Home Blog Pagina 124

SAN NICANDRO, CONSEGNATE LA COSTITUZIONE E TESSERA ELETTORALE AI NUOVI MAGGIORENNI

Lo scorso 14 maggio, nell’Aula consiliare “Ciavarella” del Comune di San Nicandro Garganico, ha avuto luogo la cerimonia di consegna della Costituzione italiana e della tessera elettorale ai ragazzi che hanno da poco compiuto 18 anni.

Alla sua terza edizione, la cerimonia è stata un momento di grande emozione per i ragazzi, che nel luogo in cui si riunisce la massima assise democratica della Città, hanno ricevuto formalmente la grande responsabilità della cittadinanza attiva.

“Mi auguro che impariate ad amare la nostra #Costituzione, scritta da uomini e donne che hanno conosciuto il momento più brutto della storia d’Italia”, le parole del sindaco Matteo Vocale, che ha aggiunto: “la tessera elettorale non sia una delle tante carte che si perdono in casa ma il 𝘱𝘢𝘴𝘴 per rendervi cittadini attivi e responsabili, lo strumento per cambiare la realtà in meglio”.

SAN NICANDRO, NOMINA SCRUTATORI ELEZIONI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO

Si rende noto che la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune in pubblica adunanza per il giorno 17 maggio 2024, alle ore 15.00 per procedete alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni del Parlamento Europeo di sabato 8 giugno e domenica 9 giugno 2024.

COSI’ IL PARCO DEL GARGANO DESCRIVE LA FOCE SCHIAPPARO

Partendo da Torre Scampamorte si prende una tranquilla pista a fondo naturale, circondata da una bella vegetazione e si arriva ad un ponte metallico gettato sul canale di deflusso delle acque. Questa è la Foce Schiapparo della cui origine non si sa molto. Secondo alcuni questo canale venne iniziato nel 1848, secondo altri nel 1849, di sicuro nel 1850 il governo di Lesina si esprimeva favorevolmente all’apertura di una foce nella località di Schiapparo.

Così, ci troviamo nel 1851 quando la foce venne aperta forse perché durante l’inverno del 1851 le acque del lago erano arrivate ad un livello minaccioso. Si arrivo addirittura a giudizio anche se, solo nel 1873, si saprà che questa nuova foce era stata da proprietari di Sannicandro e di Lesina che avevano le terre attorno alla laguna sannicandresi e lesinesi, proprietari di terreni, situati intorno alla laguna. Il canale è lungo 800 metri ed è largo circa 15. E’ arginato con interventi di consolidamento delle sponde. Ha una profondità in alcuni tratti superiore ai due metri.

Su questo canale è stata costruita una paratoia con griglie azionabili elettricamente per favorire il ricambio idrico e le attività di pesca e acquacultura Il canale sin dalla nascita non ha mai avuto vita facile sia in dipendenza della natura dei suoi terreni che per la predominanza di correnti che ne determinavano il forte interramento ogni volta che si operava per liberarlo dei sedimenti. Ancora ora la scarsa manutenzione provoca grossi problemi impedendo anche i flussi necessari alle attività di acquacoltura impiantate nella laguna. L’istmo di Schiapparo separa la laguna di Lesina dall’Adriatico nel cuore di un’area protetta.

Questa striscia di terra, lunga circa dieci chilometri e larga quasi uno, appartiene per metà al comune di Lesina e per l’altra metà a quello di Sannicandro Garganico. Purtroppo questa zona è anche invasa da un abusivismo selvaggio che ha determinato la costruzione di oltre 2500 case. Le costruzioni abusive lungo l’istmo si sono fermate solo davanti ad un ostacolo naturale costituito dal canale Schiapparo dove si è determinata la presenza di una zona naturale di eccezionale importanza.

Non a caso la laguna di Lesina e la sua “isola” sono stati inseriti sin dall’inizio nel perimetro del Parco Nazionale del Gargano e successivamente sono stati designati come Sito d’Importanza Comunitaria e Zona di Protezione speciale. Ricapitolando, le foci permettono l’ingresso di acqua salata dal Mar Adriatico per azione delle maree, nonostante queste non siano di notevole entità con l’escursione media di 0,16 metri e punte di 0,39. Il canale della foce di Schiapparo è lungo circa 1 km e largo 25 m con una profondità variabile tra 2 e 4 mt.

In passato esistevano altre vie di comunicazione con il mare: il canale Zappino situato lungo il bosco che gli ha dato il nome e oggi completamente interrato; il canale S. Maria nel bosco di Salotto ormai scomparso; il canale S. Placido nel bosco omonimo, chiuso nel 1811 perché vi affogarono varie persone; il canale S. Andrea, che secondo la documentazione storiche sarebbe stato l’unica vera foce della laguna sin da tempi remoti.

POLO CULTURALE DI VIESTE

0

Calendario aperture MAGGIO

  • Museo Civico Archeologico M. Petrone* (mostra Oliviero Toscani), Sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00
  • Castello* (mostra Andy Warhol) Sabato ore 16.00 – 20.00, Domenica ore 10.00 – 13.00

COSTO DEL BIGLIETTO che include i seguenti benefici: MOSTRA DI OLIVIERO TOSCANI + omaggio MOSTRA DI ANDY WARHOL*

– Intero: 13,00 euro – Ridotto: 5,00 euro per Residenti, Over 65 e giovani dai 14 ai 18 anni, studenti universitari; gruppi composti da un minimo di 15 persone, personale delle Forze dell’Ordine

– Gratuito: per i bambini fino ai 14 anni non compiuti; tutte le scolaresche, con previa prenotazione; docenti accompagnatori delle scolaresche; per persone con disabilità e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza sociosanitaria; per le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale mediante l’esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità, per i giornalisti.

Prevendita online: maggiorazione sul costo del biglietto.

Servizio biglietteria presso il Museo Civico archeologico M. Petrone e online sul portale

https://www.ciaotickets.com/…/oliviero-toscani…

*L’omaggio per la Mostra di Andy Warhol sarà rilasciato presso la biglietteria del Museo Civico archeologico M. Petrone, previo acquisto del biglietto di Oliviero Toscani.

Per il castello è obbligatorio prenotare il giorno di visita alla mostra presso il museo, secondo un calendario prestabilito (turni organizzati ogni 40 minuti dall’apertura, con gruppi max di 20 persone).

Info: Tel. +39 353 4299517  anche whatsapp

Prenotazione gruppi:  viestepoloculturale@gmail.com

I “MAGNIFICI CINQUE”: NASCE LA RETE DELLE UNIVERSITA’ PUGLIESI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

0

Ieri a Bari la firma pubblica dell’accordo che istituisce la “Rus Puglia” sottoscritta dai rettori dei cinque atenei. Punto di riferimento non solo per il mondo accademico, ma anche per istituzioni pubbliche, tessuto economico e società civile

Una nuova intesa per fare sistema e agire capillarmente nell’ambito dello sviluppo regionale sostenibile. Per la prima volta i cinque atenei pugliesi, l’Università di Bari “Aldo Moro”, Università del Salento, Università di Foggia, Politecnico di Bari, e Università Lum “Giuseppe Degennaro” danno vita a una rete regionale di coordinamento per lo sviluppo sostenibile, denominata “Rus Puglia”.

Ieri mattina in quel di Bari la firma pubblica dell’accordo interuniversitario che ha visto esecutori i rettori Stefano Bronzini, Fabio Pollice, Lorenzo Lo Muzio, Francesco Cupertino, e Antonello Garzoni. Per l’Università del Salento presente anche il delegato del rettore alla Sostenibilità, Massimo Monteduro.

La “Rus Puglia” si costituirà come articolazione territoriale della rete nazionale delle Università per lo sviluppo sostenibile, già istituita nel 2017 e che ad oggi comprende 86 università italiane. Si tratta di una novità di grande rilievo perché, sinora, solo in cinque Regioni, ovvero Piemonte, Lombardia, Campania, Abruzzo e Toscana, il mondo accademico era riuscito a costituire una Rus regionale, all’interno della quale “fare sistema” per la promozione delle strategie di sviluppo sostenibile lavorando in sinergia anziché individualmente. Ora con il nuovo accordo si aggiunge a anche la Puglia.

La “Rus Puglia” intende rappresentare un punto di riferimento non solo per il mondo accademico, ma anche per le istituzioni pubbliche del territorio, a partire dalla Regione Puglia, per il tessuto economico e per la società civile pugliese.

I compiti affidati alla “Rete” sono molteplici e di notevole impatto: tra queste ideare iniziative congiunte su scala territoriale in coordinamento con la Rus nazionale; elaborare proposte, iniziative e documenti da sottoporre congiuntamente alla Regione Puglia e a soggetti pubblici o privati del territorio, sugli aspetti istituzionali, sociali, economici e culturali legati alla sostenibilità.

E ancora mettere in comune conoscenze, competenze, proposte e progettualità promuovendo la collaborazione, lo scambio di informazioni, le attività di disseminazione e comunicazione sulla sostenibilità in ambito intra ed extra universitario. Diffondere buone pratiche emerse a livello locale, regionale, nazionale o internazionale per favorire lo sviluppo sostenibile. Incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere sinergicamente dalle cinque università, in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile con riferimento al territorio pugliese nel suo complesso. (lecceprima)

I COMUNI CHE PAGANO L’AFFITTO A CHI APRE UN NEGOZIO

0

 Bloccare lo svuotamento dei centri storici, con la relativa perdita di identità. Sostenere il piccolo commercio, schiacciato dalla grande distribuzione, dalla concorrenza di Amazon, e dalla scomparsa di intere categorie di attività. Rilanciare i negozi di prossimità, le famose botteghe di quartiere. Impedire che molti immobili restino senza un inquilino.

Ci sono tanti motivi che stanno spingendo diverse amministrazioni locali, in tutta Italia, a finanziare chi decide di aprire un negozio in città. A Livorno, per esempio, il comune, con l’aiuto dell’amministrazione regionale, offre 800 euro al mese, per un anno intero, a chi apre un negozio di prossimità.

In diversi centri in provincia di Firenze, come Barberino del Mugello, Figline e Incisa nel Valdarno, sono previsti contributi a fondo perduto per aprire un’attività commerciale nei centri storici. E resistere, come riescono a fare pochi vecchi negozianti, alla doppia concorrenza di Amazon e dei cinesi. Qualcosa del genere si vede anche a Seriate, in provincia di Bergamo, nella periferia di Milano, a Magione, in Umbria, ed a Bari, dove per questi interventi l’amministrazione ha deciso di attingere da fondi europei. (nonsprecare)

L’”ESTATE SANNICANDRESE 2024″ ALL’ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI SAN NICANDRO

Sono cominciati i preparativi per il prossimo evento dell’Estate Sannicandrese 2024 con la predisposizione del programma. Cominciano i contatti diretti con le associazioni per la redazione di un piano organizzazione di eventi che durerà fino agli inizi di settembre.

Alla stessa associazione l’amministrazione comunale ha assegnato un budget di 25 mila euro per la gestione completa.

Ora è partito finalmente il piano organizzativo della locale Pro Loco che inizierà a stilare il programma estivo da concordare con il mondo associativo locale ed, eventualmente, con eventi di altre realtà associative.

Una gestione complessa che, grazie all’impegno anche al suo Presidente, proporrà una miscellanea di manifestazioni che sicuramente saranno condivise con risultati importanti per l’intera città.

ASD ATLETICA SAN NICANDRO PROTAGONISTA AL CAMPIONATO GIOVANILE DI CORSA SU STRADA

0

Sabato 11 maggio 2024 si è svolto il campionato provinciale giovanile di corsa su strada ad Apricena.

L’A.S.D. Atletica San Nicandro Garganico, grazie ai suoi straordinari piccoli atleti, è stata protagonista e si conferma ancora una volta campione provinciale.

La gara ha inizio con la corsa dei 300 metri per gli atleti esordienti ES 5. I nostri due atleti, Lorenzo Maria Albani di 6 anni e Alice Donatacci di 7 anni, entrambi di San Nicandro Garganico, alla loro prima esperienza in una distanza così lunga, non si sono fatti intimidire, chiudendo la gara al 3° posto Lorenzo e al 4° posto Alice. Dopo gli esordienti ES 5, tocca alla categoria ES 8 con Donatacci Maria Elena di 8 anni, Donatacci Michele di 8 anni, Marinacci Michele di 8 anni e Edoardo Damaschino di 8 anni, nella corsa di 400 metri, tutti e quattro di San Nicandro Garganico. Tutti hanno disputato una bellissima gara piazzandosi al 3° posto Maria Elena categoria femminile, al 4° posto Edoardo Damaschino, al 2° posto Marinacci Michele e al 1° posto e campione provinciale Donatacci Michele. Questi ragazzi che hanno partecipato al campionato giovanile su strada, sono stati premiati dal presidente provinciale Romeo Tigre, il quale ha sottolineato che gli stessi atleti della nostra associazione fanno atletica leggera a 360 gradi e partecipano attivamente alle competizioni su pista riportando risultati ed ottimi tempi. A loro va un forte applauso da parte di tutta l’A.S.D. Atletica San Nicandro Garganico.”

Domenica 12 maggio si è svolta la gara podistica “Corricongioia” a Gioia del Colle, valevole per il campionato Corripuglia 2024, con la partecipazione di circa 1850 iscritti. L’Atletica San Nicandro Garganico era presente con il suo campione Francesco Millella, arrivato 7° assoluto e primo di categoria M40. Il presidente si congratula per la prestigiosa gara svolta da Francesco e per la sua caparbietà nell’affrontare le gare onorando la maglietta dell’Atletica San Nicandro Garganico.

REALIZZAZIONE NEL LAGO DI VARANO DI UN PARCO FOTOVOLTAICO

0

Si riporta la nota del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Capitaneria di porto del Compartimento Marittimo di Manfredonia avente per oggetto: Procedimento di Autorizzazione Unica per la realizzazione e l’esercizio, nel lago di Varano, di un parco fotovoltaico flottante denominato “Parco fotovoltaico flottante nella laguna costiera di Varano” e di opere di connessione collocate a mare e in terra nel territorio del Comune di Ischitella.

Richiedente: OCEANICA SOLIS S.R.L., con sede legale alla Via Zara n. 64 – 74121 Taranto (TA) – Codice Fiscale/Partita IVA: 03357460736 – Iscrizione al Registro delle imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brindisi-Taranto REA: TA – 210812 – PEC: oceanica.solis@legalmail.it

Con istanza assunta al protocollo n. 5033 in data 28.02.2024 e debitamente perfezionata con integrazioni assunte al protocollo n. 8252 in data 09.04.2024 e n. 9513 in data 24.04.2024, la Oceanica Solis s.r.l. presentava alla Capitaneria di porto di Manfredonia domanda per il rilascio di una concessione demaniale marittima di anni 30 (trenta) delle sottoelencate zone:

– SP 001 – Specchio acqueo: m² 3.511.590,00

– OR 001 – Opere da realizzare: m² 10.000,00

site nel lago di Varano, nel territorio del Comune di Ischitella (FG), con opere di connessione collocate in acqua e, in area non demaniale marittima, a terra nel territorio del medesimo Comune, per la realizzazione ed esercizio di un impianto fotovoltaico flottante composto da n. 6 campi formati da n. 35 sottocampi con una potenza elettrica nominale complessiva di circa 175 MW e n. 263.200 pannelli fotovoltaici da 665 W.

Opere principali previste:

 pannelli fotovoltaici con potenza nominale di picco pari a 665 W, supportati da strutture galleggianti;

 moduli di conversione (inverter) da corrente continua (CC) a corrente alternata (CA) e di trasformazione BT/MT per l’elevazione della tensione di esercizio al valore di 33 kV, supportati da strutture galleggianti o fisse;

 una rete di cavi subacquei in CC e CA in bassa e media tensione (BT e MT) per il trasporto dell’energia elettrica prodotta verso la parte a terra dell’impianto;

 una sottostazione di trasformazione MT/AT per l’elevazione della tensione di esercizio dal valore di 33 kV a 150 kV, ubicata allo sbarco ad una distanza di circa 500 m dalla costa (in area non demaniale marittima);

 stazione di misura e consegna ubicata in prossimità della esistente Stazione TERNA di Ischitella per l’immissione dell’energia prodotta nella Rete di Trasmissione Nazionale (in area non demaniale marittima).

Si rende noto che la domanda predetta rimarrà depositata, a disposizione del pubblico, presso la Sezione Demanio e Contenzioso della Capitaneria di porto di Manfredonia per il periodo di 25 (venticinque) giorni consecutivi, i quali avranno principio il giorno 14.05.2024 e termineranno il 07.06.2024.

Nel medesimo periodo, la stessa sarà pubblicata sulla propria pagina istituzionale nella sezione “Avvisi” (link http://www.guardiacostiera.gov.it/manfredonia/Pages/avvisi.aspx ).

Si invitano, pertanto, coloro che potessero avervi interesse a presentare per iscritto alla Capitaneria di porto di Manfredonia, entro il perentorio termine suindicato, quelle osservazioni che ritenessero opportune a tutela dei loro eventuali diritti attinenti agli usi pubblici del mare (traffico, navigazione, pesca, diporto, ecc.) con l’avvertenza che, trascorso il termine stabilito, si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti alla concessione richiesta. Il termine di cui sopra vale anche per la presentazione di domande concorrenti

PREMIO “LA MAGNA CAPITANA”

0

Sarà la Capitale regionale della Cultura, quest’anno, ad ospitare la cerimonia di proclamazione dei vincitori della terza edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi e Ragazze “la Magna Capitana”, istituito dalla Regione Puglia, d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura.

Si terrà, infatti, a Monte Sant’Angelo, presso il Museo MeTa in piazza San Francesco, 13. mercoledì 15 maggio 2024, alle ore 17.30, l’evento tanto atteso a livello nazionale.

Si conosceranno dunque i vincitori che proprio i ragazzi hanno votato, tra le terzine finaliste individuate dalla Giuria tecnica composta da Barbara Schiaffino (direttore editoriale della rivista “Andersen”, mensile dedicato ai libri per ragazzi); Rossella Caso (Docente di Laboratorio della pedagogia della lettura, del gioco e dell’animazione dell’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione); Antonella De Simone (Libreria per bambini Centostorie di Roma, libreria dell’anno, vincitrice del Premio Gianna e Roberto Denti 2023); Giuseppe Bartorilla (Coordinatore della Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi per Ragazzi – AIB – Associazione Italiana Biblioteche) e Milena Tancredi (Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia). Ecco le terzine finaliste per ciascuna categoria 12+: Rotte del mare. Storie di acqua e terraferma di Pino Pace e Allegra Agliardi (Quinto Quarto); Ti aspetto a San Qualcosa di Beniamino Sidoti (Camelozampa); L’ultima ferita di Simone Saccucci (Giralangolo); per la categoria 9-11 anni: Il soffio della balena di Rossana Bossù (Camelozampa); Il mio nome è tartaglia di Guido Quarzo e Anna Vivarelli (Editoriale Scienza) e Case rosse di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli (Il Castoro); per la categoria 6-8 anni: Il re saggio di Valentina Maselli e Marianna Balducci (Sabir); Passi pistacchi di Chiara Lorenzoni e Francesca Dafne Vignaga (Lapis); Gaspare e Amleto di Alice Keller e Veronica Truttero (Sinnos).

Coinvolti 3.600 studenti pugliesi dalle scuole primarie alle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 55 istituti scolastici e 200 classi. La numerosa giuria dei giovani lettori incontrerà i vincitori in un fitto calendario di appuntamenti: si comincia giovedì 16  maggio a Foggia, per un totale di oltre 1.200 studenti provenienti dalle province di Foggia, BAT e Bari, oltre che dalle città capoluogo, che si alterneranno in tre location differenti, ciascuna con doppio turno, alle ore 9.00 e alle ore 11.00. Per la categoria 6-8 anni, l’incontro si svolgerà nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, storica sede della Provincia di Foggia, in piazza XX Settembre. Grande festa al Teatro “Umberto Giordano” per la categoria 9-11 anni, mentre l’incontro per la categoria 12+ si terrà nell’Auditorium Santa Chiara.

Venerdì 17 maggio altro incontro a Taranto, presso la Biblioteca comunale “Pietro Acclavio”: i vincitori incontreranno gli studenti delle province di Taranto, Lecce e Brindisi.

SAN SEVERO, ANNA PAOLA GIULIANI PRESENTA I CANDIDATI

0

I candidati che sostengono Anna Paola Giuliani si presentano alla città. 

L’evento si terrà Giovedì 16 maggio alle ore 19, in corso Garibaldi, nei pressi del comitato elettorale di Anna Paola giuliani. Sarà un’occasione importante per presentare alla cittadinanza il gruppo di persone che condivideranno un progetto comune per il futuro della comunità. Non si tratta semplicemente di una coalizione, ma di un gruppo unito da un forte senso di appartenenza e da un obiettivo comune: lavorare insieme per il bene della città. Ogni candidato porta con sé esperienza, competenze e passione per contribuire al progresso e al benessere di San Severo

Anna Paola Giuliani, candidata sindaco, guiderà questo gruppo con determinazione e visione, impegnandosi a rappresentare e servire al meglio gli interessi dei cittadini.

L’evento sarà un’opportunità per i cittadini di conoscere da vicino i candidati e di confrontarsi direttamente con loro sui temi e le sfide che la città dovrà affrontare nei prossimi anni.

Interverranno: Napoleone CERA – consigliere regionale, Luigi DE MUCCI – segr. regionale nPSI, On. Rocco PIGNATARO – diret. reg. IO SUD Puglia, Sen. Massimo CASSANO – capo segreteria nazionale UDC, Anna Paola GIULIANI – candidata alla carica di sindaco.

TENTATO OMICIDIO, POLIZIA E CARABINIERI ESEGUONO ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE

0

Nella mattinata odierna, la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Bari su richiesta di quella Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di due soggetti, accusati dei reati, aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa, di detenzione e porto illegale di armi, ricettazione e concorso nel tentato omicidio, commesso a Foggia il 17.10.2015, di LANZA Vito Bruno, ferito a colpi d’arma da fuoco.

Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile e dal Nucleo Investigativo Carabinieri di Foggia e coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, hanno consentito di:

–             delineare, anche grazie al contributo dichiarativo di collaboratori di giustizia, le responsabilità nel tentato omicidio degli arrestati, indiziati di essere rispettivamente il mandante dell’agguato e l’autista dell’auto – provento di furto – utilizzata per raggiungere il luogo del ferimento unitamente ai due esecutori materiali, già sottoposti a fermo di indiziato di delitto dalla Squadra Mobile di Foggia pochi giorni dopo l’evento delittuoso e condannati in via definitiva;

–             ricondurre l’avvenimento alla contrapposizione armata, sorta all’interno dell’articolazione mafiosa denominata “Società Foggiana”, tra la batteria “Sinesi – Francavilla”, a cui sarebbero affiliati i due arrestati, e la batteria “Moretti – Pellegrino – Lanza”, a cui sarebbe intranea la vittima.

DAL 15 MAGGIO RIATTIVATI I COLLEGAMENTI SULLA LINEA FOGGIA-SAN SEVERO-PESCHICI-CALENELLA

0



Una vera e propria corsa contro il tempo per anticipare al 15 maggio
2024 la riapertura totale della tratta ferroviaria Ischitella-Peschici
Calenella chiusa durante l’inverno per ultimare i lavori di ammodernamento e
messa in sicurezza della linea. Obiettivo reso possibile dallo sforzo congiunto
di più settori di Ferrovie del Gargano per ridurre i tempi di fermo e lenire i
disagi di pendolari e viaggiatori. Da mercoledì 15 maggio, dunque, la linea sarà riattivata in via
definitiva con la programmazione dei treni previsti dall’orario prontamente
rimodulato e diffuso in questi giorni. Collegamenti pronti ad accompagnare impegni
di lavoro, studio e transfer di chi li utilizza in modo quotidiano.Un traguardo che soddisfa il management aziendale. «Siamo riusciti
nell’impresa non facile – commenta il dott. Vincenzo Scarcia Germano,
presidente di Ferrovie del Gargano – di anticipare i tempi di riattivazione in
un primo momento previsti a giugno, con l’entrata in vigore del nuovo orario
estivo. E invece eccoci qui, a salutare la ripresa del servizio: un gesto
doveroso nei confronti di pendolari, studenti, viaggiatori che, in questo lungo
periodo, hanno accusato disagi di non poco conto per spostarsi da un capo
all’altro della provincia, fosse anche per raggiungere San Severo o Foggia e
mettersi in coincidenza con i treni a lunga percorrenza. Un disagio che ci ha
spinti a pigiare sull’acceleratore sul crono-programma dei lavori senza
comunque tralasciare gli impegni in materia di sicurezza».Un lungo percorso per il nuovo look della tratta ora dotata anche di 19
nuovi passaggi a livello che innalzano ancora più il livello di sicurezza sulla
tratta che, ricordiamolo, traRodi Garganico e San Menaio costeggia il litorale
garantendo un insostituibile mezzo green di trasporto. «Le norme in materia di
sicurezza sono un obbligo importante e improcrastinabile – aggiunge il dott.
Scarcia Germano – necessarie per adeguarci agli standard europei in materia di
trasporto pubblico locale. Questo lungo e doveroso calvario è finalmente
concluso, per cui torniamo a mettere su rotaia le esigenze dei nostri viaggiatori
che non abbiamo affatto dimenticato». Un grazie particolare l’Azienda rivolge a
quanti – e sono davvero tanti – hanno inviato ai contatti aziendali (sito,
social e mail) auguri per la ripresa dei collegamenti e l’incoraggiamento a
individuare nuovi servizi in favore del Territorio. Sostegno che ripaga il
nostro Staff del duro lavoro svolto in questi mesi.Prologo di un’estate che si preannuncia ricca di novità e servizi per
meglio sostenere i servizi dei pendolari e l’offerta turistica del Territorio.
Un percorso che FerGargano sta programmando con gli Operatori del settore e le
Amministrazioni Comunali.



RAPINANO UNA TABACCHERIA, 2 ARRESTI DEI CARABINIERI

0

I Carabinieri delle Compagnie di Cerignola e Barletta, grazie alla intensificazione dei servizi perlustrativi finalizzati al contrasto dei reati predatori, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 41enne di Cerignola ed un 20enne di Trinitapoli, accusati di rapina aggravata, resistenza a pubblico ufficiale, detenzione e porto abusivo di arma.

I Carabinieri della Compagnia di Cerignola, allertati tramite utenza d’emergenza 112 per una rapina in atto, sono immediatamente intervenuti presso una tabaccheria di quel centro, sorprendendo due uomini che alla vista dei militari, dopo aver abbandonato parte della refurtiva e il fucile con il quale avevano poco prima minacciato il commesso presente nel negozio, erano fuggiti a bordo di un’autovettura, portando con sé l’incasso asportato – ammontante a circa 500 euro – e numerose stecche di sigarette. I due fuggitivi sono stati però rintracciati e arrestati poco dopo rispettivamente a Cerignola – da parte della locale Compagnia Carabinieri – e a Trinitapoli – da parte di militari della limitrofa Compagnia di Barletta, immediatamente attivati contestualmente alla consumazione del reato.

CONSEGNA TESSERE ELETTORALI E COSTITUZIONE AI NEO MAGGIORENNI DI SAN NICANDRO

Oggi 14 maggio, alle ore 19:00 nella Sala del Consiglio Comunale di San Nicandro Garganico, si svolgerà la cerimonia di consegna della tessera elettorale alle ragazze e ai ragazzi che compiranno 18 anni nel corso del 2024 ed acquisiranno così il diritto di voto.

Una cerimonia che si ripete annualmente e che ha come obiettivo quello di coinvolgere i giovani nella vita politica per una efficace partecipazione alla vita democratica del Paese. Insomma un rito che si vuole portare avanti per gli anni a venire per contribuire a far crescere la partecipazione dei giovani sannicandresi.

IL SANNICANDRESE CHE FONDO’ UNA CITTA’: ALESSANDRO MASTRO-VALERIO

 Emigrato in America dove a Chicago, nell’Illinois, fondò “LA TRIBUNA ITALIANA TRANSATLANTICA” in calce alla quale si firmava “Il Chevalier Trans-Atlantico”, giornale stampato prettamente ad uso della fiorente colonia di emigranti paesani.

Alessandro Mastro-Valerio era un immigrato italiano e residente a Hull-House. Giunto a Hull-House con la sua famiglia all’inizio degli anni 1890, lavorò a stretto contatto con Jane Addams per ospitare “Notti italiane” a Hull-House.

Lui e i suoi familiari erano anche direttori di club italiani sponsorizzati da Hull-House, come il Mazzini e Maraquete Youth Club e il Circolo Italiano.

Mastro-Valerio era radicale, era proprietario ed editore della rivista radicale La Tribuna Transatlantica e scriveva articoli sugli immigrati italiani. Altri immigrati italiani radicali incontravano spesso Mastro-Valerio a Hull-House e formarono il Giordano Bruno Club. Il club faceva spesso campagne contro John Powers, il capo del rione, e le chiese cattoliche della zona. Grazie alle azioni di questo club, Hull-House si guadagnò la reputazione di essere radicale e anticattolica. Jane Addams ha successivamente concluso il suo coinvolgimento con il club di Mastro-Valerio.

Alessandro Mastro-Valerio fondò la colonia agricola italiana di Daphne, contea di Baldwin, Alabama, nel 1888 ed una comunità anglosassone ben radicata si estendeva lungo la baia. Ma la sua forte dipendenza dai trasporti via acqua (non esisteva una facile via terrestre da Mobile alla Dafne) soffocò l’espansione occidentale.

Daphne, Alabama: il suo nome affonda le sue radici nella mitologia greca, la sua identità intrisa della cultura italiana. Gli immigrati con nomi come Luigi, Domenico, Giuseppe, Vittorio e Salvatore furono attirati lontano dalle comunità minerarie dell’Illinois e del Michigan dal clima temperato e dai terreni a prezzi accessibili. Sono venuti per coltivare, per creare ricchezza per le loro famiglie. E nel frattempo hanno costruito una fiorente comunità, soprattutto grazie alla visione di un uomo: Mastro-Valerio che morì nel 1944.

Quando Alessandro Mastro-Valerio fondò la colonia agricola italiana della contea di Baldwin nel 1888, una consolidata comunità anglosassone si estendeva lungo il litorale. Oggi parla con i numerosi discendenti delle famiglie italiane originarie della zona e ascolterai le storie di privazioni, duro lavoro e infine successo dei loro antenati.

Questi i padri fondatori della colonia italiana (lista compilata da Maria Guarisco): 1888 Alessandro Mastro-Valerio — Fondatore, 1889 Domenico Trione, 1889 Cesare Castagnolli, 1889 Domenico Castagnolli, 1891 Cipriano Allegri, 1891 Paolo Napolillo, 1893 Michele Berga, 1893 Modesto Joe Berga, 1894 Antonio D. DeFlippi, 1894 Giacomo DeFlippi, 1894 Giorgio Marco, 1894? Giuseppe Latini, 1894? Salvatore Latini, 1894 Camillo Rossi, 1894 Romeo Taglibue, 1896 Vittorio Lazzari, 1896 Celeste Pintarelli, 1897 Giacomo Rolando, 1897 Luigi Boni, 1897 Francesco Manci, 1897 Epifanio Pilato, 1898 Angelo Corte, 1898 Costante Bertagnolli, 1898 Giovanni Predazzer, 1902 Alessandro Bertolla, 1904? Antonio Polizzi, 1905 Agostino Guarisco, 1909 Giuseppe Drago, 1911 Giuseppe Cometti, 1928 Calogero Guarisco.

“MADONNA BELLE”, I SUONI E I COLORI DELLA FESTA PATRONALE SANSEVERESE IN UNA CANZONE

0

E’ una preghiera in musica “Madonna belle”, una supplica alla Patrona di San Severo, festeggiata la terza domenica di maggio, che con parole semplici ricorda il legame popolare con la tradizione religiosa.

Un brano nato nel 2007, colonna del primo volume de Il Canzoniere di San Severo di Nazario Tartaglione, che negli anni è diventato sempre più parte della festa patronale, disegnando atmosfere in stile antico che riportano in musica e versi la processione, la calandrella, le fragranze, la calca e i colori di una delle manifestazioni più belle di sempre.

Aperta dal riffe di flauto, la composizione lascia subito posto alla voce e alla sua narrazione cantata su tappeto di chitarra arpeggiata, presto ricamata dal riffe delle seconde corde. S’introducono così i violini, mentre la voce continua a narrare la sua supplica accorata, come nei versi “Se te fermasse nu mument t’asciugasse lu sudore, sop’a quella faccia belle t’asciugasse ogni delore. Ma ce sta troppa rumore, troppe e nen t’arrive ‘a voce, de stu core sventurete…”.

Apprezzato sul web e cantato dal vivo in diverse occasioni, “Madonna belle” contribuisce sempre più ad arricchire l’offerta artistica identitaria e a testimoniare il cantautorato in Lingua Madre, nato negli ultimi decenni a San Severo e Capitanata.

PER LA FESTA PATRONALE DI CARPINO OSPITE D’ECCEZIONE “THE FAMILY AFFAIR”

0

Il 18 maggio prossimo Carpino festeggia il suo principale patrono, San Cirillo d’Alessandria.

Ospite d’eccezione “The Family Affair” sempre 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 in occasione dei festeggiamenti in onore di San Cirillo.

Il gruppo musicale è una straordinaria show band che trascinerà tutti in un vortice di musica, positive vibes e tante emozioni sulle note dei grandi successi della disco music.

Energia, musica e danza miscelati in un repertorio raffinato e coinvolgente e selezionato tra i migliori successi dei Bee Gees, Donna Summer, Chic, Sister… fino alle grandi hits dei nostri giorni.

L’appuntamento è in Piazza del Popolo sabato 18 maggio alle ore 21:30.

VIESTE, “GARGANO STATE OF MUSIC”

0

L’associazione musicale culturale NUOVA DIAPASON di Vieste, attiva sul territorio da 27 anni con la direzione artistica della prof.ssa Maria Candelma, in collaborazione con il Comune di Vieste, è lieta di annunciare la II^ edizione del Festival Pianistico GARGANO STATE OF MUSIC, presso l’auditorium San Giovanni, Basilica Cattedrale, di Vieste (Fg).

I concerti si terranno nei giorni 14-17-21-24 e 30 maggio alle ore 20.00

La manifestazione vedrà coinvolti pianisti dal consolidato prestigio nazionale ed internazionale e giovani musicisti che iniziano a percorrere i passi di una brillante carriera concertistica. Così Alessandro Papa, Vincenzo Galassi, Daklen Difato, Yvonne Silvestri si alterneranno nelle prime quattro serate all’insegna della grande musica classica con l’ascolto di autori come Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Prokofiev, Mussorgsky.

L’ultima serata infine vedrà la prestigiosa partecipazione di un’icona del pianismo del territorio garganico e del panorama jazzistico internazionale come il M° Giuseppe Spagnoli all’insegna di un percorso dove la musica Jazz farà da padrona. Nell’ambito della stessa serata si celebrerà il Centenario di un capolavoro come la “Rapsodia in Blu” di George Gershwin, che verrà eseguita in una versione per pianoforte e quartetto di sax con il sassofonista Manuel Padula a guidare i talentuosi Antonio La Marca, Michele De Crescentis e Matteo Vecera. Solista d’eccezione il M° Mattia Mistrangelo, tra i più importanti pianisti italiani della sua generazione, che cura la direzione artistica del Festival “Gargano State of Music”. Tutte le cinque serate pianistiche saranno intese come omaggio al M° Maurizio Pollini, il leggendario pianista milanese scomparso quest’anno.

Convinti nella divulgazione musicale sul nostro territorio come momento di crescita.

                                                                                                                                                  Prof.ssa Maria Candelma

PARCO GARGANO, INCONTRO CON LE SCUOLE PER TUTELA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE

0

Proseguono le attività conclusive collegate alle progettazioni aggiudicatarie del bando “Siti Naturali Unesco e ZEA per l’Ambiente” finalizzato alla realizzazione di percorsi di educazione ambientale in favore degli alunni di istituti comprensivi ricadenti nei comuni del #Parco.

L’attuazione di queste iniziative è stata possibile grazie all’impegno dell’Ente parco nazionale del Gargano. Attraverso l’emanazione di un suo specifico avviso, a cui molte scuole del territorio si sono manifestate, l’Ente parco ha individuato quelle con cui poter intraprendere un percorso di coprogettazione che ha portato alla definizione di valide proposte che hanno consentito l’aggiudicazione delle risorse previste dal bando Ministeriale ed hanno reso così possibile la realizzazione di varie attività sia di didattica in aula che laboratoriale in campo.

Nei giorni scorsi il Presidente Pazienza ha tenuto due lezioni conclusive di due progetti realizzati dall’Istituto Comprensivo Torelli Fioritti di Apricena e dall’Istituto Celestino Galliani di San Giovanni Rotondo.

Nel portare il saluto dell’Ente parco, il Presidente ha ringraziato i dirigenti delle due scuole (rispettivamente, Tommaso Albano e Francesco D’Amore) e tutto il loro corpo docente per l’attenzione che hanno dedicato alla proposta dell’Ente parco e per l’impegno profuso nella realizzazione dei progetti che hanno acceso un importante riflettore sulla formazione dei loro studenti e in particolare sui temi del territorio e dell’ambiente.

“Radicare sempre più nelle nostre ragazze e nei nostri ragazzi un corretto modo di fare tutela ambientale – concependola nell’ottica più ampia dello sviluppo sostenibile – è un dovere che dobbiamo sentir forte nell’impegno quotidiano di noi docenti per far si che la tutela ambientale non diventi un banale slogan – come purtroppo oggi spesso accade – ma impegno concreto a praticare comportamenti virtuosi” ha dichiarato il Presidente Pazienza.