Home Blog Pagina 44

EMILIANO E PIEMONTESE: “NEL 2025 ASSUNZIONI NELLA SANITA’ REGIONALE PER CIRCA 2.500 UNITA'”

Pronti a garantire subito 1.000 nuove assunzioni nella sanità a partire dai primi mesi del 2025 alle quali si aggiungeranno ulteriori 1.500, per un totale di nuove assunzioni in sanità di quasi 2.500 unità. Con l’approvazione della delibera di giunta proposta dall’assessore regionale alla Sanità Raffaele Piemontese sulla “Rideterminazione e riparto del tetto di spesa delle aziende sanitarie” durante l’ultima seduta pre-natalizia, la Regione Puglia ha previsto un incremento del tetto di spesa per il personale di 150 milioni di euro. L’assessorato regionale alla Salute ha valutato attentamente lo spazio finanziario residuo e quello aggiuntivo previsto per il nuovo anno e predisposto una gestione integrata dei finanziamenti disponibili: dalla maggiore quota riconosciuta nella ripartizione del fondo sanitario regionale, ai fondi per il potenziamento dell’assistenza territoriale, a quelli per il completamento delle misure connesse all’emergenza Covid19. Le aziende sanitarie potranno, quindi, attivare subito le procedure necessarie all’assunzione di 1.000 unità fra medici, infermieri, operatori socio sanitari e altre figure tecniche. Inoltre saranno chiamate ad aggiornare i piani dei fabbisogni, con l’obiettivo di pianificare le ulteriori nuove assunzioni nel corso del 2025.

 “Questa è una risposta concreta e strutturale alle necessità della nostra sanità pubblica” dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “Lo sblocco delle assunzioni ci consente di superare le criticità causate dalla carenza di personale e di rafforzare le strutture sanitarie regionali. La pandemia ci ha insegnato che la salute pubblica è il cuore della nostra comunità, e grazie a una gestione attenta delle risorse oggi investiamo con decisione per rafforzare i servizi sanitari, garantire i Livelli Essenziali di Assistenza e costruire una rete sanitaria più moderna, accessibile e vicina ai bisogni di tutti i pugliesi”.

 “Questo piano – aggiunge l’assessore alla sanità Raffaele Piemontese – è il risultato degli ultimi mesi di lavoro e di analisi approfondite sui fabbisogni del nostro Servizio Sanitario Regionale. Non si tratta solo di numeri, ma di persone che ogni giorno saranno al fianco dei nostri cittadini: medici, infermieri, operatori sociosanitari, tecnici necessari a mandare avanti i nostri ospedali e le nostre strutture sanitarie pubbliche”.

 “Le assunzioni saranno orientate a rafforzare gli organici perché stiamo chiedendo al sistema sanitario regionale di impegnarsi di più per ridurre le liste di attesa ma anche frutto di una programmazione che potrà fornire personale alle Case di comunità, agli Ospedali di comunità e alle Centrali Operative Territoriali (COT) e l’assistenza domiciliare. Questo è un investimento strategico per la salute dei pugliesi e per il futuro della nostra regione”, conclude l’assessore Piemontese.

SAGRA DEL MAIALE NERO DI FAETO E TROIA

0

Evento: Domenica 2 febbraio 2025

Una avventura unica tra tradizioni culinarie e borghi incantati.

Immagina il profumo di salumi appena affettati, l’allegria di un borgo in festa e la magia di Troia con la sua storia millenaria!

Scopri il piccolo gioiello dei Monti Dauni, Faeto, durante la celebre Sagra del Maiale Nero, e lasciati conquistare dalla storia affascinante di Troia con degustazioni autentiche alla Sagra del Maiale Nero.

Visita guidata tra i tesori di Troia.

Prenota ora e assicurati il ​​tuo posto!

Migra Viaggi, Via Pasubio, 122 – 70125 Bari

080/9146826 o su WhatsApp

POLIZIA DI STATO DI FOGGIA, IL BILANCIO DELLE ATTIVITA’ NEL 2024

0

La Polizia di Stato di Foggia nell’anno 2024, nell’ambito della pianificazione e predisposizione di specifici servizi volti alla tutela dell’ordine e la sicurezza pubblica, all’elevazione della sicurezza percepita, alla deflazione di criticità connesse alla consumazione dei reati predatori e forme di illegalità diffusa, ha emanato circa 2.000 ordinanze questorili.

Nello specifico, sono stati disciplinati con ordinanza circa 1.000 servizi interforze di controllo straordinario del territorio, concentrando l’attenzione nelle zone più critiche della città quali, ad esempio, “Quartiere Ferrovia”, “Piazza Mercato”, “Quartiere Candelaro”, “Carmine Vecchio”, “Centro storico”, “Quartiere Cep” e, nel fine settimana, per contrastare la c.d. “Mala Movida”, nelle aree a maggiore vocazione aggregativa di giovani, estendendo gli stessi servizi nei comprensori di Manfredonia, Cerignola, San Severo e Lucera. Le attività hanno come ulteriore finalità il contrasto ad ogni forma di illegalità, con l’identificazione di soggetti ritenuti d’interesse, il contrasto di forme di piccolo spaccio, anche mediante attività di polizia giudiziaria ed attività operativa mediante l’effettuazione di perquisizioni personali. I controlli vengono estesi anche alle autovetture e ai ciclomotori in transito al fine di verificare la regolarità delle prescrizioni amministrative connesse alla tenuta degli stessi e all’utilizzo del casco, elevando sanzioni al C.d.S. ove le circostanze lo richiedano.

Sono stati effettuati, inoltre, circa 200 servizi volti a garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni sportive in Foggia e provincia.

Ancora, 112 servizi ad “Alto Impatto” sono stati effettuati nei comuni di Foggia, Cerignola, Lucera, San Severo e Manfredonia e 35 escomi di abitazioni occupate abusivamente di cui 20 a Foggia, 7 a San Severo e 8 a Manfredonia.

Per l’espletamento di tali attività, sono stati impiegati oltre 10.500 poliziotti.

In riferimento all’andamento della delittuosità, nella città di Foggia e in tutta la provincia, è stato registrato un notevole calo di omicidi sia volontari che colposi, nonché di tentati omicidi. In calo anche i delitti informatici, i reati di truffe e frodi informatiche, soprattutto grazie alle numerose campagne di sensibilizzazione e informazione effettuate per la cittadinanza.

UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO

Arresti:68, Persone denunciate: 598, Veicoli controllati in banca dati: 7635, Documenti controllati in banca dati: 5628, Controlli a persone sottoposte a misure limitative della libertà personale: 516, Interventi di polizia giudiziaria: 10124, Totale chiamate al numero d’emergenza: 46663, Furti denunciati: 1503, Rapine denunciate: 62

SQUADRA MOBILE

Persone denunciate: 150, Persone arrestate: 169

ATTIVITA’ DIVISIONE ANTICRIMINE

Misure di prevenzione patrimoniali proposte: 2 , Sorveglianza Speciale di P.S. proposte: 26, Avvisi Orali: 163, Fogli di via: 29, Daspo sportivi: 5, Daspo Fuori Contesto: 3, D.Ac. Ur. (DASPO urbano): 33, Ammonimenti ex articolo 8 L. 38/2009: 71, Ammonimenti ex articolo 3 D.L. 93/2013: 25, Informative Antimafia da sottoporre al G.I.A. per le società a rischio di interferenze con la criminalità organizzata locale: 170, Istanze di adozioni trattate: 20, Minori ucraini affidati: 27, Collocamento minori presso strutture: 15, Segnalazioni ai Servizi Sociali/Tribunale dei Minori di Bari: 13

ATTIVITA’ DI POLIZIA AMMINISTRATIVA, SOCIALE E DELL’IMMIGRAZIONE

Passaporti rilasciati: 18.480, Art.100 TULPS: 20, Revoche di porto d’arma: 46, Dinieghi di porto d’arma: 69, Proposte art.39 TULPS: 29

PERMESSI DI SOGGIORNO:

Cittadini stranieri presenti nella provincia: 28.234, Istanze trattate: 12.488, Consegnati: 10.175, Provvedimenti di espulsione: 180, di cui: – 75 con notifica Ordine del Questore a lasciare il t.n. – 40 rimpatri con accompagnamento alla frontiera – 30 trattenimenti nei CPR – 30 Misure alternative al trattenimento con obbligo di firma –  5 Allontanamenti cittadini comunitari , Istanze di protezione internazionale trattate: 1509

POLIZIA DI PROSSIMITA’

Durante l’anno, la Questura di Foggia e le Specialità della Polizia di Stato presenti sul territorio, hanno organizzato numerosi incontri con i giovani, per trasmettere loro i valori della legalità, sviluppati soprattutto attraverso il progetto “PretenDiamo Legalità”, ove gli studenti delle scuole di diversi ordini e gradi, partecipando al concorso, hanno potuto cimentarsi nella creazione di elaborati.

Sono stati organizzati incontri nelle diverse scuole di Foggia e provincia, per sensibilizzare gli studenti sul tema del bullismo e cyberbullismo attraverso la fondamentale partecipazione della Polizia Postale.

A tal proposito, nel mese di novembre u.s., è stata effettuata nella città di Foggia la campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito “Una vita da Social”, attraverso l’arrivo del truck della Polizia Postale per la sensibilizzazione e prevenzione sui rischi e pericoli della Rete per i minori.

Numerosi sono stati anche gli incontri della Polizia Stradale per sensibilizzare i giovani sull’importanza della sicurezza stradale al fine di aumentare la consapevolezza sociale sul fenomeno della mortalità ed incidentalità grave su strada e di mettere in evidenza come la prevenzione e la responsabilizzazione individuale siano fondamentali per garantire la sicurezza di tutti gli utenti.

Ulteriore campagna educativa itinerante è stata effettuata dalla Polizia Ferroviaria con il progetto “Train too be cool”, in collaborazione con il MIUR, volta a stimolare nei giovani la consapevolezza dei rischi presenti nello “scenario ferroviario”, nonché diffondere tra gli studenti la cultura della legalità e della sicurezza per la propria e l’altrui incolumità.

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, poi, la Polizia di Stato ha incontrato i cittadini nell’ambito della campagna “Questo non è Amore” volta a promuovere la cultura del rispetto e della consapevolezza, con l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni forma di maltrattamento, abuso e violenza.

Inoltre, è stata effettuata una campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, in collaborazione con il Gruppo Maiora Spa (marchio Despar sud Italia), al fine di informare la cittadinanza sull’attività di prevenzione.

Infine, la Questura di Foggia si avvale della pagina Facebook che avvicina il mondo dei giovani alla Polizia di Stato.

PESCHICI, CAPODANNO IN PIAZZA PERTINI

0

Il Comune di Peschici è entusiasta di annunciare l’evento “𝘾𝙖𝙥𝙤𝙙𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙞𝙣 𝙋𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙩𝙞𝙣𝙞” per salutare il 2024 e dare il benvenuto al 2025.

La grande notte, dalle ore 23:30, sarà animata dal new show “𝙈𝙚𝙜𝙖 𝘽𝙚𝙖𝙩𝙨 – 𝙞 𝙍𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙍𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙞”, il quale ci catapulterà indietro nel tempo con un salto anche nel presente.

Tutto questo accompagnato da visual, coreografie, dj, vocalist, mascotte, gadget, effetti speciali, bollicine e…giochi pirotecnici. Una celebrazione che unirà locali ed ospiti in un’atmosfera di festa, gioia e condivisione.

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 29 dicembre:

Ore 17:00 – Apertura casette mercatini di Natale In Terra Vecchia

Ore 17:00 – 22:30 Presepe vivente

Ore 18:00 –  Apertura locanda gastronomica

Ore 21:00 – R’vista Goliardica a cura dell’Ordo Volantis Avis, Palestra Matteotti

 POGGIO IMPERIALE: GRAN CONCERTO DI CAPODANNO

0

Domenica 05 Gennaio 2025 – Teatro Imperiale, Comune di Poggio Imperiale

Un’esperienza musicale unica per iniziare il nuovo anno con eleganza e magia!

Concerto Lirico Sinfonico

Orchestra di Fiati Apulia

Soprano: Federica D’Antonino

Direttore: Maestro Antonello Ciccone

Spettacolo serale: Apertura porte: 20:15 – Sipario: 20:45

Posti limitati! Prenota subito la tua poltroncina a soli 10€

Info e prenotazioni: Associazione Culturale Bandistica Città di San Severo – Liana 345 818 0814

PROVINCIA DI FOGGIA: SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – APERTO IL BANDO

0

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato lo scorso 18 dicembre il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

In questo quadro, la Provincia di Foggia si pone come Ente referente per il Programma di intervento “SOSTIENI”, che promuove una sinergia interregionale tra Puglia e Molise, mirata alla valorizzazione del Servizio Civile Universale. Grazie alla collaborazione con Enti di servizio civile come Salesiani per il Sociale APS, APS InFormare e il Coordinamento Volontariato Protezione Civile Foggia, il programma “SOSTIENI” si propone di implementare 37 progetti, coinvolgendo 340 giovani operatori volontari, oltre ad un’opportunità di servizio all’estero in Polonia, per ulteriori 4 volontari.

Nel dettaglio, la ripartizione dei progetti prevede:

Provincia di Foggia

– Progetti: 2

– Numero Volontari: 116

Enti partner

– Progetti: 17

– Numero Volontari: 76

Totale: 19 progetti e 192 volontari

Altri Enti Coprogrammanti

– CVPC Foggia: 3 progetti per 18 volontari

– APS InFormare: 9 progetti per 78 volontari

– Salesiani per il Sociale: 6 progetti per 52 volontari

Totale: 18 progetti e 148 volontari

Progetto Estero: “EURASIA SOLIDALE PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE FRAGILI – 2025”

– Ente: Provincia di Foggia

– Progetto: 1

– Volontari: 4

Invitiamo tutti i giovani interessati a presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL), accessibile tramite PC, tablet e smartphone al seguente indirizzo: [https://domandaonline.serviziocivile.it](https://domandaonline.serviziocivile.it). Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Per ulteriori informazioni riguardo al progetto e alla presentazione delle domande, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata nella sezione “nuovi progetti” del nostro sito: [http://www.serviziocivile.provincia.foggia.it](http://www.serviziocivile.provincia.foggia.it), oppure a contattare l’Ufficio Servizio Civile della Provincia di Foggia, in Via Paolo Telesforo 25 – 4° piano, al numero telefonico 0881.791855 – 0881.791517.

Il Presidente Avv. Giuseppe Nobiletti sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Invitiamo tutti i giovani a cogliere questa straordinaria opportunità. Il Servizio Civile rappresenta un percorso di crescita personale e professionale, fondamentale per costruire una società più coesa e responsabile. Siamo certi che il contributo dei nostri volontari sarà prezioso e che grazie al loro impegno potremo sviluppare progetti innovativi, rispondendo adeguatamente ai bisogni della nostra comunità.”

LUCERA – SAN FRANCESCO D’ASSISI, IL SANTO E L’INVENZIONE DEL PRESEPE

0

Sabato 4 gennaio 2025, alle ore 19:30, presso la Basilica San Francesco d’Assisi – Santuario San Francesco Antonio Fasani (Piazza Tribunali, Lucera), si terrà un evento di grande rilievo culturale

dal titolo “San Francesco d’Assisi: L’Uomo, il Santo e l’Invenzione del Presepe”.

L’iniziativa prevede:

• Conferenza del dott. Antonio Antonetti (Università della Basilicata), che offrirà un’analisi sulla figura di San Francesco e del contesto storico.

• Ricostruzione storica degli abiti di San Francesco e dei personaggi del suo tempo, a cura dell’associazione Gens Capitanatae APS.

• Esecuzione di musica medievale dal vivo, affidata all’ensemble Bona Fides, che proporrà un repertorio autentico e suggestivo.

Porteranno i saluti istituzionali:

• Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera,

• Padre Andrei Ficau, rappresentante della Basilica San Francesco,

• Silvio Di Pasqua, Presidente del Circolo Unione,

• Maria Angela Battista, Assessore alla Cultura del Comune di Lucera.

L’evento, patrocinato dal Comune di Lucera e sostenuto dal Circolo Unione di Lucera,

l’Associazione Italiana Cultura e Sport – Comitato provinciale di Foggia e dal blog “Lucera: memoria e cultura”, rappresenta un’importante occasione per approfondire la figura di San Francesco, valorizzandone il lascito storico e spirituale attraverso un percorso tra cultura, musica e tradizione.

SAN MARCO IN LAMIS, CONCERTO DELL’EPIFANIA 2025

0

Arriva la sesta edizione al Teatro Giannone il 5 e 6 Gennaio 2025.

Aperta la prevendita dei biglietti presso l’Agenzia di viaggi Gisaltur

Nella prima serata ecco gli ospiti: Francesco Spano, Maria Pia Pennacchia, Denny Farra, Simona                                                                 Mastropasqua, Cat Carol, Giuseppe Luigi Iannetti, Mikalett Giuliani, Terry Sampaolo, Luigi Ciavarella, Ciro Iannacone, Real Palm, Denny Farra, Mario Ciro Ciavarella

Nella seconda serata ecco gli ospiti: Angelo De Maio, Adriana Campanella, Francesco Di Fiore, Davide Longo, Mara Perfetto, Maurizio Tancredi, Ciro Iannacone, Gina Palmieri, Carlo Messinese, Rachele Accadia. Mario Ciro Ciavarella

GLI ZAMPOGNARI DI SAN MARCO IN LAMIS

AVIS, ULTIMA DONAZIONE SANGUE DEL 2024

Ultima donazione del 2024 organizzata dall’Avis San Nicandro Garganico domenica 29 dicembre presso il Poliambulatorio sempre a partire dalle ore 8:00.

Una tradizione di Natale che non va perduta, anzi che diventa più forte anno dopo anno.  Un esempio per tutti perché di sangue c’è sempre bisogno ed una sensibilizzazione a compiere un gesto semplice di grande altruismo.

Si ricorda che chiunque, dal diciottesimo anno di età, può iniziare l’attività di donazione e, per tutto il periodo di attività (fino al compimento dei 70 anni), lo stato di salute dei donatori viene costantemente tenuto sotto controllo attraverso esami periodici.

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 28 dicembre:

Ore 17:00 – Apertura casette mercatini di Natale In Terra Vecchia

Ore 19:00 – Artisti di strada in Terra Vecchia

TORREMAGGIORE: NOTTE ROSSA DELLA CULTURA “SUONI AL BUIO”

0

Sabato 28 Dicembre 2024 Degustazioni e Live Show

– PROGRAMMA DELL’EVENTO –

Ore 21:00 – Apertura Castello e visite guidate al buio con l’uso di Lanterne e Candele led.

Degustazioni di prodotti tipici offerti da aziende locali.

A seguire:

Live Show del JOHN IPPOLITO Group feat. GIOVANNA RUSSO (lead vocal) in “LE CANZONI DEL SECOLO” a “Lume di Candela”.

Info: Tel. 350.162 3770

SAN GIOVANNI ROTONDO, CAPODANNO IN PIAZZA CON LA MUSICA DE “IL CREMLINO”

0

Con il Capodanno in Piazza San Giovanni Rotondo si prepara a festeggiare l’arrivo del 2025: nella serata di martedì 31 dicembre ospite d’eccezione Il Cremlino.

A partire dalle ore 22:30, la piazza centrale della città, Piazza dei Martiri, si trasformerà in un palcoscenico vibrante, grazie al DJ set che darà il via alla festa. Ma il momento clou della serata sarà l’esibizione, dalle ore 00:30, dello special guest: Il Cremlino, artista che ha conquistato il pubblico durante la sua partecipazione alla trasmissione televisiva XFactor. Con uno stile unico e un’energia travolgente, Il Cremlino promette di regalare uno spettacolo indimenticabile per accogliere il 2025 con entusiasmo in un clima di festa e unione.

«Invitiamo tutti a unirsi a questa grande festa – dichiara il sindaco di San Giovanni Rotondo, Filippo Barbano. – Il Capodanno in Piazza è un’occasione unica per celebrare insieme l’inizio del nuovo anno con gioia ed entusiasmo, che significa poter condividere un momento, come il passaggio al 2025, nel pieno centro della città: San Giovanni Rotondo che si stringe in un abbraccio caloroso. Ringraziamo tutti coloro i quali hanno collaborato per rendere possibile questo evento» conclude.

«Il Capodanno in Piazza rappresenta un momento di convivialità e di accoglienza anche per i turisti che decideranno di trascorre nella nostra città il capodanno. Abbiamo deciso di invitare un artista che non deluderà chi deciderà di partecipare all’evento: sul palco verrà montato un monitor dove saranno proiettati i video e le contaminazioni dell’eclettico artista». Aggiunge l’assessore al Turismo e Cultura, Gennaro Tedesco.

Appuntamento alle ore 22:30 in Piazza dei Martiri con il DJ set e alle ore 00:30 con special guest Il Cremlino.

RODI GARGANICO, CELEBRAZIONE EUCARISTICA DI APERTURA DELL’ANNO GIUBILARE

0

Domenica 29 dicembre, ore 11:30 – Santuario Maria Santissima della Libera

S.E. Mons. Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, con il Decreto delle Chiese Giubilari ha stabilito che per tutta la durata dell’anno santo, a partire dal 29 dicembre 2024 e fino al 28 dicembre 2025, è da considerarsi tra i luoghi giubilari per i sacri pellegrinaggi, il santuario Maria Santissima della Libera di Rodi Garganico.

A VIESTE LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO

0

Dal 28 al 30 dicembre, in Piazzale Jenner vivi la magia del Natale con laboratori dolciari, artisti di strada, mascotte, baby dance e la suggestiva neve artificiale!

 Il programma completo:

Sabato 28: Divertimento con laboratori, dolci e neve artificiale dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.

Domenica 29: Baby dance, mascotte e magia itinerante dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.

Lunedì 30: Trampolieri, laboratori e tanta neve artificiale per concludere con un tocco di fantasia dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.

Un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini, all’insegna della dolcezza e della fantasia, nell’ambito del cartellone natalizio “Natale a Vieste”.

ASSOCIAZIONE MUSICALE &CULTURALE “ARMONIE” IN CONCERTO CON “INNI DI GIOIA”

0

La corale Armonie vi invita al concerto “Inni di Gioia”.

Appuntamento il 4 gennaio 2025 alle ore 20.00 presso la sala ex cinema “P. Giannone” a Ischitella.

LA GOLIARDIA SANNICANDRESE PRESENTA “IL MIRACOLO DI NATALE”

Ritorna a San Nicandro Garganico, come ogni anno, la “Festa della Matricola” che presenta la rivista goliardica “Il Miracolo di Natale”, commedia teatrale in due atti che si terrà nella Palestra Matteotti il 29 e il 30 dicembre prossimi. Sipario ore 21:00.

Per info e prenotazioni: 329-5458921

IL PRESIDENTE GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA: “MAGGIORE ATTENZIONE PER L’AEROPORTO GINO LISA”

0

Oggi, a margine della lettera inviata al Ministro degli Interni, Avv. Matteo Piantedosi, il Presidente di Confindustria Foggia, Dott. Bruno Pitta, ha ribadito la necessità di sbloccare l’iter per l’istituzione di un distaccamento dei Vigili del Fuoco presso l’Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia.

Nella lettera, si sottolinea come questa infrastruttura sia fondamentale per incrementare la sicurezza dello scalo, rendendolo più competitivo e in grado di attrarre nuove compagnie aeree, con benefici per il turismo e l’economia locale. La Regione Puglia si è già impegnata a finanziare integralmente il progetto, evitando impatti sul bilancio dello Stato.

Bruno Pitta ha dichiarato: “Chiediamo con urgenza al Ministro Piantedosi di intervenire per sbloccare le autorizzazioni necessarie. L’aeroporto “Gino Lisa” rappresenta un elemento strategico per la mobilità e lo sviluppo economico della Capitanata e dell’intera Regione Puglia. È essenziale superare ogni ostacolo burocratico per garantire il pieno rilancio dello scalo.”

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 27 dicembre:

Ore 17:00 – Apertura casette mercatini di Natale In Terra Vecchia

Ore 18:00 – Apertura locanda gastronomica

Ore 19:30 – Serata live in Largo Castello “Ciro Iannacone e Enzo Martini 5ET Band”

Ore 17:30 – Palazzo Zaccagnino: Lettura ad alta voce di albi illustrati per bambine e bambini a cura delle lettrici volontarie Npl, Biblioteca “A. Petrucci”.

LE “CHIESE GIUBILARI” DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

0

Per il Giubileo del 2025 ecco i luoghi sacri indicati come “chiese giubilari” della provincia di Foggia:

– Arcidiocesi di Foggia-Bovino, sede metropolitana

Foggia, basilica cattedrale ‘Beata Vergine Maria Assunta in Cielo’

Foggia, basilica-parrocchia ‘San Giovanni Battista’, Santi Guglielmo e Pellegrino, Madre di Dio Incoronata

Bovino, basilica concattedrale ‘Santa Maria Assunta’

Foggia, chiesa San Giovanni di Dio del Policlinico Riuniti (in occasione delle visite dell’arcivescovo)

Foggia, casa circondariale (in occasione delle visite dell’arcivescovo)

– Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

Manfredonia, cattedrale

Vieste, basilica concattedrale

Monte Sant’Angelo, basilica santuario di San Michele Arcangelo

San Giovanni Rotondo, santuario di Santa Maria delle Grazie

Rodi Garganico, santuario di Maria Santissima della Libera

– Diocesi di San Severo

San Severo, cattedrale dedicata a Maria SS. Assunta

San Severo, santuario della Beata Vergine Maria del Soccorso

– Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

Cerignola, cattedrale

Ascoli Satriano, concattedrale

Ripalta sull’Ofanto, santuario della Madonna di Ripalta

– Diocesi di Lucera-Troia

Lucera, basilica San Francesco

Lucera, cattedrale