Home Blog Pagina 125

PARCO GARGANO, INCONTRO CON LE SCUOLE PER TUTELA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE

0

Proseguono le attività conclusive collegate alle progettazioni aggiudicatarie del bando “Siti Naturali Unesco e ZEA per l’Ambiente” finalizzato alla realizzazione di percorsi di educazione ambientale in favore degli alunni di istituti comprensivi ricadenti nei comuni del #Parco.

L’attuazione di queste iniziative è stata possibile grazie all’impegno dell’Ente parco nazionale del Gargano. Attraverso l’emanazione di un suo specifico avviso, a cui molte scuole del territorio si sono manifestate, l’Ente parco ha individuato quelle con cui poter intraprendere un percorso di coprogettazione che ha portato alla definizione di valide proposte che hanno consentito l’aggiudicazione delle risorse previste dal bando Ministeriale ed hanno reso così possibile la realizzazione di varie attività sia di didattica in aula che laboratoriale in campo.

Nei giorni scorsi il Presidente Pazienza ha tenuto due lezioni conclusive di due progetti realizzati dall’Istituto Comprensivo Torelli Fioritti di Apricena e dall’Istituto Celestino Galliani di San Giovanni Rotondo.

Nel portare il saluto dell’Ente parco, il Presidente ha ringraziato i dirigenti delle due scuole (rispettivamente, Tommaso Albano e Francesco D’Amore) e tutto il loro corpo docente per l’attenzione che hanno dedicato alla proposta dell’Ente parco e per l’impegno profuso nella realizzazione dei progetti che hanno acceso un importante riflettore sulla formazione dei loro studenti e in particolare sui temi del territorio e dell’ambiente.

“Radicare sempre più nelle nostre ragazze e nei nostri ragazzi un corretto modo di fare tutela ambientale – concependola nell’ottica più ampia dello sviluppo sostenibile – è un dovere che dobbiamo sentir forte nell’impegno quotidiano di noi docenti per far si che la tutela ambientale non diventi un banale slogan – come purtroppo oggi spesso accade – ma impegno concreto a praticare comportamenti virtuosi” ha dichiarato il Presidente Pazienza.

APRICENA, ALLA FESTA PATRONALE ARRIVA ARISA

0

Il comitato Festa Patronale di Apricena ha annunciato l’artista che chiuderà la festa in onore di Maria SS Incoronata, Patrona di Apricena.

L’artista è Arisa con il suo “Baciamo stupido tour”.

Il concerto di Arisa si terrà domenica 26 maggio, alle orre 21:30, in Viale Aldo Moro.

SAN NICANDRO: ARTE MOVIMENTO, OTTIMI RISULTATI PER IL TEAM RUNNING

13 atleti del gruppo podistico sannicandrese ARTEMOVIMENTO domenica 12 maggio in gara ad Apricena alla 1°Madrepietra Run di km.10, 5° tappa provinciale FIDAL (gran prix).

In evidenza nella classifica: De Leo Michele (38:21), Aquilano Francesco (40:04), D’Ambrosio Carlo (40:23) e la giovane Ferrandino Giada 1° di categoria anche nella classifica provinciale. 

Un team storico per il podismo sannicandrese che esprime soddisfazione per i risultati e per il progetto sportivo nato nel 2023 ed affiancato dalla rinomata azienda POWER TEAM.

 L’ORIENTAMENTO DELL’UNIFG PER L’A.A. 2O24/2025 DIVENTA UN HACKATHON

0

L’Università di Foggia, nell’ambito dell’orientamento in entrata, propone per quest’anno “Interconnessioni. I colori della scelta”, una serie di eventi pensati per gli studenti per aiutarli a scegliere i propri percorsi accademici e professionali nel prossimo anno accademico.

Attraverso laboratori, seminari, interventi di esperti e docenti, gli studenti hanno la possibilità di scoprire le facoltà e i corsi di studio dell’offerta formativa di Unifg, comprendere le interconnessioni tra le discipline e acquisire informazioni utili per prendere decisioni informate. L’obiettivo è aiutare gli studenti a valorizzare i loro talenti, passioni e obiettivi e fornire loro gli strumenti necessari per perseguire un percorso accademico e professionale soddisfacente.    

Già il giorno 18 aprile presso l’Aula Magna Valerio Spada in via Caggese  si è svolto l’Open Day con l’accoglienza degli studenti maturandi, stand informativi dei Dipartimenti, distribuzione dei gadget. Non sono mancati i saluti istituzionali di Maria Aida Episcopo, Sindaca del Comune di Foggia, del prof.re Giorgio Mori, docente di Istologia e Delegato del Rettore alla Didattica e al Placement, della prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente di Pedagogia Speciale e Delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione Continua e all’Orientamento, di Domenico Castellaneta, Dirigente di ADISU Puglia – sede territoriale di Foggia, della prof.ssa Chiara Valeria Marinelli, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, della prof.ssa Cristiana Simonetti, Delegata ai Servizi agli studenti e ADISU. Senza dimenticare l’intervento di Pegah Moshir Pour, consulente e attivista di diritti umani e digitali, e la testimonianza di laureati eccellenti presso Unifg e dei Tutor PCA.

Tra il mese di aprile e maggio, inoltre, partono gli Open week dei Dipartimenti, gli incontri di orientamento presso le sei divisioni universitarie: Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento di Economia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Dipartimento di Area Medica, Dipartimento di Scienze Sociali, Dipartimento di Giurisprudenza.

Il 16 maggio, invece, avrà luogo un hackathon, un evento al quale parteciperanno esperti di diversi settori con finalità lavorative, didattiche e sociali. L’iniziativa, promossa dal Learning Sciences institute coordinato dalla Prof.ssa Giusi Antonia Toto, avrà inizio alle ore 14,30 presso Piazza Umberto Giordano a Foggia e prevederà Inspirational section, Workshop applicativi, un Hacking con lavoro di Gruppo, la sottomissione di progetti e un Erasmus special con la partecipazione di studenti universitari internazionali. E poi, ancora, in serata stand gastronomici allestiti da studenti di istituti alberghieri, saluti istituzionali dell’Unifg, presentazione di Reel e, per concludere, una banda musicale inclusiva e un DJ set fino a mezzanotte.

Il Magnifico Rettore dell’Unifg, il prof.re Lorenzo Lo Muzio dichiara che: “l’intento di questo hackathon è creare occasioni seguendo strade non convenzionali. L’Università di Foggia intende offrire con questo evento un ambiente in cui persone con professionalità diverse collaborano su un progetto specifico che interessa tutti, favorendo contatti tra i partecipanti che altrimenti non si sarebbero potuti creare. Questo hackathon affronterà temi di utilità pubblica, come l’educazione, la cittadinanza attiva, l’inclusione, per sensibilizzare e orientare l’attenzione dei futuri studenti del nostro Ateneo.”

“Gli hackathon sono una buona occasione per apprendere nuove conoscenze e competenze, incontrare nuove persone e, perché no, anche divertirsi. Danne anche l’opportunità di dare forma alle proprie idee e di risolvere problemi” ha dichiarato la prof.ssa Toto.

Il prof.re Giorgio Mori ha aggiunto: “Queste competizioni inclusive e accoglienti si pongono degli obiettivi per i quali i partecipanti devono lavorare accanto a vari professionisti con competenze nuove o diverse dalle proprie. È proprio questo il valore aggiunto che rende un hackathon un evento così interessante: si impara, si conosce e ci si divertite allo stesso tempo.”

SAN NICANDRO, “IL RAGAZZO E LA RAGAZZA PIU’ VELOCE”: LE DISCIPLINE SPORTIVE DELLA GARA

Stadio comunale di San Nicandro Garganico, 18 maggio 2024, ore 09:00

Ecco le discipline sportive delle gare:

Categoria 1° e 2° elementare:

50 metri, Salto in lungo, Lancio del vortex

Categoria 3° e 4° elementare:

60 metri, Salto in lungo, Lancio del vortex

Categoria 5° elementare e 1° media:

80 metri, Salto in lungo, Lancio del vortex

Categoria 2° e 3° media:

100 metri, Salto in lungo, Lancio del vortex

I DATI STATISTICI DELLA CCIAA SULLE ATTIVITA’ ECONOMICHE DI SAN NICANDRO

             

Ecco i dati statistici della Camera di Commercio di Foggia sulle attività economiche del comune di San Nicandro Garganico registrate al 31 12 2023: (Settore e numeri)

“A Agricoltura, silvicoltura pesca”,”425

“C Attività manifatturiere”,”57”  

“D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz…”,”1

“F Costruzioni”,”131”     

“G Commercio all’ingrosso e al dettaglio riparazione di aut…”,”337

“H Trasporto e magazzinaggio “,”16”      

“I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione “,”66

“J Servizi di informazione e comunicazione”,”8” 

“K Attività finanziarie e assicurative”,”11

“L Attività immobiliari”,”10”        

“M Attività professionali, scientifiche e tecniche”,”14”    

“N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp…”,”18”        

“P Istruzione”,”3”            

“Q Sanità e assistenza sociale”,”12”        

“R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver…”,”9”  

“S Altre attività di servizi”,”35”    “X Imprese non classificate”,”71

SAN SEVERO, FESTA PATRONALE MARIA SS. DEL SOCCORSO

0

Il programma completa della Festa della Madonna del Soccorso di San Severo.

GIOVEDI 16 MAGGIO

Ore 21:00 Spettacolo musicale in piazza Carmine con DJ GIACOMO STELLA, DJ GIGI SORIANI, PEPPE PISTILLO, organizzato dal rione Michele e Umberto Gravina. A seguire Batteria alla Sanseverese.

VENERDÌ 17 MAGGIO 2024

Ore 18:00 Giro per la Città ed intrattenimento davanti alla Cattedrale del complesso bandistico N. Franconi Città di San Severo, diretto dal M° Antonello Ciccone, a cura del sig. Rizzelli Mario.

Ore 18:00 Sfilata del XIX corteo storico Carlo V a cura del Centro Culturale L. Einaudi di San Severo, per le seguenti vie: Via Minuziano, Via Daunia, Via Soccorso, arrivo in Cattedrale per partecipare alla Santa Messa, con offerte e preghiera del Rievocatore. Al termine il Corteo ripercorrerà a ritroso le predette vie.

Ore 19:00 Santa Messa animata dalla Parrocchia di San Bernardino.

Ore 21:00 Evento musicale con la Cover “ABBA FEVER” in Piazza Allegato, a cura del1’Associazione Pro Civitate.

Ore 23:30 Batteria alla bolognese in via Mario Carli eseguita dalla Nuova Pirodaunia di Michele Altrui da San Severo (FG), a cura dell’Associazione Pro Civitate.

Ore 24:00 Spettacolo pirotecnico aereo, in via Mario Carli – XXI festival nazionale fuochi d’artificio e batteria alla bolognese – eseguito dalla ditta Senatore Fireworks di Carmine Senatore di Cava dei Tirreni (SA), a cura dell’Associazione Terra dei Fuochi San Severo.

SABATO 18 MAGGIO 2024

Ore 8:00 – 10:00 Lancio di bombe alla diana eseguito dalla pirotecnica San Pio di San Severo a cura dell’Associazione Terra dei Fuochi San Severo.

Ore 11:00 Piazza Municipio Matinée musicale in memoria del Maestro Nicola Franconi, con il Complesso Bandistico “Città di San Severo” diretto dal M° Antonello Ciccone, a cura dell’Amministrazione Comunale.

Ore 16:00 giro per le vie della Città, del Complesso Bandistico Nicola Franconi “Città di San Severo” a cura del sig. Mario Rizzelli.

Ore 18:00 in Via Mario Carli (Via Fortore) spettacoli pirotecnici a giorno; 21° Festival Nazionale Fuochi d’Artificio e Batterie alla Bolognese a cura dell’Associazione Terra dei Fuochi San Severo ed eseguite dalle ditte: Senatore Fireworks di Carmine Senatore da Cava dei Tirreni (SA) e Mazzone Fireworks da Roccalbegna

Ore 18:00 Durante il percorso processionale Complesso Bandistico di N. Franconi “Città di San Severo” diretto dal M° Antonello Ciccone, a cura del Comitato Festa.

Ore 18:45 accoglienza del Simulacro della Vergine del Soccorso per il Solenne Pontificale; in Piazza Allegato esecuzione di brani mariani eseguiti al violino da Antonio Pio Pennacchia e al pianoforte da Antonio Foschi, a cura de1l’Associazione Tradizione Fujente.

Ore 19:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua. Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe Mengoli con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e del Clero, interverranno le Autorità civili e Militari della città. I canti saranno eseguiti dal Coro Diocesano diretto dalla M° Cinzia Coco e organista Valentina De Nisi.

Al termine della Messa Processione con il Simulacro di Maria SS. del Soccorso percorrendo Piazza Allegato, C.so Vittorio Emanuele, Piazza Municipio, Piazza della Repubblica, Via Soccorso, Cattedrale.

Ore 21:30 Via Giusti “1° Festival del Fujente” – batteria alla sanseverese, eseguita dalla Nuova Pirodaunia di Michele Altrui da San Severo (FG), a cura de1l’Autofficina di Matteo e Cristian Ferrara, residenti e commercianti, in collaborazione con l’Associazione Tradizione Fujente.

Ore 23:30 Via Mario Carli 21º Festival Nazionale Fuochi D’artificio e batterie alla bolognese, a cura dell’Associazione Terra dei Fuochi San Severo con spettacolo pirotecnico aereo eseguito dalla ditta Di Matteo Fireworks da Sant’Antimo (NA), e batteria alla bolognese eseguita dalla Pirotecnica San Pio da San Severo.

DOMENICA 19 MAGGIO 2024

Ore 08:00 Via Mario Carli, lancio di bombe, a cura dei F.lli Del Vicario S.r.l., della Pro Loco e Arciconfraternita Maria SS. del Soccorso.

Ore 09:00 Santa Messa presieduta da Sua Ecc. ma Rev.ma Mons. Giuseppe Mengoli.

Ore 10:00 Processione con le statue degli Arcangeli e dell’Angelo Custode verso la Cattedrale.

Ore 09:00 Giro per le vie della Città della Banda Molfettese, a cura del Comitato Festa.

Ore 10:00 Via Mario Carli, lancio di bombe, a cura dei F.lli Del Vicario S.r.l. a cura della Pro Loco e Arciconfraternita Maria SS. del Soccorso. Durante il percorso processionale, Complesso Bandistico “N. Franconi Città di San Severo” diretto dal M° Antonello Ciccone e Complesso Bandistico “Banda Rossa” di San Severo diretta dal M° Francesco Buono, a cura del Comitato Festa.

Dalle ore 10:30 batterie rionali alla sanseverese lungo il percorso della processione del Simulacro di Maria SS. del Soccorso, a cura del1’Associazione Pro Civitate e i Rioni: Arc ‘a Nev, Porta San Marco, Via Orazio Castelli, Sop ‘u Rusarjie, e Via Sicilia, Porta Lucera, Via Mazzini.

Ore 11:00 omaggio musicale, al passaggio del Simulacro della Beata Vergine in via Angelo Fraccacreta da parte dei Terrazzani della Pro Loco di San Severo, a devozione di Pier Salvatore Fallucchi e famiglia “chi canta, prega due volte” (Sant’Agostino) a cura della Pro Loco e Arciconfraternita Maria SS. Del Soccorso.

Ore 12:45 al passaggio della processione su via Tiberio Solis angolo via Risorgimento, 1° Festival del Fujente” – grandiosa batteria alla sanseverese in Via Risorgimento e Via Teresa Masselli eseguita dalla Nuova Pirodaunia di Michele Altrui da San Severo (FG), a cura dell’Associazione Tradizione Fujente.

Ore 13:30 circa, presso la Casa di Riposo “Concetta Masselli” all’arrivo del Simulacro della Madonna saranno eseguiti canti sacri con il soprano Tina De Luca a devozione dell’Associazione Nazionale Carabinieri “M.M. Vito Papa” di San Severo.

Ore 20:00 Piazza Carmine, spettacolo musicale “15 anni e più…d’amore” del gruppo MAMMAMA’ a cura della Pro Loco APS, Arciconfraternita Maria SS. del Soccorso e Comitato Festa Patronale.

Ore 20:30 Piazza Municipio, Concerto dei tre Tenori “Trio Caruso” con l’Orchestra di fiati “Città di San Severo” diretta dal direttore e concertatore Antonello Ciccone, a cura dell’Amministrazione Comunale.

Ore 23:30 in Via Mario Carli, grandioso spettacolo pirotecnico aereo serale eseguito dalla ditta FA.SI.MA Fuochi Eventi dei F.lli SPINA di Santa Venerina (CT).

A seguire in via Mario Carli, spettacolare batteria alla bolognese, progettata e realizzata dalla maestria inconfondibile dei F.lli Del Vicario S.r.l. da San Severo, a cura dell’Associazione Pro Loco, Arciconfraternita Maria SS. del Soccorso e Comitato Festa Patronale.

LUNEDÌ 20 MAGGIO 2024

Ore 8:00 – 10:00 Lancio di bombe alla Diana eseguito dalla Pirotecnica San Pio da San Severo (FG) a cura dell’Associazione Tradizione Fujente.

Ore 08:30 – 9:30 Sante Messe. Durante il percorso processionale, Complesso Bandistico “N. Franconi Città di San Severo” diretto dal M° Antonello Ciccone e Complesso Bandistico “Banda Rossa” di San Severo diretta dal M° Francesco Buono, a cura del Comitato Festa.

Dalle ore 10:00 circa, batterie rionali alla sanseverese in prossimità del percorso della processione del Simulacro di Maria SS. del Soccorso, a cura dell’Associazione Pro Civitate e Rioni, nei seguenti luoghi: Piazza Carmine, Via Orazio Castelli, Porta San Marco, Via Don Minzoni, Piazza della Costituzione, Via Marconi, Piazza Incoronazione (Viale Matteotti), Via Zingari, Arc a Nev.

Ore 11:30 circa: al Passaggio della solenne processione, davanti al IV Circolo Didattico “San Benedetto” di C.so Garibaldi, omaggio alla Madonna del Soccorso: saranno eseguiti Canti e Preghiere da parte degli alunni, genitori, Docenti e Personale ATA. Al termine, omaggio floreale e lancio di palloncini.

Ore 11:45 Al passaggio della solenne processione su corso Garibaldi, omaggio floreale alla Vergine del Soccorso ed esecuzione dell’Ave Maria di Schubert interpretata dal violinista M° Luca Modola accompagnato al pianoforte dal M° Michele D’Aloia con service audio e luci di Simona Papagno, a devozione della fam. De Stasio Luigi.

Ore 12:00 Al passaggio della Solenne Processione su Corso Garibaldi, angolo Via Marsala, a devozione di tutti i soci dell’Associazione Tradizione Fujente, omaggio floreale e lancio di coriandoli ed esecuzione di brani musicali a devozione di Maria SS. del Soccorso, a cura de1l’Associazione Tradizione Fujente.

Ore 12:30 Al passaggio della processione, sosta del Simulacro della Vergine del Soccorso, dinanzi all’ingresso monumentale del1’Ospedale Teresa Masselli – Mascia, accolta con canti ed omaggi di candele e fiori dai dirigenti sanitari, dal personale, dal cappellano, dai volontari AVO.

Ore 14:00 Al passaggio della processione in Viale Matteotti esecuzione di musica sacra eseguita dai Maestri Tenore Pantaleo Metta e al pianoforte Anna Chiara Mitolo, con omaggio floreale offerto dalla famiglia Mitolo e Leccisotti.

Ore 14:30 circa, Viale Matteotti, al passaggio della Solenne Processione, all’altezza del negozio “La Cramella Party Planner” omaggio floreale e lancio di coriandoli, a devozione di Maria SS. del Soccorso, a cura della famiglia Ruggiero, in collaborazione con l’Associazione Tradizione Fujente.

Ore 18:00 Giro per il centro storico e le vie principali cittadine della banda “Bassa Musica l’Armonia Molfettese”.

Ore 19:00 Santo Rosario E Santa Messa

Ore 19:30 per le vie del Centro Storico sfilata del Gruppo “APS Sbandieratori e Musici Florentinum” di Torremaggiore (FG), a cura de11’Associazione Tradizione Fujente.

Ore 21:00 Concerto dell’Orchestra di fiati, Banda Rossa di San Severo, diretta dal M° Francesco Buono, con patrocinio del1’Amministrazione Comunale.

Ore 21:00 Via Mario Carli – Via Martiri di Cefalonia “Il Festakkione del Soccorso” con il Dj Roberto Ferrari e il Dj Renèe la Bulgara a cura dell’Organizzazione del Festakkione in collaborazione con l’Associazione Tradizione Fujente.

Ore 23:15 Via Mario Carli – 1° festival “Fire Dance in the night” in collaborazione con Matteo Niro Dj – Grandioso spettacolo di batterie alla bolognese eseguito dalla pirotecnica San Pio da San Severo (FG), a cura de11’Associazione Tradizione Fujente, in collaborazione con il sig. Michele Bentivegna.

Ore 23:45 Via Mario Carli – Via Martiri di Cefalonia “Il Festakkione del Soccorso” con il Dj Roberto Ferrari e il Dj Renèe la Bulgara a cura dell’organizzazione del Festakkione, in collaborazione con l’Associazione Tradizione Fujente.

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2024

GIORNATA DI RINGRAZIAMENTO IN SANTUARIO

Ore 08:00 Via Mario Carli, lancio di bombe per apertura della festa a cura dei F.lli Del Vicario srl.

Ore 08:30 Santa Messa

Ore 10:00 Via Mario Carli, lancio di bombe, a cura dell’Associazione Pro Loco APS, Arciconfraternita Maria SS. Del Soccorso e Comitato Festa patronale.

Ore 19:30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Mario Cota, con la partecipazione dei Confratelli e delle Consorelle dell’Arciconfratemita. I canti sacri saranno eseguiti dalla “Schola Cantorum” Maria SS. del Soccorso diretta dalla Ma Franca Martelli.

Ore 21:00 batteria alla sanseverese in Piazza Cavallotti – Corso Gramsci, eseguita dalla Nuova Pirodaunia da San Severo, a cura dell’Associazione Terra dei Fuochi, Pro Civitate e Tradizione Fujente.

Ore 21:30 evento ALEX BRITTI in concerto per Chiusura della Festa a cura dell’Amministrazione Comunale.

Ore 23:30 A conclusione AL per la prima volta in Italia l’attesissimo, incredibile, sorprendente e spettacolare Piromusicale con 550 Pyrolight Drones “The Stars In The Sky”, dove luci e colori diventano magia, eseguito dalla rinomata e pluripremiata, a livello mondiale, ditta F.lli Del Vicario S.r.l.

A seguire: 22º PALIO DELLE BATTERIE SERALI “MARIA SS. DEL SOCCORSO”.

DAL 22 MAGGIO AL 30 MAGGIO 2024

MESE MARIANO IN SANTUARIO

Da Mercoledì 22 al 26 Maggio: Presso Il Conad Shopping Center Mostra di disegni “Con gli occhi dei Bambini” V^ Edizione, con disegni realizzati a mano direttamente dai bambini e ragazzi sul loro modo di vedere la festa del Soccorso a cura dell’Associazione Tradizione Fujente.

VENERDI’ 31 MAGGIO 2024

CONCLUSIONE DEL MESE MARIANO

Ore 08:30 Santa Messa

Ore 18:30 Santo Rosario

Ore 19:30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Mario Cota, con la partecipazione dei Confratelli e delle Consorelle dell’Arciconfratemita. I canti sacri saranno eseguiti dalla “Schola Cantmum” Maria SS. del Soccorso diretta dalla Ma Franca Martelli.

VIESTE, CARABINIERI AGGREDITI USANO IL TASER. SINDADO: “LEGGITTIMO L’OPERATO DEI CC”

0

Due carabinieri sono stati aggrediti a Vieste (Foggia) nella notte tra il 10 e l’11 maggio scorsi durante un intervento per sedare una rissa tra un gruppo di giovani in un parcheggio del lungomare Europa.

A colpire i militari, che hanno riportato ferite lievi, è stato un 21enne che sarebbe stato bloccato con il taser dai militari e poi arrestato per violenza a pubblico ufficiale. Gli altri giovani sono fuggiti mentre il 21enne è finito ai domiciliari.

Sul web circolano le immagini dell’arresto e l’uso del taser viene da molti criticato perché ritenuto eccessivo. Il sindaco Giuseppe Nobiletti sottolinea che “circolano in rete video sull’accaduto, sull’aggressione e sul successivo fermo.

Riguardo all’uso del taser durante l’intervento di blocco del giovane aggressore, voglio sottolineare che l’operato dei nostri militari è stato totalmente legittimo, teso unicamente a ripristinare l’ordine e la sicurezza pubblica. È fondamentale non cadere in facili giudizi e comprendere la complessità delle situazioni a cui si trovano a fronteggiare le forze dell’ordine. Vorrei pertanto chiedere a tutta la nostra comunità di unirci fermamente nel condannare la violenza e nel sostenere i nostri carabinieri”.

“Da padre e da cittadino – prosegue – sento invece forte l’invito nel promuovere in famiglia e in ogni contesto del vivere sociale un clima di rispetto e collaborazione verso le istituzioni e le forse dell’ordine, che ogni giorno mettono a rischio la propria incolumità per garantire la nostra sicurezza”. Per il sindaco “è inconcepibile che chi dedica la propria vita alla tutela della sicurezza pubblica venga attaccato in questo modo. Condanno fermamente questo atto ad opera di giovani viestani ed esprimo la mia totale solidarietà ai due carabinieri feriti che hanno dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso, a cui auguro una pronta guarigione”. (ANSA).

SAN NICANDRO, “CORSA CONTRO LA FAME E 7^ EDIZIONE IL RAGAZZO E LA RAGAZZA PIU’ VELOCE” 

In arrivo la settima edizione dell’evento “Il ragazzo e la ragazza più veloce”, che quest’anno include anche la “Corsa contro la fame”. La manifestazione sportiva è organizzata dell’Asd Atletica San Nicandro Garganico in collaborazione con l’Istituto Suore Riparatrici “M. Zaccagnino”

Sabato 18 maggio alle 09:30, presso lo stadio comunale di San Nicandro Garganico, si invitano tutti a questa corsa solidale che testimonia il nostro impegno nella lotta contro la fame e la malnutrizione nel mondo. Insieme è possibile fare la differenza.

Per l’iscrizione al “Ragazzo e la Ragazza più veloce di San Nicandro Garganico” rivolgersi presso l’Istituto Suore Riparatrici Sacro Cuore ” M. Zaccagnino”, oppure da Aldo Manduzio.

SAN NICANDRO GARGANICO, CONVOCATI DUE CONSIGLI COMUNALI

E’ stata disposta la convocazione del Consiglio Comunale in sessione straordinaria, in seduta di prima convocazione, per il giorno 15/05/2024, ore 15.30, ed in seconda convocazione per il giorno 16/05/2024, ore 17.00, presso l’aula consiliare di Palazzo Zaccagnino, per trattare i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Adesione convenzione relativa al conferimento delle funzioni della Stazione Unica Appaltante con la Provincia di Foggia per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture.
  2. Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS). Approvazione definitiva.
  3. Aggiornamento e modifica al documento strategico di commercio approvato con D.C.C. n,.43 del26/120/2022
  4. Programma Nazionale FEAMPA 2021/2027 Priorità 3. Attivazione dello strumento di sviluppo delle comunità di pesca e acquacoltura adesione al “Gruppo Azione Locale per la Pesca Gargano Mare Società Consortile a Responsabilità Limitata” o anche, in forma abbreviata, “GAL GARGANO MARE S.C. a srl”. Costituzione in forma di Società Consortile a Responsabilità Limitata Pubblico/Privata Sottoscrizione e acquisizione quote di partecipazione al capitale sociale.

E’ stata disposta una ulteriore convocazione del Consiglio Comunale in sessione straordinaria, in seduta di prima convocazione, per il giorno 23/05/2024, ore 15.30, ed in seconda convocazione per il giorno 24/05/2024, ore 16.00, presso l’aula consiliare di Palazzo Zaccagnino, per trattare i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Approvazione del Rendiconto di Gestione esercizio finanziario anno 2023.

LESINA, FESTA PATRONALE 2024, SANTO PATRONO SAN PRIMIANO MARTIRE

0

Il programma della festa patronale del comune di Lesina.

Martedì 14 maggio 2024

– ore 19:30: Inizio processione per le vie del paese con i Simulacri di Maria Ss. Annunziata e dei Santi.

– ore 20:45: Accensione musicale delle luminarie al passaggio della processione, Rientro dei simulacri presso la chiesa Madre.

– ore 22:00: in piazza Umberto I, “Opera Dance Music” in collaborazione con Gli Archi del Lago

Mercoledì 15 maggio 2024

– ore 9:30: Deposizione della Corona al Monumento dei Caduti da parte del comitato feste e dell’amministrazione comunale di Lesina.

– ore 10:00: Santa Messa in onore del Santo Patrono San Primiano Martire

– ore 11.00: Uscita processione per le vie di Lesina del simulacro di San Primiano Martire.

– ore 15:30: Spettacolo di coriandoli

– ore 18:00: Piazza Attilio Lombardi spettacolo di bolle

– ore 19:30: Piazza Attilio Lombardi Concerto sinfonico operistico

– ore 21:30: Piazza Umberto I, “Sud Sound System” + Papa Leu Selecter

Giovedì 16 maggio 2024

– ore 18:30: Spettacolo itinerante “Le Stagioni”

– ore 19:00. Laboratorio di cucina tradizionale “U jurn d San Premmjane” a cura delle mamme dei vicoli

-ore 22:00: Piazza Umberto I, Roy Paci & Aretuska

– ore 24:00: Spettacolo pirotecnico Lungolago urbano.

NEXT GENERATION MUSIC AWARD, PREMIO PER GIOVANI MUSICISTI PUGLIESI

0

È aperto l’avviso pubblico per l’edizione 2024 del Next Generation Music Award, premio rivolto a giovani musicisti pugliesi con una età compresa tra i 18 e i 29 anni.

Gli interessati potranno candidarsi entro il 27 maggio in forma singola o in gruppo.

In particolare il bando prevede che i partecipanti: siano cantautori di brani ricompresi nei generi: pop, rock, elettronica, hip-hop, trap; siano in grado di suonare con qualità professionale almeno uno strumento musicale; siano in possesso (in proprietà o concessione in uso) in occasione di tutti gli appuntamenti previsti di uno strumento musicale di cui dichiarano di avere competenza; abbiano la residenza in Puglia; non abbiano prodotto, inciso e pubblicato alcun EP ufficiale per conto di un “editore” e/o di un’“etichetta musicale”.

L’attività è promossa dal Teatro Pubblico Pugliese nel contesto del progetto S.A. FAME Cluster, finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic 2021 – 2027.

Consulta il bando su shorturl.at/uzCW0

ISCHITELLA, FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT’EUSTACHIO

0

Domenica 19 maggio

  • Ore 19:00: santa messa
  • Ore 20:00:  esibizione di ballo e cardio a cura della palestra Gymnasium
  • Ore 21::00: Orchestra Spettacolo Italia Star

Lunedì 20 maggio

  • Ore 11:00 solenne messa
  • Ore 21:30: concerto musicale in piazza “Le orme dei Pooh”
  • Ore 24:00: spettacolo pirotecnico ni pressi della fontana centrale.

91 LAVORATORI “IN NERO” ED “IRREGOLARI” E VIOLAZIONI PER SCONTRINI E RICEVUTE FISCALI

0

Sono 91 i lavoratori “in nero” o “irregolari” individuati dai finanzieri del Comando Provinciale di Foggia nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio da inizio anno.

Le attività ispettive hanno interessato varie tipologie di attività commerciali, tra le quali imprese edili, di trasporto, ristoranti e strutture ricettive con sedi in tutta la Provincia, tra cui Foggia, Cerignola, Manfredonia, San Severo, Lucera e Vieste.

In tale contesto sono stati verbalizzati 34 datori di lavoro per l’utilizzo di manodopera in nero o irregolare.

Inoltre, all’esito di ulteriori e autonomi interventi condotti a contrasto all’evasione fiscale, nell’ultimo mese, le Fiamme Gialle hanno rilevato oltre 100 violazioni agli obblighi di memorizzazione e invio dei corrispettivi telematici (scontrini fiscali). Tra gli esercizi commerciali interessati dai controlli figurano imprese presenti nell’intero ambito provinciale ed operanti nei più diversi settori economici.

Il lavoro nero e l’evasione fiscale costituiscono un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorcono la concorrenza e l’allocazione delle risorse, minano il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizzano l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli.

Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla Guardia di Finanza contro l’evasione fiscale ed il lavoro “nero”.

CALENDARIO SCOLASTICO 2024/2025 IN PUGLIA E FESTIVITA’ NAZIONALI

Queste le festività nazionali previste per il calendario scolastico 2024/2025:

1 novembre 2024: Tutti i Santi;

8 dicembre 2024: Immacolata concezione,

25 dicembre 2024: Natale;

26 dicembre 2024: Santo Stefano;

1 gennaio 2025: Capodanno;

6 gennaio 2025: Epifania;

20 aprile 2025: Pasqua;

21 aprile 2025: Lunedì dell’Angelo;

25 aprile 2025: Festa della Liberazione;

1 maggio 2025: Festa del Lavoro;

2 giugno 2025: Festa nazionale della Repubblica.

IL CALENDARIO SCOLASTICO PER LA REGIONE PUGLIA DELIBERATO DALLA GIUNTA

Primo giorno di scuola: 16 settembre;

Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025;

Vacanze di Pasqua: dal 17 aprile al 22 aprile 2025;

Ultimo giorno di scuola: 7 giugno 2025 (30 giugno le scuole dell’infanzia).

Allo svolgimento delle lezioni sono assegnati 223 giorni per le scuole dell’infanzia e 204 giorni per tutte le altre scuole, termine delle attività per le scuole dell’infanzia entro il 30 giugno 2025 e per tutte le altre scuole il 7 giugno 2025. (flpscuolafoggia)

LA SPIAGGIA DI VIESTE NELLA CLASSIFICA DELLE MIGLIORI SPIAGGE EUROPEE 2024

0

È la Scialara di Vieste, famosa per il suo Pizzomunno, ad occupare il dodicesimo posto nella classifica delle Migliori Spiagge Europee 2024, stilata dalla European Best Destinations.

Conosciuta anche come “Spiaggia del Castello” – per il castello Svevo che la sovrasta – la Scialara viene descritta come una “bellissima spiaggia di sabbia fine e dorata, perfetta per le famiglie”.

Insieme a Vieste, nella classifica è inserita solo un’altra città italiana: si tratta di Grado, in Friuli-Venezia Giulia.

PRO LOCO MONTE SANT’ANGELO E LE “PASSEGGIATE CULTURALI IN NOTTURNA”

0

Scopri le bellezze di Monte Sant’Angelo, Città dei due siti UNESCO, Capitale della Cultura Puglia 2024, con le “Passeggiate culturali in notturna“, le nuove attività esperienziali gratuite della Pro Loco di Monte Sant’Angelo.

11 tour guidati con degustazione, attraverso cui conoscere il lato più autentico e suggestivo della Città, patria del culto micaelico.

Durante le passeggiate, avrete la possibilità di ammirare l’architettura storica, i tesori artistici e religiosi, i panorami mozzafiato che caratterizzano questa destinazione unica al mondo. Inoltre, la degustazione presso il Meta – Museo Etnografico Tancredi vi permetterà di assaporare i prodotti tipici locali, arricchendo così l’esperienza sensoriale e culturale. Queste le date:

MAGGIO: Venerdì 10 / Data speciale: Sabato 11 (inizio ore 17:00 con punto di incontro presso il Santuario di San Michele)

GIUGNO: Sabato 22

LUGLIO: Domenica 7 / Domenica 14 / Domenica 21 / Domenica 28

: Venerdì 2 / Venerdì 16 / Venerdì 23 / Venerdì 30

NOTE UTILI

  • Ogni attività (esclusa la data speciale dell’11 maggio) inizia alle 20:30.
  • Il punto di incontro (esclusa la data speciale) è l’ingresso del Castello.
  • L’itinerario ha la durata di due ore.
  • L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria.

INFO E PRENOTAZIONI Pro Loco Monte Sant’Angelo, Via Reale Basilica, 40 – 0884 565520 – 371 6543606 (anche Whatsapp)

Il progetto “Passeggiate culturali in notturna” è realizzato dalla Pro Loco di Monte Sant’Angelo e sponsorizzato dal Comune di Monte Sant’Angelo nell’ambito delle iniziative culturali per la Capitale della Cultura Puglia 2024.

MARE LIBERO ALLA CAMERA: “NON SI PUO’ CONTESTARE CHI PIANTERA’ OMBRELLONI NEI LIDI”

0

L’associazione Mare Libero in audizione: “Il compito delle forze dell’ordine sarà quello non di contestare ai cittadini l’esercizio legittimo di un diritto, bensì l’abusiva occupazione di in bene demaniale”

L’associazione Mare Libero è stata ascoltata durante le scorse ore in audizione alla Camera dei deputati. Questo il quadro presentato: “I tribunali amministrativi sono stati chiari, e dopo le ultime sentenze non c’è più nessun dubbio: le proroghe delle concessioni balneari sono difformi dal diritto unionale e come tali vanno disapplicate, non solo dagli organi giudiziari, ma anche da tutte le pubbliche amministrazioni, statali e locali in tutte le loro articolazioni”.

“Durante questa stagione, chiunque stenderà un asciugamano o pianterà un ombrellone sull’area di un lido o di uno stabilimento che ha beneficiato di una proroga inefficace, avrà il pieno diritto di farlo, e non potrà essere allontanato da nessuno, né potrà essere chiesto alcun corrispettivo – spiega l’associazione -. Il compito principale delle forze dell’ordine sarà quello non di contestare ai cittadini l’esercizio legittimo di un diritto costituzionalmente garantito, bensì l’abusiva occupazione di in bene demaniale a chi non ne ha più titolo. In caso contrario anch’essi incorrerebbero in comportamenti perseguibili penalmente2.

“Presentate poi dall’associazione le proposte per il riordino delle concessioni: si chiede almeno il 50% di spiagge libere in ogni comune, tutele per i lavoratori del settore, difesa del patrimonio naturale costiero, assegnazioni a privati solo con bandi imparziali, che non avvantaggino i gestori uscenti e che promuovano modelli a bassissimo impatto ambientale. Mare Libero, inoltre, chiede il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste e per la difesa dei bagnanti nei processi decisionali in materia di demanio a tutti i livelli”. (riminitoday)

PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI DELLA COALIZIONE “ANDIAMO AVANTI” CON DI PUMPO SINDACO

0

L’incontro in programma sabato 11 maggio con inizio alle ore 19:00 in corso Italia, sarà moderato da Emilio Volgarino, con la partecipazione di Andrea Maiorano e il maestro Pasquale Patella.

Durante la serata, sarà dato spazio alla presentazione dei candidati della coalizione, con un focus particolare sul programma e sugli obiettivi che il candidato, già Sindaco di Torremaggiore, si prefigge di raggiungere nel prossimo mandato.

Al termine della presentazione dei candidati, è in programma il concerto della “Big Slave Band”, un gruppo musicale che promette di intrattenere il pubblico con la loro energia contagiosa e il loro repertorio coinvolgente.

L’evento si propone come un’opportunità per i cittadini di incontrare i propri rappresentanti politici, ascoltare le loro proposte e condividere le proprie idee per contribuire alla crescita e al benessere della comunità locale.

“PER FORTUNA LA SICCITÀ HA COLPITO LA SICILIA E IL SUD”. POLEMICHE SULLA FRASE DI LOLLOBRIGIDA

0

«Per fortuna quest’anno la siccità ha colpito alcune zone del Sud e la Sicilia in particolare». Parola del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. La gaffe del ministro è andata in scena nell’aula del Senato dove era in programma la consueta seduta dedicata al “Question time”, le risposte immediate in diretta tv dei rappresentanti del governo alle interrogazioni dei senatori.

Dichiarazioni che hanno generato polemiche su più fronti.

«Sciacalli prestati al giornalismo anche questa volta tentano di strumentalizzare qualcosa che io, ovviamente, non ho mai pensato». Replica così Lollobrigida alle polemiche suscitate dalla sua risposta al senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio al Question Time al Senato. La domanda di Bergesio, precisa Lollobrigida in un video pubblicato su Facebook, «era sulla siccità in Piemonte».

La CIA attacca il ministro. “La frase pronunciata dal ministro Lollobrigida (“Per fortuna la siccità quest’anno colpisce il Sud, in particolare la Sicilia”) oltre a essere gravissima è semplicemente vergognosa. Non si tratta solo di una gaffe, purtroppo, perché nel decreto agricoltura la Puglia e tutto il Mezzogiorno d’Italia sono stati semplicemente depennati, con l’oscuramento di Granaio Italia e delle misure promesse per risollevare la cerealicoltura, per non parlare della Xylella. L’autonomia differenziata la stanno già applicando: le giuste risorse al Nord, nemmeno gli spiccioli e una minima attenzione al Sud. Il cambio di rotta che era stato promesso si è rivelato pura propaganda, solo e soltanto fumo, mentre il comparto primario pugliese e di tutto il Meridione vive un momento di straordinaria difficoltà. È davvero sconcertante”.

Sono durissime le parole di Gennaro Sicolo (nella foto). Il presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, e vicepresidente nazionale dell’organizzazione, esprime tutto lo sconcerto e la frustrazione per le attese deluse di migliaia di aziende agricole di Bari, Foggia, Bat, Lecce, Brindisi e Taranto che aspettavano provvedimenti all’altezza della pesante situazione in cui versa il comparto dopo i rincari di materie prime, bolletta energetica, costi di produzione e in seguito non solo alla siccità, “che al ministro appare addirittura un sollievo se colpisce il Sud e non il Nord del Paese”, aggiunge Sicolo, “ma anche alla peronospora, alle gelate delle scorse settimane, e a tutta una serie di ritardi e problemi mai affrontati seriamente, dalla concorrenza sleale che abbatte il valore riconosciuto ai produttori per il vero Made in Italy: il grano, la frutta, gli ortaggi, il latte, il nostro vino. Nessuno ha ricordato al Ministro che anche il nostro vino, non solo quello del Nord, è un prodotto di eccezionale qualità. È davvero incredibile e inaccettabile. Come incredibile e inaccettabile è il completo cedimento del Governo di fronte alle lobby e alle importazioni selvagge che stanno affossando le filiere cerealicola e ortofrutticola. Siamo sorpresi e sconcertati per l’ennesimo rinvio di Granaio Italia che rappresenta la vera urgenza per la salvaguardia della sovranità alimentare. Una sovranità alimentare che è solo una presa in giro, perché qui in Italia a farla da padrone sono i prodotti provenienti da Canada, Russia, Turchia e Nord Africa che deprezzano i nostri e fanno chiudere le aziende che non ce la fanno più a produrre in perdita. Una delusione su tutti i fronti. Ed è giusto che tutti gli agricoltori lo sappiano e siano informati di questa colossale presa in giro e mancanza di rispetto da parte del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e di tutto il Governo”.