L’Assessore alle politiche sociali Dott.ssa Daniela Carbonella e il Presidente del Consorzio OPUS, dott. Carlo Rubino Vi invitano per il giorno 3 agosto 2022, alle ore 10:00, presso la Sala Consiliare del Comune, per discutere sulla progettualità delle politiche giovanili inerenti la nuova iniziativa della Regione Puglia “GALATTICA”.
FARO, IMPEGNO CIVICO: “APERTI ALLEENERGIE DEL TERRITORIO E AGLI AMMINISTRATORI LOCALI”
Con l’ambizione di rappresentare l’Italia dell’attivismo civico, l’Italia del terzo settore e della solidarietà attiva, l’Italia dell’imprenditoria d’eccellenza con attenzione all’etica e non soltanto al profitto, l’Italia proiettata al futuro grazie alla valorizzazione di risorse e talenti, abbiamo dato vita e presentato oggi un partito riformatore, Impegno civico, ambizioso e necessario. Un partito che guarda a tutte le fasce del Paese con un’attenzione privilegiata per quelle più deboli, aperto, costruttivo, con una prospettiva che va ben oltre il prossimo 25 settembre, che vuole raccogliere le energie migliori del Paese e del territorio per permettere loro di esprimersi al meglio nell’interesse della comunità e dei cittadini”. L’ on. Marialuisa Faro, referente provinciale di Impegno civico, ha partecipato oggi a Roma al battesimo del nuovo contenitore politico, cui ha aderito con convinzione ed entusiasmo.
“Come ricordato oggi da Luigi Di Maio, gli italiani nei momenti più difficili hanno sempre saputo rimboccarsi le maniche e dare il massimo per affrontare i problemi, spesso trasformandoli in opportunità: è accaduto a seguito del terribile terremoto in Irpinia nel 1980, prima ancora con l’alluvione di Firenze del 1966 e poi dopo le stragi di Capaci e via d’Amelio. È di questa capacità di mobilitazione, è di questa energia che oggi il Paese ha bisogno, davanti alle sfide che ci attendono”, sottolinea.
“È necessario dare continuità al lavoro del Governo Draghi, ora costretto agli affari correnti dagli opportunismi di alcuni partiti che hanno scommesso contro l’Italia. E riservare una grande e dovuta attenzione agli amministratori locali, i veri eroi di questa nazione, costretti spesso ad operare senza fondi e strumenti, ma che trovano comunque la soluzione più utile ai cittadini. Li invitiamo quindi a un confronto partecipato e costruttivo per scegliere assieme le prime dieci leggi che non permettono loro di lavorare e spendere i finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e che andrebbero abrogate, a partire dall’abuso d’ufficio che blocca la macchina amministrativa per il timore che incute firmare gli atti”, spiega l’on. Faro.
Ancora, IC presenterà “un pacchetto strutturato per i giovani che dia loro l’occasione di costruirsi un’indipendenza e, se lo desiderano, metter su famiglia, partendo dal rendere concreto il sogno di una casa, con mutui esentasse e garanzia dello Stato”. E” puntiamo a sostituire incentivi e bonus, spesso improduttivi e difficili da ottenere, con una netta riduzione delle tasse a tutte le imprese, con lo Stato che semplifica ed elimina barriere affinché le piccole e medie imprese siano agevolate e sostenute nel loro impegno quotidiano”.
“Invitiamo tutte le energie migliori del Paese a farsi avanti per prenderci cura insieme dell’Italia e dei nostri concittadini”, l’appello esteso anche alla provincia di Foggia dalle enormi potenzialità, per gran parte ancora inespresse, e dalle continue e spesso drammatiche emergenze”.
SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 2 AGOSTO 2022
Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 2 agosto 2022.
ore 20:00 – Largo Terravecchia – Concerto di musica classica in onore di Domenico Fioritto a cura del M° Rosa Ricciotti
ore 20.00 alle 23.00: Palazzo Fioritto – Mostra: ‘‘RICORDANDO DOMENICO FIORITTO’’ – Florilegio fotografico (3-8-1872 * 25-7-1952).
Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:
- lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
- venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.
SAN NICANDRO, CONFERIMENTO RIFIUTI: “UN SACCO GIUSTO”
A San Nicandro molti non son o ancora informati di nuove regole per conferire i rifiuti. C’è stata, infatti, una comunicazione dell’amministrazione comunale con manifesti murali che hanno precise indicazioni in merito.
- Per il conferimento dell’organico bisogna utilizzare solo sacchi biodegradabili o compostabili.
- Per plastica e metalli occorre utilizzare solo sacchi trasparenti
- Per carta e cartono, il conferimento va fatto direttamente nel contenitore.
- Per il vetro, va fatto direttamente nel contenitore.
- Per il non riciclabile conferire in sacchi trasparenti.
E’ assolutamente vietato il conferimento nei sacchi neri. Tutti i rifiuti conferiti nei sacchi neri non saranno ritirati dagli operatori ecologici. I trasgressori saranno individuati e sanzionati.
TORNANO IN PIAZZA GLI “EVENTI MEDIOEVALI” DI LUCERA
Fervono i preparativi per gli “Eventi Medioevali” organizzati dall’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera, in programma dal 3 al 13 agosto 2022 nella città federiciana.
Mentre nelle strade e nelle piazze di Lucera sventolano le bandiere con gli stemmi delle Cinque Porte – Porta San Giacomo, Porta Albana, Porta Foggia, Porta San Severo e Porta Troia – la macchina organizzativa è in moto per offrire momenti di spettacolo alla città, ai suoi abitanti e ai turisti.
«Riportare gli “Eventi Medioevali” in piazza, nei vicoli e nelle strade del centro storico della città, ci dà una grande emozione. Dopo due anni di restrizioni torniamo, finalmente, a condividere questa tradizione con la gente», afferma il presidente dell’APS Cinque Porte Gianni Finizio che aggiunge: «Abbiamo profuso maggiore impegno per aumentare l’offerta degli eventi pensando a tutti, anche ai più piccoli».
Si parte il 3 e 4 agosto alle ore 19.00 con l’apertura del Villaggio Medioevale allestito nella zona del Trappeto – tra l’Arco di Porta Troia, corso Manfredi e rampa Cassitto – dove ci saranno giochi, attrazioni, musiche, danze medioevali, degustazioni e un’interessante novità: la sfilata e la selezione delle finaliste al titolo di “Dama d’Estate”.
Il 5 agosto il Villaggio Medioevale si sposta al Parco Verde Vivo (in via Appulo Sannitica) con apertura alle ore 18.00. La giornata sarà dedicata ai più piccoli con musiche e danze alle quali si aggiunge il “Gioco dell’Oca Vivente”. A chiudere la serata, durante la quale ci sarà la proclamazione della “Dama d’Estate”, lo spettacolo tratto da “La Tempesta” di Shakespeare a cura dell’Accademia Creativa di Perugia, in programma alle ore 21.30.
L’11 agosto al Parco Verde Vivo si disputerà il Trofeo dei Quartieri, un pentagonale di calcetto che vedrà in campo i giocatori appartenenti alle Cinque Porte.
Il 12 e il 13 agosto appuntamento con i due eventi più importanti della tradizione lucerina: il Torneo delle Chiavi e il Corteo Storico. Il 12 agosto, alle ore 18.00 in piazza Duomo, avrà luogo la benedizione del Palio e degli atleti delle 5 Porte Storiche da parte del Vescovo Monsignor Giuseppe Giuliano. Alle ore 21.00, nel suggestivo scenario dell’Anfiteatro Augusteo, andrà in scena il Torneo delle Chiavi. L’attesa sfida tra rioni vedrà gli atleti delle Cinque Porte Storiche di Lucera contendersi il Palio della Città, caratterizzato dai colori blu e oro e dalle chiavi, simbolo del legame con Santa Maria Patrona. Il Palio è attualmente custodito da Porta San Giacomo, che lo scorso anno se lo è aggiudicato per la prima volta nella storia.
Il 13 agosto torna nelle strade della città, dopo due anni, il Corteo Storico, che partirà alle 18.30 dalla Fortezza Svevo-Angioina per giungere alle 20.30 in piazza Duomo. Sfileranno oltre duecento figuranti – tra dame, cavalieri, musici e sbandieratori – indossando costumi d’epoca per rievocare un periodo storico particolarmente intenso e ricco di avvenimenti rilevanti per la città, come avviene ormai ogni anno dal lontano 1983 (fatta eccezione per il 2020 e il 2021, periodo in cui il Corteo ha dovuto subire uno stop causa Covid).
A presentare gli eventi sarà Vito De Girolamo, mentre le scenografie e gli allestimenti saranno a cura di Giuseppe Grasso e Francesco Tozzi. I testi del Torneo delle Chiavi sono a cura di Giuseppe Di Sabato.
L’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera ringrazia per la collaborazione Ensamble Bona Fides, Sbandieratori e musici Città di Lucera, Puer Apuliae, I Normanni, La Coperta, Danzarte, Gruppo Ser Protezione Civile, Humanitas.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero, ad eccezione del “Torneo delle Chiavi”, il cui ticket è di € 5,00.
Info e prevendite disponibili dal 2 agosto presso Libreria Kublai (via Gramsci 27 – Lucera, tel. 0881.542669, dal lunedì al sabato 9.30/13.00 e 17.00/20.30).
A VICO TUTTO PRONTO PER LO SHOW DI NINO FRASSICA
Dal suo debutto nei teatri e nelle televisioni locali di Messina sono passati 50 anni. Lui, Nino Frassica, di anni ne ha compiuti 71, ma la sua voglia e capacità di regalare sorrisi e risate è davvero senza tempo, perché la sua comicità è un fluire continuo di ironia, sguardi, battute, irriverenza e ‘teatro dell’assurdo’ che trae forza da ciò che gli accade attorno e nel mondo, ora e adesso. E si accompagna da sempre alla musica, come accadrà mercoledì 3 agosto, dalle ore 21, nel modernissimo Anfiteatro comunale di Vico del Gargano di via Mauro Rostagno. Per il suo spettacolo, Nino Frassica si avvale della Los Plaggers Band, una collaudatissima formazione di bravissimi musicisti. Il comico siciliano, nelle due ore di show previste per l’appuntamento vichese, vestirà come sempre i panni del mattatore assoluto, misurandosi anche con canzoni riprese e rilette in chiave dissacrante e umoristica.
Lo spettacolo del 3 agosto a Vico del Gargano è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Lo show di Frassica, dopo il precedente successo di Panariello nelle scorse settimane, sarà il secondo evento ospitato nell’Anfiteatro comunale dopo la sua riapertura. Si tratta di una struttura moderna, completamente coperta, e dunque in grado di ospitare eventi anche in caso di pioggia. I ticket per assistere allo spettacolo sono disponibili online al link https://bit.ly/3AGNmz0, in tutti i punti vendita Vivaticket e presso la Tabaccheria Angelicchio (via Gioco delle Palle n. 3) – Vico del Gargano tel. 0884-991333: gradinata non numerata 25 euro più commissione Vivaticket; platea secondo settore 35 euro più commissione Vivaticket; platea primo settore 45 euro più commissione Vivaticket. La sera dello spettacolo, sarà possibile acquistare i ticket eventualmente ancora disponibili al botteghino dalle ore 18.30.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI. Oggi, lunedì 1 agosto i profumi e i sapori della terra garganica saranno protagonisti, grazie agli stand e agli allestimenti di Coldiretti e della sua Campagna Amica in Villa Comunale dalle ore 17. Sempre stasera, ma a San Menaio, dalle ore 21.30, nel piazzale della stazione sarà di scena la presentazione di “Francesco Maratea, tra Aventino, Liberazione e tempi nuovi”, a cura di Giuseppe Maratea. Martedì 2 agosto, suggestioni e atmosfere d’incanto nel centro storico di Vico del Gargano per “Due luci nelle stelle”, con il ritorno del percorso degli innamorati e del Mercatino del Borgo ad animare il cuore del paese. Giovedì 4 agosto, dalle 21.30, in Piazza San Domenico spazio al “Tributo a Mia Martini”. Venerdì 5 agosto, dalle ore 21.30, in Piazza Castello sarà di scena una serata danzante con spettacolo e musica nell’ambito dell’evento “Il borgo che balla”. Nelle serate che seguiranno, sono in programma uno e più eventi al giorno nel centro storico di Vico del Gargano fino al 26 agosto e ancora oltre.
SAN NICANDRO NAMMURAT…L’AMORE NEL TEMPO
E’ partito il conto alla rovescia per la seconda edizione di “San Nicandro Nnammurat” . – 11.
Dopo il grande successo della prima edizione tenutasi il 12 – 13 e 14 febbraio 2022, in occasione della Festa degli Innamorati “San Valentino”, che vedeva festeggiare l’amore in tutte le sfaccettature, le Associazioni Pro Loco San Nicandro Garganico e Oro Tra le Mani ripropongono il 12 – 13 e 14 agosto 2022 la versione estiva di “San Nicandro nammurat…l’amore nel tempo”.
Questa volta si festeggia l’amore nel tempo, partendo dal tragico amore fra “Antonio e Cleopatra”, per proseguire con la favola dello scrittore latino Lucio Apuleo “Amore e psiche”, l’indimenticabile storia d’amore contrastata fra “Romeo e Giulietta” narrata dallo scrittore William Shakespeare, l’amore sincero fra i due ventenni “Renzo e Lucia” narrato nel romanzo di Alessandro Manzoni “I promessi sposi” per finire all’amore non corrisposto fra “Rossella O’Hara e Ashley Wilkes e l’irresistibile Rhett Butter” storia tratta dal romanzo “Via col vento” di Margaret Mitchell.
L’intento delle associazione è quello di raffigurare queste storie nel centro storico di San Nicandro accompagnando le tre serate con rappresentazioni teatrali, intrattenimenti musicali e degustazione di vini e street food.
La prima serata, venerdì 12 agosto p.v., sarà inaugurata con un piccolo corteo medioevale con figuranti dell’Associazione “Aevum Medium” di San Nicandro Garganico, figuranti della Pro loco San Nicandro, che ringraziano l’Associazione “Apricena Medievale” per aver concesso gli abiti e da n. 8 tamburini dell’Associazione Florentinum di Torremaggiore. Il corteo sarà di apertura alla magnifica e suggestionale rappresentazione teatrale “Romeo e Giulietta” dell’Associazione “Prospettive Artistiche” che si terrà in Piazza IV Novembre alle ore 21.00.
La seconda serata, sabato 13 agosto p.v. sarà animata da gruppi locali che rifacendosi un po’ alla tradizione locale ci allieteranno con la loro armonia.
Protagonista della terza serata, domenica 14 agosto p.v., sarà il Jazz con “Note d’estate” con il duo Chantanna e Gianluca Damiano in “Blue Room” dall’omonimo disco, a cura dall’Associazione UNITRE.
Nei giorni a seguire saranno pubblicate sulle pagine delle associazioni che organizzano l’evento le storie d’amore protagoniste di questi tre giorni e il programma dettagliato delle singole serate.
Associazione Pro Loco San Nicandro Garganico
Associazione Oro Tra le Mani
SAN NICANDRO: “CHI LA VO’ COTTA E CHI LA VO’ CRUDA”
Continua una nuova serie di articoli che parlano sui modi di dire e degli aforismi locali per capire e analizzare la quo ed offrire una visione chiara, lucida e trasparente della condizione umana in cui ognuno di noi può legittimamente dedurre o trarre da ciascuno di essi le considerazioni che gli sembrano più ovvie in riferimento ai tempi, alle usanze, ai problemi, ai comportamenti e agli altalenanti rivolgimenti che la società sta attualmente vivendo. Gli articoli sono tratti dal libro “Voci di Capitanata” di Donato D’Amico.
Il detto di oggi è: “Chi la vò cotta e chi la vò cruda”, cioè “Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda”.
La tesi popolare esprime la difficoltà e le complicazioni che solitamente i contendenti incontrano prima di raggiungere un determinato accordo., Essa ribadisce le diversità delle opinioni e degli atteggiamenti delle singole persone, tant’è che ciascuno di noi vede e interpreta la stessa realtà a seconda delle esperienze fatte. Di solito, ciò avviene perché ciascuno vuole che le cose vadano in una certa maniera, cioè, nella direzione di certi interessi da soddisfare. Si tratta di contemperare due o più volontà, ma sempre protese nella direzione di un profitto poco lecito. Il riferimento alla vivanda cotta o meno cotta è soltanto allusivo di una situazione che, viceversa, è tutta di carattere politico-amministrativo. Questo è il vero aspetto significativo del proverbio, aspetti che a noi maggiorenni ci hanno caldamente raccomandato. Naturalmente conciliare le diverse ideologie e, dunque, i nascosti interessi dei vari politicanti, non è un’impresa facile, anche se noi siamo convinti che l’incontro tra i cointeressati e il civile confronto delle loro idee dovrebbero rimuovere ogni ostacolo e consentire la giusta soluzione con il compiacimento e il gradimento di tutti.
Le diversità dio opinioni e di atteggiamenti intorno ai problemi assillano la società o una piccola comunità è certamente segno di sensibilità, di attenzione e di vivacità culturale. Queste manifestazioni, però, dovrebbero trovare la loro naturale composizione non in una giustapposizione delle diverse opinioni espresse, così, tanto da non scontentare nessuno (come spesso avviene nel campo politico-amministrativo), ma in una riformulazione concettuale del problema che contemperi in modo significativo le varie richieste, dando luogo contestualmente ad una disciplina integrata e più ordinata. E sarebbe addirittura esaltante per la società se, bandendo ogni inutile bizantinismo, si riuscisse finalmente a proscrivere forme e formule compromissorie, che non hanno mai risolto i reali problemi della vita. La società civile è certamente stanca delle soluzioni di compromesso solitamente raggiunte per mezzo di reciproche concessioni e, dunque, sacrificando riconosciuti e indiscussi imperativi morali a vantaggio di azioni discutibili le quali mal dispongono sulla onestà, morigeratezza e incorruttibilità dell’uomo. Vivaddio esistono ancora i galantuomini che all’interesse personale antepongono il bene della collettività. Questa presenza sia di stimolo all’operato dei più.
SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 1 AGOSTO 2022
Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 1 agosto 2022.
ore 20.00 alle 23.00: Palazzo Fioritto – Mostra: ‘‘RICORDANDO DOMENICO FIORITTO’’ – Florilegio fotografico (3-8-1872 * 25-7-1952).
Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:
- lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
- venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.
MELANZANE, LE REGINE DELL’ESTATE
Ortaggi tipicamente estivi dal colore nero-viola, le melanzane hanno valori nutrizionali davvero ottimi e numerose proprietà benefiche
Le melanzane (Solanum melongena) appartengono alla famiglia delle Solonaceae a cui appartiene anche il peperoncino. Ne esistono diverse varietà che si distinguono soprattutto per la forma e il colore: ci sono quelle lunghe, tonde, ovali e il colore va dal viola chiaro, viola scuro o lilla. È uno degli ortaggi più utilizzati e apprezzati in cucina: ricco di acqua, fibre, sali minerali importanti tra cui potassio, calcio e magnesio, oltre alle vitamine A, B, C e alla vitamina K. Contiene poche calorie, 25 kcal per 100 grammi, ha proprietà drenanti e sgonfianti e aumenta il senso di sazietà: ciò la rende un alimento ideale anche per chi vuole dimagrire, ma l’importante è utilizzare poco olio, in quanto la melanzana è un ortaggio poroso che assorbe molto i condimenti, (l’ideale è prepararla arrostita).
Le melanzane aiutano a depurare il fegato apportando benefici anche a pancreas e intestino. Il contenuto di potassio le rende adatte a chi soffre di crampi muscolari, inoltre non contengono glutine, sono quindi adatte ai celiaci. Depurano l’organismo: le melanzane contengono molta acqua (circa il 93%), ciò le rende un alimento diuretico che aiuta il nostro corpo a liberarsi di scorie e tossine apportando benefici alle vie urinarie, ai reni e al fegato, in quanto stimolano la produzione di bile.
Le melanzane combattono quindi anche la ritenzione idrica una delle prima cause della cellulite. Inoltre, le proprietà depurative e diuretiche delle melanzane, le rendono un alimento adatto a combattere gotta, arteriosclerosi, epatite e pressione alta. Le melanzane contengono importanti fitonutrienti, antociani, acido caffeico e acido clorogenico potenti antiossidanti che contrastano gli effetti dannosi dei radicali liberi.
Gli antociani aiutano anche a proteggere e a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni. La nasunina è un’antocianina che conferisce alla melanzana il suo caratteristico colore viola le cui proprietà antiossidanti sono molto utili a prevenire il cancro. Inoltre le melanzane aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e mantengono le ossa sane perchè contengono molti minerali importanti tra cui calcio, rame, potassio, manganese che aiutano a prevenire l’osteoporosi mantenendo le ossa sane e forti anche grazie alle vitamine del gruppo B e alla vitamina K. Hanno anche un buon effetto lassativo utile in caso di stitichezza.
Sono utili in caso di diabete sempre grazie all’alto contenuto di fibre che impediscono alla maggior parte degli zuccheri di essere assimilati dall’intestino. Inoltre contengono tiramina, un aminoacido che regola i livelli di insulina, e hanno un basso indice glicemico che le rende adatte anche a chi è obeso.
A cura di Giorgio e Cinzia Myriam Calabrese
EDITORIALE DELLA DOMENICA, PERCHE’ VOLER BENE A SAN NICANDRO?
Tutti vogliono bene alla loro città, o meglio, tutti dovrebbero voler bene alla loro città. Sembra abbastanza scontata questa affermazione, ma è veramente così?
Forse non c’è ne accorgiamo ma, molto spesso dimentichiamo, nonostante tutto, che è qui che scorre la nostra vita, che è qui che dobbiamo inventarci il nostro futuro per creare opportunità di crescita, per renderla più accogliente, più attrattiva e competitiva e darle un futuro che ieri non c’era.
Ma perché si deve voler bene alla propria città?
Amo San Nicandro perché ho rispetto per il luogo in cui vivo e, per fare questo, bastano gesti semplicissimi come il rispetto dei luoghi del bene comune, dai marciapiedi ai giardini, alle strade e non fare ciò che non oseremmo mai fare a casa nostra, come gettare a terra un mozzicone di sigaretta o sfregiare o rompere una pianta. Ma anche il muoversi nel traffico, con qualsiasi mezzo, rispettando un minimo di regole della strada e del buon senso. Tali regole del buon senso devono essere applicate anche sui social evitando insulti, denigrazioni e contrapposizioni che non aiutano a risolvere alcun tipo di problemi.
Ma chi ancora dovrebbe aver cura della propria città?
La politica, la scuola e la famiglia. Sono tre entità di vitale importanza per la costruzione stessa della città e che non possono vivere senza una interazione continua per dare vita ad un organismo vivente, complesso ed articolato, di cui ognuno è parte costituente.
La politica che organizza la vita sociale della città, la famiglia, il nucleo di ogni aggregato e la scuola, come struttura portante della crescita e della formazione delle nuove generazioni. La famiglia, valore residuo della tradizione, resiste come luogo degli affetti sconvolta com’è dai venti della aridità dei valori, del consumismo ad ogni costo e della insoddisfazione perenne. La famiglia combatte quotidianamente contro l’indifferenza di coloro i quali dovrebbero preservarne la vita, alimentandone le energie.
Infine, la scuola che è la principale agenzia educativa e cantiere per l’innovazione, capro espiatorio per tante manovre di riforme sempre chiamata al cambiamento per assecondare l’interesse di movimenti politici, sindacali e, raramente, di categoria. La “buona” scuola ha arrecato più danni che benefici per chi la legge dall’esterno.
E molto può fare e deve fare la politica locale in quanto un bravo sindaco, con una buona squadra di amministratori, può fare la differenza e cambiare la storia di una città anche quella più complicata. Ma far fare tutto questo alla politica non deve essere assolutamente un alibi per il nostro disimpegno. Ogni giorno, prima di chiedere a un sindaco, a un assessore, a un consigliere comunale, che cosa stanno facendo per la città, domandiamoci cosa stiamo facendo noi, in prima persona.
Il Direttore
SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 31 LUGLIO 2022
Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 31 luglio 2022.
ore 06:00 – Torre Mileto, ai piedi della torre aragonese: Unitre “Note d’estate”, all’alba con Giuseppe di Paola – Fisarmonica classica.
ore 20.00 alle 23.00: Palazzo Fioritto – Mostra: ‘‘RICORDANDO DOMENICO FIORITTO’’ – Florilegio fotografico (3-8-1872 * 25-7-1952).
Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:
- lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
- venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.
A RIGNANO GARGANICO LA 40^ EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA MUSCISKA ALLA BRACE
L’evento, che attira da anni turisti, curiosi ed appassionati da ogni dove, è giunto quest’anno alla 40a edizione ed è una delle manifestazioni enogastronomica più longeve della provincia. A farla da padrone saranno le pietanze, legate indissolubilmente al territorio, come la Capra acqua e sale, con una ricetta che si tramanda da anni ed anni, condita con spezie e aromi garganici, e qualche ingrediente segreto che rendono il piatto un’esplosione di sapori, e la Musciska, anch’essa condita con spezie ed aromi, cotta alla brace, che rievoca l’antica usanza della Transumanza.
L’evento, curato dalla Pro Loco di Rignano Garganico in collaborazione con il comune di Rignano Garganico e il Parco Nazionale del Gargano, si svolgerà domenica 7 agosto 2022 partendo dalle ore 19:00, in Largo Portagrande a Rignano Garganico, con la splendida veduta del tavoliere proprio a due passi dalla piazza.
Un’occasione da non perdere per assaporare il Gargano, quello più nascosto e segreto, passando dai piatti della tradizione, alla musica popolare degli Unza Unza band e la narrazione di storie del passato dell’attore Dino La Cecilia.
Non vi resta che segnare l’appuntamento, per una serata al sapore di Gargano.
ANGIOLA, FOGGIA AVRA’ LA ISTITUZIONE CONCERTISTICO-ORCHESTRALE “SUONI DEL SUD”
Con la delibera commissariale n. 4 del 27 gennaio 2022, il comune di Foggia aveva approvato la convenzione tra lo stesso Comune, il Conservatorio di musica e l’Associazione Suoni del Sud per l’adesione al progetto di istituzione della nuova ICO (Istituzione Concertistico-Orchestrale). Il decreto ministeriale 25 ottobre 2021, emanato dal Ministero della Cultura, prevedeva per il triennio 2022-24 la possibilità di far sorgere nuove Istituzioni orchestrali nei capoluoghi di provincia dove fosse presente un Conservatorio e dove non ci foggia già una ICO, ma ci fosse una realtà musicale che avesse una storia importante di produzione di eventi orchestrali.
“È ufficiale, Foggia avrà la sua orchestra stabile, lo ha deciso il Ministero”. A darne la notizia, l’On. foggiano Nunzio Angiola di Azione.
“È un giorno storico, si produrrà una offerta musicale di elevato spessore, si creeranno posti di lavoro, si offrirà ai giovani del Conservatorio Umberto Giordano uno sbocco occupazionale. È la rinascita, è il riscatto di una città, di un intero territorio. Oggi viene data una iniezione di fiducia e si rilancia un intero territorio, perché la musica è cultura e la cultura è il migliore antidoto contro ogni forma di declino”, continua Angiola.
“Ho sempre creduto in questo progetto, così come in quello dell’autonomia della sede staccata di Rodi del Conservatorio Umberto Giordano, ho sempre ritenuto che a Foggia e nel foggiano ci siano vere e proprie eccellenze. Oggi è il giorno della verità, viene premiata l’associazione “Suoni del Sud”, mirabilmente diretta dal Maestro Gianni Cuciniello, con qualificatissimo supporto del direttore artistico Lorenzo Ciuffreda. Ad maiora”, ha concluso Angiola.
REGIONE PUGLIA: OK ALLO SCREENING DI POPOLAZIONE PER PREVENIRE IL TUMORE AL COLON
Approvata all’unanimità la proposta di legge che contiene misure per il potenziamento dello screening di popolazione allo scopo di prevenire il tumore del colon retto.
L’importanza di questa iniziativa legislativa è data, fra l’altro, dalla considerazione che Il tumore colorettale rappresenta nei paesi occidentali la terza causa di neoplasia più frequente e la seconda/terza causa di morte per cancro sia nei maschi che nelle femmine. Tale tumore si sviluppa nella stragrande maggioranza di casi a partire da lesioni precancerose (l’adenoma, generalmente in forma di polipi) che si valuta possano trasformarsi in tumori invasivi in un periodo di circa 10 anni (cosiddetta sequenza adenoma-carcinoma). Pertanto, l’individuazione di tali lesioni precancerose rappresenta un elemento favorevole per una diagnosi precoce ed un successivo trattamento che può portare a guarigione il paziente affetto.
Le disposizioni normative sono finalizzate a potenziare il programma di screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore al colon-retto, attraverso l’integrazione e la modifica delle disposizioni amministrative vigenti, nel rispetto della normativa statale.
Il programma di screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore al colon-retto è rivolto a tutta la popolazione con età compresa tra quarantacinque e settantacinque anni, attraverso un test di classificazione, da effettuare nelle strutture sanitarie pubbliche, diretto a distinguere le persone sospette di malattia, eseguito sulla base d’inviti equiparati per natura giuridica alle prenotazioni ordinarie per le prestazioni diagnostiche a richiesta, inviati dalla Azienda sanitaria locale (ASL) di riferimento territoriale all’intera popolazione interessata, nel rispetto della propria organizzazione e delle modalità previste dagli atti amministrativi vigenti. Il test di selezione è ripetuto ogni due anni.
Con la lettera di comunicazione dell’esito negativo del test è indicata la data del test successivo, da svolgersi secondo la periodicità e le modalità indicate. Nel caso di esito positivo del test, la persona interessata è contattata dal Centro di screening della ASL territorialmente competente e indirizzata a data fissa presso il servizio di endoscopia dei presidi ospedalieri pubblici, per i più approfonditi esami diagnostici e l’eventuale avvio della presa in carico.
Per la fascia d’età superiore a settantacinque anni la valutazione sulla tipologia del test e la periodicità sarà valutata dal medico di medicina generale e sulla base delle condizioni generali di salute.
Dal programma di screening sono esclusi i pazienti già affetti da tumore al colon-retto, dotati di codice d’esenzione 048 e 009, da malattie infiammatorie croniche intestinali e coloro che abbiano eseguito una colonscopia con esito negativo o un intervento chirurgico sul colon negli ultimi cinque anni.
Al fine di migliorare le conoscenze nella prevenzione del tumore del colon-retto, tutti i dati aggregati e disaggregati in forma anonima devono essere resi disponibili per le valutazioni medico-scientifiche dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte.
L’Assessorato regionale alle politiche della salute provvederà entro sei mesi dall’entrata in vigore delle presenti disposizioni a fornire indicazioni alle Aziende sanitarie della Regione al fine di provvedere: al potenziamento delle risorse umane e strumentali delle strutture di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva coinvolte nel programma di screening; all’organizzazione di una rete regionale hub e spoke in grado di adempiere alle maggiori necessità di colonscopie derivanti dall’incremento delle lesioni diagnosticate; all’applicazione di modelli nel governo della domanda di prestazioni endoscopiche, finalizzati alla riduzione delle quote di inappropriatezza, adottando le linee guida conformi ai Piani nazionali di gestione delle liste d’attesa, e prevedendo l’obbligo di allegazione alla prescrizione diagnostica di idoneo attestato di conformità al modello di appropriatezza, confermato dal medico specialista all’atto dell’erogazione della prestazione.
DA OGGI SONO ONLINE I BIGLIETTI PER VOLARE DALL’AEROPORTO GINO LISA DI FOGGIA
Sul sito Lumiwings si possono acquistare i biglietti per Milano e Torino (rotte attive dal 30 settembre). Nelle prossime settimane saranno disponibili anche per le destinazioni di Verona e Catania.
L’avvio della vendita dei biglietti è un momento molto atteso dai cittadini foggiani. Dietro c’è un grande lavoro portato avanti da Regione Puglia, Aeroporti di Puglia ed Enac per rendere questo scalo operativo. Adesso dobbiamo continuare a giocare di squadra per far vivere e crescere il Gino Lisa attraverso i nuovi voli e, spero, anche grazie alle attività che potranno trovare spazio al suo interno.
Sosteniamo quindi il progetto del Gino Lisa, facciamolo come comunità, perché questo aeroporto può davvero offrire un’occasione in più per far viaggiare insieme alle persone anche progetti, idee e opportunità di sviluppo.
Acquista il tuo volo su https://lumiwings.com/it/prenota-il-tuo-volo-adesso
SAN NICANDRO, CHIESA SANTA MARIA DELLE GRAZIE, FESTA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI “PERDONO DI ASSISI”
30-31 luglio 1°agosto
TRIDUO
Ore 19,00 Adorazione eucaristica e Confessioni
Ore 20,00 S. Messa e preghiera alla Vergine degli Angeli
31 luglio e 1 agosto (presiede don Nazareno Galullo, presbitero diocesano, missionario Fidei domum nel Benin-Africa)
Lunedi 1 agosto
Vigilia della Solennità del Perdono di Assisi
Ore 12,00 Ora Media e apertura del Perdono di Assisi
Ore 2 I ,00 Primi Vespri della solennità
Martedì 2 agosto
Solennità del Perdono di Assisi
Ore 8,00 -20,00 SS. Messe
Ore 19,00 Secondi Vespri della solennità
SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 30 LUGLIO 2022
Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 30 luglio 2022.
ore 19:00 – Largo Terravecchia: 2° Convegno “Domenico Fioritto: La vita, il pensiero, gli scritti politici e privati”.
ore 20.00 alle 23.00: Palazzo Fioritto – Mostra: ‘‘RICORDANDO DOMENICO FIORITTO’’ – Florilegio fotografico (3-8-1872 * 25-7-1952).
ore 21:00: Piazza 4 Novembre: spettacolo per bambini – acrobati sotto le stelle.
Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:
- lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
- venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.
PIANA DELLA MACINA CON “NOTE DI GUSTO” PRESENTA ERICA CROCE
Lunedì 1° Agosto “Note di Gusto” di Piana della Macina presenta “l’m Erika…”. Erica Croce ha all’attivo 15 anni di esperienza tra concerti, eventi e festival specializzata nell’interpretazione del repertorio Soul, Funk, R’n’B, Neo Soul e Jazz. Ha frequentato seminari delle principali tecniche di canto: Vocal Power, con Elizabeth Howard la vocal coach di Sting, SLS – Speech Level Singing (Stevie Wonder, Michael Jackson etc.).
Insomma buon cibo e ottima musica.
Food dalle 20:30, Live ore 22:00.
Per info e prenotazioni: 3334756300 – 3204561551
BORSE DI STUDIO ADISU PUGLIA PER L’A.A. 2022/23
Approvati dalla Giunta regionale della Puglia, su indicazione dell’assessore all’Istruzione, i criteri per l’erogazione da parte di ADISU Puglia delle Borse di Studio “Benefici e Servizi” a.a. 2022/23. Si tratta di una misura importante con cui la Regione Puglia garantisce ogni anno agli studenti meritevoli provenienti da famiglie a basso reddito di ricevere borse di studio -nella tradizionale ripartizione in quota in denaro, servizio residenziale e ristorazione – con contributi per studenti italiani, in mobilità internazionale e portatori di disabilità.
Con un investimento di oltre 78.000.000 euro si garantirà a tantissimi ragazzi e ragazze pugliesi, come sottolinea l’assessore regionale all’Istruzione, di proseguire il proprio percorso di studi in un’Università, Accademia di Belle Arti o Conservatorio musicale presenti sul territorio regionale. L’assessore assicura che anche per il prossimo anno accademico è garantita la copertura del 100% degli aventi diritto: tutti gli studenti con i requisiti previsti nel bando riceveranno la borsa di studio ADISU. Sono pochissime le regioni in Italia che hanno questa copertura. Ma non solo. Grazie alle risorse disponibili nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, precisa l’assessore, in attuazione di una circolare del Ministero dell’Università e Ricerca, aumenteremo gli importi minimi delle borse di studio per tutto il periodo di riferimento del PNRR (2021-2026). Una notizia che farà respirare tanti studenti e famiglie che nelle scorse settimane avevano manifestato qualche preoccupazione sul futuro delle borse di studio ADISU. La Regione Puglia e il suo welfare studentesco continuano il loro percorso in materia di diritto allo studio, non lasciando indietro nessuno, specie se in condizioni di fragilità.
Sarà siglato nei prossimi giorni l’accordo triennale tra Regione Puglia – Sezione Istruzione e Università e Adisu Puglia per consentire lo svolgimento delle attività previste nel bando da parte dell’Agenzia regionale per il Diritto allo Studio. Per la realizzazione dell’intervento “Benefici e Servizi – Anno Accademico 2022/2023” l’ammontare dei benefici e dei servizi erogati, per singola sede territoriale ADISU, a partire dai dati storici relativi all’ Anno Accademico 2021/2022, è di euro 78.300.000. Anche quest’anno l’amministrazione regionale ha disposto la copertura del 100% delle borse di studio per gli studenti che hanno diritto a un sostegno economico.
I destinatari dell’intervento sono gli studenti italiani e stranieri in possesso dei requisiti economici e di merito iscritti presso gli Atenei universitari, i Conservatori musicali o le Accademie di Belle Arti della Puglia per l’Anno Accademico 2022/2023:
- ad un corso di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico;
- ad un dottorato di ricerca (attivato ai sensi della L. n. 210/1998) purché non beneficiari della borsa di studio erogata dall’Università, a valere su finanziamenti ministeriali o su fondi di istituzioni pubbliche e private;
- ad una Scuola di specializzazione, ad eccezione di quelle dell’area medica di cui al D.lgs. n. 368/1999;
- ai corsi di laurea e laurea specialistica attivati ai sensi della L. n. 508/99.
Inoltre, in attuazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Ministero dell’Università e Ricerca ha disposto, con una circolare dell’11 maggio 2022, un incremento delle borse di studio per il periodo di riferimento del PNRR (2021-2026) e, dunque, dall’anno accademico 2022/2023 sino all’anno accademico 2025/2026. Un incremento che sarà in misura ancora maggiore per gli studenti fuori sede, anche al fine di tenere conto della loro condizione particolarmente disagiata. Questo consentirà dunque all’amministrazione regionale di erogare agli studenti e studentesse pugliesi contributi maggiori per il diritto allo studio.