnalato anche da molti che in questi giorni hanno frequentato la sede comunale.

Ci si augura che, quanto prima, possa essere riavviato il servizio e lasciarsi alle spalle il ricordo delle attuali condizioni igieniche precario della struttura.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE AL “DE ROGATIS” DI SAN NICANDRO

Sono stati certificati i lavori di efficientamento energetico e di miglioramento della sostenibilità ambientale all’Istituto “De Rogatis” di San Nicandro Garganico.

Questi i lavori eseguiti per l’attestato di prestazione energetica:

  • isolamento termico pareti e soffitti
  • sostituzioni di caldaie generatore di calore e val. termos. e canne fumarie
  • sostituzioni corpi illuminanti
  • rifacimenti di aiuole e parcheggio per diversamente abili
  • realizzazione area raccolta rifiuti differenziata
  • sostituzioni di vetrature a triplo vetro camera del tipo antinfortunistico
  • trasporti a discarica e smaltimenti
  • sostituzioni di rubinetterie e cassette di scarico a risparmio energetico
  • rifiniture e pitturazioni
  • realizzazioni di percorrenze per accessibilità diversamente abili pari al 90%
  • realizzazione di impianto fotovoltaico per 20kwp.

Il Presidente, Nicola Gatta specifica che continua la programmazione dell’Ente per sostenere gli interventi finalizzati all’efficientamento energetico e di miglioramento della sostenibilità ambientale degli istituti scolastici di competenza della Provincia.
I lavori sono stati coordinati dalla dirigente del Servizio Edilizia Scolastica, Denise Decembrino, coadiuvata dal tecnico dell’Ente, Luigi Radi.

LA CHIUSURA DEL TURNO POMERIDIANO DEI DUE UFFICI POSTALI DI SAN NICANDRO GARGANICO

Poste Italiane generose con chi le offre immagine di propaganda ma “tirchie” con altri non uguali.

E’ il caso dei due uffici postali di San Nicandro Garganico, popolosa cittadina garganica con oltre sedicimila abitanti di cui il sessanta percento pensionati e numerose attività economiche.

I due uffici sono chiusi da tempo di pomeriggio con gravissimi disagi per la popolazione che, costretta a mettersi in fila dall’alba, rischia la polmonite al freddo esterno.

In cambio poste italiane consegnano i contenitori dei vaccini agli ospedali, reclamizzano i prodotti finanziari che poi tassano disattendendo le promesse di esenzione.

La critica situazione non è “assicurata” ad altre cittadine contigue, San Marco in Lamis, Apricena con meno abitanti, ma aperte anche di pomeriggio.

Sicuramente la colpa è dell’amministrazione comunale locale che non sa farsi valere!

E’ stata promessa la riapertura del turno pomeridiano dal 15 Febbraio 2021.

Come dire di restate al freddo, pensionati ed utenti, nel periodo peggiore dell’anno!

Michele Russi

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 15 GENNAIO 2021

0

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 15 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.540 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.295 casi positivi: 453 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 130 nella provincia BAT, 292 in provincia di Foggia, 87 in provincia di Lecce, 278 in provincia di Taranto, 3 casi di residenza non nota.

Sono stati registrati 31 decessi: 10 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 5 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.161.992 test.

48.765 sono i pazienti guariti.

55.822 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 107.397, così suddivisi:

41.060 nella Provincia di Bari;

12.271 nella Provincia di Bat;

7.863 nella Provincia di Brindisi;

23.134 nella Provincia di Foggia;

8.623 nella Provincia di Lecce;

13.778 nella Provincia di Taranto;

565  attribuiti a residenti fuori regione;

103 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

UN SANNICANDRESE CHE SPOPOLA SU SPOTIFY CON IL SUO SINGOLO “NANA”

Un fenomeno musicale che sta spopolando su Spotify solo da qualche giorno e che ha superato il traguardo di oltre 13 mila ascolti. Si parla di Francesco Palmieri, in arte Palm, ideato e scritto in collaborazione con Pietro Donatacci e registrato presso gli studi della VIVO Associazione Culturale da Nazario Nardella a San Nicandro Garganico.

Un interessante testo che usa anche il dialetto locale per una storia d’amore di un pomeriggio d’estate.

Il brano è sulla piattaforma digitale spotify consultabile dal seguente link:

https://open.spotify.com/track/0A2NdVeTDIQCDY0ECu8TQR?si=k1w-XK3HQrqKK-HeFbdQjQ

FAR WEST PER LE VIE DEL CENTRO, 2 ARRESTI DOPO LUNGO INSEGUIMENTO

0

12 gennaio, ore 18:00. Pieno pomeriggio. Nonostante le restrizioni imposte dalle attuali disposizioni anti-covid, di gente che affolla le principali vie di Lucera, a piedi o a bordo di auto e moto, ce n’è parecchia.

Via Aldo Moro, una delle principali arterie della città che, proseguendo nella sua lunghezza e prendendo diverse ulteriori denominazioni, definiscono un anello che racchiude il cuore del capoluogo dauno.

Una gazzella dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Lucera gira a bassa velocità, giusto il tempo da parte dei due militari di concentrare il loro sguardo su una vettura sospetta, con a bordo due persone che a prima vista non li convincono. Lampeggianti accesi, paletta estratta ed invito ad accostare il veicolo e a fermarsi. Il conducente dell’auto sospetta si accorge dell’autoradio ed, inottemperante all’invito, schiaccia il piede sull’acceleratore, dando vita ad un disperato tentativo di fuga. Ne vien fuori un inseguimento, lungo e pericoloso; i due a bordo della vettura inseguita danno vita, ad altissima velocità e percorrendo diverse strade, ad una serie di manovre incredibilmente pericolose; sorpassi ben oltre il limite, frenate all’ultimo istante, sgommate, serpentine strette tutto a folle velocità tutto in pieno pomeriggio tutto con le strade che brulicano di persone e vetture.

E’ solo una fatalità che nessuno si sia fatto male, che non vi siano stati investimenti o incidenti.

I carabinieri non mollano di un centimetro rimanendo alle calcagna dei fuggitivi. Saranno stati, in tutto, circa 8 lunghissimi minuti durante i quali, le persone che, loro malgrado, si sono trovate ad assistere alla scena, hanno a gran voce incitato i militari a raggiungere ed acchiappare gli scellerati “piloti”.

All’ennesima svolta fatta a velocità sconsiderata, dopo aver imboccato via Cesare Battisti e di lì via Boccaccio, la vettura in fuga perde aderenza e va a sbattere su un muricciolo che delimita il margine della strada con il cortile di un palazzo.

Repentinamente i due occupanti escono dall’abitacolo, capiscono che non c’è più margine di fuga; in un attimo i militari li hanno già bloccati, evitando di fare male a loro ed a sé stessi.

Passa solo qualche secondo e sul posto arrivano altri carabinieri. Ora sono in forze ed ora si può procedere a controllare con cura e perizia i soggetti fermati e la macchina; a seguito di tali operazioni verranno rinvenuti nella loro disponibilità e posti sotto sequestro un caricatore di pistola cal. 7.65 e una cinquantina di orologi nuovi di pacca ancora incellofanati.

Al termine delle attività i due prevenuti, identificati per soggetti ben noti alle Forze dell’Ordine, vengono tratti in arresto per resistenza a P.U. e deferiti in stato di libertà per l’illecito porto di parte di arma da fuoco e ricettazione; inoltre il conducente, risultato sprovvisto di patente, viene ulteriormente denunciato per guida senza patente (recidiva).

Nella mattinata odierna è stato celebrato il rito con il quale sono stati convalidati gli arresti e disposta l’applicazione nei confronti di entrambe dell’obbligo di presentazione alla PG.

Insomma tutto è bene quel che finisce bene, e, questa volta, la storia si può concludere con un lieto fine.

AL VOLO LE OPINIONI DEL 2021

Il 2021, passando da Varazze, ha fatto sosta sulle terrazze dei bagni Paolina, consumando una piadina, poi si è seduto con me al tavolino e insieme abbiamo brindato col bicchiere di vino.

Ritornava da un giro di perlustrazione. Così mi ha espresso la sua opinione:

“ Ho riscontrato il fermento di tanto malcontento. Tutti lamentano i mancati svaghi e la libertà, ignorati un anno fa. I benestanti insoddisfatti più dei nullatenenti. I sani lagnosi più dei malati sofferenti.

La storia la ripete il tempo. Le note delle vostre vite le decreta in qualsiasi momento.

Le guerre hanno causato sempre lutti e distruzioni. Adesso, è la stessa situazione,  definita pandemia con le sue restrizioni.

Qualche Nazione si illude di trovare la soluzione,  modificando il metodo d’istruzione, eliminando tutto il programma in serie e mantenendo  soltanto cinque materie:

  • al posto della matematica, i bimbi studiano aritmetica e cenni di cibernetica.
  • niente più compiti scritti, ma tanti libri discussi dopo essere stati letti,
  • lezione di social media dialogata e tutta computerizzata,
  • la convivenza, componente essenziale, con l’osservanza di regole e del senso civile, etico, ambientale,
  • conoscenza parlata e scritta di quattro lingue, con gran praticità, per poi poter interagire con altre località.

Ho visto tutti gli scolari orientati allo sviluppo sociale e con una vasta apertura mentale. per  avere, a diciotto anni, una completa istruzione utile all’intera Nazione. Messi in campo mezzi  utili alla prevenzione per evitare qualsiasi infezione.        Ho chiesto agli scolari se avrebbero fatto studiare ai figli il medesimo  programma loro.  Hanno risposto in coro:  sarebbe meglio che crescessero spensierati da bambinoni, senza regole e restrizioni.

Ho visto anche studenti  essere privi di virtù. Conoscono, però, alla perfezione la vita dei calciatori e i pettegolezzi divulgati dalla Tv.

Qualcuno che farfuglia una lingua straniera si ritiene appartenere ad un’altra sfera.

E chi, senza aver letto niente o quasi niente, dal copia e incolla è facilitato, tutto dal cellulare fa copiato; è bravo però ad imbrogliare gli educatori e sottomettere i propri genitori.

Ho origliato il mormorio della gente rifiutare il vaccino, perché non ancora giudicato efficiente.

Giudizio dato dai fumatori incalliti con polmoni anneriti; da coloro che bevono caffè e birra in ogni stazione con alle stelle la pressione; da quelli che respirano l’aria causata dall’inquinamento della benzina, sempre in fretta ma un solo passo lo fanno in motoretta; da quelli che mangiano e bevono salumi ed aperitivi pieni di additivi; da quelli che bevono e sniffano porcherie. A tutti costoro, il vaccino provocherebbe, a detta loro, allergie.

Gradirei, però, comunicare la mia posizione: io, 2021 non rappresento la perfezione, la legge del globo è impostata sulla diversità, vero e solo equilibrio dell’umanità, regolata dal tempo e dal moto di rotazione, che insieme sono capaci di modificare terra, flora, fauna e popolazione”.

Antonio Monte

CONTINUANO I DISAGI ALL’UFFICIO POSTE DI SAN NICANDRO

E’ sotto gli occhi di tutta la popolazione di San Nicandro i gravissimi disagi che è costretta a sopportare per la chiusura pomeridiana dei due uffici postali. L’apertura è solo mattutina e, già da qualche ora prima, ci sono file di persone in attesa del proprio turno. Si può ben immaginare cosa succede quando piove e quando le porte dei due uffici non si aprono più perché arriva l’ora di chiusura giornaliera.

Si precisa che di questa situazione nessuna colpa per quelli che ci lavorano agli sportelli o della dirigenza in quanto ci sono disposizioni provinciali a cui bisogna attenersi.

La domanda da farsi è questa: “Come mai gli uffici postali di Apricena, San Marco in Lamis, San Severo, Torremaggiore, ecc. soni aperti anche il pomeriggio?”.

La risposta è semplice: non arrivano reclami scritti all’Ufficio provinciale delle Poste di Foggia e nessuna pressione in merito da parte dalla politica, cioè da parte dell’amministrazione comunale in carica.

Eppure gli utenti di San Nicandro che utilizzano quotidianamente l’Ufficio postale sono quali mille ed è inimmaginabile una chiusura pomeridiana con una utenza così rilevante.

Civico 93 si rivolge direttamente, in primis, all’amministrazione comunale per un intervento presso la Direzione Posta di Foggia per chiedere con fermezza che il servizio venga effettuato anche nelle ore pomeridiane e, poi, anche all’utenza locale affinchè si facciano reclami scritti denunciando questo insopportabile disagio.

COME CHIUDE NELL’ANNO 2020 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN NICANDRO?

precedenti a quello appena finito sono i seguenti: anno 2017 percentuale raccolta 37,92%, anno 2018 percentuale raccolta 36,76%, anno 2019 percentuale raccolta 52,34%. L’anno 2020 si conclude come lo scorso anno con una percentuale che non ancora raggiunge il 53%, un numero che rimane stabile da mesi ma che non riesce ancora a salire.

Le isole ecologiche cominciano a funzionare bene e rappresentano un importante contributo per la diversificazione della raccolta. Ci si augura che nel 2021 tale percentuale possa aumentare sempre nell’ottica di un futuro risparmio sulla Tari.

DIETA DEL BUONUMORE: ECCO IN CHE COSA CONSISTE

Il più delle volte la parola “dieta” è associata alla perdita di peso, tuttavia una sana alimentazione non influisce solo sulla forma fisica, ma anche sull’umore. Scopriamo insieme cos’è la dieta del buonumore.

Solitamente si seguono diete al fine di perdere peso. Esiste però anche un particolare tipo di dietautile non solo per dimagrire, ma anche per combattere ansia, stress e stanchezza. Stiamo parlando della dieta del buonumore, ossia ritrovare il benessere mangiando le cose giuste.

Vediamo di cosa si tratta. Che cos’è la dieta del buonumore?

E’ risaputo che il benessere fisico sia influenzato dall’alimentazione; lo stesso vale per l’umore, che è condizionato dai cibi con cui ci nutriamo. Questi, infatti, possono renderci più felici o più tristi.

A dimostrazione di ciò, sono stati condotti diversi studi, i quali hanno messo in evidenza come mangiare determinati alimenti aiuti il cervello a restare in forma. Il riferimento è a cibi a basso contenuto di zuccheri, in particolare a verdure colorate e ad alimenti ricchi di omega-3, grazie ai quali la mente si mantiene giovane. Mangiare i cibi giusti, come anticipato, può inoltre aiutare a superare lo stress e gli stati d’ansia.

Se vengono a mancare i nutrienti che interferiscono con il tono dell’umore, può insorgere addirittura uno stato depressivo. Un’alimentazione sana, a base di prodotti vegetali come verdura, frutta, legumi e cereali integrali e di proteine magre come il pesce, riduce questo rischio. Viceversa, una dieta a base di alimenti industriali, ricchi di zuccheri, può contribuire ad aumentarne il rischio.

La dieta del buonumore abbina cibi che concorrono a mantenere in forma il cervello a cibi che favoriscono la salute dell’intestino, fondamentale per ritrovare il buonumore. La flora batterica intestinale, infatti, influisce non solo sul corretto funzionamento del sistema immunitario, ma anche sulla produzione di ormoni e neurotrasmettitori che hanno un impatto sulla salute mentale.

Quindi per un cervello sano e attivo è innanzitutto necessario mantenere in salute l’intestino.

Cosa mangiare? Alla base della dieta del buonumore ci sono alimenti ricchi di fibre, utili per la salute della flora intestinale e fondamentali per fornire alla nostra mente ciò di cui ha bisogno per sentirsi in forma.

Tra questi rientrano l’aglio, la cicoria e il topinambur, contenenti prebiotici. Inoltre, nella lista dei cibi della dieta del buonumore non possono mancare quelli che contengono triptofano (un aminoacido precursore della serotonina, conosciuta anche ormone della felicità), calcio (la cui azione influenza la trasmissione degli impulsi nervosi e il benessere di ossa e muscoli), magnesio(che influisce sulla regolazione dell’umore), vitamine (A, C ed E che aiutano ad idratare e tonificare la pelle), e tanta acqua (la disidratazione, anche lieve, può influire su umore, concentrazione e mal di testa). Elementi utili per perdere peso, ma soprattutto per fornire la giusta energia alla mente e al fisico.

E’ importante anche assumere vitamina B6, contenuta in molti alimenti, quali la carne di bovino, il prosciutto, il tonno e il salmone, le farine di cereali integrali. Questa vitamina, oltre a costituire la barriera immunitaria e a prevenire l’invecchiamento, agisce anche a livello cerebrale, nella sintesi di molti neurotrasmettitori, tra i quali la serotonina. Una carenza di esse può causare irritabilità e depressione.

La happy diet consente anche il consumo di cibi fritti, purchè fatti in un certo modo. E’ possibile per esempio sfruttare le proprietà delle arachidi ricche di acidi grassi salutari. Sì anche alla pasta, ma senza esagerare. Non possono poi mancare frutta e verdura, in particolare l’uva nera e le verdure a foglia verde.

Come suggeriscono i nutrizionisti, è importante seguire un’alimentazione a base di piatti bilanciati, che contengono la giusta proporzione fra vegetali, carboidrati, proteine e grassi (ad esempio un piatto che unisce quinoa e lenticchie, dunque ferro e vitamina C). Un’alimentazione equilibrata fornisce infatti tutti i nutrienti necessari per garantire un buon funzionamento dell’organismo e il benessere mentale.

Fondamentale è poi non saltare la colazione. Secondo alcuni studi, infatti, fare una buona colazione ogni mattina fornisce un maggior livello di energia durante il giorno, oltre ad influenzare positivamente l’umore.

Cosa non mangiare. Al fine di mantenere il buonumore bisogna evitare una dieta ipercalorica, ricca di sale e di acidi grassi saturi.

E’ bene dunque eludere alimenti come formaggi stagionati, insaccati, affettati, tagli di carne grassi, cibi pronti, snack e cibo spazzatura. (atuttonotizie)

 

VIESTE, IL FARO E UNA MAPPA DEL ‘600 DELLE NAVI VENEZIANE A LARGO DEL GARGANO

0

Academia.edu è un’utile piattaforma dove appassionati e studiosi trovano materiale, anche molto aggiornato, sugli studi in corso.

Nel mio caso, il tema d’interesse è il Gargano e tra le ultime pubblicazioni interessanti caricate vi è “Vieste e il Faro di Sant’Eufemia“, tra gli output del progetto “Il cammino dei Fari dell’Adriatico”.

Il documento (scaricabile da academia.edu o sul blog) contiene i risultati delle più recenti ricerche sull’isolotto di Sant’Eufemia a largo di Vieste e le sue preziose testimonianze epigrafiche che ci parlano del culto di Venere Sosandra così come del passaggio del doge veneziano Orseolo II. Ve ne consiglio la lettura.

Ad attirare maggiormente la mia attenzione una carta del 1618 raffigurante la flotta veneziana a largo della Puglia. Sulla destra compare Vieste con il toponimo “Biestici”, variante del più usuale “Bestice” che sembra strizzare l’occhio alla vicina Peschici.

Non è un segreto che l’Adriatico fosse dominio della Repubblica Marinara di Venezia e che navi stazionassero spesso nelle acque garganiche così come intorno alle Isole Tremiti. Lo scopo era quello di difendere i mari dalle incursioni dei pirati, come quella che nel 1554 aveva visto proprio la cittadina di Vieste soccombere con centinaia di morti (il racconto della Chianca Amara esagera il numero a 5000 vittime).

Domenico Sergio Antonacci

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 14 GENNAIO 2021

0

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 14 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati  9.191 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.524 casi positivi: 445 in provincia di Bari, 87 in provincia di Brindisi, 128 nella provincia BAT, 280 in provincia di Foggia, 138 in provincia di Lecce, 450 in provincia di Taranto. 3 casi di residenti fuori regione e 1 caso di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.

Sono stati registrati 24 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.152.452 test.

47.788 sono i pazienti guariti.

55.535 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 106.102, così suddivisi:

40.607 nella Provincia di Bari;

12.141 nella Provincia di Bat;

7.811 nella Provincia di Brindisi;

22.842 nella Provincia di Foggia;

8.536 nella Provincia di Lecce;

13.500 nella Provincia di Taranto;

565 attribuiti a residenti fuori regione;

100 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

PROROGA VALIDITÀ ORDINANZA CHIUSURA SCUOLE SAN NICANDRO

Vista l’Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n.11 del 13.1.2021è stata emanata ordinanza sindacale che regolamenta quanto segue.

  • La sospensione di tutte le attività didattiche in presenza per il giorno 16.01.2021: – delle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I Grado dell’I.C.S. “D’Alessandro-Vocino”; – delle scuole dell’infanzia e primaria dell’Istituto Suore Riparatrici del Sacro Cuore – Scuola dell’Infanzia –Primaria Parificata Paritaria “Mario Zaccagnino; – delle scuole dell’infanzia dell’Istituto Suore Riparatrici del Sacro Cuore – Scuola dell’Infanzia Paritaria “Donato del Castello”; – delle scuole dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “DeRogatis-Fioritto”.
  • L’inibizione, presso detti luoghi, di qualsivoglia attività, ad eccezione dell’accesso del personale scolastico autorizzato dai Dirigenti Scolastici.

La sospensione del ricevimento, in presenza, del pubblico da parte degli uffici di segreteria degli Istituti Scolastici suindicati

GUARDIA DI FINANZA: BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 571 ALLIEVI FINANZIERI

0

Sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale n. 100, del 29 Dicembre 2020, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 571 allievi finanzieri (510  del contingente ordinario e 61 del contingente di mare) così ripartiti: · n.  315 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;· n.  256 rivolti ai cittadini  italiani (18  posti  sono  riservati  a  coloro  in  possesso  dell’attestato  di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752).

Per  la   prima   volta,   sono   stati   destinati 120  posti  all’arruolamento   di   personale   da   avviare   al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I. )” .

Al  concorso  possono  partecipare coloro che  abbiano,  alla  data  di  scadenza  del  termine  per  la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare  prestato  e,  comunque,  non  superiore  a  tre  anni  per  coloro  che,  alla  data  del  6  luglio  2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato.

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione é necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria:· di primo grado, per i posti riservati     ai volontari delle Forze armate; · di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea, per i restanti posti .

La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 29 gennaio 2021,  dovrà essere  compilata  esclusivamente  mediante  la  procedura  telematica  disponibile  sul  portale  attivo all’indirizzo “https:// concorsi.gdf.gov.it ”, seguendo le   istruzioni del sistema automatizzato.

I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“ P.E.C. ”), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione.

Sul predetto sito internet e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi” è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.

METTI IL TUO COMUNE IN VETRINA

Una iniziativa di A.N.U.S.C.A. è l’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe: “Regala una vetrina al tuo Comune”

Proseguirà anche nel 2021 il nostro Giro d’Italia alla scoperta di città e paesini e del loro tesoro di bellezze naturali, storiche e artistiche. Il viaggio compiuto finora davvero ha dimostrato come il nostro Paese sia uno scrigno di monumenti, panorami mozzafiato e tradizioni tutte da scoprire… e allora tutti a bordo, il viaggio riprende!

Di cosa si tratta?

Il tuo Comune ha bellezze da svelare o aspetti caratteristici tutti da raccontare? Faccelo sapere, ANUSCA ha la rubrica che fa davvero al caso tuo!

Per chi ancora non lo sapesse comunichiamo che all’interno del Notiziario ANUSCA – la rivista mensile che l’Associazione dedica a tutti gli Enti iscritti – trovate una gettonatissima sezione che racconta i Comuni italiani in un caratteristico giro d’Italia lungo dodici mesi: un viaggio per lo Stivale tra storia, arte, tradizioni e curiosità.

Istruzioni pratiche: la rassegna è composta da un articolo dedicato alla presentazione della città.
La composizione degli articoli e la fornitura di materiale fotografico sono a carico del Comune richiedente.

FESTIVITA’ DI SANT’ANTONIO ABATE

La Chiesa di San Giorgio nella Terravecchia, come ogni anno, ha organizzato per il 17 gennaio prossimo la festa in onore di Sant’Antonio Abate con il seguente programma:

dal 14 al 17 gennaio il triduo in onore del Santo con la recita del santo rosario alle ore 18:00 e, alle ore 18:30, la santa messa. Le due funzioni si terranno nella Chiesa Madre.  Per l’emergenza sanitaria Covid-19 quest’anno non sarà possibile fare il tradizionale falò in onore di Sant’Antonio Abate. Solo per oggi, la santa messa è anticipata alle ore 18:00 in quanto il parroco terrà la catechesi alle ore 18:30.

Per il giorno 17 gennaio verranno comunicate gli orari delle messe e non è prevista nessuna sagra come gli anni scorsi.

FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, NESSUNA SCADENZA PER CONSENSO INSERIMENTO DATI

0

Non c’è alcuna scadenza per la manifestazione del consenso all’inserimento dei propri dati nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e non c’è alcuna necessità di inviare comunicazioni in merito.

È quanto precisa il Garante della Privacy con un proprio comunicato in merito a una notizia erroneamente diffusa di una scadenza per la manifestazione del consenso all’inserimento dei propri dati nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), identificata nell’11 gennaio 2021. Sono così giunte molte comunicazioni alle amministrazioni regionali per la negazione del consenso.

Con il Decreto legge Rilancio è prevista l’alimentazione automatica del Fascicolo con i dati relativi alle prestazioni sanitarie successive a maggio 2020 ma sarà sempre necessario il consenso per l’accesso ai dati da parte del personale sanitario.

In Puglia si sta procedendo con l’adeguamento al Decreto Rilancio. Fino a che l’attuazione dell’alimentazione automatica non sarà effettiva, è possibile manifestare i consensi all’alimentazione e all’accesso dei dati come illustrato nella pagina dedicata sul portale Puglia Salute.

Non è dunque necessario inviare alcuna comunicazione né in questa fase né con la piena attuazione della normativa.

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 13 GENNAIO 2021

0

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 13 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.221 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.082 casi positivi: 435 in provincia di Bari, 92 in provincia di Brindisi, 217 nella provincia BAT, 118 in provincia di Foggia, 104 in provincia di Lecce, 110 in provincia di Taranto, 5 residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 15 decessi: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia,1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.143.261 test.

46.345 sono i pazienti guariti.

55.478 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 104.578, così suddivisi:

40.162 nella Provincia di Bari;

12.013 nella Provincia di Bat;

7.724 nella Provincia di Brindisi;

22.562 nella Provincia di Foggia;

8.398 nella Provincia di Lecce;

13.050 nella Provincia di Taranto;

568 attribuiti a residenti fuori regione;

101 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

PIEMONTESE, IL GIRO D’ITALIA TORNA IN PUGLIA E FARA’ TAPPA A FOGGIA

0

Dopo oltre vent’anni il Giro d’Italia torna a fare tappa a Foggia. Lo ha appena deciso il vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, d’intesa con il presidente Emiliano, discutendo della centoquattresima edizione del Giro d’Italia, ieri pomeriggio, con la manager di RCS Sport, Giusy Virelli, delegata dal Direttore del Giro, Mauro Vegni.

“Ancora una volta scegliamo il Giro d’Italia come grande evento chiamato a valorizzare la Puglia e, per questo 2021, tiriamo dentro una grande città capoluogo che ha bisogno di rigenerarsi attraverso valori positivi”, ha detto Piemontese, comunicando la scelta della Regione Puglia al sindaco di Foggia, Franco Landella, al termine della riunione in videoconferenza a cui ha partecipato anche Tommaso Depalma, sindaco di Giovinazzo e delegato di ANCI Puglia alla Mobilità sostenibile, Qualità urbana e corretti stili di vita.

Foggia sarà la città più a sud toccata dal Giro d’Italia, in una partenza di tappa che cadrà di sabato, nel primo weekend della grande corsa per la maglia rosa, portando circa duemila persone a trascorrere una notte nelle strutture ricettive foggiane.

“Questo è un anno in cui, con i limiti di una pandemia ancora tutta da addomesticare, allo sport all’aria aperta è assegnato il compito di riconquistare gli spazi e i tempi della vita in comune – ha aggiunto il vicepresidente – e la tappa che attraverserà la Puglia settentrionale sarà un veicolo formidabile per caratterizzare la prossima primavera”.

Lo scorso anno il Giro d’Italia fu travolto dall’esplodere del COVID-19 e fu rinviato a ottobre. In Puglia la “carovana rosa” è arrivata il 9 ottobre con la settima tappa Matera-Brindisi. Soprattutto ha avuto un grande impatto televisivo e sul web con l’ottava tappa Giovinazzo-Vieste di domenica 10 ottobre, svelando la Puglia e un Gargano inediti, illuminati dalle luci di ottobre. Il dato auditel della sola Rai2, nella fascia tra le ore 15 alle 18, mentre i corridori risalivano la Puglia e si inerpicavano sul promontorio garganico, registrava 1 milioni e 151.000 spettatori.