Home Blog Pagina 316

BEER & FOOD A SAN GIOVANNI ROTONDO, UN OMAGGIO ALLA MUSICA REVIVAL

Sarà un grande evento estivo, cinque giorni di Beer & Food organizzati nel centro della città di San Giovanni Rotondo, in Piazza Europa. Cinque eventi straordinari per cinque giorni indimenticabili. Tutto questo è il “Festival…Bar” che si svolgerà a San Giovanni Rotondo, da venerdì 5 a martedì 9 agosto 2022. Un omaggio ai brani musicali che hanno caratterizzato il nostro Paese dalla metà degli anni ’60 in poi.  Ricco il programma di intrattenimento musicale, cinque concerti di grande livello, cinque proposte musicali per tutti i gusti, per cinque serate all’insegna della buona musica, buon cibo, ottimi drinks e fiumi di birra ghiacciata.

Si parte venerdì 5 agosto, con la band “Beat Rock- Live Band”, il gruppo farà ascoltare il meglio della musica italiana Beat anni ‘60 in chiave moderna e del tutto rock. Sabato 6 agosto appuntamento con il gruppo “Wildcar 7080” , tribute band anni ‘70-‘80, i brani rock’n dance più belli e rappresentativi di quegli anni indimenticabili. Attesissimo il concerto di Michele Longo, reduce dall’esperienza di The Voice a Rai 2, domenica 7 agosto. Sarà l’energia dei Litfiba dei Cafè Mexcal ad intrattenere il pubblico lunedì 8 agosto. Grande chiusura del festival con i Gargarensi, un mix di musica popolare e simpatia per chiudere in bellezza il Festival, martedì 9 agosto. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21.00, apertura stand ore 19.00.

L’evento rientra nella programmazione estiva di Ri..estate a San Giovanni Rotondo, si ritorna in Piazza Europa dopo il successo del Festival 28 luglio del 2018 ed altri live, dopo anni di stop legati all’emergenza sanitaria. Piazza Europa si appresta a vivere uno degli eventi più importanti di questa estate.

“Sarà una cinque giorni dedicata allo Street food e all’ottima musica. Un cocktail divertente e frizzante tra buona cucina, buon bere e tanti momenti di spettacolo da ritmi sostenuti e diversi, un vero e proprio ponte tra vari periodi musicali, in una proposta varia e rivolta a tutti”, promettono gli organizzatori.

 

CAVU’ FESTIVAL A CAGNANO: DUE GIORNI DI MUSICA, SAPORI, ARTE E SPETTACOLI

 Due giorni di musica, arte, spettacoli ed enogastronomia per dare luci, colori e sapori al centro storico di Cagnano Varano: nel paese garganico è tutto pronto per la sesta edizione di “Cavù Festival”, che si terrà sabato 6 e domenica 7 agosto.

Tutto pronto per la Sesta Edizione di “Cavù Festival” che rinnova il suo annuale appuntamento del 6 e 7 Agosto puntando i riflettori sul centro storico, punto di riferimento della storia culturale cagnanese.

Cavù è un progetto ideato e organizzato dalla Pro Loco di Cagnano Varano, nato nel 2017 dal desiderio di restituire la dovuta attenzione al centro storico attraverso un evento in grado di valorizzare le ricchezze locali, paesaggistiche e culturali oltre che enogastronomiche.

Obiettivo del Festival è, anche quest’anno, trasformare il vecchio borgo in un percorso sensoriale, in una vetrina espositiva che racchiude tradizione, gusto, saperi e anche innovazione guardando sempre al futuro e allo sviluppo del territorio

Si comincerà il 6 agosto con la visita guidata al centro storico, mentre l’apertura del Percorso Cavù si terrà alle 20.30 con gli stand enogastronomici, il sentiero dell’artigianato e delle aziende locali, gli spettacoli cromatici, gli artisti di strada, l’arte e la musica dal vivo. Si replica il 7 agosto, con tutti i percorsi, nuovi ospiti, lo spettacolo dei fuochi di artificio e il dj set fino a notte fonda.

L’intrattenimento è solo la parte finale di un lavoro educativo e di valorizzazione in cui i ragazzi della Pro loco di Cagnano Varano sono impegnati tutto l’anno, impegno che ha permesso al Cavù Festival di essere stato menzionato tra le tre migliori buone pratiche del Contest nazionale “Chi l’ha fatto” promosso da Cittadinanza Attiva e dedicato alle esperienze innovative che hanno contribuito a migliorare la qualità di vita di chi risiede nelle Aree Interne del nostro Paese.

Il concept che ha guidato l’organizzazione di questa Sesta Edizione è un viaggio nella Puglia rurale, alla riscoperta dell’autenticità dei luoghi e della genuinità delle tradizioni e della “Restanza” tematica promossa dall’antropologo calabrese Vito Teti che invita nei suoi scritti i cittadini dei piccoli borghi a non accettare passivamente il declino e l’abbandono ma ad attivarsi energicamente per apportare il cambiamento culturale necessario a dare nuova linfa ai borghi in cui tutto è ancora puro e il tempo scorre lento.

Il centro storico si riempirà, quindi, di luce, di merletti, di fichi d’india e colori, di sorrisi pieni di speranza nel voler gridare forte il messaggio di voler restare e di voler cambiare un destino che non è assoluto ma che si scrive insieme, giorno dopo giorno.

Il programma di quest’anno è ricco e variegato con visite guidate del borgo, artigianato, spettacoli di artisti di strada, kermesse musicali con sedici band che allieteranno i suggestivi ciottoli delle stradine e le case di calce bianca e ancora laboratori manuali, giochi cromatici, aziende locali ed un percorso enogastronomico per ritrovare sapori del passato e la gioia della convivialità dopo due anni di pandemia e di solitudine.

L’evento si concluderà il 7 agosto con la performance di Disciu, un giovanissimo e promettente rapper cagnanese che aprirà il dj-set di Ricky Montanari, noto dj italiano.

A CARLANTINO FESTA DEGLI AGRICOLTORI E FESTA DEGLI EMIGRANTI

0

E’ ufficiale il calendario di eventi dell’Agosto Carlantinese. Il primo degli eventi in programma è l’inaugurazione dello spettacolare murales, dalle ore 20 nel Parco della Pace, realizzato da Alaniz e Margot Calliadan, due artisti apprezzati in tutto il mondo. A seguire, serata dj set.

Il 6-7 e 8 agosto si parte con la Festa Patronale in onore di San Donato. Sabato 6, dalle ore 19.30, nella Piazzetta Vecchio Municipio Monsignor Giovanni Pinto presenterà il suo libro “Carlantino, ricordo…”. Nella stessa serata, dalle ore 22, nel Piazzale del Municipio il concerto live de “I Santo California”. A seguire, fino a tarda notte, discoteca all’aperto con la vocalist Anna Mayarem e la dj Angyelle. Domenica 7 agosto, la festa proseguirà con il concerto dalle ore 22 della Banda Città di Francavilla Fontana e, dalle ore 24, con uno spettacolo di fuochi pirotecnici al capo sportivo. Lunedì 8, la festa comincerà alle ore 17 con i “Giochi in piazza” e proseguirà alle 21.30, in Largo Taverna, con lo spettacolo di cabaret di lello Capano;  un’ora più tardi, nella stessa location, il Jova Live, con la Jovanotti Tribute Band.

Mercoledì 10 agosto, dalle ore 18, nel Largo Fontana di Corso Europa “Pignalandia Day” con musica, animazione e giochi per bambini e ragazzi. Venerdì 12 agosto la Festa degli Emigranti dalle ore 18.30 in Piazzale Padre Pio, mentre sabato 13 torna la tradizionale Festa degli Agricoltori. Domenica 14 agosto, dalle ore 22, in Piazzale Municipio lo spettacolo musicale “Mia, solo tu nell’universo”, tributo a Mia Martini.

“Ringrazio tutte le associazioni e le singole realtà che hanno collaborato alla realizzazione del programma e che collaboreranno per la buona riuscita degli eventi”, ha dichiarato Graziano Coscia, sindaco di Carlantino. “Per un piccolo comune come il nostro non è affatto semplice organizzare un cartellone di eventi che offra opportunità di svago, appuntamenti culturali e momenti di aggregazione, ma ci tenevamo molto, dopo due anni estremamente difficili, riuscire a riportare in piazza i carlantinesi, anche quelli che torneranno da ogni parte d’Italia e del mondo e che vogliamo accogliere al meglio, assieme ai visitatori che verranno a trovarci”.

CARABINIERI, SCOPERTA PIANTAGIONE DI MARIJUANA, SI SAREBBERO POTUTE RICAVARE OLTRE 100.000 DOSI

0

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Foggia, unitamente ai militari dello

Squadrone Eliportato Cacciatori di Puglia, hanno sequestrato una piantagione di marijuana sativa di quasi novanta piante, dall’altezza media di circa 1,5 metri. Il sequestro in questione è avvenuto in un’area periferica del capoluogo nella proprietà di una donna il cui compagno convivente, un 56enne incensurato di Foggia, è stato arrestato in flagranza di reato per coltivazione illegale di sostanze stupefacenti. Il blitz è scattato dopo alcuni mirati sviluppi info-investigativi svolti dai militari dell’Arma, particolarmente impegnati in questo periodo dell’anno nel contrastare tale specifica fenomenologia criminale, favorita dalle condizioni climatiche ed ambientali del territorio della Capitanata. Nessuna reazione da parte dell’uomo che, una volta scoperto e sottoposto a perquisizione, nonché ammesso spontaneamente le proprie responsabilità scagionando inoltre la compagna, è stato altresì trovato in possesso in casa di altra marijuana già essiccata e frazionata, nonché di altri accessori idonei al confezionamento dello stupefacente.

Informato il PM di turno della Procura della Repubblica di Foggia, è stata dapprima disposta nei suoi confronti la misura cautelare della sottoposizione degli arresti domiciliari e, successivamente, dopo la relativa udienza di convalida in Tribunale a Foggia, l’applicazione nei suoi riguardi dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, in attesa di giudizio.

Le analisi del LASS del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia che ha campionato ed analizzato lo stupefacente rinvenuto ha fatto riscontrare che dalla droga sequestrata sarebbe stato possibile ricavare circa 110.000 dosi, per un valore complessivo sul mercato illegale dello spaccio di sostanze stupefacenti per circa 50.000 euro, in ragione dell’attuale prezzo al dettaglio.

Non è infrequente il rinvenimento di piantagioni di droga nella provincia di Foggia, un ambito criminale sempre più diffuso e radicato, che tra l’altro vede a volta protagonisti, come nel caso di specie, anche insospettabili ed incensurati. Un settore remunerativo ed apparentemente con un basso profilo di rischio per chi decide di investire illegalmente in tutto ciò. Il contrasto anche di tale pericoloso fenomeno delittuoso costituisce comunque una delle priorità nelle strategie istituzionali dell’Arma dei Carabinieri di Foggia, in ragione appunto delle relative pericolose ricadute in termini criminali ma anche sociali.

Non si escludono – anche a breve – ulteriori risposte investigative sempre in tale contesto operativo a tutela della collettività ed in generale delle Comunità.

E’ doveroso affermare che il presente procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari; al riguardo, si precisa quindi che, al momento, a carico dell’indagato colpito da provvedimento cautelare sono stati acquisiti unicamente indizi di colpevolezza, ritenuti dal Giudice di tale gravità da legittimare l’applicazione nei relativi confronti della misura limitativa della libertà personale. Si intende infatti affermare come l’indagato non vada considerato colpevole fino alla condanna definitiva, nell’ottica del principio costituzionale della non colpevolezza.

ESTATE SANNICANDRO – EVENTO ANNULLATO

0

L’Associazione Pro Loco san Nicandro Garganico comunica che l’evento previsto alle ore 21:00 – Torre Mileto: Schiuma Party di “Word’s Event” è annullato,

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 4 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 4 agosto 2022.

ore 20:00 – Largo San Giorgio Terravecchia: letture ad alta voce di albi illustrati per bambine e bambini a cura delle lettrici volontarie di “Nati per leggere” – Biblioteca Alfredo Petrucci.

ore 21:00 – Torre Mileto: Schiuma Party di “Word’s Event”

ore 21:00 – Piazza 4 Novembre: Spettacolo teatrale “Il Cilindro” a cura di Officina Culturale e La Torre di Babele (Amci delle arti)

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

SEI NUOVE CARTOLINE DI SAN NICANDRO GARGANICO

0

“Dopo aver pubblicato le 100 cartoline del pittore Pasquale Colella, ora vengono divulgate, per sei giovedì consecutivi, le splendide cartoline di un altro singolare pittore sannicandrese, singolare in quando si tratta di un pittore NAIF, che è tale di Pasquale Giagnorio che abitava nell’unico portone che ancora oggi si trova sotto la “lambja d’ Vurrèr” ed era uno dei figli di Cosimo che abitava proprio davanti alla porta principale della Chiesa Madre”.

Sono cartoline che sono state inserite nei volumi de “LE BELLEZZE DI SAN NICANDRO GARGANICO”. Emanuele Petrucci

LE GIACCHE VERDI A RODI GARGANICO E LIDO DEL SOLE

0

Dal Luglio 2022 è operativa la convenzione tra la Città di Rodi Garganico e le GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE CAPITANATA (meglio conosciute come Giacche Verdi).  Opereranno in borghese per le vie cittadine ed opereranno sia a Rodi Garganico che a Lido del Sole.

La collaborazione si è resa urgente e necessaria al fine di contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle strade in totale difformità alle modalità indicate dal calendario della raccolta differenziata, e questo nonostante i numerosi tentativi di sensibilizzazione verso tale fenomeno. Le Giacche Verdi avranno pieni poteri di Polizia Amministrativa per eseguire tutti gli accertamenti degli illeciti contro la natura, l’ambiente e il territorio.

PUGLIA, ASSEGNATI 2 MILIONI DI EURO PER IL POTENZIAMENTO DELL’ASSISTENZA ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

0

La Giunta regionale ha preso atto nella seduta di ieri dell’assegnazione complessiva di 2.045.162 euro relativi alla ripartizione delle risorse del “Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità” per l’anno 2021, da destinare al finanziamento e al potenziamento delle forme di assistenza e di sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli attraverso modalità omogenee di rafforzamento della rete dei servizi territoriali, dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza.

In particolare, fa sapere l’assessorato al Welfare, 736.655,50 euro saranno destinati al sostegno e potenziamento dei centri antiviolenza privati, e 610.506,50 euro al sostegno e potenziamento delle case rifugio esistenti. Nell’ambito di queste risorse trovano sostenibilità anche le case per la protezione di secondo livello già operative, gestite direttamente dai centri antiviolenza, avviate anche grazie al finanziamento dei precedenti DPCM: queste strutture hanno l’obiettivo di sostenere gradualmente la fase di passaggio verso la completa autonomia abitativa della donna anche attraverso la formula del cohousing. 250.000 euro saranno impiegati per interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e più in generale per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza. L’intervento “Dote per l’empowerment e l’autonomia” intende sviluppare e sostenere azioni volte a promuovere percorsi per l’inserimento lavorativo e l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza prese in carico dai centri antiviolenza, in modalità integrata con altri servizi delle reti territoriali antiviolenza. Il target principale sarà in primis quello delle donne disoccupate o inoccupate il cui progetto personalizzato di fuoriuscita dalla violenza preveda la riqualificazione e l’inserimento lavorativo, ma anche quello delle donne occupate il cui progetto personalizzato preveda il miglioramento della condizione economica e professionale. Rispetto agli interventi di autonomia abitativa, il target sarà quello delle donne prese in carico dai Centri antiviolenza e/o dimesse dalle case rifugio che non dispongono di un alloggio o il cui alloggio è divenuto impraticabile per ragioni di sicurezza personale. 60.000 euro saranno destinati a progetti rivolti anche a donne minorenni vittime di violenza e a minori vittime di violenza assistita: interventi a sostegno dei Comuni pugliesi in cui sono presenti gli orfani speciali e le loro famiglie affidatarie, già in carico ai servizi preposti; 120.000 euro serviranno per il rafforzamento della rete dei servizi attraverso il consolidamento o l’attivazione di sportelli/punti di ascolto dei CAV regolarmente autorizzati, al fine di rendere più capillare la presenza del servizio e garantire il presidio antiviolenza nei territori ancora privi; 80.000,00 euro saranno per il rafforzamento della rete dei servizi attraverso l’individuazione di 2 case per la prima emergenza, a carattere temporaneo, da destinare alla protezione delle donne, sole o con figli, vittime di violenza, la cui valutazione del rischio è medio-alta; 68.000 euro andranno alle azioni di informazione, comunicazione e formazione; 120.000 euro per programmi rivolti agli uomini maltrattanti

“La gran parte degli interventi previsti nella presente programmazione – dichiara l’assessora al Welfare – oltre ad essere obiettivi specifici del Piano Regionale delle Politiche Sociali, sono il frutto della concertazione che ha coinvolto tutti i soggetti gestori dei CAV e delle case di prima e seconda accoglienza e che ha portato alla redazione dell’Agenda di genere. Insieme alle referenti indicate dai Centri antiviolenza, sono stati realizzati due incontri per la programmazione delle attività della seconda annualità del Piano di comunicazione ed è stata definita in dettaglio una proposta operativa sottoposta all’Assessorato allo sport della Regione Puglia per l’organizzazione di un ciclo di eventi che si svolgerà da ottobre al 25 novembre e che coinvolgerà un numero significativo di associazioni sportive. È la prima volta che Regione si rivolge al mondo dello sport nella consapevolezza delle potenzialità insite in esso per numerosità di partecipanti rispetto agli obiettivi di sensibilizzazione sul tema e prevenzione”.

SI APRE LA DECIMA EDIZIONE DEL “CARNEVALE DI APRICENA”

0

Dopo la massiccia partecipazione alla “Notte Bianca – Summer Edition” dello scorso 29 luglio, che ha visto affollare le città di Apricena da turisti e visitatori provenienti da tutta la provincia e dalle zone turistiche del Gargano, e che sono stati accolti dai commercianti e dalla cittadinanza tutta, continua il cartellone estivo con il “Carnevale di Apricena”, giunto alla decima edizione.

Nella serata di venerdì, 5 agosto, la grandiosa sfilata dei carri culminerà nel Piazzale Giovanni Paolo II (in Zona Sacra Famiglia), con una serata animata da Radio DeeJay e m2o, con la presenza di Dj Albertino.

A conclusione degli eventi, sabato 6 agosto, ci sarà ancora la grandiosa sfilata con finale in Piazzale Andrea Costa e una festa con tutta la cittadinanza e con ospiti musicali quali Dj Janso, Manuel S, Pee one, Dj Maxx, Johnny Glamour.

L’Amministrazione tutta rinnova il suo impegno, come fatto fino ad ora, per assicurare la prosecuzione degli eventi in totale serenità e sicurezza e permettere a quanta più gente possibile di visitare la nostra bella cittadina e poter godere della spensieratezza di queste manifestazioni.

A ORSARA LA SFILATA DEI GIGANTI DI CARTAPESTA

0

Sarà una spettacolare sfilata di giganti di cartapesta, giovedì 4 agosto, ad animare la fresca serata di Orsara di Puglia, dalle ore 21. Si tratta dei “burattoni giganti” e dello spettacolo del Teatro del Pollaio, associazione e compagnia foggiana che ha portato le sue creature fantastiche, animate e mosse al loro interno da attori, in giro per tutta Italia con grande successo.

I burattoni giganti cominceranno la loro sfilata dalla centralissima Piazza San Pietro, alle ore 21, per poi attraversare tutte le vie del borgo, mostrando anche le evoluzioni sinuose di una danzatrice orientale professionista. I burattoni giganti coinvolgeranno grandi e piccini, in una parata-fantasy emozionante e coreografica. L’evento si terrà nell’ambito di “Trentaeuno”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Orsara di Puglia per celebrare i suoi 31 anni di attività (1991-2022). L’anno scorso, a causa del Covid, non fu possibile al sodalizio festeggiare il proprio trentennale. Una celebrazione che coprirà l’intero arco della giornata del 4 agosto, a partire dal mattino, alle ore 10, con una festa di “giochi per strada” dedicata a tutti i bambini. Alle ore 17, in Piazza San Pietro, “Trentaeuno” proseguirà con “Ricordando Andrea”, omaggio alla memoria di Andrea Terlizzi, giovane orsarese scomparso prematuramente ad appena 33 anni nel novembre del 2020: fu uno dei pilastri della Proloco di Orsara.

“Dopo due anni molto particolari, per i motivi che tutti conosciamo”, ha spiegato il sindaco Mario Simonelli, “c’è grande voglia di tornare per strada, in piazza, per vivere nuovamente insieme il borgo, e vederlo riempirsi di famiglie, giovani e persone di tutte le età che sono sempre state abituate a venire a Orsara di Puglia e a godersi i nostri eventi, la musica, gli spettacoli, il buon vino e l’ottimo cibo, oltre alla nostra accoglienza. Un ringraziamento va a tutte le associazioni e a Concetta Terlizzi, coordinatrice del programma di eventi dell’Agosto Orsarese”. E in tema di buon vino e ottimo cibo, sempre nell’ambito dell’Agosto Orsarese, giovedì 4 agosto si terrà un altro evento.

Dalle ore 19, nello scenario suggestivo del Cortile di Palazzo Baronale, saranno di scena le “Degustazioni in verticale” che mettono insieme tre importanti realtà del paese: la Cantina il Tuccanese, il ristorante Donna Cecilia e la cooperativa Ortovolante. Per partecipare all’evento, prenotazione al 327.1282957. A ognuno dei 6 vini in degustazione, sarà abbinata una portata differente. Le “Degustazioni in verticale” saranno accompagnate dalla musica del Trio Areia.

Il cartellone degli eventi agostani di Orsara di Puglia, fino alla fine del mese, offrirà 50 eventi tra musica, cultura, sapori, sport, teatro e solidarietà. La novità più importante è rappresentata dal ritorno dell’Orsara Jazz (13 e 14 agosto), “ma la programmazione” – ha spiegato il sindaco Mario Simonelli, “è stata ideata e concertata in modo da recuperare la piena partecipazione delle realtà associative locali e andare incontro alle esigenze di tutte le fasce d’età”. Grazie alla collaborazione delle attività commerciali, in agosto si terranno 6 dj set; fino al 18 agosto, si svolgeranno quattro diversi tornei sportivi; anche Parco San Mauro ospiterà eventi ogni martedì e venerdì.

 

OGGI L’EMISSIONE DEL FRANCOBOLLO COMMEMORATIVO DI DOMENICO FIORITTO

 

Nel 150° della nascita

Poste Italiane comunica che oggi 3 agosto 2022 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo commemorativo di Domenico Fioritto, nel 150° anniversario della nascita, con indicazione tariffaria B pari a 1,20€. Tiratura: trecentomila esemplari, foglio da quarantacinque esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di Tiziana Trinca.

La vignetta riproduce un ritratto di Domenico Fioritto in primo piano su una veduta della casa natale di San Nicandro Garganico, oggi sede della Biblioteca Comunale e di un Museo Civico. Completano il francobollo la legenda “DOMENICO FIORITTO”, le date “1872 – 1952”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Disponibile anche l’annullo primo giorno di emissione presso l’ufficio postale di San Nicandro Garganico e a Palazzo Fioritto.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli uffici postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it. Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15€.

IO, ORGOGLIOSA DI FAR PARTE DEGLI ZOMBIE

0

Lettera aperta dell’on. Marialuisa Faro, Impegno civico

Il 22 aprile scorso, Giuseppe Conte ha comunicato che era stato affidato a Beppe Grillo, fondatore e attuale garante del MoVimento 5 Stelle, un ruolo di consulente per l’ideazione di campagne, la promozione di strategie digitali e di video, l’organizzazione di eventi, la produzione di materiali audiovisivi per attività didattiche della scuola di formazione interna, campagne elettorali, nuove iniziative politiche ed altro ancora. Il tutto alla modica cifra di 300mila euro, mai smentita. Ieri l’investimento ha prodotto il primo risultato, avviando di fatto la campagna elettorale del MoVimento: un post sui social contenenti una serie di volti in fila uno accanto all’altro, quelli dei componenti la neonata formazione Impegno civico, da collezionare in un album di zombie.

Un post agghiacciante, una versione moderna delle liste di proscrizione, facili prede da additare al pubblico ludibrio, affidare al branco social ed aprire ufficialmente la stagione della caccia e dell’odio. Non solo la legittimazione di un comportamento ma l’indicazione di una vera e propria strategia da seguire (i cui assaggi ognuno di noi ‘traditori’ sta sperimentando personalmente da settimane), peraltro dettata dall’uomo che ha imposto l’ingresso del MoVimento nel governo guidato da Draghi (“è più grillino di me”), contro i parlamentari che il governo Draghi in una situazione drammatica hanno cercato di tenerlo in vita. Anche la tempistica era ovviamente studiata e funzionale, così come l’obiettivo: “bruciare” o comunque cercare di oscurare la presentazione di Impegno civico, e giocare di sponda con giornalisti influencer affini che da settimane quotidianamente martellano noi colpevoli di non aver continuato a seguire una linea politica confusa, ondiviga e pericolosa, per alimentare lo squadrismo del terzo millennio. Nell’altrettanto agghiacciante silenzio/assenso di chi nel Movimento è rimasto, di chi il Movimento attualmente lo guida, ed è stato presidente del Consiglio per due volte, ha rappresentato l’Italia nel mondo.

Ci sono ovviamente anche io in quella lista, e sinceramente ne sono orgogliosa. Perché amo gli zombie, e mi ricordano il meraviglioso video Thriller di Michael Jackson. Perché Zombie evoca la bellissima canzone dei Cranberries e la voce struggente di Dolores O’Riordan. Perché per me sono zombie quelli che hanno paura di manifestare ed esprimere il proprio pensiero, per non subire le ritorsioni riservate ai dissenzienti, quelli che non hanno il coraggio di ribellarsi. Perché tra le ragioni che mi hanno spinta a lasciare il Movimento la demonizzazione dell’avversario ha avuto il suo peso, è uno di quegli errori di cui chiedere scusa e non ripetere mai più nella vita.

Sono orgogliosa di continuare a fare politica potendomi guardare ogni giorno serenamente allo specchio, senza dovere coprire – per nasconderla, per nascondermi – la faccia ogni giorno di fango, lo stesso fango da spargere in rete in quantità industriale per cercare di sopravvivere e ritrovare una propria identità malata agli occhi di elettori in fuga ed attivisti formati con lo stampino.

Sono orgogliosa di essere parte di un nuovo progetto, di ripartire da zero, mossa unicamente dalla volontà e dal desiderio di fare di più e di fare meglio. E spero che da oggi si possa iniziare a parlare finalmente di cosa fare, di temi, di programmi, come sarebbe giusto nei confronti dei cittadini cui non interessa nulla delle beghe interne o esterne dei vari partiti.

Marialuisa Faro

Deputata Impegno civico, referente per la provincia di Foggia

L’ATLETICA SANNICANDRO ALLA “CORRISANSEVERO”

Domenica 31 luglio si sono svolte due gare, una in Puglia e l’altra a San Severo,  organizzata dall’ Associazione Sportiva Dilettantistica DAUNIA RUNNING, con il Patrocinio del Comune di San severo (FG), con l’approvazione tecnica del Comitato Provinciale FIDAL Foggia, la gara podistica provinciale di km 9.600 denominata “17^ CORRISANSEVERO “5^MEMORIAL MARIO FERRELLI, valevole come gara Provinciale di Corsa su strada per tutte le Categorie e Circuito Regionale Dolichos. La gara si è svolta presso il ristorante  B&B da Biagio, location fantastica lontano dal traffico cittadino immersa nel verde degli uliveti e dei vigneti del sangiovese di San Severo. Un percorso completamente pianeggiante accompagnato da temperature piu miti, rispetto alla settima scorsa, e da una brezza che rendeva più piacevole la corsa.

Nel complesso una bellissima organizzazione, unica pecca, proprio per cercare il pelo nell’uovo, è stata la mancanza di almeno un ristoro di acqua in più, durante il percorso.

Per compensare, il ristoro finale abbondava di varie prelibatezze. L’Atletica Sannicandro Garganico era presente alla gara con l’atleta Bruno Solimando chiudendo la gara 24° assoluto e secondo di categoria.

L’ altra gara invece, come citato sopra, si è svolta in Abruzzo, un percorso completamente asfaltato ma con panorami unici in Italia, sicuramente uno dei percorsi piu belli di Italia, se non il più bello. La 50 km del Gran Sasso, Ultramaratona.

L’organizzazione della gara è affidata alla A.S.D. Marathon Club Manoppello Sogeda in collaborazione con la UISP, con il patrocinio del Consiglio regionale dell’Abruzzo e della Provincia dell’Aquila, dei Comuni di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castel del Monte e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il percorso è impegnativo. Si parte da Santo Stefano di Sessanio (1251 m), si entra nell’antico borgo fortificato con la Torre Medicea ricostruita dopo il terremoto del 2009, poi leggera discesa verso il centro abitato di Calascio (1210 m), si continua a scendere per altri 4 km fino a raggiungere 1100 m, poi la strada inizia a salire fino ad arrivare a Castel del Monte (1310 m), si attraversa il centro abitato e inizia la vera salita. Paesaggio lunare, splendido, fantastico ed unico, che porterà a Valico Capo la Serra (1600 m), poi una panoramica discesa, dalla quale si intravede il Corno Grande, che sfiora i 3000 m, poi si arriva a Fonte Vetica. Si attraversa l’altipiano di Campo Imperatore, si gira a sinistra passando davanti al Lago Racollo (1573 m), altra salita fino al valico 1628 m, poi 4 km in leggera discesa, un altro piccolo strappo e inizia la lunga discesa di quasi 8 km che fa ammirare dall’alto il lago e Santo Stefano di Sessanio. Si costeggia il lago e il paese basso e la fatica finisce al viale che porta al Comune. Beh che dire in una gara spettacolo come questa non poteva mancare il nostro guerriero Salvatore Tartaglione di lesina ma iscritto con l’Atletica Sannicandro Garganico che grazie a lui e alla sua determinazione a alla sua passione per le ultramaratone ha portato il nome dell’ Atletica Sannicandro in tutta Italia. Grazie Salvatore da parte di tutta L’ Atletica Sannicandro.

Direttore Sportivo

Solimando Bruno

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 3 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 3 agosto 2022.

ore 19:00 – Auditorium Palazzo Fioritto – Presentazione del Francobollo commemorativo dedicato a Domenico Fioritto nel 150# anniversario della nascita

ore 20.00 alle 23.00: Palazzo Fioritto – Mostra: ‘‘RICORDANDO DOMENICO FIORITTO’’ – Florilegio fotografico (3-8-1872 * 25-7-1952).

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

ASL FG – CALENDARIO VACCINI AGOSTO 2022

0

Ecco il calendario delle vaccinazioni previste per il mese di agosto così come comunicato dall’Asl Fg.

 

PUGLIA PRIMA IN ITALIA PER QUALITA’ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE

0

Foce Capoiale, Camping Rancho, Torre Scampamorte, Foce Schiapparo, Sant’andrea, Ristorante Gigante, Hotel Pertosa, Torre Mileto. Calarossa confermano la eccellenza delle acque per la balneazione. Per quanto riguarda la Puglia, l’1% di acque di balneazione “non eccellente” riguarda i monitoraggi dei seguenti luoghi: tre nel territorio di Lesina (classificazione ‘Buona’ per il canale La Fara, ‘Sufficiente’ per la Foce De Pilla e ‘Buona’ per Foce del Canale La Fara), tre di San Nicandro Garganico (classificazione ‘Buona’ per Fiume Lauro e Foce Zanella, ‘Sufficiente’ per Foce Fiume Lauro) e uno di Manfredonia (classificazione ‘Sufficiente’ per Foce del Fiume Candelaro).

La Puglia si conferma con il 99% per il secondo anno consecutivo in cima alla classifica italiana seguita da Sardegna (97,6%) e Toscana (96%)

È quanto emerge dal lavoro di controllo e monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (https://www.snpambiente.it/2022/07/27/balneazione-il-95-delle-acque-italiane-eccellenti-e-buone/) la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti sul territorio nazionale tra cui l’Arpa Puglia. Una attività disciplinata dalla direttiva comunitaria 2006/7/CE, che stabilisce le regole della classificazione in tutta la Comunità Europea delle acque di balneazione nelle quattro classi di qualità: eccellente, buona, sufficiente e scarsa.

“Accogliamo con soddisfazione gli esiti del monitoraggio delle acque balneabili pugliesi – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente -, condotto in maniera efficiente e preziosa da Arpa Puglia, riferimento per le politiche ambientali della Regione Puglia, risultate “eccellenti” per il secondo anno consecutivo e prime in Italia per qualità. Siamo consapevoli che questi risultati non si raggiungono per caso o per fortunate congiunture, ma sono frutto di anni di programmazione ed attuazione, in piena collaborazione con tutti gli Enti coinvolti: da Acquedotto Pugliese ad Autorità Idrica Pugliese fino ad Arpa che non smetteremo mai di ringraziare per professionalità ed abnegazione nella tutela della nostra Regione. Siamo altrettanto consapevoli però che la tutela e la valorizzazione della risorsa idrica non possono conoscere punti di arrivo nella politica regionale ma sono il faro della nostra missione per la nostra terra”.

“Ogni anno le acque di balneazione vengono sottoposte a periodici controlli per garantire la salute dei bagnanti – spiega il direttore generale di Arpa Puglia -. Siamo lieti di constatare che anche quest’anno la Puglia è prima in Italia per la salubrità delle acque balneabili. Non solo. È prima anche per il numero di campioni di balneazione analizzati in laboratorio (4056, ndr), e seconda solo per il numero di punti monitorati (676, ndr), dopo la Sicilia che gode di un litorale molto più esteso”.

A livello nazionale anche quest’anno sono numerose le regioni in cui oltre il 90% di acque è nella classe eccellente; sommando anche le buone, si arriva a livello nazionale al 94%. I controlli sulle acque di balneazione riguardano anche laghi e (in pochi casi) fiumi, dove alcune regioni raggiungono il 100% di acque eccellenti.

Lungo i 1000 km circa di costa pugliese la Regione Puglia ha individuato, ai sensi dell’attuale normativa di riferimento, ben 676 “acque” (tratti) destinate alla balneazione, che corrispondono ad un totale lineare pari a circa 800 km: in particolare sono state individuate n. 254 acque di balneazione in provincia di Foggia, n. 46 in provincia di Bat, n. 78 in provincia di Bari, n. 88 in provincia di Brindisi, n. 139 in provincia di Lecce e n. 71 in provincia di Taranto (gli elenchi di tali acque, distinti per provincia, sono riportati nelle delibere di Giunta regionale dal n. 2465 al n. 2470 del 16 Novembre 2010 e s.m.i.). Arpa Puglia effettua il monitoraggio delle acque di balneazione regionali controllandone la qualità. Durante il periodo stagionale di monitoraggio in ogni “punto stazione” sono misurati in campo diversi parametri meteo-marini, mentre in laboratorio sono analizzati i campioni per la determinazione della carica batterica, calcolata rispetto a valori soglia di due parametri microbiologici: “Enterococchi intestinali” ed “Escherichia coli”, indicatori di inquinamento di origine fecale; in relazione ai campioni raccolti, si stima che ogni anno l’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente effettui circa 8.500 determinazioni analitiche di laboratorio.

CULTURA E BELLEZZA CON I CANTORI DI CIVITATE. GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO 2022

0

E’ il progetto a cura de I CANTORI DI CIVITATE, sostenuto dalla Regione Puglia, che  porta tra la gente la musica e i colori di Capitanata.

Preceduto dal laboratorio linguistico dialettale realizzato presso Fattoria Rovello di Torremaggiore nei mesi scorsi, dai corsi di tamburello, canto e danza tenuti nelle scuole, il cartellone estivo prevede anche per il mese di agosto sagre e concerti nei Comuni di Torremaggiore, San Paolo di Civitate, Serracapriola e Chieuti.

Coordinati dal fondatore Fernando Longo, affiancato da Matteo Longo, il 3 agosto I Cantori di Civitate saranno a Chieuti, in piazza Skanderbeg, con Sapori della Transumanza.  Il 6 agosto, in piazza A. Moro a San Paolo di Civitate, La Sagra del Torcinello Sanpaolese – ospite il musicista Matteo Grifa –  mentre martedì 17 agosto ci sarà la Serata Contadina, a Chieuti, in piazza  Skanderbeg. Il 20 agosto a Serracapriola Folklore e Festa Contadina, in piazza Vittorio Emanuele. Chiuderà il cartellone, sabato 27 agosto, l’Eco Serata Contadina, che si terrà nella Villa Comunale di Torremaggiore.

Ospite degli eventi di agosto il cantautore Nazario Tartaglione, con brani tratti da Il Canzoniere di San Severo e dallo spettacolo Canzoni Cabaret Show.

CONTINUA FESTAMBIENTESUD A VIESTE CON GRANDI CONCERTI

0

Per “Un Ponte di Note tra Italia e Brasile” sul palco Toquinho & Camilla Faustino, Chiara Civello, Jacques Morelenbaum, Stefania Tallini e Gabriel Grossi Trio. Conduce Max De Tomassi. Matinée in Foresta Umbra con Elena Stancanelli e Veronica Raimo.

Il 3 e 4 agosto 2022 in Foresta Umbra e a Vieste.

È partita l’ultima tappa di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, che dall’1 al 4 agosto è di casa a Vieste, la capitale del turismo pugliese.

Dopo Frida Bollani Magoni, Alabaster DePlume, Emma Nolde e Nada, si continua mercoledì 3 agosto con un doppio concerto. Appuntamento alle ore 21.00 a Marina Piccola con LNDFK & Ze In the clouds.

La producer e songwriter di origine italo-tunisina LNDFK – che trae la sua espressività musicale dal jazz, dal neo-soul e dall’hip-hop – torna per la seconda volta a FestambienteSud, questa volta accompagnata da Ze In The Clouds, alias Giuseppe Vitale, precocissimo talento del jazz italiano, pianista dalla tecnica scoppiettante.

A seguire Populous, nome d’arte di Andrea Mangia, producer e dj salentino che ha esordito nel 2003 facendosi rapidamente largo nella scena elettronica italiana e internazionale. Il suo nuovo allbum “Stasi”, uscito lo scorso 11 giugno, è stato scritto e prodotto in un Salento immobile e silenzioso, in un’atmosfera sospesa e meditativa che ha dirottato in maniera evidente il suo percorso, riconducendolo verso atmosfere ambient e instrumental hip-hop simili a quelle d’inizio carriera (ovvero quelle di “Quipo” e “Queue for love”).

Gran finale giovedì 4 agosto con “Un Ponte di Note tra Italia e Brasile”, omaggio alla cultura carioca e alle relazioni culturali tra i due paesi, sugellato dal patrocinio dell’Ambasciata del Brasile in Italia.

Ad esibirsi sul palco a Marina Piccola saranno Toquinho & Camilla Faustino, il violoncellista e compositore Jacques Morelenbaum in trio con Stefania Tallini e Daniel Grossi, e la direttrice artistica Chiara Civello.

A condurre la serata sarà il giornalista di Radiouno Rai Max De Tomassi, profondo conoscitore della musica e della cultura brasiliana.

Ad aprire i concerti alle 21.00, sarà uno dei grandi nomi della musica brasiliana e mondiale: il violoncellista, compositore e arrangiatore Jacques Morelenbaum, che della contaminazione ha fatto la sua ineguagliabile firma e che rappresenta appieno l’idea musicale di fusione tra generi. Con lui ci saranno Stefania Tallini, una delle più interessanti e originali pianiste, compositrici e arrangiatrici jazz italiane, e Gabriel Grossi, eccellente armonicista e compositore brasiliano, considerato dal grande Toots Thielemans come il suo erede. Il duo italo-brasiliano ha firmato un progetto discografico unico: Brasita (AlfaMusic, 2022), che fonde le suggestioni dell’armonica a quelle del pianoforte, in una dimensione senza confini di luoghi e generi.

Successivamente toccherà a Chiara Civello, cantautrice con una dimensione spiccatamente internazionale, che dal 2021 cura la direzione musicale di FestambienteSud. La cantante cosmopolita passa dallo spagnolo all’inglese per poi immergersi nell’oceano meraviglioso della musica italiana con un repertorio che va dagli anni ’60 del secolo scorso fino ai nostri giorni.

A chiudere la serata del 4 agosto e la XVIII edizione di FestambienteSud sarà Toquinho che, con la sua voce calda e il tocco delicato sulla chitarra, insieme alla splendida Camila Faustino, è l’espressione più pura e veritiera della forza e della storia musicale del Brasile. Con loro Mauricio Zottarelli alla batteria e Itaiguara Mariano Brandão alla chitarra. Il concerto entrerà direttamente in quell’anima poetica della Bossa Nova e nella magia inconfondibile degli “Afro Sambas”, interpretando i brani che hanno fatto innamorare il pubblico di tutto il mondo, tra cui “La voglia e la pazzia, L’incoscienza e l’allegria”, “Senza Paura”, “Samba della Benedizione”, “Samba per Vinicius”, “Aquarello”.

Grazie alla media partnership della RAI, FestambienteSud sarà in diretta su “Torcida”, il nuovo programma sportivo e musicale dell’estate di Radio1, che racconta il meglio della musica brasiliana e degli autori “latini”.

Il 3 e 4 agosto ci saranno anche i matinée in Foresta Umbra, con momenti intimi – curati dalla direttrice artistica Chiara Civello – che vedranno protagoniste la letteratura e l’arte.

Ad aprire le giornate alle ore 10.00 presso località Baracconi sarà Francesca Heart, alias di Francesca Mariano, con la live performance “Fontana di Luce”. Artista attiva nell’ambito della danza contemporanea e delle pratiche curative legate al corpo, porterà in Foresta il suo sound influenzato da un misto di elementi estetici e sonori, che risuonano con l’immaginario New Age e Sci-fi, ispirandosi a musicisti come Iasos, Raymond Scott, Enya e a elementi della cultura pop quali Sailor Moon e le subculture fantasy.

A seguire gli incontri con le scrittrici ospiti di FestambienteSud.

Mercoledì 3 agosto torna a FestambienteSud la scrittrice Elena Stancanelli con “Il tuffatore”, finalista al Premio Campiello. Autrice di romanzi e racconti, alcuni dei quali pubblicati su riviste e rotocalchi (“Max”, “Amica”, “Gulliver”, “Tutte Storie”, “Cosmopolitan”, “Marie Claire”) e su quotidiani nazionali (“Il Secolo XIX”, “Corriere della Sera”), collaboratrice di “la Repubblica”, scrive anche su “Il manifesto” e “La Stampa”. Ha esordito con il romanzo “Benzina” (Einaudi 1998) – diventato anche un film – con cui ha vinto il Premio Giuseppe Berto, seguito da “Le attrici” (Einaudi 2001), “Firenze da piccola” (Laterza 2006) e “A immaginare una vita ce ne vuole un’altra” (minimum fax 2007). Ha scritto il racconto “Il giorno del mio compleanno” nell’antologia “Ragazze che dovresti conoscere” (2004) e “Un uomo giusto” (2011). È fra gli autori di “Figuracce” (Einaudi Stile Libero 2014). Nel 2016 con “La femmina nuda” è stata tra i finalisti del Premio Strega.

Giovedì 4 agosto chiuderà gli appuntamenti in Foresta Umbra la scrittrice Veronica Raimo, vincitrice del Premio Strega Giovani 2022 con “Niente di vero” (Einaudi), che è stato il libro più votato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni provenienti da oltre cento scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero (Berlino, Bruxelles, Parigi). Raimo si occupa di giornalismo culturale per diverse testate e ha scritto i romanzi “Il dolore secondo Matteo” (minimum fax 2007), “Tutte le feste di domani” (Rizzoli 2013) e “Miden” (Mondadori 2018), uscito anche nel Regno Unito, negli Usa e in Francia. Nel 2019 ha pubblicato il libro di poesie “Le bambinacce con Marco Rossari” (Feltrinelli). I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e riviste, sia in Italia che all’estero. Ha cosceneggiato il film “Bella addormentata” (2012) di Marco Bellocchio. Da non dimenticare, poi, le sue traduzioni dall’inglese per minimum fax, Fandango e Coconino Press. Ha tradotto, tra gli altri, Francis Scott Fitzgerald, Octavia E. Butler, Ray Bradbury.

Continua anche “Gargano Sacro, la cultura è in cammino”, il primo itinerario turistico-culturale sostenuto dalla Fondazione Monti Uniti di Foggia. Il 3 e 4 agosto alle ore 18.00 sarà possibile fare una visita a Vieste dal mare in barca, passando anche in prossimità del faro e dell’isola di Sant’Eufemia, con il racconto delle valenze storico-archeologiche della cittadina da parte delle guide che vi accompagneranno.

L’evento è a numero chiuso e prevede un ticket di 8 euro che comprende anche il costo del traghetto.

Info: festambientesud.it.

 

PESCHICI, CONTINUA “TUTTILIBRI”

0

Prosegue senza sosta la rassegna “Tutti Libri – Libri X Tutti” in programma a Peschici fino al prossimo 11 agosto. Dopo la serata con Vinicio Capossela sarà la volta di altri interessanti ospiti a regalare riflessi di cultura ai tanti turisti in vacanza a Peschici e alla gente del posto. Si riprenderà giovedì 4 agosto con Piero Dorfles, giornalista e critico letterario che ha curato diversi programmi radiofonici e televisivi per la Rai – tra cui “Per un pugno di libri” – presenterà “Il lavoro del lettore” (Bompiani) il cui sottotitolo è “Perché leggere ti cambia la vita”. Il 4 agosto ad esplorare con lui alcuni grandi temi posti al centro dai classici della letteratura, che ci ricorda che siamo umani anche quando tutto sembra negarlo, sarà il saggista, giornalista e critico letterario Filippo La Porta.

Spazio ai piccoli e grandi sognatori il 5 agosto con Elisabetta Dami, mamma dello “stratopico” Geronimo Stilton (Dami/Piemme), di “Lupo Blu” (Rizzoli) e di tanti altri straordinari animali, le cui storie sono tradotte in ben 49 lingue.

Sarà il direttore artistico Michele Afferrante a condurre l’incontro con la Dami e quello con Roberto Genovesi, giornalista, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo. Domenica 7 agosto Genovesi – che ha radici pugliesi, parte della sua famiglia viene proprio dal Gargano – presenterà il suo nuovo romanzo storico su Federico II “Il leone di Svevia” (Newton Compton).

4 agosto – Piero Dorfles, Perché leggere ti cambia la vita

Il sottotitolo del libro di Piero Dorfles, “Il lavoro del lettore”, uscito da Bompiani, è “Perché leggere ti cambia la vita”: l’autore sostiene, con abbondanza di motivazioni, che i libri sono la migliore consolazione che si possa chiedere; anche nei momenti peggiori della nostra esistenza la lettura ci offre un modo per uscire dalla situazione contingente e per immergerci in un mondo altro; ci aiuta a calarci nei panni degli altri, ci permette di indagare i temi centrali dell’esperienza umana. Lettori si diventa: ci vuole molta applicazione per diventare lettori, ma una volta acquisita questa competenza non si perde più, basta continuare ad esercitarla con costanza. Il libro di Dorfles esplora alcuni grandi temi posti al centro dai classici della letteratura: dall’isola alla guerra, dall’amore all’indagine poliziesca, dal passeggiare alla distopia, dall’inetto alle ziette. Lo fa scegliendo di indicare per ognuno dei temi una serie di romanzi, anche meno conosciuti, di cui ricorda la trama e lo stile, offrendo così anche preziosi consigli di lettura. In chiusura Dorfles ricorda il capitolo di “Se questo è un uomo” in cui Primo Levi parla dell’Ulisse di Dante al suo compagno di prigionia e si sforza di recitare i versi a memoria: la letteratura ci ricorda che siamo umani anche quando tutto sembra negarlo.

I libri, la lettura, non portano certezze, ma dubbi. Non felicità, ma conoscenza. Non spiegano il perché della vita, ma stimolano a porre domande e a essere consapevoli di sé. Non possono superare la difficoltà di trovare un senso al nostro essere, ma ci permettono di allontanare il rischio di perderci nel nulla e ci impongono di mettere al centro di tutto la vita. Di chiederci perché, appunto, siamo, oggi, qui.

Piero Dorfles è giornalista e critico letterario. Per la Rai ha curato diversi programmi radiofonici e televisivi tra cui “Il baco del millennio” e “La banda”. Da anni affianca i conduttori della fortunata trasmissione televisiva “Per un pugno di libri” su Rai3. Tra i suoi ultimi libri: Il ritorno del dinosauro (2010), I 100 libri che rendono più ricca la nostra vita (2014) e Le palline di zucchero della fata turchina. Indagine su Pinocchio (2018).

5 agosto – La mamma di Geronimo Stilton

Tanti conoscono Geronimo, ma non tutti sanno come sia nato… e ora ve lo racconterò!

Nei primi anni Novanta, scoprii di non poter avere figli. Iniziai a fare volontariato nei reparti pediatrici in ospedale. Era l’epoca di Patch Adams, il medico che si vestiva da clown per donare un sorriso ai bambini in ospedale. Cominciai così a raccontare le storie comiche e avventurose (ma anche con tanti valori etici!) di un topo timido, tenero e pasticcione: Geronimo Stilton!

Notai che ai bambini le storie piacevano molto, e fu così che iniziai a scrivere le avventure di Geronimo, che presto diventarono libri. Non avrei mai immaginato che avrebbero avuto tanta diffusione.

Oggi sono pubblicati in 49 lingue diverse, e hanno venduto 180 milioni di copie nel mondo.

Così, posso dire che la mia sia una storia a lieto fine: ho realizzato il mio sogno, e oggi posso considerarmi la mamma di milioni di bambine e bambini in tutto il mondo.

Ma ritorniamo indietro nel tempo. Sono nata a Milano, nel 1958, da un papà che adorava i libri, Piero Dami. Lui aveva fondato molti anni prima una casa editrice di libri per ragazzi, la Dami Editore, e già quando avevo 13 anni correggevo bozze per lui in redazione, col naso affondato nei libri, già sognando di diventare scrittrice.

A 20 anni già giravo il mondo con lui, perché i suoi libri per ragazzi erano venduti in tanti paesi. Dopo quella preziosa esperienza, in cui imparai i piccoli grandi segreti dell’editoria, capii che ciò che mi rendeva davvero felice era scrivere e da allora, non ho più smesso di scrivere libri, con amore e passione, con entusiasmo e dedizione, mettendoci il cuore.

In ogni libro che scrivo c’è un po’ di me, soprattutto la mia passione per l’avventura.

Adoro viaggiare ed esplorare gli ambienti naturali della Terra, vicini e lontani: il deserto del Sahara, i ghiacci del Polo Nord, le foreste del Nepal e i picchi dell’Himalaya, ma anche le sabbie dell’outback australiano, il delta dell’Okavango in Africa, le maestose cascate Victoria, e l’affascinante biodiversità della foresta tropicale centrafricana.

Ho corso tre volte la maratona di New York (l’ultima volta nel novembre 2017), e una volta la leggendaria ‘100 km del Sahara’, che sono state per me bellissime avventure perché lo sport ci ricorda il rispetto per chi compete insieme a noi, e la gioia della vera vittoria, che va conquistata lealmente.

Ho avuto anche l’onore di essere adottata ufficialmente da due tribù di nativi americani: il Popolo degli Hopi (nel Clan del Ragno), e il Popolo dei Cherokee (il Clan del Lupo).

Ma torniamo a Geronimo Stilton…

Amo tutti gli animali, ma ho sempre trovato particolarmente interessanti i topi, perché hanno una creatività e un’intelligenza non comuni… e come me, e come i bambini, sono curiosi di tutto!

7 agosto – Roberto Genovesi

Giornalista, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo. Dirigente RAI, è Direttore Artistico di Cartoons on the Bay, il festival internazionale delle arti visive crossmediali e Responsabile dei Progetti Speciali di Rai Com. Ha collaborato con i più importanti periodici e quotidiani italiani tra cui “L’Espresso”, “Panorama”, “TV Sorrisi e Canzoni”, “la Repubblica”. Insegna Teoria e Tecnica dei linguaggi interattivi e crossmediali in diverse università. Con la Newton Compton, oltre ai primi cinque volumi della saga della Legione occulta (La legione occulta dell’impero romano; Il comandante della Legione occulta; Il ritorno della Legione occulta. Il re dei Giudei, I due imperatori e I guardiani di Roma), ha pubblicato “La mano sinistra di Satana”; “Il Templare nero”, “Il leone di Svevia” e la trilogia “La legione maledetta” (Il generale dei dannati, La fortezza dei dannati e L’invasione dei dannati). I suoi romanzi sono pubblicati anche in Spagna, Portogallo e Inghilterra.

Il nuovo romanzo di Roberto Genovesi è il già citato Il leone di Svevia (Newton Compton).

“Lo ammetto, nello scrivere Il leone di Svevia non sono stato imparziale, o quantomeno non ho voluto guardare Federico con distacco. Ho cercato invece di entrare nella testa dell’uomo: del bambino abbandonato nelle strade di Palermo, una vicenda che, vista estrapolata dal contesto, potrebbe sembrare un gesto di crudeltà, ma che alla luce dei fatti si rivelò la sua fortuna, perché lo mise in condizione di incontrare altre culture e altre religioni nella fase della vita in cui a guidare è l’istinto, e non le sovrastrutture che la società impostata degli adulti costruisce; del re adolescente, affiancato da una consorte più grande di lui che alla fine si rivelò la consigliera matura che gli serviva in periodo di immaturità; e infine dell’imperatore adulto, che seppe fronteggiare con piglio e personalità prima i papi e poi i sovrani nemici. Ho accennato le vicende storiche e mi sono soffermato sulle reazioni emotive dell’essere umano di fronte alla politica, alla guerra, all’amore. Ho raccontato i dubbi, le pressioni, i sentimenti: uno, indelebile, è quello dell’amicizia, l’altro, devastante, è la passione amorosa per una ragazzina come Bianca Lancia, e saranno gli unici punti di riferimento indiscutibili della sua vita, insieme alla fiducia paterna per il prediletto Manfredi.

Ho raccontato un Federico che ride, piange, si spaventa, esulta, ruggisce. Un leone per un mondo che non lo meritava ancora e che forse non lo meriterà mai. Un sovrano capace di sparigliare le carte, di dettare nuove regole laddove poteva sembrare impossibile, di portare un cristiano e un musulmano dentro una tenda per parlare di astri e non di guerra, di formule matematiche e non di conquiste. Di questi tempi, con i venti di guerra che aleggiano nel mondo, avremmo tutti bisogno di un Federico di Svevia. Sono convinto che sarebbe ancora in grado di stupire il mondo”.

Tutti gli appuntamenti si terranno a Peschici in Piazza Pertini e avranno inizio alle ore 22.00. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.