Home Blog Pagina 32

L’IOC MAURO DEL GIUDICE DI RODI GARGANICO ACCREDITATO AL PROGRAMMA ERASMUS

Grande soddisfazione per l’Istituto Omnicomprensivo “Mauro Del Giudice” di Rodi Garganico, che ha ottenuto l’accreditamento al programma Erasmus Plus, valido fino a dicembre 2027. Si tratta di un risultato straordinario che rappresenta un motivo di orgoglio per la dirigente scolastica, il corpo docente e l’intera comunità scolastica.

La notizia, giunta nella giornata di oggi, ha suscitato entusiasmo e gioia tra gli studenti e il personale dell’istituto, probabilmente unica scuola del Gargano ad aver raggiunto un simile riconoscimento. Questo accreditamento consente all’IOC Mauro Del Giudice di consolidare la propria vocazione internazionale, offrendo ai suoi studenti e docenti opportunità di formazione e mobilità in Europa, fondamentali per una crescita culturale e professionale di alto livello.

La dirigente scolastica, Prof.ssa Teresa Cucciniello, ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, sottolineando il valore del lavoro di squadra che ha portato a questo risultato: “È un momento storico per il nostro istituto. L’accreditamento al programma Erasmus Plus è il riconoscimento della qualità e dell’impegno che quotidianamente mettiamo nel nostro lavoro. Un ringraziamento speciale va ai docenti referenti del progetto, che hanno dimostrato competenza, passione e dedizione, riuscendo a presentare una proposta di altissimo livello.”

Il programma Erasmus Plus offrirà agli studenti dell’istituto la possibilità di partecipare a progetti di scambio culturale, stage all’estero e attività formative in contesti europei. Queste esperienze saranno fondamentali per ampliare gli orizzonti dei ragazzi, arricchendo il loro bagaglio di competenze linguistiche, culturali e professionali. Anche il corpo docente potrà beneficiare dell’accreditamento, partecipando a percorsi di formazione all’estero, confrontandosi con colleghi di altri paesi e acquisendo nuove metodologie didattiche da applicare in aula. Questo contribuirà a elevare ulteriormente la qualità dell’offerta formativa dell’istituto.

Con l’accreditamento al programma Erasmus Plus, l’IOC Mauro Del Giudice si conferma un polo educativo di eccellenza, capace di guardare oltre i confini nazionali e di preparare i propri studenti a essere cittadini europei consapevoli e competenti.

“Questo è solo l’inizio di un percorso che ci vedrà protagonisti in Europa. Sono certa che i nostri studenti sapranno cogliere al meglio le opportunità offerte da questo programma, portando alto il nome del nostro istituto e del nostro territorio”, ha concluso la dirigente.

Per ulteriori informazioni sul programma Erasmus Plus e sulle attività future dell’istituto, è possibile visitare il sito web ufficiale della scuola o contattare il referente Erasmus, prof. Matteo Pompilio.

SAN GIOVANNI RITONDO, LA SETTIMANA DELLA DISABILITA’

Per Giornate ed Eventi dedicati all’Inclusione e all’Autonomia l’appuntamento è a San Giovanni Rotondodal 10 al 13 Febbraio 2025 con la partecipazione di Sebastiano Gravina.

Durante questa settimana, si promuoverà la consapevolezza sull’importanza dell’inclusione e dell’autonomia delle persone con disabilità, attraverso eventi educativi, interattivi e informativi. Saranno giorni per sensibilizzare, creare empatia e stimolare il dialogo sui temi fondamentali come i diritti, l’accessibilità e le opportunità.

L’intero evento sarà supervisionato dalla FISH Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie a garanzia di qualità e inclusione in ogni attività.

Segui l’evento in diretta su TeleRadio Padre Pio e Gargano TV!

Con il Patrocinio di: • Regione Puglia • Provincia di Foggia • Comune di San Giovanni Rotondo • Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza • Fondazione Padre Pio Onlus • FISH – Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie • Garante Regionale dei Diritti delle persone con Disabilità  • ASL Foggia – Puglia Salute • TeleRadio Padre Pio • CSV Foggia

Per maggiori informazioni chiamaci: 0882 076092

8° CAMMINATA NON COMPETITIVA “CONTRO IL CANCRO LA PREVENZIONE E’ PER SEMPRE”

0

In occasione della Giornata Mondiale contro il cancro, domenica 9 febbraio alle ore 09,30 raduno in p.zza Giordano a Foggia con arrivo a Parco Città.

8^ edizione organizzata come sempre dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL FG, Dott. Michele Panunzio per rinnovare la promozione e l’importanza della prevenzione contro il cancro.

La Giornata Mondiale contro il Cancro 2025-2027, organizzata dalla “Union for International Cancer Control (UICC)” e celebrata ogni febbraio, avrà come tema “Uniti nella diversità” mettendo al centro le persone e le loro storie.

L’accento è posto sulla prevenzione, fondamentale per ridurre l’incidenza del cancro attraverso stili di vita sani, screening e diagnosi precoce.

La campagna triennale mira a sensibilizzare e promuovere un cambiamento culturale, puntando su un approccio integrato che valorizzi la prevenzione e il supporto personalizzato, per costruire un futuro in cui la salute prevalga sulla malattia.

PARTECIPIAMO ASSIEME PER LA SALUTE DELLA COMUNITA’

“Contro il cancro , la prevenzione è per sempre”

A SAN NICANDRO OPEN DAY PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI ALLA CERVICE

Martedì 4 febbraio presso i Consultori della ASL ci sarà l’OPEN DAY per la prevenzione dei tumori della cervice (collo dell’utero) in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta contro il Cancro.

Si tratta di tumori molto aggressivi che, se diagnosticati in tempo, salvano la vita delle donne. L’accesso è gratuito e senza prenotazione dalle 8 alle 20.

Si chiede a tutte le donne di volersi bene e di sottoporsi a questo screening importantissimo contro questo tumore molto aggressivo ed anche agli uomini di invogliare le donne della propria famiglia a sottoporsi allo screening. L’esame è molto semplice e non implica alcun problema.

SAN NICANDRO, AL CENTRO DIURNO “MADONNA DI LOURDES” LABORATORIO “LE MANI IN PASTA”

Al Centro diurno “Madonna di Lourdes” laboratorio “Le Mani in Pasta” – Un Giorno di Tradizioni, Musica e Amicizia.

Un’esperienza davvero speciale grazie al laboratorio “Le Mani in Pasta”, realizzato con l’Unitré di San Nicandro. Le nostre massaie hanno insegnato l’arte di impastare la pizza secondo le autentiche tradizioni paesane… e il risultato è stato fantastico.

Dopo aver degustato le creazioni, la giornata si è trasformata in una grande festa: musica, chitarre, canti, balli e tanto divertimento, con un meraviglioso spirito di condivisione.

Un enorme “grazie” a tutti i partecipanti, ai ragazzi, alle splendide massaie dell’Unitré e, in particolare, alla presidentessa Rosa Ricciotti per aver reso possibile questo bellissimo incontro.

Che sia solo l’inizio di una lunga amicizia e di tanti altri momenti insieme.

TORREMAGGIORE PROTAGONISTA A “EVOLIO EXPO 2025″

0

La città di Torremaggiore in rappresentanza anche delle aziende del territorio, partecipa a “EVOLIO Expo”, una expo tematiche dell’agricoltura che si tiene dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari.

EVOLIO Expo è il primo grande appuntamento italiano dedicato all’olio extravergine di oliva, ed unisce produttori, esperti e appassionati per celebrare uno dei simboli più rappresentativi della dieta mediterranea e del made in Italy. Anche il nostro Comune sarà presente con uno stand nell’area dedicata alle Città dell’Olio, dove promuoveremo le nostre eccellenze locali e le tradizioni legate all’olivicoltura.

EVOLIO Expo è un’occasione straordinaria per mettere in luce le nostre tradizioni olivicole e per ribadire il ruolo centrale di Torremaggiore nell’economia agricola della Capitanata. Sono le nostre famiglie ad aver conservato e tramandato negli anni questa arte millenaria, ed intorno a questa tradizione è nata una rete di imprese che porta avanti con sollecitudine questo patrimonio di saperi.

Il nostro dovere ora è quello di promuovere l’olio d’oliva locale nel mondo, difendo questo prodotto dalle speculazioni, mettendo al centro il lavoro dei nostri agricoltori.

Emilio Di Pumpo Sindaco di Torremaggiore

IL BANCO DELLA DAUNIA SENSIBILIZZA LE NUOVE GENERAZIONI ALLO SPRECO ALIMENTARE

ll Banco Alimentare della Daunia incontra gli studenti di Foggia e provincia per sensibilizzare le nuove generazioni alla lotta allo spreco, educare al valore del dono e alla condivisione del cibo. Il 5 febbraio 2025 si celebra la 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare.

In vista della 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare che si celebra il 5 febbraio 2025, Banco Alimentare della Daunia “F. Vassalli” mette in campo una serie di incontri con le scuole di Foggia e provincia per sensibilizzare le nuove generazioni alla lotta allo spreco, educare al valore del dono e alla condivisione del cibo.

All’iniziativa hanno aderito cinque istituti scolastici: gli istituti comprensivi “Bozzini Fasani” e “Tommasone Alighieri” di Lucera che ospiteranno gli incontri rispettivamente il 3 e 4 febbraio; il 5 febbraio ci sarà l’appuntamento al Liceo Scientifico “Marconi” e all’XI Circolo Didattico “San Ciro” di Foggia;  si chiuderà il 19 febbraio con il Circolo Didattico “Manzoni” di Foggia.

In ogni istituto coinvolto ci sarà un incontro formativo con i volontari di Banco Alimentare della Daunia, cui farà seguito una raccolta alimentare interna alla scuola. Gli alunni, i docenti e il personale potranno donare alimenti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia. Gli alimenti raccolti saranno consegnati alle organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare della Daunia.

Le iniziative messe in campo su Lucera rientrano in “Ad Personam”, progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU-PNRR M5 Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore; mentre quelle messe in campo su Foggia rientrano nel più ampio progetto Comunità Educante Rione Candelaro, selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa.

“Banco Alimentare recupera e distribuisce cibo 365 giorni l’anno, ma siamo consapevoli che una percentuale molto alta di spreco alimentare avviene nelle nostre case. Ecco perché dedichiamo sempre più energie e tempo alle nuove generazioni, perché possano diventare nostri compagni di Banco nella lotta allo spreco alimentare. Siamo certi che le storie che raccontiamo, le informazioni sulla filiera produttiva e commerciale dell’agroalimentare con cui incuriosiamo i nostri giovani interlocutori, sono un piccolo seme che, grazie a questi incontri, mette radici in tante case della nostra provincia e che col tempo darà anche buoni frutti per chi vive una situazione di bisogno, per l’ambiente, per l’intera collettività, educata ad uno sguardo più attento a ciò che ci circonda”, dichiara Stefania Menduno, Presidente Banco Alimentare della Daunia “F. Vassalli”.

 Il Banco Alimentare si impegna ogni giorno, da 36 anni, per evitare che cibo buono finisca sprecato, un impegno che contribuisce ad uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU: il GOAL 12.3, che auspica il dimezzamento entro il 2030 dello spreco alimentare sul nostro pianeta.

Sul territorio Banco Alimentare della Daunia si adopera quotidianamente per generare una crescente consapevolezza nei cittadini, a partire dai più giovani, verso lo spreco alimentare. Lo fa non solo con incontri di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia, ma anche con accordi con istituzioni e aziende.

Il numero di persone assistite da Banco Alimentare della Daunia, attraverso le 140 organizzazioni partner convenzionate, è passato da 20.742 nel 2023 a 23.592 nel 2024. Nel 2024 Banco Alimentare della Daunia “F. Vassalli” ha distribuito 958.880 kg di alimenti, di cui 409.900 kg salvati dallo spreco.

APPROVATO PROGETTO ESECUTIVO DELL’OSPEDALE DI COMUNITÀ DI SAN MARCO IN LAMIS

Approvato il progetto esecutivo dell’Ospedale di Comunità di San Marco in Lamis, per un importo complessivo di € 2.104.286,48.

Continua senza sosta in provincia di Foggia l’attività di realizzazione delle strutture previste nell’ambito dei finanziamenti PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) MISSIONE M6 – SALUTE COMPONENTE C1 – Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale per un totale di 29.161.556 euro.

Un lavoro incessante, che vede operare sinergicamente la Regione Puglia e la ASL Foggia in una solida alleanza con le amministrazioni locali della Capitanata.

Quello di San Marco in Lamis è uno dei 7 Ospedali di Comunità previsti dal Piano, insieme a quelli di Foggia, Volturino, San Nicandro Garganico, Monte Sant’Angelo, Vico del Gargano, Vieste.

IL PROGETTO

L’Ospedale di Comunità di San Marco in Lamis nascerà dalla rifunzionalizzazione di un’area del Presidio Territoriale di Assistenza di via San Nicandro.

L’area individuata si estende su 1008 mq. Prevista l’attivazione di un modulo da 20 posti letto, distribuiti in tre camere quadruple, tre camere doppie e due camere singole, ciascuna rispettivamente dotata di servizi. L’Ospedale di Comunità avrà anche un ambulatorio medico, una palestrina dedicata alla riabilitazione e un soggiorno comune.

Il progetto organizzativo è stato studiato per offrire un’accoglienza personalizzata agli ospiti e il massimo della privacy durante la loro permanenza nella struttura.

I lavori riguarderanno, in particolare, la rimodulazione degli spazi interni, l’adeguamento degli impianti, la realizzazione di un ascensore porta-lettighe.

Il cantiere sarà aperto il prossimo11 febbraio. Il termine previsto per i lavori è marzo 2026.

COSA È L’OSPEDALE DI COMUNITÀ

L’Ospedale di Comunità è una struttura sanitaria intermedia tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale, ovvero un ponte tra i servizi territoriali e l’ospedale per tutte le persone che non hanno necessità di essere ricoverate in reparti specialistici, ma hanno bisogno di un’assistenza sanitaria che non potrebbero ricevere a domicilio.

La sua finalità è evitare ricoveri ospedalieri impropri e favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere di fabbisogni sociosanitari, di stabilizzazione clinica, di recupero funzionale e dell’autonomia e più prossimi al domicilio.

NUOVA DIRIGENZA NEL PARTITO DEMOCRATICO DI SAN NICANDRO GARGANICO

Il Partito Democratico di San Nicandro ha eletto la nuova dirigenza sezionale. Questa la composizione: Matteo Galasso (segretario), Nazario Frascaria, Marianna De Pilla, Maria Concetta D’Agruma e Franco Iannone. E’ prevista la elezione di due vice segretari che dovrebbe avvenire tra qualche giorno.

Un direttivo sezionale composto da 10 elementi caratterizzato da una squadra giovane per la necessità di ridare slancio alla sezione e riportare il PD ad avere un ruolo di primo piano nel panorama politico locale.

La nuova dirigenza si propone l’obiettivo di una funzione propositiva e costruttiva per lo sviluppo della nostra comunità locale.

VALORIZZAZIONE DELLE FESTE PATRONALI IN PUGLIA

“Oggi finalmente dopo un percorso durato anni abbiamo approvato in Commissione VI la proposta di legge, sottoscritta da tutti i commissari, per la valorizzazione delle feste patronali. Parliamo di una norma molto attesa, dal momento che le feste patronali rappresentano un patrimonio inestimabile della nostra regione, e ora dobbiamo velocizzare i tempi per l’approvazione in aula e per rendere operativa la legge entro la fine della legislatura. Un impegno trasversale a prescindere dall’appartenenza politica, visto che siamo già in forte ritardo”. Lo dichiara la consigliera del M5S Antonella Laricchia.

“Dopo l’approvazione in Consiglio – continua Laricchia – la Giunta dovrà procedere con il regolamento attuativo, in cui dovranno essere stabiliti criteri chiari per l’erogazione dei contributi, in modo da evitare una eccessiva parcellizzazione delle risorse, e servirà individuare in ogni Provincia feste per cui prevedere contributi ulteriori per la sicurezza. Altro obiettivo sarà aumentare la dotazione finanziaria, perchè la dotazione finanziaria di 400.000 euro è sottostimata rispetto alle reali esigenze. Le feste patronali sono fondamentali per promuovere Puglia ed è nostro dovere valorizzarle come meritano”.

SAN NICANDRO, IL MODULO PER L’ISCRIZIONE DELLA SFILATA DEL PASTORE E DELLA PACCHIANA 

Modulo per l’iscrizione alla sfilata del Pastore e della Pacchiana del 2 marzo 2025. Il modulo, debitamente compilato, potrà essere consegnato a Corso Garibaldi n. 62, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, presso la sede temporanea della Proloco.

Gruppo Folk Sannicandrese, Mos Maiorum e Proloco

LA STORIA DI CAMESHA, DALL’IRANDA A CASA SOLLIEVO PER UN INTERVENTO ALLA COLONNA VERTEBRALE

Ora Camesha non ha più dolore ed ha ripreso a camminare anche su distanze più lunghe

A quasi due mesi dal delicato intervento alla colonna vertebrale, Camesha, la giovane irlandese giunta all’Ospedale di San Giovanni Rotondo per sottoporsi all’operazione, sta decisamente meglio. I medici dell’Unità di Ortopedia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, che hanno contattato sua mamma Violet per avere sue notizie, hanno ricevuto una risposta più che rassicurante: “sta molto bene e sta migliorando anche la sua qualità di vita”.

La patologia di Camesha, la scoliosi idiopatica, è una deformità evolutiva della colonna vertebrale che appare in età adolescenziale e progredisce fino alla fine dell’accrescimento (16-18 anni per le femmine e 18-20 per i maschi). Questa malformazione può essere curata con successo mediante busti ortopedici, ma nei casi più gravi è necessario ricorrere al trattamento chirurgico.

Negli ultimi dieci anni l’équipe di Ortopedia di Casa Sollievo della Sofferenza ha operato oltre 200 casi di scoliosi, attirando così l’attenzione di Violet, una donna di Tralee, piccola cittadina della Contea di Kerry, in Irlanda. A sua figlia Camesha, ora diciassettenne, fu diagnosticata la scoliosi idiopatica quando aveva 12 anni.

«Sono stati anni molto difficili – ha spiegato mamma Violet – soprattutto perché l’anno scorso a Camesha è stato diagnosticato anche un disturbo dello spettro autistico. La sua condizione, quindi, richiedeva un intervento urgente, ma purtroppo eravamo costrette ad aspettare a causa delle lunghe liste d’attesa negli ospedali irlandesi».

La fede ha giocato un ruolo centrale nella vita di Violet e Camesha. La sua famiglia ha un legame speciale con San Pio: «Camesha è nata il 23 settembre – ha sottolineato Violet – e alla cresima ha preso anche il suo nome, Pia. Abbiamo pregato San Pio ogni giorno, certe che ci avrebbe indicato una strada».

Poi, nell’estate del 2024, Violet ha avuto l’occasione di pregare nella sua chiesa locale, a Tralee, con un pezzo di un guanto appartenuto a San Pio e «quella stessa notte – ha raccontato –, ho pensato di fare un tentativo al “suo” Ospedale. Si trovava in una città lontanissima da casa nostra, nel Sud Italia, ma ero certa che le persone che lavoravano lì avrebbero potuto aiutarci. A inizio dicembre 2024 siamo arrivate a Casa Sollievo della Sofferenza con una grande speranza, accolte con calore e professionalità da tutto il personale e supportate non solo dal team di Ortopedia, ma anche da padre Vincent, il cappellano dell’ospedale, e da suor Vittoria, che ci hanno sostenuto spiritualmente durante tutto il percorso».

«La stabilizzazione della colonna vertebrale di Camesha è stata realizzata attraverso una tecnica che utilizza viti e barre di titanio – ha sottolineato il chirurgo Franco Gorgoglione, dal 2019 medico responsabile dell’Unità di Ortopedia e Traumatologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza –. La curva scoliotica viene corretta mediante viti in titanio posizionate all’interno dei peduncoli vertebrali che poi vengono collegate tra loro con barre di titanio posizionate con delle specifiche manovre per raggiunge il risultato desiderato. L’inserimento delle viti è una procedura che richiede una precisione estrema, poiché ad un solo millimetro di distanza si trova il midollo spinale che collega il cervello con le varie parti del corpo. È di grande supporto in questi interventi chirurgici il lavoro del tecnico di neurofisiopatologia, in questo caso di Valentina Renna, che monitora passo dopo passo le nostre procedure e si assicura che non influiscano negativamente sulle condizioni neurologiche del paziente. Questa procedura di neurofisiopatologia è possibile solo grazie al team di medici anestesisti, coordinato da Grazia De Angelis, che esegue l’anestesia utilizzando farmaci che non bloccano la trasmissione del midollo spinale e con minima depressione dei muscoli periferici in modo che si possa controllare in maniera ottimale la contrazione muscolare che viene stimolata dagli aghi posizionati a livello del cuoio capelluto. Solo un team esperto e affiatato – ha concluso – può portare a termine un intervento così complesso che in certi casi può richiedere anche 9-10 ore».

Prima e dopo l’intervento. Sono evidenti le viti e le placche di titanio installate.

Oggi Camesha sta bene, ha spiegato la mamma: «Ha ripreso a camminare anche per distanze più lunghe e non ha più dolore. Continuiamo a stare sempre molto attente in determinate situazioni, come quando utilizziamo dei cuscini per la schiena su sedute dure, ma a parte questo lei sta molto bene e finalmente sta migliorando anche la sua qualità di vita».

«Non possiamo far altro che ringraziare tutta l’équipe del reparto di Ortopedia – ha concluso Violet –, in particolare i chirurghi Franco Gorgoglione, Andrea Perna, Felice Barletta, Andrea Franchini, i medici anestesisti Grazia De Angelis, Paola Sara Mariotti e tutto il personale infermieristico e sanitario. Ci hanno restituito una vita normale. A noi è cambiata davvero la vita! Ricorderemo per sempre con grandissima gioia il nostro tempo trascorso nella “Casa Sollievo” di Padre Pio e pregheremo per tutti voi».

EX OSTELLO DEI GIOVENTU’ AI MIGRANTI, APPELLO AL COMMISSARIO: “E’ STRATEGICO PER IL TURISMO”

0

Lettera dell’associazione Lesina Laguna di Puglia che chiede di trovare una soluzione alternativa

“L’Ostello della Gioventù si trova in posizione strategica per la Lesina turistica, nei pressi del lungolago e del Centro Visite, e usarlo a fini turistici, più che residenziali, costituirebbe una ulteriore spinta all’implementazione dei servizi fruibili dai futuri visitatori della nostra cittadina”.

È quanto si legge nella lettera inviata dal Presidente dell’Associazione Lesina Laguna di Puglia Antonio Specchiulli al Commissario prefettizio Rachele Grandolfo, alla quale è affidata la provvisoria gestione del Comune di Lesina.

Con delibera n. 1 del 9 gennaio 2025, il Commissario prefettizio con i poteri della Giunta comunale ha destinato l’ex Ostello della Gioventù, immobile di proprietà del Comune, ad alloggio per 30 braccianti nell’ambito dell’intervento, finanziato con fondi Pnrr, per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura.

L’Associazione Lesina Laguna di Puglia nata nel Dicembre 2023, costituita da numerosi operatori della ricettività e della ristorazione, chiede di trovare “una soluzione alternativa che sia parimenti realizzabile senza mettere a rischio il finanziamento, e che non penalizzi la vocazione turistica” del territorio.

“Il nostro obiettivo è quello di valorizzare le potenzialità turistiche della nostra cittadina, per dare un impulso decisivo all’economia del luogo – si legge nella missiva -. A questo obiettivo abbiamo lavorato fin da subito, partecipando a fiere promozionali (Bit Milano 2024; BTM Bari 2024; TTG Rimini 2024) e a incontri con tour operator interessati a costruire pacchetti sulla nostra destinazione. Sono arrivati nel 2024 i primi risultati, che hanno permesso a B&B e ristoranti di Lesina di lavorare nel fuori stagione. Oltre che singoli viaggiatori, è stato ospitato per più giorni nel mese di ottobre un gruppo di 100 dottorandi provenienti dalle Università di Catania, Foggia, Udine. Stiamo lavorando con entusiasmo, e con le nostre forze imprenditoriali, per dare un ‘volto turistico’ alla città di Lesina e al suo lago”.

A scanso di equivoci, il Presidente Antonio Specchiulli precisa che il lavoro di costruzione di una identità turistica di Lesina portato avanti dall’associazione prevede il coinvolgimento di tutti i lesinesi, nessuno escluso. “Abbiamo già organizzato eventi di promozione dell’enogastronomia locale con le donne, le mamme e le nonne di Lesina, insieme a donne e famiglie di immigrati, residenti a Lesina e nei dintorni, per proporre un modello di integrazione culturale e fruttuosa convivenza, che sappiamo essere il futuro delle nostre comunità – fa sapere -. Non vogliamo, quindi, in nessun modo contestare la decisione di ospitare gli immigrati nella nostra cittadina, che sarebbero per noi i benvenuti, e rappresenterebbero, anzi, una risorsa lavorativa, in vista di una crescita del nostro progetto. Vogliamo però evidenziare che l’Ostello della Gioventù si trova in posizione strategica per la Lesina turistica, nei pressi del lungolago e del Centro Visite, e usarlo a fini turistici, più che residenziali, costituirebbe una ulteriore spinta all’implementazione dei servizi fruibili dai futuri visitatori della nostra cittadina”.

La missiva è firmata anche dai soci di ‘Lesina: Laguna di Puglia Aps’: A.J. B&B; Agriturismo Masseria Cannella; Al Vecchio Fontanile B&B; Casalexina B&B; Affittacamere Da Rocco; Incanto B&B; La Felicità B&B; Liu’ Palazzo Ducale B&B; B&B L’isola Aer; B&B Poesia; A Casa Di Nenè; Ristorante Bistrò; Ristorante La Terrazza Sfizi E Tramonti; Lake Cafe’ – Seafood Bar; Ristorante La Bodeguita Del Lago.

A CHIEUTI SI PROMUOVE IL PATRIMONIO ARBERESHE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE VOCAZIONI TERRITORIALI

0

Importantissimo evento culturale a Chieuti il 6 febbraio 2025, alle ore 17:00, organizzato dalla Pro Loco di Chieuti presso l’Auditorium Chiesa Santa Maria degli Angeli. Ecco il programma.

A VICO FA IL PIENONE IL FESTIVAL DEL TEATRO POPOLARE DEL GARGANO

Sono oltre 1000 gli spettatori che complessivamente, nei primi 4 spettacoli del Festival del Teatro Popolare del Gargano, hanno occupato ogni posto disponibile dell’Auditorium Lanzetta di Vico del Gargano. Per sabato 1° febbraio, già si preannuncia un nuovo “sold out” all’apertura del sipario su “La casa in famiglia”, commedia brillante che sarà portata in scena dagli “Amici nostri”, compagnia teatrale di Castellana Grotte. Ingresso alle 19.30, sipario alle 20.15, per questo nuovo viaggio nella comicità esilarante e verace del teatro popolare meridionale. La storia che prenderà forma sul palco è opera di Augusto e Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli; regia di Adriana Coletta, scene di Gianluca Mezzapesa. I personaggi saranno interpretati da un gruppo di attrici e di attori davvero affiatatissimo: Piergianni Gemmati, Rosita Giotta, Stefano Campanella, Adriana Coletta, Marco Castellana, Ramona Ranieri, Antonio Carenza e Gregorio Saracino. Assieme a loro, ci sarà anche la partecipazione dei piccoli Paolo, Miriam, Luigi ed Ermanno.

Tra i protagonisti della commedia ci sono i fratelli Alex, Fanny, Oreste e Giacinto che vedono nella vendita della casa di famiglia una possibilità per risolvere i loro problemi. Sarà uno sgangherato gruppo di facchini a occuparsi del trasloco, complicato da un imprevisto che renderà tutto più frizzante: dopo anni di coma, Giovanni, il papà vedovo, si risveglia all’improvviso e nel momento meno opportuno.

DOMENICA 2 FEBBRAIO. In questo fine settimana, il Festival proporrà uno spettacolo anche domenica 2 febbraio (ingresso alle 19.30, sipario alle 20.15). Sul palco saliranno le attrici e gli attori di Prospettive Artistiche, gruppo teatrale di San Nicandro Garganico. Porteranno in scena una commedia di Eduardo De Filippo che s’intitola “Quei figuri di tanti anni fa”. L’opera è ambientata nella Napoli del 1929 e racconta una serata particolarmente movimentata in una casa da gioco clandestina nascosta in un quanto mai improbabile e fittizio “Circolo dei cacciatori”.

SIMONA FRASCARIA PERDE LA FINALE DELLA “NUOVA VELINA BIONDA” DI “STRISCIA LA NOTIZIA”

Non ce l’ha fatta Simona Frascaria a superare l’ultimo ostacolo per la selezione della nuova velina bionda della trasmissione “Striscia la Notizia” su Canale 5.

Un percorso perfetto che è stato interrotto all’ultima sfida. Forse l’emozione del momento e il peso della responsabilità hanno avuto la meglio sul suo splendido connubio tra eleganza e fascino che sicuramente le aprirà le porte per altri importanti successi professionali e artistici.

Ogni battuta d’arresto è un’occasione per imparare qualcosa di nuovo.

I CARABINIERI SCOPRONO UN TESORO ARCHEOLOGICO NASCOSTO IN UNA BOTOLA

0

Cercavano armi e materiale esplodente, invece i Carabinieri della Compagnia di Lucera, nel corso di una perquisizione domiciliare effettuata in una casa di campagna, hanno trovato un vero e proprio tesoro archeologico.

I militari dell’Arma, all’interno di una botola posizionata al piano seminterrato, hanno rinvenuto circa cinquanta reperti archeologici, tra cui anfore, vasellame, piatti in ceramica di pregevole fattura, nonché una baionetta ed una spada, tutti sottoposti a sequestro penale non avendo il proprietario del fabbricato saputo giustificarne la provenienza.

I militari, successivamente, con l’ausilio di personale della “Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio” della capitanata, hanno effettuato ulteriori accertamenti che hanno certificato l’autenticità e l’interesse archeologico della maggior parte dei reperti, denunciando a piede libero il proprietario per ricettazione di beni culturali.

Gli elementi indiziari raccolti hanno dunque consentito ai militari dell’Arma di sostenere l’ipotesi di una derivazione illecita dei manufatti, atteso che l’uomo è risultato privo di autorizzazione al possesso.

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA LA FINALE DELLA “VELINA BIONDA”: TUTTI PER SIMONA

Una serata con il cuore in gola per la finale della “Velina bionda” alla trasmissione “Striscia la Notizia” su Canale 5 di oggi 30 gennaio, alle ore 20:30

La sannicandrese Simona Frascaria ci spera e ci crede. Finora non ha avuto rivali surclassando le altre concorrenti in gara. Oggi la gara è diversa anche dal punto di vista psicologico e dell’approccio alla esibizione in quanto non sono ammessi errori e distrazioni.

Simona non è nuova a questo tipo di impatto e di competizioni e sicuramente la sua esperienza artistica le consentirà di superare tutte le emozioni del momento per una performance impeccabile.

Questa sera non solo San Nicandro Garganico ma tutta la provincia si sta mobilitando per lei con una massiccia partecipazione al voto in suo favore per la nuova “Velina bionda” di Striscia.

SAN NICANDRO GARGANICO, FESTEGGIAMENTI PER SAN BIAGIO VESCOVO E MARTIRE

Si pubblica il programma dei festeggiamenti per San Biagio Vescovo e martire 2025.

SANITÀ NEL GARGANO: PROSSIMAMENTE INCONTRO ISTITUZIONALE REGIONE-SINDACI DISTRETTO SOCIO-SANITARIO

0

A Peschici si terrà, a breve, un incontro istituzionale, in Aula Consiliare, tra l’Assessore Regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, e i Sindaci del Distretto Socio-Sanitario del Gargano.

All’incontro parteciperanno i primi cittadini di: Vieste – Giuseppe Nobiletti, Rodi Garganico – Carmine D’Anelli, Vico del Gargano – Raffaele Sciscio, Carpino – Rocco Di Brina, Isole Tremiti – Annalisa Lisci, Peschici – Luigi D’Arenzo, Cagnano Varano – Michele Di Pumpo

Saranno presenti anche altri rappresentanti istituzionali del territorio come il Direttore Generale Sanitario Provincia di Foggia, Dott Antonio Nigri, e Direttrice del Distretto Sanitario, Dott.ssa Cinzia Piccaluga.

L’incontro sarà l’occasione per discutere lo stato attuale della sanità nel Gargano e le iniziative necessarie per migliorare i servizi sanitari e socio-assistenziali nell’area. Quest’anno, il Distretto Socio-Sanitario ha avviato i lavori in anticipo, con una prima riunione tenutasi il 10 gennaio 2025, alla presenza del Direttore Generale Antonio Nigri e della Direttrice del Distretto Cinzia Piccaluga, per affrontare sia le criticità stagionali che le esigenze dei cittadini residenti.

L’incontro rappresenterà un passo concreto verso un dialogo costruttivo tra le istituzioni locali e la Regione, con l’obiettivo di garantire soluzioni efficaci e tempestive per la sanità del Gargano.

I sindaci del distretto Socio-Sanitario del Gargano