Home Blog Pagina 13

L’INCONTRO CON IL PROCURATORE GRATTIERI NEL TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI DI SAN SEVERO

0

Nella splendida cornice del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”, gremito in ogni ordine di posto, si è tenuto l’incontro con il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri.

Un momento di grande rilevanza per la nostra comunità, che ha avuto l’opportunità di ascoltare una figura di spicco nella lotta alla criminalità organizzata. L’evento, patrocinato dal Comune di San Severo e promosso dalla Diocesi nell’ambito dei Giovedì di Quaresima, ha offerto una preziosa riflessione sui temi della giustizia sociale e della speranza.

Ringraziamo il dottor Gratteri per il suo instancabile impegno e tutti i cittadini che hanno partecipato con attenzione e interesse.

Lidya Colangelo Sindaco di San Severo

CRISI POLITICA, RIFONDAZIONE ROMPE IL SILENZIO: “SAN GIOVANNI ROTONDO NELL’INCERTEZZA”

0

Sì al cambiamento, no agli inciuci con il centro-destra: «Non ci saremo in un governo di sopravvivenza»

«Il Consiglio Comunale è il massimo organo istituzionale rappresentativo  della collettività locale in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale, cui spettano funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’ente locale»

La situazione politico-amministrativa di San Giovanni Rotondo è precipitata in una fase di stallo preoccupante: la città attraversa un clima di grave incertezza e di silenzio istituzionale.

Come Circolo “Luigi Pinto” del Partito della Rifondazione Comunista abbiamo creduto con sincerità e desiderio di cambiamento al progetto “La sVolta Giusta”; abbiamo sempre operato nell’interesse esclusivo della comunità, sostenendo la maggioranza e cercando di tutelarne l’azione politica, senza occupare posti in giunta e senza aver mai posto la precondizione di doverne occuparne uno.

Tutto ciò che abbiamo chiesto, con chiarezza e senso di responsabilità, è stato un vero rilancio dell’azione amministrativa, un cambio di passo, un segnale concreto di volontà politica, libero da veti, privo di personalismi e che mettesse da parte le consuete logiche di potere.

Abbiamo da sempre improntato il confronto su basi sincere e costruttive tra tutte le forze della coalizione, su un dialogo propositivo che ricucisse le distanze fra la giunta e i consiglieri comunali e che affrontasse in modo concreto i problemi della nostra Città. Quel segnale, da noi sempre invocato, purtroppo, non è mai arrivato.

Ci saremmo aspettati che l’approvazione del Bilancio di Previsione, avvenuta oltre un mese fa e votata da tutte le forze di maggioranza – inclusa la nostra – come atto di fiducia nei confronti del Sindaco e del futuro dell’amministrazione, segnasse l’inizio di una nuova fase di rinnovata coesione, invece ha soltanto confermato la situazione di immobilismo e inerzia in cui versa l’amministrazione.

Da allora, oltre all’assenza di qualsivoglia evoluzione positiva, il Consiglio Comunale di ieri ha visto il Sindaco scegliere di abbandonare l’aula insieme ai membri della Giunta e parte dei consiglieri di maggioranza, senza fornire spiegazioni chiare e convincenti alla città.

Solo successivamente, attraverso alcuni articoli riportati da diverse testate giornalistiche, si è appreso che questa decisione è stata legata a un episodio di violenza accaduto durante una riunione di maggioranza. Ci preme ribadire con fermezza che condanniamo ogni atto di violenza, senza alcuna giustificazione, e ci associamo alla solidarietà espressa al consigliere aggredito.

La crisi politica, però, che l’amministrazione sta attraversando, ha radici ben più profonde: fratture che non possono essere ridotte al singolo episodio ma alle mancanze nell’assumersi la responsabilità da parte di chi guida l’amministrazione.

Sempre più insistentemente ci raggiungono voci di un allargamento della maggioranza alle forze politiche dell’opposizione di centro-destra: una prospettiva drammatica e patetica, da giustificare con il solito “per il bene della città” ma che invece, oltre a proiettarci al tragico opposto, certifica, come già accaduto in passato, che a Palazzo San Francesco pur di restare attaccati alla poltrona si inventano le alleanze più disparate, inciuci che vanno in completa opposizione al risultato delle urne, alimentando la sfiducia nelle istituzioni.

Oggi ci troviamo davanti a una scelta chiara: accettare l’immobilismo, l’assenza di dialogo, il vuoto politico, oppure ribadire con forza che questa Città merita di più. La città non può rimanere bloccata in questo limbo senza risposte.

Il Sindaco che sceglie di non affrontare il Consiglio Comunale convocato per discutere proprio della crisi politica in atto, senza confrontarsi preventivamente con i consiglieri di maggioranza e senza dare spiegazioni chiare nel luogo per eccellenza per parlare alla città, non solo sta disertando un’Aula: sta voltando le spalle alla Città, agli elettori, ai cittadini, a chi chiede risposte.

Abbiamo cercato in tutti i modi di salvare questo progetto. Lo abbiamo fatto per la Città, per il bene collettivo, per l’impegno che abbiamo preso con i nostri concittadini, con le promesse a cui siamo legati non certo per interesse ma perché sinceramente convinti di poter cambiare volto alla nostra San Giovanni Rotondo.

È una scena dolorosa, che non avremmo mai voluto vivere. Ma la politica non è una questione personale, né un trono da occupare. È servizio. È impegno. È visione. E quando queste cose vengono meno, il progetto fallisce. E oggi, quel progetto pare ormai fallito.

Ci auguriamo che questa amministrazione non si assuma la responsabilità politica di produrre accordi macedonia, dal fallimento già preannunciato, così tanto criticati durante la campagna elettorale.

Se la scelta politica dovesse orientarsi a creare un governo cittadino che escluda le forze politiche con le quali sono state vinte le elezioni, solo 9 mesi fa, allargando il quadro alle forze politiche di opposizione, ci riterremo fuori da qualsiasi governo di sopravvivenza.

Circolo “L. Pinto” — Partito della Rifondazione Comunista

REGIONE PUGLIA, UN PASSO AVANTI PER L’ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE E DOMICILIARE

0

Un provvedimento approvato dalla Giunta Regionale potenzia infatti l’assistenza domiciliare: saranno investiti 12 milioni di euro, attraverso le risorse del #PNRR, per garantire una migliore presa in carico dei pazienti a domicilio, con il coinvolgimento attivo delle Case della Comunità e dei Presidi Territoriali Assistenziali.

Sempre grazie ai fondi del PNRR, sarà avviato inoltre un piano di assunzione di personale infermieristico a supporto dei medici di medicina generale, per rafforzare l’assistenza sanitaria di prossimità e migliorare la risposta ai bisogni di salute dei cittadini.

Le nuove misure garantiranno una remunerazione più equa per i medici di famiglia, basata sulle ore effettivamente dedicate all’assistenza sanitaria, con un sistema di certificazione trasparente e tracciabile tramite il Sistema Informativo Edotto.

“Puntiamo – ha affermato il Presidente della regione Puglia Michele Emiliano – su un cambio di passo per la sanità pugliese, convinti che, con queste misure, avremo una sanità più vicina ai cittadini, efficiente e sostenibile, grazie a nuovo assetto dell’assistenza territoriale e domiciliare che risponde alle esigenze di una popolazione in evoluzione”.

“Con questa delibera – ha aggiunto l’Assessore alla Sanità della Regione Puglia Raffaele Piemontese – la Regione avvia concretamente il superamento della storica distinzione tra medico di base e continuità assistenziale, introducendo il ruolo unico di assistenza primaria”.

OLIO EXTRAVERGINE COME LA COCA COLA? PEGGIO, ORMAI E’ UN GADGET

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la Grande Distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva. Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, anche dell’extravergine spagnolo, calcolati in 4,61 euro/kg all’ingrosso, ma addirittura l’olio extravergine di oliva regalato come gadget a chi supera un certo importo di spesa, quasi fosse un portachiavi o un cappellino.

“La degenerazione dell’immagine dell’extravergine è stata fermata negli ultimi due anni – afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori italiani – ma sta tornando prepotentemente alla ribalta nelle ultimissime settimane. Non è solo questione di prezzo e giusta remunerazione per il lavoro dei produttori, ma dell’idea stessa dell’olio. Come pensiamo di difenderci dai dazi di Trump, cercando di spiegare che l’extravergine è un prodotto salutistico di alto pregio, che può proteggere la salute dei consumatori americani, se poi in casa nostra lo riduciamo a puro gadget?”. Italia Olivicola intende porre il problema al prossimo incontro del Tavolo olivicolo, poiché certe politiche commerciali possono persino danneggiare l’azione del governo italiano nel dialogo con l’amministrazione americana.

 “Siamo in un mondo globale dove l’informazione corre veloce – conclude Sicolo – occorre una presa di responsabilità da parte della Grande Distribuzione e del mondo dell’industria e del commercio oleario per frenare il sottocosto o operazioni ancora più critiche per l’immagine dell’olio. Nel passato dicevo che bisognava frenare l’olio Coca Cola, ovvero un olio commodity, ma al peggio non c’è mai fine e siamo arrivati all’olio gadget”.

SAN NICANDRO GARGANICO, I CARABINIERI ARRESTANO UN RAPINATORE. NSC FOGGIA

Tempestivo intervento dei militari del Comando Stazione Carabinieri di San Nicandro Garganico, che ha portato all’arresto di un uomo responsabile dei reati di rapina e lesioni aggravate e porto abusivo d’armi.

A sottolineare l’alta professionalità e la competenza dei colleghi coinvolti nell’operazione, è la Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Foggia, esprimendo apprezzamento per la determinazione e il senso del dovere dimostrati.

Allertati dalla Centrale Operativa 112 NUE che aveva ricevuto la segnalazione da parte dei dipendenti di un istituto di credito dove si era consumato il crimine, i carabinieri sono intervenuti immediatamente, identificando e fermando un soggetto già noto alle Forze di Polizia che, con minaccia di arma e violenza, aveva sottratto circa cinquemila euro a una cliente della banca scaraventandola per terra, prima di tentare una fuga attraverso le vie cittadine.

L’efficacia dell’operazione, svoltasi nel pomeriggio di lunedì 31 marzo, ha condotto all’arresto del malvivente e alla successiva restituzione della somma illecitamente sottratta alla vittima.

“Una chiara testimonianza dell’impegno quotidiano dei carabinieri nella provincia – evidenzia Attilio Cirino, segretario generale provinciale di NSC Foggia – a tutela della sicurezza pubblica e della protezione dei cittadini, con particolare attenzione rivolta alle fasce più vulnerabili della popolazione”.

Il Nuovo Sindacato Carabinieri rivolge dunque le più vive congratulazioni ai militari del Comando Stazione Carabinieri di San Nicandro Garganico anche attraverso le parole di Cataldo Demitri, segretario generale regionale di NSC Puglia, che esprime il proprio personale apprezzamento unendosi ai riconoscimenti delle autorità e della cittadinanza, conferendo “un plauso giusto e meritato agli uomini e alle donne delle Forze dell’Ordine, impegnati costantemente nel contrasto alla criminalità e nella difesa della legalità”.

SAN NICANDRO GARGANICO, ORDINANZA DI CHIUSURA DEL PLESSO SCOLASTICO “M. A. ZUPPA”

ORDINANZA DEL SINDACO N. 20 R.G. DEL 01/04/2024

“CHIUSURA DEL PLESSO SCOLASTICO “M. A. ZUPPA” SITO IN VIALE VITTORIO VENETO PER IL GIORNO 2.4.2025  PER INTERRUZIONE DEL SERVIZIO DI ENERGIA ELETTRICA DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 16.00″.

SAN NICANDRO: FRATELLI D’ITALIA, UNA BELLA GIORNATA DI VOTO DEMOCRATICO

Cari lettori e amici tutti, sabato scorso 29 marzo 2025 è stato eletto il nuovo   segretario   di   Fratelli   D’Italia   di   San   Nicandro   Garganico, Giovanna La Piscopia, dopo giornate di discussioni intense ma feconde che mi confermano ancora una volta la vitalità e la passione dei lavori della sezione del partito, giungendo a questa decisione attraverso un voto democratico dove due membri del partito, Leonardo Frascaria e Giovanna La Piscopia, si contendevano la segreteria del partito, un organo estremamente sensibile e di responsabilità.

La scelta del nuovo segretario o coordinatore ricade su una giovane donna che ha tutta nostra fiducia. Unitamente a Giovanna è stato eletto anche il direttivo composto da me stesso Domenico Fallucchi, Silvana Di Lella, Elena Lombardi, Michele Squeo sostenitori di Giovanna la Piscopia oltre a Frascaria Leonardo e Roberto Augello.

A tutti auguro un buon lavoro nella consapevolezza della insostituibile funzione del partito come filtro delle esigenze complesse della vita politica, economica e sociale del paese.  

Rinnovo, infine, il   mio   personale   ringraziamento   a   tutti   i partecipanti, davvero   numerosi   nonostante   le   condizioni   climatiche sfavorevoli di quel giorno, consapevole delle indicazioni politiche che sono venute da questa discussione democratica e con l’auspicio di volere dare tutta la vostra affettuosa collaborazione, da cui derivare il superamento delle eventuali difficoltà.

Grazie a tutti.

Domenico Fallucchi

DISASTRO STAZIONE FERROVIARIA SAN SEVERO 3 APRILE 1989 – 3 APRILE 2025: SAN SEVERO RICORDA LE OTTO VITTIME

0

36 anni fa, il 3 APRILE 1989, alle ore 16.12, il treno 12472 proveniente da Bari nella stazione di San Severo deragliava distruggendo l’intera parte sud del fabbricato concludendo la sua corsa in prossimità del piazzale antistante lo scalo ferroviario sanseverese. Sotto le macerie restavano OTTO VITTIME, recuperate successivamente dall’infaticabile lavoro di tanti concittadini e dalle forze dell’ordine. Lo schianto sordo e terribile scosse la città e poco dopo le immagini tragiche e surreali dell’accaduto fecero il giro del mondo.

Quel giorno, il 3 aprile 1989, persero la vita: Nicola Carafa di San Severo, capo gestione ferroviario; Ciro Vasciarelli di San Severo, assistente di stazione; Giovanni D’Anello di San Nicandro Garganico, manovratore ferroviario; Antonio Ognissanti di San Severo, dirigente movimento in servizio quale Capostazione titolare; Claudio Padalino di Foggia, macchinista in servizio sul treno; Domenico Iannitti di Apricena, macchinista in servizio sul treno: Michele Capotosto di San Severo, impiegato Fiat; Luciano Accettulli di San Severo, imprenditore edile.

Uno degli eventi più drammatici della storia recente di San Severo sarà commemorato dal Comune e dal Sindaco Lidya Colangelo giovedì 3 aprile 2025 alle ore 10.30 con la deposizione di una corona di allora al cippo commemorativo nella stazione ferroviaria con il seguente programma: raduno delle autorità civili e militari, del mondo associazionistico, dei familiari delle vittime e della cittadinanza nel piazzale antistante la stazione ferroviaria; corteo verso il cippo commemorativo ubicato presso il primo binario; deposizione di una corona di alloro; momento di preghiera con Don Massimo Gagliardi, Parroco di Cristo Re; intervento commemorativo del Sindaco Lidya Colangelo. Saranno presenti i ragazzi di strumento della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. San Benedetto – Padre Pio (dirigente scolastico prof.ssa Angela Corvelli) accompagnati dai rispettivi docenti Felice Iafisco, Salvatore Cianciaruso, Giuseppe Mandunzio e Pasquale Patella), i quali, insieme ad altri studenti del plesso di scuola secondaria Padre Pio, eseguiranno l’Inno Nazionale ed altri brani, con la collaborazione dagli altri docenti di musica Gina Giagniorio e Donatella Evangelista.

GRANDE SUCCESSO PER LE PALESTREE GARGANICHE ALLA 2^ TAPPA NAZIONALE WKF

0

Domenica 30 marzo 2025, si è svolta la seconda tappa nazionale WKF presso il Palazzetto dello Sport “Falcone Borsellino” di San Severo.

La competizione ha visto protagonisti i talentuosi atleti della Palestra “DO” del Maestro Luigi Tavaglione e della Palestra “Adlim Sport Rodi” del Maestro Vincenzo Vescera.

Per la Palestra “DO”, Christian Mastroiorio ha dimostrato grande determinazione vincendo la semifinale e conquistando poi la medaglia d’argento nella finale di kickboxing dopo due intensi match.

Grande soddisfazione anche per la Palestra “Adlim Sport Rodi”, i cui atleti hanno partecipato tutti alla loro prima competizione ufficiale.

Il Maestro Vescera, proveniente anch’esso dalla scuola del Maestro Tavaglione, ha guidato con successo i suoi studenti verso risultati eccellenti:

– Vincenzo Di Cosmo: ben due medaglie, un bronzo nella competizione di kickboxing e una argento nella competizione di boxe;

– Ferdinando Cariglia: medaglia di bronzo nella competizione di kickboxing;

– Nicola De Simone: medaglia di bronzo anche lui nell’incontro di kickboxing.

Un risultato straordinario per questi giovani atleti che, nonostante fosse la loro prima esperienza competitiva, hanno dimostrato grande talento e preparazione.

Complimenti a tutti partecipanti e ai loro maestri per questi brillanti risultati che portano lustro alle nostre palestre locali garganiche.

Felice Capraro

“PER MANO CON L’ ALIGHIERI” DI REMO FUIANO PRESENTATO DAL LICEO CHECCHIA RISPOLI-TONDI DI SAN SEVERO

0

 Un evento ricco di preziosi contenuti e di messaggi degni di tanta riflessione ha consentito al Liceo Checchia Rispoli-Tondi di celebrare la Figura del Sommo Poeta con il DANTEDI’ 2025 presentando il libro “Per mano con l’Alighieri” dell’indimenticato prof. Remo Fuiano, stimato Autore di testi di Letteratura Italiana e Latina.

Il matinée scolastico ha registrato la partecipazione del Preside Pasquale Marco Romano, Dirigente Scolastico; del Prof. Matteo Capotosto, curatore dell’ incontro; del dott.Nicola Fuiano, che hanno condiviso un esaltante dialogo con numerose classi di studenti e studentesse per discutere sui contenuti del libro e in particolare il rapporto Stato-Chiesa, la necessità del rispetto meglio dell’ armonia e pure dell’ amore tema quest’ultimo oltremodo interessante ai nostri giorni sciupati da violenza in tante case, strade, piazze, nazioni: abbiamo bisogno di dire basta ai coltelli, alle bombe, alle guerre, ai femminicidi. E torna quanto mai utile, opportuno che sia la Scuola a proporsi nel suo ruolo pedagogico a beneficio delle giovani generazioni.

A pomeriggio, presso la Sala Conferenze della Biblioteca dei Padri Cappuccini, si è vissuta la seconda parte dell’evento letterario, con pubblico e studenti del Liceo, moderato da Massimiliano Patano che dopo i rituali saluti ha introdotto Luigi Blescia Presidente del Rotary Club, Maria Bruna Fallucca Presidente del Rotary Club, Lucia Vittozzi Presidente dell’Arcidonna.

Il Preside Romano ha sottolineato che per la prima volta si celebra il Dantedì a San Severo, rimarcando poi che a distanza di 720 anni – così come è evidente dal libro di Remo Fuiano – il messaggio di Dante si dimostra in ogni momento attuale ed è pertanto oltremodo importante far tesoro degli insegnamenti del Sommo Poeta che, pur ritrovatosi per una selva oscura, ci richiama a “seguir virtute e canoscenza” esaltando, pertanto, il ruolo dello studio nella formazione del cittadino.

Mons Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, riconosce che gli ultimi 4 Papi han parlato in maniera molto approfondita dell’Alighieri: Il Vescovo Mengoli ricorda Papa Francesco che il 25 marzo 2021 promulgò la lettera apostolica «Candorlucisaeternae» dedicata a Dante Alighieri “profeta della speranza”. Dante un uomo che fa dell’umanità la ragione della vita, che fà del desiderio il punto di partenza di una storia caratterizzata da esilio, dolore, ostracismo. Dante, ci ricorda il Prelato, è una figura che anche dal punto di vista cristiano è sempre attuale: ne è ampia testimonianza la visione che il Poeta ha della vita, di Dio, della Chiesa.

Il Prof. Carmine Collina, Preside “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore, Autore della “Prefazione” del libro, esordisce esaltando il Prof. Fuiano “un intellettuale della nostra Terra che ha vissuto la spinta interiore morale civile a partecipare al grande dibattito politico che ebbe inizio nel dopoguerra in Italia”. E per concludere il prof. Collina riconosce che “accompagnarsi a Dante è un piacere, conoscerlo è un dovere, tanto più che il suo insegnamento, fatto di chiarezze, è come un ponte lanciato nel tempo. Dante, uomo di azione oltre che di pensiero, non arretrò quando c’era da agire, con fierezza e con forza ad ogni ribalderia si oppose, e sentì e cantò l’amore”.

La lettura dei brani da parte degli studenti del Liceo è stata coordinata dal prof. Matteo Capotosto che sottolinea che “Il professor Remo Fuiano, nel corso della sua vita, dedicata alla formazione di generazioni di studenti che gli hanno manifestato negli anni stima e gratitudine, ha sempre profusoil massimo impegno nel trasmettere ai suoi allievi il desiderio di conoscenza, animato dalla profonda convinzione del valore sociale della cultura, che non può essere intesa unicamente come arricchimento individuale, ma deve essere considerata un elemento che renda possibile lo sviluppo e il miglioramento della società”. Lo stesso Capotosto conclude “secondo il professor Fuiano si può affermare che la Commedia di Dante costituisce un altissimo messaggio al mondo intero dal momento che in essa confluiscono tanti elementi dall’ etico al politico al patriottico al religioso” e “è possibile vedere in Dante un nuovo apostolo delle genti e nel suo poema sacro un nuovo Vangelo”.

JESSICA PIZZARELLI NUOVA COORDINATRICE DEL MOVIMENTO CIVICO “CON” AD ISCHITELLA

0

Professionista del settore turistico e ambientale, guida escursionistica e consulente nella progettazione di esperienze turistiche, Jessica Pizzarelli porta con sé una solida esperienza nella valorizzazione del territorio e nello sviluppo di iniziative legate alla sostenibilità e alla promozione culturale.

“La mia nomina a coordinatrice di ‘Con’ per Ischitella è un onore e una grande responsabilità”, ha dichiarato Pizzarelli. “Mi impegnerò con determinazione per promuovere uno sviluppo turistico consapevole e sostenibile, capace di valorizzare il nostro straordinario patrimonio naturale e culturale. Credo in una politica fatta di ascolto, partecipazione e azioni concrete per migliorare la qualità della vita nel nostro territorio”.

Con una carriera dedicata all’educazione ambientale al turistica e alla promozione delle risorse locali, Pizzarelli intende rendere il movimento “Con” un punto di riferimento per chi desidera un’Ischitella più dinamica, inclusiva e capace di esprimere tutto il suo potenziale.

BCC SAN GIOVANNI ROTONDO: NASCONO LE LIBRERIE NELLE FILIALI

0

Dopo il successo della rassegna Letteratura e Territorio, organizzata da Gargano Vita e promossa dalla Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, l’istituto di credito sangiovannese prosegue il suo impegno nella promozione della cultura con un’iniziativa dedicata ai lettori: l’installazione di librerie all’interno delle proprie filiali. Il progetto è continuazione dalla prima iniziativa della “libreria itinerante”- promossa nel periodo della rassegna letteraria – e vuole rispondere alla grande richiesta delle persone, che hanno dimostrato entusiasmo e partecipazione agli incontri letterari, confermando il valore della lettura come strumento di crescita e condivisione.

Le nuove librerie saranno spazi aperti, dove Soci e clienti potranno trovare una selezione di libri legati al territorio, alla narrativa contemporanea e alla cultura cooperativa. L’obiettivo è rendere le filiali non solo luoghi di servizi bancari, ma anche punti di riferimento per la comunità, dove il sapere e la socialità si intrecciano. Già due, infatti, le librerie installate: nella sede centrale di San Giovanni Rotondo e nelle filiali di Foggia e Monte Sant’Angelo.

“Abbiamo voluto dare continuità a un percorso che ha dimostrato di essere molto apprezzato” dichiara il Presidente della BCC San Giovanni Rotondo, Giuseppe Palladino. “La rassegna letteraria ha portato tra la gente storie, autori e dibattiti di enorme interesse. Ora vogliamo che la cultura resti presente nel quotidiano, creando uno spazio dedicato ai libri anche all’interno delle nostre filiali. Per noi, il credito cooperativo è anche questo: essere vicini alle persone, promuovendo non solo il benessere economico, ma anche quello culturale e sociale.”

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto della BCC di valorizzazione del territorio e delle sue risorse, confermando il ruolo della Banca come motore di sviluppo non solo economico, ma anche culturale e comunitario.

SAN NICANDRO GARGANICO: INAUGURATA LA NUOVA STRUTTURA DI ARTE E MOVIMENTO

La giornata del 30 marzo 2025 segna ufficialmente il “via” alla nuova stagione di “Arte e Movimento” di Nazario Moffa e Antonella Bonfitto.

Alla presenza del Sindaco Matteo Vocale e degli assessori del Comune di San Nicandro Garganico, il parroco don Giancarlo Borrelli ha celebrato il rito di benedizione della nuova struttura di Via Torre Mileto subito dopo il taglio del nastro avvenuto alla presenza di Antonio Bonfitto, papà di Antonella nonchè colonna sostenitrice del supermercato GIGAD, grande sponsor e supporter del percorso artistico della grande famiglia di Arte e Movimento. Negli occhi di Nazario, di Tonino e di Antonella si leggeva una grande emozione che è stata trasmessa a tutti i partecipanti e ai familiari li presenti.

L’emozione è il frutto di chi con anima, passione, amore e tanti sacrifici mettono a segno un progetto. Nazario Moffa è abituato a lottare e a portare le vittorie a casa propria e in “casa Arte e Movimento”. Tra le tante medaglie e le tante coppe, questa di Via Torre Mileto rappresenta la vittoria più grande perché racchiude un insieme di traguardi coronati da molteplici sacrifici che vuole trasmettere con le innumerevoli attività che verranno fatte nella struttura.

Una fiumara di persone che hanno fatto visita alla nuova struttura e che non credevano di quanto sia stato curato tutto quello che verrà messo a disposizione degli iscritti. Un panorama mozzafiato e un’aria che proviene dal mare e dai monti e che si intrecciano in quelle attività sportive che partono dal campetto da calcio e da padel per percorrere poi i corridoi e i piani che portano ai vari punti di interesse di ogni singola disciplina.

Gente entusiasta e soprattutto grata per chi ha portato in paese il vero senso dello sport amalgamato a discipline artistiche che oggi solcano palchi di Teatri e piazze piene di persone.

Lo sport di Nazario Moffa, lo sport e tutte le attività di Arte e Movimento assumono oggi un significato diverso perché si può spaziare ancora di più osando in quei sogni che per realizzarli ci devi credere davvero. Questo è l’esempio e l’opportunità per tanti giovani sannicandresi, tanti giovani e meno giovani provenienti da tutto il Gargano e dalle città che guardano dalla capitanata alla nostra città.

Lo sport è vita, lo sport è il giusto compromesso per una vita all’insegna del movimento e della salute.

San Nicandro Garganico, dopo la riapertura della Piscina Provinciale in località Portone Perrone, segna un altro punto meraviglioso per lo sport.

A Nazario Moffa e al suo staff vanno i migliori auguri per una ricca, duratura e proficua attività.

Gino Carnevale

14° “SAN GIUSEPPE”, DOMENICA 6 APRILE PIAZZA 4 NOVEMBRE

Un gradito ritorno per gli atleti e appassionati della corsa della nostra provincia, infatti giunge alla 14°edizione e come in passato memorial dedicato a Luigi Bortone. La gara di km.11,400 iscritta nel calendario Fidal regionale e 1° tappa ” gran prix ” trofeo terra di Capitanata.

La partenza(ore 10.00) in Piazza IV Novembre di seguito  gli atleti si dirigeranno verso la collina di San Giuseppe passando per via Papa Giovanni XXIII, Viale Kennedy, via Cuoco, via Torre Mileto, via Gramsci, via del Gargano, V.le O. Augusto, via Del Campo, viale V. Veneto, via Marconi,  S.P.48, Parco San Giuseppe giro di boa e ritorno  su S.P.48, Via Marconi,  Via Roma, via Giannone, C.so Umberto I°, C.so Garibaldi,  Piazza IV Novembre (arrivo). Oltre agli atleti Fidal la partecipazione è aperta anche ai non competitivi che vogliono cimentarsi in questo storico evento sportivo.

L’organizzazione è della SSD Artemovimento di San Nicandro con sede da qualche giorno presso il nuovo centro sportivo su via Torre Mileto; società sportiva che tra le varie discipline ha quella della corsa su strada, un team di podisti che lo scorso anno ha conquistato partecipando alle varie gare organizzate in Capitanata l’ambita tappa “gran prix ” per la nostra città. Appuntamento il 6 aprile dalle ore 10.00 per incitare gli atleti in gara alla partenza, all’arrivo e per le vie di San Nicandro.

ATLETICA SAN NICANDRO GARGANICO, UNA REALTA’ SEMPRE PRESENTE NEL MONDO SPORTIVO

L’Atletica San Nicandro continua a riscuotere un grande successo, coinvolgendo atleti di tutte le età. Sabato 22 marzo, presso il campo scuola Mondella-Colella di Foggia, si è svolto il primo meeting per la categoria ragazzi. Il campo scuola si è colorato di centinaia di giovani atleti, ognuno con la divisa della propria associazione.

L’Atletica San Nicandro Garganico era presente con ben 7 atleti: i più piccoli di 7 e 9 anni, e due atleti della categoria cadetti. Per alcuni di loro era la prima esperienza, ma grazie al supporto della squadra, hanno affrontato le gare in modo impeccabile, ottenendo risultati prestigiosi.

Il primo a gareggiare è stato Pietro Palmieri età 7 di San Nicandro Garganico. Alla sua prima gara, ha dimostrato subito un grande carattere, non lasciandosi sopraffare dall’emozione. Sostenuto dalla squadra, dal mister e dai genitori presenti sugli spalti, ha vinto la sua batteria nella corsa dei 50 metri e si è classificato primo nella classifica generale. Subito dopo, ha vinto anche la prova del salto in lungo, con una misura di oltre 2 metri. Bravissimo Pietro!

Le gare si sono susseguite velocemente, con la partecipazione di moltissimi bambini. È stato poi il turno dei ragazzi più grandi: Edoardo Damaschino di San Nicandro Garganico ha migliorato il suo tempo nella corsa dei 50 metri, classificandosi terzo nella sua batteria. Bravo Edo! Angelo Del Vento sempre di San Nicandro Garganico, alla sua prima gara nei 50 metri, si è classificato terzo nella sua batteria e si è piazzato tra i primi nel salto in lungo.

Infine, è stato il turno dei due giovani campioni, Michele Marinacci (Michy) e Michele Donatacci, di 9 anni, tra i più piccoli della categoria esordienti M10. Nonostante si siano confrontati con ragazzi più grandi, entrambi hanno ottenuto due bellissimi secondi posti nella corsa dei 50 metri e nel lancio del vortex, migliorando le proprie misure a 25e 26 metri, e classificandosi rispettivamente al quarto e terzo posto.

Nel frattempo, anche la categoria dei cadetti ha dato prova di grande talento. La campionessa in carica nel lancio del giavellotto, Livia Rose Sablot di San Severo, ha onorato la disciplina del getto del peso, pur non essendo la sua specialità, classificandosi prima con una misura di oltre 8 metri con un peso di 3 kg. Bravissima Livia e complimenti per gli ottimi risultati che stai ottenendo, onorando la maglia di San Nicandro Garganico.

Infine, Vincenzo Manduzio di San Nicandro Garganico si è classificato al quarto posto nei 600 metri.

Si conclude così questa bellissima giornata di sport, ricca di soddisfazioni e spunti per il coach Bruno Solimando, che si è detto molto soddisfatto dei risultati dei suoi ragazzi.

 Bravissimi!

Grande successo per l’ASD Atletica San Nicandro Garganico alla quarta edizione della “Fuggi a Foggia” domenica 30 marzo a Foggia.

Una giornata di grande sport e soddisfazioni per l’ASD Atletica San Nicandro Garganico. Gli atleti della società hanno ottenuto risultati di rilievo, confermando il loro impegno e la loro crescita nel panorama dell’atletica.

Tra i protagonisti della giornata, spiccano:

Caputo Libera Francesca, prima classificata nella categoria SF45;

Milella Francesco, primo classificato nella categoria SM40;

Giagnorio Mauro, secondo classificato nella categoria SM50.

Grande prestazione anche per i giovani atleti Francesco Pio Manduzio e Francesco Longo, che hanno mostrato talento e determinazione.

Hanno preso parte alla competizione anche gli atleti Ciavarella Matteo, Solimando Bruno, Giagnorio Luca, Manduzio Aldo, Longo Angelo, Longo Antonio e Di Leo Michele Pio, contribuendo a rendere speciale questa giornata di sport e aggregazione.

L’ASD Atletica San Nicandro Garganico continua a promuovere lo sport come strumento di salute e crescita, investendo nei giovani talenti e accompagnandoli nel loro percorso di sviluppo accanto agli atleti master. “Siamo sulla strada giusta”, affermano con entusiasmo i responsabili della società, orgogliosi dei traguardi raggiunti e fiduciosi nel futuro dell’atletica locale.

LESINA, GRANDE PARTECIPAZIONE PER “LESINA FUTURA” CON ALESSANDRA MATARANTE SINDACO

0

Lesina ha risposto con straordinario entusiasmo all’evento di presentazione della candidata sindaco Alessandra Matarante, che si è tenuto domenica 30 marzo 2025 in Via Manzoni.

Una serata ricca di passione e partecipazione, segno tangibile della voglia di cambiamento e di crescita della comunità. La presenza di figure istituzionali di primo piano del centro destra, tra cui la senatrice Anna Maria Fallucchi FdI, l’On. Giandiego Gatta FI, l’On. Giandonato La Salandra FdI, i consiglieri regionali Giannicola De Leonardis FdI e Paolo Dell’Erba FI, Nicola Gatta, sindaco di Candela, ex presidente della Provincia di Foggia e consigliere dell’ex Ministro Raffaele Fitto, Carlo Laurora Puglia Popolari, Oreste Di Giuseppe Noi Moderati, ha confermato l’importanza di questo progetto politico per il futuro di Lesina.

Una visione chiara e ambiziosa per il territorio, orientata allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e al rilancio turistico di Lesina, Marina di Lesina, Ripalta e Torre Mileto. Un progetto che rimette al centro i cittadini, il dialogo, la trasparenza e la condivisione.

L’energia e la determinazione emerse durante la serata dimostrano che Lesina è pronta a costruire il proprio futuro con idee innovative e spirito di comunità.

La grande affluenza e il coinvolgimento dei cittadini rappresentano un segnale forte: il cambiamento è possibile, e “Lesina Futura” è pronta a guidarlo.

NICOLA CARFAGNA, GIOVANE TALENTO DI APRICENA TRA LE PROMESSE DEL PRIMO MAGGIO DI ROMA

0

Siamo felici di annunciare che MEDA169, artista emergente della nostra città, è stato selezionato per partecipare a 1M NEXT 2025, il contest che accompagna i nuovi volti della musica italiana verso uno dei palchi più importanti del panorama nazionale: quello del Concerto del Primo Maggio a Roma.

Un’occasione preziosa che premia il talento, la creatività e la voglia di mettersi in gioco, e che rende ancora una volta protagonista il nostro territorio.

ALLA RISCOPERTA DELLE BIBLIOTECHE PUGLIESI, OGGI SIAMO A PESCHICI

 Ad agosto 2024 è stata riaperta la “vecchia” sede con spazi e arredi tutti nuovi. La biblioteca è stata intitolata a “Don Fabrizio Losito”, parroco legato al territorio e alla sua gente che ha svolto a Peschici tutto il suo sacerdozio. Grazie al finanziamento regionale il restyling ha ampliato le aree rendendole più accoglienti e accessibili. I sette ambienti ricavati sono stati destinati ciascuno a un servizio: dalla consultazione e lettura di libri per grandi e bambini, alle proiezioni, alle sale multimediali per la consultazione informatizzata del catalogo e per le attività di gamification o dove interagire con la realtà aumentata e multimediali su mappe e totem touchscreen.

Oltre alla disponibilità di un patrimonio librario di circa 7.000 volumi, qui c’è la possibilità di scoprire il territorio, conoscere l’evoluzione dell’ambiente e della natura attraverso iniziative, laboratori didattici, visione di filmati e fruizione di contenuti a carattere informativo e divulgativo attraverso sistemi interattivi di ultima generazione.

Anche la biblioteca di Peschici è inserita nel portale delle biblioteche pugliesi “Biblioteche di Puglia”

APPROVATO A VIESTE UN REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI COMUNALI

0

Il Consiglio comunale di Vieste ha approvato un regolamento specifico per disciplinare la concessione di contributi economici e patrocini, con l’obiettivo di sostenere attività di interesse pubblico e promuovere il benessere della comunità. Questa iniziativa mira a valorizzare progetti che abbiano un impatto significativo sul tessuto sociale, culturale, sportivo e ambientale del territorio.

Chi può beneficiare del sostegno comunale?

Il regolamento si rivolge a una vasta gamma di soggetti, tra cui enti pubblici e privati senza scopo di lucro, associazioni culturali, sportive e di volontariato, nonché organizzazioni che si impegnano in iniziative di utilità sociale. Tra gli enti pubblici rientrano scuole, biblioteche e altre istituzioni educative, mentre le associazioni possono includere gruppi amatoriali e club sportivi locali. Questa ampia apertura garantisce che diverse realtà possano accedere alle risorse necessarie per realizzare progetti di valore.

Quali tipi di sostegno offre il comune?

Il supporto comunale si concretizza in diverse forme. Oltre ai contributi economici diretti, il Comune può fornire agevolazioni logistiche come l’uso gratuito di strutture pubbliche, servizi tecnici e materiali. La concessione del patrocinio ufficiale, accompagnato dall’uso dello stemma comunale, rappresenta inoltre un riconoscimento prestigioso, in grado di conferire maggiore visibilità alle iniziative supportate. In alcuni casi, il patrocinio può essere concesso senza implicare un sostegno economico diretto, ma offrendo un valore simbolico che facilita il coinvolgimento di sponsor e partecipanti.

Come vengono valutate le richieste?

Non tutte le richieste ricevono automaticamente l’approvazione: il Comune valuta con attenzione ogni proposta in base a criteri specifici. Tra questi spiccano la rilevanza sociale dell’iniziativa, ovvero il potenziale beneficio per la comunità, e il coinvolgimento attivo dei cittadini. Un altro fattore cruciale è la sostenibilità economica del progetto: il Comune richiede un piano finanziario dettagliato per garantire che i fondi vengano utilizzati in maniera oculata e trasparente. Infine, viene valutata la coerenza con gli obiettivi istituzionali dell’amministrazione, assicurando che le attività finanziate rispecchino i valori e le priorità del territorio.

Il regolamento prevede inoltre un sistema di punteggio per classificare le richieste. Tra i criteri più rilevanti troviamo:

Rilevanza Sociale (fino a 30 punti): Valutazione dell’impatto positivo sull’inclusione sociale e sulla qualità della vita dei cittadini.

Sostenibilità Economica (fino a 25 punti): Capacità di autofinanziamento e presenza di altri cofinanziamenti.

Coinvolgimento della Comunità (fino a 20 punti): Numero di partecipanti e grado di partecipazione attiva.

Innovazione e Originalità (fino a 15 punti): Carattere innovativo e creatività del progetto.

Esperienza del Proponente (fino a 10 punti): Capacità organizzativa dimostrata in precedenti iniziative.

Per essere ammesso al finanziamento, un progetto deve superare una soglia minima totale di punteggio, garantendo così l’effettivo valore dell’iniziativa.

Procedura e tempistiche per presentare la domanda

Per richiedere un contributo o il patrocinio, è necessario presentare una domanda completa e ben documentata. Il dossier deve includere una descrizione dettagliata del progetto, gli obiettivi prefissati, il pubblico target e le modalità di realizzazione. Inoltre, è richiesto un piano finanziario dettagliato con l’indicazione delle fonti di finanziamento aggiuntive e delle spese previste. I termini di presentazione sono fissati dal Comune con scadenze periodiche e devono essere rigorosamente rispettati; le richieste per iniziative già concluse non vengono prese in considerazione.

Obblighi e responsabilità dei beneficiari

Ricevere un contributo comporta anche delle responsabilità. I beneficiari devono infatti rendicontare accuratamente le spese sostenute attraverso una relazione finale che documenti l’uso delle risorse e i risultati ottenuti. È importante che l’uso del patrocinio comunale sia visibile in tutto il materiale promozionale dell’iniziativa, inclusi manifesti, opuscoli e media digitali. Inoltre, i soggetti beneficiari devono rispettare gli impegni dichiarati nel progetto iniziale; eventuali modifiche significative devono essere comunicate e approvate dal Comune.

Controlli e possibili revoche

Per assicurarsi che le risorse vengano utilizzate in maniera corretta, il Comune si riserva il diritto di effettuare controlli sia durante che dopo lo svolgimento dell’iniziativa. Questi controlli possono includere la verifica della documentazione finanziaria, sopralluoghi e interviste ai responsabili del progetto. In caso di inadempienza, utilizzo improprio dei fondi o mancato rispetto degli obiettivi dichiarati, il Comune può procedere alla revoca totale o parziale del contributo e richiedere la restituzione delle somme erogate.

Un regolamento in evoluzione

Infine, il regolamento non è statico: può essere aggiornato e integrato per rispondere alle esigenze mutevoli della comunità. Questa flessibilità assicura che il sostegno comunale rimanga sempre al passo con i bisogni reali del territorio. Periodicamente, l’amministrazione può avviare consultazioni pubbliche per raccogliere suggerimenti e migliorare le modalità di supporto alle iniziative locali (retegargano)