Home Blog Pagina 310

ASP ZACCAGNINO, ASSEGNAZIONE DI BUONI MENSA IN FAVORE DI MINORI DI SAN NICANDRO

 

L’ASP Zaccagnino intende intervenire in favore dei minori in difficoltà economica della Città d i San Nicandro Garganico, prevedendo per n. 125 minori frequentanti le scuole dell’infanzia e primario statali, un contributo economico di compartecipazione alla spesa per la fruizione del servizio di mensa a.s. 2022(2023, dall’avvio dell’erogazione fino al 22 dicembre 2022 (ultimo giorno presumibile di attività didattica prima della sospensione natalizia).

Detto contributo sarà pari a € 2.80 per ciascun pasto effettivamente erogato. nella stessa misura della quota a carico dell’utenza stabilita dalla Giunta Comunale di San Nicandro Garganico.

L’individuazione dei n.125 (centoventicinque) alunni beneficiari, provenienti dai richiedenti nuclei familiari in difficoltà economiche, avverrà mediante una graduatoria determinata in base ai criteri sollo specificati: possono accede re al beneficio anche più minori dello stesso nucleo familiare purché inseriti in posizione utile in graduatoria.

Il modulo per la domanda di partecipazione all’avviso pubblico potrà:

– essere ritirato presso gli uffici dell’ASP in località San Nazario o presso l’edificio scolastico di Piazza IV Novembre e del plesso Zuppa (Via le della Stazione) tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00, ovvero

–   scaricato dal sito Internet

La domanda di ammissione, debitamente sottoscritta ed accompagnata dalla copia fotostatica di un documento identità in corso di validità e relativa documentazione. dovrà pervenire non oltre le ore 12:00 del giorno 28 settembre 2022.

 

LESINA, MANIFESTAZIONE SPORTIVA: 4^ TAPPA ITALIA CENTRO/SUD “GRAN PRIX PUGLIA”

0

L’ASD Gargano Darts “Carmelo D’Addetta”, in collaborazione con la Pro Loco San Nicandro Garganico accoglierà la 4^ Tappa della coppa Italia di freccette, organizzata dalla Federazione Italiana Giochi Tradizionali – disciplina sportiva associata e riconosciuta dal CONI, nei giorni 2,3 e 4 settembre 2022.

Per l’evento sportivo è prevista la partecipazione di un numero considerevole di persone e saranno interessate all’ospitalità anche le strutture ricettive ricadenti nel territorio del Comune di Lesina.

L’evento che è patrocinato dal Comune di Lesina e dal comune di San Nicandro Garganico ha lo scopo di sensibilizzare  la popolazione, soprattutto giovanile, sull’importanza della pratica sportiva oltre a costituire evento di rilevante promozione del territorio dal punto di vista turistico.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 25 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 25 agosto 2022.

ore 20:00 – Palazzo Fioritto – “L’UNITRE incontra la poetessa Grazia Stanisci in “Poesia: rivoluzione silenziosa dell’anima” e, a seguire, “Note d’estate” in classic “La Poesia in musica”  con Luca delli Carri-baritono e Yvonne Silvestri-pianoforte.

ore 20.00 – Androne Palazzo Zaccagnino – Amci delle Arti “POST economia” L’UTOPIA POSSIBILE DI UNA SOCIETA’ PIU’ GIUSTA” di Francesco Maggio a cura di C. Melchionda.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20

L’”ACQUASALA” NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA REGIONE PUGLIA

0

Descrizione sintetica del prodotto

La ricetta dell’acquasale ha una tradizione risalente ai tempi in cui le condizioni economiche erano molto diverse da quelle attuali. I contadini, la sera, in mancanza di pietanza, che veniva cucinata mettendo in un tegamino dell’acqua e aggiungendovi pomodori, prezzemolo e olio, fino a bollore. Questa specie di bordo

era quindi versato in un piatto su del pane a pezzettini, spesso avanzato nei giorni precedenti. Infine, si condiva il tutto con olio e, a piacere, con una manciata di formaggio stagionato.

Processo produttivo

L’acquasale si prepara mettendo in un tegamino dell’acqua e aggiungendovi pomodori, prezzemolo e olio. È pronta quando l’acqua bolle. Si taglia del pane a pezzettini, si mette in un piatto e sopra si versa questa specie di brodo e si condisce il tutto con olio e, a piacere, con formaggio piccante. In alcune zone della Regione si aggiungono alla ricetta tradizionale mezza cipolla (ancor meglio se della varietà ‘cipolla di Acquaviva’) e un paio di uova (da cui l’”Acquasale cu ll’ove” della costa garganica e di altre zone costiere), da bollire assieme ai pomodori e l’olio utilizzati per la preparazione del brodo.

Storia e tradizione

Cosmai nel libro “Leggende e tradizioni biscegliesi” (1985), descrive la ricetta e la tradizione dell’acquasale.

Sada nel libro “Cucina pugliese di poveri” (1973), descrive con più nomi e qualche variante l’acquasale. Successivamente, lo stesso Sada, nel libro “Cucina pugliese alla poverella” (1991), precisa che «Le condizioni economiche del proletariato nei secoli passati erano molto diverse da quelle attuali, per cui anche l’alimentazione rivelava un modo diverso di vivere che sfiorava spesso la fame. Proprio nelle famiglie del popolo minuto erano comunissimi (…) quattro piatti» tra cui l’acquasale, che descrive anche nella

versione “acquasale cu ll’ove” preparata dalle famiglie dei pescatori della costa garganica.

“NOTE DI GUSTO” RIPROPONE DILETTA LONGHI   

Diletta Longhi è ospite, giovedì 25 agosto, all’appuntamento della rassegna organizzata dalla Masseria Piana della Macina. E’ l’ultimo appuntamento dell’estate 2022,

Note di gusto “divertentequestione”: cibo & musica. Food dalle 20:30.   Live ore 22:00.

Per info: 3334756300 – 3204561551

 

RARA GRAVIDANZA GEMELLARE AL “POLICLINICO FOGGIA”

0

Presso la Struttura Complessa di Ginecologia ed Ostetricia Universitaria del “Policlinico Foggia”, diretta dal Prof. Luigi Nappi, sono nate, con parto cesareo, alla 33° settimana, da gravidanza gemellare Monocoriale Monoamniotica, cioè due feti in uno stesso sacco e stessa placenta, due gemelline rispettivamente di 1600 e di 1500 grammi.

L’evento può essere considerato straordinario perché tali gravidanze gemellari sono rarissime, in quanto hanno una incidenza dell’0,08 x 1000 rispetto alle gravidanze totali, sia singole che multiple. Inoltre, tali gravidanze sono considerate ad alto rischio perché possono raggiungere anche il 50% della mortalità fetale intrauterina. La straordinarietà dell’evento è giustificata anche dall’epoca gestazionale del parto che non va oltre la 34° settimana per l’aumentato rischio di morte intrauterina del feto del 10% per ogni settimana in più di gestazione.

La gravidanza è stata seguita sin dalla 12° settimana presso l’Ambulatorio di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale universitaria della Struttura Complessa di Ginecologia ed Ostetricia Universitaria del “Policlinico Foggia”. L’équipe operatoria è stata composta dal Dott. Lorenzo Vasciaveo, Responsabile dell’Ambulatorio di Medicina Materno Fetale, dalla Dott.ssa Graziana De Lucia e dalla Dott.ssa Erika Zanzarelli e dall’Anestesista Dott. Potito Salatto.

Le due gemelline sono attualmente ricoverate presso la Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neonatale, diretta dal Dott. Gianfranco Maffei, dove sono seguite con la consueta grande attenzione e competenza.

La mamma e le gemelline stanno bene e si è in attesa del raggiungimento del peso adeguato per le dimissioni delle piccoline.

 

RICHIESTA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CON SCUOLABUS – A.S. 2022/2023

Ai fini della definizione degli orari e delle percorrenze delle corse di trasporto con scuolabus per l’anno scolastico 2022/2023, le famiglie interessate ad usufruire del “servizio scuolabus” possono presentare apposita domanda tramite il modello allegato al presente avviso.

La valutazione terrà conto di tutte le richieste pervenute, con particolare attenzione ai residenti in zone extraurbane, nel rispetto delle distanze dalle Istituzioni Scolastiche previste da norme nazionali e regolamentari: si precisa infatti, che, attualmente in attesa di ridefinire il servizio, verranno prelevati solo i residenti in zone extraurbane (come nell’anno scolastico precedente) e che, con successivo atto in fase di approvazione da parte della Giunta Comunale, verranno definite anche le tariffe.

La suddetta richiesta, debitamente compilata in ogni sua parte, dovrà pervenire al Comune entro e non oltre il 31.08.2022  mediante presentazione diretta all’Ufficio Protocollo del Comune.

Il modello è reperibile sia sulla homepage del sito www.sannicandrogarganico.fg.it, sezione Modulistica, sia presso l’Ufficio Pubblica Istruzione.

SANNICANDRO NNAMMURAT, I BIGLIETTI VINCENTI

0

Ecco i biglietti vincenti concorso a premi San Nicandro Nnamurat 2022:

1) 674

2)1123

3)1077

4) 1052

5)536

6) 1199

LA SAN NICANDRO CHE TUTTI VORREMMO

0

Volevo raccontarvi un episodio accaduto venerdì scorso che sicuramente interessa tutti, un modo per affermare che la San Nicandro “buona e brava” esiste ed è quella che tutti dobbiamo cercare di costruire soprattutto con i nostri comportamenti.

Alle 13:15 di venerdì scorso, appena finito il mercato, l’addetto CUP e la guardia giurata del Poliambulatorio notavano uno zaino lasciato sulla panchina nel parcheggio della struttura.

Lo aprono per vedere se si poteva risalire al proprietario e vi ritrovano un marsupio contenente circa 1000 euro in contanti insieme alla tessera sanitaria.

Tramite questa sono riusciti a contattare la persona, un giovane con problemi di deambulazione di Carpino, probabile visitatore del mercato che, ignaro, era già ripartito.

Atteso il proprietario, il personale ha riconsegnato lo zaino dopo aver fatto controllare i contanti, poi stretta di mano e arrivederci.

Questa è la San Nicandro che tutti vorremmo.

LA “PINNA RUDIS” TORNA ALLE ISOLE TREMITI, AL VIA IL MONITORAGGIO DERL MOLLUSCO

0

Individuato nell’AMP Isole Tremiti un esemplare di Pinna rudis, comunemente chiamata “Nacchera spinosa” e simile alla Pinna nobilis, vivo e in buono stato di salute. La notizia per molti potrebbe sembrare una NON notizia, ma ricordiamo che le Pinne nobilis e le Pinne rudis sono da qualche anno completamente scomparse (morte) a causa di una epidemia che ne ha causato la moria in tutto il Mediterraneo.

«Un’epidemia che dal 2016 si è estesa dalla costa meridionale della Spagna, per poi colpire Francia, Corsica, Sardegna e tutto l’arco del Tirreno, fino alle coste della Tunisia per arrivare poi nel 2018 nel Mare Adriatico. In meno di cinque anni l’epidemia ha portato alla completa estinzione delle Pinne nobilis e Pinne rudis nei nostri mari e purtroppo anche nel mare delle Isole Tremiti», commentano i ricercatori del Laboratorio del Ma.Re.

Specie endemiche dei nostri mari, la Pinna nobilis e la Pinna rudis era stata proprio oggetto di studio, monitoraggio e censimento nel 2018 del Laboratorio del Mare, con i biologi Arcangelo Acquafredda e Claudia Nanula, studio che aveva consentito di censire circa 400 esemplari presenti nell’AMP Isole Tremiti. Le buone condizioni di salute degli esemplari (2018) avevano fatto pensare alle Isole Tremiti come una possibile area di “salvezza” ma, nel breve tempo, in pochi mesi, tutti gli esemplari di Pinna nobilis e rudis furono colpiti dal patogeno appartenente al genere Haplosporidium, ribattezzato H. pinnae, che, capace di colpire il tessuto epiteliale e intestinale della nacchera in modo estremamente aggressivo ne avrebbe poi ucciso tutti gli esemplari.

Dal 2018 le nostre continue attività di monitoraggio ci avevano solo confermato il dato di fatto: non ci sono più Pinne nobilis e Pinne rudis vive nel mare delle Isole Tremiti. Ma questo fino al 21 agosto scorso, quando durante delle attività subacquee è stato individuato un esemplare di Pinna rudis vivo, in buono stato di salute e reattivo al tocco. Per noi una osservazione ECCEZIONALE che immediatamente ci ha portato ad avviare un programma di monitoraggio continuo per studiarne l’evoluzione.

Gran parte delle attività di monitoraggio compiute negli ultimi cinque anni nel Mediterraneo si è posta una domanda ricorrente: esistono davvero zone rifugio, al riparo dal patogeno? O, in alternativa, è possibile trovare esemplari di Pinna nobilis o Pinna rudis in grado di resistere all’azione del protozoo killer? Le prove sperimentali accumulate fino ad oggi avevano frustrato le speranze, ma una chance ora potrebbe essere proprio qui, alle Isole Tremiti. Ancora una volta, il mare dell’arcipelago diomedeo si dimostra uno straordinario laboratorio naturale, ancora una volta il mare delle Isole Tremiti ci concede la possibilità di capire il valore della sua Area Marina Protetta, istituita nel 1989.

Un valore che noi, del Laboratorio del Mare conosciamo e studiamo da tanto tempo ma che non trova, nella presidenza dell’Ente Parco del Gargano e nella direzione dell’AMP le giuste e corrette pratiche di gestione, di conservazione, di sviluppo e di promozione.

Nonostante tutto, nonostante gli ostacoli, siamo felici di fornire questa splendida notizia e entusiasti di avviare un nuovo progetto di monitoraggio su questo esemplare di Pinna rudis, che sarà condotto da biologi marini e chimici del Laboratorio del Mare (tra questi Simone Berardone e Veronica Marchesi dell’UNIVPM ed Elisa Santoni dell’UNICAM) con la speranza… che il mare possa presto ritrovare il suo equilibrio.

(Foto di Adelmo Sorci)

33 MILIONI DI EURO PER LE STRADE DI CAPITANATA

0

Ammontano a 33 milioni di euro i fondi investiti dalla Provincia di Foggia in interventi di manutenzione straordinaria delle strade provinciali, nell’ambito di 7 distinti Accordi Quadro rivolti alle Aree Interne del Gargano, dei Monti Dauni Meridionali e Settentrionali, dei Distretti Agricoli del Tavoliere Nord e Sud.

Le 7 procedure aperte per l’aggiudicazione dei lavori sono state ufficialmente pubblicate dall’Ente di Palazzo Dogana e saranno finanziate con 20 milioni di euro rivenienti da fondi del bilancio provinciale frutto di mutui contratti con Cassa Depositi e Prestiti, ‘liberati’ con la recente approvazione del rendiconto 2021, e con altri 13 milioni di euro a valere sui finanziamenti del PNRR, ottenuti attraverso il Decreto Interministeriale 394 del 12 ottobre 2021 per le Aree interne del Gargano e dei Monti Dauni.

“Si tratta di investimento di un’entità che ha pochi precedenti nella storia di questo territorio – commenta il presidente della Provincia, Nicola Gatta –. Un programma che dimostra l’attenzione e la determinazione con cui continuiamo ad occuparci di quella è che la principale competenza del nostro Ente”.

“La manutenzione della nostra immensa rete stradale, oltre ad essere uno strumento essenziale per garantire maggiore sicurezza ai tantissimi cittadini che ogni giorno la percorrono, è un tassello fondamentale per ogni processo di sviluppo dei punti di forza e delle eccellenze della Capitanata: da quello turistico a quello produttivo, da quello industriale a quello agroalimentare – sottolinea il presidente dell’Ente di Palazzo Dogana –. Gli interventi finanziati con i 33 milioni di euro, in particolare, permetteranno una speciale manutenzione alla viabilità a servizio delle imprese agricole che hanno bisogno di infrastrutture migliori per accedere ai mercati e commercializzare i propri prodotti”.

“Un impegno, quello di migliorare la condizione delle arterie del territorio, che ho assunto sin dal momento del mio insediamento – conclude Nicola Gatta – ed il cui rispetto è confermato da ciò che abbiamo già realizzato e che continueremo a realizzare fino alla fine del mio mandato di presidente della Provincia.

IL VOTO DEL 25 SETTEMBRE E’ GIA’ SCRITTO

0

Spartizioni di collegi, listini bloccati con candidati più delle volte sconosciuti alla società civile, politici del nord che si accaparrano un collegio al sud pur di garantirsi una poltrona, insomma, tutto deciso. Votare è sicuramente un obbligo morale, ma con queste premesse credo si sia andato oltre ogni democrazia. Nonostante ciò, invitiamo tutti i nostri elettori a riflettere, e per lo stesso motivo lasciamo a loro la libertà di scegliere al meglio chi potrà rappresentarli.

Ci auguriamo che nel prossimo futuro ci sia una nuova legge elettorale che possa dare la giusta rappresentanza al territorio garganico, con scelte mirate di candidati locali che si spendono ogni giorno per questa terra, e non candidati di altre Regioni solo per volontà dei partiti e/o dei poteri forti.

Intanto facciamo gli auguri a tutti, ma proprio tutti, a prescindere dalle bandiere politiche.

Colgo l’occasione per salutare il direttore e tutti i cittadini.

Antonio Berardi

ANTONIO TASSO CANDIDATO NEL COLLEGIO PROPORZIONALE CON LA LISTA “NOI MODERATI”

0

Alla chiusura delle “consegne” delle liste elettorali alla Corte d’Appello di Bari, l’On. Antonio Tasso, deputato uscente, ha comunicato ufficialmente la sua candidatura nella lista unitaria “NOI MODERATI” dove è confluito il partito “Coraggio Italia” di cui il parlamentare sipontino è coordinatore per la Puglia.

Egli concorrerà nel collegio elettorale proporzionale Puglia1 che comprende la provincia di Foggia e BAT.

Tasso si dichiara onorato della proposta ricevuta dal leader di Coraggio Italia, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: “Al mio fianco avrò validi amici, vecchi e nuovi, ed anche i cittadini che hanno apprezzato il mio impegno per il territorio, per le sue infrastrutture, per le categorie produttive e per alcune battaglie sociali, come i Lavoratori Fragili e i Docenti di Sostegno, per i quali continuerò a presentare proposte emendative anche al DL AIUTI 2, che verrà esaminato a settembre, o come le esigenze degli Italiani all’Estero, o la valorizzazione della produzione territoriale – dichiara il parlamentare, che continua – Desidero ringraziare chi mi sosterrà in questa nuova sfida, nella quale vorrei continuare a rappresentare chi ha meno voce e chiunque lo chieda legittimamente. L’ho fatto nella legislatura che sta per chiudersi, spero di farlo nella prossima.

Una cosa è certa – precisa – non farò una campagna elettorale contro qualcosa o qualcuno, ma porterò avanti le proposte che, con il nostro leader Luigi Brugnaro, abbiamo individuato, grazie alla sua grande esperienza amministrativa e produttiva, e che prevedono alcune iniziative molto interessanti per il nostro territorio.

Grazie ancora a chi vorrà darmi una mano ed un sincero “in bocca al lupo” agli avversari”

ANNAMARIA FALLUCCHI: “UNA NUOVA SFIDA, UNA GRANDE EMOZIONE”

0

Le liste per le elezioni politiche del 25 settembre sono state ufficialmente depositate.  Sono candidata al Senato per la coalizione di centrodestra, nel collegio uninominale che comprende tutti i Comuni della provincia di Foggia e quelli di Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia.

Oggi il mio primo pensiero è per i 6.300 cittadini che alle elezioni regionali del 2020, alla mia prima candidatura, mi hanno votato permettendomi di essere la donna più suffragata del centrodestra in Puglia e di tutti gli schieramenti in Capitanata. Questa nuova avventura è possibile soprattutto grazie al loro affetto e al loro sostegno.

A Giorgia Meloni e ai dirigenti di Fratelli d’Italia, innanzitutto Raffaele Fitto, Marcello Gemmato e Galeazzo Bignami, va il mio grazie per aver puntato su di me in questa sfida importantissima. Un’attestazione di stima e di fiducia che mi onora immensamente.

Rappresentare le idee, i valori e i programmi di Fratelli d’Italia e dell’intero centrodestra è per me un grande privilegio, ma anche una responsabilità di cui avverto tutto il peso e che onorerò senza risparmiarmi. Con la stessa dedizione e passione che metto ogni giorno nella mia vita di donna e di imprenditore che ama la propria terra e le proprie radici.

Sempre con il sorriso.

LA NOTA DELL’ON. NUNZIO ANGIOLA (AZIONE)

0

“È con estremo piacere e con tanta voglia di prodigarmi per la comunità pugliese che ho accettato di candidarmi nel collegio plurinominale del Senato alle prossime elezioni.”

Con questa entusiastica dichiarazione il deputato di Azione Nunzio Angiola ha comunicato la propria decisione di partecipare alla prossima competizione elettorale.

“Alla richiesta di Carlo Calenda, rivoltami personalmente, non potevo rispondere diversamente, sia perché il ragguardevole lavoro che ho messo in campo nel mandato parlamentare appena concluso ha bisogno di essere completato ed aggiornato alla luce dei nuovi problemi e delle nuove sfide che ne conseguono, sia perché sono stato sollecitato a continuare l’azione di tutela e rappresentanza svolta finora da svariati iscritti e simpatizzanti, ma anche da numerosi amministratori locali e da espressioni autorevoli del mondo imprenditoriale e del lavoro. Saprò ripagare la fiducia che il Partito ha riposto in me, con il consueto impegno e la imprescindibile serietà che da sempre mi sforzo di dimostrare.

Sarò al secondo posto nel “listino proporzionale” del Senato in Puglia dopo la senatrice Teresa Bellanova, nel Terzo Polo. Si tratta di una posizione già di per sé importante, ma che è ancor più significativa se penso che Teresa è sostanzialmente capolista anche in Sicilia. Collaborerò con gli amici Cinone, Frattarolo, D’Addato, Bruni e Pagliaro perché alla nostra lista possa giungere il consenso più ampio possibile. La lista Azione-Italia Viva ha tutte le carte in regola, per esperienza e rappresentatività dei candidati, per poter assicurare ai suoi elettori una qualificata rappresentanza in Senato. Rappresenterò tutta la Puglia in Senato.

Abbiamo un programma lungimirante, concreto, basato su ipotesi realistiche. Ci sono anche molti spunti per i nostri territori. Vi invito ad approfondirne i contenuti e a volerci elargire il vostro voto consapevole”.

MARIALUISA FARO CANDIDATA ALLA CAMERA PER IMPEGNO CIVICO

0

Marialuisa Faro, parlamentare uscente, sarà candidata alla Camera dei Deputati nelle liste di Impegno Civico, come capolista nel collegio plurinominale Puglia 1 (Foggia-Cerignola-Andria), e al secondo posto nei collegi plurinominali Puglia 2 (Molfetta-Bari) e Puglia 3 (Altamura-Taranto).

Ecco il suo primo commento.

“Care amiche, cari amici, è con emozione, entusiasmo, soddisfazione, che annuncio la mia candidatura alle prossime elezioni politiche per Impegno Civico, come capolista alla Camera dei Deputati nel collegio plurinominale Puglia 1 (Foggia-Cerignola-Andria) e al secondo posto nei collegi plurinominali Puglia 2 (Molfetta-Bari) e Puglia 3 (Altamura-Taranto).

Una nuova, straordinaria esperienza, che affronterò con la stessa passione e ancora più determinazione rispetto alla mia prima candidatura, che grazie alla vostra fiducia e al vostro consenso ha determinato il mio ingresso nel Parlamento italiano e mi ha permesso di lavorare ogni giorno, al meglio delle mie capacità e possibilità, per il bene del nostro Paese e del nostro territorio.

Sono orgogliosa di quello che ho fatto, degli impegni assunti e delle promesse mantenute, che cercherò di illustrare nei prossimi giorni. E sono consapevole che ancora tantissimo resta da fare: per questo ho accettato senza esitazione una nuova sfida, anche perché la conclusione anticipata della legislatura ha lasciato nel limbo una serie di interventi decisivi per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio ormai in direttiva d’arrivo, e rappresentavano e rappresentano opportunità, dopo decenni di attesa, che non possiamo permetterci di perdere.

Impegno Civico è una formazione politica nata dalla responsabilità verso ognuno di voi, in un momento drammatico per tante famiglie e per la comunità tutta, e dalla necessità di ribadire e riaffermare la collocazione internazionale dell’Italia senza ambiguità e senza opachi tatticismi, saldamente ancorata all’Europa e all’alleanza atlantica. Il nostro programma, nel quale mi riconosco totalmente, è all’insegna della concretezza, del realismo e della capacità di garantire risposte efficaci, sia nell’immediato che nel medio e lungo periodo, alle emergenze ataviche e a quelle in atto.

Ringrazio Luigi Di Maio e i miei colleghi per l’attenzione riposta nei miei confronti, che mi responsabilizza ancora di più.

Io sono la Marialuisa di sempre, la stessa volontà di rappresentare istanze dimenticate e in particolare persone fragili e ai margini, e continuerò ad esserlo.”

 

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 23 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 23 agosto 2022.

ore 21:00 – Terravecchia – “Sannicandro ‘nnammurat”, l’amore nel tempo a cura della Pro Loco e Oro tra le mani.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20

SALICORNIA SOTT’OLIO (ZAUZARIDD’) NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA REGIONE PUGLIA

0

Descrizione sintetica del prodotto

La salicornia (Salicornia europaea L.) è una pianta alofita. Il fusto è alto 30-40 cm e articolato con ramificazioni opposte. I fusticini teneri e carnosi, di colore verde glauco sfumato di rosso, costituiscono la parte commestibile. È frequente lungo l’intero arco costiero della provincia di Foggia e anche in prossimità dei laghi di Lesina e Varano.

Tuttavia, in alcune particolari aree nei pressi del lago di Lesina, a nord di San Nicandro Garganico (FG), la “savsodd” cresce bene anche se coltivata opportunamente a partire dal seme e produce steli carnosi e teneri, ideali per la preparazione di insalate crude o sbollentate, ma soprattutto dei famosi e ricercati vasetti sott’olio di questa specialità.  Anche se, a detta di molti, come spesso accade, la salicornia spontanea è di gran lunga più saporita di quella coltivata.

Processo produttivo

I fusticini teneri vengono lavati e bolliti in una soluzione di acqua ed aceto per circa 45 minuti. Si fanno raffreddare, si sfilacciano in modo tale da eliminare la residua parte più lignificata e si dispongono in vasetti di vetro con olio extravergine di oliva e aggiunta di aglio e menta. È conosciuta anche con il nome di “asparago di mare”, vista la sua somiglianza con l’asparago selvatico.

Storia e tradizione

La salicornia ha radici profonde nelle tradizioni della nostra regione. Nei dialetti pugliesi, infatti, tale pianta è da sempre nota con i termini più disparati: savezudde, salsodda, salissia, sanzariello, sàusa (a Manduria e dintorni). In realtà, molti di questi termini indicano anche altre specie di piante alofite eduli (nella fattispecie il Crithmum maritimum o finocchio marino) che vengono spesso confuse o più spesso assimilate in un’unica macro-categoria dalla tradizionale classificazione vernacolare. Fin da un passato molto antico le principali alofite mediterranee venivano sfruttate sia per le proprietà terapeutico-alimentari sia per la produzione di soda previa incinerazione delle foglie.

In Puglia la tradizione del consumo alimentare di salicornia è diffusa soprattutto lungo la costa adriatica (pensiamo al consumo storico da parte delle suore di S. Maria degli Angeli a Brindisi) ma è in provincia di Foggia e in particolare nella cimosa litoranea tra i laghi di Lesina e Varano e Margherita di Savoia che l’uso è più radicato e diffuso fino ai giorni nostri.

La salicornia è, inoltre, citata nel libro “S. Nicandro, le tradizioni, i piatti, i giochi, i mestieri di una volta” (Lordi, 1993), che ne attesta il legame col territorio.

A VICO APPRODA “LOVE’S KAMIKAZE”

0

S’intitola “Love’s Kamikaze” lo spettacolo che, dopo aver attraversato in lungo e in largo tutta Italia con grande successo, approderà all’Anfiteatro Hintermann di Vico del Gargano venerdì 26 agosto, con inizio alle ore 21. Si tratta di un’opera teatrale che Mila Moretti ha riletto e riscritto partendo da un testo di Mario Moretti. A interpretarla sul palco sono gli attori Giovanna Lombardi e Claudio Contartese. La regia è di Mila Moretti, disegno luci e audio a cura di Marco Santinelli.

LOVE’S KAMIKAZE è la rilettura di una delle drammaturgie più politiche di Mario Moretti, che racconta la straziante storia d’amore tra un’israeliana e un palestinese a Tel Aviv, “risucchiati” da un conflitto ancora irrisolto nonostante siano trascorsi più di settant’anni.

E’ ambientata temporalmente nel 2005, quando due giovani – Naomi, ebrea, e Abdel, palestinese – si amano cercando di dimenticare la sporca guerra e, nello stesso tempo, confrontano e discutono le due civiltà e le diverse motivazioni che animano le due parti. I due giovani si amano e non rinunciano a discutere della divisione tra i loro due popoli, toccando, ognuno dal proprio punto di vista, i tanti punti che separano israeliani e palestinesi, fino alla più amara delle consapevolezze. Love’s kamikaze si innesta naturalmente nel fertile ceppo dell’attualità e dell’impegno civile, a dimostrazione che il teatro non racconta solo favole. Il ticket d’ingresso per assistere allo spettacolo costa 10 euro. E’ possibile acquistare i biglietti presso Lory Tabaccheria – Via Papa Giovanni, XXIII (Vico del Gargano) e Lido Marechiaro di Michele & Eva (Lungomare di San Menaio).

I CARABINIERI PROCEDONO ALLA CHIUSURA DI UN BAR

0

I Carabinieri della Compagnia di San Giovanni Rotondo nei giorni scorsi hanno proceduto alla chiusura di un bar nella città di San Pio, a seguito del provvedimento emesso dal Questore di Foggia che ne dispone la chiusura immediata, sulla base delle attività di controllo poste in essere dai militari dell’Arma.

A San Giovanni Rotondo, i militari, quotidianamente impegnati nella capillare attività di controllo del territorio tesa a garantire sicurezza e rispetto della legalità, segnalavano e chiedevano la chiusura di un bar, a seguito dei controlli effettuati e dai quali emergevano, in due distinte occasioni, situazioni pregiudizievoli per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

In particolare, la notte del 30 luglio u.s., a seguito di segnalazioni giunte al 112, si accertava che presso il locale in questione vi era musica ad alto volume, oltre l’orario consentito e disciplinato da ordinanza sindacale. Inoltre, all’esterno del locale, vi erano numerosi avventori che con schiamazzi e rumori vari arrecavano disturbo alla quiete pubblica.

Una settimana dopo, in piena notte, i Carabinieri della Compagnia intervenivano presso il medesimo locale a seguito di una violenta lite tra avventori, dove uno di questi, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di alcol, rimaneva ferito.

La Questura di Foggia, condividendo appieno i presupposti e le risultanze raccolte dai militari dell’Arma, ne ha disposto la chiusura immediata per giorni 7, ex art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento è stato già notificato al titolare del bar, a cura degli stessi Carabinieri di San Giovanni Rotondo.